PDA

View Full Version : Nei prossimi 10 anni scomparirà il segmento delle reflex? L'ipotesi di Schopf, CEO di Leica


Redazione di Hardware Upg
03-12-2013, 09:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nei-prossimi-10-anni-scomparira-il-segmento-delle-reflex-l-ipotesi-di-schopf-ceo-di-leica_50004.html

Secondo il CEO di Leica Alfred Schopf la costante crescita delle potenzialità delle mirrorless potrebbe cannibalizzare il segmento delle DSLR

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
03-12-2013, 09:34
1) Che il mercato ML cresca è scontato quando esci con un mercato non c'è. Come per i tablet.
2) Da un non produttore di reflex cosa vi sareste aspettati?

threnino
03-12-2013, 09:45
Scomparsa? NO

Invece che essere utilizzate nel 100% degli scenari professionali, ci saranno altri contesti dove l'essere rimpiazzate da mirrorless full frame porterà vantaggi (i.e.: cronaca, street, ...)
Lato consumer, invece, il discorso può essere differente, ma qui l'unico parametro che entra in gioco è il prezzo seguito dalle mode del momento.

camillo967
03-12-2013, 09:46
Se il segmento delle cosiddette mirrorless sta crescento allora quello delle reflex sta calanto! Attenti alle t e alle d!!

Rubberick
03-12-2013, 09:49
mi auguro di no.. mi piace l'idea del fotografo come figura professionale...

Aenil
03-12-2013, 09:50
la mia 650D sarà pur grossa e ingombrate (chi ha una FF mi riderà dietro :asd: ) ma mi sta dando sempre più soddisfazioni :) le mirrorless non sono male, anzi, però è ancora un prodotto che deve crescere e che comunque sarà soggetto sempre a "sacrifici" rispetto ad una reflex.

SuperMariano81
03-12-2013, 10:02
la mia 650D sarà pur grossa e ingombrate (chi ha una FF mi riderà dietro :asd: ) ma mi sta dando sempre più soddisfazioni :) le mirrorless non sono male, anzi, però è ancora un prodotto che deve crescere e che comunque sarà soggetto sempre a "sacrifici" rispetto ad una reflex.

che sacrifici scusa?

trovo che le ultime ML siano davvero competitive rispetto a macchine di pari categoria, in più le sony a7 ed a7r sembrano davvero ottime su tutti i fronti, vediamo come si evolverà il mercato ma penso che gran parte dei modelli reflex attualmente a listino pian piano sarà fagocitato dalle ML.

scenario che prevedo io:
Compatte ==> mangiate dagli smartphone
Bridge e compatte evolute ==> restano, con sensori magari più grandi
Reflex entry level ==> mangiate dalle ML
Reflex semi pro e pro ==> unite tutte in un unico prodotto
Reflex FF ==> restano come forma cicciona ma dentro probabilmente avranno molto delle ML
Reflex ammiraglie ==> sempre più settoriali (se resteranno e non verranno sostituite dalle reflex FF)

demon77
03-12-2013, 10:09
Scomparsa totale delle reflex?
Io penso di no.

- PELLICOLA: rimarrà un nicchia piccolissima.. ma scomparire non so.. forse..

- DIGITALE: assolutamente NO. Squadra che vince non si cambia, soprattutto per i professionisti.
Le ottiche, il mirino, i comandi hardware, l'impugnatura.. non vedo perchè mai dovrebbe estinguersi una cosa così ben fatta.

frankie
03-12-2013, 10:09
Reflex aps-c a 280€, con cui puoi fare praticamente tutto.
Con una mirrorless (o anche una compatta) quanto devi spendere per fare le stesse cose?

Raghnar-The coWolf-
03-12-2013, 10:10
lo si diceva gia' 5 anni fa, e oggi lo si ripete.

Fra l'altro fa strano detto dal CEO di una societa' che vende ancora macchine a pellicola e il cui prodotto principale (quasi l'unico degno di nota) ha ancora un telemetro e fuoco manuale.

Mi preoccupa cio' che ci si puo' aspettare da Leica in futuro francamente.

pin-head
03-12-2013, 10:17
Oste, come'è il vino?

san80d
03-12-2013, 10:31
Oste, come'è il vino?

eccellente ;)

gd350turbo
03-12-2013, 10:34
Però...

