View Full Version : Consiglio acquisto MacBook
danieledaquale
27-11-2013, 16:00
Ciao a tutti,
vorrei comprare un macbook e avrei bisogno di un consiglio dai più esperti per capire su quale configurazione puntare.
Inizio col dire che utilizzerei il portatile principalmente per la programmazione nei vari linguaggi (C++, Java) e l'utilizzo dell'ambiente MatLab ; poi un utilizzo che va dalla navigazione web, alla musica, ai film. Quello che desidero, però, è un computer senza esitazioni :)
Ora io sono indeciso tra questi 2 modelli.
MacBook Air 13"
Intel Core i7 dual-core a 1,7GHz, Turbo Boost fino a 3,3GHz
8GB di SDRAM LPDDR3 a 1600MHz
Unità di memoria flash da 256GB
Prezzo (On Campus): € 1.389,46
MacBook Pro 13" Retina
Per questo modello vorrei capire le differenze tangibili tra i processori i5 e i7 e se configurare il Mac con 16GB di RAM sia, ad oggi, una scelta giustificata anche a fronte dell'uso che farei del portatile.
Differenze tra i5 e i7 a pari frequenza? Una manciata di punti in un benchmark o qualche minuto risparmiato su applicazioni che usano il 100% della CPU per lungo tempo.
Tieni presente che sono entrambi CPU Dual Core, se vuoi la potenza devi andare sul MBP 15" con CPU Quad Core.
danieledaquale
28-11-2013, 12:16
Grazie enter, secondo te su quale mac devo puntare e con quale configurazione?
Lo useresti in università ?
In quel caso, considerando che non sempre si ha la corrente a disposizione e la durata maggiore della batteria potrebbe essere un fattore che fa pendere la bilancia verso l'Air piuttosto che verso il Pro.
In ogni caso ti consiglio sicuramente 8 GB di ram, non di meno visto che è saldata e non si può aggiornare in futuro.
Valuta poi anche la differenza del numero di porte tra Air e Pro.
Tra un i5 ULV ed un i7 ULV, entrambi dual core con HT, cambia il nulla.
Ricordiamo alla gentile clientela che il "turbo boost" è un nome accattivante quanto fuorviante, la CPU non viene cloccata a 3,3GHz, il turbo boost è vero che alza la frequenza ma per un numero limitato di thread con una strategia che va a descrescere, ad esempio con un dual core con 4 thread logici, il turbo boost alza prima il clock su 2 thread, e se questo non è ancora abbastanza alza il clock su 1 solo thread.
Quindi il valore massimo della frequenza di turbo boost che viene spesso pubblicizzato è relativo ad 1 solo thread, e non dico che sia inutile, ma quasi, credo che sia più d'aiuto al marketing che per la macchina.
In qualunque negozio trovi comunque prezzi buoni anche senza lo sconto educational.
Il mio consiglio è di prendere il 13" base ed una SD capiente per condividere i dati o un HDD.
Dipende poi anche da te e dalle tue abitudini, se programmi con vim, g++ ed i makefile puoi anche programmare su un thinclient di 5 anni fa senza problemi, se per programmare devi lanciare Eclipse e 2 virtual machine, è un altro paio di maniche, di buono c'è che il nuovo Mavericks introduce una tecnologia per la compressione della memoria e quindi anche con 4Gb andrai benone, tanto non credo che tu ci debba renderizzare una complessa scena 3D su un macbook air, 8Gb li vedrei giustificati solo nel caso in cui tu debba usare virtual machines ( anche se anche li dipende ).
danieledaquale
30-11-2013, 12:05
Alla fine mi sono convinto a prendere il MacBook Pro Retina 13" con configurazione intermedia:
Intel Core i5 dual-core a 2,4GHz, Turbo Boost fino a 2,9GHz
8GB di SDRAM DDR3L a 1600MHz
Unità flash PCIe da 256GB
dato che con i5 2,6GHz sono 90 euro di differenza e con i7 2,8GHz sono 270 euro che mi sembrano, anche dai vostri commenti, decisamente ingiustificati.
L'unico dubbio che mi rimane è se 16GB di RAM sono uno sproposito o sono un qualcosa di cui nei prossimi anni potrei avere benefici.
superlex
30-11-2013, 14:11
Alla fine mi sono convinto a prendere il MacBook Pro Retina 13" con configurazione intermedia:
Intel Core i5 dual-core a 2,4GHz, Turbo Boost fino a 2,9GHz
8GB di SDRAM DDR3L a 1600MHz
Unità flash PCIe da 256GB
dato che con i5 2,6GHz sono 90 euro di differenza e con i7 2,8GHz sono 270 euro che mi sembrano, anche dai vostri commenti, decisamente ingiustificati.
L'unico dubbio che mi rimane è se 16GB di RAM sono uno sproposito o sono un qualcosa di cui nei prossimi anni potrei avere benefici.
Esattamente ciò che ti consiglierei io!
L'Air ha senso nel modello base (magari con 8GB di RAM), ma se si deve aumentare CPU e SSD è più conveniente il Retina (del quale il modello intermedio, quello con SSD da 256GB, è secondo me il più equilibrato come doti/prezzo).
