View Full Version : Qualcomm si dà ai 64-bit: Snapdragon 410 è il primo SoC basato su Cortex A53
Redazione di Hardware Upg
10-12-2013, 13:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/qualcomm-si-da-ai-64-bit-snapdragon-410-e-il-primo-soc-basato-su-cortex-a53_50103.html
Seguendo Apple con il suo A7, Qualcomm ha tolto i veli da Snapdragon 410, SoC ARM a 64-bit basato su architettura Cortex A53
Click sul link per visualizzare la notizia.
"...ha costretto Qualcomm a presentare la prima soluzione con istruzioni ARMv8 per un mercato in cui l'utilità sembra relativa. Inoltre, Android non supporta a livello software tali istruzioni, quindi la presentazione di Qualcomm Snapdragon 410 sembra più che altro una prova di forza nei confronti di Apple, già entrata nel mondo dei 64-bit con il suo A7, presente su iPhone 5S, iPad Air e iPad mini con display Retina."
con la velocità di aggiornamento di Android penso che i primi smartphone con SoC a 64bit E sistema operativo a 64bit saranno disponibili nel 2015 ... ma non ne sono sicuro :)
CrapaDiLegno
10-12-2013, 14:11
il nuovo Snapdragon 410 potrebbe essere il primo SoC in commercio a sfruttare le tecnologie Cortex A53. Snapdragon 410 non sarà logicamente l'unico processore a 64-bit che la società presenterà nel corso del 2014
Sopratutto non sarà è l'unica azienda a presentare soluzioni ARM a 64bit.
Il fatto di ricorrere al core "standard" ARM (e non un Krait evoluto al set istruzioni ARMv8) e il fatto di voler fare un processore di fascia media lascia intuire che Qualcomm sta un po' temendo il marketing Apple (e probabilmente di qualche altro competitor cinese che potrebbe sfornare chip a 64 bit da un momento all'altro usando proprio i core "standard" ARM già belli che pronti) e quindi ha giocato in anticipo, con un comunicato 7 o 8 mesi in anticipo rispetto a quando si vedrà veramente questo chippozzo all'opera.
La domanda che mi sono posto sin da quando Qualcomm ha creato le sue soluzioni custom compatibili con il set di istruzioni ARM è stata sapere fino a quando sarebbe riuscita a produrre chip all'avanguardia PRIMA degli altri.
E' evidente che con la normale complicazione delle nuove architetture sfornare chip custom ogni anno non è prorpio così semplice. E sopratutto bisogna verificare che i design custom siano davvero migliori (in costi) rispetto a quelli "standard" acquistabili già belli che pronti (e quindi senza la necesità di 4000 ingegneri impegnati full time per il design di nuovi accrocchi in tempi record).
Stessa cosa per Samsung.
I 64 bit vedranno l'appiattimento dei SoC ARM su core standard?
Io credo di sì, almeno in campo mobile. Per quanto riguarda il nuovo mercato server che si apre, magari (e si spera) no.
La cosa più interessante non sono i 64bit, ma i core A53 e soprattutto l'integrazione del modulo LTE su un soc di fascia medio-bassa: a detta di Qualcomm l'obiettivo sono prodotti da meno di 150$.
Sopratutto non sarà è l'unica azienda a presentare soluzioni ARM a 64bit.
Il fatto di ricorrere al core "standard" ARM (e non un Krait evoluto al set istruzioni ARMv8) e il fatto di voler fare un processore di fascia media lascia intuire che Qualcomm sta un po' temendo il marketing Apple (e probabilmente di qualche altro competitor cinese che potrebbe sfornare chip a 64 bit da un momento all'altro usando proprio i core "standard" ARM già belli che pronti) e quindi ha giocato in anticipo, con un comunicato 7 o 8 mesi in anticipo rispetto a quando si vedrà veramente questo chippozzo all'opera.
La domanda che mi sono posto sin da quando Qualcomm ha creato le sue soluzioni custom compatibili con il set di istruzioni ARM è stata sapere fino a quando sarebbe riuscita a produrre chip all'avanguardia PRIMA degli altri.
E' evidente che con la normale complicazione delle nuove architetture sfornare chip custom ogni anno non è prorpio così semplice. E sopratutto bisogna verificare che i design custom siano davvero migliori (in costi) rispetto a quelli "standard" acquistabili già belli che pronti (e quindi senza la necesità di 4000 ingegneri impegnati full time per il design di nuovi accrocchi in tempi record).
Stessa cosa per Samsung.
I 64 bit vedranno l'appiattimento dei SoC ARM su core standard?
