Entra

View Full Version : Samsung annuncia 840 EVO mSATA SSD: sino a 1TB in 8 grammi


Redazione di Hardware Upg
10-12-2013, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-annuncia-840-evo-msata-ssd-sino-a-1tb-in-8-grammi_50093.html

Samsung ha annunciato il primo SSD da 1TB su standard mSATA, form factor del 40% più piccolo rispetto agli SSD da 2,5" tradizionali

Click sul link per visualizzare la notizia.

cagnaluia
10-12-2013, 07:40
si avvia una nuova era... minuscoli, capienti, velocissimi, e pian pianino sempre più economici, speriamo anche molto durevoli nel tempo.

Portocala
10-12-2013, 08:26
Bellissimo!
Ci sono mobo con connettore msata?

fgpx78
10-12-2013, 08:47
Sarebbe il post perfetto per rispondere a chi parla di mancanza di innovazione da parte di Samsung. Il fatto è che "quelli" di solito leggono giusto le notizie sugli smartphone, e non hanno manco la capacità critica per capire dove una azienda innova e dove no.

Perchè andando leggermente "sotto" la scocca in policarbonato dei suoi smartphone, troviamo una azienda che sta innovando come nessun'altra in ambito memorie (HD e RAM)...giusto per stare in tema notizia.

I prezzi sono ancora un po' altini, sopratutto per gli SSD (escludendo la versione NAND che però non fa al mio caso), ma a livello di qualità...poco da dire.

dtreert
10-12-2013, 08:50
wow, l'uso del termine innovazione si è trasferito dai fanboy di Apple a quelli di Samsung? C'è chi direbbe che avete copiato anche quello =P :p :Prrr: :Prrr:

gi0v3
10-12-2013, 08:54
a saperlo...

ci sono mobo con connettore msata, sicuramente ce ne sono un paio mini itx, credo comunque tutte intel e neanche una amd :(

ma comunque dischi msata da 1 tb significa principalmente portatili ultraleggeri e senza compromessi per lo spazio di storage o per le prestazioni... il mio hp envy 15 ha uno slot msata ( me lo sono cercato apposta) e ci ho messo un plextor m5m msata da 256 gb in aggiunta al disco da un tera col quale mi è arrivato:boost prestazionale immediato :D

a giudicare dai prezzi attuali un ssd msata da 1 tb dovrebbe stare sui 7-800 euro, ovvero quanto un pc/notebook di fascia medio-alta... ma è solo questione di tempo, il primo ssd che ho comprato costava 150 euro per 60 gb, adesso per 180 euro ne trovi di ottimi e con capienza 4 volte maggiore

... e tra l'altro significa che quando caleranno i prezzi potremo vedere ssd da 2-4 tb, e a quel punto i dischi a piatti costeranno quanto un menu da mcdonalds :)

ulk
10-12-2013, 08:58
Bellissimo!
Ci sono mobo con connettore msata?

Sicuramente, la mia "Maximus V Gene" ne ha uno.

Comunque usciranno sicuramente versioni con Sata tradizionali e tanto il rumore è pari a zero per qualsiasi soluzione SSD non c'è il divario tra dischi 3,5 e 2,5 tradizionali in termini di casino....

EDIT

ben vengano soluzione sempre più capienti, contribuiranno a portare tagli di SSD nei nostri PC-Ibridi-Note-Tablet a prezzi umani

TheMonzOne
10-12-2013, 09:03
Sicuramente, la mia "Maximus V Gene" ne ha uno.

Comunque usciranno sicuramente versioni con Sata tradizionali e tanto il rumore è pari a zero per qualsiasi soluzione SSD non c'è il divario tra dischi 3,5 e 2,5 tradizionali in termini di casino....Rumore sicuramente no, ma peso ed ingombro sono invece importantissimi visti gli ambiti di utilizzo ipotizzati (ultrabook & co.): se si potessero risparmiare preziosi centimetri lato disco li si potrebbe ridedicare a batteria e/o dissipatori di calore migliori.

