View Full Version : Il calo delle vendite di PC destinato a fermarsi a breve?
Redazione di Hardware Upg
26-11-2013, 14:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/il-calo-delle-vendite-di-pc-destinato-a-fermarsi-a-breve_49902.html
Questa la stima di Gartner, che già per il quarto trimestre 2013 prevede un dato di vendita negativo ma in misura minore rispetto a quanto registrato nel corso dell'anno. Per il 2014 le stime di vendita sono di stabilità, pur aumentando le vendite di tablet
Click sul link per visualizzare la notizia.
madnesshank
26-11-2013, 16:34
i tablet sono solo delle padelle per andare su internet, nulla più e nulla meno di questo. Non esiste nessuna era post-pc, con buona pace di Jobs e di tutte le str... che era capace di dire per vendere la sua spazzatura. Per fare certe cose occorre, ed occorrerà sempre, un pc e non un giocattolo.
Quando i computer sono incominciati ad entrare dapprima nell'immaginario e poi nel mondo reale (diciamo dagli anni 80 in poi) il concetto di Computer era associato ai seguenti due concetti:
Computer = velocità
Computer = risoluzione dei problemi
Ebbene per tanti anni il classico PC con windows a bordo era tutt'altro:
PC= lentezza
PC= invece di risolvere i problemi il pc È un problema
Il PC è stato un fallimento, tutti lo hanno odiato, ma non c'era scelta.
Nel 2010 è stato presentato il PRIMO VERO computer che rappresenta il concetto di computer nell'immaginario collettivo: l'IPAD.
L'iPad è veloce, l'iPad risolve i problemi, l'iPad è semplice da usare.
Ergo: l'iPad È IL COMPUTER, l'iPad è l'inizio dell'era post pc, fatevene una ragione.
Il PC ha fallito.
Microsoft è riuscita per molti anni a monopolizzare il mercato con qualcosa che è esattamente l'opposto del'originario concetto di COMPUTER.
Ma la pacchia è finita.
E proporre un prodotto che ha le sua peculiarità nell'essere un "vero pc" è la base del suo fallimento.
La gente non vuole il pc secondo l'immagine datagli da microsoft.
Quando i computer sono incominciati ad entrare dapprima nell'immaginario e poi nel mondo reale (diciamo dagli anni 80 in poi) il concetto di Computer era associato ai seguenti due concetti:
Computer = velocità
Computer = risoluzione dei problemi
Ebbene per tanti anni il classico PC con windows a bordo era tutt'altro:
PC= lentezza
PC= invece di risolvere i problemi il pc È un problema
Il PC è stato un fallimento, tutti lo hanno odiato, ma non c'era scelta.
Nel 2010 è stato presentato il PRIMO VERO computer che rappresenta il concetto di computer nell'immaginario collettivo: l'IPAD.
L'iPad è veloce, l'iPad risolve i problemi, l'iPad è semplice da usare.
Ergo: l'iPad È IL COMPUTER
Il PC ha fallito.
l'ipad risolve i problemi vallo a dire a Mario Rossi di Genzano che "non ge pozzo attaggà gli stambande tengo da stambane glio PDF de accrobbat da consegnà aglio municipio!" perchè poveraccio possiede una vecchia stampante usb non compatibile ma qualcuno gli aveva detto che il tablet era come il computer...
O a Giuseppina di Voghera che non riesce a capire come metterci su la musica visto che non ha un computer per collegarlo con itunes.
I tablet sono come i netbook, rappresentano gli italiani e l'illusione di fare di tutto con un device incompleto piccolo e carino.
Conosco tanta gente con un tablet meglio che non ti dico per cosa lo usano, definirlo bene di ultima necessità è un eufemismo.
Mi dispiace dirlo, ma purtroppo in tutto questo la colpa è anche della gente come te che va a fare questi discorsi al bar con gente che di tecnlogia non ci capisce un cavolo.
I tablet sono degli accessori fighi dal pc che vivono benissimo anche affianco ad un pc vecchio e magari condiviso.
Tra questo e il fatto che pc di 5 anni sono ancora spesso capaci di far girare egregiamente quello che serve al 90% della popolazione (word), si riesce a capire un possibile motivo del calo delle vendite dei pc e del boom dei tablet.
