VitOne
01-12-2013, 21:25
Dopo una attesa di qualche mese dovuta ad apparente indisponibilità della K6000 sono finalmente entrato in possesso di questa bella soluzione da workstation.
La scheda dovrebbe essere basata su GK110 anche se GPU-Z ancora non la riconosce correttamente. Le frequenze operative (che non ho trovato da nessuna parte, per cui credo sia una anteprima assoluta) sono di 797Mhz per la GPU e 1502Mhz per la memoria. La scheda è dotata di una frequenza di boost di 902Mhz.
Potete trovare un paio di video che ho realizzato in lingua inglese qui (chiedo scusa per la cattiva pronuncia):
http://www.youtube.com/watch?v=QOqDc4CXr5g
http://www.youtube.com/watch?v=y87f9xbLPI8
http://www.youtube.com/watch?v=HtFZXeSC5Bk
Come mi è già accaduto con la K5000 (presa ormai 1 anno fa) ho notato che i driver nVidia sono piuttosto acerbi e la scheda non rende come potrebbe in diverse applicazioni (in SolidWorks la K5000 va meglio, per fare un esempio).
Non è una scheda nata per il gaming ma, da quanto ho avuto modo di vedere fin'ora, si difende più che bene. Le prestazioni sono circa paragonabili a quelle di una Titan.
Nel primo video è inizialmente presente in sovrimpressione la schermata di GPU-Z in cui si vedono le frequenze operative della scheda, che, come già accade per soluzioni Quadro simili, ha un layout relativamente compatto. In termini di rumorosità la scheda si mantiene sempre molto silenziosa, tuttavia, non essendoci al momento nessun modo di controllare la velocità della ventola, la frequenza di boost viene mantenuta solo "ad intervalli".
Non ho trovato altrove le specifiche della scheda in termini di frequenze operative.
A breve (entro un paio di settimane) dovrei essere in grado di fornirvi una anteprima esclusiva :).
Fatemi sapere se avete domande!
La scheda dovrebbe essere basata su GK110 anche se GPU-Z ancora non la riconosce correttamente. Le frequenze operative (che non ho trovato da nessuna parte, per cui credo sia una anteprima assoluta) sono di 797Mhz per la GPU e 1502Mhz per la memoria. La scheda è dotata di una frequenza di boost di 902Mhz.
Potete trovare un paio di video che ho realizzato in lingua inglese qui (chiedo scusa per la cattiva pronuncia):
http://www.youtube.com/watch?v=QOqDc4CXr5g
http://www.youtube.com/watch?v=y87f9xbLPI8
http://www.youtube.com/watch?v=HtFZXeSC5Bk
Come mi è già accaduto con la K5000 (presa ormai 1 anno fa) ho notato che i driver nVidia sono piuttosto acerbi e la scheda non rende come potrebbe in diverse applicazioni (in SolidWorks la K5000 va meglio, per fare un esempio).
Non è una scheda nata per il gaming ma, da quanto ho avuto modo di vedere fin'ora, si difende più che bene. Le prestazioni sono circa paragonabili a quelle di una Titan.
Nel primo video è inizialmente presente in sovrimpressione la schermata di GPU-Z in cui si vedono le frequenze operative della scheda, che, come già accade per soluzioni Quadro simili, ha un layout relativamente compatto. In termini di rumorosità la scheda si mantiene sempre molto silenziosa, tuttavia, non essendoci al momento nessun modo di controllare la velocità della ventola, la frequenza di boost viene mantenuta solo "ad intervalli".
Non ho trovato altrove le specifiche della scheda in termini di frequenze operative.
A breve (entro un paio di settimane) dovrei essere in grado di fornirvi una anteprima esclusiva :).
Fatemi sapere se avete domande!