PDA

View Full Version : Hasselblad Lunar: ecco alcuni ricchi coraggiosi che l'hanno comprata


Redazione di Hardware Upg
09-12-2013, 09:45
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/hasselblad-lunar-ecco-alcuni-ricchi-coraggiosi-che-l-hanno-comprata_50086.html

La mirrorless svedese, che è una una Sony NEX-7 rivestita di materiali pregiati al prezzo di 5000 euro, ha trovato i suoi compratori: l'ultimo pare essere il primo ministro russo

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
09-12-2013, 10:04
non vedo cosa ci sia di tanto strano.
E' un oggetto eccentrico e ultracostoso: l'ideale status-symbol

Quindi ottimo per il tizio strapieno di soldi che ama farlo vedere.
Per lo stesso motivo esistono i rolex, le bentley, i cellulari vertu, tiffany e tanto altro ancora!

gd350turbo
09-12-2013, 10:09
Bella forza...

5000 euro per david beckam penso che siano come 5 centesimi per una persona comune !

E chi non comprerebbe una bella macchina fotografica per 5 centesimi ?

dumyspeed
09-12-2013, 10:17
Bella forza...

5000 euro per david beckam penso che siano come 5 centesimi per una persona comune !

E chi non comprerebbe una bella macchina fotografica per 5 centesimi ?

ma neanche 5 centesimi..

gd350turbo
09-12-2013, 10:25
ma neanche 5 centesimi..

Si, se paragoniamo il mio stipendio con il suo sono molto meno di 5...

san80d
09-12-2013, 10:29
Bella forza...

5000 euro per david beckam penso che siano come 5 centesimi per una persona comune !

E chi non comprerebbe una bella macchina fotografica per 5 centesimi ?

esatto ;)

Raghnar-The coWolf-
09-12-2013, 10:34
Per lo stesso motivo esistono i rolex, le bentley, i cellulari vertu, tiffany e tanto altro ancora!

Tiffany non e' uno status Symbol se non alla Bocconi :asd:
Idem questa Lunar non vedo come possa essere status symbol... Senza contare che a Beckham e altri l'avranno regalata proprio per innescare il meccnismo dello status Symbol... che vuoi che glie ne freghi a Beckham o Medveded di una macchina fotografica... -.-'

Gli status Symbol nel mondo fotografico sono praticamente esclusivamente Leica, e hanno altri prezzi. E raramente vengono usati per scattare.

Fatta eccezione per Seal che la sua Leica Titanium da 30 mila euro la usa ad ogni concerto :asd:

Marko#88
09-12-2013, 10:41
non vedo cosa ci sia di tanto strano.
E' un oggetto eccentrico e ultracostoso: l'ideale status-symbol

Quindi ottimo per il tizio strapieno di soldi che ama farlo vedere.
Per lo stesso motivo esistono i rolex, le bentley, i cellulari vertu, tiffany e tanto altro ancora!

Rolex e Bentley offrono comunque qualcosa in più rispetto a macchine e orologi "normali", poi molto è nome senza dubbio.
Questa non offre nulla in più, è molto peggio :asd:

lucasantu
09-12-2013, 10:48
Per lo stesso motivo esistono i rolex, le bentley, i cellulari vertu, tiffany e tanto altro ancora!


Alt !
se parliamo di Orologi e gioielli possono essere considerati investimenti se fatti con la testa.:) :)
una Bentley o un cellulare invece no e li hai ragione.

Portocala
09-12-2013, 10:50
Ne ho prese 2, una l'ho regalata a mio cuggino che abita a Dubai.

Anche le auto possono diventare "investimenti", se non di serie ma versioni limitate.

marchigiano
09-12-2013, 10:54
Alt !
se parliamo di Orologi e gioielli possono essere considerati investimenti se fatti con la testa.:) :)

sono investimenti finchè trovi un altro che te lo compra a prezzo elevato. se nessuno vuole più i rolex ti ritrovi con 200gr di acciaio esattamente come un seiko...

Verro
09-12-2013, 11:10
sono investimenti finchè trovi un altro che te lo compra a prezzo elevato. se nessuno vuole più i rolex ti ritrovi con 200gr di acciaio esattamente come un seiko...

eh si, che i meccanismi di un rolex sono come quelli di un Seiko...

Sai perché i rolex li vorranno sempre? forse possono calare di prezzo, un pò, ma sono OTTIMI OROLOGI, con ottimi meccanismi. Non sono solo patacche con un bel nome sopra e bella cornice, come può essere un D&G o roba cosi.

demon77
09-12-2013, 11:12
Tiffany non e' uno status Symbol se non alla Bocconi :asd:
Idem questa Lunar non vedo come possa essere status symbol... Senza contare che a Beckham e altri l'avranno regalata proprio per innescare il meccnismo dello status Symbol... che vuoi che glie ne freghi a Beckham o Medveded di una macchina fotografica... -.-'

Gli status Symbol nel mondo fotografico sono praticamente esclusivamente Leica, e hanno altri prezzi. E raramente vengono usati per scattare.

