PDA

View Full Version : Consiglio configurazione home server


xurb
29-11-2013, 10:26
Salve a tutti,
ho intenzione di comprarmi un hp microserver n54l per uso server casalingo. Lo affiancherei a due dischi wd red da 2tb ciascuno messi in RAID 1 e ad un gruppo di continuità.

Quello che mi piacerebbe fare è di far girare in parallelo windows home server 2011 (configurato per fare i backup dei pc in rete, come media server dlna e come torrent server), una distribuzione ubuntu usata come server lamp di test, e solo se mi riesce una copia di windows 7 o xp virtualizzata dentro uno dei due so da usare tipo pc "di riserva" per mia madre così che non ha accesso diretto ai dischi fisici. Ora ho pensato a vari scenari ma non so se sono plausibili non avendo esperienza in fatto di virtualizzazione:

1) esxi con installati whs2011 e ubuntu. In questo caso però perdo l'uso diretto del server con monitor connesso se non erro, cioè non posso usarlo come pc di casa. Inoltre non conoscendo esxi vorrei capire come funziona con i dati condivisi in rete: vengono salvati nel disco virtuale oppure possono essere messi in una partizione fisica, magari ntfs, a cui whs può accedere direttamente in lettura e scrittura?

2) whs2011 con installato vmware e che virtualizza ubuntu e l'altro so windows. I dubbi mi vengono in merito alla stabilità e performance del microserver.

Ripeto sono un ignorate in fatto di server e virtualizzazione, voi che consigliate?

PhoEniX-VooDoo
02-12-2013, 07:50
io metterei ESXi ma se hai necessità di usarlo come desktop non hai molte alternative.

quindi installi WHS2011 nativo, una VM con ubuntu server (senza interfaccia e fronzoli) dove fai girare LAMP e poi una VM con il sistema operativo di riserva.

per virtualizzare puoi usare VMWare Workstation (pagamento) o VirtualBox (gratuito).

ciao

P.S. ti serviranno 8GB di RAM se vuoi che il tutto risulti usabile, WHS2011 è pesantuccio.

marKolino
02-12-2013, 08:33
io usavo whs2011 con 2gb di ram e funzionava alla grande :D
8 giga comunque li consiglio anche io visto le due macchine virtuali.

se non ricordo male whs va installato su un disco a parte, ti consiglio di dedicare un ssd per il sistema operativo e rispettive vm

eimer
02-12-2013, 09:32
io installerei direttamente una distro linux , fai le stesse cose di whs con + leggerezza e devi fare solo una macchina virtuale x win7 ...

dateme_un_nick
02-12-2013, 18:17
provare anche http://www.proxmox.com ...( a me mi piace ) :D .. al posto di esxi .... ti consiglio di fare test prima scegliere cosa e come configurarlo :)

malatodihardware
02-12-2013, 19:12
Vado controcorrente.. :D

Io installerei Windows 8 + HyperV, in questo modo hai un'installazione fisica (su cui eventualmente puoi usare anche una scheda video dedicata) e un hypervisor che è tutta un'altra cosa rispetto a virtualbox o workstation, quasi pari ad esx

xarz3
05-12-2013, 14:19
Innanzi a tutto grazie per le risposte. Devo dire che per quanto riguarda la ram pensavo se non di metterne 8, di caricarne almeno 4gb, penso siano abbastanza sufficienti.
non volevo abbandonare whs perchè mi sembra comodo per configurare share e backup rispetto ad un server ubuntu.. poi avere una partizione in NTFS secondo me è un pregio (non perchè sia migliore delle ext3 ecc di ubuntu, ma perchè se ho problemi stacco il disco e lo collego a un altro pc windows di casa e leggo tutto senza sbattimenti.

La soluzione di windows 8+hyperV mi incuriosisce, potrei avere qualche dettaglio in più? che cambia da virtualbox o vmware?

xarz3
05-12-2013, 14:22
Ah un'altra cosa.. se rinunciassi all'uso del server come pc, con esxi sarebbe possibile mappare i due drive in raid 1 hardware come dischi fisici dentro whs? Anche se non è elegante per l'uso casalingo ritengo sia la cosa migliore da fare, in caso di problemi ci sono molti meno sbattimenti che con dischi virtuali

malatodihardware
05-12-2013, 17:28
Hyper-V è un hypervisor di tipo 1 come esxi, a differenza di virtual box o vmware player/workstation che sono di tipo 2.
Il vantaggio di quelli di tipo 1 è principalmente legato alle migliori performance e stabilità..

Per quanto riguarda esxi puoi fare quello che chiedo, si chiama Raw Device Mapper

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk