View Full Version : Consiglio
Logitech2
03-12-2013, 07:42
Vorrei regalare a sorpresa una buona macchina a mia figlia che ha la passione per la fotografia. Io non ne capisco nulla.qualcuno mi ha parlato della sony nex e delle mirrorless, altri dicono di andare sulle reflex...io non vorrei buttare soldi inutilmente, ma comprare anche a rate qualcosa che duri anni . Potete aiutarmi?
falconfab
03-12-2013, 08:55
Quanti anni ha tua figlia? È appassionata di tecnologia? E di arte?
Ha i rudimenti della fotografia? Ha mostrato interesse per le macchinette?
In ogni caso, non cercherei di comprare qualcosa di definitivo. Purtroppo ne i corpi reflex né, tantomeno, le mirrorless (tecnologia semi matura in rapido sviluppo) possono dirsi definitive... ma ci sono certamente molti modi per spendere bene
zulutown
03-12-2013, 09:36
Vorrei regalare a sorpresa una buona macchina a mia figlia che ha la passione per la fotografia. Io non ne capisco nulla.qualcuno mi ha parlato della sony nex e delle mirrorless, altri dicono di andare sulle reflex...io non vorrei buttare soldi inutilmente, ma comprare anche a rate qualcosa che duri anni . Potete aiutarmi?
Personalmente ti consiglierei di cercare una Nikon D3100 o Nikon D3200 in offerta in kit con il 18-55mm VR.
Dovresti trovare qualcosa anche sui 350-400 euro.
Le mirrorless sono appena nate come tecnologia in continua evoluzione, secondo me è meglio affidarsi a una tecnologia più solida e matura come una reflex nikon
Logitech2
03-12-2013, 17:03
mia figlia compirà a giorni 29 anni ed è brava a fare foto con il suo iphone, fa davvero belle foto, ha buon gusto, ha anche comprato delle lenti per iphone ma non ha una macchina fotografica, o almeno anni fa aveva una compatta canon che poi si è rotta e d'allora usa il telefonino, rimandando sempre l'acquisto di una nuova bella macchina fotografica. A lei qualcuno aveva consigliato la Nex 6, ma lei era indecisa perché non sapeva se era meglio optare per una buona reflex. Non navighiamo nell'oro, ma io sono del parere che quando si compra qualcosa, è meglio spendere qualcosa in più e fare dei sacrifici, piuttosto che spendere meno e rimanere con il desiderio di qualcos'altro e tra le mani un oggetto che non cambierai ma che non ti soddisfa. Però non so proprio cosa prendere per questo vi chiedo aiuto. Vorrei poterla fare felice.
.:Sephiroth:.
03-12-2013, 20:57
mia figlia compirà a giorni 29 anni ed è brava a fare foto con il suo iphone, fa davvero belle foto, ha buon gusto, ha anche comprato delle lenti per iphone ma non ha una macchina fotografica, o almeno anni fa aveva una compatta canon che poi si è rotta e d'allora usa il telefonino, rimandando sempre l'acquisto di una nuova bella macchina fotografica. A lei qualcuno aveva consigliato la Nex 6, ma lei era indecisa perché non sapeva se era meglio optare per una buona reflex. Non navighiamo nell'oro, ma io sono del parere che quando si compra qualcosa, è meglio spendere qualcosa in più e fare dei sacrifici, piuttosto che spendere meno e rimanere con il desiderio di qualcos'altro e tra le mani un oggetto che non cambierai ma che non ti soddisfa. Però non so proprio cosa prendere per questo vi chiedo aiuto. Vorrei poterla fare felice.
per quanto possa essere brava, le foto che fa sono fatte sempre con un telefono...e da un telefono a una qualunque reflex passano oceani...
oltre alla voglia di una fotocamera buona, deve avere anche voglia di imparare ad usarla con qualche corso (online c'è ne sono tanti e gratuti, ben fatti) altrimenti avrà poco senso...
cmq, quanto vuoi spendere? ti dico che scelte hai (prezzi riferimento su trovaprezzi.it)
Nikon D3100 con 18-55vr - circa 320€ online
Nikon D3200 con 18-55vr - Circa 370€ online (a questo prezzo, meglio la D5100)
Nikon D5100 con 18-55vr - circa 430€ online (ci sarebbe la d5200, ma spendi 100€ in più a vuoto, sono identiche...)
oppure su canon
Canon eos 600D con 18-55 is - circa 380€ online (da paragonare alla D5100)
personalmente andrei di D5100, davvero una macchina ben fatta con un ottimo sensore!
Logitech2
03-12-2013, 23:09
il corso online non è un problema, tutt'altro…mi parlava qualche giorno fa di un corso che avrebbe voluto fare (in presenza, non online) e che non ha fatto per ovvi motivi. E' sveglia e portata per la tecnologia, per questo non vorrei comprare qualcosa che dopo un po' risulti limitante…ma sono discorsi da ignorante in materia, ovviamente.
Logitech2
04-12-2013, 13:44
Altre indicazioni o pareri?
macbeth91
04-12-2013, 13:50
Se vuoi spendere poco, una Canon Eos 1100D fa al caso, buon rapporto qualità prezzo (l'ho testata anche io). Se invece vuoi una buona macchina e non spendere molto ci sarebbe la 700D che a mio avviso è molto valida per chi entra nel mondo della fotografia.
zulutown
04-12-2013, 14:16
il corso online non è un problema, tutt'altro…mi parlava qualche giorno fa di un corso che avrebbe voluto fare (in presenza, non online) e che non ha fatto per ovvi motivi. E' sveglia e portata per la tecnologia, per questo non vorrei comprare qualcosa che dopo un po' risulti limitante…ma sono discorsi da ignorante in materia, ovviamente.
Nella fotografia puoi anche spendere 10.000 euro (e più) se uno vuole avere attrezzatura da professionista.
Quindi non è chiaro quanto è un budget tuo di spesa arrivabile o dove devi fare "sacrifici"
Il mondo mirrorless, seppure molto promettente per ora non mi convince.
I corpi sono piccoli, ma le ottiche continuano a essere ingombranti, e quindi non ti puoi tenere "in tasca" una mirrorless come fosse un cellulare.
Le reflex sono anche molto più adatte a scopi didattici.
Quindi per iniziare io consiglierei assolutamente la reflex.
Comunque è molto meglio se chiedi a tua figlia cosa vuole, una mirrorless o una reflex,
Con un budget di 350 / 400 dovresti riuscire a comprarle qualcosa in entrambi i casi.
Però meglio nn prendere una reflex e poi la tiene nell'armadio perchè dice che è troppo "ingombrante"
Logitech2
05-12-2013, 16:08
Sono stata in negozio. Il commesso mi ha mostrato varie nikon ed infine si è concentrato sulla 5100 e la 7100. Secondo voi è azzardato prendere la 7100?
SuperMariano81
05-12-2013, 16:13
Sono stata in negozio. Il commesso mi ha mostrato varie nikon ed infine si è concentrato sulla 5100 e la 7100. Secondo voi è azzardato prendere la 7100?
Il commesso ti ha per caso chiesto che foto fa tua figlia?
Che foto fa tua figlia?
le hai fatto provare con mano le varie macchine?
PS: non credere se ti dicono che nikon è meglio nell'incarnato e canon nei paesaggi e/o viceversa
macbeth91
05-12-2013, 16:34
Io partirei dal basso, prima di spendere 1000€ di macchina fotografica. Metti il caso che va nel dimenticatoio...
Logitech2
05-12-2013, 16:36
Mi ha mostrato solo nikon. Ho spiegato che lei ama la fotografia e finora ha avuto una compatta canon che da un po' si è rotta. Vorrebbe fare un corso di fotografia, ma senza macchina ...Poichè tra poco sarà il suo compleanno pensavo a sorpresa di comprare una bella macchina che però potesse nel tempo rimanere valida
macbeth91
05-12-2013, 16:45
Si ma le macchine non full-frame dopo un po' decadono, nel senso che comunque faranno modelli sempre migliori. Se vuoi una macchina che rimanga valida nel tempo punta a EOS 5D Mark II, solo che costano un botto. Se sei sicura che userà la macchina e si appassionerà la D7100 è un'ottima macchina. Gira più negozi e fatti aiutare. Per me già una 700D è una buona macchina (per iniziare). Se vuoi spendere qualcosina in più punta alla D7100 oppure la 70D che sono davvero ottime macchine.
