PDA

View Full Version : Domanda su bitrate e frame-rate


john marston
30-11-2013, 15:35
Salve a tutti spesso edito filmati con windows movie maker,chiaramente per esigenze non professionali,so che esistono programmi migliori ma per il mio utilizzo "domestico" ma più che bene,ma mi porto sempre un dubbio quando salvo i filmati.

Solitamente li salvo utilizzando le impostazioni consigliate, e spesso noto notevoli differenze nel Bitrate nel video salvato.

Salvo i video nello stesso formato WMV (che è più pesante degli MP4 ma lo trovo più di qualità,penso perchè il video viene meno "compresso") e alla stessa risoluzione ma il bitrate può variare da 3500 kbps fino a 7000 kbps.

Penso che questo dipenda dalla qualità del file sorgente e la domanda è: un valore eccessivamente alto di bitrate può dare proplemi di riproduzione,nel senso che ci sono troppi dati da leggere e il filmato si vede male?

Inoltre ho letto che se si modifica il frame-rate,tipo passando da 29 a 25 fps bisogna risincronizzare l'audio.Sinceramente non ho mai notato differenze o è movie maker che lo risincronizza in automatico?

Grazie:D

Styb
01-12-2013, 19:57
... e la domanda è: un valore eccessivamente alto di bitrate può dare proplemi di riproduzione,nel senso che ci sono troppi dati da leggere e il filmato si vede male?

Inoltre ho letto che se si modifica il frame-rate,tipo passando da 29 a 25 fps bisogna risincronizzare l'audio.Sinceramente non ho mai notato differenze o è movie maker che lo risincronizza in automatico?

Un valore alto di bitrate implica un maggior uso della potenza di calcolo del tuo PC, e se il tuo PC riesce a sopportare tale richiesta allora un video con maggior bitrate si vede meglio che uno con un valore di bitrate minore. La differenza si nota di più tanto più è grande lo schermo che usi per visualizzare. In effetti conviene fare sempre delle prove con vari valori di bitrate a seconda dello schermo che si userà per visualizzare il filmato in modo da trovare il miglior compromesso tra qualità visiva e dimensione file.

La risincronizzazione dell'audio è necessaria quano cambi il frame-rate di un filmato "già creato". Cioè se un filmato è stato creato a 25 fotogrammi per secondo (fps) e con un programma di editing lo porti a 29 allora il video andrà più veloce dell'audio che quindi risulterà ritardato.
In fase di creazione WMM imposta solo le immagini per secondo che saranno visualizzate, e non esegue operazioni sulla traccia audio eccetto la sua conversione.