Entra

View Full Version : XP e la cessazione del supporto


gromit60
10-12-2013, 11:26
L'8 aprile 2014 è la fatidica data in cui cesserà il supporto al nostro caro XP, cosa succederà? Ragionando un po' sulle conseguenze pratiche mi viene in mente che nel momento in cui si debba reinstallare XP su un pc non sarà più disponibile l'attivazione?

UtenteSospeso
10-12-2013, 13:53
Non credo, credo che non saranno più rilasciati aggiornamenti.

Non è che se lo installi ora sarà così facile aggiornarlo, almeno fino a qualche settimana fa .

.

tallines
10-12-2013, 19:33
L'8 aprile 2014 è la fatidica data in cui cesserà il supporto al nostro caro XP, cosa succederà? Ragionando un po' sulle conseguenze pratiche mi viene in mente che nel momento in cui si debba reinstallare XP su un pc non sarà più disponibile l'attivazione?


Sembra che invece l' attivazione si possa fare anche dopo l' 08 Aprile 2014 e non solo............;)

Da wikipedia :

Microsoft garantisce il diritto legale di effettuare il downgrade a Windows XP per tutti i PC acquistati con Windows 7, il cui supporto esteso cesserà nel 2020, garantendo di fatto il diritto legale al downgrade fino a tale data, e, probabilmente, manterrà i server di attivazione per nuove installazioni di Windows XP dopo la fine del supporto esteso. Questa notizia, rilasciata a luglio del 2010, generò, a causa di una errata interpretazione da parte di due grandi magazine americani, la falsa speranza che il supporto esteso a Windows XP fosse stato prolungato fino al 2020

Però la notizia è del 2010................;)

A parte che fare il downgrade da windows 7 a Xp dopo l' 08 aprile 2014 mi sembra eccessivo, per non dire un' altra cosa ;), già non si dovrebbe fare adesso.............in più con il passare del tempo non ci saranno solo gli aggiornamenti che mancheranno, ma se uno cambia l' hardware del pc..........non trova i driver....e senza driver non si va da nessuna parte........... ;)

gromit60
12-12-2013, 17:44
Penso anch'io che XP alla fine morirà di morte naturale. Mi veniva il dubbio perché alcuni cambiano il pc ma preferiscono rimanere con XP piuttosto che avventurarsi nel mondo dei nuovi s.o. Microsoft. Questo magari è più vero per ambienti di lavoro dove il cambiamento delle abitudini è visto molto male.

Khronos
12-12-2013, 21:52
Penso anch'io che XP alla fine morirà di morte naturale. Mi veniva il dubbio perché alcuni cambiano il pc ma preferiscono rimanere con XP piuttosto che avventurarsi nel mondo dei nuovi s.o. Microsoft. Questo magari è più vero per ambienti di lavoro dove il cambiamento delle abitudini è visto molto male.

purtroppo le abitudini centrano poco. anche noi in azienda abbiamo XP professional, perchè abbiamo applicativi del 2000 e precedenti. solo ultimamente stanno migrando a Seven e forse finiamo di migrare l'anno prossimo.
ma l'aziendina col programmino sviluppato ad hoc quando c'erano i soldi, ora non lo cambia o CERCA di tenerselo.

Prof. Nerpiolini
12-12-2013, 22:57
Mah...
Io credo che il ricorso continuo e dogmatico agli aggiornamenti sia soppravalutato... e sopratutto il ritenere un S.O. "pericoloso ed inusabile" senza questi sia sostanzialmente sbagliato !
Io sto ancora felicemente usando Windows 2000 Professional, con "solo" il SP4 + Aggiornamento 1... ho da subito disabilitato gli aggiornamenti automatici (e tante altre inutili cosette), non uso più il Firewall, ho solo Avast 4.8 che aggiorno solo quando mi serve (per verificare software-driver scaricati), da poco sono passato a Firefox 3.6 e sto "testando" Firefox 12 portable.
Ho un "parco" hardware/driver che mi soddisfa, un parco software che fa quello che mi serve... e cosa principale (viste le paranoie che girano) non ho mai avuto nessun problema di virus, trojans et similia da anni e anni... anzi, con W2K proprio mai nessuno (gli unici 2 virus che mi sono preso nella mia vita risalgono al vecchio W95 o al W98, ma non per loro, ma perchè usavo Internet Exploder 4 o 5), nonostante passi il mio tempo (da disoccupato, purtroppo) principalmente al PC e, ovviamente (con le ADSL Flat), sempre connesso.