Io credo di sì, almeno in campo mobile. Per quanto riguarda il nuovo mercato server che si apre, magari (e si spera) no.
il discorso è semplice
ci sono DUE chip belli che pronti a53 ed a57
poteva prendere 4 a57 e fare un chip di fascia alta, invece ha preso quelli per la fascia bassa lasciando intendre che sta lavorando ad un chip custom per la fascia alta, che sarà di disponibile nell seconda metà 2014
quindi nel frattempo si porta avanti con questo ijn modo da spianare un po la strada hw e sw per quando uscirà il suo vero armv8.
la cosa interessante non sono i 64 bit ma i core con architettura ARM standard.
finalmente qualcomm ha smesso di buttare soldi in architetture proprietarie e ha deciso di adottare le piu' efficienti standard di ARM?
la cosa interessante non sono i 64 bit ma i core con architettura ARM standard.
finalmente qualcomm ha smesso di buttare soldi in architetture proprietarie e ha deciso di adottare le piu' efficienti standard di ARM?
I core "standard" ARM sono pensati per essere implementati in modo economico sul grosso dei processi produttivi "bulk" disponibili al momento del loro rilascio sul mercato.
Certe soluzioni che richiederebbero un maggior numero di layer, un area maggiore sul chip, ecc. ecc. non vengono quindi utilizzate perche per il 90% dei loro clienti sarebbero inutili o li costringerebbero ad alzare i costi.
E' anche per questo che ora ogni nuova serie di core ha la versione "economica e che consuma poco" e quella "ad alte prestazioni"
(A15 ed A7 ed ora A53 ed A57) pensate per processi "bulk" ma ottimizzate in modo diverso.
Ma se uno vuole spingere di più le prestazioni o abbassare ancora di più i costi o i consumi deve per forza ottimizzare in modo più spinto per un certo processo produttivo o usare soluzioni circuitali differenti.
Probabilmente Qualcomm ritiene che in fascia bassa non abbia senso cercare di spingere di più rispetto a quello che si può ottenere con l'A53, mentre invece per la fascia alta (con maggiori margini di guadagno) vuole qualcosa che la differenzi bene da altri produttori che si limiteranno a proporre l'A57.
pabloski
10-12-2013, 20:53
con la velocità di aggiornamento di Android penso che i primi smartphone con SoC a 64bit E sistema operativo a 64bit saranno disponibili nel 2015 ... ma non ne sono sicuro :)
Android è già disponibile a 64 bit. Idem per le app, che sono in bytecode e compilate durante l'installazione in codice nativo ( il compilatore aot supporta AArch64 ).
la cosa interessante non sono i 64 bit ma i core con architettura ARM standard.
finalmente qualcomm ha smesso di buttare soldi in architetture proprietarie e ha deciso di adottare le piu' efficienti standard di ARM?
più efficienti dove? i krait sono i migliori processori per android in circolazione...
più efficienti dove? i krait sono i migliori processori per android in circolazione...
cut
rispondo a entrambi in una battuta.
purtroppo vedo che il marketing di qualcomm miete le prime vittime, allora:
qualcomm, non si capisce bene perche', produce i propri design custom per i SOC ARM invece di fare come tutti gli altri ed utilizzare il reference design.
all'inizio, quando c'erano solo i Cortex A8, il core Scorpion di qualcomm aveva un leggero margine prestazionale.
dopodiche' ARM ha tirato fuori A9 e qualcomm ha subito sonore bastonate (tempi dell'S2) sia come prestazioni che come consumi, fino all'uscita dei primi snapdragon S4.
purtroppo per qualcomm, e per quanto impegno ci metta nel marketing, il krait performa ne' piu' ne meno come i Cortex A9, e mentre qualcomm era tutta intenta a spingerli il + possibile ARM (e gli altri) se ne sono usciti con gli A15 (ed A7).
gli A15 sono prestazionalmente nettamente superiori ai Krait, e dal lato consumi (dato lo stesso processo produttivo) siamo li' con gli snapdragon di punta.
gli A7 sono fantastici perche' vanno come gli A9 ma consumano pochissimo e costano poco da produrre grazie al die ridotto. motivo per cui Mediatek sta divendando il colosso n.2 dell'industria
il problema qual'e': che l'architettura qualcomm e' un passo indietro, sempre, praticamente, e cercano di sopperire spingendo il soc a frequenze ridicole, che non e' in grado di reggere che per poco tempo, per poi andare subito in thermal throttling, e lo fanno ben consci che per il benchmark di turno e' sufficiente, e che il sistema operativo di punta (Android) non ha applicazioni che siano in grado di sfruttare tutti i 4 core al massimo della potenza, percui "sovrastima" il budget di energia e dissipazione termica.
