PDA

View Full Version : [NEWS] CyanogenMod e gli SMS cifrati


c.m.g
11-12-2013, 08:08
martedì 10 dicembre 2013

La più famosa ROM alternativa incorpora la tecnologia TextSecure nelle sue beta. I suoi 10 milioni di utilizzatori potranno godere di comunicazioni riservate

Roma - Le versioni Nightly (http://www.cyanogenmod.org/blog/whisperpush-secure-messaging-integration) di CyanogenMod 10.2, vere e proprie beta del più noto firmware alternativo compatibile con un gran numero di device Android, incorporano (http://news.cnet.com/8301-1035_3-57615041-94/nightly-cyanogenmod-tightens-sms-security/) ora la tecnologia TextSecure per la cifratura dei messaggi. In questo modo gli utenti che decideranno di installare questo firmware sul proprio smartphone potranno usufruire di un meccanismo anti-sorveglianza per le proprie conversazioni scritte, che offre maggiori garanzie anche in caso di furto o smarrimento del telefono.

TextSecure utilizza l'algoritmo di cifratura Open WhisperSystems per tenere al sicuro le conversazioni in locale, una tecnologia in ascesa (http://punto-informatico.it/3375369/PI/News/se-twitter-linkedin-si-danno-all-open-source.aspx) (acquisita da Twitter (http://punto-informatico.it/3350585/PI/News/twitter-sicurezza-vien-comprando.aspx) tempo addietro). Può sostituire completamente la app per gli SMS sullo smartphone, e se la controparte dispone a sua volta di TextSecure può anche garantire un canale cifrato di trasmissione del testo a prova di intercettazione (manca ancora (http://www.theregister.co.uk/2013/12/10/cyanogenmod_to_integrate_textsecure/) nell'attuale implementazione una segnalazione puntuale nel caso in cui la comunicazione non sia sicura). Essendo TextSecure basato su tecnologia open source, in linea teorica è anche possibile accertare la qualità della cifratura andando a controllare il codice alla ricerca di possibili backdoor.


L'idea (http://www.dnaindia.com/scitech/report-soon-android-phones-to-have-encrypted-text-message-feature-1932703) di introdurre una funzione di questo tipo all'interno di CyanogenMod è ovviamente un tentativo di offrire tramite la ROM alternativa capacità altrimenti non disponibili di serie dentro Android: in questo modo CyanogenMod diventerebbe una sorta di firmware per gli utenti più esigenti in cerca di funzioni avanzate, a completamento di un'offerta che si è fatta sempre più raffinata dalla prima versione e più ampia di quella offerta dal "normale" Android KitKat. Lo sviluppo di quest'ultimo ha subito nelle ultime ore una insolita accelerazione, con la pubblicazione del secondo aggiornamento in poche ore: la release 4.4.2 (http://9to5google.com/2013/12/09/android-4-4-2-begins-rollout-even-as-android-4-4-1-continues-delivering/) in distribuzione serve (http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2318116/android-442-kitkat-arrives-on-google-nexus-devices) a sistemare alcuni problemi con la segreteria telefonica e a perfezionare le rinnovate qualità fotografiche (http://punto-informatico.it/3951078/PI/News/google-aggiorna-kitkat-foto-del-nexus.aspx) appena ottimizzate in ottica Nexus 5.

Luca Annunziata







Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3953456/PI/Brevi/cyanogenmod-sms-cifrati.aspx)