P.S.:Vedi anche che obiettivo montano.
SuperMariano81
05-12-2013, 16:45
Mi ha mostrato solo nikon. Ho spiegato che lei ama la fotografia e finora ha avuto una compatta canon che da un po' si è rotta. Vorrebbe fare un corso di fotografia, ma senza macchina ...Poichè tra poco sarà il suo compleanno pensavo a sorpresa di comprare una bella macchina che però potesse nel tempo rimanere valida
E che foto fa/faceva/farà?
banalizzando, se non fa sport animali non se ne fa nulla dell'AF della d7100
Ti ha mostrato nikon probabilmente perchè ora ha da vendere le nikon.
Sei sicura che vuole portarsi appresso qualche chiletto di roba?
quanto vuoi spendere?
In ogni caso io valuterei una macchina a metà strada tipo nikon d5200 o canon 600d
SuperMariano81
05-12-2013, 16:48
Valida nel tempo non vuol dire nulla, o meglio, macchine che fanno foto belle ce ne sono a bizzeffe, anche di vecchie.
Esempio idiota: se tra due anni tutte avranno il GPS incorporato questo farà si che le macchine vecchie saranno "meno valide" perchè non avranno questa feature ma magari sono validissime per chi le usa.
Altrimenti non si spiega come mai c'è ancora gente che scatta, con ottimi risultati, con macchine che si potrebbero obsolete (per il marketing sia chiaro), mentre tecnicamente sono ancora validissime.
SuperMariano81
05-12-2013, 16:51
La canon 700d non è sta gran macchina, è la solita evoluzioncina della 650d che è la solita evoluzioncina della 600d la solita evoluzioncina della 550d.
Tra 650d e 700d cambia solo l'adesivo davanti (e poco altro).
Meglio puntare a qualcosa della stessa fascia ma decisamente più economico (si paga ancora la novità della 700d), ovvero una 600d o 650d
La 70d pare un ottima macchina, occhio però che essendo piuttosto fresca si paga la novità (ma non si può spostare il compleanno :D )
Io andrei di d5100 - d5200 o 600d 650d in base a quello che si trova ed al budget di spesa, come ottica un 18-55 o 18-135 per canon e 18-55 o 18-105 per nikon e poi si vedrà mano a mano cosa prendere per espandere il corredo (per me basterebbe un fisso luminoso oltre alle suddette ottiche e stop)
macbeth91
05-12-2013, 16:56
La canon 700d non è sta gran macchina, è la solita evoluzioncina della 650d che è la solita evoluzioncina della 600d la solita evoluzioncina della 550d.
Tra 650d e 700d cambia solo l'adesivo davanti (e poco altro).
Meglio puntare a qualcosa della stessa fascia ma decisamente più economico (si paga ancora la novità della 700d), ovvero una 600d o 650d
La 70d pare un ottima macchina, occhio però che essendo piuttosto fresca si paga la novità (ma non si può spostare il compleanno :D )
Io andrei di d5100 - d5200 o 600d 650d in base a quello che si trova ed al budget di spesa, come ottica un 18-55 o 18-135 per canon e 18-55 o 18-105 per nikon e poi si vedrà mano a mano cosa prendere per espandere il corredo (per me basterebbe un fisso luminoso oltre alle suddette ottiche e stop)
Purtroppo le new entry sono sempre revisioni di vecchi modelli. Io dicevo per iniziare la 700D era buona ovvio che poi con la 70D o la D7100 non ha niente a che vedere. Comunque mi trovi d'accordo sul fatto di andare su una D5200 o una 600D. Io ne comprai una con obiettivo 18-55 e rosico un po', avrei preferito di molto il 18-135. Per espandere il corredo c'è sempre tempo. XD
SuperMariano81
05-12-2013, 17:03
Purtroppo le new entry sono sempre revisioni di vecchi modelli. Io dicevo per iniziare la 700D era buona ovvio che poi con la 70D o la D7100 non ha niente a che vedere. Comunque mi trovi d'accordo sul fatto di andare su una D5200 o una 600D. Io ne comprai una con obiettivo 18-55 e rosico un po', avrei preferito di molto il 18-135. Per espandere il corredo c'è sempre tempo. XD
In realtà tra 18-55 e 18-135 non c'è quest'abisso, per iniziare vanno benissimo entrambi, il secondo è un pelo più lungo ma, giustamente, costa di più.
