au.capra
10-12-2013, 21:01
ciao a tutti
voglio entrare nel mondo delle mirrorless perchè devo sostituire la mia Pana FZ20 che ho perso in montagna, caduta in un precipizio e impossibile recuperarla.
La utilizzavo per trecking ed alpinismo ed in genere quando era necessario avere un equipaggiamento leggero, per cui foto di paesaggio e macro, ma anche ritratti e foto d'azione (in misura meno frequente).
A questo punto vorrei incrementare la qualità per cui passerei dalle bridge alle mirrorless.
E in questa categoria mi orientarei su pana o oly perchè il loro attacco micro permette una dimensione e peso contenuti. Inoltre un mirino utilizzabile è un MUST!
Vorrei scegliere fra oly omd m5 e pana g6, della oly ho letto su dpreview il test, mentre per la g6 ci sono solo info tecniche (ma in un sito che non ricordo ho letto dubbi su prestazione del sensore). Per cui vi chiederei se tecnicamente sono equivalenti.
Per gli obiettivi vorrei scegliere i 14-140 o 150 ed il pana 100-300. Sul primo ho dubbi sulla qualità (specialmente per oly) a causa dell'escursione focale, che è vero lo rendono un tuttofare, ma di quale qualità? E' forse meglio perdere in comodità e coprire quella escursione focale con due obiettivi???? Questo però mi causerebbe problemi durante i trekking, specialmente se effettuati in gruppo (nessuno mai ti aspetta!). Ed infine (per ora) un macro che se abbinato al corpo pana deve per forza essere stabilizzato; se fotografi in esterno è preferibile non aggiungere il tremolio della mano al movimento di fiori causato dal vento.
ringrazio per i consigli che spero arrivino
____________________
ciao
augusto
Pentax K30
Pentax 17-70 f4
Pentax 100 f2,8 macro
Tamron 70-200 f2,8
voglio entrare nel mondo delle mirrorless perchè devo sostituire la mia Pana FZ20 che ho perso in montagna, caduta in un precipizio e impossibile recuperarla.
La utilizzavo per trecking ed alpinismo ed in genere quando era necessario avere un equipaggiamento leggero, per cui foto di paesaggio e macro, ma anche ritratti e foto d'azione (in misura meno frequente).
A questo punto vorrei incrementare la qualità per cui passerei dalle bridge alle mirrorless.
E in questa categoria mi orientarei su pana o oly perchè il loro attacco micro permette una dimensione e peso contenuti. Inoltre un mirino utilizzabile è un MUST!
Vorrei scegliere fra oly omd m5 e pana g6, della oly ho letto su dpreview il test, mentre per la g6 ci sono solo info tecniche (ma in un sito che non ricordo ho letto dubbi su prestazione del sensore). Per cui vi chiederei se tecnicamente sono equivalenti.
Per gli obiettivi vorrei scegliere i 14-140 o 150 ed il pana 100-300. Sul primo ho dubbi sulla qualità (specialmente per oly) a causa dell'escursione focale, che è vero lo rendono un tuttofare, ma di quale qualità? E' forse meglio perdere in comodità e coprire quella escursione focale con due obiettivi???? Questo però mi causerebbe problemi durante i trekking, specialmente se effettuati in gruppo (nessuno mai ti aspetta!). Ed infine (per ora) un macro che se abbinato al corpo pana deve per forza essere stabilizzato; se fotografi in esterno è preferibile non aggiungere il tremolio della mano al movimento di fiori causato dal vento.
ringrazio per i consigli che spero arrivino
____________________
ciao
augusto
Pentax K30
Pentax 17-70 f4
Pentax 100 f2,8 macro
Tamron 70-200 f2,8