Per dirti, con sconto educational:
Air i7, 256GB, 8GB -> 1.484,62€
Retina i5, 256GB, 8GB -> 1.437,04€
Riguardo la differenza nelle CPU, stando ai benchmarks, l'i7 dell'Air offre circa un 20% di prestazioni in più rispetto all'i5, ma tale i7 è alla pari dell'i5 del Retina. Quest'ultimo è invece molto simile ai modelli di CPU configurabili.
L'unico dubbio che mi rimane è se 16GB di RAM sono uno sproposito o sono un qualcosa di cui nei prossimi anni potrei avere benefici.
E' come scrive Turbo su una FIAT Punto base.
16GB su Dual Core con scheda video integrata sono inutili. Nei prossimi anni il limite sarà la CPU Dual Core e in seguito la GPU.
E' impensabile avere ancora una CPU Dual Core in un notebook da 1300 euro.
toni.bacan
30-11-2013, 19:40
E' impensabile avere ancora una CPU Dual Core in un notebook da 1300 euro.
E' tutto relativo alla destinazione d'uso.
Nei Macbook Air si paga la l'estrema leggerezza e la portabilità che offre.
Un MacBook pari configurazione costa molto meno, ma se sei sempre in viaggio, nonostante il peso limitato (rispetto ad altri notebook di altre marche) è un mattone immondo se paragonato all'Air che pesa praticamente quanto il vecchio iPad.
L'air è una macchina perfetta per un rappresentante che gira tantissimo, soprattutto in treno e/o aereo, apre Word, excel e Powerpoint, gira un po' su internet ed usa un client di posta elettronica.
Per questo tipo di utilizzi sono i migliori 1300€ spesi nella vita. Senza contare la porca figura che fa.
Inoltre, per questo top di utilizzo un DualCore è più che sufficiente per lavorare più che discretamente. Maggiore potenza serve solo a far consumare prima la batteria, che invece deve durare il più possibile.
Se invece serve un portatile che sia corazzato di brutto ed abbia potenza bruta da offrire, allora l'AIR non è certo la macchina ideale.
Della serie, un single non se ne fa nulla di un Chrysler Voyager, come altrettanto un padre di famiglia non se ne fa nulla di una spider coupé ;)
E' tutto relativo alla destinazione d'uso.
Nei Macbook Air si paga la l'estrema leggerezza e la portabilità che offre.
Un MacBook pari configurazione costa molto meno, ma se sei sempre in viaggio, nonostante il peso limitato (rispetto ad altri notebook di altre marche) è un mattone immondo se paragonato all'Air che pesa praticamente quanto il vecchio iPad.
L'air è una macchina perfetta per un rappresentante che gira tantissimo, soprattutto in treno e/o aereo, apre Word, excel e Powerpoint, gira un po' su internet ed usa un client di posta elettronica.
Per questo tipo di utilizzi sono i migliori 1300€ spesi nella vita. Senza contare la porca figura che fa.
Inoltre, per questo top di utilizzo un DualCore è più che sufficiente per lavorare più che discretamente. Maggiore potenza serve solo a far consumare prima la batteria, che invece deve durare il più possibile.
Se invece serve un portatile che sia corazzato di brutto ed abbia potenza bruta da offrire, allora l'AIR non è certo la macchina ideale.
Della serie, un single non se ne fa nulla di un Chrysler Voyager, come altrettanto un padre di famiglia non se ne fa nulla di una spider coupé ;)
Tra MacBook Air 13" e MacBook Pro 13" Retina ci non 230gr., le dimensioni sono minori nel Retina 13". Quindi sono sullo stesso livello di portabilità ;)
In fatto di potenza tra Air e Pro Retina non cambia molto.
Il Retina e l'Air sono ad oggi due prodotti molto simili. E per questo motivo Apple doveva differenziali aggiungendo una CPU Quad Core che giustificasse la presenza del Pro.
superlex
30-11-2013, 20:30
E' tutto relativo alla destinazione d'uso.
Nei Macbook Air si paga la l'estrema leggerezza e la portabilità che offre.
Un MacBook pari configurazione costa molto meno [..]
Che Macbook?
danieledaquale
01-12-2013, 09:09
E' come scrive Turbo su una FIAT Punto base.
16GB su Dual Core con scheda video integrata sono inutili. Nei prossimi anni il limite sarà la CPU Dual Core e in seguito la GPU.
E' impensabile avere ancora una CPU Dual Core in un notebook da 1300 euro.
Quindi tu consigli di guardare ai Pro 15" o accantonare l'idea MacBook?
danieledaquale
01-12-2013, 17:21
Scusate, ma a che serve differenziare due CPU come fanno per i5 2,4GHz e i5 2,6GHz??
Scusate, ma a che serve differenziare due CPU come fanno per i5 2,4GHz e i5 2,6GHz??
A niente. Apple acquista queste CPU da Intel allo stesso prezzo e le rivende al coglione di turno a ben 100 euro in più.
Da Geekbench risulta il 5% più veloce. In pratica una compressione video della durata di 60 minuti risulterà 3 minuti più lenta con la CPU da 2,4GHz.
Per la CPU i7 Apple chiede ben 300 euro per avere un incremento del 12% su Geekbench. Questa CPU Apple la paga circa 100$ in più rispetto alla i5.
scusate per l'intrusione, non volevo aprire un altro post dato che mi trovo nella sua stessa situazione, sono un universitario, uso eclipse e occasionalmente matlab e blender, mi servirebbe un portatile longevo e leggero.
Sono indeciso tra il pro 13" da 8gb e 256gb o l'air 13" i7, 8gb, 256gb.
Dite che tra l'i5 del pro e l'i7 dell'air cambia poco?
a questo punto la differenza sta nella scheda grafica e nel retina a favore del pro e 500g in meno a favore dell'air;
per la batteria le 9 ore del pro credo bastino e avanzino.
Credo che a questo punto convenga il pro giusto?
Potreste linkarmi, se qualcuno ce l'ha tra le mani, un benchmark tra l'i5 del pro e l'i7 dell'air?
Grazie mille!
danieledaquale
03-12-2013, 16:11
scusate per l'intrusione, non volevo aprire un altro post dato che mi trovo nella sua stessa situazione, sono un universitario, uso eclipse e occasionalmente matlab e blender, mi servirebbe un portatile longevo e leggero.
Sono indeciso tra il pro 13" da 8gb e 256gb o l'air 13" i7, 8gb, 256gb.
Dite che tra l'i5 del pro e l'i7 dell'air cambia poco?
a questo punto la differenza sta nella scheda grafica e nel retina a favore del pro e 500g in meno a favore dell'air;
per la batteria le 9 ore del pro credo bastino e avanzino.
Credo che a questo punto convenga il pro giusto?
Potreste linkarmi, se qualcuno ce l'ha tra le mani, un benchmark tra l'i5 del pro e l'i7 dell'air?
Grazie mille!
Ciao qui (http://browser.primatelabs.com/mac-benchmarks) trovi tutto quello che ti serve.
superlex
03-12-2013, 17:33
scusate per l'intrusione, non volevo aprire un altro post dato che mi trovo nella sua stessa situazione, sono un universitario, uso eclipse e occasionalmente matlab e blender, mi servirebbe un portatile longevo e leggero.
Sono indeciso tra il pro 13" da 8gb e 256gb o l'air 13" i7, 8gb, 256gb.
Dite che tra l'i5 del pro e l'i7 dell'air cambia poco?
a questo punto la differenza sta nella scheda grafica e nel retina a favore del pro e 500g in meno a favore dell'air;
per la batteria le 9 ore del pro credo bastino e avanzino.
Credo che a questo punto convenga il pro giusto?
Potreste linkarmi, se qualcuno ce l'ha tra le mani, un benchmark tra l'i5 del pro e l'i7 dell'air?
Grazie mille!
Esatto, l'i5 del pro e l'i7 dell'air sono praticamente identici in termini di potenza (vedi il link che ti è stato fornito).
La scheda grafica è leggermente migliore ma il display è molto più risoluto, quindi direi che l'Air se la cava allo stesso modo se non meglio, soprattutto se prevedi di usare la risoluzione 1440x900 sul Pro.
Il Pro non pesa 500g in più, saranno 200 g in più, ma ci guadagna in dimensioni (è meno largo e meno lungo).
Per come la vedo io tra quei due meglio il Pro, assolutamente.
scusate per l'intrusione, non volevo aprire un altro post dato che mi trovo nella sua stessa situazione, sono un universitario, uso eclipse e occasionalmente matlab e blender, mi servirebbe un portatile longevo e leggero.
Sono indeciso tra il pro 13" da 8gb e 256gb o l'air 13" i7, 8gb, 256gb.
Dite che tra l'i5 del pro e l'i7 dell'air cambia poco?
a questo punto la differenza sta nella scheda grafica e nel retina a favore del pro e 500g in meno a favore dell'air;
per la batteria le 9 ore del pro credo bastino e avanzino.
Credo che a questo punto convenga il pro giusto?
Potreste linkarmi, se qualcuno ce l'ha tra le mani, un benchmark tra l'i5 del pro e l'i7 dell'air?
Grazie mille!
con il macbook pro "la giornata" difficilmente la completi, con il macbook air 13" hai circa 12h di autonomia.
Io credo che al prossimo refresh i macbook air diventeranno più interessanti e competitivi, anche rispetto a i macbook pro, se puoi, aspetta il prossimo refresh.
il problema vero è che non vedo in nessuno dei due una convincente accoppiata GPU+display, il display dell'air è tra i peggiori e neanche vicino alla concorrenza, il pro ha perfino una buona copertura dell'Adobe RGB ma la GPU non è praticamente nulla per un uso professionale. Un macbook air con un IPS full HD potrebbe essere l'ultrabook definitivo.
superlex
03-12-2013, 19:39
con il macbook pro "la giornata" difficilmente la completi, con il macbook air 13" hai circa 12h di autonomia.
Io credo che al prossimo refresh i macbook air diventeranno più interessanti e competitivi, anche rispetto a i macbook pro, se puoi, aspetta il prossimo refresh.
il problema vero è che non vedo in nessuno dei due una convincente accoppiata GPU+display, il display dell'air è tra i peggiori e neanche vicino alla concorrenza, il pro ha perfino una buona copertura dell'Adobe RGB ma la GPU non è praticamente nulla per un uso professionale. Un macbook air con un IPS full HD potrebbe essere l'ultrabook definitivo.