Raghnar-The coWolf-
10-12-2013, 09:16
10 nm e' un errore di stampa vero?

Comunque gli mSATA sono quelli che mi interessano, dato il mio portatile. C'e' la possibilita' che in futuro ci saranno formati ancora piu' piccoli?

Mparlav
10-12-2013, 09:18
L'M500 480GB msata viene circa 300 euro, un 50 euro in più della versione 2.5".
Ma non esiste la versione 960GB msata, è questo il punto.

Un Evo 500GB msata potrebbe costare anch'esso sui 300 euro, ma per quello da 1TB forse non basteranno 700 euro, almeno agli inizi.

Cloud76
10-12-2013, 09:22
viene offerta in dotazione con Samsung Magician 4.3, software che permette di raggiungere sino un massimo di 1.000MB/s in lettura sequenziale grazie alla modalità RAPID
Non conosco questo software, mi chiedo perché dover installare un software per ottenere maggiori prestazioni e non implementare tale cosa direttamente nel firmware del dispositivo.

alystra
10-12-2013, 09:51
Quoto 110% fgpx78

dav1deser
10-12-2013, 10:25
10 nm e' un errore di stampa vero?

Comunque gli mSATA sono quelli che mi interessano, dato il mio portatile. C'e' la possibilita' che in futuro ci saranno formati ancora piu' piccoli?

Probabile che in realtà si parlasse di "classe 10nm" cioè un processo fra i 10 e i 19nm.

cagnaluia
10-12-2013, 10:27
Sarebbe il post perfetto per rispondere a chi parla di mancanza di innovazione da parte di Samsung. Il fatto è che "quelli" di solito leggono giusto le notizie sugli smartphone, e non hanno manco la capacità critica per capire dove una azienda innova e dove no.

Perchè andando leggermente "sotto" la scocca in policarbonato dei suoi smartphone, troviamo una azienda che sta innovando come nessun'altra in ambito memorie (HD e RAM)...giusto per stare in tema notizia.

I prezzi sono ancora un po' altini, sopratutto per gli SSD (escludendo la versione NAND che però non fa al mio caso), ma a livello di qualità...poco da dire.



tralascio la parte tecnica..

solo due parole su samsung, che come innovazione è l'azienda più ANOMALA al mondo.

E' l'unica che esegue analisi di mercato al contrario.. mi spiego:

è talmente "ricca e potente" che può permettersi di NON fare analisi di mercato tradizionale "sulla carta".. bensì andando sul mercato direttamente con prodotti "pilota"...
Ha in portfolio tantissimi smartphone tutti "simili", che usa per sondare il mercato.. vedi galaxy normale, mini, XL, S...

E sicuramente ha tutta la forza per spingere progetti innovativi. E lo fa.


tutto qua, solo una pillola...

Rubberick
10-12-2013, 10:39
Non conosco questo software, mi chiedo perché dover installare un software per ottenere maggiori prestazioni e non implementare tale cosa direttamente nel firmware del dispositivo.

perchè il dispositivo a quella velocità non ci arriva... il sata3 si ferma a 600 per arrivare sui 1000 e passa samsung usa una porzione della ram come cache questo sarebbe :)

quindi cache 1000MB/s.. ssd sui 550MB/s

frankie
10-12-2013, 10:44
mSATA, quindi lo potrei mettere sul eeepc900, ah non ce l'ho più!

Comunque grande innovazione, adesso aspettiamo i 2TB su 2.5, canali permettendo.

Ma a quando una unità per storage con i limiti del SATA2 (che schifo solo 250MB/s) ma capiente durevole ed economica?

