View Full Version : eCall, l'auto chiama i soccorsi da sola in caso di incidente
Redazione di Hardware Upg
26-11-2013, 15:17
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/3844/ecall-l-auto-chiama-i-soccorsi-da-sola-in-caso-di-incidente_index.html
Dal 2015 tutte le nuove automobili dovranno essere in grado di supportare un sistema di comunicazione capace di attivarsi automaticamente in caso di emergenza. La tecnologia alla base ha però le potenzialità di innescare una rivoluzione nel settore dell'auto
Click sul link per visualizzare l'articolo.
gd350turbo
26-11-2013, 15:27
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/3844/ecall-l-auto-chiama-i-soccorsi-da-sola-in-caso-di-incidente_index.html
Dal 2015 tutte le nuove automobili dovranno essere in grado di supportare un sistema di comunicazione capace di attivarsi automaticamente in caso di emergenza. La tecnologia alla base ha però le potenzialità di innescare una rivoluzione nel settore dell'auto
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Anche la mia compagnia di assicurazioni, offre, a pagamento, un gingillo simile !
Ma la cosa, bruttissimissima, è che con tale aggeggio, controllano quello che fai...
Vedono che magari fai gli 80 dove cè il limite dei 50, se fai un incidente vedono la dinamica, e con tali dati, adeguano di conseguenza il premio...
Io un grande fratello in macchina non ce lo voglio !
Loro ovviamente mascherano questo lato della cosa, pompando il grande la localizzazione della macchina in casi di furto ( la mettono dentro un camion e il gps non prende più ) e la sicurezza aggiunta !
... alcune case automobilistiche già implementano questo sistema (uno simile), a seconda del modello è a pagamento o di serie (e non centra nulla con l'assicurazione).
Se da un lato potenzialmente "ti controllano", dall'altro è stata una tua scelta implementare tale optional, specie perchè se ti viene addosso un camion magari tale optional può salvarti la vita.
Se viene fatto SOLO per quello scopo ben venga, ma sicuramente non sarà così... almeno non in italia :D
gd350turbo
26-11-2013, 15:59
... alcune case automobilistiche già implementano questo sistema (uno simile), a seconda del modello è a pagamento o di serie (e non centra nulla con l'assicurazione).
Se da un lato potenzialmente "ti controllano", dall'altro è stata una tua scelta implementare tale optional, specie perchè se ti viene addosso un camion magari tale optional può salvarti la vita.
Se viene fatto SOLO per quello scopo ben venga, ma sicuramente non sarà così... almeno non in italia :D
Attualmente è una scelta e come tale al rispetto, non vorrei che diventasse obbligatoria...
Sai, il passo è breve !
anche io non credo alla fuffola delle vite salvate... per carità, ben venga, ma io la vedo come un controllo inaccettabile di quel che si fa, oltre a un modo per ridurre le frodi assicurative... mah...
anche io non credo alla fuffola delle vite salvate... per carità, ben venga, ma io la vedo come un controllo inaccettabile di quel che si fa, oltre a un modo per ridurre le frodi assicurative... mah...
anche io lo vedo così
e temo che nel giro di qualche anno diventerà obbligatorio, così non solo le assicurazioni potranno rimodulare il premio in base a quello che combini, ma lo stato stesso potrà mettersi a dare multe senza bisogno di velox e tutor
Io lo vedo molto utile, in piu' attivandosi solo dopo un incidente non registra niente di quello che uno fa normalmente e ci sono anche leggi sulla privacy abbastanza precise al riguardo.
gd350turbo
26-11-2013, 16:31
Tranquillo che se lo fanno uscirà anche la *cura* :asd:
Per schermare un gps, non è necessario un grosso studio...
Ma dato che ti controllano, ci sarà sicuramente una segnalazione di non funzionamento inviata a chi di dovere !
Ma secondo me stiamo andando nella fantascienza pura !
Anche la mia compagnia di assicurazioni, offre, a pagamento, un gingillo simile !
Ma la cosa, bruttissimissima, è che con tale aggeggio, controllano quello che fai...
Vedono che magari fai gli 80 dove cè il limite dei 50, se fai un incidente vedono la dinamica, e con tali dati, adeguano di conseguenza il premio...