Le vendite dei pc si stanno stabilizzando, come poi faranno i tablet.
Ma vi ricordate quando dopo 1 anno il pc era quasi inusabile con i software nuovi? questo è la stesso periodo nel ciclo di vita dei tablet boom di partenza e crescita esponenziale delle prestazioni mese dopo mese che quindi spinge a comprare e cambiare il tablet spesso.
Tutto questo al netto del fattore "cool" che non va mai sottovalutato
l'ipad risolve i problemi vallo a dire a Mario Rossi di Genzano che "non ge pozzo attaggà gli stambande tengo da stambane glio PDF de accrobbat da consegnà aglio municipio!" perchè poveraccio possiede una vecchia stampante usb non compatibile ma qualcuno gli aveva detto che il tablet era come il computer...
Mario Rossi che parla così ha ben altri problemi e dubito fortemente che sappia usare un PC meglio di un tablet; e ammesso e non concesso che il problema della stampante lo abbia ora, fra non molto non lo avrà più perché le stampanti odierne supportano quasi tutte Wi-fi e AirPrint.
O a Giuseppina di Voghera che non riesce a capire come metterci su la musica visto che non ha un computer per collegarlo con itunes.
Giuseppina di Voghera se compra la musica con iTunes se la scarica direttamente sull'iPad o sull'iPhone e non ha il minimo bisogno di avere un computer.
I tablet sono come i netbook, rappresentano gli italiani e l'illusione di fare di tutto con un device incompleto piccolo e carino.
Evidentemente il mondo intero è fatto di italiani allora...
Conosco tanta gente con un tablet meglio che non ti dico per cosa lo usano, definirlo bene di ultima necessità è un eufemismo.
Esattamente. Queste persone prima compravano un PC per utilizzarlo al massimo al 10%. Ora c'è un dispositivo che fa tutto quello di cui hanno bisogno, portatile, leggero, che non ha bisogno di fili vari e neanche molto costoso: il dispositivo perfetto per loro, che ha sostituito completamente e definitivamente il PC. Queste persone non compreranno mai più un PC.
Mi dispiace dirlo, ma purtroppo in tutto questo la colpa è anche della gente come te che va a fare questi discorsi al bar con gente che di tecnlogia non ci capisce un cavolo.
Questa frase fa cadere le braccia tanta è la miopia che esprime. Quale sarebbe la "colpa"? Che tutti possano usare un computer, in una forma che a te non piace, per fare cose che a te non piacciono?
lucifero2525
26-11-2013, 20:56
Quando faranno uno smartphone che stampa 3d la tastiera in 5 secondi e mi proietta in retina il monitor...allora forse il pc sarà finito :sofico:
Quando i computer sono incominciati ad entrare dapprima nell'immaginario e poi nel mondo reale (diciamo dagli anni 80 in poi) il concetto di Computer era associato ai seguenti due concetti:
Computer = velocità
Computer = risoluzione dei problemi
Ebbene per tanti anni il classico PC con windows a bordo era tutt'altro:
PC= lentezza
PC= invece di risolvere i problemi il pc È un problema
Il PC è stato un fallimento, tutti lo hanno odiato, ma non c'era scelta.
Dovrebbe essere vietato dire certe fesserie, ma siamo in democrazia e ci tocca sorbirle.
Definire addirittura il PC un fallimento, considerato che prima semplicemente non esisteva niente di simile, e che per 20 anni ha rappresentato un mercato florido e ricco di innovazione è abbastanza RIDICOLO.
Il resto neanche lo commento perché mostra tutta la tua ignoranza.
Esattamente. Queste persone prima compravano un PC per utilizzarlo al massimo al 10%. Ora c'è un dispositivo che fa tutto quello di cui hanno bisogno, portatile, leggero, che non ha bisogno di fili vari e neanche molto costoso: il dispositivo perfetto per loro, che ha sostituito completamente e definitivamente il PC. Queste persone non compreranno mai più un PC.
E chi lo dice? Tu?
Quanti sono quelli che hanno quel tipo di dispositivi e null'altro?
Al massimo, i tablet ampliano il numero di persone che accedono alla tecnologia in generale, ma non è assolutamente automatico che chi aveva prima un PC o un portatile (e ce l'aveva) lo butta via solo perché ora ha un tablet.