Se spariranno le reflex, la mia d700, aumenterà il suo valore...

Già, correva l'anno 2030, ed un raro esemplare di d700 perfettamente conservata e relativi obbiettivi, veniva posta in asta da Sotheby's con una base d'asta di un milione di euro...

Wow !

Aenil
03-12-2013, 10:38
che sacrifici scusa?

trovo che le ultime ML siano davvero competitive rispetto a macchine di pari categoria, in più le sony a7 ed a7r sembrano davvero ottime su tutti i fronti, vediamo come si evolverà il mercato ma penso che gran parte dei modelli reflex attualmente a listino pian piano sarà fagocitato dalle ML.

scenario che prevedo io:
Compatte ==> mangiate dagli smartphone
Bridge e compatte evolute ==> restano, con sensori magari più grandi
Reflex entry level ==> mangiate dalle ML
Reflex semi pro e pro ==> unite tutte in un unico prodotto
Reflex FF ==> restano come forma cicciona ma dentro probabilmente avranno molto delle ML
Reflex ammiraglie ==> sempre più settoriali (se resteranno e non verranno sostituite dalle reflex FF)

meno ottiche, mirino, in alcuni modelli il sensore non è nemmeno aps-c, a parità di caratteristiche costano di più e così via, a favore hanno peso, dimensioni e un AF performante anche nei video (cosa che comunque ha anche canon dalla 650D in poi con gli stm).

poi ad oggi ho visto che reflex entry level e ML vengono portate avanti di pari passo, per il futuro mi associo con te, il ML può ancora cresce molto quindi non ci vedo nulla di male se sostuiranno altri dispositivi :)

AleLinuxBSD
03-12-2013, 10:41
Io penso che il segmento reflex (specie nella gamma bassa e media) possa perdere posizioni rispetto al segmento mirrorless, ma non certo scomparire, non fosse altro perché i produttori tradizionali non vogliono cannibalizzare le vendite degli altri segmenti ed i timidi tentativi fatti in ambito mirrorless sono risultati fallimentari (nikon,canon,pentax).
Soltanto Sony, con vari cambi di direzione, nonostante il suo pregresso, si è mossa con più decisione.
Ovviamente Fuji, Olympus (1), Panasonic, non avendo di questi problemi, si dedicano con totale impegno in questo segmento.

Riguardo alle fotocamere a pellicola, ci sarebbe eccome spazio, con numeri significativamente maggiori a quanto riportati, chiaramente con prodotti a prezzi ben lontani dai Leica ..., cosa possibilissima, rinunciando agli automatismi, ma mantenendo la qualità del prodotto.
Chi vuole gli automatismi può continuare a rivolgersi alle digitali, ed alla la loro flessibilità.
Ma senza concorrenza c'è poco da fare, speriamo che qualche produttore asiatico colga l'occasione per presentare qualcosa di valido.

(1) Condivido la decisione di Olympus di abbandonare il sistema 4/3 nonostante i mal di pancia che questa decisione ha portato ai precedenti possessori, che viene cercato di fare digerire con la nuova E-M1.

Ginopilot
03-12-2013, 10:54
leica di reflex se ne intende :D

AleLinuxBSD
03-12-2013, 10:59
Io penso che Leica riesca a fare pagare i corpi più grazie al marchio che al resto ...
Salverei solo le ottiche che però si collocano a prezzi fin troppo elevati rispetto ad altra concorrenza, indubbiamente valida (leggi Zeiss).
Che insomma che con il passaggio al digitale, abbia perso l'anima, però finché esisterà un'utenza disposta a pagare certi prezzi, meglio per loro ...

Nota:
Tra le altre cose non mi è piaciuto affatto l'acquisizione di Sinar da parte di Leica.

roccia1234
03-12-2013, 12:08
Ah beh, dal CEO di leica non mi aspetterei altre parole :read: .

Per quanto riguarda la pellicola, imho il più a rischio è il settore del 35mm colore.... il b/n invece gode di ottima salute e, anzi, sembra che alcuni produttori vogliano rientrare nel mercato (ferrania) e da non molto (qualche anno) sono state presentate nuove pellicole (le kentmere).