E se lo faccio io, potenzialmente lo può fare chiunque !
Tutti questi problemi di sicurezza sbandierati a destra e a manca proprio non li capisco... io non li ho !
Forse il vero problema sta da qualche altra parte... non nel S.O., gli aggiornamenti, il UAC, il QUAK, ecc...

Se qualcuno ha, ed usa con soddisfazione, un XP lo potrà fare anche dopo e fin quando i driver ed i software usabili su XP gli consentiranno di farlo. Questa è la vera sostanza del problema. :stordita:

Infatti, altro discorso sono gli aggiornamenti driver/software, purtroppo.
Sono proprio quelli che mi hanno obbligato ad un aggiornamento del S.O. (al momento solo per gli HD dedicati ai giochi).
Ma questo è un altro paio di maniche, che in ogni caso permettono (per fortuna) una più lunga longevità dei S.O. anche dopo la cessazione del supporto dalla Microsoft.
E se io sono arrivato ad oggi con W2K, che non è tra i preferiti dal popolo, credo che XP potrebbe durare molto di più, se gli utenti si facessero sentire con chi fa i driver ed i software.

Dipende tutto da loro, non dal supporto della Microsoft !
Per chi sa cosa fa, ovviamente.

Sulla attivazione mi riservo di ritornarci appena avrò chiarito questo aspetto con un Mod... comunque, una volta fatta, non è che bisogna rifarla di continuo (anche se il discorso sarebbe più lungo e complesso).
Certo, però, che potrebbe anche essere usata dalla Microsoft come sistema per "bloccare d'ufficio" ogni S.O. "scomodo" ed obbligare tutti gli utenti "onesti & corretti" ad acquistare uno nuovo... vedremo cosa farà l'azienda al riguardo.


Prof. Nerpiolini

m_a_x
12-12-2013, 23:03
Penso anch'io che XP alla fine morirà di morte naturale. Mi veniva il dubbio perché alcuni cambiano il pc ma preferiscono rimanere con XP piuttosto che avventurarsi nel mondo dei nuovi s.o. Microsoft. Questo magari è più vero per ambienti di lavoro dove il cambiamento delle abitudini è visto molto male.
Ci credo bene che le aziende non vogliono migrare verso un sistema operativo pensato graficamente per gli schermi touch dove si hanno a portata di mano solo applicativi multimediali.
Forse alla MS pensano che in ufficio ci si diletta a guardare video, ascoltare musica, qualche passaggio in videoconferenza, due chiacchere su facebook, una letta ai giornali e via che è arrivata l'ora di pranzo...
Non metto in dubbio che tutto sia adattabile e configurabile ma non credo che debbano essere i singoli a prendersi la briga di studiare come rendere utilizzabile un sistema operativo che viene venduto per poterci lavorare da subito

Khronos
13-12-2013, 21:24
Tutti questi problemi di sicurezza sbandierati a destra e a manca proprio non li capisco... io non li ho !
Forse il vero problema sta da qualche altra parte... non nel S.O., gli aggiornamenti, il UAC, il QUAK, ecc...

vedi? tu parli da utilizzatore sopra la media.
il contadino, il dirigente, il bambinetto, e tutto il resto del mondo che chiama il pc "windows" e internet "google",
NON
LO
SA
USARE.
e combina estremi casini.

qualunque hardware / software abbia di fronte.

Se qualcuno ha, ed usa con soddisfazione, un XP lo potrà fare anche dopo e fin quando i driver ed i software usabili su XP gli consentiranno di farlo. Questa è la vera sostanza del problema. :stordita:
E, aggiungo io,
fin quando l'harddisk IDE da 120GB o precedente, gli funziona. quando non gli funziona più, non lo trovi più uno con 1 anno di possibile vita ancora in mano.
fortunatamente XP va anche coi Sata e fino ai Sata 2 puoi montarceli, quindi su quel fronte siamo abbastanza parati ancora per una decina d'anni.
un harddisk Sata 3 può essere montato su interfacce Sata 1?

poi, come vedi, dipende sempre dall'utilizzatore.
"io lo uso per internet" e poi scopri che vuole si, internet, ma anche l'ultimo giochino in flash.
"io lo uso per l'università" e poi, all'università, vuole giocare a COD.