Cloud76
10-12-2013, 10:54
perchè il dispositivo a quella velocità non ci arriva... il sata3 si ferma a 600 per arrivare sui 1000 e passa samsung usa una porzione della ram come cache questo sarebbe :)

quindi cache 1000MB/s.. ssd sui 550MB/s

Quello è chiaro, quello che mi chiedevo era semplicemente perché hanno fatto un software esterno invece che implementare questo "escamotage" direttamente nel firmware. Non credo sia una cosa così pesante da gestire che necessiti di un software a parte... ma forse solo in questo modo è meglio abilitabile a discrezione dell'utente...

ais001
10-12-2013, 11:51
... raga basta comprare (alla peggio) l'adattatore da SATA a MSATA ( http://www.austronic-tech.com.au/res/Images/CB-MSATA-02BB.jpg ), costa 6€ online :D

il problema è: costerà meno di 300€ l' SSD 1TB EVO??? Si come no... :asd:

Marci
10-12-2013, 11:59
Wow, volevo sostituire l'830 che sul mio portatile perché mi sta un po' strettino (128gb più uno da 1TB quasi pieno) e siccome ho uno slot mSata libero...:D Mi sa che lo prendo:p

MiKeLezZ
10-12-2013, 12:21
10 nm e' un errore di stampa vero?Basta che guardi l'autore dell'articolo e avrai la risposta. :(

ci sono mobo con connettore msata, sicuramente ce ne sono un paio mini itx, credo comunque tutte intel e neanche una amd :(Il famoso detto dice "nel grande ci sta il piccolo" e infatti per i SATA ci sono adattatori mSATA (meccanici, quindi problem free).

rollo82
10-12-2013, 13:23
ottima cosa, era ora. fino adesso si trovavano solo dei kingston con prestazioni di un paio di anni fa, forse meno, e gli intel, carissimi.

penso che la destinazione d'uso principale sia negli AIO, io ne ho già venduti molti con schede madri intel o gigabyte thin-miniITX e con questi puoi tranquillamente fare la configurazione doppio disco, ssd+meccanico

[Umby]
10-12-2013, 14:14
"All'interno di ogni singolo chip troviamo 16 layer da 128Gb che vanno a formare complessivamente i 1024GB totali dell'unità"


Sapete quanto fa 128Gb x 16 ????

[Umby]
10-12-2013, 14:15
Basta che guardi l'autore dell'articolo e avrai la risposta. :(



..considera anche che l'ha scritto alle 8.00 :D

s12a
10-12-2013, 14:18
;40408661']"All'interno di ogni singolo chip troviamo 16 layer da 128Gb che vanno a formare complessivamente i 1024GB totali dell'unità"

Sapete quanto fa 128Gb x 16 ????
Il calcolo è 128 Gb * 16 layer * 4 chip / 8 per ottenere la capienza in GB.

dav1deser
10-12-2013, 14:20
;40408661']"All'interno di ogni singolo chip troviamo 16 layer da 128Gb che vanno a formare complessivamente i 1024GB totali dell'unità"


Sapete quanto fa 128Gb x 16 ????

Fa 2 Terabit, moltiplicato per 4 chip vengono 8 Terabit per un totale di 1 Terabyte.

ais001
10-12-2013, 15:05
... se la controparte da 2,5 costa 479 ( http://www.eprice.it/ssd-SAMSUNG/d-5088905 ), questo che è MSATA a quanto? 599?

francisco9751
10-12-2013, 18:13
ma questi rispetto ai sata normali,come sono??prestazionalmente parlando..perchè sto per farmi un ITX gaming e la mobo che devo prendere (asrock z87E-itx) ha uno slot msata dietro,quindi sarebbe altro spazio risparmiato :D

le prestazioni sono al pari degli SSD sata normali??e l'affidabilità?

TexZK
10-12-2013, 21:37
Non conosco questo software, mi chiedo perché dover installare un software per ottenere maggiori prestazioni e non implementare tale cosa direttamente nel firmware del dispositivo.
Perché il firmware può gestire SOLO le risorse del dispositivo - ergo, non può accedere alla RAM per fare da cache, mentre il sistema operativo lo fa per natura.

calabar
11-12-2013, 19:09
Non credo che si tratti solo di usare la ram come cache (soluzione che oltretutto può causare perdita di dati), perchè comunque c'è il limite della posta sata da superare.
A mio parare è banalmente un software che comprime i dati prima dell'invio, permettendo di raggiungere transfert rate di quel tipo (che ovviamente conteggiano i dati come se non fossero stati compressi).

MiKeLezZ
11-12-2013, 21:11
Non credo che si tratti solo di usare la ram come cache (soluzione che oltretutto può causare perdita di dati), perchè comunque c'è il limite della posta sata da superare.
A mio parare è banalmente un software che comprime i dati prima dell'invio, permettendo di raggiungere transfert rate di quel tipo (che ovviamente conteggiano i dati come se non fossero stati compressi).Usa semplicemente la RAM come cache (peraltro SuperFetch già fa qualcosa di simile) ed è piuttosto inutile - come tutti i vari software Samsung "magici" che nel tempo l'azienda si è sempre prodigata a creare.
Serve per marketing nel pubblicizzare il disco come più veloce degli altri mostrando il solo screen del CrystalDisk.
http://techreport.com/review/25282/a-closer-look-at-rapid-dram-caching-on-the-samsung-840-evo-ssd/8

!fazz
11-12-2013, 22:26
Originariamente inviato da: Cloud76:
"Non conosco questo software, mi chiedo perché dover installare un software per ottenere maggiori prestazioni e non implementare tale cosa direttamente nel firmware del dispositivo."

Originariamente inviato da: TexZK
"Perché il firmware può gestire SOLO le risorse del dispositivo - ergo, non può accedere alla RAM per fare da cache, mentre il sistema operativo lo fa per natura."

Una cache ram onboard (sullo SSD) risolverebbe (in parte) più elegantemente il problema: gli algoritmi del firmware sarebbero ottimizzati per il dispositivo che governano, mentre la cache implementata nella ram di sistema, per quanto ottimizzata dal produttore dello SSD, deve sottostare anche a regole del sistema operativo non altrettanto ottimali.
Forse il vantaggio non sarebbe però così evidente, trovandosi la cache sull'SSD a valle dell'mSATA.

Sicuramente i costi dell'SSD sarebbero maggiori.

Per avere la botte piena e la moglie ubriaca bisognerebbe fosse il produttore del sistema ad implementare in ram la cache del disco tramite BIOS, esattamente come si fa per le schede video senza ram dedicata.
La cosa però comincerebbe a farsi troppo complessa e si ritorna così al punto di partenza.

L'unica soluzione hardware dotata di senso sarebbe implementare una cache ram direttamente sul controller SATA, fino ad oggi pura fantascienza per un prodotto consumer

l'840 evo ha mezzo giga di cache on board il software aggiunge un altro livello di cache (rapid) basata sulla ram di sistema

MiKeLezZ
12-12-2013, 22:36
Grazie dell'informazione: significa che in Samsung qualcosa di utile lo fanno, la cache onboard ha senso.Guarda che già negli Intel 320 del 2011 c'era la cache (64MB), peraltro attorniata da un numero consistente di capacitori così da evitare data loss

Solo i nuovi SSD SandForce non la usano, per semplificazione

La cosa strana di questi 840 è infatti la mancanza di una alimentazione ausiliaria pur usando molto questi sistemi di cache

MiKeLezZ
13-12-2013, 12:36
Originariamente postato da MiKeLezZ:
"Guarda che già negli Intel 320 del 2011 c'era la cache (64MB), peraltro attorniata da un numero consistente di capacitori così da evitare data loss ... La cosa strana di questi 840 è infatti la mancanza di una alimentazione ausiliaria pur usando molto questi sistemi di cache"

La cache onboard del disco non necessita di alimentazione ausiliaria ma di adeguate capacità nei circuiti di alimentazione dei dischi (condensatori), mentre invece l'alimentazione ausiliaria (batterie di backup) dovrebbe essere un must per i controller SATA o SAS che siano.Guarda che io con alimentazione ausiliaria intendevo appunto capacitori.
I capacitori sono assimilabili a batterie (con i dovuti limiti dati dall'abbassamento di voltaggio) per i circuiti che necessitano di piccole quantità di corrente, come nel caso di SSD.
Nei controller vengono usati i battery pack perché tali richiedono alimentazioni più importanti e per periodo più lunghi (si pensi alla necessità di salvare uno stripe su grossi array di dischi meccanici, non siamo più nell'ordine dei microsecondi dei SSD).
Gli SSD dovrebbero avere sui 1mAh/1,5mAh contro i 500mAh/700mAh dei controller.

Questi 840 evidentemente hanno una loro destinazione privilegiata: client alimentati a batteria, siano essi notebook o terminali ancora più compatti.Appare sensato.

Baboo85
16-12-2013, 09:54
Sarebbe il post perfetto per rispondere a chi parla di mancanza di innovazione da parte di Samsung. Il fatto è che "quelli" di solito leggono giusto le notizie sugli smartphone, e non hanno manco la capacità critica per capire dove una azienda innova e dove no.

Perchè andando leggermente "sotto" la scocca in policarbonato dei suoi smartphone, troviamo una azienda che sta innovando come nessun'altra in ambito memorie (HD e RAM)...giusto per stare in tema notizia.

I prezzi sono ancora un po' altini, sopratutto per gli SSD (escludendo la versione NAND che però non fa al mio caso), ma a livello di qualità...poco da dire.

Il problema non e' innovare, il problema e' la qualita' che rasenta il cinese.

Ho visto smartphone, tv e lavatrici. Se le compro di una marca sconosciuta l'unica differenza e' che i materiali potrebbero essere anche tossici, ma la qualita' e' quella.
Le tv le ho anche in casa e quella in sala non e' costata poco. Software insulso. Tasti fisici che smettono di funzionare o premono altre funzioni (tantovale metterli touch), tv che si accendono di notte e non si spengono se non staccando la spina, lentezza all'accensione (almeno quelle a tubo catodico avevano la scusante di dover riscaldare il tubo, ma quella della Grundig che non uso piu' e' gia' piu' veloce)...

Per i cellulari si vedono da se', plastica cinese anche sui modelli di fascia alta (dai 500 in su) che si rompono al minimo urto o pressione. "Eh, ma a me si rompe la plastica e la cambio, cosa che altri non fanno", vero ma solo perche' ad altri la plastica non si rompe cosi'.

Da un lato capisco, perche' producendo a volumi cosi' grandi devono risparmiare su qualcosa, ma se va avanti cosi' raggiunge il livello dei portatili di Acer...




"Ai miei tempi (http://weknowmemes.com/generator/uploads/generated/g1365299182749790000.jpg)" la Nokia dominava e faceva cellulari indistruttibili o quasi. E nonostante tutto aveva un bel business, senza dover ricorrere a mezzucci come la scadenza programmata o materiali scadenti per dover obbligare la gente a comprare il modello nuovo dopo un paio di anni...

matint2
17-12-2013, 18:55
speriamo che nel 2014 calino ancora i prezzi

s12a
17-12-2013, 18:59
speriamo che nel 2014 calino ancora i prezzi

Principalmente questo dipende dalla concorrenza, se si decide a muoversi.

rollo82
18-12-2013, 08:55
Principalmente questo dipende dalla concorrenza, se si decide a muoversi.

che concorrenza? di ssd ce ne sono un quantitativo immenso, ce ne saranno almeno 1000 modelli. i controller costano relativamente poco, il problema sono le memorie, e quelle le fanno in pochi. le memorie per gli ssd costano e di certo non si possono aprire fabbriche. i samsung 840 evo al momento rappresentano il top in termini di prezzo (sono praticamente i più economici), prestazioni (sono praticamente i più veloci) e affidabilità (ho passato i 100 venduto tra 840 e 840 evo e ancora nessun rientro, dei precedenti era un disastro, sandforce per primi)

s12a
18-12-2013, 09:52
che concorrenza? di ssd ce ne sono un quantitativo immenso, ce ne saranno almeno 1000 modelli. i controller costano relativamente poco, il problema sono le memorie, e quelle le fanno in pochi. le memorie per gli ssd costano e di certo non si possono aprire fabbriche. i samsung 840 evo al momento rappresentano il top in termini di prezzo (sono praticamente i più economici), prestazioni (sono praticamente i più veloci) e affidabilità (ho passato i 100 venduto tra 840 e 840 evo e ancora nessun rientro, dei precedenti era un disastro, sandforce per primi)

Intendevo concorrenza dei produttori di memorie, che comunque sono anche i principali produttori di SSD. Intel-Micron e Sandisk-Toshiba principalmente. Quelle Hynix non so chi le usi, ma recentemente l'azienda ha acquistato LAMD, per cui ora ha anche il controller fatto "in casa" e non escludo che nel futuro usciranno SSD con questa marca.

Al momento Samsung è l'unica a produrre SSD con memorie NAND flash TLC e probabilmente i prezzi per gli SSD con questo tipo di memorie potrebbero essere un po' più bassi se ci fossero anche altri produttori a a farne.

rollo82
18-12-2013, 10:26
Intendevo concorrenza dei produttori di memorie, che comunque sono anche i principali produttori di SSD. Intel-Micron e Sandisk-Toshiba principalmente. Quelle Hynix non so chi le usi, ma recentemente l'azienda ha acquistato LAMD, per cui ora ha anche il controller fatto "in casa" e non escludo che nel futuro usciranno SSD con questa marca.

Al momento Samsung è l'unica a produrre SSD con memorie NAND flash TLC e probabilmente i prezzi per gli SSD con questo tipo di memorie potrebbero essere un po' più bassi se ci fossero anche altri produttori a a farne.

eh ma una fabbrica di chip di memoria non è mica uno scherzo... c'è un motivo se sono in pochissimi a realizzarli. ci vogliono cifre con un numero di zeri molto alto. e poi per cosa? per andare a fare concorrenza a colossi già affermati? e chi te le compra le memorie?

s12a
18-12-2013, 11:10
Appunto. Quello che intendo è che al momento è Samsung a dettare il prezzo più basso. Essendo l'unica azienda che produce SSD con memorie TLC, si può permettere di prezzare gli SSD consumer (il grosso delle vendite) un pelo sotto quelli della concorrenza con memorie MLC, ma allo stesso mantenendo buoni margini. E' una situazione di stallo perché prezzi più bassi con converrebbero né ad essa (perché rinunciare ad utili facili?) né agli altri produttori di memorie NAND, che si troverebbero impossibilitati a competere almeno nel mercato degli SSD consumer (possibile situazione di monopolio?).

Per i prezzi degli SSD al momento ci si può solo affidare, sul medio-lungo termine, sulla legge di Moore o sperare in qualche svolta nel campo dello storage a stato solido.

rollo82
18-12-2013, 13:12
Appunto. Quello che intendo è che al momento è Samsung a dettare il prezzo più basso. Essendo l'unica azienda che produce SSD con memorie TLC, si può permettere di prezzare gli SSD consumer (il grosso delle vendite) un pelo sotto quelli della concorrenza con memorie MLC, ma allo stesso mantenendo buoni margini. E' una situazione di stallo perché prezzi più bassi con converrebbero né ad essa (perché rinunciare ad utili facili?) né agli altri produttori di memorie NAND, che si troverebbero impossibilitati a competere almeno nel mercato degli SSD consumer (possibile situazione di monopolio?).

Per i prezzi degli SSD al momento ci si può solo affidare, sul medio-lungo termine, sulla legge di Moore o sperare in qualche svolta nel campo dello storage a stato solido.

gli 840 pro con le mlc 2bpc non costano tantissimo di più... comunque il costo degli ssd scende sempre, adesso si è passati quasi tutti a comprare i 250gb che hanno costi abbastanza abbordabili (più bassi dei 60gb di 3/4 anni fa)... non va così male dai