View Full Version : Anche UPS sui droni per spedizioni 'al volo', ma è tutta una trovata pubblicitaria?
Redazione di Hardware Upg
05-12-2013, 09:04
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/anche-ups-sui-droni-per-spedizioni-al-volo-ma-e-tutta-una-trovata-pubblicitaria_50030.html
Anche UPS ha "in laboratorio" un modello di drone capace di effettuare spedizioni autonomamente, tecnologia approvata niente meno che da Bill Gates
Click sul link per visualizzare la notizia.
ombra666
05-12-2013, 09:29
costruisco quadricotteri e multirotori da qualche mese, quindi parlo con cognizione di causa.
è tutta una trovata pubblicitaria, punto.
prima ancora di andare a vedere le limitazioni di un quadricottero (peso trasportabile, vento, autonomia) c'è da affrontare un discorso sicurezza e regolamentazione di volo non semplice.
xcvbnm67
05-12-2013, 09:57
amazon, se vuole fare qualcosa di utile, dovrebbe creare dei punti di consegna sul territorio (o per esempio utilizzare i tnt point già esistenti), piuttosto che consentire solo la consegna all'abitazione. quindi lasciare perdere droni ed effetti speciali e pensare a problemi più concreti
costruisco quadricotteri e multirotori da qualche mese, quindi parlo con cognizione di causa.
è tutta una trovata pubblicitaria, punto.
prima ancora di andare a vedere le limitazioni di un quadricottero (peso trasportabile, vento, autonomia) c'è da affrontare un discorso sicurezza e regolamentazione di volo non semplice.
Non li costruisco nè li uso, ma in compenso per lavoro ho avuto a che fare con un gruppo opertori del settore e abbiamo fatto uso di un drone per delle riprese aeree.
Quoto in pieno quanto hai affermato. ;)
Doraneko
05-12-2013, 10:05
Infatti,noi utenti di HWU che siamo per natura scetticissimi e intelligentissimi,sta cosa la dicevamo già nell'altra news :asd:
Infatti ha ragione Bill Gates secondo me,cioè che sono utili per le consegne in posti impervi,per il resto...Se per esempio il drone fosse dato in dotazione ai corrieri con furgone,questi potrebbero usarli nel caso in cui dovessero consegnare in cima ad una collina o ad una montagna,pilotando il drone da sotto e risparmiandosi un'ora di tornanti solo per una busta.
Che bello, ho sempre desiderato avere un drone tutto mio
si abbatteranno a vicenda i drone ups e amazon per arrivare prima dell'altro? :D
NighTGhosT
05-12-2013, 10:32
Poi arrivano SkyNet (che assomiglia a un drone guarda a caso) e Sarah Connor e siamo fottuti. :asd: ....con Shwarzenegger che dalla California continua a ripetere "VE LO AVEVO DETTO IO!!!" :asd:
Ma per piacere...... :asd:
amazon, se vuole fare qualcosa di utile, dovrebbe creare dei punti di consegna sul territorio (o per esempio utilizzare i tnt point già esistenti), piuttosto che consentire solo la consegna all'abitazione. quindi lasciare perdere droni ed effetti speciali e pensare a problemi più concreti
d'accordo al 10000% come dicevo anche nel thread sui droni amazon
Infatti,noi utenti di HWU che siamo per natura scetticissimi e intelligentissimi,sta cosa la dicevamo già nell'altra news :asd:
Infatti ha ragione Bill Gates secondo me,cioè che sono utili per le consegne in posti impervi,per il resto...Se per esempio il drone fosse dato in dotazione ai corrieri con furgone,questi potrebbero usarli nel caso in cui dovessero consegnare in cima ad una collina o ad una montagna,pilotando il drone da sotto e risparmiandosi un'ora di tornanti solo per una busta.
è utile in casi come quello che descrivi oppure in presenza di traffico molto intenso in città, in quel caso una consegna urgente può essere effettuata da droni ma qui più che Amazon con il suo ecommerce parliamo proprio di corrieri soprattutto per le imprese, che possono avere sul serio un'urgenza
Infatti,noi utenti di HWU che siamo per natura scetticissimi e intelligentissimi,sta cosa la dicevamo già nell'altra news :asd:
Infatti ha ragione Bill Gates secondo me,cioè che sono utili per le consegne in posti impervi,per il resto...Se per esempio il drone fosse dato in dotazione ai corrieri con furgone,questi potrebbero usarli nel caso in cui dovessero consegnare in cima ad una collina o ad una montagna,pilotando il drone da sotto e risparmiandosi un'ora di tornanti solo per una busta.
Si ma ci sono non poche controindicazioni.
1- un drone capace di tirare su si e no 300 grammi di roba costa sui 3000 euro.
2- pilotarli non è per nulla semplice e se vanno giu si distruggono
3- sono molto complessi e delicati, far saltare fuori un malfunzionamento del vattelappesca non è facile.. DI PIU'.
4- guidarli basandosi solo sulle immagini trasmesse in tempo reale è ancora utopia, lo fanno solo i militari appoggiandosi su satelliti ad uso esclusivo.
5- risvolti legali: se un drone cade addosso a qualcuno, o su una strada, o ferisce qualcuno con le eliche (pericolosissime) ti portano via pure la casa.
6- una batteria Lipo carica al 100% garantisce cinque minuti scarsi di volo. Auguri.
A tirar le somme far fare un'ora di tornanti all'omino dell'ups è ancora il metodo più economico, efficace e sicuro.
NighTGhosT
05-12-2013, 10:53
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/anche-ups-sui-droni-per-spedizioni-al-volo-ma-e-tutta-una-trovata-pubblicitaria_50030.html
Anche UPS ha "in laboratorio" un modello di drone capace di effettuare spedizioni autonomamente, tecnologia approvata niente meno che da Bill Gates Click sul link per visualizzare la notizia.
Si ma ci sono non poche controindicazioni.
1- un drone capace di tirare su si e no 300 grammi di roba costa sui 3000 euro.
......
......
7- BSOD
A tirar le somme far fare un'ora di tornanti all'omino dell'ups è ancora il metodo più economico, efficace e sicuro.
Fixed :asd:
ombra666
05-12-2013, 10:53
Si ma ci sono non poche controindicazioni.
1- un drone capace di tirare su si e no 300 grammi di roba costa sui 3000 euro.
2- pilotarli non è per nulla semplice e se vanno giu si distruggono
3- sono molto complessi e delicati, far saltare fuori un malfunzionamento del vattelappesca non è facile.. DI PIU'.
4- guidarli basandosi solo sulle immagini trasmesse in tempo reale è ancora utopia, lo fanno solo i militari appoggiandosi su satelliti ad uso esclusivo.
5- risvolti legali: se un drone cade addosso a qualcuno, o su una strada, o ferisce qualcuno con le eliche (pericolosissime) ti portano via pure la casa.
6- una batteria Lipo carica al 100% garantisce cinque minuti scarsi di volo. Auguri.
A tirar le somme far fare un'ora di tornanti all'omino dell'ups è ancora il metodo più economico, efficace e sicuro.
perdonami ma che esperienza hai con questo tipo di velivoli?
1. il primo quadricottero che ho costruito tirava su 500 grammi e mi è costato circa 300 euro.
2. pilotarli richiede pratica, ma non è così difficile.
3. non sono così complessi. e neanche delicati. il problema è che qualsiasi cosa che cade da 50 metri di altezza si rompe o si ammacca.
4. è pieno di gente che fa FPV (teamblacksheep su youtube, sono dei pazzi spericolati, da NON imitare) e la tecnologia per farlo parte da meno di 100 euro
5. qua non posso fare altro che darti ragione.
6. una batteria da 2200mah sul mio quad da acro mi dura 12 minuti. in translato penso anche di più.
ribadisco che reputo anche io un'utopia (e solo una trovata commerciale) sta cosa di amazon e ups. Però non parliamo male di cose che non si conoscono.
d'accordo al 10000% come dicevo anche nel thread sui droni amazon
+1
perdonami ma che esperienza hai con questo tipo di velivoli?
1. il primo quadricottero che ho costruito tirava su 500 grammi e mi è costato circa 300 euro.
2. pilotarli richiede pratica, ma non è così difficile.
3. non sono così complessi. e neanche delicati. il problema è che qualsiasi cosa che cade da 50 metri di altezza si rompe o si ammacca.
4. è pieno di gente che fa FPV (teamblacksheep su youtube, sono dei pazzi spericolati, da NON imitare) e la tecnologia per farlo parte da meno di 100 euro
5. qua non posso fare altro che darti ragione.
6. una batteria da 2200mah sul mio quad da acro mi dura 12 minuti. in translato penso anche di più.
ribadisco che reputo anche io un'utopia (e solo una trovata commerciale) sta cosa di amazon e ups. Però non parliamo male di cose che non si conoscono.
Fino ad un mese fa ero del tutto ignorante in materia.. poi ho lavorato con questi ragazzi che usano droni per riprese aeree per professione. (appena ho un un po' di tempo monto due sequenze di backstage e le metto sul tubo)
Il drone era un sei eliche su telaio in carbonio, con attaccata una nikon 3200 e 18-55 per le riprese.
Escludendo la macchina e il braccetto robotizzato stabilizzato il drone da solo con tutta l'elettronica mi ha detto lui che costa sui tremila (con radiocomando).
Pilotarlo per quel che ho visto è difficile (ci vuole TANTA TANTA pratica) e ovviamente non puo permetterti errori.
Se poi c'è un minimo di vento ciao.
La batteria che usava gli consentiva un tempo di volo di circa 4,5 minuti con la nikon attaccata, poi obbligatorio tornare per limiti batteria.
Per atterrare lo faceva scendere e io lo "acchiappavo" al volo perchè non aveva piedini di atterragio.
Standoci sotto ti rendi conto di quanto sono potenti e pericolose quelle eliche in carbonio.
Pilotaggio tassativamente nel raggio del campo visivo ovviamente.
Il video trasmesso er solo per verifica inquadratura.
ombra666
05-12-2013, 11:54
Fino ad un mese fa ero del tutto ignorante in materia.. poi ho lavorato con questi ragazzi che usano droni per riprese aeree per professione. (appena ho un un po' di tempo monto due sequenze di backstage e le metto sul tubo)
Il drone era un sei eliche su telaio in carbonio, con attaccata una nikon 3200 e 18-55 per le riprese.
Escludendo la macchina e il braccetto robotizzato stabilizzato il drone da solo con tutta l'elettronica mi ha detto lui che costa sui tremila (con radiocomando).
Pilotarlo per quel che ho visto è difficile (ci vuole TANTA TANTA pratica) e ovviamente non puo permetterti errori.
Se poi c'è un minimo di vento ciao.
La batteria che usava gli consentiva un tempo di volo di circa 4,5 minuti con la nikon attaccata, poi obbligatorio tornare per limiti batteria.
Per atterrare lo faceva scendere e io lo "acchiappavo" al volo perchè non aveva piedini di atterragio.
Standoci sotto ti rendi conto di quanto sono potenti e pericolose quelle eliche in carbonio.
Pilotaggio tassativamente nel raggio del campo visivo ovviamente.
Il video trasmesso er solo per verifica inquadratura.
se parliamo di riprese video già il discorso cambia (ma non puoi generalizzare alla tua esperienza tutto il mondo degli aereomodelli)
la pratica ci vuole, senza dubbio, ma sinceramente non so che centralina usano i ragazzi con cui hai collaborato ma io, da modellista quindi nel "mio piccolo", se qualcosa va storto imposto il failsafe da radio e tramite gps mi ritorna da solo da dove è partito, atterraggio compreso, oppure il gps hold e se ne sta fisso dove voglio io. e la centralina che ho io costa 130 euro, al confronto con altre da 800/1000 impallidisce.
per riprese video capisco anche il discorso autonomia, dato che non si può rischiare di far cadere, oltre al valore del drone, anche l'attrezzatura annessa.
mi pare strano che un esa che come minimo, con la nikon, peserà 3 chili, abbia problemi di vento... io con modellini da meno di un chilo riesco a stare in aria anche con folate sui 15/20km/h.
MaiDaSolo
05-12-2013, 12:45
Ma no! dai! è solo pubblicità?:muro:
Ed io che mi ero già organizzato andando a riprendere la fionda dalla cantina.
Da ragazzo ero fortissimo:read: ai miei tempi ( anni 65-70 ) c'erano già i primi "fighetti" con l'oklaoma ossia pistola ad aria compressa ....:mc: ma per farmi il solletico mi dovevano arrivare ad almeno 2 metri.
Io con la fionda facevo "male" a 50 metri .... e solo usato pietruzze ..... con le sfere dei cuscinetti potevo essere "micidiale".
Beh! comunque m'ero fatto il piano: sai abbattere uno di questi droni:Prrr: ti freghi il pacco e magari dentro c'è un cellulare .... ma poi con tutto il drone sai i soldi che cui faccio a rivenderlo a pezzi.
:sofico:
Da ragazzo ero fortissimo:read: ai miei tempi ( anni 65-70 ) [cut]
Nostalgia galoppante eh? :asd:
La prossima volta per sfogarla ti consiglio una panchina in un parco od un circolo della briscola perché con questo topic c'entra ben poco :read:.
Comunque fa sempre piacere vedere che si aveva ragione e che, come detto da molti sulla notizia di amazon, è tutta una fregnaccia per avere un po' di pubblicità a sbafo.
lockheed
05-12-2013, 13:11
A tirar le somme far fare un'ora di tornanti all'omino dell'ups è ancora il metodo più economico, efficace e sicuro.
Si,ma mica per quello che hai detto.
Li fanno volare sugli stadi e nei concerti,e a nessuno è mai caduto in testa niente quindi direi che sono abbastanza sicuri,per chi sa quello che fa.
Io direi che nessuno ha preso in considerazione il fatto che quel coso prima o poi lo dovrai pur far atterrare con la busta o il pacco.
A quel punto chi è quel fesso che con un complice non lo ruberebbe rivendendolo?
Comodo,per consegnare una busta con dentro una cartolina da 5 centesimi perdi un'oggetto che ne vale tremila...:D
le_mie_parole
05-12-2013, 13:12
la tecnologia per farlo c'è già ora, ciò che manca sono principalmente le autorizzazioni e la gestione delle tratte.
chiaramente con motore non elettrico
ciò che penso sia possibile, siccome sono utilizzate dalle forze armate, è che tra 4/5 anni riescano a rendere più compatte le celle combustibili che usano e che danno autonomia di circa 3 giorni a chi utilizzato la strumentazione radio/satellitare/comunicazioni etc
per cui non è così pura utopia
esistono inoltre sistemi in grado di passare il territorio in un raggio di azione di qualche decina di metri, per evidenziare ostacoli, basati principalmente su sensoristica di vario genere.
esisto inoltre sistemi in grado di riconoscere il volto e lo fanno con precisione elevatissima
esistono sistemi in grado di localizzare la posizione
e potrei andare avanti all'infinito
metteteli tutti assieme e vedrete che non è poi così fantasiosa come idea
la criticità maggiore è nell'energia e nel gestire ed avere le autorizzazioni per il volo
il SW che può gestire in real time eventi di questo tipo c'è già così come c'è già l HW che lo può far girare
se parliamo di riprese video già il discorso cambia (ma non puoi generalizzare alla tua esperienza tutto il mondo degli aereomodelli)
la pratica ci vuole, senza dubbio, ma sinceramente non so che centralina usano i ragazzi con cui hai collaborato ma io, da modellista quindi nel "mio piccolo", se qualcosa va storto imposto il failsafe da radio e tramite gps mi ritorna da solo da dove è partito, atterraggio compreso, oppure il gps hold e se ne sta fisso dove voglio io. e la centralina che ho io costa 130 euro, al confronto con altre da 800/1000 impallidisce.
per riprese video capisco anche il discorso autonomia, dato che non si può rischiare di far cadere, oltre al valore del drone, anche l'attrezzatura annessa.
mi pare strano che un esa che come minimo, con la nikon, peserà 3 chili, abbia problemi di vento... io con modellini da meno di un chilo riesco a stare in aria anche con folate sui 15/20km/h.
no non volevo generalizzare ovviamente, anche la mia è una esperienza legata ad una singola realtà quindi non certo universalmente valida.
Il sei eliche che usavano pesava abbastanza.. tre chili a occhio.. e i motori erano i più potenti disponibili per modellismo.
non so scendere nel tencnico perchè non sono pratico in questo campo.. ma tra schede e controller vari c'era su un macello di roba.
Forse lo stesso identico drone solo con la centralina per la guida può probabilmente permettersi di portare peso più a lungo.
Per il vento lo ho visto abbastanza sensibile.. si destabilizza parecchio e l'autonomia cala drasticamente per il maggiore sforzo dei motori.
Per quanto riguarda il sistema gps e il ritorno automatico c'era tutto ovviamente, un sicurezza importante ma di certo non infallibile.
Giorni fa il ritorno automatico è stato fondamentale.. ma abbiamo avuto solo cul@..
E' partito per una ripresa standard (meteo perfetto in campo aperto privo di ostacoli) e il drone, chissà perchè, ha dato di matto cominciando a zigzagare senza controllo.. è rimasto intero solo perchè non ha beccato nulla svolazzando a cacchio.. ma ripeto, miracolati.
Se ci fossero stati ostacoli addio drone.. e se ci fossero state persone le avrebbe colpite con le eliche.. io per fortuna non sono finito nella sua traiettoria. :(
la tecnologia per farlo c'è già ora, ciò che manca sono principalmente le autorizzazioni e la gestione delle tratte.
chiaramente con motore non elettrico
ciò che penso sia possibile, siccome sono utilizzate dalle forze armate, è che tra 4/5 anni riescano a rendere più compatte le celle combustibili che usano e che danno autonomia di circa 3 giorni a chi utilizzato la strumentazione radio/satellitare/comunicazioni etc
per cui non è così pura utopia
esistono inoltre sistemi in grado di passare il territorio in un raggio di azione di qualche decina di metri, per evidenziare ostacoli, basati principalmente su sensoristica di vario genere.
esisto inoltre sistemi in grado di riconoscere il volto e lo fanno con precisione elevatissima
esistono sistemi in grado di localizzare la posizione
e potrei andare avanti all'infinito
metteteli tutti assieme e vedrete che non è poi così fantasiosa come idea
la criticità maggiore è nell'energia e nel gestire ed avere le autorizzazioni per il volo
il SW che può gestire in real time eventi di questo tipo c'è già così come c'è già l HW che lo può far girare
forse un giorno.. ma oggi come oggi è molto molto presto.
PS: impossibile un drone multielica senza motori elettrici.. la gestione indipendente dei motori è alla base del sistema di volo e di movimento.
NighTGhosT
05-12-2013, 13:24
No....non troppi pessimisti.....io direi troppe persone che non sanno quello che stanno dicendo.
3000 euro un drone che viaggia 5 minuti.......6000 uno che copre MENO di 3 km (in utilizzo alla Forestale x l'anti-bracconaggio).
Ora, prendi tutta la tecnologia esistente che hai menzionato e concentrala su droni che hanno 30 km di autonomia e riescono a librare in aria e trasportare TOT chilogrammi.
Anche se fossero completamente automatici (senza nessun operatore) comunque devi prevedere il servizio di assistenza tecnica.....perche' se un drone ha un guasto/malfunzionamento mentre sta effettuando una consegna o mentre sta rientrando alla base, devi aver qualcuno col furgone che va la' in loco per la riparazione o il recupero del drone.
Piu'....tutte le spese di manutenzione ordinaria.
E tutto questo al di fuori di qualsiasi regolamentazione di traffico aereo a bassa quota e autorizzazioni varie nonche' certificazioni di sicurezza e conformita'.
Se poi, dovessero anche aver bisogno di occhi umani su dei monitor per esser quantomeno vigilati...........bisogna aggiungere gli stipendi anche di questi operatori.
Come scrissi di la' lo ripeto di qua........pura utopia :asd:
Solo New York sono 1.213 km quadrati di area.
Ma nemmeno se i proprietari di Amazon e UPS sono Bill Gates stesso e Paperon de Paperoni :asd:
Si,ma mica per quello che hai detto.
Li fanno volare sugli stadi e nei concerti,e a nessuno è mai caduto in testa niente quindi direi che sono abbastanza sicuri,per chi sa quello che fa.
Io direi che nessuno ha preso in considerazione il fatto che quel coso prima o poi lo dovrai pur far atterrare con la busta o il pacco.
A quel punto chi è quel fesso che con un complice non lo ruberebbe rivendendolo?
Comodo,per consegnare una busta con dentro una cartolina da 5 centesimi perdi un'oggetto che ne vale tremila...:D
Vero, lo usano per volare sugli stadi.
non so che dire in merito.. avranno delle assicurazioni..
io lo ho visto direi ESTREMAMENTE da vicino.. e se ti cade addosso anche solo da cinque metri ti spacca la testa.. basta un guasto, una interferenza o che ne so.. se perdi il controllo sono volatili per diabetici.
e non hai idea di che roba sono le eliche metre sono a regime: non scherzo, sono seghe circolari in piena regola.. se ti beccano ti aprono come una cozza.
magari per lo stadio usano modelli più piccoli che sono meno pericolosi..
ombra666
05-12-2013, 14:12
purtropo di flyaway e di droni caduti sulla folla ce ne sono stati (anche lì, basta guardare su youtube...).
le eliche sono una cosa mostruosa, soprattutto quelle in carbonio. e basta anche una bassa velocità per farsi male (parlo per esperienza :D ) dato che agli estremi hanno una velocità decisamente elevata, soprattutto sui multirotori più grandi dove si usano eliche da 12/14 pollici.
il problema è che al contrario dei modelli aereoplani e ali volanti, i multirotori non planano ma se si fermano le eliche cadono a picco, e ne basta una sola (nei modelli con 6+ eliche con elettronica più evoluta se salta un elica riescono a tornare a terra decentemente almeno...).
NighTGhosT
05-12-2013, 14:15
purtropo di flyaway e di droni caduti sulla folla ce ne sono stati (anche lì, basta guardare su youtube...).
le eliche sono una cosa mostruosa, soprattutto quelle in carbonio. e basta anche una bassa velocità per farsi male (parlo per esperienza :D ) dato che agli estremi hanno una velocità decisamente elevata, soprattutto sui multirotori più grandi dove si usano eliche da 12/14 pollici.
il problema è che al contrario dei modelli aereoplani e ali volanti, i multirotori non planano ma se si fermano le eliche cadono a picco, e ne basta una sola (nei modelli con 6+ eliche con elettronica più evoluta se salta un elica riescono a tornare a terra decentemente almeno...).
Bene.
Ora pensate a questo.......un drone che deve librare TOT chilogrammi per aria, aumentera' ESPONENZIALMENTE la velocita' di rotazione dei rotori per imprimere la forza contraria necessaria al volo.
Fanno danni i droni con su sopra solo una cam da pochi grammi.......prova a pensare un drone che sta trasportando un pannello lcd o peggio. :asd:
Bene.
Ora pensate a questo.......un drone che deve librare TOT chilogrammi per aria, aumentera' ESPONENZIALMENTE la velocita' di rotazione dei rotori per imprimere la forza contraria necessaria al volo.
Fanno danni i droni con su sopra solo una cam da pochi grammi.......prova a pensare un drone che sta trasportando un pannello lcd o peggio. :asd:
TOT KILOGRAMMI!?!? :D :D :D :D
No guarda.. hai sbagliato unità di misura.
In pura ipotesi un drone porterebbe in sicurezza roba fino a mezzo kilo a dire tanto.. altrimenti sarebbero enormi..
ombra666
05-12-2013, 14:23
Bene.
Ora pensate a questo.......un drone che deve librare TOT chilogrammi per aria, aumentera' ESPONENZIALMENTE la velocita' di rotazione dei rotori per imprimere la forza contraria necessaria al volo.
Fanno danni i droni con su sopra solo una cam da pochi grammi.......prova a pensare un drone che sta trasportando un pannello lcd o peggio. :asd:
è impensabile portare uno schermo LCD in ogni caso.
Nel senso, non ne vale la pena.
Certo ci sono prototipi di droni che tirano su casse di birra da 30 chili etc... per pochi secondi però :D
ripeto, è una trovata commerciale. Una cosa da dimostrare per pubblicità o per far dire "guarda che idea, vedrete che nel 2018 inizieremo le consegne".
beh grazie. negli ultimi 5 anni si è passati da tricotteri costruiti con accrocchi, servomotori e gyroscopi di elicotteri a multirotori che costruisci con 150/200 euro e volano piantati perfettamente in aria senza la minima incertezza. se continua così tra 5 anni qualsiasi oggetti lanciato per aria prenderà il volo :asd: :asd:
p.s. resta sempre il problema dell'autonomia, bisogna usare batterie con un elevatissimo rapporto energia/peso
NighTGhosT
05-12-2013, 14:26
TOT KILOGRAMMI!?!? :D :D :D :D
No guarda.. hai sbagliato unità di misura.
In pura ipotesi un drone porterebbe in sicurezza roba fino a mezzo kilo a dire tanto.. altrimenti sarebbero enormi..
Si ora come ora si, quella e' la portata.
Ma io consideravo i 5 anni di sviluppo.
NON ho mai messo in dubbio che sia possibile creare un drone di questo tipo..........ho messo in dubbio che sia commercialmente utilizzabile......per i costi di gestione davvero troppo elevati.
Ogni singolo drone, che percorre 30 km, sia che abbia un motore a scoppio indipendente per elica o che lo abbia elettrico....e che abbia la potenza necessaria per librare un certo peso in volo..........costerebbe una FOLLIA.
Solo questo la rende una soluzione impraticabile. Siamo seri dai.....cominciate a pensare il numero di droni che servirebbero per garantire un servizio efficente sulla sola area di New York e cominciate a fare i conti estendendo al territorio nazionale americano + quello europeo........:asd:
Quindi probabilmente fra 5 anni IL drone ci sara'.....ma sara' un puro esercizio di stile fine a se stesso......commercialmente inutilizzabile su larga scala.
Basta usare questo e tutti i problemi sono risolti:
http://www.youtube.com/watch?v=ZvelR2aoheE
Al posto del pilota basta sostituire un sistema di pilotaggio automatico e il pacco viene messo sul sedile :D
Obelix-it
05-12-2013, 15:36
Tks, peccato, stavo gia' inizando a pensare di montare le mitragliette sul Phantom radiocomandato e andare in giro a far strage di droni... sai cellulari che recuperi cosi ?? :read:
Senza contare i rottami dei droni, che, rottami o no, qualcosa valgono di sicuro.... ;)
Boscagoo
06-12-2013, 08:24
Ma se mi atterra in giardino una cosa del genere me la tengo!
Ammesso il fatto che però dopo non ne vengano alla carica 5 con missili xD
Scherzi a parte, questo è il futuro e non sarebbe neanche male una spedizione del genere per acquisti piccoli (in termini di dimensioni). Ovviamente in Italia non succederà MAI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.