View Full Version : 4 pilastri per la strategia HTC: materiali e design, software, audio e fotocamera
Redazione di Hardware Upg
02-12-2013, 11:32
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/3851/4-pilastri-per-la-strategia-htc-materiali-e-design-software-audio-e-fotocamera_index.html
HTC punta ad allargare il suo numero utenti nel 2014 anche grazie al mondo del calcio, a partire dalla base attuale e senza grossi stravolgimenti: sono quattro i pilastri su cui si fonda e si fonderà la sua offerta, mentre la novità è l'app per il mondo UEFA Champions League ed Europa League
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Mancano due pilastri per convincere davvero il pubblico:
- Telefono senza rinunce, come lo slot MicroSD o la batteria rimovibile (o una soluzione che permetta di non rinunciare ai vantaggi di questa)
- Una politica chiara sugli aggiornamenti, con supporto prolungato nel tempo.
Queste sono cose che molti utenti richiedono, e che potrebbero davvero fare la differenza nella scelta di un terminale.
Ennesimo smart phone con un dettaglio modificato rispetto ad android "pulito" (il launcher) e per questo con aggiornamenti fatti in tempi biblici (quando ci sono). Chi vuole deve armeggiare con Cyanogenmod. :(
Naturalmaente sull'hardware non c'è nulla di cui discutere.
Ennesimo smart phone con un dettaglio modificato rispetto ad android "pulito" (il launcher) e per questo con aggiornamenti fatti in tempi biblici (quando ci sono). Chi vuole deve armeggiare con Cyanogenmod. :(
Naturalmaente sull'hardware non c'è nulla di cui discutere.
Ti sbagli, la Sense va molto più in profondità.
E finché Android rimane uguale da anni (qualcuno sa dirmi cambiamenti rilevanti dalla 4.0 ad ora? ma rilevanti in modo pesante eh) non si sente la mancanza degli aggiornamenti tempestivi.
Il mio è uscito con 4.1, ho aggiornato a 4.2 e poi a 4.3. Non saprei dirvi le differenze se non quelle apportate dalla Sense 5.5
Mancano due pilastri per convincere davvero il pubblico:
- Telefono senza rinunce, come lo slot MicroSD o la batteria rimovibile (o una soluzione che permetta di non rinunciare ai vantaggi di questa)
- Una politica chiara sugli aggiornamenti, con supporto prolungato nel tempo.
Queste sono cose che molti utenti richiedono, e che potrebbero davvero fare la differenza nella scelta di un terminale.
Che te ne fai della MicroSD nel 2013?
Capisco anni fa, quando le memorie dei cellulari erano di poche decine di MBytes.
Oggi uno smartphone decente parte da 32GB e con tutti i servizi cloud disponibili gratuitamente (dropbox, amazon cloud, google drive, ecc...).
IMHO:
La MicroSD è utile negli smartphone di fascia bassa, quelli dove hai 4GB e il sistema se ne mangia 1 solo per il boot (vedi tutta la fascia bassa di samsung).
Mancano due pilastri per convincere davvero il pubblico:
- Telefono senza rinunce, come lo slot MicroSD o la batteria rimovibile (o una soluzione che permetta di non rinunciare ai vantaggi di questa)
- Una politica chiara sugli aggiornamenti, con supporto prolungato nel tempo.
Queste sono cose che molti utenti richiedono, e che potrebbero davvero fare la differenza nella scelta di un terminale.
Ennesimo smart phone con un dettaglio modificato rispetto ad android "pulito" (il launcher) e per questo con aggiornamenti fatti in tempi biblici (quando ci sono). Chi vuole deve armeggiare con Cyanogenmod. :(
Naturalmaente sull'hardware non c'è nulla di cui discutere.
Ah perchè secondo voi per riuscire ad espandere le vendite al mercato di massa serve il pure google, microSD ed aggiornamenti continui ????
Secondo me sono più richieste da parte della nicchia queste, poi avete provato la sense su HTC ONE , beh direi che è proprio l'unico launcher (tra tutti i produttori) veramente valido.
extremelover
02-12-2013, 12:39
Altro che pilastro, la fotocamera di One ha dato non pochi grattacapi ad alcuni colleghi. Lasciando stare il dettaglio infimo, in alcune condizioni tende al rosa/rossa. Un collega se l'è fatto sostituire senza risolvere ad alla fine ha preso LG G2...
Mancano due pilastri per convincere davvero il pubblico:
- Telefono senza rinunce, come lo slot MicroSD o la batteria rimovibile (o una soluzione che permetta di non rinunciare ai vantaggi di questa)
- Una politica chiara sugli aggiornamenti, con supporto prolungato nel tempo.
Queste sono cose che molti utenti richiedono, e che potrebbero davvero fare la differenza nella scelta di un terminale.
Direi anche un buon marketing, non dico ai livelli di Samsung, ma qualcosa di meglio di quanto stiano facendo adesso. Senza marketing non fai colpo sulla massa.
Marko#88
02-12-2013, 12:54
Mancano due pilastri per convincere davvero il pubblico:
- Telefono senza rinunce, come lo slot MicroSD o la batteria rimovibile (o una soluzione che permetta di non rinunciare ai vantaggi di questa)
- Una politica chiara sugli aggiornamenti, con supporto prolungato nel tempo.
Queste sono cose che molti utenti richiedono, e che potrebbero davvero fare la differenza nella scelta di un terminale.
Sbagliato. Queste cose servono sui forum. Agli utenti reali interessano i megapicsel della fotocamera, se è un cellulare "del momento" e poco altro.
Infatti i telefoni più veduti non sono quelli dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Che te ne fai della MicroSD nel 2013?
Capisco anni fa, quando le memorie dei cellulari erano di poche decine di MBytes.
Oggi uno smartphone decente parte da 32GB e con tutti i servizi cloud disponibili gratuitamente (dropbox, amazon cloud, google drive, ecc...).
IMHO:
La MicroSD è utile negli smartphone di fascia bassa, quelli dove hai 4GB e il sistema se ne mangia 1 solo per il boot (vedi tutta la fascia bassa di samsung).
In primis: mediamente i produttori di telefoni fanno pagare 50 e passa euro in più il modello da 32gb al posto di quello da 16. Io dovrei pagare 50 euro per 16 gb aggiuntivi quando con gli stessi soldi potrei prendere 4 o 5 microSD da tale capacità?
Inoltre: Il Cloud come drive, dropbox, amazon etc? Si, bello..nelle grandi città posso quasi essere d'accordo. Ma se devo spostare 10gb di file sul mio dropbox nella campagna del paese di 10k anime in cui abito? Mi ci vogliono 20 ore probabilmente...vado in città per farlo? :asd:
Mancano due pilastri per convincere davvero il pubblico:
- Telefono senza rinunce, come lo slot MicroSD o la batteria rimovibile (o una soluzione che permetta di non rinunciare ai vantaggi di questa)
- Una politica chiara sugli aggiornamenti, con supporto prolungato nel tempo.
Queste sono cose che molti utenti richiedono, e che potrebbero davvero fare la differenza nella scelta di un terminale.
Quoto al 100%. MicroSD e batteria rimovibile forever! Infatti dubito che il mio prossimo terminale sarà HTC.
Che te ne fai della MicroSD nel 2013?
Capisco anni fa, quando le memorie dei cellulari erano di poche decine di MBytes.
Oggi uno smartphone decente parte da 32GB e con tutti i servizi cloud disponibili gratuitamente (dropbox, amazon cloud, google drive, ecc...).
IMHO:
La MicroSD è utile negli smartphone di fascia bassa, quelli dove hai 4GB e il sistema se ne mangia 1 solo per il boot (vedi tutta la fascia bassa di samsung).
Ma stai scherzando? La MicroSD è utilissima invece. Se dopo aver acquistato lo smartphone vuoi espandere la memoria come fai senza microsd? Senza contare che una microsd costa pochissimo mentre spesso la versione da 32gb di uno smarphone te lo fanno pagare almeno 50 euro in più (Apple addirittura 110) di quella da 16!
E basta con questo miraggio del cloud. Infatti il cloud non può sostituire la memoria interna perché per ovvie ragioni è molto più lenta (persino in wifi o umts a 5 tacche) e non disponibile senza segnale. Senza contare il consumo di batteria, di traffico dati e il costo annuale del cloud (alcuni gb sono gratis ma quanto costano 32gb aggiuntivi l'anno in confronto a una microsd?).
Il cloud è utile per altri scopi.
Ah perchè secondo voi per riuscire ad espandere le vendite al mercato di massa serve il pure google, microSD ed aggiornamenti continui ????
Secondo me sono più richieste da parte della nicchia queste, poi avete provato la sense su HTC ONE , beh direi che è proprio l'unico launcher (tra tutti i produttori) veramente valido.
Non so come sia la sense 5.5 ma la sense 3.6 sul mio sensation è pesante ed è pure poco funzionale. Go Launcher EX è di gran lunga migliore. Spero che le ultime sense siano migliorate.
...
Non so come sia la sense 5.5 ma la sense 3.6 sul mio sensation è pesante ed è pure poco funzionale. Go Launcher EX è di gran lunga migliore. Spero che le ultime sense siano migliorate.
Questo è quello a cui mi riferivo nel mio primo post. Sarà anche vero che il launcher "base" di android non c'ha i ghirigori ma è mediamente più veloce degli altri personalizzati.
Rubberick
02-12-2013, 13:45
ai geni del male che sono tanto contenti di rinunciare alla micro sd... a breve i cell daranno modo di scattare tutti in raw e 32 gb si fillano in un secondo
e comunque c'e' gente che ne fa uso massiccio delle microsd...
io mi sono preso la 64 gb di sandisk e mi trovo bene...
all'occorrenza il cell è un ottima "chiavetta usb wifi" ma nn solo... quella memoria la puoi utilizzare per tante altre cose..
spero a breve escano da 128 gb e con rate maggiore di 30MB/s
in un ottica di device pluggable che all'occorrenza ti sostituisce un pc/tablet la memoria serve ancora di +
purtroppo la gggente guarda i megapcsel e li vuole a chili come dal macellaio, però anche htc col suo sensore da 4mpx ha esagerato nel senso opposto, e dal quel poco che ho letto non è poi un gran che anche in condizioni di luce medie.
Invece è tanto diffcile mettere la microSD? tanto ci va messa già la sim, fai un slot in più, no? oramai una sd da 16GB costa 10€, altro che i 50/100 che ti chiedono loro. La batteria rimovibile a mano invece non so se col corpo in alluminio si possa fare.
mircocatta
02-12-2013, 14:30
io possiedo l'htc one
gran bel terminale, ma purtroppo come tutti sanno ha i suoi difetti: memoria limitata e fotocamera limitata
non sono amante dei servizi cloud, per questione di lentezza e accessibilità, e mi piace fotografare con il terminale, ma anche in questo caso si è un po limitati, oltre al fatto che ai lati (e si accentua molto di più con la fotocamera frontale) le foto si "allungano" parecchio
se non verranno risolti non penso di continuare la mia avventura in casa htc, ma ne apprezzo comunque il lavoro
Eraser|85
02-12-2013, 14:44
HTC non vende per molteplici motivi:
- fotocamera al di sotto della media (non parlo di megapicselsss ma di qualità proprio) specie in condizioni di scarsa luminosità, dove in realtà avrebbe dovuto primeggiare
- scarsa innovazione: tolto l'approccio innovativo sulla fotocamera che si è dimostrato poi uno dei talloni d'achille, cos'altro di unico ha presentato? Il doppio speaker frontale? Poi?
- mancanza di uno "scopo": e qui rientra il marketing. Se chiedi ad un iPhone user perché ha scelto quel telefono ti risponderà con frasi tipo "è pieno di app" "è piccolino e poco ingombrante" "è di moda (...)". Se fai la stessa domanda ad un Samsung User ti risponderà con "è grande" "ha un ottima autonomia" "adoro gli schermi amoled". Se lo chiedi ad un Nokia User ti risponde con "ha un ottima fotocamera" "ha la ricarica wireless integrata" "costa poco" "ha lo schermo supersensitive" etc.. Se lo chiedi ad un HTC user ti risponderà con ".. boh mi piaceva".
mircocatta
02-12-2013, 14:55
HTC non vende per molteplici motivi:
- fotocamera al di sotto della media (non parlo di megapicselsss ma di qualità proprio) specie in condizioni di scarsa luminosità, dove in realtà avrebbe dovuto primeggiare
- scarsa innovazione: tolto l'approccio innovativo sulla fotocamera che si è dimostrato poi uno dei talloni d'achille, cos'altro di unico ha presentato? Il doppio speaker frontale? Poi?
- mancanza di uno "scopo": e qui rientra il marketing. Se chiedi ad un iPhone user perché ha scelto quel telefono ti risponderà con frasi tipo "è pieno di app" "è piccolino e poco ingombrante" "è di moda (...)". Se fai la stessa domanda ad un Samsung User ti risponderà con "è grande" "ha un ottima autonomia" "adoro gli schermi amoled". Se lo chiedi ad un Nokia User ti risponde con "ha un ottima fotocamera" "ha la ricarica wireless integrata" "costa poco" "ha lo schermo supersensitive" etc.. Se lo chiedi ad un HTC user ti risponderà con ".. boh mi piaceva".
ha un ottimo design
ha un ottima qualità costruttiva
ha un ottimo doppio speaker
ha un ottima componente hardware
ha un sistema operativo leggero e veloce rispetto agli altri android
se vuoi possiamo anche continuare
Eraser|85
02-12-2013, 15:03
ha un ottimo design
ha un ottima qualità costruttiva
ha un ottimo doppio speaker
ha un ottima componente hardware
ha un sistema operativo leggero e veloce rispetto agli altri android
se vuoi possiamo anche continuare
i primi due punti rientrano nel mio ".. boh mi piaceva"
la componentistica hardware non è di primo piano, già quando è uscito era indietro rispetto alla concorrenza
riguardo la presunta rapidità è una questione personale ma di certo "la massa che fa i numeri" non sceglie un HTC per questo motivo.
Secondo me non hai capito il punto fondamentale del mio post e, anzi, mi stai dando conferma che non c'è alcun motivo valido per comprare HTC se non ".. boh mi piaceva".
HTC non vende per molteplici motivi:
Di fatto per me non vende perchè la conoscono in pochi. O almeno, l'utente medio che entra al MediaWorld e vede HTC One e Samsunsg S4 di fianco... prende il secondo perchè il primo non l'ha mai visto.
L'utente di questo tipo non fa differenza tra Snapdragon 600 o 800 o Exynos.
Così come ad un sacco di fruitori di smartphone, se gli parli di Android 4.3 o 4.4 non sa neanche cosa intendi.
In un sondaggio negli USA:
http://www.phonearena.com/news/What-the-owners-of-todays-top-smartphones-are-complaining-about_id49877
sull'HTC One il 30% degli utenti s'è lamentato della batteria, ed a pari merito, il 20%, della qualità dell'audio e della fotocamera.
Quest'ultima, inutile girarci intorno, è più scarsa dei concorrenti.
(gsmarena, phonearena, dpreview, dicono tutti la stessa cosa).
Mentre sul resto dell'HTC One non c'è nulla da eccepire: design e materiali sono azzeccati.
Ma se con l'M8 adottassero, come sembra, la stessa camera Ultrapixel, sarebbe un grave errore.
HTC non può andare avanti con i top, se pensano di riemergere solo con quelli, si sbagliano di grosso.
Loro potrebbero fare la differenza in Cina, invece lì non se li fila nessuno.
Il Max, messo accanto al Note 3 o Z Ultra, non ha nulla che possa davvero fare la differenza, e costa 70-80 euro in più.
Lo One Mini è stata un'ottima iniziativa, ma venduta ad un prezzo esagerato: ancora oggi a 350 euro è evidente che non vanno bene.
(cut)... mi stai dando conferma che non c'è alcun motivo valido per comprare HTC se non ".. boh mi piaceva".
beh, si è dimenticato di dire che è di alluminio invece che di plastica.
Certo che se per avere l'alluminio devo rinunciare alla SD e a una fotocamera decente, e in secondo piano alla batteria sostituibile, probabilmente sceglierò la plastica...
Che te ne fai della MicroSD nel 2013?
Capisco anni fa, quando le memorie dei cellulari erano di poche decine di MBytes.
Oggi uno smartphone decente parte da 32GB e con tutti i servizi cloud disponibili gratuitamente (dropbox, amazon cloud, google drive, ecc...).
IMHO:
La MicroSD è utile negli smartphone di fascia bassa, quelli dove hai 4GB e il sistema se ne mangia 1 solo per il boot (vedi tutta la fascia bassa di samsung).
Uhm
Galaxy S4 16GB
Nexus 5 16GB
iPhone 5S 16GB
LG G2 16GB
Senza contare che con il SO installato i GB disponibile sono molto meno.
Se ascolti mp3, fai foto e video, e installi giochi pesanti, 16GB non sono niente!
E non mi dire che si può usare il cloud per queste cose, con l'uso che ne faccio io di mp3 (1 ora al giorno) e visualizzando ogni tanto le foto con amici, non basterebbero 1GB di piano dati a settimana.
- scarsa innovazione: tolto l'approccio innovativo sulla fotocamera che si è dimostrato poi uno dei talloni d'achille, cos'altro di unico ha presentato? Il doppio speaker frontale? Poi?
- Primo smartphone con risoluzione Full HD ( 468 ppi, quindi oltre iphone )
- Uno tra i primi con 2 giga di ram
- Uno tra i primi LTE
- La super-chic Sense 5
- Il comodissimo Blinkfeeds
- Design e materiali di pregio
- Android ultra veloce come iOS su iphone. (Mai un micro-lag….)
Se questo è poco...
E poi a me, che sono appassionato di fotografia, la ultrapixel piace un sacco... ma la gente pensa solo ai millemegapixel
marchigiano
02-12-2013, 21:45
la microsd è comoda anche se ti si sfacia il tel, i dati li recuperi
quelli interni col cavolo che li tiri fuori...
ok fai backup ma chi lo fa tutti i giorni? e chi lo fa: ne hai di tempo da perdere... :asd:
Pier2204
02-12-2013, 23:14
la microsd è comoda anche se ti si sfacia il tel, i dati li recuperi
quelli interni col cavolo che li tiri fuori...
ok fai backup ma chi lo fa tutti i giorni? e chi lo fa: ne hai di tempo da perdere... :asd:
magari i telefoni che hanno il backup intelligente e salvano i dati in cloud appena trovano un Wi-Fi?
Magari gli stessi dati te li ritrovi nel PC (Musica, Foto, Filmati, SMS, documenti di office.. ecc..) e magari ti si sfascia il telefono e ne compri un altro, senza fare niente ti ritrovi tutto nel telefono nuovo applicazioni comprese? quanto tempo ho perso?
Se ti rubano il telefono il ladro ti ridà indietro la micro SD? hahaha
magari i telefoni che hanno il backup intelligente e salvano i dati in cloud appena trovano un Wi-Fi?
Magari gli stessi dati te li ritrovi nel PC (Musica, Foto, Filmati, SMS, documenti di office.. ecc..) e magari ti si sfascia il telefono e ne compri un altro, senza fare niente ti ritrovi tutto nel telefono nuovo applicazioni comprese? quanto tempo ho perso?
Se ti rubano il telefono il ladro ti ridà indietro la micro SD? hahaha
Guarda, io solo per fare il backup su cloud di musica, foto e filmati, da casa mia, ci impiegherò giusto qualche settimana, e nel frattempo che il telefono invia i dati su cloud la connessione è inutilizzabile :asd:
Detto ciò la microSD la ritengo essenziale in uno smartphone, a meno che non facciano i tagli minimi da 64GB, mantenendo i prezzi attuali.
In ogni caso avere un telefono con memoria espandibile è un gran cpmodità.
[K]iT[o]
03-12-2013, 01:43
Si certo, sempre tante belle parole e ipocrisia ai massimi livelli. La fotocamera ultrapixel ha ingannato parecchia gente, unito ai fasti passati del marchio htc. La realtà è che il sensore è difettoso, e se si scalda inizia a fare foto viola ad alti valori di ISO. Inoltre il presunto assemblaggio superiore è tra i primi problemi criticati, visto che in questo modello è stato fatto largo uso di colla che spesso si stacca creando gap lamentati perfino dopo pochi giorni dall'acquisto da parecchi clienti.
Non sentirò la mancanza di questo produttore il giorno che fallirà.
Eraser|85
03-12-2013, 11:10
iT[o];40370347']Si certo, sempre tante belle parole e ipocrisia ai massimi livelli. La fotocamera ultrapixel ha ingannato parecchia gente, unito ai fasti passati del marchio htc. La realtà è che il sensore è difettoso, e se si scalda inizia a fare foto viola ad alti valori di ISO. Inoltre il presunto assemblaggio superiore è tra i primi problemi criticati, visto che in questo modello è stato fatto largo uso di colla che spesso si stacca creando gap lamentati perfino dopo pochi giorni dall'acquisto da parecchi clienti.
Non sentirò la mancanza di questo produttore il giorno che fallirà.
Concordo, anche se un po' mi dispiacerà. Ho iniziato il mio "viaggio" negli smartphone con un Qtek 2020 (made by HTC). Poi son passato al TyTN II, quindi al Touch HD ed infine all'HD2. Da quel telefono in poi, non so perché, HTC ha iniziato il suo declino. Ha iniziato a non rimanere più al passo con i tempi e benché vendesse, era chiaro come stava perdendo la leadership. Oggi è un produttore di secondo piano che pochi conoscono.. :\
In effetti ultimamente HTC non le ha combinate tutte giuste.
Un amico ha preso il One X, bel terminale ma è per la terza volta in assistenza, le chiamate si interrompono bruscamente dopo un periodo che va da pochi secondi a pochi minuti (casi fortunati abbastanza rari). Capirete che per un telefono è un problema grave.
L'ultima volta che l'ha mandato gliel'hanno restituito dicendo che non aveva nulla, ma il problema è palese e l'ha rimandato ancora.
Certo, sono cose che capitano e possono capitare con i telefoni di tutti i produttori, però non c'è da stupirsi se di fronte a situazioni del genere si perde un po' di fiducia.
@loack3r
Concordo con la tua esposizione, anche se naturalmente potrebbero non essere esigenze di tutti.
Sul caricatore invece lo si fa per venire incontro alle richieste dell'UE, un caricatore slegato dal cavo permette di poterlo usare con qualsiasi altro terminale, qualunque sia il connettore sul telefono. Lo scopo è evitare di far morire caricatori buoni con il telefono.
maghahas
03-12-2013, 13:58
Io ho preferito prendere nel momento in cui avevo 600€ un Lg G2 piuttosto che un HTC One per quanto riguarda la fotocamera in effetti. Trovo la OIS qualitativamente migliore per le foto. Detto questo penso che una Ultrapixel da 8-10 megapixel potrebbe essere una bella alternativa alle 13 megapixel ois. E comunque come aggiornamenti e materiali HTC è migliore di Lg, parola di possessore di Desire e One SV, anche se con quest'ultimo hanno fatto le cose leggerine.
Personalmente non ho mai avuto tutto questo interesse per le fotocamere dei cellulari, le uso principalmente come promemoria... le belle foto mi piace farle con la reflex; di sicuro posso confermare la non buona resa della fotocamera del mio One sv (pagato 290€) e del mio vecchio Desire (ancora funzionante dopo 3 anni). Non sono tipo da comprare telefoni di fascia alta, ma per quanto riguarda la fascia media devo dire che HTC non mi ha dato mai nessun problema. Certo avere un tel. da più di 600€ e non poter espanderne la memoria con una mirco sd darebbe fastidio anche a me, poi mi lascia senza parole pensare che un top gamma abbia problemi di assemblaggio; insomma, non ne ho io col mio pagato meno della metà!
marchigiano
04-12-2013, 14:23
magari i telefoni che hanno il backup intelligente e salvano i dati in cloud appena trovano un Wi-Fi?
Magari gli stessi dati te li ritrovi nel PC (Musica, Foto, Filmati, SMS, documenti di office.. ecc..) e magari ti si sfascia il telefono e ne compri un altro, senza fare niente ti ritrovi tutto nel telefono nuovo applicazioni comprese? quanto tempo ho perso?
Se ti rubano il telefono il ladro ti ridà indietro la micro SD? hahaha
si quello che dici è bello a patto di avere una buona adsl... per i ladri hai ragione
freedzer
04-12-2013, 16:38
Dico la mia. Premessa: sono un utente a cui delle marche frega molto poco, attualmente ho un vetusto SGS preso in offerta nel 2010 a 200€ e me lo tengo stretto finché dura, non ho preferenze in base al produttore e mi interessa solo che il terminale sia complessivamente buono e che rimanga aggiornato nel tempo. Ora, guardandomi in giro visto che il mio smartphone è alla frutta, per me HTC ha dei grossi limiti che PER ME precludono l'acquisto:
1)batteria non sostituibile. Per me è grave: mi capita spesso di essere fuori casa o comunque lontano da prese di corrente per più giorni e con l'SGS ho comprato a 20€ una batteria cinese di riserva; con un HTC non potrei.
2)scocca unibody: ancora peggio. Se mi cade e si ammacca devo spendere un patrimonio per ripararlo. E quindi mi compro un fantastico telefono in alluminio per poi coprirlo con una orrida cover in gomma. L'SGS mi è caduto mille volte e quando mi si è rotta la cover posteriore (si è spezzato uno dei "dentini" con cui si aggancia) l'ho sostituita con un'altra non originale pagata 8€.
3) no sd. Questa è la pecca peggiore per me: non avere una micro sd su uno smartphone è pure follia imho: infatti il cloud non è una alternativa finché non avrò una 100Mb in upload, senza considerare che durante l'upload praticamente la connessione è inusabile. E poi uso il telefono per sentire la musica al posto del lettore mp3: 32GB li uso solo per la musica.
4) prezzi più alti: htc ha prezzi sensibilmente più alti dei diretti concorrenti a parità di specifiche, cosa che - unita alle considerazioni precedenti e al fatto che in realtà non offre assolutamente niente di più degli altri - mi porta a scegliere altri produttori.
5) aggiornamenti: a parte il fatto che la sense non mi piace, non c'è un modo di disabilitarla lasciando il launcher di default (che invece adoro) e soprattutto per quella interfaccia immonda non riceverò gli aggiornamenti dell'OS o li riceverò in ritardo. Ma questo vale per tutte le personalizzazioni.
6) fotocamera: ho letto di diversi problemi con le fotocamere di htc. E' una cosa che tengo in considerazione quando compro uno smartphone.
Inoltre ho visto le esperienze dei miei amici e coinquilini (tutti con HTC) che hanno avuto i problemi più disparati: a 2 di loro è successo che l'aggiornamento da gb alla 4.0 o 4.1 ufficiale non funzionasse e non ci fosse modo di installarlo. L'assistenza suggerì di fare il root al telefono (perdendo la garanzia). Ma scherziamo!?
Per me queste cose sono tutte importanti ed è per questo che non comprerei mai un HTC.
EDIT:
un'ultima scemenza (è proprio una scemenza): ma dico io, vendono telefoni da 700€ circa e poi mi dai un cavo microUSB-USB e il caricatore a cui attaccare il cavo? Ma cacchio dammi un normale caricatore microUSB e il cavo per il computer, ma si mettono a risparmiare pure su queste cose? Conoscendomi me li perderei entrambi nel giro di una settimana.
Si va be 32gb di musica è assurdo
e me lo tengo stretto
ok, tienilo ben stretto! saluti :stordita:
si quello che dici è bello a patto di avere una buona adsl... per i ladri hai ragione
Una buona ADSL!? Ma anche no, diciamo che per usare il cloud come si deve ci vuole la Fibra o comunque almeno 3/4 Mbit di manda in upload.
Con una ADSL qualsiasi ci impieghi una vita a caricare tutta quella roba su cloud e rendi la connessione inutilizzabile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.