PDA

View Full Version : Hdd sata non rilevato durante installazione windows


joegar
11-12-2013, 00:55
Salve, ho aggiunto un hard disk sata su una mobo asus p5rd1-vm, che il sistema riconosce, però al momento di installare il sistema operativo viene visualizzato solo l'hard disk ide. Che cosa mi sto dimenticando? nel bios ho impostato quello sata come drive primario e nel boot sequence me lo vede. Forse è un problema di driver? e poi perchè nel bios me lo chiama RAID mentre quello ide lo chiama HHD? può essere collegato al problema?
Mi è capitato di montare un hdd sata in sostituzione di uno ide su un'altra mobo e non ho avuto questo problema. Ma sata e ide insieme dovrebbero tranquillamente andare, penso...
Suggerimenti? thanks.

dirklive
11-12-2013, 08:49
da bios nel menù southbridge, in advanced verifica che serial ata controller sia settato su enable.

joegar
11-12-2013, 09:27
da bios nel menù southbridge, in advanced verifica che serial ata controller sia settato su enable.

Ciao, sì è su enable... e anche azalia controller (?)

M@gic
11-12-2013, 12:49
quale sistema operativo?

Azalia è il controller audio...

joegar
11-12-2013, 23:25
quale sistema operativo?

Azalia è il controller audio...

Windows 7... e mi sa che si tratta semplicemente di un problema di driver, perchè appunto caricando i driver del controller sata tramite pennino usb, l'hdd sata viene visualizzato. Ma a quanto pare non sono compatibili perchè appena parte l'installazione mi da questo messaggio di errore: "Impossibile installare i file necessari. Verificare che tutti i file necessari per l'installazione siano disponibili, quindi riavviare l'installazione.".
Penso che non mi rimanga altro da fare che tornare al buon vecchio xp :p

HoFattoSoloCosi
12-12-2013, 09:17
Ma sata e ide insieme dovrebbero tranquillamente andare, penso...

Ho avuto una volta tra le mani una scheda madre -molto vecchia- che per motivi non meglio definiti, permetteva di lavorare sul disco o i dischi SATA solo quando il disco IDE era scollegato. Io farei questa prova, cioè proverei a scollegare il disco IDE e lasciare solo quello SATA, e vedere se l'installazione prosegue o si ferma.

Altra cosa, siccome la scheda madre è appunto piuttosto vecchia, se hai porte SATAI è necessario collegare un jumper dietro all'hard disk e impostare la retrocompatibilità a questa interfaccia.

M@gic
12-12-2013, 09:25
Altra cosa, siccome la scheda madre è appunto piuttosto vecchia, se hai porte SATAI è necessario collegare un jumper dietro all'hard disk e impostare la retrocompatibilità a questa interfaccia.

bingo...:D

joegar
17-12-2013, 09:20
Ho avuto una volta tra le mani una scheda madre -molto vecchia- che per motivi non meglio definiti, permetteva di lavorare sul disco o i dischi SATA solo quando il disco IDE era scollegato. Io farei questa prova, cioè proverei a scollegare il disco IDE e lasciare solo quello SATA, e vedere se l'installazione prosegue o si ferma.

Altra cosa, siccome la scheda madre è appunto piuttosto vecchia, se hai porte SATAI è necessario collegare un jumper dietro all'hard disk e impostare la retrocompatibilità a questa interfaccia.

Ho provato a lasciare collegato solo il sata e l'installazione non va lo stesso. Poi ho dovuto tralasciare momentaneamente questo problema perchè ne è sopraggiunto un altro... vabbeh, come si imposta la retrocompatibilità?? ho spulciato il bios in ogni sua voce ma non ho trovato il modo di farlo. Le porte sata me le chiama "Serial ATA RAID" ma non so dire se siano sata I :confused:
In totale sono 4, due rosse e due nere.

HoFattoSoloCosi
17-12-2013, 09:30
Qual'è il modello dell'hard disk?

La retrocompatibilità, se è questo il problema, non la si imposta da BIOS, ma va messo un jumper sull'hard disk. Se guardi dietro al disco, vicino al connettore SATA, dovresti vedere una serie di PIN sui quali è da mettere un jumper (un piccolo ponte) che colleghi due di questi tra loro. Bisogna seguire uno schema che può variare da modello a modello per questo è importante sapere di che hard disk si tratta.

joegar
17-12-2013, 10:59
Qual'è il modello dell'hard disk?