Non avrebbe senso vendere il primo per passare al secondo in quanto, in fondo in fondo, cambia solo di un paio di passi.
Le ottiche serie sono tutt'altro.
L'importante è capire che fare foto con una reflex ed una compatta/bridge/iphone è diverso, ne è pieno il forum di gente con l'ottica che "zoommma poco" perchè abituata a zoommooni enormi con qualità scarsissima o di gente che fa foto iperfighe con lo smartphone ma stringi stringi non sono sto gran chè. (lo faccio presente, si sa mai)
PS: la 5dII non è che resterà valida nel tempo, è una macchina magnifica (ha le sue magagne sia chiaro) ma pian piano si svaluterà anch'essa, man a mano che la 5dIII (degna erede) calerà di prezzo e/o verranno presentati nuovi modelli, magari non più sotto la forma reflex di cui siamo tanto abituati (ma ci stiamo avvicinando a fantamarketing ed allontanando dal topic iniziale)
macbeth91
05-12-2013, 17:06
Non hai tutti i torti, comunque poi le ottiche si possono sempre comprare. A mio avviso comunque per quanto riguarda il topic iniziale consiglierei una D5100 o 600D (come detto da SuperMariano81) U.U
P.S.: Io aspetto che qualcuno mi regali la 1D LOOL :D
SuperMariano81
05-12-2013, 17:11
Non hai tutti i torti, comunque poi le ottiche si possono sempre comprare. A mio avviso comunque per quanto riguarda il topic iniziale consiglierei una D5100 o 600D (come detto da SuperMariano81) U.U
P.S.: Io aspetto che qualcuno mi regali la 1D LOOL :D
io di una 1D non saprei che farmene, non faccio sport, non faccio animali e pesa un fracco......
Diciamo che come corredo per ora ho raggiunto il mio ideale, anche se avrei qualche fregola da togliermi ma ahimè gli € sono quello che sono.
Assieme ad una d5100 - 600d valuta anche una nex 5r o nex6, qualità migliore, minor peso, minor ingombro ma bisognerebbe sapere che foto fa la signorina in questione (se fa sport ad esempio una ML non è adatta)
Anche le ML fuji non sono affatto male, mi attirano tanto ma sono più orientato a zia Sony
.:Sephiroth:.
05-12-2013, 17:25
Si ma le macchine non full-frame dopo un po' decadono, nel senso che comunque faranno modelli sempre migliori. Se vuoi una macchina che rimanga valida nel tempo punta a EOS 5D Mark II, solo che costano un botto. Se sei sicura che userà la macchina e si appassionerà la D7100 è un'ottima macchina. Gira più negozi e fatti aiutare. Per me già una 700D è una buona macchina (per iniziare). Se vuoi spendere qualcosina in più punta alla D7100 oppure la 70D che sono davvero ottime macchine.
P.S.:Vedi anche che obiettivo montano.
scusami ma questo per me è un concetto del tutto sbagliato.
Secondo te a un neofita consigli una macchina FF come la eos 5d mII senza nemmeno sapere se continuerà o no facendogli spendere un botto tra ottiche e corpo? e perchè delle FF non ne fanno mai di nuove?
ma che :muro:
a questo punto tutti a comprare una nikon D4 spendendo migliaglia di euro, scoprendo successivamente che una Nikon D800 è in grado di fare foto più dettagliate...
le macchine vanno prese basandosi su che uso ne andrà fatto
La D5100 come la 600D sono macchine che non hanno NULLA da invidiare nel comparto fotografico alle rispettive sorelle successive (D5300 e canon 700D) se non per gps, wifi e cavolate che nn migliorano nulla in materia di foto, quelle rimangono uguali!
