View Full Version : OCZ Vector 150 240GB, fatto per durare. L'azienda non si sa
Redazione di Hardware Upg
29-11-2013, 15:28
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3849/ocz-vector-150-240gb-fatto-per-durare-l-azienda-non-si-sa_index.html
I moderni SSD sono arrivati al punto di saturare la banda garantita dall'interfaccia SATA 6Gbps, motivo per cui con il susseguirsi dei modelli vengono curate molto di più alcune caratteristiche importanti come l'affidabilità. Come il nuovo OCZ Vector 150, ad esempio.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Se eventualemnte compro ora un SSD OCZ chi mi garantisce la garanzia se OCZ fallisce?
"abbiamo ricevuto rassicurazioni che OCZ, o chi per essa, onorerà ogni impegno preso in tal senso"
che detto da gente che ha truccato i libri contabili per poter vendere sottocosto, fa un po' ridere. Hanno la sec che gli ha messo le tende in giardino tanto han da controllare... Peccato, ma ora come ora non comprerei uno spillo finche' non ci saranno assicurazioni da toshiba
misthral
29-11-2013, 17:03
Se eventualemnte compro ora un SSD OCZ chi mi garantisce la garanzia se OCZ fallisce?
l'annuncio da parte di OCZ di un avvio delle procedure di bancarotta
OCZ ha già dichiarato bancarotta (http://www.nasdaq.com/press-release/ocz-filing-for-bankruptcy-announces-offer-from-toshiba-to-purchase-assets-20131127-00542) a dire il vero.
Peccato perchè il vector sembra veramente un buon disco.
The_Xeno
29-11-2013, 17:07
" In prima istanza segnaliamo l'adozione dei chip Toshiba NAND Flash 19nm, che hanno permesso di aumentare drasticamente l'affidabilità teorica dell'SSD, in temrini di scrittura giornaliera media"
Scusate l'ignoranza, ma come fanno a garantire una vita maggiore (wear out inferiore) su dimensioni tecnologiche inferiori? Devo essermi perso un pezzo di storia sulle NAND...
" In prima istanza segnaliamo l'adozione dei chip Toshiba NAND Flash 19nm, che hanno permesso di aumentare drasticamente l'affidabilità teorica dell'SSD, in temrini di scrittura giornaliera media"
Scusate l'ignoranza, ma come fanno a garantire una vita maggiore (wear out inferiore) su dimensioni tecnologiche inferiori? Devo essermi perso un pezzo di storia sulle NAND...
Io credo che la maggiore vita sia stata stabilita grazie ad esempio all'over provisioning ed altre accortezze. Se poi è dovuto ai 19nm sarei curioso anche io di saperne i particolari
Hellraiser83
29-11-2013, 19:42
"L'azienda non si sa"??? Ma che c...o vuol dire?????? AHAHAHAHAHAHAHAH!
Ha senso considerare questo dato della maggiore vita in byte scritti come fenomenale? Secondo me no. Se consideriamo un numero minimo di 3000 cicli di scrittura come per qualsiasi altro tipo di memoria MLC a 2x nm, vediamo che questi 91TiB complessivi non sono un risultato eclatante, anche considerando una write amplification elevata. Un SSD con memorie MLC da 128 GiB di memoria NAND fisicamente installata a fine vita utile, considerando una write amplification di 1 deve poter arrivare come minimo a 128 GiB *3000 cicli /1024 = 375 TiB.
Aumentando la write amplification ovviamente il numero di scritture permesso diminuisce di conseguenza. Ma se si considera un workload di tipo enterprise (50 GB/giorno lo è), allora molto probabilmente si intende anche con data retention di classe enterprise (3 mesi@40°C invece di 1 anno@30°C, a drive spento), il che permette di aumentare il numero di cicli di scrittura supportati dalle memorie, che può anche raddoppiare in tal caso.
Validare questi risultati, anche se di fatto la stragrande maggioranza degli SSD con memorie e capienza adatti possono benissimo arrivarci, ha un costo ed i produttori anche per questo generalmente tendono a specificare una durata in scritture coerente con esse solo sui modelli enterprise, che ovviamente hanno un prezzo assai maggiore di acquisto.
L'impressione è che OCZ, non avendo più nulla da perdere, sia uscita dal clima omertoso dei produttori che c'è riguardo la durata degli SSD consumer, ed abbia semplicemente specificato valori di durata in scritture realistici. Poi ovviamente il marketing fa si che esso sia come per magia un risultato sensazionale, mai visto prima, straordinario.
fortuna che c'è Anandtech, altrimenti il mondo della tecnologia non avrebbe saputo un tubo sul funzionamento degli ssd e sulle loro reali prestazioni.
Massimo rispetto per HWU, ma , sinceramente, vedere ancora oggi articoli sugli ssd con questi benchmark da appassionato della domenica, mi lascia veramente perplesso. Senza polemica, ma ogni volta è la prima cosa che penso quando si parla di ssd su hwu. Recensioni così potevano andare bene 3/4 anni fa, ora sono quasi ridicole.
ma sinceramente... i prezzi che sta facendo samsung sugli 840 evo da 120 e 250 sono abbastanza imbattibili. sono forse i più economici che ci sono (almeno, io coi prezzi all'ingrosso li trovo a prezzi più bassi di tutti gli altri). perchè dovrei scegliere qualcosa di diverso per spendere di più? gli 840 evo sono praticamente i più veloci in generale, più economici e più affidabili (ne ho venduti centinaia di 840 normali e evo e ancora neanche 1 con un problema, mentre tutti gli altri qualche problema li hanno sempre avuti. storia a parte gli agility 2-3 che sono stati un'ecatombe di problemi)...
boh, sinceramente non vedo vita per ssd diversi dai samsung attualmente
Tidus.hw
30-11-2013, 14:02
Un titolo un po' infelice
[K]iT[o]
30-11-2013, 16:53
Il titolo a me ha fatto pensare solo a questo http://s29.postimg.org/nmb09hpp3/trollshw.jpg
Veramente, il titolo è tremendo. Soprattutto perché mi aspettavo che fosse di un ben noto "autore" di HWUpgrade e invece è di Bordin, che solitamente non fa queste cose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.