La retrocompatibilità, se è questo il problema, non la si imposta da BIOS, ma va messo un jumper sull'hard disk. Se guardi dietro al disco, vicino al connettore SATA, dovresti vedere una serie di PIN sui quali è da mettere un jumper (un piccolo ponte) che colleghi due di questi tra loro. Bisogna seguire uno schema che può variare da modello a modello per questo è importante sapere di che hard disk si tratta.

E' un maxtor 3,5'' da 120 gb. Quindi dovrei mettere un jumper come per il dischi di tipo ide per renderlo compatibile?

M@gic
17-12-2013, 11:42
E' un maxtor 3,5'' da 120 gb. Quindi dovrei mettere un jumper come per il dischi di tipo ide per renderlo compatibile?

http://support.seagate.com/kbimg/3116-2.gif

HoFattoSoloCosi
17-12-2013, 13:16
Prova a vedere se sull'etichetta dell'hard disk stesso è riportata qualche informazione sulla disposizione dei jumper.

Lo schema postato da M@gic in linea di massima è corretto e si applica a moltissimi modelli Seagate e Maxtor; cionondimeno controlla se la disposizione che trovi sul tuo disco è identica prima di provare, onde evitare problemi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

joegar
17-12-2013, 21:01
Grazie ragazzi, proverò!

M@gic
17-12-2013, 21:17
Grazie ragazzi, proverò!

in bocca al lupo :O


:D

joegar
18-12-2013, 12:09
in bocca al lupo :O


:D

Come non detto, sono saltati fuori altri problemi ben più gravi che non sono riuscito a risolvere in alcun modo e alla fine ho preso una decisione, la più difficile per uno smanettone incallito come me......... ho portato il pc in un negozio di assistenzaaa :cry:
A questo punto l'in bocca al lupo è ancora più necessario e gradito, quindi CREPI! :rolleyes:

HoFattoSoloCosi
18-12-2013, 12:16
Azz... :help:

Di che problemi stiamo parlando ?

UtenteSospeso
18-12-2013, 13:19
Tranquillo il tecnico chiederà informazioni quì :D :D :D

.

joegar
18-12-2013, 13:31
Azz... :help:

Di che problemi stiamo parlando ?

- windows generalmente instabile prima e dopo cambio cpu (ovviamente compatibile) e aggiornamento bios. Si blocca all'avvio e/o anche durante l'installazione. Ho provato a risolvere cambiando versione del bios e anche cd di windows, ma nulla.
- temperature troppo alte in idle, tra i 60 e gli 80 gradi (stesso problema con con due cpu diverse). Anche cambiando il vecchio dissi stock (difettoso?) con uno nuovo non ho risolto. Avrò fatto leva e metti 300 volte per essere stra sicuro di averlo posizionato perfettamente.
- cpu al 100% solo navigando (e male perchè chrome si blocca/ rallenta/ smette di funzionare).
- chassis fan speed anomalo (rpm impazzito).
- problemi con alcuni driver scaricati dal sito asus (driver audio corrotti/senza firma digitale).
- batteria tampone sulla mobo cambiata e adesso ogni volta che gli tolgo l'alimentazione devo reimpostare data e ora.
- Installazione windows non riuscita sull'hdd sata.

Insomma, una sciagura sto pc, mi stava facendo diventare pazzo! ah, gli ho cambiato anche la ram, presa nuova nuova, testata con memtest e goldmemory ed è perfetta.
Basta, non ne potevo più :mad:

joegar
18-12-2013, 13:33
Tranquillo il tecnico chiederà informazioni quì :D :D :D

.

Muahuahauhauah sarebbe il colmo! :D

HoFattoSoloCosi
18-12-2013, 13:34
Sicuro che convenisse farlo riparare? Con tutti questi problemi, se ci metti la spesa dei componenti nuovi che il tecnico ti consiglierà di acquistare, magari dal suo negozio, e il costo dell'assistenza, mi sa che ci saltava fuori un PC nuovo o quasi...vista anche la veneranda età di questo.

Tranquillo il tecnico chiederà informazioni quì :D :D :D

Già non sarebbe la prima volta :doh:

joegar
18-12-2013, 13:56
Sicuro che convenisse farlo riparare? Con tutti questi problemi, se ci metti la spesa dei componenti nuovi che il tecnico ti consiglierà di acquistare, magari dal suo negozio, e il costo dell'assistenza, mi sa che ci saltava fuori un PC nuovo o quasi...vista anche la veneranda età di questo.



Già non sarebbe la prima volta :doh:

Ahem il fatto è che mi sono un po' lasciato prendere la mano perchè inizialmente avevo solo la mobo completa di ram e cpu e poca altra roba e in pratica l'ho assemblato ex novo, con pezzi usati soprattutto. Non ci ho speso molto ma qualcosina sì, quindi non posso tenermelo così buttato in un angolo della casa a prendere polvere. Posso solo sperare che il tecnico sia onesto e professionale ma di sicuro non mi può raccontare favole allo scopo di appiopparmi roba del suo negozio, perchè lo sgamo! :)

HoFattoSoloCosi
18-12-2013, 14:01
Ok speriamo bene in tal caso http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


PS: So cosa vuol dire tirare su PC con pezzi usati e partendo da poco e niente, e hai tutto il mio appoggio chiaramente ;) però quando si arriva al punto di dover dare il PC in mano a qualcun altro, ecco lo considero un po' il limite da non passare, altrimenti si rischia di aver risparmiato per niente (punto di vista personale chiaramente)

joegar
18-12-2013, 14:15
Ok speriamo bene in tal caso http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


PS: So cosa vuol dire tirare su PC con pezzi usati e partendo da poco e niente, e hai tutto il mio appoggio chiaramente ;) però quando si arriva al punto di dover dare il PC in mano a qualcun altro, ecco lo considero un po' il limite da non passare, altrimenti si rischia di aver risparmiato per niente (punto di vista personale chiaramente)

Già, infatti è stata una decisione presa proprio per disperazione e frustrazione :(
Quella del tecnico era ormai l'ultima strada percorribile e ho cercato di fare il possibile fino all'ultimo per evitarla. Ho aggiustato/assemblato pc di amici e parenti e poi porto il mio da un tecnico! :doh:

HoFattoSoloCosi
18-12-2013, 14:15
Ok dai, tienici aggiornati con gli sviluppi futuri :mano:

joegar
18-12-2013, 14:19
Ok dai, tienici aggiornati con gli sviluppi futuri :mano:

Certamente, e grazie ;)

M@gic
18-12-2013, 14:32
"tecnico"....in questo campo mai termine fu più abusato... :asd:

joegar
10-01-2014, 11:22
Buon anno a tutti!
Vi sto scrivendo dal pc che mi è stato riconsegnato. Allora, c'erano i contatti della batteria tampone danneggiati e sono stati riparati (hanno anche sostituito la batteria). Poi hanno inserito meglio il dissi sulla cpu che sicuramente non aderiva bene... la cosa strana è che ora è capovolto, cioè l'adesivo dove compare il marchio del dissi è al contrario. Fatto sta che montato "dritto" le temperature erano infernali e non avevo proprio pensato di inserirlo capovolto perchè il verso giusto, foglietto di istruzioni per il montaggio alla mano, non era quello.
Dulcis in fundo il problema che mandava in blocco xp: la ram. Il tecnico mi ha detto che uno slot sulla mobo è danneggiato e mi ha consegnato il pc con un solo banco inserito ma io ho voluto comunque fare delle prove. In pratica ho prima inserito l'altro banco nello slot che in teoria è danneggiato ed effettivamente così si è verificato il blocco del sistema. Poi ho tolto la ram dallo slot "buono", lasciando inserito l'altro banco nello slot ipoteticamente danneggiato. E cos'è successo, assolutamente nulla. Il pc sta funzionando senza nessun blocco.
E' come se i due blocchi di ram fossero incompatibili fra di loro, se inseriti insieme, mentre se inseriti singolarmente in uno qualsiasi dei due slot funziona tutto!
Da premettere che i due banchi sono entrambi da 1 gb e della stessa identica marca e frequenza.
Mi piacerebbe provare ad accoppiare un banco di marca diversa per vedere che succede ma non so dove trovarlo, diciamo, in prestito. Ma comunque, questo è quanto!