La D7100 è un'ottima macchina! ma qui non si spende più poco...si parla già di oltre 1000€
se si vuole restare bassi e acquistare un'ottima macchina la nikon D5x00 o canon 6x0D sono veramente ottime
Logitech2
05-12-2013, 17:55
io di una 1D non saprei che farmene, non faccio sport, non faccio animali e pesa un fracco......
Diciamo che come corredo per ora ho raggiunto il mio ideale, anche se avrei qualche fregola da togliermi ma ahimè gli € sono quello che sono.
Assieme ad una d5100 - 600d valuta anche una nex 5r o nex6, qualità migliore, minor peso, minor ingombro ma bisognerebbe sapere che foto fa la signorina in questione (se fa sport ad esempio una ML non è adatta)
Anche le ML fuji non sono affatto male, mi attirano tanto ma sono più orientato a zia Sony
A proposito: la nex 6? Sicuramente è più manegevole, ma a quanto pare tutti indicano la reflex. Io vedo che fotografa spesso paesaggi, ma anche particolari da vicino...molte delle sue foto comunque sono dei dettagli di paesaggi....caspita non so che ....
SuperMariano81
05-12-2013, 18:49
le ML stanno stravolgendo quello che è il panorama reflex, in particolare il duo fuji e sony negli ultimi anni hanno introdotto delle macchine a dir poco interessanti e per certi versi rivoluzionarie.
[per i puristi, semplifico tantissimo]
Se con l'avvento del digitale i produttori hanno preso quello che avevano , tolto la pellicola ed infilato il sensore, mantenendo quindi la forma, le mirrorless sono la vera novità con un'incredibile ed impensabile (fino a poco tempo fa) cura dimagrante mantenendo di fatto alta la qualità.
Certo, siamo lontani dal dire "infilo la mirrorless in tasca" in quanto sono dotate di ottica che ingombra (e li andiamo verso i limiti fisici) però è già un bel salto in avanti.
Se prenderanno piede o meno lo dirà il mercato, certo le due nuove sony a7 ed a7r sembrano dar ragione ai produttori.
Per paesaggi e macro una ML non sfigura di certo, anche se a livello di ottiche offrono ancora poco (basti pensare ai vastissimi cataloghi canon/nikon ed affini).
Resta valido il suggerimento di capire quanto peso vuole portarsi appresso e che un classico 18-55 offre buonissime possibilità per paesaggi (un po' meno per macro ma li si apre un mondo)
Logitech2
05-12-2013, 19:31
In tasca no, ma in borsa sì. Io mi chiedo se per imparare ad usare bene è la stessa cosa prendere una reflex o una mirrorless. Inoltre considerando che la nex 7 e la d7100 hanno lo stesso prezzo o quasi, cosa è meglio fare? Oppure una d5100/5200 che costano la metà? Io farò in ogni caso delle rate.
macbeth91
05-12-2013, 19:45
scusami ma questo per me è un concetto del tutto sbagliato.
Secondo te a un neofita consigli una macchina FF come la eos 5d mII senza nemmeno sapere se continuerà o no facendogli spendere un botto tra ottiche e corpo? e perchè delle FF non ne fanno mai di nuove?
ma che :muro:
Infatti il mio era un semplice esempio (quasi ironico :D). Ovvio che ad uno che entra ora nel mondo delle reflex non consigli una FF.
Io credo che comunque sono migliori le reflex. Per quanto riguarda la D7100 o la nex 7 non saprei la D7100 l'ho maneggiata a differenza della nex 7 (non mi esprimo a proposito di quest'ultima) e devo dire che è un'ottima macchina. Sta a te la scelta ovviamente la D7100 è migliore delle D5200/5100. Se la differenza non è molta conviene.
gippi_one
05-12-2013, 20:53
A proposito: la nex 6? Sicuramente è più manegevole, ma a quanto pare tutti indicano la reflex. Io vedo che fotografa spesso paesaggi, ma anche particolari da vicino...molte delle sue foto comunque sono dei dettagli di paesaggi....caspita non so che ....
per chi proviene da un iphone scondo me la soluzione ideale è rimanere su iphone:sofico: nel senso che è abiutata a puntare, scattare e avere la fotocamera sempre con se.:) imho una reflex con tutti i suoi pesi ed ingombri è agli antipodi come modo di fotografare.
premesso che sia ML o Reflex sono sistemi ad ottiche intercambili e viste le possiblità che offrono vanno adattate alle esigenze del fotografo corpi macchina, obiettivi e accessori adeguati, non a caso ti è stato chiesto il tipo di foto che fa e la conoscenza fotografica di tua figlia.
se la conoscenza è quella del solo iphone direi che prima dell'acquisto qualche corso base di fotografia non sarebbe male... aiuta nell'acquisto,
basta spendere qualche ora di tempo su youtube per questo.
tra ML o Reflex? io dico ML, specie per chi viene da uno smartphone/compatta e il sistema nex è il più flessibile e in ottica futura quello che ti permette il passaggio al FF a costi minori;) la 6 è una bella macchina ma è un pò sprecata per chi è alle prime armi. meglio una 5R visto il calo di prezzi per l'uscita della 5T e investire fin da subito in ottiche di pregio anche perchè sulle nex ci puoi attaccare di tutto quindi... ai voglia a farsi le ossa con una nex e obiettivo vintage manuale:)
senza offesa ma lo spendere di più e fare sacrifici per qualcosa che possa durare nel tempo ha poco senso in questo ambito primo perchè devi capire cosa ti serve, secondo perchè è un continuo bagno di sangue:D non a caso si parla di corredo e non di singola macchina, terzo perchè i corpi macchina svalutano alla velocità della luce ed è meglio investire in ottiche piuttosto per corpi macchina.
una d3200 + un paio di obiettivi + flash + treppiede + filtri + telecomando + borsa + batterie sicuramente offre molte più possibilità fotografiche di una D7100 liscia con obiettivo kit:sofico:
se devi comprare una reflex/ml e rimanere con l'obiettivo kit è meglio indirizzarsi su una compatta premium:)
macbeth91
05-12-2013, 21:09
per chi proviene da un iphone scondo me la soluzione ideale è rimanere su iphone:sofico: nel senso che è abiutata a puntare, scattare e avere la fotocamera sempre con se.:) imho una reflex con tutti i suoi pesi ed ingombri è agli antipodi come modo di fotografare.
premesso che sia ML o Reflex sono sistemi ad ottiche intercambili e viste le possiblità che offrono vanno adattate alle esigenze del fotografo corpi macchina, obiettivi e accessori adeguati, non a caso ti è stato chiesto il tipo di foto che fa e la conoscenza fotografica di tua figlia.
se la conoscenza è quella del solo iphone direi che prima dell'acquisto qualche corso base di fotografia non sarebbe male... aiuta nell'acquisto,
basta spendere qualche ora di tempo su youtube per questo.
tra ML o Reflex? io dico ML, specie per chi viene da uno smartphone/compatta e il sistema nex è il più flessibile e in ottica futura quello che ti permette il passaggio al FF a costi minori;) la 6 è una bella macchina ma è un pò sprecata per chi è alle prime armi. meglio una 5R visto il calo di prezzi per l'uscita della 5T e investire fin da subito in ottiche di pregio anche perchè sulle nex ci puoi attaccare di tutto quindi... ai voglia a farsi le ossa con una nex e obiettivo vintage manuale:)
senza offesa ma lo spendere di più e fare sacrifici per qualcosa che possa durare nel tempo ha poco senso in questo ambito primo perchè devi capire cosa ti serve, secondo perchè è un continuo bagno di sangue:D non a caso si parla di corredo e non di singola macchina, terzo perchè i corpi macchina svalutano alla velocità della luce ed è meglio investire in ottiche piuttosto per corpi macchina.
una d3200 + un paio di obiettivi + flash + treppiede + filtri + telecomando + borsa + batterie sicuramente offre molte più possibilità fotografiche di una D7100 liscia con obiettivo kit:sofico:
se devi comprare una reflex/ml e rimanere con l'obiettivo kit è meglio indirizzarsi su una compatta premium:)
:mano: :winner:
Logitech2
05-12-2013, 21:40
ottiche di pregio tipo?
gippi_one
05-12-2013, 22:15
ottiche di pregio tipo?
qualche fisso luminoso che va oltre il classico 3.5-5.6 degli zoom kit.
su apsc un 35m 1.8 è d'obbligo oppure un più economico 50 1.8 da utilizzare per ritratti.
su nex hai l'ottimo sony 35 1.8 dotato stabilizzatore su reflex puoi arrivare ad avere un 1.4 e più scelta con altri produttori tipo sigma.
un corredo minimo che copra tute le esigenge prevede focali che vanno dal grandangolo fino al teleobiettivo e con gli zoom standard le copri con il 18-55 + 55-200 oppure 18-105 o 18-200
mentre con i fissi un grandangolo intorno ai 30mm equivalenti un normale intorno ai 50 e un medio tele 90 /135mm
gli zoom luminosi li lasciamo stare :sofico:
SuperMariano81
05-12-2013, 22:30
In tasca no, ma in borsa sì. Io mi chiedo se per imparare ad usare bene è la stessa cosa prendere una reflex o una mirrorless. Inoltre considerando che la nex 7 e la d7100 hanno lo stesso prezzo o quasi, cosa è meglio fare? Oppure una d5100/5200 che costano la metà? Io farò in ogni caso delle rate.
perdonami ma sono contro questo genere di finanziamento.
per il resto quoto gippi_one
gippi_one
06-12-2013, 12:36
In tasca no, ma in borsa sì. Io mi chiedo se per imparare ad usare bene è la stessa cosa prendere una reflex o una mirrorless. Inoltre considerando che la nex 7 e la d7100 hanno lo stesso prezzo o quasi, cosa è meglio fare? Oppure una d5100/5200 che costano la metà? Io farò in ogni caso delle rate.
per imparare bisogna solo studiare e mettere in pratica con tante tante foto quindi, qualunque macchina che ti permette il pieno controllo di diaframma,otturatore e ISO va bene.
non deve essere per forza una ML/reflex ne tantomeno svenarti con un mutuo per acquistarla... valuta l'acquisto di una compatta premium quale potrebbe essere una sony RX100
quale modo migliore per imparare con una macchina che sta sempre con te, facile da usare e che non devi fare altro che scattare scattare scattare...???
nex7/d7100 sono sprecate per me... non andrei oltre una d5100 e rispettiva canon eos.
una nex 5R +1650 PZ è una macchina molto divertente da usare, compatta schermo orientabile, touchscreen e non ultimo wi fi per interfacciarsi con il telefono potrebbero essere dei plus per chi proviene da uno smartphone.
Logitech2
06-12-2013, 17:41
da euronics mi sconsigliano le ML soprattutto per imparare. Dicono che siano valide, ma non per imparare. ho visto una NIKON D3200+AF-S 18-105 VR a 569 euro. rispetto alla 5100 com'è?
SuperMariano81
06-12-2013, 18:37
la d3200 non mi piace, troppi mpx e troppo cara (on line la porti via per 100€ in meno)
da euronics non capiscono grandi cose, imparare con una reflex o una ML è identico
la d5100 resta una categoria superiore alla d3200, quindi migliore
GiovanniGTS
06-12-2013, 19:43
se vuole fare un corso e imparare secondo me non si può prescindere
dall'avere una macchina con comandi manuali (pulsanti fisici)
senza filosofeggiare troppo direi nex 6 + 16-50 pz
macchina piccola, lente piccola, non va in tasca ma in borsa si,
e fa le scarpe a molte reflex entry e middle level
ha il flash pop up che qualche volta, specie se si è all'inizio, serve
forse non ti hanno detto che in molti casi il sensore delle mirrorless
è lo stesso di quello delle reflex entry e middle level .....