Fatta eccezione per Seal che la sua Leica Titanium da 30 mila euro la usa ad ogni concerto :asd:

Occhio, stai ragionando da fotografo, ragiona da calciatore strapagato che di fono non ne sa una ciabatta e vedi che tutto avrà forma diversa ;)
idem per la questione "investimento".. la prendomo per usarla questa, non per rivenderla un domani! Vale sempre il ragionamento "calciatore strapagato" qui sopra!

Rolex e Bentley offrono comunque qualcosa in più rispetto a macchine e orologi "normali", poi molto è nome senza dubbio.
Questa non offre nulla in più, è molto peggio :asd:

Alt !
se parliamo di Orologi e gioielli possono essere considerati investimenti se fatti con la testa.:) :)
una Bentley o un cellulare invece no e li hai ragione.

eccheccazz.. tutti precisini stamattina?? Erano esempi tanto per dire. :D
Lo so anche io che un gioiello o un rolex mantiene il suo valore e può essere fatto come investimento.
Ma mettiamoci nell'ottica di un megariccone che deve pendersi una fotocamera e vuole fare lo sborone: questa è perfetta.
Lo so anche io che (anche se è una nex7) c'è di meglio o c'è anche uguale ma a molti meno soldi.. ma non è questo il punto.
Anche la Leica "da collezione" è ottima.. ma converrete che questa è decisamente più eccentrica.

NOTA: ovvio che se fossi io a scegliere dopo aver vinto al superenalotto non prenderei questa ma qualche giocattolino Leica serie super limitata e numerata. (anche perchè se mi gira di rivenderla rischio persino di farci più soldi di prima)

marchigiano
09-12-2013, 11:16
eh si, che i meccanismi di un rolex sono come quelli di un Seiko...

Sai perché i rolex li vorranno sempre? forse possono calare di prezzo, un pò, ma sono OTTIMI OROLOGI, con ottimi meccanismi. Non sono solo patacche con un bel nome sopra e bella cornice, come può essere un D&G o roba cosi.

anche i certina avevano ottimi meccanismi, prova a venderli oggi :D

prendiamo il valjoux 72, montato su certina lo vendi a 1500€, montato su rolex lo vendi con uno zero in più. se hai il quadrante paul newman poi lo vendi a 35-40... e ma si sa che il quadrante paul newman non è D&G.... :asd:

è tutta fuffa raga...

Marci
09-12-2013, 11:45
non vedo cosa ci sia di tanto strano.
E' un oggetto eccentrico e ultracostoso: l'ideale status-symbol

Quindi ottimo per il tizio strapieno di soldi che ama farlo vedere.
Per lo stesso motivo esistono i rolex, le bentley, i cellulari vertu, tiffany e tanto altro ancora!

Rolex e Tiffany sono status Symbol per barboni :asd: ci sono orologi che costano anche 100 volte tanto, idem per i gioielli.
Io ho un Rolex e mica sono ricco, semplicemente mi è stato regalato e funziona bene, perché buttarlo?:stordita:

lockheed
09-12-2013, 11:54
Rolex e Bentley offrono comunque qualcosa in più rispetto a macchine e orologi "normali", poi molto è nome senza dubbio.
Questa non offre nulla in più, è molto peggio :asd:

Sentiamo...Rolex cosa offre di più rispetto a un'altro orologio Svizzero e che costa molto meno?
Io non me ne faccio nulla di un'orologio che "canna" di un minuto alla settimana.
Può costare anche 30000€...

lockheed
09-12-2013, 11:58
eh si, che i meccanismi di un rolex sono come quelli di un Seiko...

Sai perché i rolex li vorranno sempre? forse possono calare di prezzo, un pò, ma sono OTTIMI OROLOGI, con ottimi meccanismi. Non sono solo patacche con un bel nome sopra e bella cornice, come può essere un D&G o roba cosi.

Ottimi meccanismi??
Ma dove?
Manco se li mandi a revisionare e lubrificare una volta all'anno!
Infatti i meccanismi Seiko sono migliori,essendo controllati dal quarzo e non completamente meccanici che sgarrano di 20 secondi la settimana come i rolex.
Un orologio dev'essere preciso,il Rolex ha tutto meno che la precisione.
E per la precisione....Ho un Seiko Kinetic da oltre 20 anni che và ancora e non perde un colpo!

Marco71
09-12-2013, 12:07
...e` molto complessa ed investe in gran parte una devianza da cio` che dovrebbe essere invece la normalita` di una societa` vivente secondo certi principi di etica universali.
E` una presenza patologia all`interno della nostra attuale civilta` umana.
A cui moltissimi si uniformano...molti ma non tutti.
Status symbol fa il paio con altri connotati come "omologazione" degli usi e costumi sociali ed economici.
Dipende tutto dal valore aggiunto che gruppi di persone con un surplus di denaro riesce a fornire ad un manufatto umano.
Da tecnologo e da uomo appassionato di tecnologia pura ad un Rolex io metterei un cartellino con un prezzo di massimo 100 Euro.
Nessun Rolex esibito al polso della maggioranza delle persone che lo possiedono sara` mai preciso come un modestissimo Casio GW600DE ricevente piu` volte nell`arco di un giorno il segnale orario UTC emanato dal sistema DCF77 piuttosto che da quello MSF in Inghilterra.
A me piace la precisione...la maggioranza delle persone invece ha un concetto estremamente vago di precisione anche le persone munite di lauree, master ecc. ecc.
La precisione degli orologi meccanici standard a cosa e` demandata anche nel caso dei costosissimi cronografi con certificati vari ?
Ad una massa oscillante.
Esistono in commercio orologi con base del tempo al quarzo stabilizzato in temperatura che farebbero impallidire i pezzi di acciaio, acciaio ed oro, oro esibiti in pubblico da persone che non li rimettono mai nemmeno all`ora esatta o se lo fanno lo fanno +- un minuto se va bene.
E mi fa specie che tra questo tipo di categoria di persone ci siano moltissimi con lauree tecnico/scientifiche che dovrebbero avere come minimo una certa buona dose di deformazione professionale di base.
Ma tanto e`...il mondo di adesso va per movimento di masse di persone che tendono a fare opinione comune e di riferimento per le minoranze che semplicemente sul lungo termine subiscono salvo pochissime eccezioni che possono permettersi di non adeguarsi.
Grazie.

Marco71.

Raghnar-The coWolf-
09-12-2013, 12:30
Vabbeh ma cosa c'entra paragonare un orologio meccanico a un quarzo... Oramai l'orologio serve per sapere l'ora esatta? A me no, per me l'orologio e' un oggetto estetico, in quanto tale un meccanismo totalmente meccanico ha un carisma inavvicinabile a una pulsazione di quarzo.

E i miei titoli di studio non fanno che confermare una passione per qualcosa che non e' solo tecnologia, ma anche alto artigianato.

Ale1992
09-12-2013, 12:30
Sentiamo...Rolex cosa offre di più rispetto a un'altro orologio Svizzero e che costa molto meno?
Io non me ne faccio nulla di un'orologio che "canna" di un minuto alla settimana.
Può costare anche 30000€...

Ottimi meccanismi??
Ma dove?
Manco se li mandi a revisionare e lubrificare una volta all'anno!
Infatti i meccanismi Seiko sono migliori,essendo controllati dal quarzo e non completamente meccanici che sgarrano di 20 secondi la settimana come i rolex.
Un orologio dev'essere preciso,il Rolex ha tutto meno che la precisione.
E per la precisione....Ho un Seiko Kinetic da oltre 20 anni che và ancora e non perde un colpo!

E io che pensavo che fossero ottimi orologi...vabbe vorrà dire che spenderò 10-15.000€ in meno e mi prendo una casio. :asd: Apparte questo, questa Sony "rivestita" è sicuramente piu un oggetto da esibire che non un oggetto da usare, o meglio verrà usata piu per essere esibita che per altro; non dico che chi l'ha comprata non sappia nemmeno usarla (magari qualcuno di loro è anche un bravo fotografo, di sicuro non Beckham :D) però non penso che avessero proprio bisogno di questa macchina, se l'hanno presa è sicuramente per esibirla.

P.S. Bentley come investimento non mi pare una cosa saggia, al massimo i vecchi modelli, se davvero vuoi investire meglio Rolls Royce. :sofico:

marchigiano
09-12-2013, 12:43
Nessun Rolex esibito al polso della maggioranza delle persone che lo possiedono sara` mai preciso come un modestissimo Casio GW600DE ricevente piu` volte nell`arco di un giorno il segnale orario UTC emanato dal sistema DCF77 piuttosto che da quello MSF in Inghilterra.

anche quello è comunque antiquato oggi: prendi uno smartphone aggiorna automaticamente l'ora con il sistema GSM e alcuni addirittura con il sistema GPS, che tra le altre cose lo ricevi in tutto il mondo ed è veloce mentre i sistemi con antennone centrale coprono solo poche centiaia di km e sono lente nella sincronizzazione

senza contare le mille altre funzioni che puoi installare su uno SF sempre legate al tempo (celendari, equazioni tempo, effemeridi, maree, costellazioni ecc...)

misthral
09-12-2013, 12:45
"Un Rolex è un assegno circolare (http://www.youtube.com/watch?v=3gsmaNoIohg)" mica come quelli di plastica... :asd:

lockheed
09-12-2013, 12:52
Vabbeh ma cosa c'entra paragonare un orologio meccanico a un quarzo... Oramai l'orologio serve per sapere l'ora esatta? A me no, per me l'orologio e' un oggetto estetico, in quanto tale un meccanismo totalmente meccanico ha un carisma inavvicinabile a una pulsazione di quarzo.

E i miei titoli di studio non fanno che confermare una passione per qualcosa che non e' solo tecnologia, ma anche alto artigianato.

Ma pensa...I miei titoli di studio invece mi confermano che l'orologio deve segnare il tempo e possibilmente lo deve fare con estrema precisione visto che:

-Voli
-Treni
-Appuntamenti di lavoro

Si basano da SEMPRE sulla precisione e puntualità.
Puoi avere al polso anche il miglior orologio al mondo,ma se arrivi in ritardo a un appuntamento,fai solo la figura dello sborone che vuole solo esibire una patacca imprecisa da 15.000 euro.
E per la cronaca...La dimostrazione che Rolex per alcuni è solo un semplice nome sta proprio in certe affermazioni....
Ci sono orologi meccanici Svizzeri che non si chiamano Rolex e che sgarrano quanto quelli al quarzo ma costano molto meno di un Rolex. ;)

Raghnar-The coWolf-
09-12-2013, 14:26
Si basano da SEMPRE sulla precisione e puntualità.

Ah ed immagino tu perdi voli e appunti per una questione di pochi secondi e non hai segnatempo sincronizzato gps sul telefono, computer e altri dispositivi vari...

http://youtu.be/CuL-kK2RyQM?t=1m52s

L'orologio e' una faccenda estetica e non saranno 2 secondi di imprecisione (se un meccanico accumula 20 secondi la settimana e' ad essere generosi discreto, di certo non il Rolex medio moderno) a renderlo inutilizzabile. Aggiustare l'ora e accorgersi di aver accumulato pochi secondi in un mese, consapevole delle meccaniche che ne stanno alla base e che scandiscono il tempo, e' un rito che ti fa riflettere sulla straordinaria precisione della meccanica e dell'artigianato che stanno alla base di cio' che hai al polso tutti i giorni.

Che esistano altre marche e' ovvio e imperscindibile, che costino anche meno di Rolex a parita' di meccanismo.
Tuttavia rimangono due mondi incomunicanti un orologio meccanico, ovvero la quintessenza di un artigianato e maestria meccaniche, ora piu' che mai di valore, e un orologio al quarzo ovvero la quintessenza di una tecnica oramai resa obsoleta.

benderchetioffender
09-12-2013, 14:33
Ma pensa...I miei titoli di studio invece mi confermano che l'orologio deve segnare il tempo e possibilmente lo deve fare con estrema precisione visto che:

-Voli
-Treni
-Appuntamenti di lavoro

Si basano da SEMPRE sulla precisione e puntualità.
Puoi avere al polso anche il miglior orologio al mondo,ma se arrivi in ritardo a un appuntamento,fai solo la figura dello sborone che vuole solo esibire una patacca imprecisa da 15.000 euro.
E per la cronaca...La dimostrazione che Rolex per alcuni è solo un semplice nome sta proprio in certe affermazioni....
Ci sono orologi meccanici Svizzeri che non si chiamano Rolex e che sgarrano quanto quelli al quarzo ma costano molto meno di un Rolex. ;)

ora, mi spieghi che ca**o di treni/voli/appuntamenti hai te che devi spakkare il secondo? hai un appuntamento con Shumacher alla 5° curva di imola, mentra passa a 180km/h? che linea aerea/treni usi? voorei pure io viaggiare con mezzi che pongono attenzione agli orari....

cioè se fai parte di un mondo lavorativo "estremo" capisco che un orologio di precisione seria serva, ma per tutti gli altri, che ormai di orologi ne vedono anche troppi in una giornata, l'orologio NON è uno strumento (c'è ovunque, nel forno microonde, al muro, al bar, sulle insegne, sul cruscotto in macchina...devo continuare? :D ) quindi è un accessorio tale e quale a una cravatta.

Invece questa macchinetta è solo una certificazione di -idiota-stampata in fronte al proprietario
tantovale prendersi la sony, o farsene personalizzare una (anche migliore della sony)... spendi anche uguale se vuoi, ma è proprio come la vorresti te..almeno almeno

MiKeLezZ
09-12-2013, 14:42
bha 5.000 sono pure pochi

poi dove sarebbe il coraggio se sei ricco? il coraggio ce l'ha il pensionato a 500 euro al mese che non mangia per 1 anno per comprarla, mica chi ha soldi da buttare via

Cfranco
09-12-2013, 14:43
L'orologio e' una faccenda estetica

E io pensavo che l' orologio servisse a segnare l' ora e la macchina fotografica a fare foto :stordita:

Raghnar-The coWolf-
09-12-2013, 14:51
E io pensavo che l' orologio servisse a segnare l' ora

Se sei rimasto ai ruggenti '80 non e' colpa mia. :asd:

marchigiano
09-12-2013, 14:53
E per la cronaca...La dimostrazione che Rolex per alcuni è solo un semplice nome sta proprio in certe affermazioni....
Ci sono orologi meccanici Svizzeri che non si chiamano Rolex e che sgarrano quanto quelli al quarzo ma costano molto meno di un Rolex. ;)

non solo, molti comprano rolex falsi :asd: non è uno status nooooooo. almeno chi compra il vero può essere uno sborone ma può essere anche un amante della meccanica

Tuttavia rimangono due mondi incomunicanti un orologio meccanico, ovvero la quintessenza di un artigianato e maestria meccaniche, ora piu' che mai di valore, e un orologio al quarzo ovvero la quintessenza di una tecnica oramai resa obsoleta.

questo è vero ma il valore ci sarà soltanto finchè ci sarà gente disposta ad acquistarli... come i quadri eh, non è che un dipinto sia molto diverso... fosse per me con un picasso ci accenderei il caminetto :asd:

MiKeLezZ
09-12-2013, 14:53
ora, mi spieghi che ca**o di treni/voli/appuntamenti hai te che devi spakkare il secondo? hai un appuntamento con Shumacher alla 5° curva di imola, mentra passa a 180km/h? che linea aerea/treni usi? voorei pure io viaggiare con mezzi che pongono attenzione agli orari....

cioè se fai parte di un mondo lavorativo "estremo" capisco che un orologio di precisione seria serva, ma per tutti gli altri, che ormai di orologi ne vedono anche troppi in una giornata, l'orologio NON è uno strumento (c'è ovunque, nel forno microonde, al muro, al bar, sulle insegne, sul cruscotto in macchina...devo continuare? :D ) quindi è un accessorio tale e quale a una cravatta.

Invece questa macchinetta è solo una certificazione di -idiota-stampata in fronte al proprietario
tantovale prendersi la sony, o farsene personalizzare una (anche migliore della sony)... spendi anche uguale se vuoi, ma è proprio come la vorresti te..almeno almeno
ot

ma che cavolo ve ne fate degli orologi? sono 8 anni non li uso più - c'è il cellulare che si sincronizza con il server ntp oppure il network carrier.
fine dello schiavismo dalle batterie e dalla sincronizzazione manuale.

me li metto solo ai matrimoni come accessorio estetico (né più ne meno come le ridicole cravatte) - a quei punti può anche avere le lancette ferme.

il rolex meccanicamente è mediocre, è solo uno status symbol per ricchi o (soprattutto) presunti tali non tanto dato il costo (esistono marche e modelli ben più costosi), ma per la popolarità nell'ambiente.

marchigiano
09-12-2013, 14:55
il coraggio ce l'ha il pensionato a 500 euro al mese che non mangia per 1 anno per comprarla, mica chi ha soldi da buttare via

quello non è coraggio, è demenza :asd:

marchigiano
09-12-2013, 14:57
il rolex meccanicamente è mediocre, è solo uno status symbol per ricchi o (soprattutto) presunti tali non tanto dato il costo (esistono marche e modelli ben più costosi), ma per la popolarità nell'ambiente.

si ok ma poi scrivi


me li metto solo ai matrimoni come accessorio estetico (né più ne meno come le ridicole cravatte) - a quei punti può anche avere le lancette ferme.


allora è uno status anche per te no?

MiKeLezZ
09-12-2013, 15:20
si ok ma poi scrivi

allora è uno status anche per te no?
Non mi metto mica un amvox3 - mi metto un tissot titanio.
Se anche avessi l'amvox3, lo venderei.

lockheed
09-12-2013, 15:24
Ah ed immagino tu perdi voli e appunti per una questione di pochi secondi e non hai segnatempo sincronizzato gps sul telefono, computer e altri dispositivi vari...

http://youtu.be/CuL-kK2RyQM?t=1m52s

L'orologio e' una faccenda estetica e non saranno 2 secondi di imprecisione (se un meccanico accumula 20 secondi la settimana e' ad essere generosi discreto, di certo non il Rolex medio moderno) a renderlo inutilizzabile. Aggiustare l'ora e accorgersi di aver accumulato pochi secondi in un mese, consapevole delle meccaniche che ne stanno alla base e che scandiscono il tempo, e' un rito che ti fa riflettere sulla straordinaria precisione della meccanica e dell'artigianato che stanno alla base di cio' che hai al polso tutti i giorni.

Che esistano altre marche e' ovvio e imperscindibile, che costino anche meno di Rolex a parita' di meccanismo.
Tuttavia rimangono due mondi incomunicanti un orologio meccanico, ovvero la quintessenza di un artigianato e maestria meccaniche, ora piu' che mai di valore, e un orologio al quarzo ovvero la quintessenza di una tecnica oramai resa obsoleta.

ora, mi spieghi che ca**o di treni/voli/appuntamenti hai te che devi spakkare il secondo? hai un appuntamento con Shumacher alla 5° curva di imola, mentra passa a 180km/h? che linea aerea/treni usi? voorei pure io viaggiare con mezzi che pongono attenzione agli orari....

cioè se fai parte di un mondo lavorativo "estremo" capisco che un orologio di precisione seria serva, ma per tutti gli altri, che ormai di orologi ne vedono anche troppi in una giornata, l'orologio NON è uno strumento (c'è ovunque, nel forno microonde, al muro, al bar, sulle insegne, sul cruscotto in macchina...devo continuare? :D ) quindi è un accessorio tale e quale a una cravatta.

Invece questa macchinetta è solo una certificazione di -idiota-stampata in fronte al proprietario
tantovale prendersi la sony, o farsene personalizzare una (anche migliore della sony)... spendi anche uguale se vuoi, ma è proprio come la vorresti te..almeno almeno

Ripeto:
A casa mia se porto l'orologio pretendo che sia preciso,ancora di più se ho speso un bel pacco di soldi e lo esibisco come Rolex dal movimento "Svizzero"....:asd:
Che poi qualcuno per affidarsi alla precisione tira fuori dalla tasca lo smartphone allora bene,l'orologio non gli serve a un caxxo se non per sfoggiarlo....Oltre naturalmente a fare la figura del ridicolo visto che per sapere l'ora esatta,deve guardare il display di uno smartphone cinese...:asd:
Il Rolex di preciso non ha un bel tubo di nulla....E' solo un nome.

Raghnar-The coWolf-
09-12-2013, 15:32
Semplicemente non puoi pretendere da un meccanismo totalmente meccanico la precisione che hai con un meccanismo basato su quarzo sincronizzato via radio con un orologio atomico.

D'altro canto il fatto che un meccanismo totalmente meccanico riesca a sgarrare di pochi punti su un milione (20 secondi alla settimana, che sono tantini, corrispondono a 33 parti per milione) dovrebbe far commuovere qualsiasi individuo abbia mai provato a fare qualcosa di meccanico.

Invece che un meccanismo elettromagnetico riesca a spaccare il secondo e' banale conseguenza del fatto che la costante di struttura fine si misura a 12 digits e che, a differenza delle parti meccaniche, quasi non conosce variabilita' in funzione della temperatura o pressione o voltaggio...etc...

lockheed
09-12-2013, 15:40
Semplicemente non puoi pretendere da un meccanismo totalmente meccanico la precisione che hai con un meccanismo basato su quarzo sincronizzato via radio con un orologio atomico.

D'altro canto il fatto che un meccanismo totalmente meccanico riesca a sgarrare di pochi punti su un milione dovrebbe far commuovere qualsiasi individuo abbia mai provato a fare qualcosa di meccanico.

Invece che un meccanismo elettromagnetico riesca a spaccare il secondo e' banale conseguenza del fatto che la costante di struttura fine si misura a 12 digits.

Un meccanismo elettromagnetico spacca il secondo se è sincronizzato con qualcosa che aiuta a farlo.
La mia critica non è verso il meccanico in quanto anche io ammiro comunque certi capolavori di micromeccanica(basti pensare ai rubini interni all'orologio che diminuiscono gli attriti).
La mia critica è rivolta a quelli che osannano il Rolex e lo spacciano come preciso....Tra gli Svizzeri meccanici è uno dei peggiori.
Se a questo aggiungi che costa anche un botto di soldi...Bhè con gli stessi mi compro altro è ho una precisione che si avvicina a quella degli oscillatori al quarzo.
Insomma...Andare in giro con un Rolex e poi chiedere/guardare l'ora esatta altrove perché magari è un po di mesi che non lo sincronizzi(oppure peggio ancora...Non hai i soldi per mandarlo alla revisione periodica) a me francamente fa sganasciare dalle risate. :doh:

demon77
09-12-2013, 15:50
:mbe: mazza oh.. devo stare attento quando apro bocca.. ho citato Rolex giusto per fare un esempio de è venuto fuori il finimondo.. oltretutto piuttoso OT.

Comunque.. mi pare ridicolo ed anacronistico tirare in mezzo la questione precisione legata al prezzo.. questo è un criterio eccettabile negli anni cinquanta.
Oggi il più fetente degli orologi del dixan è preciso quanto un Rolex da 50mila euro.. idem il cellulare... è semplicemente ridicolo pensare che il criterio sia la precisione.

Se uno si fa un rolex e caccia 50mila euro lo fa per pura esclusiva vanità. Quindi è nulla più che uno status symbol.. ma mi pare oltremodo scontato ed evidente.
In laternativa lo fa per investimento visto che sono oggetti che tipicamente conservano intatto il loro valore di mercato.
Sincermente il fatto che tra le altre cose ti dicano pure che ore sono è del tutto secondario..

misthral
09-12-2013, 16:08
Volendo citare qualcuno che ha approfondito l'argomento (http://www.youtube.com/watch?v=KFZZBIpfdwY), tassi maledetti

Marci
09-12-2013, 16:12
Semplicemente non puoi pretendere da un meccanismo totalmente meccanico la precisione che hai con un meccanismo basato su quarzo sincronizzato via radio con un orologio atomico.

D'altro canto il fatto che un meccanismo totalmente meccanico riesca a sgarrare di pochi punti su un milione (20 secondi alla settimana, che sono tantini, corrispondono a 33 parti per milione) dovrebbe far commuovere qualsiasi individuo abbia mai provato a fare qualcosa di meccanico.

Invece che un meccanismo elettromagnetico riesca a spaccare il secondo e' banale conseguenza del fatto che la costante di struttura fine si misura a 12 digits e che, a differenza delle parti meccaniche, quasi non conosce variabilita' in funzione della temperatura o pressione o voltaggio...etc...

Direi che i meccanici hanno il piccolo ma non trascurabile vantaggio di non avere batterie che si scaricano... Chi fa spedizioni spesso usa meccanici perché le batterie:
si scaricano
risentono di temperatura e umidità.
Mi ricordo di un tizio che si fa in solitaria deserti e distese artiche che usa sempre un Panerai, aveva dichiarato che: "a -40° l'unica cosa che mi funzionava ancora era l'orologio, grazie al cielo mi ha permesso di orientarmi visto che il GPS e tutta la restante ciurmaglia elettronica era completamente out"
Adesso, anche se sgarra di qualche secondo chissene, anche perché vorrei vedere quanti di voi, regolando l'orologio, si mettano li a sincronizzare anche i secondi :asd: Io metto solo i minuti, tanto se prendi 1000 persone, i loro orologi segneranno 1000 orari diversi:sofico:

Raghnar-The coWolf-
09-12-2013, 16:28
Un meccanismo elettromagnetico spacca il secondo se è sincronizzato con qualcosa che aiuta a farlo.
La mia critica non è verso il meccanico in quanto anche io ammiro comunque certi capolavori di micromeccanica(basti pensare ai rubini interni all'orologio che diminuiscono gli attriti).
La mia critica è rivolta a quelli che osannano il Rolex e lo spacciano come preciso....Tra gli Svizzeri meccanici è uno dei peggiori.

Beh le oscillazioni di quarzo sono sufficienti per superare qualunque orologio meccanico in quanto a precisione.
Sul fatto che Rolex non sia il meglio sono d'accordo (che sia fra i peggiori no... al massimo fra i peggiori con rapporto precisione/prezzo), ma in ogni caso qualunque meccanico qualche secondo la settimana lo tira indietro o avanti, a quel punto che sgarri 3 o 20 secondi non e' che mi rivoluziona l'esistenza.

"a -40° l'unica cosa che mi funzionava ancora era l'orologio, grazie al cielo mi ha permesso di orientarmi visto che il GPS e tutta la restante ciurmaglia elettronica era completamente out"

Moscow Rule number nonmiricordo:
Technology will always let you down.

