PDA

View Full Version : Niente novità da AMD per i processori della famiglia FX


Redazione di Hardware Upg
05-12-2013, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-novita-da-amd-per-i-processori-della-famiglia-fx_50026.html

Una nuova roadmap delle CPU desktop del produttore americano conferma come nel futuro non vi saranno più aggiornamenti per i processori della famiglia FX; nel futuro di AMD solo APU

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
05-12-2013, 09:01
Io la trovi una buona notizia.
Meglio lasciar perdere una linea che comunque non è in grado di reggere il confronto con la concorrenza e concentrarsi su prodotti più strategici e innovativi come le APU.

Non sono per niente d'accordo: vuol dire che in una fascia di mercato c'e' un solo produttore che puo' alzare i prezzi quanto gli pare. Senza contare il mercato server: che fine hanno fatto/faranno gli opteron? Anche quelli sarenno delle APU?

Lanzus
05-12-2013, 09:11
Malissimo. In questo modo intel si ritrova senza competitor nella fascia alta del mercato. :doh:

sniperspa
05-12-2013, 09:13
Considerando la potenza della cpu presenti nelle attuali console probabilmente non se ne sentirà troppo la mancanza sul lato utilità...anche se a me personalmente dispiace

Speriamo sfornino APU anche da tdp più elevati e con moltiplicatore sbloccato che permettano di divertirsi ancora un'altro pò con l'oc

La questione server invece è una bella incognita

Il nabbo di turno
05-12-2013, 09:19
Ad amd per tornare in quella fascia di mercato gli basterebbe un kaveri x6.
Comunque mi pare sensato.

Pat77
05-12-2013, 09:20
Bisogna prima vedere se la roadmap è vera.
Era comunque una mossa che mi aspettavo, faranno semplicemente una serie di APU che andrà a sostituire la fascia FX.

coschizza
05-12-2013, 09:23
Bisogna prima vedere se la roadmap è vera.
Era comunque una mossa che mi aspettavo, faranno semplicemente una serie di APU che andrà a sostituire la fascia FX.

non ha senso una cosa simile perche nessuna apu ne oggi ne mai puo avere prestazioni di una cpu nata per fare solo quello. In un apu parte del die e del tdp deve essere condiviso anche per la gpu quindi le prestazioni velocistiche della singola cpu sono limitate.

calabar
05-12-2013, 09:26
Quello che molti non colgono è che nell'ottica di AMD le APU non sono processori con grafica integrata, ma come unità di calcolo capaci di utilizzare risorse differenti a seconda del tipo di elaborazione che devono fare.
In questo contesto un processore tradizionale è un'unità di elaborazione castrata, perchè mancante di una risorsa interna presente nelle APU.

Vista la situazione attuale, ossia l'incapacità di competere in fascia alta con la sola CPU e la necessità di razionalizzazione delle risorse evitando di progettare una cpu comunque non competitiva, nonché l'evoluzione e la maturazione delle APU e del loro mercato), mi pare plausibile che abbiano deciso che è giunto il momento di abbandonare il ramo vecchio (le CPU tradizionali) e concentrarsi sul nuovo (le APU).

Questo non significa che abbiano abbandonato del tutto la fascia alta, ma che vi torneranno appena saranno pronti a farlo con le APU grazie sia all'affinamento delle architettura attuali che allo sfruttamento di tutte le risorse al loro interno ("conditio sine qua non" per il successo di questo tipo di soluzioni).

Il risultato di questo, come qualcuno sopra di me ha fatto notare, è che purtroppo lascia in questo momento una fascia di mercato interamente in mano ad Intel, e questa potrebbe non essere una buona notizia per chi acquista in quella fascia.

Pat77
05-12-2013, 09:37
non ha senso una cosa simile perche nessuna apu ne oggi ne mai puo avere prestazioni di una cpu nata per fare solo quello. In un apu parte del die e del tdp deve essere condiviso anche per la gpu quindi le prestazioni velocistiche della singola cpu sono limitate.

I limiti sono di TDP più che altro, un A10 5800K va esattamente uguale al corrispettivo FX 2 moduli di medesima frequenza, Kaveri avrà un 2 moduli SR a 3.7 che andrà a collocarsi, credo, tra 4300 e 6300 in ambito performance, ma con tutte le novità architetturali che potrebbero in futuro contare qualcosa.
L'A10 7800K potrebbe diventare interessante e collocarsi tra 6350 e 8350 e iniziare a sostituire la fascia più alta, questo intendevo dire.

Se non puoi combattere su tutti i fronti combatti dove sei più competitivo, nelle APU quantomeno hanno un lato GPU che è sicuramente in vantaggio rispetto a Intel.

Littlesnitch
05-12-2013, 09:46
ragazzi forse vi sfugge che intel, tranne la linea LGA2011 produce solo APU! ;)

ghiltanas
05-12-2013, 09:47
concordo con quanto detto da alcuni. Andare verso un integrazione cpu+gpu può portare benefici notevoli nel medio lungo termine, già kaveri imho sarà un ottimo prodotto.
Chiaramente questo anno che viene, verrà pagata un pò l'assenza di cpu competitive in fascia alta, però gli fx8000 per la fascia medio-alta continuano ad essere validi e Kaveri con steamroller potrebbe dare grandi soddisfazioni a un prezzo accettabile

Hulk9103
05-12-2013, 09:58
Del resto non è questo da tempo l'ambito nel quale AMD brilla per pure prestazioni velocistiche rispetto a quanto proposto da Intel con i propri processori della famiglia Core.

Assolutamente in disaccordo, AMD non brilla semplicemente perchè i software sono al 99% ottimizzati su 4 core lasciando quindi inutilizzati gli altri.
Però è giusto anche dire che con software ottimizzati per l'utilizzo di più core come per esempio Crysis 3 (LINK (http://i.imgur.com/0nIkCAb.jpg)) i risultati cambiano ed è ridicolo per intel che una cpu da 170 euro (o anche il 6300 da 100 euro) si posizioni come prestazioni tra cpu di più del DOPPIO DEL COSTO.

Che poi la combinata cpu+gpu possa essere la vera via sono d'accordo pure io, ho montato giusto 1 mese fa una A10-6800K e ne sono assolutamente soddisfatto, quindi ben vengano novità nel campo apu :)

dobermann77
05-12-2013, 10:00
AMD ora puo' dire una di queste due cose:
1) Non siamo in grado di fare concorrenza a Intel sulla fascia alta
2) Le APU vanno benissimo e saranno presto competive sulla fascia alta.

Non so con certezza quale sia la verità,
ma sarebbe bene che AMD la dicesse,
affinché si possa eventualmente pensare a uno smantellamento di Intel...

State pur sicuri che vedrete le roadmap di Intel rallentare di brutto,
decidete voi se perché Intel è piena di problemi coi 14 nm,
o se perché la competizione è assente.

jappino147
05-12-2013, 10:07
AMD ora puo' dire una di queste due cose:
1) Non siamo in grado di fare concorrenza a Intel sulla fascia alta
2) Le APU vanno benissimo e saranno presto competive sulla fascia alta.

Non so con certezza quale sia la verità,
ma sarebbe bene che AMD la dicesse,
affinché si possa eventualmente pensare a uno smantellamento di Intel...

State pur sicuri che vedrete le roadmap di Intel rallentare di brutto,
decidete voi se perché Intel è piena di problemi coi 14 nm,
o se perché la competizione è assente.

io credo che:
In medio stat virtus

sia per il discorso AMD che Intel

curioso di vedere come si comportera lato server con gli opteron

AceGranger
05-12-2013, 10:07
Non sono per niente d'accordo: vuol dire che in una fascia di mercato c'e' un solo produttore che puo' alzare i prezzi quanto gli pare.

Il prezzo di tutte le CPU enthusiast e Server sono gia prezzate da anni senza concorrenza, hanno gia il prezzo massimo che Intel puo chiedere all'utente per qualla CPU, oltre quel valore non andranno, visto che poi non riuscirebbero a venderle in volumi sufficienti.

Senza contare il mercato server: che fine hanno fatto/faranno gli opteron? Anche quelli sarenno delle APU?

il mercato Opteron è morto con l'uscita di Bulldozer.

Nforce Ultra
05-12-2013, 10:07
non ha senso una cosa simile perche nessuna apu ne oggi ne mai puo avere prestazioni di una cpu nata per fare solo quello. In un apu parte del die e del tdp deve essere condiviso anche per la gpu quindi le prestazioni velocistiche della singola cpu sono limitate.

Scusa un attimo, ma gli i5 e i7 Intel socket 1150/1155 hanno la gpu integrata, un die ridotto ma vanno di più di qualsiasi FX che è solo CPU no?

per il resto concordo con Pat77 secondo me AMD fa bene a portare avanti il progetto APU che hanno un'ottima parte GPU e la cpu comunque con un IPC migliorato

Agena_The_Bulldozer
05-12-2013, 10:10
Una nuova roadmap delle CPU desktop del produttore americano conferma come nel futuro non vi saranno più aggiornamenti per i processori della famiglia FX;

Ambè anvedi, era ora

dobermann77
05-12-2013, 10:10
io credo che:
In medio stat virtus

No, in medio sta l'assenza di decisioni.
Serve chiarezza.
Se la competizione è assente, bisogna agire in qualche modo.

ghiltanas
05-12-2013, 10:11
AMD ora puo' dire una di queste due cose:
1) Non siamo in grado di fare concorrenza a Intel sulla fascia alta
2) Le APU vanno benissimo e saranno presto competive sulla fascia alta.

Non so con certezza quale sia la verità,
ma sarebbe bene che AMD la dicesse,
affinché si possa eventualmente pensare a uno smantellamento di Intel...

State pur sicuri che vedrete le roadmap di Intel rallentare di brutto,
decidete voi se perché Intel è piena di problemi coi 14 nm,
o se perché la competizione è assente.

non è che un'azienda può mettersi li e girarsi i pollici perchè la concorrenza rallenta in certi settori.
Intel ha le sue roadmap prefissate da tempo (come la maggiorparte delle aziende), potrà rallentare un minimo ma di sicuro non più di tanto.
Ci sono accordi già fissati che vanno rispettati

Agena_The_Bulldozer
05-12-2013, 10:15
Non sono per niente d'accordo: vuol dire che in una fascia di mercato c'e' un solo produttore che puo' alzare i prezzi quanto gli pare.

Guarda che a parte qualche Nerd di turno, la gente il pc lo compra ar centro commerciale e là non li tengono i 4930K...:doh:


Ad amd per tornare in quella fascia di mercato gli basterebbe un kaveri x6.
Comunque mi pare sensato.

Si si come no.
Come prova a fa na cosa del genere, intel te sbatte un Core(TM) i19 con 8 core reali a 250 euro e Good Night AMD.
Come amd se move, intel la furmina !

dobermann77
05-12-2013, 10:16
non è che un'azienda può mettersi li e girarsi i pollici perchè la concorrenza rallenta in certi settori.
Intel ha le sue roadmap prefissate da tempo (come la maggiorparte delle aziende), potrà rallentare un minimo ma di sicuro non più di tanto.
Ci sono accordi già fissati che vanno rispettati

Certamente, ma tutto quello che si puo' rallentare sarà rallentato.

Agena_The_Bulldozer
05-12-2013, 10:18
se gioca Roma-Poggibonsi e a Roma sta a vince 6-0 e mancano 30 secondi al fischio finale ... il portiere de a Roma che fa ???? Se va a pijà un caffè, è normale, e così fa intel

Maury
05-12-2013, 10:25
Ormai le cpu hanno una tale potenza, anche inespressa, che l'uscita di nuovi e più performanti modelli, per l'utente medio, non ha alcun interesse. Non esiste il software ottimizzato non l'Hardware.
AMD fa bene a concentrarsi su altro, le APU con relative declinazioni, sono il suo futuro. E' qui che darà noia ad Intel!

Io la CPU non la cambio più, al massimo la scheda video.

calabar
05-12-2013, 10:30
Come prova a fa na cosa del genere, intel te sbatte un Core(TM) i19 con 8 core reali a 250 euro e Good Night AMD.
Come amd se move, intel la furmina !
Intel non ha tutto questo spazio di manovra.
L'essere avanti con il processo produttivo ha un costo enorme, e il calo dei volumi nel mercato PC che si è verificato nell'ultimo periodo è un peso non da poco per un colosso come Intel, che per portare avanti la propria politica di mercato deve fare volumi enormi.
Il fatto che tecnicamente possa fare un processore del genere non significa cioè che la cosa sia economicamente sostenibile.

AceGranger
05-12-2013, 10:42
Intel non ha tutto questo spazio di manovra.
L'essere avanti con il processo produttivo ha un costo enorme, e il calo dei volumi nel mercato PC che si è verificato nell'ultimo periodo è un peso non da poco per un colosso come Intel, che per portare avanti la propria politica di mercato deve fare volumi enormi.
Il fatto che tecnicamente possa fare un processore del genere non significa cioè che la cosa sia economicamente sostenibile.

cosi ampi margini no, ma non credo che ci metterebbe molto a tagliare di prezzo i 4930K di 100-150 euro; non si tratta solo di vantaggio nel processo produttivo, è anche in vantaggio come architettura.

i 4930K, 4820 e 4770K sono palesemente venduti sovrapprezzati; sono come le GTX 780 di nVidia, tagliate di 100 euro da un giorno all'altro.

Littlesnitch
05-12-2013, 10:45
Intel non produce APU, produce CPU con la grafica integrata ;)

Mi spieghi la differenza? Io non la vedo. Anzi in ambiti mobile come gli ultrabook le APU intel sono anni luce avanti. E poi con le APU AMD non ci giochi comunque, perciò avere una VGA un po più potente a consumare senza dare reali vantaggi serve a poco. Diverso sarebbe il discorso se AMD riuscisse a farti giocare almeno decentemente con una APU...

abla
05-12-2013, 11:04
Uff... ma perché AMD ha abbandonato totalmente l'idea di sviluppare una piattaforma dual soket per i suoi processori enthusiast?
Una piattaforma con due FX sarebbe l'unica risposta decente a lga 2011.

Agena_The_Bulldozer
05-12-2013, 11:07
Una piattaforma con due FX sarebbe l'unica risposta decente a lga 2011.

Dellà stanno a dì che è un carrozzone... e mo ce ne voi mette 2 ?

Nforce Ultra
05-12-2013, 11:08
Uff... ma perché AMD ha abbandonato totalmente l'idea di sviluppare una piattaforma dual soket per i suoi processori enthusiast?
Una piattaforma con due FX sarebbe l'unica risposta decente a lga 2011.

E quali sarebbero i processori AMD enthusiast?? Un dual socket di processore FX valla ad alimentare poi con il consumo che si ritrovano...per far poi cosa concorrenza ad un solo processore lga 2011...

nardustyle
05-12-2013, 11:10
Mi spieghi la differenza? Io non la vedo. Anzi in ambiti mobile come gli ultrabook le APU intel sono anni luce avanti. E poi con le APU AMD non ci giochi comunque, perciò avere una VGA un po più potente a consumare senza dare reali vantaggi serve a poco. Diverso sarebbe il discorso se AMD riuscisse a farti giocare almeno decentemente con una APU...

sono completamente diverse le concezioni

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637

le apu cercano di portare l'eterogeneità di calcolo integrandole.

bonzoxxx
05-12-2013, 11:16
Mi spieghi la differenza? Io non la vedo. Anzi in ambiti mobile come gli ultrabook le APU intel sono anni luce avanti. E poi con le APU AMD non ci giochi comunque, perciò avere una VGA un po più potente a consumare senza dare reali vantaggi serve a poco. Diverso sarebbe il discorso se AMD riuscisse a farti giocare almeno decentemente con una APU...

sicuro di quello che scrivi?
a me risulta che lato GPU le apu AMD le suonano malamente alle cpu intel, tranne ovviamente la serie che integra grafica HD5XXX che hanno un costo elevatissimo.

IMHO

Nforce Ultra
05-12-2013, 11:17
sono completamente diverse le concezioni

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637

le apu cercano di portare l'eterogeneità di calcolo integrandole.

Per cui le attuali "APU" AMD pre Kaveri non sono vere APU ma cpu+gpu sullo stesso die come quelle Intel?

Agena_The_Bulldozer
05-12-2013, 11:19
ma Carlotto ??
Carlotto ?????
Dove è finito Carlotto ???
?? :mc: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Agena_The_Bulldozer
05-12-2013, 11:22
Ma 7zip ????
Dov'è 7zip ????
Come faremo ancora i record di 7zip senza più cpu FX ?
ROTFL.
Io comunque aspetto ancora carlotto ieri gli ho chiesto dei bench ma è fuggito ora lo voglio qui a rapporto

Littlesnitch
05-12-2013, 11:24
sicuro di quello che scrivi?
a me risulta che lato GPU le apu AMD le suonano malamente alle cpu intel, tranne ovviamente la serie che integra grafica HD5XXX che hanno un costo elevatissimo.

IMHO

Ma se suonarle malamente vuol dire permettermi di giocare a 1280x1024 con dettagli medi a 30FPS non me ne faccio un piffero. Consumando il triplo poi, e prendendole sonoramente in tutti gli altri ambiti. Non sono fan intel, anzi, ma non mi piace distorcere la realtà. Se poi AMD riesce a fare il balzo in avanti su entrambe i fronti ed integra i calcolo CPU con quelli GPU sarà il primo ad esserne felice, ma al momento le cose stanno diversamente.

bonzoxxx
05-12-2013, 11:29
Ma se suonarle malamente vuol dire permettermi di giocare a 1280x1024 con dettagli medi a 30FPS non me ne faccio un piffero. Consumando il triplo poi, e prendendole sonoramente in tutti gli altri ambiti. Non sono fan intel, anzi, ma non mi piace distorcere la realtà. Se poi AMD riesce a fare il balzo in avanti su entrambe i fronti ed integra i calcolo CPU con quelli GPU sarà il primo ad esserne felice, ma al momento le cose stanno diversamente.

beh entrambe le soluzioni non brillano per potenza grafica (ULV intel contro ULV AMD), non si tratta di distorcere la realtà: intel va forte in ambito X86, AMD va forte la GPU.

anche io sarò felice come te quando e se, in un prossimo futuro, HSA stravolgerà le regole :D

AceGranger
05-12-2013, 11:44
beh entrambe le soluzioni non brillano per potenza grafica (ULV intel contro ULV AMD), non si tratta di distorcere la realtà: intel va forte in ambito X86, AMD va forte la GPU.

anche io sarò felice come te quando e se, in un prossimo futuro, HSA stravolgerà le regole :D

nel caso delle CPU ULV, Intel mantiene un vantaggio enorme lato CPU, e AMD perde praticamente tutto il vantaggio GPU; AMD ha il vantaggio nelle APU desktop dove non ha problemi con il TDP.

con Kaveri si vedra quando uscira.

Il nabbo di turno
05-12-2013, 11:45
Agena hai finito con sti commenti da 4 soldi?
Ormai intel sta raschiando il fondo del barile, e se spera di ottenere miglioramenti prestazionali diminuendo il pp è bella che finita(come ha sempre fatto, infatti un 4770k non è altro che un 860-920 raffinato nel tempo e con pp a 22 nm).
Avete mai provato a giocare con una hd graphics?
No dico, il supporto driver è pessimo(possessore di un portatile con hd 4000), e vi assicuro che non regge il confronto con le integrate amd.
Discorso simile per iris pro, che pur essendo più potente della vga integrata di richland, oltre a costare 2-3 volte in più, non ha nemmeno un supporto driver decente.
HSA è ancora giovane, e su quest'apu non si sa molto, basta attendere.
Confido molto in kaveri, perchè i miglioramenti lato architettura ci sono tutti.

Tedturb0
05-12-2013, 11:48
Agena hai finito con sti commenti da 4 soldi?
Ormai intel sta raschiando il fondo del barile, e se spera di ottenere miglioramenti prestazionali diminuendo il pp è bella che finita(come ha sempre fatto, infatti un 4770k non è altro che un 860-920 raffinato nel tempo e con pp a 22 nm).
Avete mai provato a giocare con una hd graphics?
No dico, il supporto driver è pessimo(possessore di un portatile con hd 4000), e vi assicuro che non regge il confronto con le integrate amd.
Discorso simile per iris pro, che pur essendo più potente della vga integrata di richland, oltre a costare 2-3 volte in più, non ha nemmeno un supporto driver decente.
HSA è ancora giovane, e su quest'apu non si sa molto, basta attendere.
Confido molto in kaveri, perchè i miglioramenti lato architettura ci sono tutti.

tra l'altro iris pro non lo potranno nemmeno abbassare tanto di prezzo, visto che ha 128 mega di cache, che a produrla costera piu del procio stesso

Il nabbo di turno
05-12-2013, 11:56
Iris pro senza quella memoria le avrebbe prese a mani basse dalle integrate amd.

Giachi6
05-12-2013, 12:03
se gioca Roma-Poggibonsi e a Roma sta a vince 6-0 e mancano 30 secondi al fischio finale ... il portiere de a Roma che fa ???? Se va a pijà un caffè, è normale, e così fa intel

Ma sai parlare anche in italiano?


Comunque scelta alquanto ovvia, AMD sta puntando tutto sulle apu, quindi portare avanti gli fx non avrebbe senso, sarebbe solo uno spreco di risorse, e visto che per come è messa tali risorse sono molto risicate non può certo permettersi di sprecarle

Il nabbo di turno
05-12-2013, 12:03
Inoltre non sottovalutate le accellerazioni open cl e gl, guardate come migliorano le prestazioni delle apu nel corso del tempo:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/apu-amd-a8-3870-contro-pentium-g630-un-anno-dopo/39935/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-www.tomshw.it

AceGranger
05-12-2013, 12:14
Inoltre non sottovalutate le accellerazioni open cl e gl, guardate come migliorano le prestazioni delle apu nel corso del tempo:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/apu-amd-a8-3870-contro-pentium-g630-un-anno-dopo/39935/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-www.tomshw.it

SB non supportava correttamente molti applicativi Open CL e fra le 2 CPU ci passavano 35 Watt di TDP.

Agena_The_Bulldozer
05-12-2013, 12:18
Ma basta per favore.
La competizione è finita dal 27 luglio 2006 cioè giorno di presentazione del Core 2 DUO.
e non dire che non è così.
abbiamo atteso il famoso Phenom e si è visto il risultato che io ne tengo uno va il 9600.. poi phenom 2 buoni poi bulldozer lascia perdere sempre dietro e parecchio alle cpu intel
ogni volta mille proclami ma poi sempre rimasta dietro con fiasco dopo fiasco
costa meno ? sticazzi e ce credo.
vuoi dire che non è vero forse ? Rispondi.

Agena_The_Bulldozer
05-12-2013, 12:23
Semplice.
APU = accelerate Processor Unit
Cosa accelerano le CPU intel? Una beata minchia.



Ah si ?
a parte il quick-sync che ce lo ha solo intel e amd manco lo può sognare.
E leggi qui per opencl:
http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-4770k-haswell-review,3521-3.html
Ancora intel avanti.
Ma per i giochi meglio amd.

Il nabbo di turno
05-12-2013, 12:24
E quindi?Il pentium del test era sandy bridge, eppure non aveva gli stessi miglioramenti che ha l'altro.

Agena, il phenom era un flop, ma con il 2 avevano rimediato alla grande, prima del 2011 era difficile avere una cpu prestante come il phenom ii x4 965 al prezzo di un dual intel.
Solo con i processori core hanno iniziato ad aumentare le prestazioni, ma fino ad allora il phenom ii x4 se la giocava a d armi pari con il core duo quad top di gamma.
E il phenom ii x6 era una bestia nel multi tasking.
Amd ha avuto la sfortuna di trovarsi un silicio inadeguato quando lanciò buldozzer, ecco perchè è stato deludente.

Il nabbo di turno
05-12-2013, 12:26
E beh, confrontiamo pure un prodotto da 100 euro con uno che costa il triplo, tanto sembra che intel produca solo cpu da 200 euro in su.

calabar
05-12-2013, 12:37
cosi ampi margini no, ma non credo che ci metterebbe molto a tagliare di prezzo i 4930K di 100-150 euro; non si tratta solo di vantaggio nel processo produttivo, è anche in vantaggio come architettura.
É un taglio consistente, e costringerebbe ad un ribasso simile tutta la gamma inferiore. Con tagli del genere andrebbe in perdita, perchè gli investimenti fatti sui processi produttivi sono notevoli e vanno ammortizzati. AMD usa processi ormai collaudati proprio perchè, nonostante l'area occupata, questo le consente di spendere poco.
Inoltre da un taglio dei prezzi non avrebbe da guadagnarci un'adeguata fetta di mercato (ossia... abbasso i prezzi per guadagnare quanto? Il 10% di quota di mercato in più? Non mi conviene).

marchigiano
05-12-2013, 12:40
Non sono per niente d'accordo: vuol dire che in una fascia di mercato c'e' un solo produttore che puo' alzare i prezzi quanto gli pare. Senza contare il mercato server: che fine hanno fatto/faranno gli opteron? Anche quelli sarenno delle APU?

spero che per ottimizzare i costi amd tagli il socket am3 e renda disponibile per consumer un socket server...

Assolutamente in disaccordo, AMD non brilla semplicemente perchè i software sono al 99% ottimizzati su 4 core lasciando quindi inutilizzati gli altri.
Però è giusto anche dire che con software ottimizzati per l'utilizzo di più core come per esempio Crysis 3 (LINK (http://i.imgur.com/0nIkCAb.jpg))

a dire il vero hai postato l'unico gioco ottimizzato per amd e che non riconosce il HT intel, infatti se metti la patch per HT i frames su i7 volano

Nforce Ultra
05-12-2013, 12:42
E quindi?Il pentium del test era sandy bridge, eppure non aveva gli stessi miglioramenti che ha l'altro.

Agena, il phenom era un flop, ma con il 2 avevano rimediato alla grande, prima del 2011 era difficile avere una cpu prestante come il phenom ii x4 965 al prezzo di un dual intel.
Solo con i processori core hanno iniziato ad aumentare le prestazioni, ma fino ad allora il phenom ii x4 se la giocava a d armi pari con il core duo quad top di gamma.
E il phenom ii x6 era una bestia nel multi tasking.
Amd ha avuto la sfortuna di trovarsi un silicio inadeguato quando lanciò buldozzer, ecco perchè è stato deludente.

Il problema dei Phenom II fu più che altro che quando uscirono (in ritardo) per compere con i Core duo quad, Intel presentò i Nehalem e non ci fu più storia con le pure prestazioni purtroppo (mi sembra era il 2008). Da li in poi il distacco tra AMD e Intel è divenuto irrecuperabile.

nardustyle
05-12-2013, 12:43
Per cui le attuali "APU" AMD pre Kaveri non sono vere APU ma cpu+gpu sullo stesso die come quelle Intel?

si e nemmeno kaveri sarà una apu totale .... ci vorrà un altro socket ancora:(

Nforce Ultra
05-12-2013, 12:48
si e nemmeno kaveri sarà una apu totale .... ci vorrà un altro socket ancora:(

Teoricamente da Excavator dovrebbe uscire le apu vere e proprie giusto?? Comunque sono già molto curioso di vedere come si comporta Kaveri :D

nardustyle
05-12-2013, 13:16
Teoricamente da Excavator dovrebbe uscire le apu vere e proprie giusto?? Comunque sono già molto curioso di vedere come si comporta Kaveri :D

dalle ddr4 o 5 con excavator , dovrebbe rappresentare una rivoluzione come sono stati i 64bit o i multicore ....

bovrebbe ..... :fagiano:

però se fosse solo amd sarebbe già morto, è che c'è una certa arm a supportarlo :D

AceGranger
05-12-2013, 13:17
É un taglio consistente, e costringerebbe ad un ribasso simile tutta la gamma inferiore. Con tagli del genere andrebbe in perdita, perchè gli investimenti fatti sui processi produttivi sono notevoli e vanno ammortizzati. AMD usa processi ormai collaudati proprio perchè, nonostante l'area occupata, questo le consente di spendere poco.
Inoltre da un taglio dei prezzi non avrebbe da guadagnarci un'adeguata fetta di mercato (ossia... abbasso i prezzi per guadagnare quanto? Il 10% di quota di mercato in più? Non mi conviene).

io non conosco quanto costi ad Intel o AMD effettivamente produrre un chip, ma Intel fa utili da capogiro, e per fare quegli utili devi giocoforza avere delle CPU ben sovraprezzate; non basta venderne tante.

ndwolfwood
05-12-2013, 13:18
Premesso che la slide non mi sembra attendibile al 100%, e neanche al 50%.
L'abbandono del socket AM3+, degli FX, me lo aspettavo e potrebbe essere la scelta giusta puntare tutto sulle APU ... che non è sinonimo di fascia bassa, anzi ci sono buone possibilità di sviluppo per competere fino alla fascia media o medio/alta (in proporzione al diffondersi di HSA).
Inoltre sono più interessanti per i dispositivi mobile, direzione verso la quale soffia il vento.
Tanto in fascia alta non c'è storia cmq: Intel detta già legge con i six-core 2011 che tra non molto saranno octa-core (Haswell-E).
La cosa più preoccupante IMHO è che per Carrizo/Excavator, nel 2015, non sarebbero previsti nuovi chipset e niente DDR4 ...

calcolatorez3z2z1
05-12-2013, 14:20
Amd ha tagliato la fascia alta semplicemente perché non c'è mercato.Le Apu sono la vera novità che gli consentirà di guadagnare.Questo lo sa anche intel.Fascia extreme? solo x pochi sboroni sparsi qua e la per il mondo.Le pure prestazioni velocistiche?Quasi solo per chi non sa cosa farsene di un PC.Il puro gioco a 60 fps a full Hd ? solo per qualcuno che non ha cosa fare x tutto l'hanno è l'unico divertimento è quello di vedere i 6o fps invece che divertirsi nel gioco.

s0nnyd3marco
05-12-2013, 14:30
Amd ha tagliato la fascia alta semplicemente perché non c'è mercato.Le Apu sono la vera novità che gli consentirà di guadagnare.Questo lo sa anche intel.Fascia extreme? solo x pochi sboroni sparsi qua e la per il mondo.Le pure prestazioni velocistiche?Quasi solo per chi non sa cosa farsene di un PC.Il puro gioco a 60 fps a full Hd ? solo per qualcuno che non ha cosa fare x tutto l'hanno è l'unico divertimento è quello di vedere i 6o fps invece che divertirsi nel gioco.

Che il mercato pc sia in contrazione OK. Che la fascia alta sia ristretta, e anche grazie alla crisi si sta restringendo OK. Ma c'e' gente che con il pc ci lavora ed un bel i7 (o equivalente AMD) se lo prenderebbe.

Zifnab
05-12-2013, 14:32
Amd ha tagliato la fascia alta semplicemente perché non c'è mercato.Le Apu sono la vera novità che gli consentirà di guadagnare.Questo lo sa anche intel.Fascia extreme? solo x pochi sboroni sparsi qua e la per il mondo.Le pure prestazioni velocistiche?Quasi solo per chi non sa cosa farsene di un PC.Il puro gioco a 60 fps a full Hd ? solo per qualcuno che non ha cosa fare x tutto l'hanno è l'unico divertimento è quello di vedere i 6o fps invece che divertirsi nel gioco.

Adesso non esageriamo! Da come la stai mettendo giù manca poco che tu dica che potremmo ancora vivere tranquillamente con un Pentium 200 MMX :ciapet:
Non saranno molti a sfruttarne la vera potenza ma a leggere tra le righe la tua frase sembra di vedere la frase "sono cpu inutili adatte solo ai nerd!". Il che non è vero.

Hulk9103
05-12-2013, 15:05
Ah si ?
a parte il quick-sync che ce lo ha solo intel e amd manco lo può sognare.
E leggi qui per opencl:
http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-4770k-haswell-review,3521-3.html
Ancora intel avanti.
Ma per i giochi meglio amd.

Certo che mi sembra equo paragonare una cpu da 100 euro con una da 300.

Certo è facile dire che il Lamborghini va più della Punto, ma va??? Forse se paragoniamo Lamborghini e Ferrari la cosa cambia no?

Ma fai il serio per favore.

Hulk9103
05-12-2013, 15:06
a dire il vero hai postato l'unico gioco ottimizzato per amd e che non riconosce il HT intel, infatti se metti la patch per HT i frames su i7 volano

Posti un benchmark o lo devo immaginare che con questa patch le cose cambiano?

Attendo il bench.

AceGranger
05-12-2013, 15:14
Certo che mi sembra equo paragonare una cpu da 100 euro con una da 300.

Certo è facile dire che il Lamborghini va più della Punto, ma va??? Forse se paragoniamo Lamborghini e Ferrari la cosa cambia no?

Ma fai il serio per favore.

è un bench sulla VGA, e i3, i5 e i7 condividono tutti la stessa VGA HD 4600

Agena_The_Bulldozer
05-12-2013, 15:14
Certo che mi sembra equo paragonare una cpu da 100 euro con una da 300.

Certo è facile dire che il Lamborghini va più della Punto, ma va??? Forse se paragoniamo Lamborghini e Ferrari la cosa cambia no?

Ma fai il serio per favore.


Costano meno e vanno meno, da moltissimi anni, punto.
è qualcun altro che va dicendo, scioccamente, che vanno alla pari.


Posti un benchmark o lo devo immaginare che con questa patch le cose cambiano?

Attendo il bench.

Te rispondo io per lui: Google è tuo amico. Cercatelo da solo, sempre se ne sei capace.

Hulk9103
05-12-2013, 15:52
è un bench sulla VGA, e i3, i5 e i7 condividono tutti la stessa VGA HD 4600

Si lo so ma era più sensato paragonare cpu da 100 euro che una da 300 con una da 100 seppur montano stesse vga (i3-5-7), poi oh magari mi sbaglio io.

Per l'altro che manco nomino: se non sai stare in un forum e usare un linguaggio adeguato e soprattutto EDUCATO puoi sempre tornare a scuola, ovvio, sempre se riesci ad imparare qualcosa. :stordita:

Agena_The_Bulldozer
05-12-2013, 16:13
ma va cagher terùn

bonzoxxx
05-12-2013, 16:15
ma va cagher terùn


siamo qui per chiacchierare, e non per decidere se una compagnia è meglio di un'altra.

e modera i termini, ricordati che dietro una tastiera c'è una persona.

AceGranger
05-12-2013, 16:23
Si lo so ma era più sensato paragonare cpu da 100 euro che una da 300 con una da 100 seppur montano stesse vga (i3-5-7), poi oh magari mi sbaglio io.


si ok, pero in quel bench, un i3 un i5 e un i7 daranno bene o male gli stessi risulatati, in quanto la VGA è praticamente le stassa se non per 100 MHz di differenza nel turbo fra quella dell'i7 e dell'i3.

Hulk9103
05-12-2013, 16:31
si ok, pero in quel bench, un i3 un i5 e un i7 daranno bene o male gli stessi risulatati, in quanto la VGA è praticamente le stassa se non per 100 MHz di differenza nel turbo fra quella dell'i7 e dell'i3.

Assolutamente d'accordo con te, ma noi questo lo sappiamo ma metti conto arriva uno che se ne intende poco e vede quel benchmark, che conclusione trae?
Che è meglio spendere 100 euro invece che 300 ed avere una gpu migliore oppure spendere 300 euro ed avere una gpu peggiore ma una cpu migliore? Per questo dico che era meglio paragonare cpu che più o meno hanno le stesse prestazioni e soprattutto costo.
Così si ridicolizza Intel che ha un processore da 300 euro con una vga peggiore di quello da 100 euro, dall'altra parte si valorizza per la cpu più potente, ed è anche ovvio visto il prezzo di ben 3 volte superiore.

Boh forse mi sbaglio io e sono confuso eh. Può essere bene :p

!fazz
05-12-2013, 16:36
ma va cagher terùn

addio

bonzoxxx
05-12-2013, 16:43
secondo me stiamo uscendo fuori tema, ovvero che AMD ha abbandonato la fascia alta del settore desktop concentrandosi sulle APU. punto.

ora, da quel poco che ho potuto vedere (non avendo mai preso in considerazione una APU) AMD sta scommettendo tutto su HSA, pensando giustamente che il (la butto li) 80% di utonti medi si prende una facebook machine giusto per cazzeggiare e sistemare un paio di foto con photoshop, cosa che una APU fa più che bene;

ovviamente la maggior parte di NOI utonti appassionati ed evoluti con esigenze più o meno specifiche (vedi ad esempio AceGranger che ha 4 nodi render, io stesso ho un 3930k con 16 giggi di ram) può essere a favore o meno di un'architettura, ma mettiamoci per un attimo nei panni di chi non ci capisce niente, che magari ha un budget ridotto: con 350€ si mette su un pc completo che fa tutto, pure del gaming, seppur non spinto.

A rafforzare la mia tesi, l'imminente uscita di Kaveri e i risultati che apparentemente è in grado di fornire ci fanno capire che per AMD il bilanciamento prezzo/prestazioni/funzionalità passa per le APU e, dato che non ha tutto questo budget e non possiede fonderie sue, deve per forza di cose ponderare ogni passo.

Tutte le altre considerazioni sono fuffa, ringraziamo AMD che offre un'alternativa ad intel, se non ci fosse secondo me avremmo ben altri prezzi.

il tutto IMHO.

PS: grazie !fazz

s0nnyd3marco
05-12-2013, 17:00
secondo me stiamo uscendo fuori tema, ovvero che AMD ha abbandonato la fascia alta del settore desktop concentrandosi sulle APU. punto.

ora, da quel poco che ho potuto vedere (non avendo mai preso in considerazione una APU) AMD sta scommettendo tutto su HSA, pensando giustamente che il (la butto li) 80% di utonti medi si prende una facebook machine giusto per cazzeggiare e sistemare un paio di foto con photoshop, cosa che una APU fa più che bene;

ovviamente la maggior parte di NOI utonti appassionati ed evoluti con esigenze più o meno specifiche (vedi ad esempio AceGranger che ha 4 nodi render, io stesso ho un 3930k con 16 giggi di ram) può essere a favore o meno di un'architettura, ma mettiamoci per un attimo nei panni di chi non ci capisce niente, che magari ha un budget ridotto: con 350€ si mette su un pc completo che fa tutto, pure del gaming, seppur non spinto.

A rafforzare la mia tesi, l'imminente uscita di Kaveri e i risultati che apparentemente è in grado di fornire ci fanno capire che per AMD il bilanciamento prezzo/prestazioni/funzionalità passa per le APU e, dato che non ha tutto questo budget e non possiede fonderie sue, deve per forza di cose ponderare ogni passo.

Tutte le altre considerazioni sono fuffa, ringraziamo AMD che offre un'alternativa ad intel, se non ci fosse secondo me avremmo ben altri prezzi.

il tutto IMHO.

PS: grazie !fazz

Guarda, nessuno mette in dubbio che le APU siano un prodotto innovativo e che per la maggior parte degli utilizzi vadano piu' che bene. Penso che HSA come progetto sia altamente innovativo e piu' equilibrato nel complesso rispetto ad un processore intel, dove la maggior parte della potenza va nella CPU a scapito della GPU (parlo fino alla scorsa generazione, non so come vadano le nuove iris).

Il punto rimane: AMD ha lasciato scoperto alcuni settori, come server e workstation e per ora non propone nulla.

Dimonios
05-12-2013, 17:10
Il punto rimane: AMD ha lasciato scoperto alcuni settori, come server e workstation e per ora non propone nulla.

Berlin e Opteron X non mi sembrano "nulla". :p

carlottoIIx6
05-12-2013, 17:38
Non sono per niente d'accordo: vuol dire che in una fascia di mercato c'e' un solo produttore che puo' alzare i prezzi quanto gli pare. Senza contare il mercato server: che fine hanno fatto/faranno gli opteron? Anche quelli sarenno delle APU?

amd continuerà afare piledriver migliorando le prestazioni per watt.
nel mercato sever ci saranno anche le apu oltre che pile 12 e 16 core.
da notare che le apu sfruttate bene possono dare una potenza di calcolo superiore alle cpu.

bonzoxxx
05-12-2013, 18:12
amd continuerà afare piledriver migliorando le prestazioni per watt.
nel mercato sever ci saranno anche le apu oltre che pile 12 e 16 core.
da notare che le apu sfruttate bene possono dare una potenza di calcolo superiore alle cpu.

sulla carta una APU ha più GFLOPS e consa meno (molto meno), quindi una eventuale APU a 12-16 core potrebbe andare come un treno, applicativo permettendo :)

a mio avviso, sono prodotti promettenti, poi per tutto il resto c'è il 4960X :D

Sste
05-12-2013, 18:26
Oltre a Intel e AMD, possibile che non ci siano altre realtà in grado di competergli?
E' davvero così complesso costruire queste CPU tale che nessuno tra tutti i ricercatori in Europa possano metterlo in pratica?

Quindi ad oggi se morisse Intel si fermerebbe lo sviluppo delle CPU... pensate se ci fosse un'azienda del genere in Italia (lasciamo stare la politica, ecc...).

Dimonios
05-12-2013, 18:33
Oltre a Intel e AMD, possibile che non ci siano altre realtà in grado di competergli?
E' davvero così complesso costruire queste CPU tale che nessuno tra tutti i ricercatori in Europa possano metterlo in pratica?

Quindi ad oggi se morisse Intel si fermerebbe lo sviluppo delle CPU... pensate se ci fosse un'azienda del genere in Italia (lasciamo stare la politica, ecc...).

Le uniche case ad avere la licenza x86 sono Intel ed IBM (in quanto ne sono le creatrici), AMD e VIA. Intel ben se ne guarda ad aprire il mercato ad altre case.

bonzoxxx
05-12-2013, 18:49
Se parli di CPU x86 mi pare siano gli unici, se comprendi altre architetture è pieno.

intel è troppo forte sul fronte X86, un'ulteriore concorrenza dovrebbe essere fortissima o estremamente conveniente IMHO

Sste
05-12-2013, 19:20
Una qualunque architettura efficiente che possa dare prestazioni simili agli Intel top di gamma per uso domestico ma anche nelle workstation.
Poi gli sviluppatori software si adegueranno man mano.

AceGranger
05-12-2013, 19:57
É un test su una CPU accelerata con openCL, dimmi se secondo te un i7 ottiene gli stessi risultati con Winzip di un i3 solo perché condividono la stessa gpu.

-Il link con la pagina di tom's raccoglie quasi tutti bench che sono GPU only
-Il grafico postato da te era di Vegas PRO 12 dove durante il rendering video viene usata esclusivamente la GPU, e la CPU viene demandata ad altro, come codifica video e gestione dell'interfaccia utente, non è un calcolo misto.

Se i bench sono misti CPU + GPU saranno ovviamente diversi, ma se i bench sono only GPU, si otterranno gli stessi risultati sia che si tratti di un i3 o di un i7, tranne per la solita differenza di 100 MHz.

Tom's su Winzip

Another popular general-purpose title, WinZip is mildly accelerated by OpenCL. Only certain files (those larger than 8 MB) benefit from heterogeneous computing, so the impact of OpenCL on a compression test is wholly workload-dependent.

visto che WinZip in OpenCL non fa quasi nulla, e dai bench si vede, ci credo che un i3 e un i7 ci sarebbero risultati differenti, fa praticamente tutto la CPU... mi pare si stesse parlando di task fatti girare solo in OpenCL.

Tedturb0
05-12-2013, 20:23
Le uniche case ad avere la licenza x86 sono Intel ed IBM (in quanto ne sono le creatrici), AMD e VIA. Intel ben se ne guarda ad aprire il mercato ad altre case.

Ad oggi penso che se qualcuno se ne uscisse con una CPU abbordabile (che non costi mille milioni come un POWER7) e piu potente di intel, avrebbe parecchio mercato. Il problema e' che le cpu intel (e amd) non sono solo x86, ma sono pure parecchio veloci, difficili da raggiungere anche con un architettura piu efficiente. Quindi, non ostante ci sia ancora un minimo di salvaguardia del suo mercato da parte di M$ Windoze, il grosso lavoro di tenere lontana la concorrenza lo fa intel stessa con le performance dei suoi prodotti.

AceGranger
05-12-2013, 20:43
Certo per questo fanno il grafico CPU e openCL, quando hanno fatto quello chiamato "CPU" lavorava solo la GPU :muro:

Limpido come l'acqua di in torrente di montagna :asd:



mi sembrava di aver scritto in italiano

quando c'è scritto CPU il rendering video è solo CPU, quando c'è scritto OpenCL è lo stesso rendering video rifatto in modalita SOLO GPU, NON è un calcolo ibrido, quindi, se prendessimo un i3 o un i7 e facessimo il rendering video in OpenCL otterremmo risultati simili, mentre ovviamente in modalita CPU otterremmo valori differenti.
Un i3 in CPU farebbe circa 370-400 ( insomma, bene o male il doppio di un i7 visto che avrebbe pari frequenza ma la meta dei core), ma in OpenCL andrebbe come lui, ed otterrebbe un gradagno marcato similare all'APU.

se mi vai a prendere software che usano poco OpenCL è ovvio che ci troviamo a non avere molti benefici con un i7 nettamente in vantaggio, ma non li avresti nemmeno con l'APU che userebbe solo la parte scarsa X86.

nei post che hai quotato ho espressamente indicato bench OpenCL su VGA, non ibridi, quindi in linea generale i bench di un 4770K OpenCL VGA only possono essere presi in cosiderazione come se fossero quelli di un i3; tutti quelli ibridi ovviamente no.

Dimonios
05-12-2013, 21:27
Ad oggi penso che se qualcuno se ne uscisse con una CPU abbordabile (che non costi mille milioni come un POWER7) e piu potente di intel, avrebbe parecchio mercato. Il problema e' che le cpu intel (e amd) non sono solo x86, ma sono pure parecchio veloci, difficili da raggiungere anche con un architettura piu efficiente. Quindi, non ostante ci sia ancora un minimo di salvaguardia del suo mercato da parte di M$ Windoze, il grosso lavoro di tenere lontana la concorrenza lo fa intel stessa con le performance dei suoi prodotti.

Ma anche uscisse questa potentissima CPU, poi i sistemi operativi e i software, chi li converte? :stordita:

marchigiano
05-12-2013, 22:03
Posti un benchmark o lo devo immaginare che con questa patch le cose cambiano?

Attendo il bench.

http://www.overclock.net/t/1413945/to-ht-or-not-to-ht-i5-4670k-vs-i7-4770k

http://cdn.overclock.net/f/fd/900x900px-LL-fd1dfeac_crysis3.PNG

Hulk9103
05-12-2013, 22:33
http://www.overclock.net/t/1413945/to-ht-or-not-to-ht-i5-4670k-vs-i7-4770k

http://cdn.overclock.net/f/fd/900x900px-LL-fd1dfeac_crysis3.PNG

Gli fps sono allineati con i prezzi delle cpu: 300 euro per l'i7, 200 per l'i5 e 170 per fx 8350.

Insomma è così che dovrebbe essere più spendi e più vai forte, ma dire che intel vola è na cavolata, OVVIO la paghi anche cara.

Ok intel va di più ma il rapporto prezzo/prestazioni è vinto per l'ennesima volta da AMD.

marchigiano
05-12-2013, 23:08
si si vince sempre amd... poi ci scordiamo che il test è fatto con un ivy quando oramai da mesi ci sono gli haswell, che un i7 liscio costa 235€ ivy e 245€ haswell, che i consumi incidono, che gli ali più grossi costano di più, che il dissi stock del fx8350 se lo metti sul i7 ci fai un discreto OC, che gli i7 li metti in htpc grandi come una scatola di scarpe con una buona vga e ci fai un bel sistema gaming senza avere tra le OO una cassa da morto detta anche full-tower...

rockroll
06-12-2013, 00:15
ragazzi forse vi sfugge che intel, tranne la linea LGA2011 produce solo APU! ;)

Proprio sicuro? A me sembra ti sfugga qualcosa.

rockroll
06-12-2013, 00:29
Guarda che a parte qualche Nerd di turno, la gente il pc lo compra ar centro commerciale e là non li tengono i 4930K...:doh:

Su questo hai ragione, peccato che nei centri commerciali ben sappiamo il tipo di "strategia" Intel per evitare la presenza di offerte AMD più convenienti...


Si si come no.
Come prova a fa na cosa del genere, intel te sbatte un Core(TM) i19 con 8 core reali a 250 euro e Good Night AMD.
Come amd se move, intel la furmina !

AHhh... Agena... e mo' che stai a di'? Te pagheno armeno?

rockroll
06-12-2013, 00:46
si si vince sempre amd... poi ci scordiamo che il test è fatto con un ivy quando oramai da mesi ci sono gli haswell, che un i7 liscio costa 235€ ivy e 245€ haswell, che i consumi incidono, che gli ali più grossi costano di più, che il dissi stock del fx8350 se lo metti sul i7 ci fai un discreto OC, che gli i7 li metti in htpc grandi come una scatola di scarpe con una buona vga e ci fai un bel sistema gaming senza avere tra le OO una cassa da morto detta anche full-tower...

Il tuo interlocutore parlava di convenienza, ed in questo senso AMD si è sempre mossa, convenienza per sè stessa ma anche per i suoi clienti, e scusa se è poco.
Se credi che la convenienza (globale) sia dove la vedi tu, per carità, sei libero di scegliere in merito, i soldi sono i tuoi, e ti auguro che ti serva a qualcosa quel che avresti in più spendendo sproporzionatamente di più.

Pat77
06-12-2013, 08:40
Gli fps sono allineati con i prezzi delle cpu: 300 euro per l'i7, 200 per l'i5 e 170 per fx 8350.

Insomma è così che dovrebbe essere più spendi e più vai forte, ma dire che intel vola è na cavolata, OVVIO la paghi anche cara.

Ok intel va di più ma il rapporto prezzo/prestazioni è vinto per l'ennesima volta da AMD.

:sofico: attenzione che parliamo del titolo dove AMD, pur perdendo ugualmente un buon 30% di performance da 3770, ha le migliori performance proporzionali.
E tutto il resto?
AMD questo giro non ha vinto in nulla imho. :read:

AceGranger
06-12-2013, 08:50
Non è che avevi scritto proprio questo prima.
Comunque se le cose stanno così mi sta bene quello che dici, anche se non sono molto convinto che una HD4600 possa reggere il confronto con la iGPU di un A10.
Già in game prende batoste e continuo a credere che sia la componente CPU di un processore intel a permettere prestazioni superiori in openCL.

Soprattutto perché in quei test anche un i7-3770k con la sua HD4000 supera un A10-5800k e ci credo ancora meno che sta lavorando solo di GPU.

Credo che siano 2 cose separate perchè se prendiamo le nVidia, in gaming sono al top, mentre in OpenCL in molti frangenti non vanno molto bene, mentre in CUDA vanno bene, quindi mi viene da pensare ad un supporto ridotto all'osso per spingere CUDA.

In gaming credo che prenda molte bastonate anche per i driver Intel che hanno sempre fatto abbastanza schifo, ultimamente stanno cercando di migliorare, ma di strada in campo gaming ne devono fare molta; in OpenCL invece credo che siano proprio molto efficienti e prestanti.

In Luxmark le AMD sono sempre andate molto bene e le nVidia molto male, e sicuramente è un bench full GPU only, e difatti mettono le 3 varianti di calcolo.

http://media.bestofmicro.com/I/V/386887/original/luxmark.png


il bench di Photoshop non ho capito se è un bench che usa solo filtri OpenCL o misti, ma credo che in quel caso sia un calcolo misto.

Littlesnitch
06-12-2013, 09:01
Proprio sicuro? A me sembra ti sfugga qualcosa.

Invece a me non sfugge nulla, dimmi te la differenza tra i vari AXYYYY AMD e gli i3,i5,i7 su pocket 1155,1156 e 1150.....
Lasciamo stare quello che uscirà, al momento discutiamo di quello che c'è, quello che verrà lo vanteremo a tempo debito.

calabar
06-12-2013, 09:41
Soprattutto perché in quei test anche un i7-3770k con la sua HD4000 supera un A10-5800k e ci credo ancora meno che sta lavorando solo di GPU.
Non dimenticare che le attuali APU sono basate sulla vecchia architettura VLIW, che non è particolarmente efficace nel GPGPU. Si salva perchè AMD dedica alla GPU gran parte dello spazio sul DIE.
Dalla prossima generazione di APU verrà introdotta l'architettura GNC, che come ben sappiamo si comporta molto meglio in quegli ambiti.

Comunque sarei anche io interessato a capire di quali test si tratta.
Anche in situazioni dove la GPU la fa da padrona, come nel caso dei giochi, la CPU influisce e non di poco, non dubito che in molte situazioni le scarse prestazioni della GPU Intel vengano in parte "salvate" da una CPU che spinge parecchio dal di sotto.

Spaccamondi
06-12-2013, 10:08
Era l'unica cosa sensata da fare, AMD ha sviluppato varie tecnologie carine, che messe insieme potrebbero dare una macchina capace di un ottimo rapporto prestazioni/prezzo, sia in ambito videoludico, sia in ambito server.

Lo scopo di AMD non credo che sia "produrre mostri per avere il marketing del prodotto più figo", ma produrre macchine più sensate ed economiche con un miglior utilizzo delle risorse e un miglior consumo di energia.

- Mantle riduce l'overhead CPU (su qualunque macchina) rimuovendo la CPU come possibile bottleneck nei videogiochi (per quanto riguarda la grafica).. anche se sti maledetti non hanno ancora pubblicato nessun SDK (anche se hanno promesso che sarà "open".. vedremo).
- Virtualizzazione della memoria supportata dall'hardware ( a patto di avere una macchina con solo hardware AMD... mmmm)
- Schedulazione di tasks indifferentemente su APU e GPU. (ad esempio NVIDIA li fa solo su GPU.)

Uno dei motivi per cui le GPU non venivano usate nei server (ho letto) era a causa dell'alto overhead dei driver grafici e degli inutili trasferimenti di memoria verso la GPU (cosa che in teoria viene rimossa dalla virtualizzazione) che aumentavano inutilmente i costi.. Secondo me nell'anno prossimo AMD si riesce ad accaparrare i servers.


No seriamente che ve ne fate di un processore i100core se poi lo utilizzate al 20%? Fa figo ok, ma io non butterei mai l'80% del mio denaro a meno che avessi la necessità di poter usare il processore non dico al 100% ma almeno al 70%. In pratica è una bestia che è impossibile utilizzare al pieno della potenza perfino con il più bello dei videogiochi..

kagir
06-12-2013, 10:27
Io vorrei capire come riusciate a notare differenze tra il top di gamma Intel e il top di gamma Amd.

Non voglio fare polemica, ma i benchmark ai fini lavorativi non servono proprio a nulla, e probabilmnete anche nei giochi, visto che alla fine non credo debbano per forza servire 80fps per giocare.

Spaccamondi
06-12-2013, 10:56
giusto. un benchmark è solo un benchmark ovvero un dato fine a se stesso.. Contano di più i bottleneckse e questi variano in base all'utilizzo che fai del computer. (anche il motivo per cui certi giochi vanno più veloci su certe configurazioni dove altri magari vanno più lenti... .. e chi l'ha detto che serve la supergrafica per divertirsi cmq ?XD)

Hulk9103
06-12-2013, 12:03
Io vorrei capire come riusciate a notare differenze tra il top di gamma Intel e il top di gamma Amd.

Non voglio fare polemica, ma i benchmark ai fini lavorativi non servono proprio a nulla, e probabilmnete anche nei giochi, visto che alla fine non credo debbano per forza servire 80fps per giocare.

Se devo giocare su un pc a 30 fps compro una console, risparmia soldi e scatto lo stesso. Il pc è fatto per ottenetere il MASSIMO.

marchigiano
06-12-2013, 12:54
Il tuo interlocutore parlava di convenienza, ed in questo senso AMD si è sempre mossa, convenienza per sè stessa ma anche per i suoi clienti, e scusa se è poco.
Se credi che la convenienza (globale) sia dove la vedi tu, per carità, sei libero di scegliere in merito, i soldi sono i tuoi, e ti auguro che ti serva a qualcosa quel che avresti in più spendendo sproporzionatamente di più.

ma che convenienza per i suoi clienti... abbassa i prezzi per mantenere la produzione e non chiudere i contratti con GF, vende una cpu grossa come una piastrella "sottocosto" (nel senso che si ripaga il silicio ma non la ricerca) e ci mette pure un dissi da almeno 20€...

:sofico: attenzione che parliamo del titolo dove AMD, pur perdendo ugualmente un buon 30% di performance da 3770, ha le migliori performance proporzionali.
E tutto il resto?
AMD questo giro non ha vinto in nulla imho. :read:

senza considerare che se fosse successo il contrario, cioè che i primi crysis3 non riconoscevano i moduli e caricavano un solo thread a modulo con relativo impatto sui frames, tutte le vergini bianche amd-iste avrebbero riempito i forum di informatica di pagine di complotti intel contro amd... :sofico:

Pier2204
06-12-2013, 12:57
Se devo giocare su un pc a 30 fps compro una console, risparmia soldi e scatto lo stesso. Il pc è fatto per ottenetere il MASSIMO.

Guarda, ho un pc con Phenom II 965, cpu piuttosto datata e scheda video HD5870 anche questa datata, a 30 fps ci vai solo con porting fatti con la vanga. Figurati oggi con un FX o una 7970 senza scomodare r280.

Hulk9103
06-12-2013, 13:19
ma che convenienza per i suoi clienti... abbassa i prezzi per mantenere la produzione e non chiudere i contratti con GF, vende una cpu grossa come una piastrella "sottocosto" (nel senso che si ripaga il silicio ma non la ricerca) e ci mette pure un dissi da almeno 20€...



senza considerare che se fosse successo il contrario, cioè che i primi crysis3 non riconoscevano i moduli e caricavano un solo thread a modulo con relativo impatto sui frames, tutte le vergini bianche amd-iste avrebbero riempito i forum di informatica di pagine di complotti intel contro amd... :sofico:

Guarda che nel bench che hai postato gli fps sono allineati con i prezzi. Onestamente non vedo il preferire l'uno all'altro, e poi a me non interessa una mazza se è grande come una piastrella o piccolo con un acaro, a me interessa che funzioni e che mi dia un ottimo rapporto prestazioni/prezzo e con intel questo rapporto te lo SOGNI.
Poi vabbè consumi e alimentatori più costosi ecc ecc sono le solite fuffate da forum. Ho comprato giusto questa settimana un 8350 con un AX760 ed è lo stesso alimentatore che avrei preso per mandare una 4770k o un i5, quindi non ho speso nè più nè meno.

PS. non sono sottocosto, costano quello che danno. Il vero problema è che in tutti i grafici prezzo/prestazioni Intel è sempre l'ultima con rapporti assurdi, questo non lo si dice MAI.

Guarda, ho un pc con Phenom II 965, cpu piuttosto datata e scheda video HD5870 anche questa datata, a 30 fps ci vai solo con porting fatti con la vanga. Figurati oggi con un FX o una 7970 senza scomodare r280.

30 fps con che dettagli? medio-bassi immagino, a quali titoli? a che risoluzione? Sicuramente si noteranno scatti dovuti a cali di frame. Ripeto se devo giocare così compro una ps3 e risparmio anche parecchi soldini fidati.

marchigiano
06-12-2013, 13:24
Poi vabbè consumi e alimentatori più costosi ecc ecc sono le solite fuffate da forum. Ho comprato giusto questa settimana un 8350 con un AX760 ed è lo stesso alimentatore che avrei preso per mandare una 4770k o un i5, quindi non ho speso nè più nè meno.

perchè non sai fare i sistemi :sofico: un 4770 lo mandi pure con un corsair da 360W e costa 35€ (80-bronze)

inoltre ripeto che gli FX li metti solo in tower e mid-tower, se uno vuole farsi un htpc gli FX sono tagliati fuori, non solo per le mobo ma anche perchè non ci sono alimentatori SFX in grado di reggerli insieme a una vga decente

Pat77
06-12-2013, 13:26
Marchigiano, è inutile, poi stai parlando con uno che si è appena dotato di 8350, capirai che livello di obiettività possa avere, se per lui è tutto uguale e proporzionale alla spesa, lasciaglielo credere.

Hulk9103
06-12-2013, 13:51
perchè non sai fare i sistemi :sofico: un 4770 lo mandi pure con un corsair da 360W e costa 35€ (80-bronze)

inoltre ripeto che gli FX li metti solo in tower e mid-tower, se uno vuole farsi un htpc gli FX sono tagliati fuori, non solo per le mobo ma anche perchè non ci sono alimentatori SFX in grado di reggerli insieme a una vga decente

Eh infatti guarda devi proprio spiegarmelo te come fare i sistemi :sofico: Forse oltre al procio ci vanno anche le vga?? Forse ho preso quell'alimentatore perchè non ci metterò 1 sola vga?? No ma vedi te. Mi sembra ovvio che vado a spendere 150 euro di alimentatore solo perchè ho un FX che poi RIPETO vai sui siti che calcolano che ali ti serve e vedrai che tra un 8350 e un 4770k ci saranno si e no 50 watt di differenza. Eddai su.

PS. Gli FX infatti non sono progettati per gli htpc, per quel settore esistono le APU con tanto di Hybrid Crossfire se volessi aggiungere un'altra vga ed usare entrambe.

Marchigiano, è inutile, poi stai parlando con uno che si è appena dotato di 8350, capirai che livello di obiettività possa avere, se per lui è tutto uguale e proporzionale alla spesa, lasciaglielo credere.

In realtà signor obiettività io avrei preferito comprare il 4770k, il problema è che con quei 130 euro risparmiati ci prendo un'altra vga.

Io non ho mai detto che è uguale ho solo detto che è proporzionato al costo, il 4770k va di più di un 8350 è verissimo ma costa anche 130 euro in più quindi? Cosa si vuole dimostrare ogni volta? Che più spendi meno spendi? Capitan Ovvio.

marchigiano
06-12-2013, 13:59
Eh infatti guarda devi proprio spiegarmelo te come fare i sistemi :sofico: Forse oltre al procio ci vanno anche le vga?? Forse ho preso quell'alimentatore perchè non ci metterò 1 sola vga?? No ma vedi te. Mi sembra ovvio che vado a spendere 150 euro di alimentatore solo perchè ho un FX che poi RIPETO vai sui siti che calcolano che ali ti serve e vedrai che tra un 8350 e un 4770k ci saranno si e no 50 watt di differenza.

lo sai che in dual-vga le differenze di frames tra i7 e 8350 aumentano?

con quell'ali comunque ne alimenti 4 di vga :sofico:

Hulk9103
06-12-2013, 14:07
lo sai che in dual-vga le differenze di frames tra i7 e 8350 aumentano?

con quell'ali comunque ne alimenti 4 di vga :sofico:

Si lo so che aumentano, infatti potrei anche decidere di cambiarlo. Aspetto di vedere cosa riuscirà a fare Mantle e nel caso di esito negativo prenderò il 4770k, non ho mai escluso di prendere Intel sia chiaro ;)

Bhe oddio 4 forse no, 3 molto probabilmente si :D Ma non è solo quello il motivo di questo acquisto: è un ali platinum quindi il TOP in fatto di efficienza, ha 7 anni di garanzia e la differenza di costo con un TX (o comunque anche fossero 50 euro ecco) sempre di corsair è minima considerando qualità e garanzia maggiore. ;)

overnoise
06-12-2013, 14:14
AMD fa benissimo!

Le supermega CPU di Intel servono (attualmente) solo a vincere nei benchmark.

Tuttavia, anche per quelli che veramente hanno bisogno di super capacità computazionali (spesso usate nel video editing ecc) o per vincere nei benchmark l'evolversi della tecnologia HSA probabilmente darà (nel tempo) risultati superiori a quelli raggiungibili dalle cpu multicore.

Guardacaso i supercomputer sfruttano soprattutto architetture di tipo GPU e non CPU...

Nel frattempo, lunga vita non solo agli economici FX8 ma anche agli ancor gloriosi Tuban X6!!!

marchigiano
06-12-2013, 14:15
senza fare nessuna critica, solo per discutere, come mai fai un dual-vga? non è meglio una sola più potente? non temi stuttering e robaccia simile?

AceGranger
06-12-2013, 14:23
Guardacaso i supercomputer sfruttano soprattutto architetture di tipo GPU e non CPU...


ma anche NO.

nella lista dei top 500 supercomputer

447 sono ONLY CPU
12 usano XEON PHI ( coprocessori X86 )
41 GPU di cui 39 nVidia e 2 AMD

overnoise
06-12-2013, 14:30
ma anche NO.

nella lista dei top 500 supercomputer

447 sono ONLY CPU
12 usano XEON PHI ( coprocessori X86 )
41 GPU di cui 39 nVidia e 2 AMD

Per ora... :fagiano:

Pat77
06-12-2013, 14:30
In realtà signor obiettività io avrei preferito comprare il 4770k, il problema è che con quei 130 euro risparmiati ci prendo un'altra vga.


Cioè tu fai uno SLI/Cross con 8350??? :muro: tanto valeva tenerne una di GPU.

Hulk9103
06-12-2013, 14:35
senza fare nessuna critica, solo per discutere, come mai fai un dual-vga? non è meglio una sola più potente? non temi stuttering e robaccia simile?

Ci mancherebbe :)
Ancora non ho ordinato le vga, devo valutare se puntare su nvidia o amd e soprattutto sto aspettando l'uscita e i test delle nuove R9 280x con chip XTL (mi pare) e soprattutto sto aspettando Mantle per vedere cosa cambierà.
Si hai ragione è meglio una grossa però 2 medie vanno molto di più di una grossa.
Stuttering e robaccia simile dipenderà dai driver, dai titoli e da Mantle (in parte) quindi bisogna aspettare.

Poi metti conto un passaggio a 2560x1440 la singola vga non riesce a mandare tutto al massimo.

marchigiano
06-12-2013, 14:41
premesso che come dici giustamente coi propri soldi ci si fa quello che si vuole

io farei:

i5/i7 subito (non necessariamente K) con ali economico e vga singola che va bene ora

quando si vedranno i benefici di huma halo mantle ecc... vendo la vga vecchia e compro una nuova, se rimango qualche giorno senza vga non mi frega tanto ho la hd4600 integrata

bonzoxxx
06-12-2013, 14:50
premesso che come dici giustamente coi propri soldi ci si fa quello che si vuole

io farei:

i5/i7 subito (non necessariamente K) con ali economico e vga singola che va bene ora

quando si vedranno i benefici di huma halo mantle ecc... vendo la vga vecchia e compro una nuova, se rimango qualche giorno senza vga non mi frega tanto ho la hd4600 integrata

ok, il discorso che con SLI/crossfire intel si comporta meglio hai ragione, te ne do atto.

Hulk9103
06-12-2013, 15:00
Cioè tu fai uno SLI/Cross con 8350??? :muro: tanto valeva tenerne una di GPU.

LINK (http://www.anandtech.com/show/6985/choosing-a-gaming-cpu-at-1440p-adding-in-haswell-/9)

Manda il curriculum ad anantech magari ti assumono dato sei tanto preparato.

premesso che come dici giustamente coi propri soldi ci si fa quello che si vuole

io farei:

i5/i7 subito (non necessariamente K) con ali economico e vga singola che va bene ora

quando si vedranno i benefici di huma halo mantle ecc... vendo la vga vecchia e compro una nuova, se rimango qualche giorno senza vga non mi frega tanto ho la hd4600 integrata

Hai ragione, infatti il mio ragionamento è simile al tuo. Ho preso l'8350 e una gtx560 usata, sempre meglio della hd4600. Poi appena vedrò bene i benefici delle varie tecnologie (tanto è questione di settimane/mesi) agirò e prenderò le cose che renderanno di più.

Comunque famo basta dai che si è super OT, poi ci sospendono :rolleyes:

Hulk9103
06-12-2013, 15:07
ok, il discorso che con SLI/crossfire intel si comporta meglio hai ragione, te ne do atto.

Dipende quante vga metti, se ne metti 3-4 il gap inizia ad essere pesante a favore di Intel ovviamente, mentre con 2 vga no.

Pat77
06-12-2013, 15:30
Manda il curriculum ad anantech magari ti assumono dato sei tanto preparato.

Magari mi assumono qui:

http://vr-zone.com/articles/amd-fx-8350-vs-intel-core-i7-3770k-4-8ghz-multi-gpu-gaming-performance/17494.html

Come detto, è come averne una, ma contento tu ;) resta convinto.
ma tanto so che è una battaglia persa, alcuni utenti del forum hanno fatto i test passando da uno all'altro con i medesimi benefici, ma ci sarà sempre qualcuno che crederà di aver fatto l'affare della sua vita risparmiando 100 euro, quando alla fine è pura e semplice illusione.

bonzoxxx
06-12-2013, 15:38
Dipende quante vga metti, se ne metti 3-4 il gap inizia ad essere pesante a favore di Intel ovviamente, mentre con 2 vga no.

in alcuni giochi è molto penalizzante AMD, ma cmq giocabile.

Non credo sia un dramma avere un 8350 sotto il cofano IMHO.

bonzoxxx
06-12-2013, 15:41
Magari mi assumono qui:

http://vr-zone.com/articles/amd-fx-8350-vs-intel-core-i7-3770k-4-8ghz-multi-gpu-gaming-performance/17494.html

Come detto, è come averne una, ma contento tu ;) resta convinto.
ma tanto so che è una battaglia persa, alcuni utenti del forum hanno fatto i test passando da uno all'altro con i medesimi benefici, ma ci sarà sempre qualcuno che crederà di aver fatto l'affare della sua vita risparmiando 100 euro, quando alla fine è pura e semplice illusione.

Non c'è da battagliare, ognuno di noi è libero di acquistare quello che vuole.

l'8350, per quello che costa, ha ottime performance secondo me e secondo molti; per tutti gli altri c'è il 4770K che con un esborso maggiore, permette performance di altro livello.

Hulk9103
06-12-2013, 15:54
Non c'è da battagliare, ognuno di noi è libero di acquistare quello che vuole.

l'8350, per quello che costa, ha ottime performance secondo me e secondo molti; per tutti gli altri c'è il 4770K che con un esborso maggiore, permette performance di altro livello.

STRAQUOTO. Infatti è quello che sto dicendo da 20 post, addirittura in risposta a marchigiano ho detto che non avrei problemi a passare ad un 4770k ma prima vorrei vedere che succede con Mantle e tutte le altre tecnologie annunciate.

Poi ripeto per l'ennesima volta che mi sembra OVVIO che il 3/4-770 vada di più e che cavolo costa anche un centone in più, ci mancherebbe pure che andasse meno.

@Pat77 il test che ti ho passato io era a 2560x1440 e se noti ci sono test con 1-2-3 gpu e le differenze son ben diverse da quelle che hai linkato te a 1080p. Per il resto non ho nulla contro Intel, è vero che va di più ma è anche vero che costa di più. Più vai e più costa, cioè è così PER TUTTO da quando c'è l'uomo sul pianeta Terra e Intel segue esattamente questo ciclo come tutti del resto. Nessuno ti regala niente, nemmeno amd.

bonzoxxx
06-12-2013, 16:04
inoltre:
http://www.tomshardware.com/reviews/gaming-cpu-review-overclock,3106-6.html

intel va forte, ma forte forte, ma il 6300 costa la metà di un i5-3570K, quindi direi che può rappresentare un'alternativa per un pc budget.

e parlo da possessore dell'animale in firma :D

Nforce Ultra
06-12-2013, 16:44
L'8350 per quello che costa va paragonato al 4670K (ci sono 20 euro di differenza) che in game va molto meglio e soprattutto se si ha un sistema multi gpu non c'è confronto. E così l'8350 perde il rapporto qualità prezzo detto sopra

Pat77
06-12-2013, 16:51
Non c'è da battagliare, ognuno di noi è libero di acquistare quello che vuole.

l'8350, per quello che costa, ha ottime performance secondo me e secondo molti; per tutti gli altri c'è il 4770K che con un esborso maggiore, permette performance di altro livello.

Finchè lo fa con i soldi suoi certamente. Io sono intervenuto solo per dire che 1 titolo, Crysis 3, peraltro dove non brilla nemmeno poi tanto, non vuol dire poi molto se dopo, nella totalità dei titoli, in regime non gpu limited, fa la metà dei frames.

@Pat77 il test che ti ho passato io era a 2560x1440 e se noti ci sono test con 1-2-3 gpu e le differenze son ben diverse da quelle che hai linkato te a 1080p. Per il resto non ho nulla contro Intel, è vero che va di più ma è anche vero che costa di più. Più vai e più costa, cioè è così PER TUTTO da quando c'è l'uomo sul pianeta Terra e Intel segue esattamente questo ciclo come tutti del resto. Nessuno ti regala niente, nemmeno amd.

Tutto dipende dalle esigenze. Se desideri fare uno sli tendenzialmente la cpu potrebbe diventare la discriminante, per questo non reputo 8350 una scelta saggia imho, hai risparmiato 130 euro ma hai perso metà dei frames potenziali, che rendono 2 gpu del tutto inutili.
Questo è almeno quello che non farei io. Avrei optato per un 4670K e avrei avuto tutto, costi e performance.

bonzoxxx
06-12-2013, 16:58
L'8350 per quello che costa va paragonato al 4670K (ci sono 20 euro di differenza) che in game va molto meglio e soprattutto se si ha un sistema multi gpu non c'è confronto. E così l'8350 perde il rapporto qualità prezzo detto sopra

ma come va l'8350 nel calcolo parallelo?

Nforce Ultra
06-12-2013, 17:00
ma come va l'8350 nel calcolo parallelo?

L'8350 va di più solo nell'MT estremo e basta

tipo guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2614880

prove fatte da noi utenti
come si posiziona il mio i5 4670k e gli 8350

bonzoxxx
06-12-2013, 17:19
L'8350 va di più solo nell'MT estremo e basta

tipo guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2614880

prove fatte da noi utenti
come si posiziona il mio i5 4670k e gli 8350

bel contributo, non l'avevo visto.
ho visto pure come si difende ancora bene il 1090T a 4 giggi, contando che ha un sacco di anni alle spalle :D

kagir
06-12-2013, 17:34
L'8350 va di più solo nell'MT estremo e basta

tipo guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2614880

prove fatte da noi utenti
come si posiziona il mio i5 4670k e gli 8350


Addirittura MT estremo.
Io ho l'FX-8350, quando compilo su linux partono tutti e 8 i core.
Non si tratta di MT estremo, semplicemente di un normale utilizzo nel mio caso.

Io sono d'accordissimo che gli intel vanno meglio, specie nei giochi, però davvero faccio fatica a capire come fate ad accorgervi della differenza in una sessione di gioco se entrambe le piattaforme stanno sopra i 40/50fps, e magari Amd ne fa 55fps e l'intel 180fps.

bonzoxxx
06-12-2013, 17:41
Se solo avessi tempo, vorrei fare una mega comparativa AMD-Intel, dato che al momento ho in casa un 8350, un 960T (che diventa un 1100T all'occorrenza) un 3770K, un 3770 liscio e un 3930K, un 2620M e un 3610QM.. e u i5 4250U :)

ma stò facendo turni da 12 ore, e ciò non aiuta..

a pensarci bene, sono pieno di roba!

Spaccamondi
07-12-2013, 09:34
Veramente le CPU potevano spingersi un po più oltre, c'è stata una vera battaglia di architetture e istruzioni tra AMD e intel, ognuna sfornava una nuovo instruction set, e l'altra doveva tirare fuori un altro IS, a seconda di quali IS avevano successo l'altra doveva affrettarsi a supportarli aggiungengo circuiteria extra per evitare di perdere mercato ma al tempo stesso limitando le performance. Così per rimediare sono inizate ad uscire soluzioni di microcompilazione delle istruzioni da x86/sseX etc a istruzioni supportate dalla CPU con tutto quello che consegue in termini di ritardo dell'instruction cache e power consumption. Intel questa battaglia l'ha vinta e quindi AMD è stata costretta a supportare sia le istruzioni Intel (SSEx) sia le sue istruzioni (3dnow) mentre intel avendo vinto può anche solo degnarsi di supportare SSE + altre cose utili tipo vt etc. E' un miracolo che AMD è riuscita a resistere così tanto in concorrenza visto la complessità del tutto(mantenere performance simili per anni avendo più cose da supportare per back compatibili non è facile. anche perchè alcuni IS richiedevano profone modifiche architetturali visto che l'avversaria probabilmente mirava a renderli il più incompatibili possibile con quanto fatto dalla concorrente). Ora AMD finalmente dovrebbe iniziare agiocare sul suo campo grazie a tutte le sue nuove tecnologie (dovrebbe...vedremo)..
Se AMD e intel invece di cercare di affondarsi a vicenda si fossero messe d'accordo su uno standard e avessero lavorato un paio di anni in più prima di rilasciare nuovi IS, le CPU di adesso sarebbero moooolto più veloci.

la colpa comunque è sempre di intel che per prima ha sfornato x86, molti hanno criticato x86(sia per complessità di programmazione che per altri motivi), ma ormai praticamente ogni desktop aveva x86 e i compilatori producevano codice x86 così per compatibilità ce lo siamo tenuti. un architettura diversa da x86 potrebbe essere velocissima

Hulk9103
07-12-2013, 11:58
Finchè lo fa con i soldi suoi certamente. Io sono intervenuto solo per dire che 1 titolo, Crysis 3, peraltro dove non brilla nemmeno poi tanto, non vuol dire poi molto se dopo, nella totalità dei titoli, in regime non gpu limited, fa la metà dei frames.



Tutto dipende dalle esigenze. Se desideri fare uno sli tendenzialmente la cpu potrebbe diventare la discriminante, per questo non reputo 8350 una scelta saggia imho, hai risparmiato 130 euro ma hai perso metà dei frames potenziali, che rendono 2 gpu del tutto inutili.
Questo è almeno quello che non farei io. Avrei optato per un 4670K e avrei avuto tutto, costi e performance.

Secondo me stai esagerando. Io ho guardato millemila test a risoluzioni maggiori di 1080p dato che questa non m'interessa minimamente, non faccio certo cros o sli per un fullHD, dove ora come ora basta una singola vga potente. A risoluzioni basse è più facile essere cpu limited hai ragione ma aumentando risoluzione è più facile essere gpu-limited.
Ieri sera ho letto un 5 test fatti su 8350 e 3770k e aumentando le risoluzioni il gap tra i due diminuisce, addirittura con l'8350 fai più fps a maggior risoluzioni maggiori rispetto il fullHD, sicuro a 1080p può essere un pò castrato ma di certo non lo è a 1440p o con soluzioni multi-monitor.
Dai se il top gamma amd non riesce a mandare un cros/sli è meglio che chiude amd, ma seriamente. Poi sono d'accordissimo con te che se ci metti una 3° vga allora la scelta è obbligata: 4770k.

Alla fine se non mi rende mi basterà cambiare mobo e cpu e sono apposto ;) A spendere di più si fa sempre in tempo giusto??

PS. nelle considerazioni finali di ogni test il gap medio tra 8350 e 3770k è di circa il 15-20%.

Hulk9103
07-12-2013, 11:59
solo AMD è rimasta a produrre processori: tutti gli altri, IBM e VIA, è da quel dì che si sono defilati. Non mi ricordo più con quale marchio IBM produceva i suoi processori, mentre VIA, mi par di ricordare, produceva anche chipset, e, fino ad una certa data, migliori dei chipset di Intel.
Dopodiché VIA dovette rinunciare quanto Intel cominciò a produrre chipset più performanti.

Si ti ricordi bene, VIA produceva chipset molto buoni all'epoca, fino all'ascesa dei vari nforce, intel e poi amd ;)

capitan_crasy
09-12-2013, 12:29
James Prior (AMD Manager of APU/CPU Product Reviews) ha smentito quella roadmap dicendo che è palesemente falsa e inoltre ha confermando che le CPU FX non verranno abbandonate!

"AMD will continue to supply AM3+ and AMD FX processors for the foreseeable future, as per AMD's official roadmap update at APU'13 [above]. Recently, AMD launched the FX-9000 series, AMD's fastest desktop processor to date. As AMD's business continues to evolve, AMD will focus on the areas of growth including support for the desktop PC enthusiast leveraging AMD's world-class processor design IP, including heterogeneous compute. AMD's FX branded products will continue to evolve and we look forward to sharing those updates in the future."

Clicca qui... (http://www.gamersnexus.net/news/1240-future-of-amd-cpus-fx-not-eol)

dobermann77
09-12-2013, 12:56
Ovviamente non cambio di una virgola tutti i miei pronostici
per le dichiarazioni di questo tizio.

Si è visto in varie occasioni che la comunicazione a casa AMD non è granché.

Pat77
09-12-2013, 16:49
James Prior (AMD Manager of APU/CPU Product Reviews) ha smentito quella roadmap dicendo che è palesemente falsa e inoltre ha confermando che le CPU FX non verranno abbandonate!

"AMD will continue to supply AM3+ and AMD FX processors for the foreseeable future, as per AMD's official roadmap update at APU'13 [above]. Recently, AMD launched the FX-9000 series, AMD's fastest desktop processor to date. As AMD's business continues to evolve, AMD will focus on the areas of growth including support for the desktop PC enthusiast leveraging AMD's world-class processor design IP, including heterogeneous compute. AMD's FX branded products will continue to evolve and we look forward to sharing those updates in the future."

Clicca qui... (http://www.gamersnexus.net/news/1240-future-of-amd-cpus-fx-not-eol)

Se credono che Fx-9xxx sia una nuova serie.. sì forse saranno i primi a sfondare i 300W di tdp lol :D

matint2
17-12-2013, 19:17
quindi ora solo apu per amd?

bonzoxxx
17-12-2013, 20:52
quindi ora solo apu per amd?

beh direi che se un a10-7850k prezzato bene (145€?) potrebbe essere una buona APU per un sistema general-use, se poi HSA prenderà piede secondo me potrebbe essere un'alternativa.

gia ora mi è capitato di montare molta APU A10-5800k poiché molti colleghi che non hanno grosse necessità lo preferiscono ad un sistema intel, e con meno di 300€ hanno un sistemino buono anche per far giocherellare i figli (sempre nei limiti di una APU ovviamente).