più in la' prenderai anche un 35 1.8 oss
hai la possibilità di montare una infinità di ottiche manuali (MF)
che costano una fesseria ma a volte rendono davvero bene, ad
esempio le ottiche minolta rokkor (Rokkor PF 58 mm F/1.4 MC, 50 €)
o alcune m42, ecco qualche prezzo
dell'usato (nuove non le fanno più da 20 anni circa):
helios ... 30 €
jupiter 37a .... 50 €
jupiter 9 .... 90 €
guarda anche qui: http://alessandro73.jimdo.com/obiettivi/jupiter-37a-135-3-5/
ovviamente se lo scopo è qullo di fare la paparazza con teleobiettivi allora il sistema nex non fa per lei ... una mirrorless va abbinata a lenti piccole se non si perde tutto il vantaggio della compattezza rispetto alle reflex
le mirrorless non sono giocattoli, nessuno sano di mente con una d3100, d3200, d5100, d5200, 110d, 1100d, 550d, 600d, 650d, 700d si atteggerebbe mai nei confronti di uno con una nex 6 ... anzi se ne capisce saprà di avere tra le mani una mecchina per lo più inferiore alla nex 6
Logitech2
06-12-2013, 21:02
Eh, sì, posso anche crederti, ma altri proprio in questo forum, all'inizio, mi hanno dato il consiglio opposto...e la mia confusione aumenta. In più devo decidere entro pa prossima settimana
GiovanniGTS
06-12-2013, 21:16
guarda qui: http://www.youtube.com/watch?v=bjK-5lxm72Y
GiovanniGTS
06-12-2013, 21:47
da qui vedi cosa sono capaci di fare alcune mirrorless: http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=nikon_d7000&masterSample=nikond7000_nrn_iso%206400&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_d7000&slot0Sample=nikond7000_nrn_iso%206400&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=sony_nex6&slot1Sample=dsc00032&slot2Camera=fujifilm_xe1&slot2Sample=dscf6521&slot3Camera=canon_eos650d&slot3Sample=img_1026&x=1.0396809571286139&y=0.7612037569484378
Logitech2
07-12-2013, 19:24
Quindi: nex6 o nikon 5100?
macbeth91
07-12-2013, 20:34
Quindi: nex6 o nikon 5100?
A questo punto, tra le due, io ti consiglierei la D5100
Logitech2
08-12-2013, 10:25
Come sapete, sono ignorante in questo campo. Ho visto dei video relativi alla nex6/7 e alla reflex 7100/5100. Forse dipende dai video, ma ho avuto come l'impressione che fossero più " facili" da usare le due ML. É solo un'impressione mia o l'uso di di una reflex o una nex sono la stessa cosa? Cioé per imparare, cosa consigliate?
GiovanniGTS
08-12-2013, 10:54
facilità d'uso e immediatezza dipendono IMHO dalla possibilità di avere i pulsanti a disposizione sul corpo
da questo punto di vista tra nex 6-7 e reflex middle level (d5100-5200 / 650d-700d) non c'e' differenza
la d7000-7100 ha un corpo migliore con display sul dorso e doppia ghiera ........ pero' nel tuo caso la vedo sprecata .... la doppia ghiera ad es. è utile in manuale in condizioni particolari, per il resto scattare in A o S è più che sufficiente .... perciò forse nel tuo caso non vale la pena investirci troppo
lo stesso dicasi per la nex 7 che secondo me non offre molto di più della 6 ma si fa pagare certamente di più ....
GiovanniGTS
08-12-2013, 10:58
A questo punto, tra le due, io ti consiglierei la D5100
la nex 6, se vedi qui: http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=nikon_d5100&masterSample=dsc_0076&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_d5100&slot0Sample=dsc_0076&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=sony_nex6&slot1Sample=dsc00032&slot2Camera=fujifilm_xe1&slot2Sample=dscf6521&slot3Camera=canon_eos650d&slot3Sample=img_1026&x=1.0396809571286139&y=0.7612037569484378&extraCameraCount=0
sembra avere in jpeg migliori performance ad alti ISO, quindi direi nex 6
Logitech2
08-12-2013, 11:49
La 7100 non ha display orientabile. È un problema? Ma soprattutto, è più complicata da usare per un novellino?
GiovanniGTS
08-12-2013, 12:59
IMHO non è più complicata da usare ma più semplice visto che ha più regolazioni manuali ... però è molto grossa e in borsetta non ci va
guarda qui
http://camerasize.com/compact/#440.36,375.360,371.359,ha,t
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.