Sulla attivazione mi riservo di ritornarci appena avrò chiarito questo aspetto con un Mod... comunque, una volta fatta, non è che bisogna rifarla di continuo (anche se il discorso sarebbe più lungo e complesso).

se fai l'immagine del sistema quando è già attivato, presumo che sei a posto per l'eternità....

m_a_x
14-12-2013, 05:28
C'è qualcosa di ufficiale su cosa si intende per cessazione del supporto?
Io lo intendo come cessazione del rilascio di nuovi aggiornamenti, che non ha nulla a che vedere con l'attivazione e il ripristino degli aggiornamenti rilasciati fino a quel momento.
Mi sembra strano che alla data di cessazione del supporto "spengano" il server per l'attivazione e il download degli aggiornamenti.
Anche perchè se veramente non facessero piu nessun controllo basterebbe che qualcuno facesse una patch per bypasare il controllo wga e non potrebbero neutralizzarla; nel giro di breve si troverebbero in rete cd patchati contenenti tutti gli aggiornamenti fino all'ultimo
XP è ancora piu che adatto per ambienti lavorativi, io direi addirittura consigliato, e c'è un mercato di pc ricondizionati a basso costo che può assicurare la disponibilità dell'hardware adatto per almeno altri 10 anni; non sarà facile per MS spingere le aziende medio piccole a rottamare tutto e spendere migliaia di euro in hardware e s.o. più recenti, soprattutto in questi periodi

tallines
14-12-2013, 12:16
Mi veniva il dubbio perché alcuni cambiano il pc ma preferiscono rimanere con XP piuttosto che avventurarsi nel mondo dei nuovi s.o. Microsoft. Questo magari è più vero per ambienti di lavoro dove il cambiamento delle abitudini è visto molto male.

La differenza tra usare un computer a casa con Xp e usarlo in azienda è secondo me sostanziale .

Una cosa se un utente ha il computer di casa che può passare o meno a un nuovo SO .

Un' altra cosa completamente diversa il discorso in azienda come già detto in molte discussioni........poi dipende quanto grande è l' azienda e quanti pc vengono usati in questa azienda e in ambito pubblico .

Chi può dal punto di vista lavorativo continuerà a usare Xp, molti per il discorso della sicurezza passeranno a W 7 che comunque è un costo per un' azienda che ha tot pc e chiaramente c' è anche il problema di coloro che useranno il nuovo SO...............

@ Max

Se gli aggiornamenti terminano non puoi più farli perchè non arrivano .

Come succede adesso per chi ha Xp Sp2 .

L' attivazione penso che rimarrà per un pò, poi........qualcosa in merito all' argomento Microsoft dovrà dirla da qui alla fine del supporto a Xp Sp3 ;)

m_a_x
14-12-2013, 23:01
@ Max

Se gli aggiornamenti terminano non puoi più farli perchè non arrivano .

Come succede adesso per chi ha Xp Sp2 .

L' attivazione penso che rimarrà per un pò, poi........qualcosa in merito all' argomento Microsoft dovrà dirla da qui alla fine del supporto a Xp Sp3 ;)
Forse mi sto perdemdo qualcosa; stiamo parlando di chi deve ricaricare XP dopo una formattazione; per come la vedo, se viene fatta l'attivazione basta poi applicare offline il pacchetto di aggiornamenti cumulativi e si è nella stessa condizione di chi ha fatto tutto online appena prima della cessazione del supporto.
Se dalla data di cessazione del supporto non vengono piu prodotti nuovi aggiornamenti cosa comporta in pratica? l'hardware è sempre quello, gli applicativi sono sempre quelli. Il problema sicurezza mi sembra sovrastimato, soprattutto in ambiti dove si presume che non si bazzichi su siti ambigui

tallines
15-12-2013, 11:16
Forse mi sto perdemdo qualcosa; stiamo parlando di chi deve ricaricare XP dopo una formattazione; per come la vedo, se viene fatta l'attivazione basta poi applicare offline il pacchetto di aggiornamenti cumulativi e si è nella stessa condizione di chi ha fatto tutto online appena prima della cessazione del supporto.

Se salvi gli aggiornamenti li puoi installare anche dopo la cessazione .

L' attivazione serve a controllare che Xp sia originale .