MiKeLezZ
09-12-2013, 23:50
Direi che i meccanici hanno il piccolo ma non trascurabile vantaggio di non avere batterie che si scaricano... Chi fa spedizioni spesso usa meccanici perché le batterie:
si scaricano
risentono di temperatura e umidità.
Mi ricordo di un tizio che si fa in solitaria deserti e distese artiche che usa sempre un Panerai, aveva dichiarato che: "a -40° l'unica cosa che mi funzionava ancora era l'orologio, grazie al cielo mi ha permesso di orientarmi visto che il GPS e tutta la restante ciurmaglia elettronica era completamente out"
Adesso, anche se sgarra di qualche secondo chissene, anche perché vorrei vedere quanti di voi, regolando l'orologio, si mettano li a sincronizzare anche i secondi :asd: Io metto solo i minuti, tanto se prendi 1000 persone, i loro orologi segneranno 1000 orari diversi:sofico:Veramente i meccanici a -40°c sono disegnati appositamente per sostenere tali fatiche (ce n'é giusto una manciata), mentre per i congegni elettronici è dato scontato (anche se la maggior parte è dichiarata solo per -20°c) visto che le batterie resistono a -50°c e il silicio a -250°c...
Un argomento comunque molto incisivo, visto che i -40°c non ci sono neppure sulla cima dell'Everest... "comprate un Panerai così non vi perderete mai"... per piacere! http://www.mountain-forecast.com/peaks/Mount-Everest/forecasts/8850

lockheed
10-12-2013, 07:02
Direi che i meccanici hanno il piccolo ma non trascurabile vantaggio di non avere batterie che si scaricano... Chi fa spedizioni spesso usa meccanici perché le batterie:
si scaricano
risentono di temperatura e umidità.
Mi ricordo di un tizio che si fa in solitaria deserti e distese artiche che usa sempre un Panerai, aveva dichiarato che: "a -40° l'unica cosa che mi funzionava ancora era l'orologio, grazie al cielo mi ha permesso di orientarmi visto che il GPS e tutta la restante ciurmaglia elettronica era completamente out"
Adesso, anche se sgarra di qualche secondo chissene, anche perché vorrei vedere quanti di voi, regolando l'orologio, si mettano li a sincronizzare anche i secondi :asd: Io metto solo i minuti, tanto se prendi 1000 persone, i loro orologi segneranno 1000 orari diversi:sofico:

Veramente i meccanici a -40°c sono disegnati appositamente per sostenere tali fatiche (ce n'é giusto una manciata), mentre per i congegni elettronici è dato scontato (anche se la maggior parte è dichiarata solo per -20°c) visto che le batterie resistono a -50°c e il silicio a -250°c...
Un argomento comunque molto incisivo, visto che i -40°c non ci sono neppure sulla cima dell'Everest... "comprate un Panerai così non vi perderete mai"... per piacere! http://www.mountain-forecast.com/peaks/Mount-Everest/forecasts/8850



Veramente 20 anni fa la Seiko inventò il primo orologio al mondo con batteria ricaricabile da una piccola massa oscillante.
Cercate Seiko Kinetic....
Io c'è l'ho da oltre 20 anni e và ancora,ed essendo elettromeccanico non c'è motivo per cui non dovrebbe andare anche a -20 gradi visto che la scarica della pila viene compensata dal movimento della massa oscillante.
Dopo 20 anni poi hanno inventato anche quelli con le celle solari nel quadrante che te lo ricaricano praticamente per l'eternità.
Oggi il limite potrebbe essere la meccanica e gli attriti interni,problema guarda caso che hanno tutti gli orologi che devono muovere delle lancette e che comunque prima o dopo sono soggetti a manutenzione.

marchigiano
10-12-2013, 12:41
a -40 non funziona solo panerai ma tutti gli altri orologi con meccanismo simile... anche un perseo da 300€ per dire. non è che panerai ha dentro l'omino che accende il caminetto per tenere il meccanismo caldo :asd:

Non mi metto mica un amvox3 - mi metto un tissot titanio.
Se anche avessi l'amvox3, lo venderei.

vabbè te tissot altri rolex altri panerai altri quello che gli pare... sempre oggetto estetico rimane

manfrix
10-12-2013, 13:01
Direi che i meccanici hanno il piccolo ma non trascurabile vantaggio di non avere batterie che si scaricano... Chi fa spedizioni spesso usa meccanici perché le batterie:
si scaricano
risentono di temperatura e umidità.
Mi ricordo di un tizio che si fa in solitaria deserti e distese artiche che usa sempre un Panerai, aveva dichiarato che: "a -40° l'unica cosa che mi funzionava ancora era l'orologio, grazie al cielo mi ha permesso di orientarmi visto che il GPS e tutta la restante ciurmaglia elettronica era completamente out"
Adesso, anche se sgarra di qualche secondo chissene, anche perché vorrei vedere quanti di voi, regolando l'orologio, si mettano li a sincronizzare anche i secondi :asd: Io metto solo i minuti, tanto se prendi 1000 persone, i loro orologi segneranno 1000 orari diversi:sofico:

vai di citizen eco-drive e sei a posto! :sofico: