decapitate85
03-12-2013, 09:07
Ciao a tutti vendo il processore in oggetto fortunatissimo. Lo tengo a 4.7 in daily e per i bench anche a 5000 (qualche volta sono riuscito a chiudere bench a 5100).
370 euro spedito. Non trattabili. Fattura datata dicembre 2011 in versione boxed (attenzione non comprende dissipatore) quindi garanzia 3 anni.
L'oggetto viene acquistato come visto e piaciuto, ma sono disponibile per qualsiasi prova a casa mia. Non mi assumo quindi alcuna responsabilità nel caso non siate capaci di montarlo. Code veloci, preferenza consegna a mano.
Qui (http://www.decapitate85.com/unigine1121.jpg) e qui (http://www.decapitate85.com/11078.jpg) un paio di foto di bench fatti con gtx 670 (a 5 ghz e a 4.9 così vedete differenza di voltaggio).
A chi puo' interessare vendo semplicemente perchè (e sono parecchio incavolato) ho aggiornato il bios della mia scheda madre Asrock x79 extreme 9 e con l'aggiornamento non è piu' compatibile con l'overclock dei sandy bridge-e.
Mi spiego meglio, con il bios aggiornato non c'è piu' verso di fare tenere un moltiplicatore fisso alla mobo (con i sandy-e) anche con tutti i risparmi energetici disattivati. I bios nuovi della mia scheda madre la rendono compatibile quindi con gli Ivy-e, ma non dicono da nessuna parte che poi si va a perdere tutta la possibilità di OC con i sandy-e. La risposta di Asrock (e questa cosa leggo succedere anche su alcune mobo asus) è che non si può tornare indietro e bisogna cambiare il chip del bios.
A questo punto sono quindi obbligato a comprare un Ivy-e che magari in oc sarà piu' sfortunato del mio...
370 euro spedito. Non trattabili. Fattura datata dicembre 2011 in versione boxed (attenzione non comprende dissipatore) quindi garanzia 3 anni.
L'oggetto viene acquistato come visto e piaciuto, ma sono disponibile per qualsiasi prova a casa mia. Non mi assumo quindi alcuna responsabilità nel caso non siate capaci di montarlo. Code veloci, preferenza consegna a mano.
Qui (http://www.decapitate85.com/unigine1121.jpg) e qui (http://www.decapitate85.com/11078.jpg) un paio di foto di bench fatti con gtx 670 (a 5 ghz e a 4.9 così vedete differenza di voltaggio).
A chi puo' interessare vendo semplicemente perchè (e sono parecchio incavolato) ho aggiornato il bios della mia scheda madre Asrock x79 extreme 9 e con l'aggiornamento non è piu' compatibile con l'overclock dei sandy bridge-e.
Mi spiego meglio, con il bios aggiornato non c'è piu' verso di fare tenere un moltiplicatore fisso alla mobo (con i sandy-e) anche con tutti i risparmi energetici disattivati. I bios nuovi della mia scheda madre la rendono compatibile quindi con gli Ivy-e, ma non dicono da nessuna parte che poi si va a perdere tutta la possibilità di OC con i sandy-e. La risposta di Asrock (e questa cosa leggo succedere anche su alcune mobo asus) è che non si può tornare indietro e bisogna cambiare il chip del bios.
A questo punto sono quindi obbligato a comprare un Ivy-e che magari in oc sarà piu' sfortunato del mio...