PDA

View Full Version : Hasselblad e Sony al lavoro su un sensore rivoluzionario?


Redazione di Hardware Upg
28-11-2013, 09:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/hasselblad-e-sony-al-lavoro-su-un-sensore-rivoluzionario_49939.html

Secondo rumor che circolano in rete Hasselblad e Sony sarebbero al lavoro su un nuovo sensore i cui pixel sarebbero capaci di catturare la luce con differenti tempi d'esposizione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
28-11-2013, 09:58
HDR in scatto.. sarebbe bello.. sarebbe .. ohibò.. come usare una pellicola :-D

Tedturb0
28-11-2013, 10:38
Be no, tecnicamente sarebbe meglio.
Idealmente se si riuscisse a fare in modo di controllare ogni elemento separatamente, si potrebbe spegnere il fotodiodo raggiunta una certa soglia, e riportare il tempo che e' stato necessario per raggiungerla insieme al valore.
Settando al tempo stesso un limite di tempo massimo (per evitare esposizioni infinite in zone nere) ecco che si avrebbe un esposizione perfetta in ogni punto :)

frankie
28-11-2013, 10:39
Ma magic lantern non stava sviluppando una feature simile?

CrapaDiLegno
28-11-2013, 12:47
E' un pezzo che aspetto di vedere un sensore con queste caratteristiche. Mi chiedevo chi sarebbe stato il primo a crearlo.
E' la soluzione migliore per aumentare la gamma dinamica con la tecnologia oggi usata.
Certo che serve un processore veramente potente per elaborare i tempi di scatto su ogni singolo pixel.

Magic Lantern non può fare quello che il sensore non è progettato per fare. Se non si possono pilotare singolarmente (o a piccoli gruppi) i pixel non si può fare uno scatto a esposizione variabile.
Se non sbaglio, da quel che mi ricordo, il tentativo era quello di pilotare alcuni sensori che sembra permettano il cambio del tempo di esposizione per ogni linea. Quindi in teoria è creare 2 foto con 2 esposizioni con metà risoluzione verticale nello stesso istante per poi fare HDR in post processing (direttamente su camera o PC).

demon77
28-11-2013, 13:15
UE! Finalmente dal matrimonio Sony-Hasselblad salta fuori un po' di ciccia? Speriamo!

roccia1234
28-11-2013, 13:27
HDR in scatto.. sarebbe bello.. sarebbe .. ohibò.. come usare una pellicola :-D

Si ma con la pellicola non è così banale la cosa (per il fotografo intendo) :stordita: .

E' un pezzo che aspetto di vedere un sensore con queste caratteristiche. Mi chiedevo chi sarebbe stato il primo a crearlo.
E' la soluzione migliore per aumentare la gamma dinamica con la tecnologia oggi usata.
Certo che serve un processore veramente potente per elaborare i tempi di scatto su ogni singolo pixel.


Probabilmente questa funzionalità, visto chi la sviluppa, sarà messa in qualche dorso digitale per medio formato... in altre parole, possono anche permettersi tempi di elaborazione appena dopo lo scatto nettamente più lunghi di una dslr (o di mettere processori nettamente più potenti).

Raghnar-The coWolf-
28-11-2013, 14:10
estremamente interessante!
Chissa' che ora che riprendo a fotografare seriamente potro' divertirmi con questi ipotetici sensori dinamici! :)

Mi stupirebbe riuscissero a farcela contenendo il rumore, con l'elettronica necessaria...

franlazz79
28-11-2013, 19:51
Non penso agirà sui tempi di scatto ma bensì sulla sensibilità. Ogni pixel sarà impostato a sensibilità diverse al fine di esporre tutto al meglio e non con medie tra zone del fotogramma come accade ora. Credo il principale problema sia la lettura dell'esposizione che dovrà essere equivalente ai pixel oppure a contrasto utilizzando i pixel stessi ma precludendo la tecnologia reflex a rilevazione di fase che richiederebbe un esposimetro davvero anni luce avanti rispetto gli attuali. Comunque i sensori di ultima gnerazione di fotocamere comeD800 e 5D MkIII hanno già una gamma dinamica stratosferica da far sembrare le foto hdr semplicemente agendo su luci ed ombre.