PDA

View Full Version : domanda apparentemente semplice


frank8085
05-12-2013, 18:05
è da tempo che mi affligge un dubbio riguardante lo standard gigabit ethernet, sui suoi limiti fisici
esempio: tra le specifiche di un sito di uno switch gbe a 16 porte, viene detto che la bandwidth è di 32 gbps, questo implica che una porta possa viaggiare fino a 2gbps, a me pare strano questo.
dicono che è 2 gbps perché la porta è in modalità full duplex, per cui sono 1 gbps in ricezione, 1 gbps in invio
la domanda è: ma come faccio far si che questo accada, di norma se si sfrutta al massimo la porta si fa a 50-55 mbyte/s in download e 50-55 in upload
lo chiedo perché se esistesse un modo di superare la barriera del gbps, per il mio NAS, che ho ricavato praticamente da un pc, per sfruttare al massimo le prestazioni dei dischi (circa 160 Mbyte/s), dovrei comprare uno switch gestito tipo D-Link DSG-1100-16 O DSG-1210-16, ne esistono di più economici che costano una quindicina di euro in meno ma a me attraggono questi
vorrei far chiarezza su questi punti

Dumah Brazorf
05-12-2013, 18:23
Non è che stai confondendo i bit coi byte?

frank8085
05-12-2013, 19:33
è un po' difficile confondere bit con byte
comunque guarda qui: http://www.dlink.com/it/it/business-solutions/switching/smart-switches/easysmart/dgs-1100-series-gigabit-easysmart-switches
guarda su switching capacity, nel 16 porte indica 32gbps (32 gigabit al secondo, nel caso non capissi), significherebbe che ciascuna porta ha una resa di 2 gbps in full duplex, che non ho mai raggiunto, in un copia-incolla su NAS dove in teoria in full duplex si dovrebbe arrivare a 1gbps in down e in up (ovvio che di 1 gbps effettivi sono 850-900 mbps), ma in realtà si fa a 450 mbps in up e in down, dov'è che se li sono sognati i 2 gbps sequenziali??
ovvio che l'idea sarebbe di comprare lo switch su quel link per passare da 450 mbps in down/up (nella situazione precedente) a 620 mbps sequenziali, massimi solo in down o in up 1.2-1.3 gbps, con una singola porta non si superano i 900 mbps

Dumah Brazorf
05-12-2013, 21:10
Scrivi che i tuoi dischi arrivano a 160MBps (suppongo in sola lettura o scrittura) mentre in lettura e scrittura simultanea fanno 50-55 sia a leggere che a scrivere quindi 100-110MBps. Non potrebbe essere il limite fisico di 'sti poveri disgraziati mentre devono fare due cose contemporaneamente? Che la connessione sarà pure full-duplex ma i dischi no. O leggono o scrivono e ci sono tutti i tempi di posizionamento delle testine che continuano su e giù da considerare.

frank8085
05-12-2013, 21:42
Gli ho testati su pc prima di metterli su nas e in quella
Situazione hanno superato decisamente i 55 mbyte/s in read e write sequenziali
I 110 mbyte/s sono il limite fisico della gbe, almeno il massimo che qualcuno
Abbia raggiunto ( be' si arriva anche a 112-115 ma non di piu)
La domanda era: perche' nell' indicazione della capacita' di switching
Si considerano 2gbps per porta, pressoche' impossibili

Dumah Brazorf
05-12-2013, 22:52
Beh guarda la wireless, tutte velocità teoriche...
I dischi non è detto siano altrettanto veloci nel nas. Riesce a saturare la gigabit in sola lettura?

frank8085
06-12-2013, 04:58
anche solo in JBOD, figuriamoci in RAID
se avessi dovuto scegliere una configurazione RAID, in modo da ottenere sempre 6TB, ecco i costi
adesso 120+120€, due dischi da 3TB
RAID 1, 450€, 3 dischi da 4TB
RAID 5, 360€ 4 dischi da 2TB
tutto questo per avere 6TB
sapendo che la prestazione singola può essere di 160 MByte/s
opzione 1: be' 160 (attuale)
opzione 2: 240 MByte/s (quasi 2Gbps)
opzione 3: 400 MByte/s (3.2 gbps)
in ogni caso la GBE è inadeguata, nei nas economici da poco il loro limite è la potenza della CPU, arrivano al massimo a 70 MByte/s
i synology con intel atom d2700 riescono ad arrivare al 100% di gbe, ma in aggregation non superano i 2 gbps (anche quelli con quattro porte gbe),
piuttosto di comprare un synology ds413+ consiglierei di assemblare un pc con cpu amd economica con almeno 4 core (tipo fx6300), e sei già 5/6 volte più potente del synology ed è già più che sufficiente per qualsiasi tipo di esigenza prestazionale (ovvio non la 10gbe, per quella servono gli intel xeon)