View Full Version : Configurazione VPS (per uno alle prime armi)
mattia9793
05-12-2013, 12:57
Salve ragazzi...
Ho la necessità di installare un proxy su una VPS che ho nolleggiato...
http://comsitec.de/index.php?cat=c76_VServer-Starter.html
siccome è la prima volta..qualcuno mi puo dare qualche dritta su come dovrei fare??
Mi hanno detto che sulla VPS ce installato debian di default..ma nulla toglie che posso installarci qualche altro OS anche se l hardware non permette molto...
Detto questo..penso che debian vada più che bene per installarci un proxy...
Ora come devo orientarmi?
Mi hanno dato nome utente e la pass...
Per collegarmi come faccio?
Posso utilizzare un interfaccia web o devo perforza collegarmi via SSh?
A casa ho un PC con installato ubuntu che non so molto usare...un macbook ed un windows...
Attendo vostri consigli..grazie...
mattia9793
08-12-2013, 11:20
ragazzi..sono arrivato ad installare squid..come proxy...ora però non riesco a configurarlo...qualche suggerimento?
un altro ostacolo che ho..è che quando mi connetto via ssh...la connessione si chiude dopo un tot di tempo?
qualche consiglio?
Grazie..
GeekFalcon
08-12-2013, 12:38
Se hai un IP fisso, potresti trovare più semplice da utlizzare TINYPROXY.
Con debian ad esempio:
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get install nano
Aggiornare il sistema operativo (Debian) all'ultima versione e installare l'editori di testo nano.
Installare tinyproxy:
apt-get install tinyproxy
Modificare il file di configurazione usando l'editor nano:
nano /etc/tinyproxy.conf
Cambiare i seguenti valori:
Port 8888
Allow 127.0.0.1
#DisableViaHeader Yes
A:
Port 18765
Allow X.X.X.X
DisableViaHeader Yes
Dove X.X.X.X è il tuo indirizzo IP.
E' importante cambiare la porta (PORT) perché tinyproxy non supporta l' authenticazione.
Disabilitando l'intestazione VIA header, serve a nascondere il fatto che si sta utilizzando un proxy per navigare. Alcuni siti potrebbero bloccare visite che passano per i proxy.
Per chiudere il file di configurazione premere CTRL+X e confermare premendo “Y” e premere INVIO per salvare il file. Riavviare tinyproxy:
/etc/init.d/tinyproxy restart
mattia9793
08-12-2013, 12:55
grazie mille..molto gentile..
ora provo...
mi sapresti dire qualcosa a proposito della connessione ssh che si chiude ogni tot di secondi??
Mi compare la scritta connection to (indirizzo ip) closed??
bisogna settare qualcosa sulla connessione ssh?
GeekFalcon
08-12-2013, 16:57
Ecco:
su -
nano /etc/ssh/sshd_config
Aggiungere le seguenti linee nel file sshd_config:
ClientAliveInterval 600
ClientAliveCountMax 3
Riavviare il deamon sshd:
service sshd restart
Questo ti permette di tenere attiva la sessione 600 secondi x 3 volte => 30 minuti.
Se vuoi arrivare fino ad un'ora puoi mettere 900 e 4.
mattia9793
08-12-2013, 17:40
Se hai un IP fisso, potresti trovare più semplice da utlizzare TINYPROXY.
Con debian ad esempio:
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get install nano
Aggiornare il sistema operativo (Debian) all'ultima versione e installare l'editori di testo nano.
Installare tinyproxy:
apt-get install tinyproxy
Modificare il file di configurazione usando l'editor nano:
nano /etc/tinyproxy.conf
Cambiare i seguenti valori:
Port 8888
Allow 127.0.0.1
#DisableViaHeader Yes
A:
Port 18765
Allow X.X.X.X
DisableViaHeader Yes
Dove X.X.X.X è il tuo indirizzo IP.
E' importante cambiare la porta (PORT) perché tinyproxy non supporta l' authenticazione.
Disabilitando l'intestazione VIA header, serve a nascondere il fatto che si sta utilizzando un proxy per navigare. Alcuni siti potrebbero bloccare visite che passano per i proxy.
Per chiudere il file di configurazione premere CTRL+X e confermare premendo “Y” e premere INVIO per salvare il file. Riavviare tinyproxy:
/etc/init.d/tinyproxy restart
Allora..ho impostato i dati del proxy come mi hai detto te...
Quando mi dici xxxx sostituisci con il tuo ip...intendi l ip del mio pc di casa..
O della Vps...
Io ho impostato quello del mio pc di casa(andando per logica)
Però ora mettendo il proxy su firefox non mi carica le pagine di internet...
Qualche suggerimento??
Volevo ringraziarti per l aiuto...
mattia9793
08-12-2013, 21:44
Ecco:
su -
nano /etc/ssh/sshd_config
Aggiungere le seguenti linee nel file sshd_config:
ClientAliveInterval 600
ClientAliveCountMax 3
Riavviare il deamon sshd:
service sshd restart
Questo ti permette di tenere attiva la sessione 600 secondi x 3 volte => 30 minuti.
Se vuoi arrivare fino ad un'ora puoi mettere 900 e 4.
ok..ho aggiunto le due stringhe che mi hai suggerito...
posso metterle dove voglio?
perchè con le stringhe aggiunte la connessione si chiude lo stesso...
connection to 93.190....... closed
mattia9793
11-12-2013, 11:56
Up!! :D :D
mattia9793
16-12-2013, 18:24
UP
mattia9793
18-12-2013, 12:19
Se hai un IP fisso, potresti trovare più semplice da utlizzare TINYPROXY.
Con debian ad esempio:
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get install nano
Aggiornare il sistema operativo (Debian) all'ultima versione e installare l'editori di testo nano.
Installare tinyproxy:
apt-get install tinyproxy
Modificare il file di configurazione usando l'editor nano:
nano /etc/tinyproxy.conf
Cambiare i seguenti valori:
Port 8888
Allow 127.0.0.1
#DisableViaHeader Yes
A:
Port 18765
Allow X.X.X.X
DisableViaHeader Yes
Dove X.X.X.X è il tuo indirizzo IP.
E' importante cambiare la porta (PORT) perché tinyproxy non supporta l' authenticazione.
Disabilitando l'intestazione VIA header, serve a nascondere il fatto che si sta utilizzando un proxy per navigare. Alcuni siti potrebbero bloccare visite che passano per i proxy.
Per chiudere il file di configurazione premere CTRL+X e confermare premendo “Y” e premere INVIO per salvare il file. Riavviare tinyproxy:
/etc/init.d/tinyproxy restart
Ci sono riuscito...
Ora funziona...unica consa che non capisco...è che dentro i settaggi di tinyproxy ho messo l indirizzo ip appunto del pc di casa..ma se cmq setto il proxy su firefox del lavoro funziona lo stesso...
Non dovrebbe funzionare solo con l ip che appunto ho inserito io (pc di casa) ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.