PDA

View Full Version : HP Envy 17-J010EL + Modifiche


Matrix789
09-12-2013, 15:40
Ciao a tutti, è giunta per me l'ora di acquistare un nuovo notebook e tra i vari modelli che ho visto sono stato colpito dall'Envy 17-J010EL dell'HP, soprattutto per l'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Volevo però chiedervi alcune informazioni e consigli prima di procedere all'acquisto, soprattutto riguardo alla possibilità di apportare alcune modifiche hardware.

-La prima miglioria che vorrei apportare è l'inserimento di un masterizzatore blu ray, al posto di quello dvd presente di default.
-Seconda cosa, mi chiedevo se potessi sostituire uno dei due hard disk da 1tb con uno ssd da 250gb ed utilizzare l'hard disk rimosso come hard disk esterno.
-Per ultimo, questo notebook monta una scheda video nVidia GeForce GT 740M 2GB DDR3 e volevo sapere se è una buona scheda o se posso trovare di meglio (l'Asus N750JV-T4069H monta una GT 750M 4GB per esempio).

Le mie domande sono:
-Queste modifiche sono fattibili?
-Ha senso apportarle?
-A che prezzo?
-Posso richiederle direttamente al rivenditore (online) invece di dover comprare i pezzi nuovi (e rivendere gli altri) a parte per poi montarmeli da solo?
Grazie

Matrix789
10-12-2013, 20:18
Up

marklevinson76
10-12-2013, 23:25
ciao se è il gioco il tuo interesse primario punta almeno ad una 750M se non oltre,bisogna poi vedere le tue aspettative in quel senso,per le modifiche che intendi apportare,per l ssd e per il masterizzatore se lo fai fare in un centro assistenza ti costa una fucilata..
dipende poi dal badget che hai a disposizione potresti anche trovare un notebook cn almeno il bluray preinstallato.

Matrix789
11-12-2013, 09:40
Per i videogiochi ho l'Xbox e al momento non uso neanche quella, quindi diciamo che non sono la mia priorità, soprattutto su un notebook..certo, siccome spendo più di 1000€ e siccome mi sembra un ottimo computer, vorrei avere una scheda video all'altezza e capire se con la 740 riuscirei volendo a giocare ad un gioco appena uscito..per l'ssd forse mi conviene aspettare un po' che calino i prezzi e il masterizzatore potrei prenderlo esterno, visto che da quello che ho capito non posso chiedere di avere il computer con già le modifiche che voglio, giusto?

marklevinson76
11-12-2013, 10:39
dal sito HP non mi pare che puoi configurare il pc cm su quello della sony,per la 740M è una grafica di livello medio e puoi giocare a diversi titoli recenti cm Battlefield 4 o Assassin s Creed 4 a dettagli bassi.
qui di seguito il link dei bench,così puoi valutare tu stesso cm si comporta cn in generale cn i giochi
http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-GT-740M.94209.0.html

Matrix789
20-12-2013, 00:51
dal sito HP non mi pare che puoi configurare il pc cm su quello della sony,per la 740M è una grafica di livello medio e puoi giocare a diversi titoli recenti cm Battlefield 4 o Assassin s Creed 4 a dettagli bassi.
qui di seguito il link dei bench,così puoi valutare tu stesso cm si comporta cn in generale cn i giochi
http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-GT-740M.94209.0.html

Se volessi una scheda video di una fascia superiore senza spendere un capitale cosa mi consiglieresti?

marklevinson76
20-12-2013, 09:16
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asus+n56jr&id=10&prezzomin=&prezzomax=
attualmente sulla fascia di prezzo tra i 900 e 1200 è il migliore sulla grafica dedicata,dai un occhiata al thread in questa sezione dove si discute di questo modello asus

Matrix789
30-12-2013, 11:24
Io però il pc l'ho già preso, volevo capire un po' quali schede video potrei montare e a che prezzi. Non riesco a trovare informazioni a riguardo sul web, non capisco perché. Non trovo neanche siti dove poterle acquistare. Cosa sbaglio?