Se dalla data di cessazione del supporto non vengono piu prodotti nuovi aggiornamenti cosa comporta in pratica? l'hardware è sempre quello, gli applicativi sono sempre quelli. Il problema sicurezza mi sembra sovrastimato, soprattutto in ambiti dove si presume che non si bazzichi su siti ambigui

Più che altro è per la sicurezza del SO, ma se non ci sono più da una certa data uno può ugualmente usare Xp stando attento a quello che fa ;)

Il problema di Xp sarà molto forte quando le nuove applicazioni rilasciate non gireranno più su Xp stesso, quando uno cambia scheda madre perchè la vecchia è andata o sono saltati alcuni componenti della scheda madre stessa (scheda audio, video, chipset)........e quindi è costretto a cambiare scheda madre, non trova più i driver audio, video, scheda di rete............per Xp .

Già adesso alcune schede madri non supportano Xp............

Khronos
15-12-2013, 11:20
Più che altro è per la sicurezza del SO, ma se non ci sono più da una certa data uno può ugualmente usare Xp stando attento a quello che fa ;)
come M_a_x ha puntualizzato, una macchina mai collegata in internet può avere su il sistema operativo che preferisce.

Il problema di Xp sarà molto forte quando le nuove applicazioni rilasciate non gireranno più su Xp stesso
succede già da 6 e passa anni in alcuni ambiti.... ^^

tallines
15-12-2013, 11:33
come M_a_x ha puntualizzato, una macchina mai collegata in internet può avere su il sistema operativo che preferisce.

Si assolutamente, ma non ha nessun tipo di protezione, non parlo di aggiornamenti Microsoft : se qualcuno collega una qualsiasi pendrive che ha preso i dati da un pc che si collega in rete.........


succede già da 6 e passa anni in alcuni ambiti.... ^^

Da un pò ci sono anche le schede madri che.....;)

m_a_x
15-12-2013, 18:39
Si assolutamente, ma non ha nessun tipo di protezione, non parlo di aggiornamenti Microsoft : se qualcuno collega una qualsiasi pendrive che ha preso i dati da un pc che si collega in rete.........

Si ma ci sono sempre gli antivirus, non è che se MS smette di supportare XP lo smettono anche gli antivirus

Poi è chiaro che chi vuole mantenere XP oltre la fine del supporto lo fa perchè oltre ad andargli bene XP vuole preservare hardware e software che ha già, ormai ammortizzati e a costo zero; al limite se si guasta il pc ne troverà uno ricondizionato se non se ne trovano piu di nuovi adatti ad XP, ma non avrà la pretesa di tenere l'hardware aggiornato con le ultime cpu o di installare gli ultimi pacchetti software
Insomma, farlo durare altri 10 anni non mi sembra un problema se nel frattempo non intervengono innovazioni tali da cambiare il modo di lavorare rendendolo veramente obsoleto

tallines
15-12-2013, 20:47
Si ma ci sono sempre gli antivirus, non è che se MS smette di supportare XP lo smettono anche gli antivirus

N quello no chiaramente, ma la mia frase "ma non ha nessun tipo di protezione" era riferita alla frase di Khronos "come M_a_x ha puntualizzato, una macchina mai collegata in internet può avere su il sistema operativo che preferisce."

Ossia mi riferivo a un pc che non si collega a internet .

Insomma, farlo durare altri 10 anni non mi sembra un problema se nel frattempo non intervengono innovazioni tali da cambiare il modo di lavorare rendendolo veramente obsoleto

10 anni mi sembra leggermente eccessivo ;), puoi andare ancora avanti finchè l' hardware non si rompe, toh a dirla tutta ancora 4-5 anni, avendo antivirus e firewall che girano ancora, poi...........;)

nV 25
04-02-2014, 13:42
intanto mi iscrivo poi leggerò con calma i vari commenti sperando anzi che nel frattempo ne arrivino altri,
ciao :)

Khronos
06-02-2014, 22:02
countdown di 2 mesi iniziato

TheZioFede
07-02-2014, 08:19
C'è anche il countdown ufficiale :stordita:
https://readytogo.microsoft.com/en-us/Pages/timeforchange/default.aspx

Agat
07-02-2014, 18:14
C'è anche il countdown ufficiale :stordita:
https://readytogo.microsoft.com/en-us/Pages/timeforchange/default.aspx

A la faccia di .... nel piatto in cui si mangia :asd:

Blue_screen_of_death
07-02-2014, 19:34
countdown di 2 mesi iniziato

:( :( :cry: