PDA

View Full Version : Office 365 ProPlus o Office Professional Plus gratis per gli studenti


Redazione di Hardware Upg
03-12-2013, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/office-365-proplus-o-office-professional-plus-gratis-per-gli-studenti_50009.html

Le scuole che sottoscrivono una licenza Office 365 ProPlus o Office Professional Plus possono estendere tali servizi anche agli studenti senza ulteriori esborsi

Click sul link per visualizzare la notizia.

dtreert
03-12-2013, 16:09
interessato! anche se dubito che il mio ateneo voglia aggiornarsi al nuovo office

TheUnforgiven
03-12-2013, 17:24
Si sa cosa bisogna fare per richiedere il programma?

dtreert
03-12-2013, 17:37
La cosa ottimale che mi viene in mente è siano le scuole/università a dare i serial per l'attivazione. Ovviamente solo una per persona che li richiede

uc84
03-12-2013, 18:26
se non sono pratiche monopolistiche queste...

ha buon gioco microsoft a regalare office agli studenti. tanto poi quando finita la scuola vorranno rileggersi la tesina fatta con quelle ciofeche di .docx .xlsx .pptx, dovranno comprarsi l'edizione a prezzo pieno.

vorrei tanto usare un programma più leggero e con un'interfaccia diversa... il bel kingsoft office, il robusto softmaker office... ma non posso, perché il resto del mondo crea documenti in un formato che non può essere visualizzato correttamente dai programmi concorrenti.

il discorso ovviamente vale anche per pdf contro djvu, per la messaggistica exchange, e per le estensioni proprietarie ad html (sempre più rare per fortuna).

Holy87
03-12-2013, 18:40
se non sono pratiche monopolistiche queste...

ha buon gioco microsoft a regalare office agli studenti. tanto poi quando finita la scuola vorranno rileggersi la tesina fatta con quelle ciofeche di .docx .xlsx .pptx, dovranno comprarsi l'edizione a prezzo pieno.

vorrei tanto usare un programma più leggero e con un'interfaccia diversa... il bel kingsoft office, il robusto softmaker office... ma non posso, perché il resto del mondo crea documenti in un formato che non può essere visualizzato correttamente dai programmi concorrenti.

il discorso ovviamente vale anche per pdf contro djvu, per la messaggistica exchange, e per le estensioni proprietarie ad html (sempre più rare per fortuna).

È da una vita che Office può leggere e salvare documenti in ODT, anzi, dalla versione 2013 è possibile impostare i formati aperti come tipi di file predefiniti. Poi programma leggero... Ne vogliamo parlare? Uso Office 2013 su un netbook di 4 anni fa senza problemi, mentre Libre Office ci mette eternità ad avviarsi, per poi non parlare delle prestazioni... Brr!!!

Inoltre i PDF sono diventati uno standard aperto da diversi anni... Penso proprio che dovresti aggiornarti, non siamo più negli anni 90.

Penso che questa sia un'ottima iniziativa, e spero sia disponibile per la mia università.

damxxx
03-12-2013, 18:48
se non sono pratiche monopolistiche queste...

ha buon gioco microsoft a regalare office agli studenti. tanto poi quando finita la scuola vorranno rileggersi la tesina fatta con quelle ciofeche di .docx .xlsx .pptx, dovranno comprarsi l'edizione a prezzo pieno.

vorrei tanto usare un programma più leggero e con un'interfaccia diversa... il bel kingsoft office, il robusto softmaker office... ma non posso, perché il resto del mondo crea documenti in un formato che non può essere visualizzato correttamente dai programmi concorrenti.

il discorso ovviamente vale anche per pdf contro djvu, per la messaggistica exchange, e per le estensioni proprietarie ad html (sempre più rare per fortuna).

oppure gli basta aprire il documenti da Skydrive o scaricare uno dei tanti viewer OpenXML.


Comunque dove starebbe il monopolio?
Nessuno vieta agli sviluppatori di Softmaker Office o a chiunque altro ne fosse interessato, di proporre un programma per studenti simile...

Eraser|85
03-12-2013, 18:48
Quoto Holy87. Senza considerare l'assoluta superiorità di Office rispetto alla "concorrenza".

lightheroine
03-12-2013, 19:48
questa è un ottima notizia!

uc84
03-12-2013, 21:55
oppure gli basta aprire il documenti da Skydrive o scaricare uno dei tanti viewer OpenXML.


Comunque dove starebbe il monopolio?
Nessuno vieta agli sviluppatori di Softmaker Office o a chiunque altro ne fosse interessato, di proporre un programma per studenti simile...

il monopolio sta, per definizione, nel 95% di quota di mercato che microsoft ha tra le suite di produttività.
e gli sviluppatori di softmaker office non potranno mai, con tutti i loro sforzi, ottenere la piena compatibilità, perché i formati office xml hanno delle funzioni volutamente non documentate.
questo è abuso di posizione dominante da parte di microsoft, e non lo dico per trollare, ma secondo il significato reale dell'espressione.
usare skydrive? è dare comunque soldi a microsoft attraverso la pubblicità e l'analisi dei dati di navigazione,
usare un viewer openxml? non ne esiste uno compatibile al 100% per gli stessi motivi: microsoft non documenta la struttura dei suoi documenti, e in questo modo obbliga tutti a comprare il suo prodotto.
compresi quella fetta enorme di utenti che nemmeno sanno a cosa servono le tabelle pivot, i form di outlook, le macro vb, visio, publisher e infopath. e allora perché non usano una suite concorrente e meno costosa???

dtreert
03-12-2013, 22:07
il monopolio non è sempre una brutta cosa. Fintanto che certe pratiche comunque portano ad un benessere sociale (quindi per il consumatore) tali pratiche sono possibili e quindi non proprio abuso di posizione dominante. A me pare palese che non sia un abuso di posizione dominante

LMCH
03-12-2013, 23:06
il monopolio non è sempre una brutta cosa. Fintanto che certe pratiche comunque portano ad un benessere sociale (quindi per il consumatore) tali pratiche sono possibili e quindi non proprio abuso di posizione dominante. A me pare palese che non sia un abuso di posizione dominante

Scusa, ma cosa intendi per "benessere sociale" ?
Ed in che senso ti sembra palese che non vi sia abuso di posizione dominante ?

Quando si fanno affermazioni di una portata simile di solito è buona cosa portare anche argomentazioni solide a supporto. Eh! ;)

banaz
03-12-2013, 23:27
il monopolio sta, per definizione, nel 95% di quota di mercato che microsoft ha tra le suite di produttività.
e gli sviluppatori di softmaker office non potranno mai, con tutti i loro sforzi, ottenere la piena compatibilità, perché i formati office xml hanno delle funzioni volutamente non documentate.
questo è abuso di posizione dominante da parte di microsoft, e non lo dico per trollare, ma secondo il significato reale dell'espressione.
usare skydrive? è dare comunque soldi a microsoft attraverso la pubblicità e l'analisi dei dati di navigazione,
usare un viewer openxml? non ne esiste uno compatibile al 100% per gli stessi motivi: microsoft non documenta la struttura dei suoi documenti, e in questo modo obbliga tutti a comprare il suo prodotto.
compresi quella fetta enorme di utenti che nemmeno sanno a cosa servono le tabelle pivot, i form di outlook, le macro vb, visio, publisher e infopath. e allora perché non usano una suite concorrente e meno costosa???

ma perchè dovrebbe documentare ?? tu sai per caso la ricetta della coca cola ??

ha una posizione del 95% di share, beh chi glie l'ha permesso ?? non tanto le poche alternative (valide o meno) ma gli utenti che vogliono "office" e i negozi chhe hanno ovviamente solo quello ...

giuliop
04-12-2013, 00:19
ma perchè dovrebbe documentare ??

Per evitare l'abuso di posizione dominante, che è regolamentato dall'antitrust.

tu sai per caso la ricetta della coca cola ??

Chiunque può fare una bevanda concorrente della Coca Cola senza chiedere niente alla Coca Cola, e senza che questa bevanda abbia alcunché a che fare con la Coca Cola. L'analogia non calza minimamente.

ha una posizione del 95% di share, beh chi glie l'ha permesso ?? non tanto le poche alternative (valide o meno) ma gli utenti che vogliono "office" e i negozi chhe hanno ovviamente solo quello ...

Giusto, chi gliel'ha permesso? Ti rispondi da solo ma siccome non hai cognizione di causa, ti dai la risposta sbagliata.

"gli utenti che vogliono office" non sono la causa ma la conseguenza della posizione di monopolio di Microsoft e Office.

Chi ha permesso a Microsoft di avere lo share che ha nel mercato office è la stessa Microsoft, che ai tempi di Windows 95 ha bellamente abusato della sua posizione dominante facendone di cotte e crude per contrastare la concorrenza e annullarla. A quel punto l'unico pacchetto che fosse totalmente compatibile con il sistema operativo era fatto da Microsoft e l'utente è stato costretto ad usarlo, spazzando via di conseguenza tutte le alternative e conquistando la maggior parte dello share. Oggi è praticamente impossibile contrastare Office perché la sua diffusione è enorme, e ogni eventuale feature non documentata contribuisce al suo rimanere incontrastato.

dtreert
04-12-2013, 06:27
Scusa, ma cosa intendi per "benessere sociale" ?
Ed in che senso ti sembra palese che non vi sia abuso di posizione dominante ?

Quando si fanno affermazioni di una portata simile di solito è buona cosa portare anche argomentazioni solide a supporto. Eh! ;)
benessere sociale, utilità globale, aggregazione delle preferenze individuali.

Per me è palese che dare gratis agli studenti dei prodotti di produttività sia più utile (che deleterio) al benessere generale. Sono altri i comportamente abusivi (ostacolare aumentando le barriere all'ingresso dei concorrenti o introducendo incompatibilità eccessive con gli "standard", facendo accordi di esclusiva ecc). Siccome per me è palese, non mi sembrava il caso di spiegarlo.

wal7er
04-12-2013, 07:27
benessere sociale, utilità globale, aggregazione delle preferenze individuali.

Per me è palese che dare gratis agli studenti dei prodotti di produttività sia più utile (che deleterio) al benessere generale. Sono altri i comportamente abusivi (ostacolare aumentando le barriere all'ingresso dei concorrenti o introducendo incompatibilità eccessive con gli "standard", facendo accordi di esclusiva ecc). Siccome per me è palese, non mi sembrava il caso di spiegarlo.

Bene, poi tra qualche anno nella versione futura di ms office decideranno che il formato attuale dei documenti che hai non sarà più supportato e, se sono importanti per te, dovrai armeggiare col "travaso" di formato perdendo la formattazione come minimo. :doh:

dtreert
04-12-2013, 07:52
Bene, poi tra qualche anno nella versione futura di ms office decideranno che il formato attuale dei documenti che hai non sarà più supportato e, se sono importanti per te, dovrai armeggiare col "travaso" di formato perdendo la formattazione come minimo. :doh:

quindi? Prima o poi tutti i formati dovranno per forza di cose dovranno abbandonati. È lo sviluppo... :doh: :doh:
L'importante è che le informazioni non verranno perse. E convertire file è possibile. E perdere la formattazione non è la fine del mondo

damxxx
04-12-2013, 09:25
il monopolio sta, per definizione, nel 95% di quota di mercato che microsoft ha tra le suite di produttività.
e gli sviluppatori di softmaker office non potranno mai, con tutti i loro sforzi, ottenere la piena compatibilità, perché i formati office xml hanno delle funzioni volutamente non documentate.
questo è abuso di posizione dominante da parte di microsoft, e non lo dico per trollare, ma secondo il significato reale dell'espressione.
usare skydrive? è dare comunque soldi a microsoft attraverso la pubblicità e l'analisi dei dati di navigazione,
usare un viewer openxml? non ne esiste uno compatibile al 100% per gli stessi motivi: microsoft non documenta la struttura dei suoi documenti, e in questo modo obbliga tutti a comprare il suo prodotto.
compresi quella fetta enorme di utenti che nemmeno sanno a cosa servono le tabelle pivot, i form di outlook, le macro vb, visio, publisher e infopath. e allora perché non usano una suite concorrente e meno costosa???


Nessuno vieta agli sviluppatori di Softmaker Office o a chiunque altro ne fosse interessato, di proporre un programma per studenti simile...

Ed in che senso ti sembra palese che non vi sia abuso di posizione dominante ?

Beh proporre un programma, la cui adesione è volontaria (non mi pare che le scuole vengano costrette ad acquistare Office) specifico per alcune categorie di utenti non mi sembra una pratica di abuso di posizione dominante.
Programma che potrebbe essere replicato da altre aziende/istituzioni

PS: se non piace il formato docx per tutte le questione dei formati aperti eccetera, eccetera, si poù sempre usare l'odt

Alfhw
04-12-2013, 09:54
Chi ha permesso a Microsoft di avere lo share che ha nel mercato office è la stessa Microsoft, che ai tempi di Windows 95 ha bellamente abusato della sua posizione dominante facendone di cotte e crude per contrastare la concorrenza e annullarla. A quel punto l'unico pacchetto che fosse totalmente compatibile con il sistema operativo era fatto da Microsoft e l'utente è stato costretto ad usarlo, spazzando via di conseguenza tutte le alternative e conquistando la maggior parte dello share. Oggi è praticamente impossibile contrastare Office perché la sua diffusione è enorme, e ogni eventuale feature non documentata contribuisce al suo rimanere incontrastato.
Queste sono le solite leggende metropolitane di chi non conosce bene la storia. Office non era certo l'unico pacchetto compatibile con windows 95 e precedenti. Ce n'erano altri ma sparirono per loro sbagli e non per trucchetti di MS. Anzi, Office all'inizio (anni 80) era disponibile solo per Mac e arrivò solamente dopo su Windows. Idem per Excel. Negli anni ottanta e fino a metà anni novanta c'erano anche molti programmi per MS-Dos (es. WordStar, dBase, Lotus 1-2-3, Quattro etc.) che però per loro scelte (tecniche e commerciali) suicide uscirono dal mercato nonostante all'inizio avessero quote di mercato ben maggiori di Office. MS non regalava office con Windows, né impediva certo agli altri programmi di girare sotto MS-Dos o Windows quindi parlare di abuso di posizione dominate non ha senso. Office si è imposto per meriti suoi e demeriti degli altri.

alexdal
04-12-2013, 11:40
Non voglio offendere nessuno, ma tra i commentari c'e' gente proprio con l'animo cattivo e mentalmente instabili.

Scrivere scemenze sempre con antipatia verso Microsoft che da lavoro a centomila persone.
Quando Google con guadagni enormi assume un terzo.

Dice che da le cose gratis e si riempie il portafoglio sempre con i nostri soldi tramite pubblicita' (che paghiamo noi)

Oppure Oracle, il grande benefattore che dice di usare Linux per risparmiare i 100 euro di Windows e poi vende i db a prezzi cento volte quelli di microsoft

giuliop
04-12-2013, 11:41
né impediva certo agli altri programmi di girare sotto MS-Dos o Windows

Impedirgli di girare in toto sarebbe stato ovviamente troppo palese. Microsoft s'è limitata a tenere nascoste API e quan'altro, come ha sempre fatto a partire dal DOS.

Proprio poco fa è finita la causa di Novell contro Microsoft per l'abuso che ha portato alla disfatta di WordPerfect:

"Although Novell presented evidence from which a jury could have found that Microsoft engaged in aggressive conduct, perhaps to monopolize or attempt to monopolize the applications market, it did not present evidence sufficient for a jury to find that Microsoft committed any acts that violated s.2 [of the Sherman Act; U.S. antitrust laws] in maintaining its monopoly in the operating systems market. Therefore, Microsoft’s motion [to dismiss] will be granted."

http://news.cnet.com/8301-10805_3-57473780-75/judge-dismisses-novells-antitrust-suit-against-microsoft/

La causa (dopo oltre un decennio) è finita a favore di Microsoft per il solito cavillo; inoltre la Microsoft odierna ha molto più potere rispetto alla Novell di quegli anni, e non mi stupirei affatto se la cosa abbia avuto il suo peso.

Qui Microsoft ha deciso di accordarsi con Borland per le porcate che le aveva fatto:

http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1210489

http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19970920&slug=2561397

E non si è certo fermata qui. Le vittime di Microsoft sono decine, se non centinaia. Un esempio a caso, poi lascio a te il compito "conoscere bene la storia": ti basta Google e un po' di paroline ben scelte.

http://web.archive.org/web/20061211025455/http://news.zdnet.com/2100-9595_22-512681.html

Queste sono le solite leggende metropolitane di chi non conosce bene la storia.

Alla faccia della "leggenda metropolitana". Informarsi prima di parlare no, eh?

Alfhw
04-12-2013, 16:30
Impedirgli di girare in toto sarebbe stato ovviamente troppo palese. Microsoft s'è limitata a tenere nascoste API e quan'altro, come ha sempre fatto a partire dal DOS.
Tu hai parlato di totale compatibilità non di api nascoste che è diverso. Nessuno impediva alla concorrenza di scrivere pacchetti office e infatti negli anni ottanta molti dei migliori programmi di quel tipo non erano quelli di MS.


Proprio poco fa è finita la causa di Novell contro Microsoft per l'abuso che ha portato alla disfatta di WordPerfect:

"Although Novell presented evidence from which a jury could have found that Microsoft engaged in aggressive conduct, perhaps to monopolize or attempt to monopolize the applications market, it did not present evidence sufficient for a jury to find that Microsoft committed any acts that violated s.2 [of the Sherman Act; U.S. antitrust laws] in maintaining its monopoly in the operating systems market. Therefore, Microsoft’s motion [to dismiss] will be granted."

http://news.cnet.com/8301-10805_3-57473780-75/judge-dismisses-novells-antitrust-suit-against-microsoft/

La causa (dopo oltre un decennio) è finita a favore di Microsoft per il solito cavillo; inoltre la Microsoft odierna ha molto più potere rispetto alla Novell di quegli anni, e non mi stupirei affatto se la cosa abbia avuto il suo peso.
Ma quale cavillo. Non c'erano prove evidenti. E' inutile che cerchi di interpretarlo secondo i tuoi desideri. Piuttosto informati qui perché Novell è andata al tappeto: http://www.appuntidigitali.it/14332/novell-una-storia-lunga-30anni-parte-prima/



Qui Microsoft ha deciso di accordarsi con Borland per le porcate che le aveva fatto:

http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1210489

http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19970920&slug=2561397
Ma qui c'è scritto solo che Borland ha fatto causa a MS perché ques'ultima ha assunto programmatori Borland e si sono poi accordati. Non ho mai detto che MS sia sempre stata onesta ma in questo fatto non c'è nessun nesso con Office dato che Borland Office a metà del 1997 era già spacciato da un pezzo per colpe sue.
Leggi qui: http://www.appuntidigitali.it/16598/kahn-il-francese-che-ambiva-al-dominio-nel-mondo-del-software/



E non si è certo fermata qui. Le vittime di Microsoft sono decine, se non centinaia. Un esempio a caso, poi lascio a te il compito "conoscere bene la storia": ti basta Google e un po' di paroline ben scelte.

http://web.archive.org/web/20061211025455/http://news.zdnet.com/2100-9595_22-512681.html
E dov'è il nesso con Office di cui stiamo parlando? Ho forse mai scritto che MS non ha mai abusato della sua posizione?



Alla faccia della "leggenda metropolitana". Informarsi prima di parlare no, eh?
L'unico che deve informarsi prima di scrivere sei solo tu perché è evidente che hai le idee parecchio confuse e non conosci la storia. E' vero che purtroppo MS a volte ha esagerato e ha approfittato della sua posizione ma pensare che tutto il successo di MS e in questo caso di Office sia dovuto sempre ad abusi e che i concorrenti siano sempre state povere vittime senza nessuna colpa vuol dire comportarsi da fanboy senza cognizione di causa.

Comincia con leggere il libro "Alla ricerca della stupidità. 20 anni di disastri hi-tech" dove in diversi capitoli vengono raccontati gli errori e le scelte suicide delle aziende di Wordstar, dBase etc.
Poi continua con:
http://www.appuntidigitali.it/16578/ed-esber-we-hate-you/
http://www.appuntidigitali.it/15633/lotus-development-corporation-l%E2%80%99era-windows-e-la-scelta-di-os2/

giuliop
04-12-2013, 23:11
Tu hai parlato di totale compatibilità non di api nascoste che è diverso.

Diverso? Mi sembra chiaro che se nascondi le API la compatibiltà non può essere totale.


Ma quale cavillo. Non c'erano prove evidenti. E' inutile che cerchi di interpretarlo secondo i tuoi desideri.


Ma hai letto quello evidenziato in grassetto? Le prove che Microsoft avesse abusato della sua posizione c'erano eccome. Non sono state ritenute valide per ritenere che Microsoft avesse violato la legge citata, e questo dopo anni e anni. Mi sembra che chiedersi il perché sia più che lecito.


Piuttosto informati qui perché Novell è andata al tappeto: http://www.appuntidigitali.it/14332/novell-una-storia-lunga-30anni-parte-prima/

Peccato che qui non si parli della causa da parte di Novell.

Ma qui c'è scritto solo che Borland ha fatto causa a MS perché ques'ultima ha assunto programmatori Borland e si sono poi accordati.

Ma li leggi i link?

"Microsoft has hired at least 34 of Borland's top software architects, engineers, and marketing managers. These actions have been undertaken "for wrongful purposes: to acquire Borland confidential information and to inhibit Borland's competitive position," the filing states."

Non ho mai detto che MS sia sempre stata onesta ma in questo fatto non c'è nessun nesso con Office dato che Borland Office a metà del 1997 era già spacciato da un pezzo per colpe sue.
Leggi qui: http://www.appuntidigitali.it/16598/kahn-il-francese-che-ambiva-al-dominio-nel-mondo-del-software/

Ma cosa devo leggere? :doh:

"Il colpo di grazia per Kahn (alla guida di Borland) arriva con il tentativo di realizzare Borland Office per competere con Microsoft Office. Il francese, per completare il paniere di prodotti a sua disposizione, stipula un accordo di licenza per includere WordPerfect nella suite. Risultato: un completo disastro e Kahn costretto a lasciare nel 1995 tutti i ruoli direttivi nella società da lui stesso fondata.

Wow, che spiegazione esauriente. Da qui si capisce perfettamente che 'Borland Office a metà del 1997 era già spacciato da un pezzo per colpe sue." e che Microsoft non ha avuto alcuna colpa. :rolleyes:


E dov'è il nesso con Office di cui stiamo parlando? Ho forse mai scritto che MS non ha mai abusato della sua posizione?

E io invece cos'ho scritto? "Microsoft ha bellamente abusato della sua posizione dominante facendone di cotte e crude per contrastare la concorrenza e annullarla". Secondo te rubare le migliori persone - compresi i top manager del marketing - e i segreti industriali non ha alcun effetto sui prodotti e la loro diffusione?


L'unico che deve informarsi prima di scrivere sei solo tu perché è evidente che hai le idee parecchio confuse e non conosci la storia.

Aridaje con 'sta storia. Io la storia la conosco perché l'ho vissuta; ho visto sparire decine di prodotti perché Microsoft li copiava e poi con la sua posizione di monopolio annullava la concorrenza. Tu invece mi sembra che leggi un po' troppo "appunti digitali". Consiglio: informati meglio.


E' vero che purtroppo MS a volte ha esagerato e ha approfittato della sua posizione ma pensare che tutto il successo di MS e in questo caso di Office sia dovuto sempre ad abusi e che i concorrenti siano sempre state povere vittime senza nessuna colpa vuol dire comportarsi da fanboy senza cognizione di causa.

Sì, va be', è vero, sono un fanboy di WordPerfect. Ormai chi non ha argomenti sa solo dire "fanboy" e "haters gonna hate". Stai argomentando benissimo: continua così.

Comincia con leggere il libro "Alla ricerca della stupidità. 20 anni di disastri hi-tech" dove in diversi capitoli vengono raccontati gli errori e le scelte suicide delle aziende di Wordstar, dBase etc.
Poi continua con:
http://www.appuntidigitali.it/16578/ed-esber-we-hate-you/
http://www.appuntidigitali.it/15633/lotus-development-corporation-l%E2%80%99era-windows-e-la-scelta-di-os2/

"Purtroppo la scelta si rileva disastrosa poiché l’OS di IBM resta relegato ad una nicchia di utenti ed è subito chiaro che si avvia ad un inesorabile tramonto. "

Ah, che strano, il solito "appunti digitali" ha liquidato in quattro e quattr'otto la questione di OS/2, dimenticandosi di dire che OS/2 "resta relegato ad una nicchia di utenti" per la solita mossa scorretta di Microsoft, che ha cominciato a sviluppare Windows nonostante avesse accordi con IBM e poi ha fatto voltagabbana.

Ripeto: leggi meno "appunti digitali", che è meglio.

LMCH
05-12-2013, 02:33
benessere sociale, utilità globale, aggregazione delle preferenze individuali.

Ripetere un affermazione senza portare veri argomenti non la rende più vera, la massimo fa pensare chi ti legge che non hai argomenti a supporto di quello che affermi.

Per me è palese che dare gratis agli studenti dei prodotti di produttività sia più utile (che deleterio) al benessere generale. Sono altri i comportamente abusivi (ostacolare aumentando le barriere all'ingresso dei concorrenti o introducendo incompatibilità eccessive con gli "standard", facendo accordi di esclusiva ecc). Siccome per me è palese, non mi sembrava il caso di spiegarlo.

Quindi ad esempio una certa famosa multinazionale che nei paesi del terzo mondo forniva latte in polvere per neonati gratis (ma solo fin quando le madri sono in ospedale) faceva un opera di bene ?
Poi guardacaso i neonati abituati al latte in polvere rifutavano il latte materno e le madri erano costrette a comprare quella della famosa multinazionale.

La logica che sta dietro al "software gratis per gli studenti" è di fatto la stessa, "agganciare" futuri clienti e non certo per il loro bene.

Non a caso è tutta roba che Microsoft ha fatto per paura che prodotti open source o di altri concorrenti prendessero piede tra le nuove generazioni.

dtreert
05-12-2013, 06:38
va che è un concetto che trovi in rete, dire che è un aggregazione di preferenze individuali è la definizione che conosco io... non è ripetere la frase LOL :doh:
Se ne vuoi un'altra cerca su internet, che non ho voglia di cercartene una per te...

stai confrontando neonati con studenti, questo basta a farmi capire che è inutile il discorso. Io c'ho provato :D Chi vuole capire credo abbia capito. Chi vuole arrampicarsi, che imiti pure spiderman, non mi riguarda

LMCH
05-12-2013, 19:05
va che è un concetto che trovi in rete, dire che è un aggregazione di preferenze individuali è la definizione che conosco io... non è ripetere la frase LOL :doh:
Se ne vuoi un'altra cerca su internet, che non ho voglia di cercartene una per te...

Io ti ho semplicemente chiesto: Scusa, ma cosa intendi per "benessere sociale" ?"
E tu hai risposto:
"benessere sociale, utilità globale, aggregazione delle preferenze individuali."

Ovvero hai risposto replicando il primo termine ed aggiungendo quelli che suppongo tu ritenga (a torto) loro sinonimi.
Per essere chiari: "benessere sociale" non è la stessa cosa di "utilità globale" come neppure lo è di "aggregazione delle preferenze individuali".

A parte questo, come ho già scritto, è chi fa un affermazione che ha l'onere di provarla, mentre dalle tue risposte è evidente che non sei stato in grado di farlo ed hai palesemente cercato di cambiare discorso. ;)


stai confrontando neonati con studenti, questo basta a farmi capire che è inutile il discorso. Io c'ho provato :D Chi vuole capire credo abbia capito. Chi vuole arrampicarsi, che imiti pure spiderman, non mi riguarda

Stai nuovamente cercando di non rispondere, il senso dell'esempio del latte in polvere era decisamente evidente e guardacaso nella risposta invece preferisci fissarti sulla differenza tra neonati e studenti evitando accuratamente il nocciolo della questione (le "offerte-trappola" ed il fatto che non sono assolutamente fatte per il bene dei clienti).

Pier2204
05-12-2013, 20:26
(le "offerte-trappola" ed il fatto che non sono assolutamente fatte per il bene dei clienti).

Mi sembra che la questione sia molto diversa, perchè di fatto è vero che uno studente si trova Office gratis, ma nessuno gli vieta di avere un alternativa gratis, ergo, nella licenza d'uso non si dice che è vietato l'uso di applicativi concorrenti o free...
Se non consideriamo uno studente persona sciocca ma invece in grado di ragionare con la propria testa, considererà anche questa opzione visto che non viene imposta, che poi sinceramente, io che sono più grande di uno studente non mi dispiacerebbe di trovarmi Office gratis anche per l'amministrazione aziendale, visto che è uno strumento di altissimo livello.

Mi sembra che si cerchi il pelo nell'uovo, già oggi esiste una versione "Student" a basso costo, ma per come la vedo io preferisco Office 365 che posso installare su tutti i PC di casa (uso Figli e Moglie) e ufficio, il tutto con una licenza oggi scontata a 75 euro.
Ciò non mi vieta di usare anche Libre Office su openSuse per esempio, certo non funziona l'applicativo creato per MS Office, per il resto legge e salva gli stessi formati... quasi sempre.

dtreert
05-12-2013, 21:12
Io ti ho semplicemente chiesto: Scusa, ma cosa intendi per "benessere sociale" ?"
E tu hai risposto:
"benessere sociale, utilità globale, aggregazione delle preferenze individuali."

Ovvero hai risposto replicando il primo termine ed aggiungendo quelli che suppongo tu ritenga (a torto) loro sinonimi.
Per essere chiari: "benessere sociale" non è la stessa cosa di "utilità globale" come neppure lo è di "aggregazione delle preferenze individuali".


ripeto, quella è la mia definizione, non ti piace? internet è tua amica... ti ripeto, io non te la cerco.



A parte questo, come ho già scritto, è chi fa un affermazione che ha l'onere di provarla, mentre dalle tue risposte è evidente che non sei stato in grado di farlo ed hai palesemente cercato di cambiare discorso. ;)


Onere della prova?! ahhahaha :D mi sono perso qualche cosa? Sono in un tribunale? :Prrr: :Prrr: :Prrr: va che siamo in un forum ed io non ho l'onere di provare niente a nessuno dato che sono libero di esprimere le mie opinioni. Che tu la pensi come me o meno non mi interessa minimamente ed è palese dal mio comportamento che non è mia intenzione farti cambiare idea


Stai nuovamente cercando di non rispondere, il senso dell'esempio del latte in polvere era decisamente evidente e guardacaso nella risposta invece preferisci fissarti sulla differenza tra neonati e studenti evitando accuratamente il nocciolo della questione (le "offerte-trappola" ed il fatto che non sono assolutamente fatte per il bene dei clienti).

latte+bambini != office+studenti

confrontare la capacità decisionale di persone diverse in situazioni diverse con prodotti di importanza diverse vaaaaabeeeneeee... ooooookkkk
indi non voglio essere ripreso da un mod perchè è palese che è OT...

PS: questo è ovviamente l'ultimo post che ti faccio, ti lascio l'ultima parola visto che pare ti interessa molto xD. E mi dichiaro pure sconfitto se ti fa piacere. Andrò dritto dal giudice con una confessione scritta "sono colpevole di aver feeddato il troll" :Prrr: :Prrr: :Prrr:

LMCH
05-12-2013, 22:22
ripeto, quella è la mia definizione, non ti piace? internet è tua amica... ti ripeto, io non te la cerco.

Meh! E' evidente che non ti è neppure chiaro il significato di "definizione". :rolleyes:
E' come se tu avessi scritto "palla"
e dopo che ti avessi chiesto "cosa intendi", tu mi avessi risposto
"palla, semisfera, cerchio". :read:

Onere della prova?! ahhahaha :D mi sono perso qualche cosa? Sono in un tribunale? :Prrr: :Prrr: :Prrr: va che siamo in un forum ed io non ho l'onere di provare niente a nessuno dato che sono libero di esprimere le mie opinioni. Che tu la pensi come me o meno non mi interessa minimamente ed è palese dal mio comportamento che non è mia intenzione farti cambiare idea

Questo è un forum, se entri in una discussione e fai un affermazione sta a te sostenerla con argomenti convincenti, mica a chi ti legge e dissente da quello che pensi. ;)

LMCH
05-12-2013, 22:26
latte+bambini != office+studenti

confrontare la capacità decisionale di persone diverse in situazioni diverse con prodotti di importanza diverse vaaaaabeeeneeee... ooooookkkk
indi non voglio essere ripreso da un mod perchè è palese che è OT...

PS: questo è ovviamente l'ultimo post che ti faccio, ti lascio l'ultima parola visto che pare ti interessa molto xD. E mi dichiaro pure sconfitto se ti fa piacere. Andrò dritto dal giudice con una confessione scritta "sono colpevole di aver feeddato il troll" :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Non mi interessa "vincere", è solo che volevo capire cosa intendevi, ma evidentemente non ne sei in grado visto il tono che usi.

LMCH
05-12-2013, 22:39
Mi sembra che la questione sia molto diversa, perchè di fatto è vero che uno studente si trova Office gratis, ma nessuno gli vieta di avere un alternativa gratis, ergo, nella licenza d'uso non si dice che è vietato l'uso di applicativi concorrenti o free...
Se non consideriamo uno studente persona sciocca ma invece in grado di ragionare con la propria testa, considererà anche questa opzione visto che non viene imposta, che poi sinceramente, io che sono più grande di uno studente non mi dispiacerebbe di trovarmi Office gratis anche per l'amministrazione aziendale, visto che è uno strumento di altissimo livello.

Mi sembra che si cerchi il pelo nell'uovo, già oggi esiste una versione "Student" a basso costo, ma per come la vedo io preferisco Office 365 che posso installare su tutti i PC di casa (uso Figli e Moglie) e ufficio, il tutto con una licenza oggi scontata a 75 euro.
Ciò non mi vieta di usare anche Libre Office su openSuse per esempio, certo non funziona l'applicativo creato per MS Office, per il resto legge e salva gli stessi formati... quasi sempre.

Il mio punto era che Microsoft fa l'offerta "gratis" per spingere il modello "software as a service" e la sua infrastruttura cloud based, non certo per il benessere sociale.

Inoltre nel caso non si fosse notato, nell'articolo c'è scritto:
"Il requisito fondamentale da soddisfare è che il proprio istituto o ateneo abbia sottoscritto una licenza Office 365 ProPlus o Office Professional Plus."

Cioè in realtà a pagare è l'istituto o l'ateneo.

Ovvero sia che decidi di usare Office oppure no, una parte dei soldi che hai speso in tasse d'iscrizione prende il volo verso le casse di Microsoft.

Phoenix Fire
06-12-2013, 18:04
Salve a tutti, qualcuno sa se la sapienza aderisce al programma? perchè su msdnaa non vedo nulla

Alfhw
08-12-2013, 13:51
Diverso? Mi sembra chiaro che se nascondi le API la compatibiltà non può essere totale.
Lotus Office, Borland Office e altri giravano senza problemi quindi il tuo ragionamento decade.



Ma hai letto quello evidenziato in grassetto? Le prove che Microsoft avesse abusato della sua posizione c'erano eccome. Non sono state ritenute valide per ritenere che Microsoft avesse violato la legge citata, e questo dopo anni e anni. Mi sembra che chiedersi il perché sia più che lecito.
Sì, io l'ho letto ma tu forse hai problemi con la lingua inglese.
"Although Novell presented evidence from which a jury could have found that Microsoft engaged in aggressive conduct, perhaps to monopolize or attempt to monopolize the applications market"
Le parti evidenziate e il tempo verbale in grassetto indicano una possibilità e una possibilità non è una prova!
E infatti dopo c'è scritto: "it did not present evidence sufficient for a jury to find that Microsoft committed any acts that violated".
Quindi non c'erano prove sufficienti.


Peccato che qui non si parli della causa da parte di Novell.
Infatti si parlava di Office e con la fine di Novell è morto anche Novell Office che era concorrente di MS Office. Ecco il nesso.



Ma li leggi i link?

"Microsoft has hired at least 34 of Borland's top software architects, engineers, and marketing managers. These actions have been undertaken "for wrongful purposes: to acquire Borland confidential information and to inhibit Borland's competitive position," the filing states."



Ma cosa devo leggere? :doh:

"Il colpo di grazia per Kahn (alla guida di Borland) arriva con il tentativo di realizzare Borland Office per competere con Microsoft Office. Il francese, per completare il paniere di prodotti a sua disposizione, stipula un accordo di licenza per includere WordPerfect nella suite. Risultato: un completo disastro e Kahn costretto a lasciare nel 1995 tutti i ruoli direttivi nella società da lui stesso fondata.

Wow, che spiegazione esauriente. Da qui si capisce perfettamente che 'Borland Office a metà del 1997 era già spacciato da un pezzo per colpe sue." e che Microsoft non ha avuto alcuna colpa. :rolleyes:
E io invece cos'ho scritto? "Microsoft ha bellamente abusato della sua posizione dominante facendone di cotte e crude per contrastare la concorrenza e annullarla". Secondo te rubare le migliori persone - compresi i top manager del marketing - e i segreti industriali non ha alcun effetto sui prodotti e la loro diffusione?

Pensavo fosse evidente ma allora mi spiego meglio. Nel link che hai postato c'è scritto che MS ha fatto incetta di personale Borland nei precedenti 30 mesi alla pubblicazione di quell'articolo a metà 1997. Poiché Borland Office era già spacciato nel 1995 ne consegue che la colpa non era certo delle assunzioni selvagge di MS.
Spero che adesso sia chiaro altrimenti non so che farci.



Aridaje con 'sta storia. Io la storia la conosco perché l'ho vissuta; ho visto sparire decine di prodotti perché Microsoft li copiava e poi con la sua posizione di monopolio annullava la concorrenza. Tu invece mi sembra che leggi un po' troppo "appunti digitali". Consiglio: informati meglio.
Anch'io ho vissuto quegli anni e allora? La storia che MS abbia vinto solo approfittando della sua posizione di monopolio è una teoria sempliciotta e lontana dalla realtà. Primo perché MS si è trovata in posizione di monopolio solo dalla seconda metà degli anni novanta e secondo perché molte aziende di Office o di sistemi operativi si erano già suicidate prima della meta degli anni novanta per errori grossolani dei suoi dirigenti. Dopo il 1995 è purtroppo vero che MS ha approfittato della sua posizione ma ridurre tutto il successo di MS alla storia del monopolio significa non conoscere i fatti.



Sì, va be', è vero, sono un fanboy di WordPerfect. Ormai chi non ha argomenti sa solo dire "fanboy" e "haters gonna hate". Stai argomentando benissimo: continua così.
Io non ho argomenti? :confused: Ma se te ne ho forniti più d'uno!
Il termine fanboy l'ho usato perché ragioni da tifoso e non in base ai fatti.



"Purtroppo la scelta si rileva disastrosa poiché l’OS di IBM resta relegato ad una nicchia di utenti ed è subito chiaro che si avvia ad un inesorabile tramonto. "

Ah, che strano, il solito "appunti digitali" ha liquidato in quattro e quattr'otto la questione di OS/2, dimenticandosi di dire che OS/2 "resta relegato ad una nicchia di utenti" per la solita mossa scorretta di Microsoft, che ha cominciato a sviluppare Windows nonostante avesse accordi con IBM e poi ha fatto voltagabbana.
Ma hai letto il titolo dell'articolo? :doh:
Il titolo è :"Lotus Development Corporation, l’era Windows e la scelta di OS/2". Fa parte di una serie di 4 articoli (i cui link sono in fondo all'articolo) che parla della storia di Lotus e non di OS/2!!! Perché mai avrebbero dovuto parlare della vita, morte e miracoli di OS/2 in un articolo che tratta di Lotus? :confused:
E poi di quale mossa scorretta di MS parli? IBM e MS avevano sì un accordo per sviluppare insieme un OS a interfaccia grafica ma nell'accordo non era certo specificato che dovessero rimanere insieme a vita! MS a una certo punto ha preferito andare verso la sua strada e ha fatto bene visti i risultati. Se MS avesse violato qualche clausola, credi forse che IBM (che intorno al 1990 era molto più grande e potente di MS) non gliel'ha avrebbe fatta pagare? OS/2 Warp di IBM era tecnicamente migliore ma fallì a cause delle assurde strategie commerciali di IBM. Come è ben spiegato nel libro "Alla ricerca della stupidità. 20 anni di disastri hi-tech" che ha un capitolo che parla proprio di Windows e OS/2. Ma ovviamente tu avrai qualche altra teoria basata su pregiudizi e preconcetti.

Invece non hai notato altri parti importanti dell'articolo che ti avevo linkato:
http://www.appuntidigitali.it/15633/lotus-development-corporation-l%E2%80%99era-windows-e-la-scelta-di-os2/

"La società sceglie in controtendenza di non rilasciare specifiche versioni delle proprie applicazioni (1-2-3 in particolare) per Windows, probabilmente per non assecondare i piani di BigM, e decide di concentrarsi su OS/2, ormai fuori dall’ecosistema Microsoft.
Purtroppo la scelta si rileva disastrosa poiché l’OS di IBM resta relegato ad una nicchia di utenti ed è subito chiaro che si avvia ad un inesorabile tramonto. La stessa Lotus decide di tornare sui suoi passi abbandonando lo sviluppo di 1-2-3 per OS/2 subito dopo il rilascio della prima versione e rivedendo la propria strategia"

Colpa di MS se all'inizio Lotus decise di snobbare windows perdendo tempo? E non c'entra la compatibilità con la api di windows nascoste poiché esistevano già altri prodotti per windows addirittura arrivati prima di quelli MS.
"Per 50 milioni di dollari fa propria Samna e il wordprocessor AmiPro per Windows 3.0 (Ami era stato il primo Wordprocessor per Windows 2.x nel 1988, anticipando Word per Windows di 1 anno)" che poi Lotus comprò.

E non hai neanche notato il passaggio dove c'è scritto che:

"La proposta Lotus è comunque decisamente inferiore a quella della concorrenza, Microsoft Office in primis, nonostante la forte integrazione di tutte le sue componenti con le Reti attraverso cc:Mail.
A tal proposito David Watkins di Borland scrive:
“I don’t think customers want to sacrifice the capability of one product for the integration. There will always be demand for leading-edge products.”
cosa più o meno avvallata esplicitamente anche da diversi articoli apparsi sui giornali dell’epoca, primo tra tutti PC-Week."

Anche questo colpa di MS?



Ripeto: leggi meno "appunti digitali", che è meglio.
Tu invece dovresti rileggerli con più calma dato che hai saltato i passaggi più importanti e leggiti il libro "Alla ricerca della stupidità. 20 anni di disastri hi-tech" che vale molto più di una manciata di link con articoli sparsi che hai postato.
Sono ben consapevole che MS ha più volte approfittato della sua posizione ma non si può ridurre così tutto il successo di MS, soprattutto nel caso di Office, facendo credere che gli altri sono state vittime innocenti che non avrebbero sbagliato nulla nella gestione delle proprie aziende.

AleLinuxBSD
11-12-2013, 12:32
Strategia molto furba da parte di Microsoft per mantenere, o pensare addirittura di espandere, il suo monopolio.

Quando invece l'apparato pubblico dovrebbe essere il primo a pensare nell'uso di applicativi e soluzioni standard aperti, sia per una questione di accessibilità che, in parte, di costi.
A quel punto pure il segmento privato, volente o nolente, sarebbe costretto ad adeguarsi, e finalmente potrebbe essere spezzato questo monopolio.

CronoX
13-12-2013, 13:50
ragazzi, qualcuno ha già usufruito della promozione?