View Full Version : Da adesso si possono usare Bitcoin anche per comprare giochi per Ouya
Redazione di Hardware Upg
07-12-2013, 08:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/da-adesso-si-possono-usare-bitcoin-anche-per-comprare-giochi-per-ouya_50075.html
La micro-console basata su sistema operativo Android permette adesso di comprare i giochi in catalogo con i Bitcoin.
Click sul link per visualizzare la notizia.
La Cina l'ha vietato ? Ma non mi dire
Si sono accorti che è una invenzione della NSA con la loro ennesima crittografia SHA2 buggata e fallata ? :D
devilred
07-12-2013, 10:26
fino a poco tempo sui vari forum del settore ci scassavano i m@roni col grafene, adesso e' il momento dei bitcoin. stanno facendo una pubblicita' impressionante ovunque ma non dicono mai la verita', oggi minare bitcoin e' totalmente fuori luogo e da gennaio con le nuove periferiche asic diventera' praticamente impossibile, acquistarli non e' proprio il caso visto il prezzo. e' un certo periodo che tutti vogliono vendere prodotti acquistabili in bitcoin, ma sti bitcoin chi li tiene??? bah!
@devilred: gli ASIC per bitcoin esistono già da tempo...sono quelli per i Litecoin che dovrebbero arrivare a gennaio (rendendone poi impossibile, per il singolo senza ASIC, una resa sul mining). I bitcoin non rendono più per questioni relative alla diffusione degli ASIC - da tempo, appunto - e della difficoltà raggiunta. Se sei un miner lento, non puoi più stargli dietro. Così come succederà a breve per gli LTC.
Per quanto riguarda la decisione cinese..i BTC sono ora crollati a 630$! La paura fa vendere a tutti sottocosto. Esplosione della bolla? Trucco per farli scendere di prezzo, così che qualche ricco speculatore possa comprarli a poco, prima che risalgano? Chi lo sa. Non avendone..non mi pongo il problema! (però seguo con medio interesse la faccenda)
Pier de Notrix
07-12-2013, 11:09
queste monete virtuali sono una truffa legalizzata e basta
ciriccio
07-12-2013, 11:21
queste monete virtuali sono una truffa legalizzata e basta
Penso la stessa cosa dell'euro che ci viene prestato :asd:
MiKeLezZ
07-12-2013, 11:54
Penso la stessa cosa dell'euro che ci viene prestato :asd:Infatti non sei distante dalla realtà.
Il valore della moneta è data dall'affidabilità di chi la conia. Puro e semplice.
Le monete di oggi sono peraltro semplici strumenti per pagare le tasse allo Stato, avendone slegato il valore all'oro.
Un bitcoin è un nulla virtuale che non è garantito da nessuno. Anzi, facile possa essere boicottato (sicuramente nessuno Stato lo accetterebbe mai).
Solo uno sprovveduto o uno speculatore azzardato (che lo compra per rivenderlo a di più ad altri sprovveduti) pagherebbe per averlo.
Il mining poi mi "puzza": da anni si installano trojan sui PC per usarne la potenza computazione in serie (vedi botnet zombie), questo mi sembra l'apoteosi di ciò: invece di attacchi DoS ne sfrutti al 100% la CPU.
Per quanto mi riguarda potrebbero anche essere in realtà a decrittare in bruteforce le password di chissà chi.
Ma non con il mio PC, grazie.
Sandro kensan
07-12-2013, 17:24
edit
La Cina l'ha vietato ? Ma non mi dire
Si sono accorti che è una invenzione della NSA con la loro ennesima crittografia SHA2 buggata e fallata ? :D
La cina non ha vietato proprio nulla, anzi sono i piu' grandi fautori dei bitcoin i cinesi perché non essendo una moneta gestita da istituti bancari non puo' essere stampata in maniera indiscriminata e inflazionata dai governi
Sandro kensan
07-12-2013, 21:53
La cina non ha vietato proprio nulla, anzi sono i piu' grandi fautori dei bitcoin i cinesi perché non essendo una moneta gestita da istituti bancari non puo' essere stampata in maniera indiscriminata e inflazionata dai governi
Quoto.
La cina non ha vietato proprio nulla, anzi sono i piu' grandi fautori dei bitcoin i cinesi perché non essendo una moneta gestita da istituti bancari non puo' essere stampata in maniera indiscriminata e inflazionata dai governi
And crash it did: overnight, following previously reported news that China's Baidu would follow the PBOC in halting acceptance of Bitcoin payment, Bitcoin tumbled from a recent high of $1155 to an almost electronically destined "half-off" touching $576 hours ago,
http://www.zerohedge.com/news/2013-12-07/bitcoin-crashes-loses-half-its-value-two-days
Sandro kensan
08-12-2013, 14:19
And crash it did: overnight, following previously reported news that China's Baidu would follow the PBOC in halting acceptance of Bitcoin payment, Bitcoin tumbled from a recent high of $1155 to an almost electronically destined "half-off" touching $576 hours ago,
http://www.zerohedge.com/news/2013-12-07/bitcoin-crashes-loses-half-its-value-two-days
750 dollari in questo momento:
http://www.cryptocoincharts.info/
750 dollari in questo momento:
http://www.cryptocoincharts.info/
:confused:
il cambio lo vedo anche io, parlavamo della Cina
questo link va meglio ? :D
Baidu Stops Accepting Bitcoins After China Ban (http://www.bloomberg.com/news/2013-12-07/baidu-stops-accepting-bitcoins-after-china-ban.html)
psychok9
08-12-2013, 15:06
La cina non ha vietato proprio nulla, anzi sono i piu' grandi fautori dei bitcoin i cinesi perché non essendo una moneta gestita da istituti bancari non puo' essere stampata in maniera indiscriminata e inflazionata dai governi
Santa inflazione... la deflazione arricchisce pochi, e distrugge le economie... seguo con interesse questa moneta, ma spero non prenda mai piede. Sarebbe la fine della democrazia, peggio dell'Euro.
Qui la corrente elettrica è tra le più costose del mondo, soprattutto per le tasse(fossi al governo, altro che pareggio di bilancio... dimezzerei le tasse sull'elettricità...), ma in altri paesi, specie con le altre cryptomonete, è possibile fare profitto...
La Cina non ha vietato i Bitcoin, a solo detto che non è una moneta statale, ma una virtual commodity (tipo oro virtuale).
Ha poi si vietato alle "banche" di fornirvi supporto diretto, i privati possono continuare a fare quello che vogliono (compresi gli exchanger pare)
La Cina non ha vietato i Bitcoin, a solo detto che non è una moneta statale, ma una virtual commodity (tipo oro virtuale).
Ha poi si vietato alle "banche" di fornirvi supporto diretto, i privati possono continuare a fare quello che vogliono (compresi gli exchanger pare)
grazie ma francamente non me ne importa nulla di quello che dicono i cinesi o di fare la traduzione del comunicato della PBOC come stanno facendo su bitcointalk :D
mi interessa invece che il bitcoin è nato da uno studio della NSA e, soprattutto, l'algoritmo SHA2 è uno dei loro, per cui non credo ci sia da aggiungere altro :D
Auguro sinceramente e senza invidia, buona fortuna a chi crede in questo 'progetto' e impiega tempo e risorse per cercare il facile arrichimento.
Personalmente preferisco avere di meno, ma guadagnarmelo con i metodi tradizionali,
tipo il buon vecchio 'lavoro', unito magari da un minimo di talento ed esperienza (gavetta...do you know???) :)
e cosa c'entra col bitcoin? Tra l'altro senza entrare nello specifico dei bitcoin sarebbe ora che le monete fisiche sparissero tutte, avete idea di quanto costa stampare banconote e monetine? Senza i contanti poi si eliminerebbe gran parte dell' evasione fiscale.
Comunque prima di fare commenti vi invito a leggere qualche articolo sul bitcoin, ma non le menate tecniche su algoritmi di crpitazione, parlo di articoli di economisti e analisti che spiegano quali sono pro e contro di questa moneta e di cosa cambierebbe nell'economia.
devilred
09-12-2013, 08:00
@devilred: gli ASIC per bitcoin esistono già da tempo...sono quelli per i Litecoin che dovrebbero arrivare a gennaio (rendendone poi impossibile, per il singolo senza ASIC, una resa sul mining). I bitcoin non rendono più per questioni relative alla diffusione degli ASIC - da tempo, appunto - e della difficoltà raggiunta. Se sei un miner lento, non puoi più stargli dietro. Così come succederà a breve per gli LTC.
Per quanto riguarda la decisione cinese..i BTC sono ora crollati a 630$! La paura fa vendere a tutti sottocosto. Esplosione della bolla? Trucco per farli scendere di prezzo, così che qualche ricco speculatore possa comprarli a poco, prima che risalgano? Chi lo sa. Non avendone..non mi pongo il problema! (però seguo con medio interesse la faccenda)
no bello! io non seguo ma ci sono nella mischia, le periferiche che verranno fuori a gennaio caleranno le brache anche ai minatori di bitcoin visto che avranno una potenza maggiore e un prezzo inferiore. praticamente se non hai almeno 2/300 gh/s non vai da nessuna parte.
sarebbe ora che le monete fisiche sparissero tutte, avete idea di quanto costa stampare banconote e monetine?
ma LOL, e tu hai idea di quanto chiedono le banche per le commissioni su bancomat e carte di credito ? no vero ? :muro:
Senza i contanti poi si eliminerebbe gran parte dell' evasione fiscale.
ma ri-LOL, l'evasione si fa col contante ? la Apple i miliardi in Irlanda li sposta con il contante ? :D
parlo di articoli di economisti e analisti
bravo inizia tu :D
lorenzo1684
09-12-2013, 22:25
Qualcuno ha scritto: "Il valore della moneta è data dall'affidabilità di chi la conia. Puro e semplice.
Le monete di oggi sono peraltro semplici strumenti per pagare le tasse allo Stato, avendone slegato il valore all'oro."
Nulla di più sbagliato. Il valore della moneta fluttua in base all'andamento dell'economia e della finanza nei paesi in cui viene utilizzata e dal rapporto domanda/offerta in quel determianto stato.
Le tasse sono gli strumenti per dar valore legale alla moneta di uno stato.
Pensateci, senza tasse perché mai uno dovrebbe procurarsi quella moneta?
ma LOL, e tu hai idea di quanto chiedono le banche per le commissioni su bancomat e carte di credito ? no vero ? :muro:
Io ho due conti correnti e le carte sono gratuite, non pago alcun costo di operazione sugli acquisti effettuati con carta né i prelievi effettuati con bancomat presso tutti gli sportelli in tutta europa. Non pago nemmeno i bonifici online effettuati in italia e in europa e se vincolo somme di denaro mi danno pure il 2% di interessi ogni anno. Se acquisto su internet e pago con carta di credito non pago nessuna commissione, se pago con contrassegno in contanti si. Tu hai idea di quanto ci costa dover stampare e gestire ogni anno tutto il denaro contante? PEnsi che quelle spese le banche in qualche modo non ce le fanno pagare?
ma ri-LOL, l'evasione si fa col contante ? la Apple i miliardi in Irlanda li sposta con il contante ? :D
Certo perché in Italia 180 miliardi di evasione all'anno sono dovuti alle manovre piu' o meno leggittime di società come amazon o apple, non alle migliaia di imprese medio piccole che da 40 anni fanno falso in bilancio. In Italia (dati istat) il gioielliere medio dichiara meno di un insegnante :asd:
Poi possiamo anche parlare dei contanti usati per comprare droga, borse e vestiti contraffatti, sigarette tarocche made in china ecc.. ecc.. ... o magari ste cose vai a comprarle col bancomat forse.
bravo inizia tu :D
pensavo scrivessi ri-ri-lol ... fatte n'artra risata dai
MiKeLezZ
10-12-2013, 02:33
Qualcuno ha scritto: "Il valore della moneta è data dall'affidabilità di chi la conia. Puro e semplice.
Il qualcuno sono io, tanto vale che mi quotavi, no?
Nulla di più sbagliato. Il valore della moneta fluttua in base all'andamento dell'economia e della finanza nei paesi in cui viene utilizzata e dal rapporto domanda/offerta in quel determianto stato."Nulla di più sbagliato" per poi dire qualcosa di superficiale, inesatto e parzialmente contenuto in ciò che dico?
"Affidabile" è da intendersi in termini tanto finanziari quanto economici che legislativi.
E' affidabile fin quando nessuno ordina (o meglio... può ordinare) un controllo dei libri mastro delle banche centrali e quindi perdura questa situazione in cui sembra che tutto sia sotto controllo e la moneta virtuale rappresenti effettivamente un valore.
Pensa agli stati africani in cui non vi sono disposizioni a riguardo (trad. stampano moneta a randa) - l'inflazione galoppa esponenzialmente ovvero la valuta perde valore.
E' affidabile se sei tutelato. Pensa al fondo interbancario per rischi di 100.000 euro e poi pensa al povero sfigato che ha perso l'hd con 2 milioni di dollari di bitcoin dentro.
E' affidabile se chi la conia risulta affidabile sui mercati, ovvero investe e ripaga i suoi debiti. Non come l'Argentina che va in default.
Pensa al peso argentino che un giorno vale 0,30 € e ora vale quasi 1/3 (0,11€).
E' affidabile se le altre entità riconoscono il suo valore, ovvero se esiste l'immediata e sicura possibilità di tramutare l'oggetto di carta quale è (praticamente una cambiale dello Stato, ma se usavano i fagioli al posto dell'euro era la stessa cosa) in beni o servizi.
Pensa ai ticket ristoranti, te ne tieni da parte per 10.000 euro e poi un bel giorno la ditta fallisce e non sono più accettati.
Oppure pensa se un bel giorno un'entità ritenuta fidata decida che un oggetto non vale più niente (vedi S&P con i "Rating", ma anche i media televisivi con servizi di parte), quell'oggetto perde effettivamente valore (come anche è successo con i Bitcoin).
I bitcoin non sono altro che un'ennesima trovata speculativa con a mio parere dei retroscena pure loschi (vedi il mining ovvero l'uso di risorse altrui per scopi sconosciuti).
Non sono una moneta, sono un derivato. L'ente che li gestisce non ha la minima affidabilità e loro non hanno alcun valore intrinseco (come invece potrebbe averlo un libro in formato digitale).
Non sono riconosciuti da nessuno se non da speculatori che li tengono solo e soltanto per poterli poi rivendere a prezzo maggiore.
Riassumono splendidamente il non-sense del nostro sistema economico.
Per me l'unica moneta sensata e del futuro è quella avente valore intrinseco (legata ai metalli preziosi) e solo perché il baratto è scomodo.
psychok9
10-12-2013, 04:47
@devilred: gli ASIC per bitcoin esistono già da tempo...sono quelli per i Litecoin che dovrebbero arrivare a gennaio (rendendone poi impossibile, per il singolo senza ASIC, una resa sul mining). I bitcoin non rendono più per questioni relative alla diffusione degli ASIC - da tempo, appunto - e della difficoltà raggiunta. Se sei un miner lento, non puoi più stargli dietro. Così come succederà a breve per gli LTC.
Per quanto riguarda la decisione cinese..i BTC sono ora crollati a 630$! La paura fa vendere a tutti sottocosto. Esplosione della bolla? Trucco per farli scendere di prezzo, così che qualche ricco speculatore possa comprarli a poco, prima che risalgano? Chi lo sa. Non avendone..non mi pongo il problema! (però seguo con medio interesse la faccenda)
Seriamente a Gennaio fine dei giochi anche per LTC? :(
Io ho due conti correnti e le carte sono gratuite, non pago alcun costo di operazione sugli acquisti effettuati con carta né i prelievi effettuati con bancomat presso tutti gli sportelli in tutta europa.
Sbagliato, come immaginavo non ne hai idea :D
TU non paghi.
L'esercente invece paga una commissione salatissima sul transato :rolleyes:
dipende un po' dai contratti, ma per darti una idea, spesso siamo oltre il 1% per i bancomat, e il 3% per le carte :muro:
E ovviamente l'esercente, visto che non è lì per fare beneficenza, non può fare altro che metterlo nei costi e girarlo al compratore, cioè a te e a tutti gli altri che pure pagano con i contanti.
Alcuni esercenti non hanno il bancomat semplicemente per questa ragione: alcuni hanno margini così bassi che se devono pagare il 3%, possono starsene a casa :rolleyes:
Certo perché in Italia 180 miliardi di evasione all'anno
si vabbè, ora parliamo per slogan della propaganda politica/bancaria...
mai letto sui giornali di fatturazioni false, società cartiere, triangolazioni ?
mi sa che su questo ne sai tanto come sulle carte di credito :D
Poi possiamo anche parlare dei contanti usati per comprare droga, borse e vestiti contraffatti, sigarette tarocche made in china ecc.. ecc.. ... o magari ste cose vai a comprarle col bancomat forse.
E allora ? se vuoi, le vai a comprare coi dollari, o con gli yuan, o con l'oro, o con il baratto.
La gente usa quello che vuole. Se togli gli euro, gli uomini trovano un'altra moneta di scambio
pensavo scrivessi ri-ri-lol ... fatte n'artra risata dai
no basta, c'è poco da ridere.... :rolleyes:
MiKeLezZ
10-12-2013, 20:02
Qualcuno ha scritto: "Il valore della moneta è data dall'affidabilità di chi la conia. Puro e semplice.
Il qualcuno sono io, tanto vale che mi quotavi, no?
Nulla di più sbagliato. Il valore della moneta fluttua in base all'andamento dell'economia e della finanza nei paesi in cui viene utilizzata e dal rapporto domanda/offerta in quel determianto stato.Il mio "affidabile" è da intendersi in termini tanto finanziari quanto economici che legislativi ed implica:
- mantenimento status quo (no colpi di stato, asservimento alle strutture sovranazionali di controllo, nessun supervisionamento degli istituti di conio)
- tutela agli utilizzatori finali (vedi FITD)
- reputazione internazionale (investimenti e pagamento dei debiti)
- valore riconosciuto da terzi (il valore è reale e alla bisogna tramutabile in beni o servizi)
Il tuo "andamento dell'economia dovuto al rapporto domanda/offerta" è una visione molto ristretta del mondo in cui vivi. Da quando hanno slegato il valore della moneta all'oro, creando "valuta", questa oscilla per fenomeni interni ed esterni e la domanda/offerta è solo uno dei tanti fattori che la influenzano.
Di fatto, fu creata proprio per sopperire ai limiti di un'economia basata sulla domanda/offerta in cui gli States si stavano per trovare fortemente in svantaggio (hanno 574 miliardi di $ di oro e importano 387 milioni di $ di petrolio l'anno - vedi tu stesso la magia).
I bitcoin non sono altro che un'ennesima trovata speculativa con a mio parere dei retroscena pure loschi (vedi il mining ovvero l'uso di risorse altrui per scopi sconosciuti).
Non sono una moneta, sono un derivato. L'ente che li gestisce non ha la minima affidabilità così come non è affidabile chi li crea. Non hanno alcun valore intrinseco (come invece potrebbe averlo un libro in formato digitale), hanno solamente il valore che la massa decide di dargli!
Non sono riconosciuti da nessuno se non da speculatori che li tengono solo e soltanto per poterli poi rivendere a prezzo maggiore.
Riassumono splendidamente il non-sense del nostro sistema economico!
Sbagliato, come immaginavo non ne hai idea :D
TU non paghi.
L'esercente invece paga una commissione salatissima sul transato :rolleyes:
dipende un po' dai contratti, ma per darti una idea, spesso siamo oltre il 1% per i bancomat, e il 3% per le carte :muro:
E ovviamente l'esercente, visto che non è lì per fare beneficenza, non può fare altro che metterlo nei costi e girarlo al compratore, cioè a te e a tutti gli altri che pure pagano con i contanti.
Alcuni esercenti non hanno il bancomat semplicemente per questa ragione: alcuni hanno margini così bassi che se devono pagare il 3%, possono starsene a casa :rolleyes:
si vabbè, ora parliamo per slogan della propaganda politica/bancaria...
mai letto sui giornali di fatturazioni false, società cartiere, triangolazioni ?
mi sa che su questo ne sai tanto come sulle carte di credito :D
E allora ? se vuoi, le vai a comprare coi dollari, o con gli yuan, o con l'oro, o con il baratto.
La gente usa quello che vuole. Se togli gli euro, gli uomini trovano un'altra moneta di scambio
no basta, c'è poco da ridere.... :rolleyes:
Mi sa che non sei mai stato fuori dall'italia allora. Prova ad andare in Francia, Germania, Inghilterra, Svezia o Danimarca e vedrai che il contante ormai é usato da una minoranza, la gente paga con la carta anche dal macellaio e non mi pare che gli esercenti facciano ostruzionismo. A NY addirittura prendevano la carta nelle bancarelle all'aperto che vendevano i libri. Qui a Parigi nei mercati si puo' pagare tutto con la carta, basta spendere piu' di 15 euro.
mah, i soliti luoghi comuni della propaganda che ho già sentito mille volte...
allora dico al tabaccaio e alla salumiera sotto casa di attivare il POS con una banca in Svezia ? e magari facciamo anche a cambio con la loro classe politica ? :D
Comunque guardacaso in quei paesi il limite al contante è molto più alto che in Italia. E non si dica che non c'è evasione, perchè c'è tanto come in Italia, alla faccia della retorica dei nostri megadirigenti pubblici con stipendi da 400.000 euro/anno
Nessuno dice mai in Svezia o in Germania quanto guadagna l'equivalente del nostro Befera, il superpagato capo dell'Agenzia delle Entrate, che guadagna 40 volte un operaio ? :rolleyes:
sorry, 700.000 euro nel 2011, quindi diciamo pure 50 volte un operaio o un insegnante
Vista la mancanza dei cumuli nelle dichiarazioni dei redditi, per farsi un’idea bisogna spulciare i redditi del 2011, quando Befera aveva solo un incarico. Ebbene, due anni fa il direttore delle Agenzie delle Entrate prese circa 700 mila euro. Il presidente degli Stati Uniti, invece, porta a casa circa 300mila euro all’anno.
http://www.investireoggi.it/attualita/attilio-befera-piu-pagato-di-obama-la-lista-delle-vergogne-italiane/
ormai i bitcoin ci stanno invadendo
l'aspetto fantastico dei bitcoin è che se li usi per pagare e vieni truffato, non puoi neppure fare denuncia...
per chi sogna la sparizione della moneta sonante comunque buone notizie...
almeno per noi italiani...
tra un pò torneremo a pagare in natura... per cui la moneta sarà virtuale...
Kernel32
07-01-2014, 22:44
l'aspetto fantastico dei bitcoin è che se li usi per pagare e vieni truffato, non puoi neppure fare denuncia...
Chi lo ha detto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.