Dal medio formato in su, invece, sia colore che b/n godono di ottima salute, grazie ai prezzi inaccessibili ai più delle medio formato digitali.

Cfranco
03-12-2013, 12:52
Credo che sia più a rischio il mercato di Leica che quello delle reflex

MiKeLezZ
03-12-2013, 13:17
Ah beh, dal CEO di leica non mi aspetterei altre parole :read: .

Per quanto riguarda la pellicola, imho il più a rischio è il settore del 35mm colore.... il b/n invece gode di ottima salute e, anzi, sembra che alcuni produttori vogliano rientrare nel mercato (ferrania) e da non molto (qualche anno) sono state presentate nuove pellicole (le kentmere).

Dal medio formato in su, invece, sia colore che b/n godono di ottima salute, grazie ai prezzi inaccessibili ai più delle medio formato digitali.Sì la pellicola va alla grandissima... infatti Kodak non ha chiuso per bancarotta... per piacere, dai!
Cerchiamo anche di contestualizzare le cose, ovvio che un minimo di mercato ci sia sempre e ci sarà pure nel 2030, ma è la stessa cosa nel dire che i Pentium III sono parte del mercato perché hanno ancora lo 0,0001% di diffusione e c'è chi li ricerca ancora per fixare i vecchi server... ma anche no!

lo si diceva gia' 5 anni fa, e oggi lo si ripete.Già... purtroppo quando noi si fanno previsioni e si azzeccano, si resta nell'anonimato totale (io pure dissi che compatte avrebbero perso contro i cellulari e dslr contro evil); lo fa uno famoso e bam le sue parole sono legge e via l'articolo.

Fra l'altro fa strano detto dal CEO di una societa' che vende ancora macchine a pellicola e il cui prodotto principale (quasi l'unico degno di nota) ha ancora un telemetro e fuoco manuale.

Mi preoccupa cio' che ci si puo' aspettare da Leica in futuro francamente.Stai sereno per il futuro di Leica: oramai poco ci manca che facciano macchinette fotografiche per hobby. Il loro mercato è l'ottica e se lo spartiscono con Zeiss... Hanno guadagni milionari: nelle evil e nei cellulari che verranno ci vorrai pur mettere le lenti, no? Così come nei satelliti, e negli strumenti di misurazione terrestri e di precisione scientifica...

undici
03-12-2013, 13:28
Da fotoamatore possessore e utilizzatore di Reflex credo proprio che spariranno (se diventeranno di nicchia saranno di fatto scomparse).
Ho utilizzato varie reflex partendo dalla pellicola con una canon entry level e poi via via aggiornato oggi ho una fiammante 5DIII ed è una macchina fantastica.
Parallelamente uso una Fuji x-e1 che trovo incredibile, per la qualità delle foto e la precisione della messa a fuoco (anche se più lenta rispetto alle reflex) ad una frazione del costo della 5DIII.

Il principale vantaggio di una mirrorless stà proprio nel punto di forza delle reflex e cioè il mirino: Il mririno delle ML diventa bianco nero se fai BN, visualizza istantaneamente l'istogramma con la distribuzione della luce quindi puoi esporre a dx per i raw.
Eliminare il gruppo specchio e prisma va a ridurre complessità e costi consentendo la costruzione di macchine con una nuova ergonomia.

Inoltre siamo solo agli inizi del fenomeno ML e credo potranno solo migliorare.
Le case producono le macchine per chi le compra se la maggioranza trova più comodo una ML produrranno ML.

Notturnia
03-12-2013, 13:37
aspetterò che le ML migliorino.. ma se tutto va bene l'anno prossimo mi prendo la mia 5a reflex e mando in pensione l'attuale..

che il mondo delle reflex possa sparire un giorno è probabile.. ma oggi come oggi non rinuncerei mai e poi mai ad un mirino ottico.. già odio la telecamera sony con mirino digitale e mi viene da ridere a pensare ad un mirino digitale per la mia reflex..

non vedo nessun vantaggio nell'avere la visualizzazione B&N nel mirino .. ma sono felice di avere un mirino che mi fa vedere il mondo che scatto così come è davanti a me..

poi credo che il resto siano gusti personali..

marchigiano
03-12-2013, 14:03
Credo che sia più a rischio il mercato di Leica che quello delle reflex

quoto :D

tra 10 anni è più probabile che sparisca leica (più probabilmente assorbita da qualche grande gruppo)

roccia1234
03-12-2013, 14:47
Sì la pellicola va alla grandissima... infatti Kodak non ha chiuso per bancarotta... per piacere, dai!
Cerchiamo anche di contestualizzare le cose, ovvio che un minimo di mercato ci sia sempre e ci sarà pure nel 2030, ma è la stessa cosa nel dire che i Pentium III sono parte del mercato perché hanno ancora lo 0,0001% di diffusione e c'è chi li ricerca ancora per fixare i vecchi server... ma anche no!


Kodak è fallita perchè il business legato a vendità di pellicola, sviluppo e stampa della stessa (principalmente gli ultimi due punti) è calato in maniera vertiginosa, e lei era troppo grande per reggere, oltre a manifesta incapacità di innovare e "cavalcare l'onda" del digitale.

Altre realtà come harman technology (ilford/kentmere) basano il loro business proprio su pellicola e affini, e sono aziende sanissime.

Ci sono anche svariati negozi online che basano il loro business interamente sulla pellicola, sia in italia che all'estero.

È un businness di nicchia, certo, ma ben lontano dallo scomparire.

aald213
03-12-2013, 16:45
Scomparsa totale delle reflex?
Io penso di no.

- PELLICOLA: rimarrà un nicchia piccolissima.. ma scomparire non so.. forse..

- DIGITALE: assolutamente NO. Squadra che vince non si cambia, soprattutto per i professionisti.
Le ottiche, il mirino, i comandi hardware, l'impugnatura.. non vedo perchè mai dovrebbe estinguersi una cosa così ben fatta.

Nessuna delle cose che hai menzionato è prerogativa delle DSLR. Le mirrorless "ammiraglie" hanno funzionalità simili alle DSLR; vedi la OM-D E-M1, per esempio.

Che poi il mirinio sia digitale piuttosto che ottico, questo non significa che si perda per strada. Ovviamente è una questione di gusto personale, ma bisogna considerare che i gusti seguiranno il mercano pian piano, e che la qualità continuerà a migliorare nel tempo.

I parchi ottiche pian piano si estenderanno, tra l'altro il formato m4/3 ha tutto quello che occorre per tutti i tipi di utilizzo (a meno che non prendiamo casi estremi, chiaramente).

roccia1234
03-12-2013, 16:54
Nessuna delle cose che hai menzionato è prerogativa delle DSLR. Le mirrorless "ammiraglie" hanno funzionalità simili alle DSLR; vedi la OM-D E-M1, per esempio.

Che poi il mirinio sia digitale piuttosto che ottico, questo non significa che si perda per strada. Ovviamente è una questione di gusto personale, ma bisogna considerare che i gusti seguiranno il mercano pian piano, e che la qualità continuerà a migliorare nel tempo.

I parchi ottiche pian piano si estenderanno, tra l'altro il formato m4/3 ha tutto quello che occorre per tutti i tipi di utilizzo (a meno che non prendiamo casi estremi, chiaramente).

Al momento il u4/3 è l'unico sistema mirrorless che possa definirsi completo.
Ci sono lenti che vanno dall'ultragrandangolo al supertele. Ci sono i macro, c'è il fisheye.
Ci sono lenti con ingombri normali così come ultracompatti. Ci sono i fissi luminosi come i superzoom (e tutte le vie di mezzo).

Non saprei, cos'è che gli manca? Forse ottiche estremamente specifiche come i tilt&shift o macro spinti come il canon mp-e (che però ha solo canon).

Itachi
03-12-2013, 17:30
le mirrorless non credo proprio sostituiranno un bel niente,non in 10 anni almeno

e non si tratta delle fotocamere in se,ma semplicemente delle lenti....
e qui qualcuno dirà "ma no tot marca ha tot lenti!"
e io dico che si,è vero,ma non è la stessa cosa

perché le lenti hanno la particolarità di essere l'unico oggetto d'elettronica di consumo che è slegato dal progresso tecnologico (in parte almeno)

lo schema di una lente X può effettivamente essere riprodotto anche da altre aziende...ma le lenti in se usate per costruire l'ottica non sono tutte uguali...danno risultati diversi in tridimensionalità e plasticità delle foto.....


provate a usare qualche vecchia ottica manuale e spesso avrete risultati nettamente migliori di ottiche odierne da 1000 euro....perchè?
perché la lavorazione del vetro è parte integrante della qualità della foto..


SECONDO,ma non meno importante....le ottiche sono soggette a regole fisiche che non possono essere infrante.....tali regole vogliono che per costruire ottiche a focale lunga sia per forza necessario più spazio...questa è una cosa che non cambierà,ne domani ne tra 10 anni...a meno che non cambino le regole della fisica che governano l'universo....

quindi,se un 18-55 sulla mirrorless tutto sommato ci sta,un 300mm da 3 kg e lungo mezzo metro come ce lo metti?
a quel punto il peso ridotto della fotocamera diventa persino un difetto,destabilizzando il tutto
come la risolvono questa cosa?


quindi..tutto questo discorso per dire cosa?
che anche io ho una mirrorless...con diverse ottiche....
dettagli eccellenti...non si può mettere in dubbio

ma quando posso continuo a uscire con la reflex e il mio normale parco ottiche....perchè...e qui arriva il punto.....anche a parità di ottica siamo ad anni luce di distanza

questa è una cosa chi non fa fotografia difficilmente comprende...ma io per questo motivo vi dico che le mirrorless sono ottime....ma non credete a chi dice che possono sostituire le reflex,perché proprio al livello tecnico non è possibile

MiKeLezZ
03-12-2013, 17:45
Altre realtà come harman technology (ilford/kentmere) basano il loro business proprio su pellicola e affini, e sono aziende sanissime.La Ilford è fallita nel 2004 mentre la Kentmere è fallita nel 2007... e la Harman è stata creata dagli ex dirigenti della Ilford nel 2005, attualmente ha solo 250 dipendenti (Kodak ne aveva 14.000) :D
Gli auguro possa restare a galla a lungo, ma è chiaro che ci sia un bel ridimensionamento.

È un businness di nicchia, certo, ma ben lontano dallo scomparire.Il punto è proprio questo. C'è un business anche di velocipedi a 2 ruote del 1800 (quelli con la ruota dietro di 2 metri)... ma dobbiamo affidarci a stereotipi e dire che il business attuale sono i motori a carburante altrimenti non se ne esce più.

lightheroine
03-12-2013, 18:11
Credo che sia più a rischio il mercato di Leica che quello delle reflex

:D quoto

ivanisevic82
04-12-2013, 11:17
quindi,se un 18-55 sulla mirrorless tutto sommato ci sta,un 300mm da 3 kg e lungo mezzo metro come ce lo metti?
a quel punto il peso ridotto della fotocamera diventa persino un difetto,destabilizzando il tutto
come la risolvono questa cosa?


A perché tu riesci a tenere dalla macchina (e non dall'ottica) una reflex con attaccata una lente di mezzo metro??
In quel caso non sei bilanciato nemmeno con una FF...

A parte le esagerazioni comunque, mi sembra che i produttori mirrorless e M4/3 in particolare stiano facendo un ottimo lavoro in questo senso.

Le ottiche - e in ambito m43 se ne trovano davvero di eccellenti - sono quasi tutte estremamente leggere e compatte, risultando perfettamente bilanciate con il corpo.

Poi è chiaro, se vuoi usare un tele da 3kg sei un utente decisamente "pro", non un amatore qualsiasi.
A quel punto non userai certo una corpo da compatta (tipo la nuova GM1), piuttosto prendi una EM1, corpo simile a quello di una reflex (solo un pò più snella), impugnatura solidissima, corpo in lega di magnesio, tropicalizzata...cos'avrebbe da invidiare a una reflex?

HPower
31-12-2013, 01:30
Le reflex non spariranno mai.

Sono però sicuro che il mercato mirrorless si allargherà e diventerà il primo mercato e coprirà anche buona parte del settore professionale.
Nessuno si scandalizzerà più se ad un matrimonio il fotografo utilizzera una mirrorless professionale.