Io un grande fratello in macchina non ce lo voglio !
Loro ovviamente mascherano questo lato della cosa, pompando il grande la localizzazione della macchina in casi di furto ( la mettono dentro un camion e il gps non prende più ) e la sicurezza aggiunta !
Si, ma in caso dell'assicurazione ti fanno firmare un bel contratto scritto dove, usando termini idonei, specificano che possono mettertelo nel :ciapet: come e quando vogliono e firmando gli rispondi: "prego accomodatevi" :)
anche io non credo alla fuffola delle vite salvate... per carità, ben venga, ma io la vedo come un controllo inaccettabile di quel che si fa, oltre a un modo per ridurre le frodi assicurative... mah...
A parte che non sara' mai così, ma perche' ridurre le frodi assicurative deve essere un male? :D
gd350turbo
26-11-2013, 16:37
Si, ma in caso dell'assicurazione ti fanno firmare un bel contratto scritto dove, usando termini idonei, specificano che possono mettertelo nel :ciapet: come e quando vogliono e firmando gli rispondi: "prego accomodatevi" :)
E difatti, quella è l'ultima cosa da fare nella mia lista e dato che prima cè segnata come da fare la distruzione del mondo, dopo penso che non sia più necessario firmarla !
:sofico:
E difatti, quella è l'ultima cosa da fare nella mia lista e dato che prima cè segnata come da fare la distruzione del mondo, dopo penso che non sia più necessario firmarla !
:sofico:
:D :D :D
Aurora2008
26-11-2013, 19:04
anche io lo vedo così
e temo che nel giro di qualche anno diventerà obbligatorio, così non solo le assicurazioni potranno rimodulare il premio in base a quello che combini, ma lo stato stesso potrà mettersi a dare multe senza bisogno di velox e tutor
Quanto pessimismo :D
Io ho un dispositivo del genere da 6 anni e l'ho usato proprio per contestare un verbale (ZTL). Ho mandato una mail all'azienda che registra i dati sulla percorrenza ed ho potuto dimostrare che l'auto non era la mia...
Sul discorso della assicurazione non mi risulta che una compagnia abbia vantaggio ad attribuire un torto al proprio cliente se poi dovrà indennizzare la controparte... al massimo userà i dati proprio per l'opposto ovvero dimostrare che il proprio assicurato non ha responsabilità (e non dover quindi sborsare soldi). :rolleyes:
Ma invece di questo sistema che imho è di dubbia utilità, perchè non rendere obbligatori dispositivi come il radar di prossimità con tanto di frenata automatica, com'è accaduto per l'esp ?
Con aggeggi simili in molti casi si potrebbero evitare tamponamenti più o meno gravi causati da scarsa visibilità e/o disattenzione del guidatore.
... perchè quello costa produrlo ed integrarlo e le case non ci guadagnano se lo devono mettere per obbligo ;)
Un pulsante o una spia che manda un input è più semplice :D
Quanto pessimismo :D
Io ho un dispositivo del genere da 6 anni e l'ho usato proprio per contestare un verbale (ZTL). Ho mandato una mail all'azienda che registra i dati sulla percorrenza ed ho potuto dimostrare che l'auto non era la mia...
e sei anche riuscita a non spendere un euro? o fare ricorso ti ha costato quanto pagare la multa?
Sul discorso della assicurazione non mi risulta che una compagnia abbia vantaggio ad attribuire un torto al proprio cliente se poi dovrà indennizzare la controparte... al massimo userà i dati proprio per l'opposto ovvero dimostrare che il proprio assicurato non ha responsabilità (e non dover quindi sborsare soldi). :rolleyes:
al contrario.
se tu guidatore hai il 100% della ragione, la tua compagnia ha vantaggio a darti solo il 99% e a darti un 1% di torto, in quanto così cambia la classe di appartenenza e sale il premio assicurativo.
my 2 cents
rockroll
27-11-2013, 02:47
Anche io ho da 2 anni un simile dispositivo, fornito ln comodato d'uso da assicurazione SanPaolo Intesa (si, le banche con i nostri soldi ci commerciano!), che per i miei 85 KW (117 HP Hyundai coupè 1600 cc) mi permette di abbassare il costo RC auto a circa 400 euro annui contro i 500 di Dialogo e i quasi 800 di INA Assitalia..., oltre al servizio ed all'utilità in emergenza che può garantire detto aggeggio, consistente in scatoletta tipo pacchetto sigarette slim applicata con adesivo dietro specchietto retrovisore interno.
Il fatto che la nostra vettura sia monitorata 24/24 è il prezzo della privacy violata che dobbiamo pagare, ma fornisce loro evidentemente grossi vantaggi, che sono restii a palesare, tali da poter offrire teriffe praticamente dimezzate.
In particolare nel mio caso, che ho poca percorrenza annua e grazie al dispositivo la posso domostrare, risparmio altri 40 euro circa rispetto ad una percorrenza media.
Io ho una guida virtuosa e non ho marachelle da nascondere, per cui l'ingerenza altrui nei miei spostamenti, oltretutto anonimizzati dicono, non mi pesa più di tanto, ma credo che lamentersi di questo da parte di persone con la fissa di essere connessi 24/24 con più aggeggi alla moda che vanno ben oltre il legittimo cellulare, sia quanto meno fuori luogo.
Bye.
Io ho una guida virtuosa e non ho marachelle da nascondere, per cui l'ingerenza altrui nei miei spostamenti, oltretutto anonimizzati dicono, non mi pesa più di tanto, ma credo che lamentersi di questo da parte di persone con la fissa di essere connessi 24/24 con più aggeggi alla moda che vanno ben oltre il legittimo cellulare, sia quanto meno fuori luogo.
Bye.
:asd:
tutto sacrosanto, finché non vivi in quei paesini dove ancora trovi il limite di 30 all'ora o giù di li...
MiKeLezZ
27-11-2013, 03:18
E' bello vedere come l'evoluzione paventata dalle entità commerciali dei nostri tempi non sia altro che una maschera che nasconde nuovi fantastici modi per aumentare i propri guadagni, senza dare la possibilità di far risparmiare gli utenti.
Stanno creando il precursore della scatola nera per le auto (il che tutto sommato non è male), ma allo stesso tempo stanno creando l'infame che spiffera tutti i tuoi incidenti (se vado contro un albero vorrei non mi chiamasse la polizia... così come se decido di accordarmi in privato con un altro guidatore per evitare la polizza mi prenda un rene con il malus) e il tutor 24/24 (immaginatevi che gioia se uno dietro di voi vi tampona però le compagnie assicurative non pagano nessuno dei due perché entrambi risultano 5km/h più veloci in quel tratto di strada!).
Quand'è che invece si inventa qualcosa che ci fa spendere meno o ci migliora veramente la vita?
Fatemi una polizza a km. Comincio a usare la bici pure quando piove. Ora come ora a spendere 800 euro annui mi viene voglia di usare anzi l'auto anche solo per trovare un motivo degli 800 euro.
Rendete obbligatorie videocamera anteriore e posteriore con 20 secondi di buffer videoregistrabile in caso di urti e obbligatorio per la constatazione amichevole. Basta furbetti del fanale rotto che si tramuta in rifacimento completo della carrozzeria.
Sensori di prossimità non sul retro, ma sul davanti, che bippano se ti avvicini troppo. Basta con i matti che in autostrada a 120 km/h ti stanno a 1 metro dal bagagliaio.
Lampadine LED obbligatorie ovunque a parte i fanali (bam, 100W risparmiati). Nel 2013 siamo ancora a incandescenza e poi ci fanno le pippe per gli EURO 4 invece che 5.
Auto limitate a 160 km/h. Tutte. Limite sbloccabile solo con un patentino da professionista e tramite autofficina. Mi prendete in giro? Che ci fanno quegli scemi con il Golf a 180 km/h sulla Brennero?
Tassa di possesso proporzionata ai km fatti. Mi rompo un braccio, tengo la macchina ferma 1 anno in garage (per cui PAGO occupazione di suolo privato e PURE spazzatura) e pago ugualmente 150€ come il tipo che si è fatto 30.000 km? Ma anche no.
Standard ISO per il consumo di carburante da ratificare presso ente terzo europeo con etichetta da stampare su ogni macchina venduta. Urbano, extraurbano, misto completamente da riscrivere prendendo a campione usi REALI. Tutte le seghe su A, A+, AA e poi le macchine possono dichiarare consumi di 24 km/l quando in realtà fanno 12 km/l? Emh, no.
Poi dopo ci divertiamo anche con le cavolate tipo ecall e guida automatica...
gd350turbo
27-11-2013, 08:24
Quanto pessimismo :D
Io ho un dispositivo del genere da 6 anni e l'ho usato proprio per contestare un verbale (ZTL). Ho mandato una mail all'azienda che registra i dati sulla percorrenza ed ho potuto dimostrare che l'auto non era la mia...
Sul discorso della assicurazione non mi risulta che una compagnia abbia vantaggio ad attribuire un torto al proprio cliente se poi dovrà indennizzare la controparte... al massimo userà i dati proprio per l'opposto ovvero dimostrare che il proprio assicurato non ha responsabilità (e non dover quindi sborsare soldi). :rolleyes:
Con i vigili di Modena ?
Gli hai mandato la mail della ditta che diceva che non eri tu e gli hanno creduto ?
Sarebbe un evento mondiale del tipo scoprire una nuova forma di vita extraterrena !
Comodissimo tale dispositivo se come me facevi la complanare (per chi non è di Modena, è una strada 2+1 corsia per ogni senso di marcia, che corre parallela all'autostrada con un limite di velocità da centro urbano) per andare al lavoro !
gianluca-1986
27-11-2013, 09:29
... alcune case automobilistiche già implementano questo sistema (uno simile), a seconda del modello è a pagamento o di serie (e non centra nulla con l'assicurazione).
Se da un lato potenzialmente "ti controllano", dall'altro è stata una tua scelta implementare tale optional, specie perchè se ti viene addosso un camion magari tale optional può salvarti la vita.
Se viene fatto SOLO per quello scopo ben venga, ma sicuramente non sarà così... almeno non in italia :D
io ce l'ho sulla mia bmw serie 3, e oltre ad avere un pulsantino di emergenza, il sistema si attiva in automatico in caso di incidente con scoppio degli airbag, chiamando i soccorsi e avvisando la centrale operativa bmw
Ma invece di questo sistema che imho è di dubbia utilità, perchè non rendere obbligatori dispositivi come il radar di prossimità con tanto di frenata automatica, com'è accaduto per l'esp ?
Con aggeggi simili in molti casi si potrebbero evitare tamponamenti più o meno gravi causati da scarsa visibilità e/o disattenzione del guidatore.
quoto
"auto" e "da sola" non vanno mai d'accordo. Il problema sono eventuali disfunzioni e in questo caso la privacy. Perche' parliamoci chiaro, queste sono robacce escogitate dalle compagnie assicurative per non pagarci, altro che sicurezza. Quanto alle frodi... E' nato prima l'uovo o la gallina? Le assicurazioni sono dei furti legalizzati il piu' delle volte, non parliamo delle clausole piu' moderne tipo l'obbligo di andare dal LORO carrozziere che lavora al risparmio.
gd350turbo
27-11-2013, 12:11
"auto" e "da sola" non vanno mai d'accordo. Il problema sono eventuali disfunzioni e in questo caso la privacy. Perche' parliamoci chiaro, queste sono robacce escogitate dalle compagnie assicurative per non pagarci, altro che sicurezza. Quanto alle frodi... E' nato prima l'uovo o la gallina? Le assicurazioni sono dei furti legalizzati il piu' delle volte, non parliamo delle clausole piu' moderne tipo l'obbligo di andare dal LORO carrozziere che lavora al risparmio.
L'auto è un mio capitale, non loro...
Se mi saltano addosso, ed io voglio andare dall'assistenza ufficiale della casa, per avere la certezza di un lavoro fatto come si deve ( in teoria ) o da altra persona di mia fiducia, non me lo possono certo impedire !
lucasantu
27-11-2013, 13:38
è proprio grazie ad un sistema del genere che l'anno scorso mi han tamponato e l'assicurazione non mi ha risarcito proprio perché questo xXxxx di dispositivo era tarato male o non ha funzionato .
C'erano pure testimoni e carrattrezzi , e dopo più di 18 mesi mi ritrovo ancora con più di 20k euro di danno non risarciti e una causa in corso con avvocati ecc...
Ultima volta che voglio sentir parlare di scatole nere o dispositivi salva vita in macchina. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Statene lontano
@gd350turbo: putroppo si', possono impedirtelo in presenza di un contratto firmato... OCCHIO a quando rinnovate l'assicurazione ormai quasi tutte prevedono clausole vergognose tipo questa!
stitchre
27-11-2013, 14:51
Cit.: "eCall si attiva automaticamente nel momento in cui i sensori del veicolo rivelano un urto grave: il sistema compone in maniera automatica il numero unico europeo di emergenza 112" Peccati che l' Italia stia pagando non so quanti soldi di multa all'anno perche il numero 112 è dei carabinieri e non ancora associato al numero unico europeo. Che per noi è il 118
Saremo sempre indietro. Per il resto come soluzione potrebbe essere anche intelligente e futuristica. Ma siamo in Italia e non funzionerà mai
Aurora2008
27-11-2013, 15:08
La maggiorparte di interventi non mi sembrano più che chiacchere da bar italiano: abbiamo un preconcetto contro le assicurazioni e quindi tutto ciò che fanno è sbagliato. Per esperienza io ho solo avuto benefici (sconto sulla polizza e servizi in più) da questo tipo di dispositivo (probabilmente sono fortunato io, oppure ho un bravo assicuratore :D ).
al contrario.
se tu guidatore hai il 100% della ragione, la tua compagnia ha vantaggio a darti solo il 99% e a darti un 1% di torto, in quanto così cambia la classe di appartenenza e sale il premio assicurativo.
my 2 cents
L'aumento di classe si verifica solo con responsabilità maggiore del 50%. In caso di concorso di colpa al 50% per entrambe i veicoli, l'aumento non ce l'ha nessuno dei due :read:
Mia moglie ha avuto un incidente in centro abitato per colpa di una auto che ha tirato dritto ad uno stop: i vigili hanno multato mia moglie asserendo che aveva superato i limiti di velocità (quindi attribuzione di una colpa del 30% a mia moglie). Il mio assicuratore ha chiesto se volevamo leggere i valori rilevati dal dispositivo per verificare la velocità al momento dell'impatto (risultata di 60Km/h).
Se mia moglie avesse avuto il piede più leggero sull'acceleratore avrei potuto contestare il verbale e avere indennizzati la totalità dei danni (invece di averne solo il 70%).
Se non fossero intervenuti i vigili il problema invece non si sarebbe posto: come dicevo inizialmente se la mia assicurazione avesse verificato la velocità di mia moglie avrebbe poi dovuto pagare la controparte (30% del danno non sufficiente a far aumentare la polizza a mia moglie). ;)
Con i vigili di Modena ?
Gli hai mandato la mail della ditta che diceva che non eri tu e gli hanno creduto ?
Sarebbe un evento mondiale del tipo scoprire una nuova forma di vita extraterrena !
Non la Municipale di Modena, era il comando di Verona :D
Ho mandato una mail chiedendo se fosse stato possibile (dati di percorrenza allegati) evitare tutta la trafila per la contestazione. Il giorno dopo mi hanno risposto che il verbale era stato inoltrato al reale trasgressore.
gsorrentino
27-11-2013, 15:12
@gd350turbo: putroppo si', possono impedirtelo in presenza di un contratto firmato... OCCHIO a quando rinnovate l'assicurazione ormai quasi tutte prevedono clausole vergognose tipo questa!
L'officina deve essere certificata dalla casa. Ovvero se hai un BMW ti mandano da un meccanico o carrozziere certificato da BMW. Altrimenti decade la garanzia e tu puoi rivalerti sull'assicurazione.
gsorrentino
27-11-2013, 15:18
...L'aumento di classe si verifica solo con responsabilità maggiore del 50%. In caso di concorso di colpa al 50% per entrambe i veicoli, l'aumento non ce l'ha nessuno dei due :read: ....
....Mia moglie ha avuto un incidente in centro abitato.....dovuto pagare la controparte (30% del danno non sufficiente a far aumentare la polizza a mia moglie). ;)
Infatti...E' ovvio che se poi sono uno che in autostrada scendo sotto i 150 solo in presenza di Tutor e autovelox è cosa buona e giusta che l'assicurazione mi faccia pagare di più visto il potenziale rischio che sto creando....
...Vedono che magari fai gli 80 dove cè il limite dei 50, se fai un incidente vedono la dinamica, e con tali dati, adeguano di conseguenza il premio...
Io un grande fratello in macchina non ce lo voglio !....
Appunto...
gsorrentino
27-11-2013, 15:43
...Stanno creando il precursore della scatola nera per le auto (il che tutto sommato non è male), ma allo stesso tempo stanno creando l'infame che spiffera tutti i tuoi incidenti (se vado contro un albero vorrei non mi chiamasse la polizia...
Se l'albero non è tuo forse dovresti ripagarlo...E se invece di un albero urti un cassonetto e lo distruggi? Diciamo che è meglio se ti chiamano se fai il botto...
... così come se decido di accordarmi in privato con un altro guidatore per evitare la polizza mi prenda un rene con il malus)...
Forse ti è sfuggito che si può fare comunque...
... e il tutor 24/24 (immaginatevi che gioia se uno dietro di voi vi tampona però le compagnie assicurative non pagano nessuno dei due perché entrambi risultano 5km/h più veloci in quel tratto di strada!)...
Avresti comunque ragione perché sei stato tamponato e al limite ti scalano una parte del rimborso. Peggio per chi ha tamponato che può subire la rivalsa dell'assicurazione...
...Rendete obbligatorie videocamera anteriore e posteriore con 20 secondi di buffer videoregistrabile in caso di urti e obbligatorio per la constatazione amichevole. Basta furbetti del fanale rotto che si tramuta in rifacimento completo della carrozzeria...
Questo lo puoi già fare senza l'obbligatorietà e nel tuo esempio sei tu che devi comunque essere tutelato.
Sensori di prossimità non sul retro, ma sul davanti, che bippano se ti avvicini troppo. Basta con i matti che in autostrada a 120 km/h ti stanno a 1 metro dal bagagliaio.
Gli ultrasuoni non sono più utilizzabili sopra i 20-30 Km/H. quindi servirebbero nuovi sensori. E pensi che il solo bip darebbe fastidio ai matti?
Auto limitate a 160 km/h. Tutte. Limite sbloccabile solo con un patentino da professionista e tramite autofficina. Mi prendete in giro? Che ci fanno quegli scemi con il Golf a 180 km/h sulla Brennero?
No, se è sbloccabile non serve a nulla, specialmente nel paese delle patenti false....
Tassa di possesso proporzionata ai km fatti. Mi rompo un braccio, tengo la macchina ferma 1 anno in garage (per cui PAGO occupazione di suolo privato e PURE spazzatura) e pago ugualmente 150€ come il tipo che si è fatto 30.000 km? Ma anche no.
La tassa di possesso (o bollo) è una tassa sulla proprietà quindi non può funzionare come dici tu (al contrario infatti dell'assicurazione che può essere sospesa se l'auto non è su suolo pubblico). E' come il canone RAI...lo paghi perché hai il televisore non perché lo usi.
Standard ISO per il consumo di carburante da ratificare presso ente terzo europeo con etichetta da stampare su ogni macchina venduta. Urbano, extraurbano, misto completamente da riscrivere prendendo a campione usi REALI. Tutte le seghe su A, A+, AA e poi le macchine possono dichiarare consumi di 24 km/l quando in realtà fanno 12 km/l? Emh, no.
I consumi sono indicati già attraverso standard...il problema è che quelli scelti (come poi sarebbe un ISO ipotetico) sono lontani dalla realtà...come sarebbero un pò più precisi ma comunque lontani dalla realtà i campioni di uso reale (Senza traffico? Con traffico? Di quale ora? Di quale città?)...
L'aumento di classe si verifica solo con responsabilità maggiore del 50%. In caso di concorso di colpa al 50% per entrambe i veicoli, l'aumento non ce l'ha nessuno dei due :read:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=40564 :read:
Qualora invece venga rilevato un concorso di colpa paritario "nessuno dei contratti relativi ai veicoli medesimi subirà l'applicazione del malus; tuttavia la corresponsabilità paritaria darà luogo ad annotazione del grado di responsabilità nell'attestato di rischio ai fini dell'eventuale peggioramento della classe di merito in caso di successivi sinistri a carico dello stesso conducente".
Infatti...E' ovvio che se poi sono uno che in autostrada scendo sotto i 150 solo in presenza di Tutor e autovelox è cosa buona e giusta che l'assicurazione mi faccia pagare di più visto il potenziale rischio che sto creando....
ma anche no.
per varie ragioni:
-l'assicurazione non è tenuta a sanzionare l'atteggiamento del guidatore: solo le forze dell'ordine hanno l'autorità per contestare un comportamento inappropriato/pericoloso.
- ci sono molte cause di rischio: molti atteggiamenti sono più pericolosi del semplice superamento del limite, ma non sono riscontrabili con un controllo sulla velocità.
- chi viene penalizzato è, come al solito, solo il povero cristo. Chi commette infrazioni abitualmente non viene di solito ostacolato.
Esempi:
tachigrafo del camion -> taroccato senza problemi
tasso alcolemico -> chi superava il limite con le vecchie leggi continua a superarlo con le nuove.
La maggiorparte di interventi non mi sembrano più che chiacchere da bar italiano: abbiamo un preconcetto contro le assicurazioni e quindi tutto ciò che fanno è sbagliato. Per esperienza io ho solo avuto benefici (sconto sulla polizza e servizi in più) da questo tipo di dispositivo (probabilmente sono fortunato io, oppure ho un bravo assicuratore :D ).[...]
perdonami ma uno che ha come nick il nome il nome di una compagnia di assicurazioni... Sai com'e'... tendo a fidarmi un po' poco in questo caso :D
L'officina deve essere certificata dalla casa. Ovvero se hai un BMW ti mandano da un meccanico o carrozziere certificato da BMW. Altrimenti decade la garanzia e tu puoi rivalerti sull'assicurazione.
sei sicuro? ho avuto a che fare con la clausola "presto & bene" della Fondiaria e tutto questo non risultava, devono solo essere iscritti al loro circuito
Basta con i matti che in autostrada a 120 km/h ti stanno a 1 metro dal bagagliaio.
se per te e' un problema cosi' sentito non e' che forse sei tu ti posteggi sulla corsia di sx senza motivo? Difficilmente tenendo la destra e usando gli specchietti qualcuno ti atterra nel cofano sfanalando ;)
gd350turbo
27-11-2013, 18:38
@gd350turbo: putroppo si', possono impedirtelo in presenza di un contratto firmato... OCCHIO a quando rinnovate l'assicurazione ormai quasi tutte prevedono clausole vergognose tipo questa!
Secondo me è una clausola vessatoria e come tale invalidabile !
Aurora2008
27-11-2013, 18:53
Avresti comunque ragione perché sei stato tamponato e al limite ti scalano una parte del rimborso. Peggio per chi ha tamponato che può subire la rivalsa dell'assicurazione...
Perchè rivalsa? Un sinistro viene provocato ovviamente perchè qualcuno ha infranto il codice della strada. Se nessuno commettesse più alcuna infrazione non si verificherebbero più sinistri. :sofico:
MiKeLezZ
28-11-2013, 00:26
se per te e' un problema cosi' sentito non e' che forse sei tu ti posteggi sulla corsia di sx senza motivo? Difficilmente tenendo la destra e usando gli specchietti qualcuno ti atterra nel cofano sfanalando ;)mettiamo anche sia quello il caso: non puoi immaginare il rischio incidenti che tale comportamento provochi
spesso nelle nostre autostrade ci sono deviazioni segnalate all'ultimo minuto, dopo lunghe curve, che ti costringono a cambi di carreggiata dove tu stesso hai difficoltà a prenderle, figurati se poi devi fare da mamma a quello dietro modulando la frenata e accendendo le quattro frecce per fargli capire di non tamponarti: roba che se non ci stai attento volate entrambi su viadotti da trecento metri
l'autostrada non fa paura, fanno paura questi folli incoscienti che ci viaggiano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.