Se il refresh lo fanno con la nuova CPU Intel c'è da aspettare almeno un anno.. Comunque leggo molti pareri discordanti sullo schermo dell'Air, da quello che ho capito è ottimo ma va trovato un buon profilo colori.
Se il refresh lo fanno con la nuova CPU Intel c'è da aspettare almeno un anno.. Comunque leggo molti pareri discordanti sull'Air, da quello che ho capito è ottimo ma va trovato un buon profilo colori.
la Rockwell esce a fine anno, questo si, ma credo che basterebbe già un bel display al passo con la concorrenza per perfezionare il macbook air, non dimentichiamoci che risoluzioni da "retina" sono già sorpassate dai concorrenti Windows top di gamma, immaginarsi che un Macbook air continui ad avere un TN a 1400*900, è al limite del ridicolo, è pur sempre un computer da 1000€ e passa, i TN non li montano neanche i pc scrausi a momenti, senza parlare dei tablet che montano display eccellenti e vengono considerati di "fascia bassa".
Per quanto riguarda i pareri non credo che si possa dire che un TN sia un buon pannello, neanche un fanboy potrebbe azzardare una simile sciocchezza; non c'è bisogno di pareri per tirare le conclusioni, star li a indovinare l'angolo per avere comunque uno sfasamento dei colori nella migliore delle ipotesi non mi pare un buon risultato.
Da quello che si sa Rockwell apporterà miglioramenti alla GPU, nulla di nuovo e di sostanziale per la CPU, per la macchina che è, sul MBA, pure Haswell va benone.
la Rockwell esce a fine anno, questo si, ma credo che basterebbe già un bel display al passo con la concorrenza per perfezionare il macbook air, non dimentichiamoci che risoluzioni da "retina" sono già sorpassate dai concorrenti Windows top di gamma, immaginarsi che un Macbook air continui ad avere un TN a 1400*900, è al limite del ridicolo, è pur sempre un computer da 1000€ e passa, i TN non li montano neanche i pc scrausi a momenti, senza parlare dei tablet che montano display eccellenti e vengono considerati di "fascia bassa".
Per quanto riguarda i pareri non credo che si possa dire che un TN sia un buon pannello, neanche un fanboy potrebbe azzardare una simile sciocchezza; non c'è bisogno di pareri per tirare le conclusioni, star li a indovinare l'angolo per avere comunque uno sfasamento dei colori nella migliore delle ipotesi non mi pare un buon risultato.
Da quello che si sa Rockwell apporterà miglioramenti alla GPU, nulla di nuovo e di sostanziale per la CPU, per la macchina che è, sul MBA, pure Haswell va benone.
Quando parli di prezzi dei portatili entry level Apple sei fuoristrada.
Da sempre i prezzi dei MacBook e ancora prima iBook e PowerBook sono a pari caratteristiche spropositati.
In campo Windows il MacBook Pro 13" con CPU Dual Core e GPU integrata è un notebook consigliato per l'ufficio, internet e poco di più.
In campo Mac l'utente che spende 1200 euro pensa di aver acquistato un notebook al top, ma non è così.
Tornando al MacBook Air, è un notebook nato e voluto da Apple per sorprendere e per l'estrema portabilità. Non ricercate l'utilizzo professionale in ambito mobile, per quello ci sono i Pro 15". I 13" nemmeno le prendo in considerazione viste le caratteristiche da ufficio o poco più.
Nel 2008 Apple ha fatto quello che le altre case produttrici di computer stanno facendo adesso...Gli ultrabook.
non dimentichiamoci che risoluzioni da "retina" sono già sorpassate dai concorrenti Windows top di gamma
Puoi indicarmi qualche notebook con display Retina della concorrenza? Tanto per rendermi conto del genere di notebook creato.
Display che si comporti uguale al Retina, non di mono risoluzione uguale o maggiore.
Cadaceus
04-12-2013, 08:02
Ciao ,
ho seguito tutta la discussione perchè anche io dovrei aquistare un Mac e decidere tra Air e Pro.....
Però come vedo ci sono tante opinioni discordanti....quindi chiedevo, per un uso tranquillo, per lavorarci da casa solo la sera, quale mi consigliate in termini di rapporto qualità prezzo??
danieledaquale
04-12-2013, 08:15
Ciao ,
ho seguito tutta la discussione perchè anche io dovrei aquistare un Mac e decidere tra Air e Pro.....
Però come vedo ci sono tante opinioni discordanti....quindi chiedevo, per un uso tranquillo, per lavorarci da casa solo la sera, quale mi consigliate in termini di rapporto qualità prezzo??
Io sono partito che volevo acquistare il pro 15" da 2600 euro. Poi ho fatto un semplice ragionamento: attualmente utilizzo un Asus K52JC acquistato circa 4 anni e mezzo fa con processore i3 di prima generazione, 4 GB RAM, hdd 320 GB da 5400rpm e scheda video Nvidia Geforce 610M 1GB e tuttora eseguo le attività descritte all'inizio della discussione; ho ritenuto un po' fuori luogo spendere 2600 euro per un notebook di cui non sfrutterei a pieno le caratteristiche e quindi credo che la configurazione del pro 13 intermedio sia la scelta più adeguata: Intel i5 Haswell, 8GB RAM e SSD 256 GB rappresentano un bel salto in avanti dalla mia situazione attuale.
Io sono partito che volevo acquistare il pro 15" da 2600 euro. Poi ho fatto un semplice ragionamento: attualmente utilizzo un Asus K52JC acquistato circa 4 anni e mezzo fa con processore i3 di prima generazione, 4 GB RAM, hdd 320 GB da 5400rpm e scheda video Nvidia Geforce 610M 1GB e tuttora eseguo le attività descritte all'inizio della discussione; ho ritenuto un po' fuori luogo spendere 2600 euro per un notebook di cui non sfrutterei a pieno le caratteristiche e quindi credo che la configurazione del pro 13 intermedio sia la scelta più adeguata: Intel i5 Haswell, 8GB RAM e SSD 256 GB rappresentano un bel salto in avanti dalla mia situazione attuale.
Se utilizzando un vecchio e economico ASUS riesci a soddisfare le tue esigenze non vedo il motivo di dover acquistare un MBP 15" Retina Top.
Se vuoi passare a Macintosh puoi vedere tra i ricondizionati o andare su un buon usato in garanzia.
La 610M è una entry level molto economica, paragonabile alla più recente Intel HD4000 presente sulla generazione precedente dei MBA.
Quindi, già un MBA del 2012 è un passo avanti non indifferente rispetto al tuo ASUS e ti permette di risparmiare diversi soldi da poi rinvestire in aggiornamenti futuri rivendendo ad un prezzo accettabile il tuo MBA.
danieledaquale
04-12-2013, 10:57
Sono innamorato del pro 13 :yeah:
Puoi indicarmi qualche notebook con display Retina della concorrenza? Tanto per rendermi conto del genere di notebook creato.
Display che si comporti uguale al Retina, non di mono risoluzione uguale o maggiore.
- Samsung Serie 9 plus
- Lenovo Yoga Pro 2
- Fujitsu Lifebook u904
e sicuramente me ne dimentico qualcuno e ce ne saranno molti altri a venire, poi ci sono anche altri dispositivi convertibili o simili, con risoluzioni molto elevate come il Dell Venue 8 Pro ( qHD su 8" ) o il Surface pro 2 o il Sony Vaio pro 11".
Quindi se solo volessi un display con una risoluzione altissima non avrei che l'imbarazzo della scelta.
Poi il problema delle performance è uno degli eterni problemi di Windows, e ci metterei pure il filesystem oltre al kernel, un produttore di hardware può farci poco, ci mette Windows facendo un accrocchio e se la cava con il marketing perché il mercato è così e nessuno vuole migliorare.
Il mio punto è che i prodotti Apple sono concorrenziaili ( rispetto ai concorrenti Windows sono più economici ! ) ma per quanto riguarda il MBA basterebbe veramente poco per renderlo una bella macchina, il problema è che oramai Apple ha avuto il lampo di genio di far causa al suo più grande e migliore fornitore ( SAMSUNG ) e così i pannelli decenti non abbondano più ( con LG e SHARP aspetta e spera ... ) .
- Samsung Serie 9 plus
- Lenovo Yoga Pro 2
- Fujitsu Lifebook u904
e sicuramente me ne dimentico qualcuno e ce ne saranno molti altri a venire, poi ci sono anche altri dispositivi convertibili o simili, con risoluzioni molto elevate come il Dell Venue 8 Pro ( qHD su 8" ) o il Surface pro 2 o il Sony Vaio pro 11".
Quindi se solo volessi un display con una risoluzione altissima non avrei che l'imbarazzo della scelta.
.
Ok, la mia domanda era differente. Quali altri produttori utilizzano display che non hanno una sola risoluzione, ma come il Retina riesce a gestire diverse risoluzioni non perdendo la nitidezza come fosse un CRT.
Ok, la mia domanda era differente. Quali altri produttori utilizzano display che non hanno una sola risoluzione, ma come il Retina riesce a gestire diverse risoluzioni non perdendo la nitidezza come fosse un CRT.
Quello è un problema software, uno dei tanti di Windows.
le ultime 3 maggiori versioni di Windows, XP, 7 e 8, hanno avuto 3 nuovi e/o differenti framework per le GUI ( con pure lo strano caso di librerie affini come Silverlight, che doveva essere il framework buono per il desktop e per il web e poi è morto prima di vedere la luce su altre piattaforme, uno dei cicli di vita più brevi di sempre nel mondo dei framework ufficiali ), e nessuna supporta lo scaling sui DPI in modo decente, non mi stupisce per nulla il fatto che Windows 8 non riesca a gestire risoluzioni elevate, ma quello è un gran bel problema per Windows, ancora oggi non si sono inventati un framework per le GUI decente ed aggiornato per l'hardware odierno.
Oggi l'unica cosa scalabile nella GUI di Windows 8 sono le tiles della dashboard, stop.
