PDA

View Full Version : Acquisto obiettivo focale fissa: qualche consiglio?


Arsenico_IV
27-11-2013, 20:53
Ciao a tutti!
Sto valutando l’acquisto di un obiettivo a focale fissa molto luminoso per la mia Nikon D5100, giusto per il piacere di togliermi qualche volta di dosso l’obiettivo tuttofare e provare ad assaggiare un po’ di qualità. Nella ricerca dell’obiettivo avrei però un po’ di necessità e non so se sono conciliabili tra loro. Io provo ad elencarle, dopodiché vediamo se qualcuno ha qualcosa da consigliarmi:
• Mi piacerebbe un obiettivo per fare tendenzialmente paesaggistica anche non troppo grandangolare, pensavo a qualcosa che si aggirasse tra i 20 e i 30mm (equivalenti 30-45), possibilmente più verso i 20 che i 30.
• Lo vorrei molto luminoso, non tanto per lo sfocato (che su focali pseudo grandangolari serve a poco), quanto più per la possibilità di scattare in notturna/interni con sensibilità ISO più basse rispetto al solito.
• Terzo punto il prezzo. Non vorrei superare i 200€ se possibile e qui temo che la scelta si riduca notevolmente.
Per ora ho adocchiato solo il 35mm F 1.8 della Nikkor, ma 35mm su DX è già un po’ troppo zoommato per quello che cerco…
Avete qualche consiglio da darmi o considerazione da fare?

torgianf
27-11-2013, 21:51
Ciao a tutti!
Sto valutando l’acquisto di un obiettivo a focale fissa molto luminoso per la mia Nikon D5100, giusto per il piacere di togliermi qualche volta di dosso l’obiettivo tuttofare e provare ad assaggiare un po’ di qualità. Nella ricerca dell’obiettivo avrei però un po’ di necessità e non so se sono conciliabili tra loro. Io provo ad elencarle, dopodiché vediamo se qualcuno ha qualcosa da consigliarmi:
• Mi piacerebbe un obiettivo per fare tendenzialmente paesaggistica anche non troppo grandangolare, pensavo a qualcosa che si aggirasse tra i 20 e i 30mm (equivalenti 30-45), possibilmente più verso i 20 che i 30.
• Lo vorrei molto luminoso, non tanto per lo sfocato (che su focali pseudo grandangolari serve a poco), quanto più per la possibilità di scattare in notturna/interni con sensibilità ISO più basse rispetto al solito.
• Terzo punto il prezzo. Non vorrei superare i 200€ se possibile e qui temo che la scelta si riduca notevolmente.
Per ora ho adocchiato solo il 35mm F 1.8 della Nikkor, ma 35mm su DX è già un po’ troppo zoommato per quello che cerco…
Avete qualche consiglio da darmi o considerazione da fare?

con 200€ di grandangoli luminosi forse ci prendi la baionetta :D
in quel budget ci sta solo il 35mm, ma e' lungo

Arsenico_IV
27-11-2013, 22:03
con 200€ di grandangoli luminosi forse ci prendi la baionetta :D
in quel budget ci sta solo il 35mm, ma e' lungo
Eh... Purtroppo temevo di ricevere una risposta del genere, ma ci ho provato lo stesso.

torgianf
28-11-2013, 08:06
prova a dare un occhio ai samyang, sono completamente manuali, ma hanno prezzi accessibili. a catalogo hanno il 14mm f2.8 che potrebbe fare al caso tuo

roccia1234
28-11-2013, 09:40
Eh... Purtroppo temevo di ricevere una risposta del genere, ma ci ho provato lo stesso.

La tua è una richiesta da botte piena e mglie ubriaca :D .

L'unico che mi viene in mente è il samyang 14 f/2.8 o il 16 f/2, il primo a circa 300€, il secondo penso si riesca a trovare sui 350-400€

Ah, sono entrambi manual focus

Arsenico_IV
28-11-2013, 17:53
Peccato. Ma com'è possibile che i due Nikkor 35 e 50mm 1.8 siano riusciti a farli a costi così contenuti rispetto agli altri?

Invece un obiettivo tipo il 17-50 Sigma 2.8 è tanto inferiore a un'ottica fissa in termini di qualità?

torgianf
28-11-2013, 20:44
Peccato. Ma com'è possibile che i due Nikkor 35 e 50mm 1.8 siano riusciti a farli a costi così contenuti rispetto agli altri?

Invece un obiettivo tipo il 17-50 Sigma 2.8 è tanto inferiore a un'ottica fissa in termini di qualità?

35 e 50mm sono focali standard con schemi ottici piuttosto semplici, pensa che 30 anni fa i 50mm f1.8 erano lenti kit mentre oggi te le fanno pagare 200€ :stordita:
un f2.8 paga quasi 2 stop rispetto ad un f1.8, inoltre e' uno zoom, con i suo pro e i suoi contro

Arsenico_IV
11-12-2013, 18:50
Alla fine ho optato per il 35mm f/1.8, giusto per togliermi lo sfizio di avere un obiettivo di qualità, gli altri costavano troppo.
Poi non so quanto lo userò, sono abituato ai superzoom che mi hanno alquanto viziato.
Comunque per ora iniziamo a vedere se arriva...

GiovanniGTS
11-12-2013, 19:08
quando vedrai la differenza di qualità
dei superzoom non vorrei proprio sentirne più parlare ;)

torgianf
11-12-2013, 19:36
Alla fine ho optato per il 35mm f/1.8, giusto per togliermi lo sfizio di avere un obiettivo di qualità, gli altri costavano troppo.
Poi non so quanto lo userò, sono abituato ai superzoom che mi hanno alquanto viziato.
Comunque per ora iniziamo a vedere se arriva...

per apprezzarlo devi evolvere fotograficamente, ora a differenza di quei cosi che usavi prima devi usare la " testa ", imparare a comporre e a capire di quanta profondita' di campo hai bisogno. quello che non devi fare assolutamente, e' scattare sempre a 1.8 per vedere quanto e' figlo lo sfocato, un occhio a fuoco e uno no non e' figo ( non sempre ) ma fa schifo :D