Matrix789
01-01-2014, 13:11
Up :)

scottuso1988
01-01-2014, 18:44
Fino ad ora, sul mercato Italiano, le configurazioni HP Consumer non sono modificabili prima dell'acquisto e non vengono personalizzate dai rivenditori su richiesta.
Le schede video citate sono ugualmente mediocri quindi non utilizzare quelle come indice di scelta.
La sostituzione del hard disk con un SSD dovrebbe essere fattibile se L'Envy17 ha i pannelli apribili in corrispondenza del disco. Se è monoscocca puoi smontare lo chassis ma il rischio perdita garanzia è alto.
Se installi una SSD (o anche un disco di diversa capienza) non sarà più possibile ripristinare il sistema con i dischi di ripristino. Dovrai procurarti una licenza di Windows.
La sostituzione dell'unità ottica non dovrebbe invece creare problemi

Eventualmente informati col supporto per avere informazioni ufficiali. Ma fallo presto visto che è imminente la (silenziosa) delocalizzazione dello stesso nei paesi dell'est

PS: Spero che tu lo debba usare come desktop replacement perché con la batteria a 6 celle su quel coso non vai da nessuna parte. (se fai 90 minuti di autonomia è già un miracolo)

Matrix789
01-01-2014, 19:05
Come faccio a sapere se ha i pannelli apribili senza smontarlo?
Non avrei più il disco di ripristino ma ho visto che si può orinare un nuovo disco a 40/50€.
Lo chiami "coso" perché pensi che non sia un pc valido? Devo comunque usarlo in casa quindi non c'è problema per la batteria.
Le schede video non le trovo online, o meglio non trovo quelle per notebook.

scottuso1988
01-01-2014, 19:35
I primi Envy17, ormai in circolazione dal 2011, sono certo che avessero RAM e HDD accessibili all'utente.
Ora, non essendo più nel giro, non so se quelli nuovi hanno adottato il monoscocca degli altri Envy (tipo Envy13). Se tenti di aprire la scocca è molto facile incrinarla se a pressione o spanare una vite (teste particolari)
Per sapere come sono trova online il service manual o appunto chiama il supporto.

Cosa vuoi ordinare? Se intendi il disco di ripristino di HP saresti punto e a capo. E' lo stesso disco che ti crei dal PC con HP Recovery Manager. Il problema è che se cambi la capienza del disco (mettendo la SSD) il disco di ripristino non sarà più in grado di ripristinare l'immagine "precalibrata" sulla precedente configurazione.

Personalmente non mi piacciono i portatili non portatili. Li ritengo ridicoli. Se devo usarlo in casa tanto vale che mi compro un desktop e ci affianco un notebook di base per eventuali trasferte. Spendo uguale e non ho un ibrido che fa male entrambe le cose. Ma sono semplici opinioni personali.

Ah, in caso di assistenza il PC deve essere in configurazione di fabbrica quindi con HDD e sistema operativo originali.

Non puoi sostituire le schede video di questi notebook, sono praticamente saldate sulla scheda madre (seppur non integrate come può essere la classica intel). E anche se riesci a cambiarla quasi sicuro rischi che la mobo non te la veda.

Matrix789
01-01-2014, 20:10
Beh a me personalmente il disco di ripristino dell'HP non serve e comunque aspettando un po' potrei prendermi un SSD con la stessa capienza.
Il portatile anche se lo uso in casa non vuol dire che debba usarlo sempre nella stessa postazione, vincolo invece imposto dal desktop, in più ho la libertà di portarlo in giro se si presenta la necessità. Portarmi dietro il portatile e aggiungere anche il caricabatterie non mi sembra un grande sacrificio, ci sta tutto nella valigetta. È una prassi diffusa anche per i cellulari ormai, finché non cambia la tecnologia il caricatore è d'obbligo.

scottuso1988
01-01-2014, 22:29
certo. infatti dicevo che é solo una mia opinione e ti ho scritto ciò per giustificare l'averlo chiamato "coso" :-)


Sent from my Nokia Lumia 720 using Tapatalk

Matrix789
01-01-2014, 22:33
certo. infatti dicevo che é solo una mia opinione e ti ho scritto ciò per giustificare l'averlo chiamato "coso" :-)


Sent from my Nokia Lumia 720 using Tapatalk

Infatti ti ringrazio, se non avessi voluto dei pareri non avrei scritto qui sul forum. Più che altro mi hai chiarito la questione scheda video e hard disk, più complicate del previsto a quanto pare..

scottuso1988
02-01-2014, 06:51
beh la scheda video devi tenere quella ma a mio parere nessuna vga da portatile, se non le top di gamma, riuscirebbero a far girare bene in fhd giochi recenti. e una soluzione più performante scalderebbe e consumerebbe molto di più. sicuramente anche se esistesse il modo di cambiarla perderesti la garanzia.

per il disco é tutto più semplice, ma bisogna vedere la struttura del case e l'evoluzione delle policy hp in termini di garanzia


Sent from my Nokia Lumia 720 using Tapatalk

Bonex
02-01-2014, 11:20
Iniziamo con il fare alcuni chiarimenti:

1) L'hard disk e la RAM sono SEMPRE upgradabili, tranne nei computer in cui la Ram è saldata o si è in presenza di un monoscocca e quindi non si più accedere al vano per la sostituzione, e comunque tale procedimento non invalida la garanzia.

2) La scheda video di norma non è aggiornabile in quanto saldata sulla scheda madre se non nei modelli in cui lo è espressamente indicato ma questo vale solo per certi modelli e naturalmente per i top di gamma... Per esempio il mio modello in firma ha la scheda video aggiornabile, posso rimuoverla e sostituirla con un modello AMD/ATi o con un'altra NVidia a patto che abbiano il medesimo "socket mxm" (nel mio caso MXM 2 Type A).

3) l'aggiornamento di queste componenti non invalida la garanzia, sopratutto su hard disk e RAM quindi puoi tranquillamente sostituire il disco con un SSD senza preoccuparti della garanzia...

4) Nei computer recenti con Bios UEFI il codice/seriale di windows non è più sull'etichetta sul fondo del notebook ma inciso sul bios quindi cambiando il disco con un SSD ed installando lo stesso sistema operativo il codice viene preso automaticamente dal bios senza bisogno di inserirlo manualmente.
Inoltre è vero che non c'è più la partizione di ripristino, che rimane nel disco originale, e quindi devi procedere con un'installazione pulita ma a mio avviso è anche meglio in quanto non hai tutti quei programmi spazzatura e poi per i driver non c'è da preoccuparsi in quanto Win7 e Win8 riconoscono automaticamente tutti i componenti.
PS: qualche driver, tipo la s.video, installalo tu però...

Quindi tornando alle tue domande:
-La prima miglioria che vorrei apportare è l'inserimento di un masterizzatore blu ray, al posto di quello dvd presente di default.
In teoria si, puoi cambiarlo ma prima dovresti trovare un masterizzatore interno compatibile con il tuo Envy, fai prima a prenderlo ultraslim esterno USB 3.0...

-Seconda cosa, mi chiedevo se potessi sostituire uno dei due hard disk da 1tb con uno ssd da 250gb ed utilizzare l'hard disk rimosso come hard disk esterno. Certo che si può fare, apri il vano sotto il notebook, sono un paio di viti, e smonti il disco suo e metti l'SSD.
Ricordati di prendere anche un case 2.5" USB 3.0 per poter usare l'HHD del notebook come disco esterno.

-Per ultimo, questo notebook monta una scheda video nVidia GeForce GT 740M 2GB DDR3 e volevo sapere se è una buona scheda o se posso trovare di meglio (l'Asus N750JV-T4069H monta una GT 750M 4GB per esempio).
Su questo modello la scheda video non è aggiornabile quindi non puoi sostituirla con un'altra superiore...

Le mie domande sono:
-Queste modifiche sono fattibili? si tranne la sostituzione della scheda video.
-Ha senso apportarle? con un SSD velocizzi il sistema in modo notevole.
-A che prezzo? consiglio un SSD Kingston HyperX 3K 240GB oppure Samsung 840 evo 250gb al costo di 150 euro cad.
-Posso richiederle direttamente al rivenditore (online) invece di dover comprare i pezzi nuovi (e rivendere gli altri) a parte per poi montarmeli da solo? no, dovrai farlo da solo.

Matrix789
02-01-2014, 11:36
Direi che sei stato super esaustivo, non potevo chiedere risposta più completa, grazie infinite!
In effetti ho fatto come hai detto tu, dopo avere aggiornato a Windows 8.1 ho deciso di rifare un'installazione pulita perché avevo parecchi problemi con alcuni programmi e driver, che sono stato tuttavia in grado di reperire da solo anche senza la partizione di ripristino.

Per la scheda video è un peccato, più che per il gaming mi interessava per programmi come Adobe Premiere, Sony Vegas ecc. ma spero che la 740M sia sufficiente.
Stesso discorso per l'hard disk, penso che al momento possa tenermi quello esistente senza essere molto limitato e aspettare un po' che scendano i prezzi; a me piaceva la serie 840 evo pro della Samsung e mi pare sia in uscita anche la versione da 1Tb.
Per il masterizzatore mi è stato consigliato di prenderlo esterno e nemmeno slim a causa delle prestazioni, per cui penso che opterò per un LG BE14NU40.

Mi chiedo a questo punto se ci sono altre modifiche significative che mi consigli di apportare o se secondo te con questa configurazione è già un buon pc.

scottuso1988
02-01-2014, 11:43
Per completezza qui trovi la service guide
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c03922401.pdf
Rimuovi il pannello a T ed esegui gli upgrade che preferisci.
Non dovendo smontare parti di scocca non rischi di invalidare la garanzia (per esempio su alcuni HP devi togliere la tastiera per accedere al disco ed è un operazione delicata se non sei esperto).
Come detto prima tieni le componenti che cambi.

Io ti consiglio di non usare il disco che togli come disco esterno ma di tenerlo li con su il suo sistema operativo. Questo perché in caso di assistenza ti sarà richiesto di avere il PC in configurazione di fabbrica.
Crea i dischi alla prima accensione del PC prima di installare / modificare / personalizzare.

Se formatti il disco dovrai poi inserirlo nuovamente, ripristinare coi dischi di ripristino e poi continuare l'assistenza (ovviamente per problemi in cui è comunque possibile accedere al sistema operativo)

Bonex
02-01-2014, 12:21
Per completezza qui trovi la service guide
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c03922401.pdf
Rimuovi il pannello a T ed esegui gli upgrade che preferisci.
Non dovendo smontare parti di scocca non rischi di invalidare la garanzia (per esempio su alcuni HP devi togliere la tastiera per accedere al disco ed è un operazione delicata se non sei esperto).
Come detto prima tieni le componenti che cambi.

Io ti consiglio di non usare il disco che togli come disco esterno ma di tenerlo li con su il suo sistema operativo. Questo perché in caso di assistenza ti sarà richiesto di avere il PC in configurazione di fabbrica.
Crea i dischi alla prima accensione del PC prima di installare / modificare / personalizzare.

Se formatti il disco dovrai poi inserirlo nuovamente, ripristinare coi dischi di ripristino e poi continuare l'assistenza (ovviamente per problemi in cui è comunque possibile accedere al sistema operativo)

Chiamando Hp mi ha confermato quanto detto da scottuso1988, in caso di invio in garanzia dovresti rimette l'hard disk suo...
Quindi puoi procedere così:

Compri un SSD, di quelli consigliati o a scelta tua, e lo monti sostituendo il disco originale.
L'hard disk originale lo conservi nello scatolo o comunque in un luogo sicuro, magari ripristina di base il sistema così hai un So pulito per un eventuale invio in garanzia.
Se dovessi inviarlo in garanzia togli l'SSD e metti il disco suo e come ti ritorna fai di nuovo a cambio...
Comprati un HHD esterno USB 3.0 da 1TB per i dati :D

Matrix789
02-01-2014, 12:25
So che l'SSD avrebbe un grande impatto sulle prestazioni, ma tenere un hd da 1tb inutilizzato nell'eventualità che il pc si rompa non è uno spreco? Ho sempre l'altro hard disk interno più altri due esterni da 1tb su cui potrei trasferire i dati nel caso dovessi formattare quello sostituito e rimetterlo nel computer.

scottuso1988
02-01-2014, 12:29
So che l'SSD avrebbe un grande impatto sulle prestazioni, ma tenere un hd da 1tb inutilizzato nell'eventualità che il pc si rompa non è uno spreco? Ho sempre l'altro hard disk interno più altri due esterni da 1tb su cui potrei trasferire i dati nel caso dovessi formattare quello sostituito e rimetterlo nel computer.

Beh si per essere uno spreco lo è. Io parlavo solo per comodità.
Se sei propenso a reinstallare il sistema operativo sul disco in caso di assistenza puoi usarlo tranquillo come disco esterno.

Bonex
02-01-2014, 12:53
Si, si potrebbe comunque usare come hdd esterno e in caso rimettere il sistema ma se al notebook, metti caso, si guasta la scheda madre come te lo rimetti il SO? Meglio lasciarlo stare fermo, SO pulito, e all'occorrenza rimontarlo... Sino a che scade la garanzia almeno...


Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)ed from iPhone 5S

Matrix789
02-01-2014, 13:01
Non potrei collegare l'hard disk ad un altro pc, far partire l'installazione di Windows 8 tramite cd formattarlo e installarci su il sistema operativo col product key originale?

Bonex
02-01-2014, 13:15
Si ma solo se il seriale è stampato sul tagliando sotto il notebook, se è integrato nel bios devi prima estrarlo da Windows e poi forse si... Ma comunque non avrebbe i driver del notebook in oggetto quindi potrebbero fare storie.


Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)ed from iPhone 5S

Matrix789
02-01-2014, 13:26
Credo di essermi perso un passaggio: anche se ho installato un'altra versione di Windows con un diverso product key, quello fornitomi col notebook è ancora salvato nel bios giusto? E una volta reinstallato il windows "originale" dovrei inserire tale product key in modo che corrisponda a quello del bios?

I driver invece non potrei installarli avviando un pc funzionante dal mio hard disk con su Windows 8? Tanto si trovano sul sito di HP.

Bonex
02-01-2014, 21:35
Credo di essermi perso un passaggio: anche se ho installato un'altra versione di Windows con un diverso product key, quello fornitomi col notebook è ancora salvato nel bios giusto? E una volta reinstallato il windows "originale" dovrei inserire tale product key in modo che corrisponda a quello del bios?

I driver invece non potrei installarli avviando un pc funzionante dal mio hard disk con su Windows 8? Tanto si trovano sul sito di HP.

Installando il SO nativo di quel notebook non hai bisogno di inserire il seriale perché lo estrae in automatico dal bios e lo attiva da solo...
Per i driver Win8 li installa automaticamente, tranne qualcuno, quindi non ci sono problemi... quelli che non installa li prendi dal sito Hp e il gioco è fatto!

scottuso1988
02-01-2014, 21:37
Attenzione solo alla scheda video.
Se è installata quella commutabile sicuramente dovrai usare i driver specifici alla pagina del prodotto sul sito HP.
Per il resto Windows 8 dovrebbe integrare praticamente tutto

Matrix789
02-01-2014, 21:39
Ma io mi riferivo all'ipotesi in cui dovessi installare Windows sull'hard disk sostituito tramite un altro pc nel caso il mio malauguratamente morisse.

Sì per la scheda video è abbastanza risaputo che è meglio installare i driver a parte, anche se al momento sto avendo gravi problemi col bluetooth, ma questa è un'altra storia :)

Matrix789
05-01-2014, 10:31
PS per quanto riguarda la batteria, sapete se il notebook è in grado di riconoscere quando è carica smettendo di fornirle corrente?