Poi si sono inventati la roba "figa" con Windows 8.1: anche se non c'è nessuna libreria ufficiale che possa offrire un supporto decente allo scaling, facciamo un bello scaling senza se e senza ma, cioé si prende del testo e lo fai il doppio o il triplo a seconda di quanto ti serve, stessa cosa per menu ed altri elementi dell'interfaccia, le icone però le lasciamo così come sono perché giustamente sono in pixels; basta guardare il risultato per capire a che punto sono. Per altro la cosa strana è che Cleartype è un'ottima tecnologia per scalare i fonts, che cacchio ci voleva a fare una GUI decente ?
Io credo che ci siano più chance di vedere software da ufficio e produttività "seri" su Android che una GUI decente su Windows, considerando anche che applicazioni come Adobe Photoshop non supportano lo scaling neanche con la modalità tarocca in Windows 8.1 e probabilmente mai avranno un vero supporto per tale condizione .
Ciao ,
ho seguito tutta la discussione perchè anche io dovrei aquistare un Mac e decidere tra Air e Pro.....
Però come vedo ci sono tante opinioni discordanti....quindi chiedevo, per un uso tranquillo, per lavorarci da casa solo la sera, quale mi consigliate in termini di rapporto qualità prezzo??
consiglierei l'Air ma il display ... è proprio l'unica cosa che ti fa dire: perché ? e quindi aspetterei il prossimo refresh.
per quanto riguarda l'uso di un MBA puoi anche lavorare con una foto formato RAW da 40-50 mb tranqullamente in photoshop, la macchina per andare su internet o aprire word è largamente sorpassata in termini di performance anche da un MBA 11" .
Per quanto riguarda sempre i MBA puoi anche editarci video HD, il problema è che aspetterai più tempo per la codifica rispetto ad un MBP, ma non è che la macchina ti pianta in asso da un momento all'altro, si parla sempre di velocità nell'eseguire i task quando si parla di differenze tra un MBA e un MBP, grossomodo girano tutti i programmi su entrambi, l'unico vero collo di bottiglia ( per applicazioni professionali ) è la GPU, su entrambi, la GPU è una Intel integrata su entrambi e non ci fai CAD o 3D avanzato. Stesso dicasi per il gaming di medio-alto livello.
Cadaceus
04-12-2013, 15:47
Se utilizzando un vecchio e economico ASUS riesci a soddisfare le tue esigenze non vedo il motivo di dover acquistare un MBP 15" Retina Top.
Se vuoi passare a Macintosh puoi vedere tra i ricondizionati o andare su un buon usato in garanzia.
La 610M è una entry level molto economica, paragonabile alla più recente Intel HD4000 presente sulla generazione precedente dei MBA.
Quindi, già un MBA del 2012 è un passo avanti non indifferente rispetto al tuo ASUS e ti permette di risparmiare diversi soldi da poi rinvestire in aggiornamenti futuri rivendendo ad un prezzo accettabile il tuo MBA.
Ti do perfettamente ragione, ed infatti io ho iniziato a veder su questo forum anche dei MB usati.
Il problema è che cmq i prezzi si aggirano intorno ai 900euro, e sinceramente a quel punto preferisco andare sul sicuro!!! non che non mi fidi...xò i soldi so tanti!!!
Cadaceus
04-12-2013, 15:50
consiglierei l'Air ma il display ... è proprio l'unica cosa che ti fa dire: perché ? e quindi aspetterei il prossimo refresh.
per quanto riguarda l'uso di un MBA puoi anche lavorare con una foto formato RAW da 40-50 mb tranqullamente in photoshop, la macchina per andare su internet o aprire word è largamente sorpassata in termini di performance anche da un MBA 11" .
Per quanto riguarda sempre i MBA puoi anche editarci video HD, il problema è che aspetterai più tempo per la codifica rispetto ad un MBP, ma non è che la macchina ti pianta in asso da un momento all'altro, si parla sempre di velocità nell'eseguire i task quando si parla di differenze tra un MBA e un MBP, grossomodo girano tutti i programmi su entrambi, l'unico vero collo di bottiglia ( per applicazioni professionali ) è la GPU, su entrambi, la GPU è una Intel integrata su entrambi e non ci fai CAD o 3D avanzato. Stesso dicasi per il gaming di medio-alto livello.
Perchè cos'ha il display del MBA ???
in realtà io CAD o 3D avanzato non lo utilizzerò mai, al max qualche gioco, anche se preferisco la ps3 per quel tipo di cose!!!! io stavo optando per un MBA 13", che mi sembra il giusto equilibrio.....che dite?
Perchè cos'ha il display del MBA ???
in realtà io CAD o 3D avanzato non lo utilizzerò mai, al max qualche gioco, anche se preferisco la ps3 per quel tipo di cose!!!! io stavo optando per un MBA 13", che mi sembra il giusto equilibrio.....che dite?
come detto, è un TN con una risoluzione scarsa rispetto agli standard attuali, praticamente tutti gli ultrabook Windows di quella fascia hanno:
- un pannello IPS
- full HD come minimo
- ottima copertura sRGB e AdobeRGB
il TN è la tecnologia più economica sul mercato per quanto riguarda i display, sia in termini monetari che di performance, vederla montata su un ultrabook del genere proprio no .
Ho dimenticato di scrivere che il MBA 13" ha circa 12h di autonomia mentre il MBP viaggia sulle 9h di autonomia ( considerando pure che consuma più energia, è un ottimo risultato ).
Per il resto io ho detto come la penso, ci sono scelte di design sia sul MBA che sul MBP che non condivido e che probabilmente verranno corrette negli imminenti refresh perché la concorrenza è già ampiamente avanti ( almeno sul lato hardware ). il MBA è più convincente sul MBP perché il punto a sfavore è solo sul display e siccome è un ultrabook la GPU di fascia bassa gliela abbuoni, anche perché poi ha 12h di autonomia che è un record assoluto nel settore, per dire che ultrabook windows da 13" che costano circa 1500€ viaggiano sulle 5-6h di autonomia se sei attento ai consumi.
Se puoi aspetta, tanto subito dopo Gennaio inizia la campagna "rumors" per i refresh e da li è un attimo che aggiornano la linea di prodotti.
Cadaceus
04-12-2013, 16:09
come detto, è un TN con una risoluzione scarsa rispetto agli standard attuali, praticamente tutti gli ultrabook Windows di quella fascia hanno:
- un pannello IPS
- full HD come minimo
- ottima copertura sRGB e AdobeRGB
il TN è la tecnologia più economica sul mercato per quanto riguarda i display, sia in termini monetari che di performance, vederla montata su un ultrabook del genere proprio no .
Ho dimenticato di scrivere che il MBA 13" ha circa 12h di autonomia mentre il MBP viaggia sulle 9h di autonomia ( considerando pure che consuma più energia, è un ottimo risultato ).
Per il resto io ho detto come la penso, ci sono scelte di design sia sul MBA che sul MBP che non condivido e che probabilmente verranno corrette negli imminenti refresh perché la concorrenza è già ampiamente avanti ( almeno sul lato hardware ). il MBA è più convincente sul MBP perché il punto a sfavore è solo sul display e siccome è un ultrabook la GPU di fascia bassa gliela abbuoni, anche perché poi ha 12h di autonomia che è un record assoluto nel settore, per dire che ultrabook windows da 13" che costano circa 1500€ viaggiano sulle 5-6h di autonomia se sei attento ai consumi.
Se puoi aspetta, tanto subito dopo Gennaio inizia la campagna "rumors" per i refresh e da li è un attimo che aggiornano la linea di prodotti.
Ok grazie mille dei consigli!!!!
Ti do perfettamente ragione, ed infatti io ho iniziato a veder su questo forum anche dei MB usati.
Il problema è che cmq i prezzi si aggirano intorno ai 900euro, e sinceramente a quel punto preferisco andare sul sicuro!!! non che non mi fidi...xò i soldi so tanti!!!
Lascia perdere il forum per acquistare l'usato Apple.
Trovi utenti che vogliono vendere al prezzo nuovo.
Vedi macusato, macexchange, eBay, eBay annunci o subito.it.
Chiaramente garanzia e consegna a mano.
Cadaceus
05-12-2013, 08:35
Lascia perdere il forum per acquistare l'usato Apple.
Trovi utenti che vogliono vendere al prezzo nuovo.
Vedi macusato, macexchange, eBay, eBay annunci o subito.it.
Chiaramente garanzia e consegna a mano.
Io vedevo su qst sito, xkè nonostante tutto mi fido ed mi da garanzie!!!
per spese cosi elevate, acquistare su un sito sconosciuto...non so!!!!
danieledaquale
10-12-2013, 18:34
Domenica ho comprato il mio macbook pro 13 in questa configurazione
Intel Core i5 dual-core a 2,4GHz, Turbo Boost fino a 2,9GHz
8GB di SDRAM DDR3L a 1600MHz
Unità flash PCIe da 256GB
come vi avevo accennato (modello da 1529 €). Con lo sconto on campus ho risparmiato il 12% (1345€) e in più ho acquistato l'apple care col 30% di sconto (pagato 174€ anziché 249€).
Grazie per avermi aiutato a decidere.
megamitch
10-12-2013, 20:45
Ciao ,
ho seguito tutta la discussione perchè anche io dovrei aquistare un Mac e decidere tra Air e Pro.....
Però come vedo ci sono tante opinioni discordanti....quindi chiedevo, per un uso tranquillo, per lavorarci da casa solo la sera, quale mi consigliate in termini di rapporto qualità prezzo??
Te ne consiglierei uno con il monitor più grande.
13" secondo me sono pochi, soprattutto se devi usarlo a casa.
omega726
20-12-2013, 10:46
Ciao a tutti, sono incappato in questa discussione e mi aggrego perchè anche io sto prendendo delle decisioni.
Vorrei acquistare un MacBookPro 15" (quello da 2600€) ma sono ancora in fase valutativa.
Ho pensato di comprare suddetto modello per i seguenti motivi:
- i 15" sono imprescindibili
- le componenti non sono espandibili quindi, soprattutto per quanto riguarda la ram , meglio abbondare da un punto di vista della longevità (non sono uno che cambia spesso e solitamente sfrutto quel che ho).
- Non ho un portatile ma un fisso (ormai con qualche anno) e per motivi professionali sento il bisogno di mobilità senza rinunciare alle performance (il mio fisso è un pur sempre dignitoso Q6600@ 3600Ghz, 4Gb ram e Ati 6870 assemblato da me nel 2008.
- L'uso che ne farei è il seguente: Photoshop (moltissimo), Illustrator (moltissimo), Dreamweaver (un po), e qualche cosina di 3D (poco) oltre ovviamente all'uso classico di un notebook
- Ah dimenticavo...sono user windows da sempre ma windows 8 e le nuove vie percorse da Microsoft non le sopporto proprio.
Vorrei avere una vostra opinione sul prodotto, se ne vale la pena, se ha difetti di cui ignoro l'esistenza ecc...
Inoltre parlavate di rumors e di refresh hardware....quando dovrebbero avvenire teoricamente? Secondo voi cosa andranno a cambiare?
Ringrazio chiunque mi aiuterà nella riflessione e conseguente decisione.
Ciao a tutti, sono incappato in questa discussione e mi aggrego perchè anche io sto prendendo delle decisioni.
Vorrei acquistare un MacBookPro 15" (quello da 2600€) ma sono ancora in fase valutativa.
Ho pensato di comprare suddetto modello per i seguenti motivi:
- i 15" sono imprescindibili
- le componenti non sono espandibili quindi, soprattutto per quanto riguarda la ram , meglio abbondare da un punto di vista della longevità (non sono uno che cambia spesso e solitamente sfrutto quel che ho).
- Non ho un portatile ma un fisso (ormai con qualche anno) e per motivi professionali sento il bisogno di mobilità senza rinunciare alle performance (il mio fisso è un pur sempre dignitoso Q6600@ 3600Ghz, 4Gb ram e Ati 6870 assemblato da me nel 2008.
- L'uso che ne farei è il seguente: Photoshop (moltissimo), Illustrator (moltissimo), Dreamweaver (un po), e qualche cosina di 3D (poco) oltre ovviamente all'uso classico di un notebook
- Ah dimenticavo...sono user windows da sempre ma windows 8 e le nuove vie percorse da Microsoft non le sopporto proprio.
Vorrei avere una vostra opinione sul prodotto, se ne vale la pena, se ha difetti di cui ignoro l'esistenza ecc...
Inoltre parlavate di rumors e di refresh hardware....quando dovrebbero avvenire teoricamente? Secondo voi cosa andranno a cambiare?
Ringrazio chiunque mi aiuterà nella riflessione e conseguente decisione.
In sostanza il 15" è un bel portatile di fascia media, sicuramente non vale neanche la metà di quello che costa .
omega726
20-12-2013, 11:05
In sostanza il 15" è un bel portatile di fascia media, sicuramente non vale neanche la metà di quello che costa .
Posso chiederti dove dovrei guardare per trovare qualche cosa di valido?
Io ho fatto un giro sui siti di tutti i principali produttori e a parità di hardware vedo comunque prezzi che oltrepassano i 2000€ (spesso con monitor full-hd) per avere macchine che pesano 3Kg o più...
omega726
20-12-2013, 13:46
Nessuno che mi sappia dare delle dritte concrete?
se puoi aspetta 2-3 mesi, tanto il refresh lo faranno a breve e dopo Natale uscirà sempre qualcosa di nuovo.
per adesso l'unico portatile con un bel rapporto qualità/prezzo è l'Asus N550JV ( il CN163H in particolare ), questo è quello che mi sento di consigliare.
omega726
22-12-2013, 11:25
Ti ringrazio per il consiglio che sto attentamente valutando.
A proposito del refresh dei mac, ma non ne hanno appena fatto uno (late 2013) con i processori che consumano meno ecc...perchè dovrebbero già farne un altro?
In sostanza il 15" è un bel portatile di fascia media, sicuramente non vale neanche la metà di quello che costa .
Stai scherzando spero :confused:
Che costi tanto è fuor di dubbio, ma da qui a dire che non vale neanche la metà ce ne passa...
se puoi aspetta 2-3 mesi, tanto il refresh lo faranno a breve e dopo Natale uscirà sempre qualcosa di nuovo.
Ma se i Retina li hanno aggiornati da nemmeno due mesi :doh:
bio.hazard
22-12-2013, 14:26
A proposito del refresh dei mac, ma non ne hanno appena fatto uno (late 2013) con i processori che consumano meno ecc...
esatto; è quindi poco probabile che ce ne sia un'altro a breve termine.
;)
omega726
22-12-2013, 18:04
esatto; è quindi poco probabile che ce ne sia un'altro a breve termine.
;)
è quello che intendevo...anche perchè è un po che ci penso su e prima dell'ultimo refresh avevo accantonato l'idea appunto in attesa di un refresh...ricominciare ancora non avrebbe senso..
onestamente la vera cosa che mi spaventa è il fatto che sia tutto saldato....se mi si rompe l'HDD fuori garanzia butto tutto?
Il prezzo è secondario.
superlex
22-12-2013, 19:00
Ma se i Retina li hanno aggiornati da nemmeno due mesi :doh:
Anche l'anno scorso il 13" l'hanno introdotto a Ottobre, eppure a Febbraio l'hanno aggiornato (solo piccole cose eh, è però calato di prezzo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.