perche' qualcomm domina quindi? per il semplicissimo motivo che vendono SOC con modem integrato, il quale e' il migliore a livello di compatibilita' con gli apparati dei vari operatori. (tenete presente che ad esempio, ai tempi dell'S2, alcuni operatori in USA hanno obbligato samsung ad utilizzare i soc qualcomm per la versione americana perche' era l'unico soc certificato per funzionare bene con i loro apparati) ed ora anche perche' stanno investendo parecchio in marketing
purtroppo per qualcomm, e per quanto impegno ci metta nel marketing, il krait performa ne' piu' ne meno come i Cortex A9, e mentre qualcomm era tutta intenta a spingerli il + possibile ARM (e gli altri) se ne sono usciti con gli A15 (ed A7).
gli A15 sono prestazionalmente nettamente superiori ai Krait, e dal lato consumi (dato lo stesso processo produttivo) siamo li' con gli snapdragon di punta.
gli A7 sono fantastici perche' vanno come gli A9 ma consumano pochissimo e costano poco da produrre grazie al die ridotto. motivo per cui Mediatek sta divendando il colosso n.2 dell'industria
Non è vero che il cortex-a7 vada come un a9, prestazionalmente è un pelo sotto l'a8, e non è vero che il krait vada come l'a9, ma è appena sotto l'a15.
Concordo però che il marketing stia mietendo le sue vittime...
la cosa interessante non sono i 64 bit ma i core con architettura ARM standard.
finalmente qualcomm ha smesso di buttare soldi in architetture proprietarie e ha deciso di adottare le piu' efficienti standard di ARM?
guarda che le usa anche adesso per la fascia bassa
purtroppo per qualcomm, e per quanto impegno ci metta nel marketing, il krait performa ne' piu' ne meno come i Cortex A9, e mentre qualcomm era tutta intenta a spingerli il + possibile ARM (e gli altri) se ne sono usciti con gli A15 (ed A7).
gli A7 sono fantastici perche' vanno come gli A9 ma consumano pochissimo e costano poco da produrre grazie al die ridotto. motivo per cui Mediatek sta divendando il colosso n.2 dell'industria
puoi dimostrare quanto sopra?
perchè altrimenti sono solo parole al vento....
Non è vero che il cortex-a7 vada come un a9, prestazionalmente è un pelo sotto l'a8, e non è vero che il krait vada come l'a9, ma è appena sotto l'a15.
Concordo però che il marketing stia mietendo le sue vittime...
no, proprio no. da tutti i bench che ho visto, tutti, a7=a9 e a15>krait. fai un giro di googlate e vedrai. ovviamente parliamo a parita' di frequenza.
puoi dimostrare quanto sopra?
perchè altrimenti sono solo parole al vento....
che palle questi interventi. basta seguire le news e documentarsi e troverai tutto il materiale, ma preferisco risponderti per le rime.
puoi tu dimostrare il contrario? perche' altrimenti sono parole al vento
che palle questi interventi. basta seguire le news e documentarsi e troverai tutto il materiale, ma preferisco risponderti per le rime.
puoi tu dimostrare il contrario? perche' altrimenti sono parole al vento
:mc: :mc: :mc: :mc:
Volevo risponderti alla mia solita maniera, chiedendoti se tale vaccata l'avevi letta su donna moderna o topolino, invece ho detto, facciamo il civile e ricevo un che palle.
siccome sei tu che affermi qualcosa che va contro lì'opinione comune, tu la dimostri non io, altrimenti girare la domanda fa di te solo un cazzaro
e questa dove l'hai letta?
topolino
no, proprio no. da tutti i bench che ho visto, tutti, a7=a9 e a15>krait. fai un giro di googlate e vedrai. ovviamente parliamo a parita' di frequenza.
Che l'a15 sia migliore del krait è quello che ho detto, ma quest'ultimo batte sicuramente un a9. Non penso che un s4 pro vada come un a9... l'a7 è più efficiente dell'a8, ma in termini di potenza è un pelino sotto. Dipende poi dalle applicazioni. E di certo non va come un a9...
Guarda quì: http://www.anandtech.com/show/4991/arms-cortex-a7-bringing-cheaper-dualcore-more-power-efficient-highend-devices
Che l'a15 sia migliore del krait è quello che ho detto, ma quest'ultimo batte sicuramente un a9. Non penso che un s4 pro vada come un a9... l'a7 è più efficiente dell'a8, ma in termini di potenza è un pelino sotto. Dipende poi dalle applicazioni. E di certo non va come un a9...
Guarda quì: http://www.anandtech.com/show/4991/arms-cortex-a7-bringing-cheaper-dualcore-more-power-efficient-highend-devices
parliamo di ipc un krait è molto vicino ad un a15, un pelo sotto, come un a7 è molto vicino a un a9, sempre un pelo sotto
tra a9 a a15 c'è una bella differenza
di solito arm usa i dmips per dare una comparazione e li si vede chairamente quel che dico
Per l'a15 è esattamente quello che sto cercando di dire, ma l'a7 non è comparabile'con l'a9, ma con l'a8....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.