Entra

View Full Version : "il" problema dei giochi negli ultimi anni (imho)


Davide9
04-12-2013, 07:00
Ho deciso di aprire questa discussione nella stanza pc perché mi sembra che venga usata anche per discussioni di natura generale che riguardano sia pc e console e siccome una vera e propria stanza di quel tipo manca eccomi qua.

Dico subito che si tratta di una cosa non necessariamente oggettiva (ad esempio in molti si lamentano anche che i giochi più passa il tempo più sono facili, per me questo non è affatto un problema almeno in linea generale però non dico certo che non abbiano ragione, a me va bene così ma ognuno ha le sue esigenze...

comunque qualche giorno fa passavo davanti a un Gamestop e sul monitor c'era (ovviamente) un gioco e io faccio "ah questo sì deve essere qualche Mass Effect"... dopo un pò "mh no però quel mostro lì sembra God of war... ma come può essere" dopo un pò ancora di gioco me ne è venuto in mente anche un altro, forse Dead Space ma non lo ricordo al momento, e sostanzialmente il video ha continuato a rimbalzarmi sti tre nomi in testa finché "Dai creatori di Halo..." e il titolo era tipo Destiny o qualcosa del genere (scusate ma non seguo più assiduamente come qualche tempo fa)

spesso quando se ne parla sembra che il problema sia dovuto o alla grafica, o al gameplay, finché non arriva quello che dice che la storia è importante e vuole quella, ma io dico, dammene ALMENO uno di motivo per cui scegliere il tuo gioco, ti lascio pure libero di deciderlo (però ragazzi, parlando della storia preferirei non fosse una cosa bellissima spettacolare e incredibile che mi posso gustare SOLO ALLA FINE dopo essermi massacrato le balle in un gioco piatto e inutile... anche perché è difficile usare una caratteristica del genere per SCEGLIERE, a priori)

La gente si è sempre lamentata dei seguiti, dei more of the same, era un problema? non lo era? non lo so, ma almeno se anche Street fightewr 20 era uguale a Street Fighter 3 e Megaman 5000 era uguale a Megaman 2 (sparo a caso, Megaman manco l'ho mai giocato) potevo scegliere tra una delle due saghe... la differenza non era solo il nome stampato sopra...
Che poi io estremizzo il discorso probabile ma il problema secondo me c'è e anche da un bel pò...

A farmi scegliere un gioco non basta nemmeno la SOLA qualità, perché tu hai questa grafica stratosfigherrima o questo gameplay assolutamente standard ma perfezionato a livelli ossessivi? Ok carino te lo finisco senza neanche accorgermene ma poi me lo dimentico in due minuti... oltre ai soldi che ci devo spendere, vale la pena anche solo il TEMPO che ci investo in una roba del genere? Quando so che domani o fra una settimana o un anno uscirà qualcosa di sicuramente meglio? Perché se si parla SOLO di qualità non giriamoci intorno, che aspettando giocherò a qualcosa di meglio è matematico...

Da una parte capisco che se non altro una cosa del genere sulla grafica ha almeno senso per coloro che vanno in fissa a veder sfruttata la macchina a livelli bestiali (io ad esempio vado in fissa quando vedo un gioco rifinito molto dal lato degli sviluppatori... nel senso se mi da la sensazione che ci si siano ammazzati sopra mi colpisce sempre e in proporzione ancora di più su macchine vecchie o poco performanti) ma a me sembra triste pensare che un videogioco sia solo questo...

World
04-12-2013, 08:49
La grafica è giusto che migliori col tempo e venga pubblicizzata, la cosa che secondo me non è cambiata ed è penosa è l'intelligenza artificiale. Giochi bellissimi rovinati da nemici idioti, facili da sconfiggere e per nulla credibili

Sent from my GT-N7000 using Tapatalk

Davide9
04-12-2013, 09:30
Sì il problema della credibilità è molto grosso perché non influisce solo sulla difficoltà ma tocca molti aspetti, il coinvolgimento anche, quindi interessa anche a molti giocatori diversi...

c'è da dire che poi questo dipende da tante cose, ad esempio l'interattività con l'ambiente (bello un nemico abbastanza intelligente da usarlo a suo vantaggio! Però questo non riguarda più solo l'IA del nemico ma anche le caratteristiche del livello, il lavoro è molto più grande)

per altri aspetti è invece un problema che è meglio "aggirare"... a me l'IA interessava molto anche dal versante del ruolo nello sviluppo del gioco... anzi da ragazzetto pensavo più a questo... non esistevano i mmorpg ovviamente (manco la connessione lol), che comunque anche allora non mi sarebbero piaciuto perché non mi è mai andata l'idea di non avere un gioco "indipendente" da tutto, però sognavo un gioco rpg di azione/avventura con personaggi pensanti non nel senso di dare del filo da torcere come nemici ma nel senso di costruire storie assieme al giocatore...

poi crescendo ho capito che quello non si potrà mai avere e che è meglio dare l'illusione creando quest e situazioni pensate appositamente per illudere appunto, giochi gratificanti in questo senso è possibilissimo farne alla fine il gioco è di per sé comunque un'illusione...

A me all'epoca ha impressionato molto l'IA di RE4 tornando al discorso "action puri", era simulato un comportamento davvero convincente e inquietante da tanto che "sembrava" sofisticato... eppure alla fine il gioco era fatto apposta per far vincere il giocatore facilmente DOPO avergli fatto sudare sette camice e consumare tutte le munizioni...

comunque il discorso di base mio è un altro... anche l'IA da sola non risolve le cose, non può essere un "marchio di fabbrica"... oddio, spero che a nessuno venga in mente di mettere il copyright sulla IA... a me va benissimo prendere ispirazione, a me va benissimo la contaminazione... ma quando ci si mette TUTTI attorno a un tavolo, si fa un solo gioco e poi se ne vendono cinque copie diverse con cinque titoli diversi no. Oppure quando ci si mette attorno a un tavolo e con le idee per cinque giochi diversi si fanno cinque copie di un solo gioco vendendole con cinque titoli diversi...
Il concetto di libreria (in senso informatico) ormai gli ha dato un pò troppo alla testa agli sviluppatori...

wrathchild
04-12-2013, 10:11
La risposta per me è molto semplice:

parliamo di titoli tripla A? Allora il 95% sono fps e simili (per me un Mass Effect è un fps con una trama più articolata di "uccidi"), più gli sportivi.

Se invece parliamo di titoli indie, allora lì sì che c'è l'innovazione, la diversità, l'originalità.

Faster Than Light, Prison Architect, Mark of The Ninja, Europa Universalis IV, Hotline Miami, Lone Survivor per citare quelli che conosco e ho giocato.

Davide9
04-12-2013, 11:36
La risposta per me è molto semplice:

parliamo di titoli tripla A? Allora il 95% sono fps e simili (per me un Mass Effect è un fps con una trama più articolata di "uccidi"), più gli sportivi.

Se invece parliamo di titoli indie, allora lì sì che c'è l'innovazione, la diversità, l'originalità.

Faster Than Light, Prison Architect, Mark of The Ninja, Europa Universalis IV, Hotline Miami, Lone Survivor per citare quelli che conosco e ho giocato.

Mass effect trama più articolata? oddio, ho giocato solo al primo ma l'unica cosa peggiore della trama era la grafica... se quella è una bella trama Halo cosa è? Parlando di fantascienza perché non mi piacciono i giochi di guerra realistici, ma ho sentito da amici che COD è molto buono come storie in single, e spero intendessero dire meglio di ME...

il punto è che una volta non era così, ed inoltre non credo affatto che l'essere un fps sia una scusante. Ok che a me non piace molto il genere, ma non è che tutti gli fps DEVONO essere identici... io per primo ad esempio apprezzo oltre appunto ad Halo altri giochi come Quake 2, mentre altri no... volendo poi anche American McGee's Alice è un fps (il seguito non l'ho giocato), è vero che il personaggio si vede ma un vero tps ha una giocabilità completamente diversa, lì sarà anche importante visivamente la differenza ma a livello di giocabilità è zero...

E' vero che negli indie si trova più personalità ma non è certo un indie che mi spinge ad acquistare una macchina, che mi fa venire voglia di giocare, e in gran parte si è persa la voglia di distinguersi con i gioconi pompati. DI certo non pretendo che la gente si suicidi economicamente investendo risorse sproporzionate in qualcosa che nessuno si filerà mai (e purtroppo questo succede), però lamentarsi se si nota la mancanza di qualcosa è legittimo, così come è legittimo rinunciare a investire in qualcosa di fallimentare perché il senso creativo da solo non ti ripaga concretamente... poi quando hai sperimentato qualche cosa di diverso la mancanza la senti anche di più...

Spesso la gente dice "siamo cresciuti, siamo noi ad essere cambiati"... può anche darsi, ma anche l'industria dei videogiochi è cambiata e si è fatta adulta. E abbastanza furba da non sopravvalutare i suoi polli...

wrathchild
04-12-2013, 12:09
Mass effect trama più articolata? oddio, ho giocato solo al primo ma l'unica cosa peggiore della trama era la grafica... se quella è una bella trama Halo cosa è? Parlando di fantascienza perché non mi piacciono i giochi di guerra realistici, ma ho sentito da amici che COD è molto buono come storie in single, e spero intendessero dire meglio di ME...

Non ho parlato di bella trama, ma di trama più articolata di "uccidi". Non so se hai notato, ma hai citato solo FPS. Genere che personalmente odio e che è il re dei giochi fatti con lo stampino.

E' vero che negli indie si trova più personalità ma non è certo un indie che mi spinge ad acquistare una macchina, che mi fa venire voglia di giocare, e in gran parte si è persa la voglia di distinguersi con i gioconi pompati.

Pensa un po' per me è il contrario. Fosse per i titoli tripla A quasi non giocherei più.
Poi i giochi per me sono fatti per essere giocati, non per spingerti a comprare una nuova macchina. Se la pensi così penso che abbiamo visioni diametralmente opposte.

perché il senso creativo da solo non ti ripaga concretamente...

Vallo a dire a chi ha fatto Sim City (il primo, non questo recente) che il senso creativo non paga. E' chiaro che l'idea non basta se poi è realizzata da cani.

Ma il fatto è che è molto più semplice e sicuro per le grosse case percorrere strade già battute. Una pompatina alla grafica, qualche micro novità, TANTO HYPE et voilà hai fatto il nuovo COD o ME o quello che vuoi.

Quando è uscito GTA V si è gridato al miracolo, l'ho visto (poco) e ho pensato "è il solito GTA". Sarà bellissimo, ma a me la voglia di giocarci non è venuta per niente, non perché non abbia apprezzato GTA in passato, ma perché è "il solito GTA".

Davide9
04-12-2013, 12:40
Bé, ho citato solo fps perché tu hai detto che ormai sono quasi tutti fps...
per il discorso dei giochi che non dovrebbero essere fatti per comprare la macchina posso anche essere d'accordo, un pò feticista lo sono ma alla fine anche a me interessa più il gioco in sé che altro (mi sono affezionato ad alcune macchine, ma questo dipende solo dal numero di giochi che mi piacevano a girarci - alto ovviamente)... però essendo stato quasi sempre consolaro ricordo i tempi in cui prima del lancio di una macchina venivi bombardato dalle anteprime del titolo di lancio che ti faceva sanguinare il naso mostrandoti il cambiamento... adesso le console le compri sperando che faccia in tempo a uscire un gioco che ne dimostri il valore prima della loro morte commerciale... c'è un pò di differenza...

riguardo al senso creativo che non paga parlavo del fatto che un grosso investitore non si mette certo a scucire cifre importanti perché qualche sviluppatore ambizioso soddisfi le sue manie di grandezza... c'è poco da fare, alcuni giochi non riusciranno mai a attirare molta gente, altri addirittura verranno sicuramente schifati anche dopo che la gente li prova... ovvio nemmeno a me piace tutto ma diamine a me piace soprattutto la varietà che mi pare in generale manchi... sarà che ero abiutato a passare ogni secondo attaccato ai videogiochi quindi sentivo questo bisogno più di molta altra gente... ma per quanto possa piacermi un Mario o un Sonic o un God of war se ho SOLO quello e altri cinquemila giochi identici a quello in cui cambia solo il manuale poi mi lamento lo stesso...

al limite potrei capire un gdr stile Elder scroll, un appassionato potrebbe anche andare avanti senza cambiare mai... al limite... perché almeno per come la penso io è il genere almeno sulla carta più "completo"... ma di sicuro sarebbe poco anche in quel caso... che poi in gran parte le spiegazioni del problema siano sempre le solite straconosciute probabilmente è vero. Standardizzare paga di più, standardizzare è anche più comodo grazie al riciclo dei motori dei giochi che va sempre più di moda, le aspettative del pubblico si abbassano, gli sviluppatori stessi probabilmente perdono inventiva arenandosi nel limbo... lo so e se la cosa non si può risolvere amen... io però dico che preferirei (e in effetti ho anche preferito in passato, titoli alla mano se qualcuno li vuole) giochi "pesantemente" imperfetti, con magagne, problemi e difetti che però puntavano su qualcosa che me li facesse scegliere perché solo loro me lo davano... non perché semplicemente erano uno sterile "meglio possibile"... uguale agli altri e solo meglio (quando va bene tra l'altro)

wrathchild
04-12-2013, 13:08
riguardo al senso creativo che non paga parlavo del fatto che un grosso investitore non si mette certo a scucire cifre importanti perché qualche sviluppatore ambizioso soddisfi le sue manie di grandezza...

Lo dico in senso assolutamente amichevole, "e sti cazzi?" :D

Il progetto di Chris Roberts, Star Citizen ha raccolto 33 milioni di dollari tramite crowdfunding senza rivolgersi a nessun grosso investitore, ma a tantissimi piccoli investitori.

giochi "pesantemente" imperfetti, con magagne, problemi e difetti che però puntavano su qualcosa che me li facesse scegliere perché solo loro me lo davano...

Che tu lo voglia o no, stai descrivendo i titoli indie attuali.

Faster Than Light, titolo che io adoro, può piacere o non piacere, non è sicuramente per le masse, ma è UNICO. Nessun altro gioco è simile.

Davide9
04-12-2013, 13:43
Lo dico in senso assolutamente amichevole, "e sti cazzi?" :D

Il progetto di Chris Roberts, Star Citizen ha raccolto 33 milioni di dollari tramite crowdfunding senza rivolgersi a nessun grosso investitore, ma a tantissimi piccoli investitori.



Che tu lo voglia o no, stai descrivendo i titoli indie attuali.

Faster Than Light, titolo che io adoro, può piacere o non piacere, non è sicuramente per le masse, ma è UNICO. Nessun altro gioco è simile.

sicuramente è vero, alla fine anche il discorso riguardo a Star citizen perché tramite crowdfunding puoi aver raggiunto tutte le cifre che vuoi anche da far sbiancare i tre messi insieme ma tanto sempre indie rimani...

da una parte ho giocato anche io ad alcuni titoli indie che mi sono piaciuti molto ma continuo a dire che non sono i presupposti che mi farebbero acquistare una macchina apposta (il pc lo comprerei comunque per tutto, non solo per i giochi, quindi mi va benissimo che su pc ci siano quelli), dall'altra ho giocato a tanti titoli particolari che non erano indie e penso che ci sia differenza e che comunque dia un gusto diverso trovarsi il gioco che usa canali mainstream e che però vuole ritagliarsi un suo spazio... non è detto che TUTTI debbano essere No more heroes, ma dammi una rivista che arriva all'epoca PS1 (e in gran parte la cosa vale anche per la generazione seguente ma voglio essere pessimista) e gli unici giochi di cui non ti saprei dire il titolo sono quelli di cui il titolo non lo conosco punto e basta. E anche li saprei riconoscere se due foto appartengono allo stesso gioco o no. Anche se non l'ho mai visto. Mi dai una rivista di adesso e per quello che ne so potrebbe anche essere dedicata solo a un gioco. E' triste la cosa, per come la vedo io...

wrathchild
04-12-2013, 13:49
I titoli mainstream sono così.
Mi spieghi perché se ci sono gonzi che li comprano ogni anno io produttore dovrei turbare questo equilibrio cosmico?

Se la gente smettesse di comprarli, allora qualcuno si rimboccherebbe le maniche per tirar fuori qualcosa di nuovo.

Ma semplicemente non succederà.

alex9
04-12-2013, 17:22
sicuramente è vero, alla fine anche il discorso riguardo a Star citizen perché tramite crowdfunding puoi aver raggiunto tutte le cifre che vuoi anche da far sbiancare i tre messi insieme ma tanto sempre indie rimani...

da una parte ho giocato anche io ad alcuni titoli indie che mi sono piaciuti molto ma continuo a dire che non sono i presupposti che mi farebbero acquistare una macchina apposta (il pc lo comprerei comunque per tutto, non solo per i giochi, quindi mi va benissimo che su pc ci siano quelli), dall'altra ho giocato a tanti titoli particolari che non erano indie e penso che ci sia differenza e che comunque dia un gusto diverso trovarsi il gioco che usa canali mainstream e che però vuole ritagliarsi un suo spazio... non è detto che TUTTI debbano essere No more heroes, ma dammi una rivista che arriva all'epoca PS1 (e in gran parte la cosa vale anche per la generazione seguente ma voglio essere pessimista) e gli unici giochi di cui non ti saprei dire il titolo sono quelli di cui il titolo non lo conosco punto e basta. E anche li saprei riconoscere se due foto appartengono allo stesso gioco o no. Anche se non l'ho mai visto. Mi dai una rivista di adesso e per quello che ne so potrebbe anche essere dedicata solo a un gioco. E' triste la cosa, per come la vedo io...

Tu vuoi fare il raffinato nostalgico parlando male dei tripla a attuali, poi qualcuno ti fa notare che oggi esistono indie sopraffini molto superiori ai giochi degli anni '90 ma te ne salti fuori che gli indie "non danno lo stesso gusto"...mah

cristiankim
04-12-2013, 17:54
Su pc stanno uscendo un sacco di indie che promettono riscatto, ovvio che se si rimane serrati alla propria console che ha come pubblico in maggior parte PARTE una massa di bambini che vanno giù di cod, fifa e ac e qualche gioco che vedono alla pubblicità in TV.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Er Monnezza
04-12-2013, 18:32
Mass effect trama più articolata? oddio, ho giocato solo al primo ma l'unica cosa peggiore della trama era la grafica... se quella è una bella trama Halo cosa è? Parlando di fantascienza perché non mi piacciono i giochi di guerra realistici, ma ho sentito da amici che COD è molto buono come storie in single, e spero intendessero dire meglio di ME...

il punto è che una volta non era così, ed inoltre non credo affatto che l'essere un fps sia una scusante. Ok che a me non piace molto il genere, ma non è che tutti gli fps DEVONO essere identici... io per primo ad esempio apprezzo oltre appunto ad Halo altri giochi come Quake 2, mentre altri no... volendo poi anche American McGee's Alice è un fps (il seguito non l'ho giocato), è vero che il personaggio si vede ma un vero tps ha una giocabilità completamente diversa, lì sarà anche importante visivamente la differenza ma a livello di giocabilità è zero...

E' vero che negli indie si trova più personalità ma non è certo un indie che mi spinge ad acquistare una macchina, che mi fa venire voglia di giocare, e in gran parte si è persa la voglia di distinguersi con i gioconi pompati. DI certo non pretendo che la gente si suicidi economicamente investendo risorse sproporzionate in qualcosa che nessuno si filerà mai (e purtroppo questo succede), però lamentarsi se si nota la mancanza di qualcosa è legittimo, così come è legittimo rinunciare a investire in qualcosa di fallimentare perché il senso creativo da solo non ti ripaga concretamente... poi quando hai sperimentato qualche cosa di diverso la mancanza la senti anche di più...

Spesso la gente dice "siamo cresciuti, siamo noi ad essere cambiati"... può anche darsi, ma anche l'industria dei videogiochi è cambiata e si è fatta adulta. E abbastanza furba da non sopravvalutare i suoi polli...

se hai giocato solo al primo Mass Effect non puoi dire di averlo giocato, Mass Effect è stato concepito come trilogia, la trama si può apprezzare al meglio giocando anche gli altri due capitoli; rispetto al primo capitolo hanno anche una differenza abissale in fatto di grafica, dopotutto il primo è uscito nel 2008, e gira con la prima versione di Unreal Engine 3; i capitoli successivi usano lo stesso motore ma pesantemente modificato.
Riguardo la trama invece, diventa sempre più interessante, io giocando Mass Effect 2 e 3 sono rimasto letteralmente incollato, non vedevi l'ora di continuare per sapere come andava a finire; aggiungi il fatto che puoi importare i salvataggi dal primo capitolo al secondo e dal secondo al terzo, in questo modo le scelte che hai fatto nei capitoli precedenti influenzano lo svolgimento della trama; inoltre puoi anche scegliere se completare il gioco facendo l'eroe buono, o il cattivo, e anche questo va a modificare pesantemente lo svolgimento della trama

Davide9
05-12-2013, 10:49
Tu vuoi fare il raffinato nostalgico parlando male dei tripla a attuali, poi qualcuno ti fa notare che oggi esistono indie sopraffini molto superiori ai giochi degli anni '90 ma te ne salti fuori che gli indie "non danno lo stesso gusto"...mah

Non è che voglio fare il nostalgico anche perché per alcuni aspetti preferisco l'approccio moderno (meno difficoltà, ricerca di altri contenuti oltre alla semplice "gara" o "sfida come la vuoi chiamare) ma come ho detto se gli indie mi stanno bene su Pc non mi spingeranno mai a comprare una console e questo se permetti mi manca...

inoltre ho avuto l'Amiga, l'ho anche rivalutata molto dopo gli ultimi anni che mi avevano deluso (era il primo computer e pensavo di tenerlo a vita perché non sapevo come funzionavano queste cose però poi ovviamente hanno smesso di uscirci giochi) e adesso ripensandoci vedo bene come stanno le cose, per come la vedo io gli indie sono un pò quello che erano all'epoca i giochi Amiga e facendo il paragone a parte rarissime occasioni si sentiva e soprattutto si sente anche adesso la differenza con i giochi commerciali...

io so solo una cosa, ho giocato a giochi interessanti (che sostanzialmente è quello che cerco, qualcosa che mi interessi, che mi dia un motivo valido per giocare proprio a quello anziché ad altro) sia indie sia commerciali e alla fine se ci ripenso adesso mi vengono in mente solo quelli commerciali, ricordo e ho nostalgia solo di quelli... può essere dovuto a quello che ti pare, maggiori risorse = maggiori possibilità di impressionare chi gioca oppure semplicemente anche un limite mio ma se prima i commerciali offrivano più varietà uno può porre il problema... probabilmente uno che è principalmente pc lo sente meno anche io mi rendo conto che su pc mi da meno fastidio, è un'altra mentalità proprio...

per non parlare poi che a mio avviso è più facile accodarsi a chi lavora svogliatamente quindi anche se la cosa è ristretta solo a un settore è comunque un brutto segnale...

per un sacco di tempo anche io criticavo gente (che c'è sempre stata) che faceva la nostalgica, e ancora adesso penso che per molto tempo non ce ne fosse motivo... se sono partito dai 16 bit (avrei l'età già per gli 8 bit ma i miei subito facevano resistenza) e sono arrivato al Wii senza lamentarmi ma anzi provando più piacere con le macchine nuove che con le vecchie e preferendo i giochi nuovi (ma non per questo dimenticando quelli vecchi) vuol dire che non è che lo faccio per un gusto personale... anzi per fare il nostalgico in generale ti garantisco che di motivi non ne ho manco mezzo XD
E preferisco 10000000 volte Uncharted a Ghost n Goblins che l'unica cosa che fa è farti desiderare di ammazzare chi lo ha realizzato... tanto per dire...

wrathchild
05-12-2013, 12:03
E preferisco 10000000 volte Uncharted a Ghost n Goblins che l'unica cosa che fa è farti desiderare di ammazzare chi lo ha realizzato... tanto per dire...

Ma che paragone è? Facciamo una cosa, prova a far girare Uncharted sull'hardware su cui girava Ghost n Goblins e poi ne riparliamo..

La questione console non mi interessa, anche perché questa è la categoria Giochi per PC, ma i paragoni puoi farli su giochi della stessa epoca.
Ripeto, sui giochi mainstream l'appiattimento è palese, ma se tu i giochi indie non li vuoi considerare il problema non è di quest'epoca videoludica.

Davide9
05-12-2013, 12:20
Ma che paragone è? Facciamo una cosa, prova a far girare Uncharted sull'hardware su cui girava Ghost n Goblins e poi ne riparliamo..

La questione console non mi interessa, anche perché questa è la categoria Giochi per PC, ma i paragoni puoi farli su giochi della stessa epoca.
Ripeto, sui giochi mainstream l'appiattimento è palese, ma se tu i giochi indie non li vuoi considerare il problema non è di quest'epoca videoludica.

Volevo solo dire che non preferisco per principio i giochi più vecchi o cosa (GnG è considerato storico da molti)... anzi è il contrario non mi lamento per fare l'alternativo ma perché prima non ero costretto a farlo, ora sì (se volessi dedicarmici tanto quanto prima cosa che purtroppo per vari motivi non posso più fare)