Mostra qualche numero altrimenti rimangono solo chiacchere da parte di qualche fan boy che pur di giustificare il proprio acquisto si fa un mondo tutto suo.
E chi lo dice? Tu?
Più che altro lo dice la logica e quel che si vede in giro. Pensi che chi usava il PC per facebook, e-mail e browser usi ancora il PC per fare le stesse cose? Quanti ne vedi attaccati al telefonino o al tablet? Secondo te questi arrivano a casa e non vedono l'ora di fare le stesse cose che fa il loro telefonino ma in modo più scomodo? Li immagino tutti che non vedono l'ora di accendere il loro vecchio PC, aspettare 5 minuti per il boot, poi a chiudere tutte le finestre che gli aprono tutti i virus che si sono presi, e poi forse riuscire a fare qualcosa.
Quanti sono quelli che hanno quel tipo di dispositivi e null'altro?
Non ne ho la minima idea e non è minimamente rilevante.
Al massimo, i tablet ampliano il numero di persone che accedono alla tecnologia in generale, ma non è assolutamente automatico che chi aveva prima un PC o un portatile (e ce l'aveva) lo butta via solo perché ora ha un tablet.
E chi ha mai detto che lo buttano via? Senz'altro non lo usano come lo usavano prima.
Mostra qualche numero altrimenti rimangono solo chiacchere da parte di qualche fan boy che pur di giustificare il proprio acquisto si fa un mondo tutto suo.
I numeri delle vendite di smartphone e tablet te li puoi cercare da solo. Alla ridicola accusa del "fan boy" non ti rispondo neanche, ti dico solo una cosa: evita.
Più che altro lo dice la logica e quel che si vede in giro. Pensi che chi usava il PC per facebook, e-mail e browser usi ancora il PC per fare le stesse cose? Quanti ne vedi attaccati al telefonino o al tablet? Secondo te questi arrivano a casa e non vedono l'ora di fare le stesse cose che fa il loro telefonino ma in modo più scomodo? Li immagino tutti che non vedono l'ora di accendere il loro vecchio PC, aspettare 5 minuti per il boot, poi a chiudere tutte le finestre che gli aprono tutti i virus che si sono presi, e poi forse riuscire a fare qualcosa.
Il fatto che vedi più frequentemente usare quei dispositivi è semplicemente perché sono più comodi da trasportare e li puoi usare ovunque e quindi li vedi in giro (molti più telefoni e laptop che tablet onestamente).
Ciò non toglie che uno a casa non possa usare il PC, è proprio per il fatto che tu non lo possa vedere che la tua "logica" non mi sembra funzionare correttamente.
Non ne ho la minima idea e non è minimamente rilevante.
Come no? E' quello di cui si sta discutendo :asd: .
Secondo te un tablet può sostituire un PC? Per me no. Perché il tablet è comodo per fare alcune cose, e il PC è comodo per farne altre (banalmente chi deve fare una relazione di svariate pagine non ce lo vedo proprio ad usare un tablet).
Inoltre c'è l'annosa questione degli ibridi. Li consideri tablet con la tastiera o portatili a cui puoi staccarla, perché sembra uno scherzo, ma è rilevante nel momento in cui devi fare delle statistiche di mercato.
Ad occhio e croce, dato che i tablet possono essere la moda del momento, i produttori spingeranno per farli passare come "tablet" (basta pensare ai surface pro oppure al nuovo dell venue 11).
E chi ha mai detto che lo buttano via? Senz'altro non lo usano come lo usavano prima.
Può darsi, ciò non significa che non lo compreranno più, dopodiché mi chiedo: sei nelle case di tutte le persone?
I numeri delle vendite di smartphone e tablet te li puoi cercare da solo.
Li conosco, ma vendere qualcosa non significa automaticamente buttare qualcos'altro, per quanto chiaramente abbia rallentato le vendite, ma questo anche perché il mercato dei PC è saturo.
Da qui a dire che hanno fatto il loro tempo, beh, ce ne passa se permetti.
Poi ripeto: che i tablet allarghino il target anche all'utenza più restia alla tecnologia è un dato di fatto e non si può non far finta di nulla.
Alla ridicola accusa del "fan boy" non ti rispondo neanche, ti dico solo una cosa: evita.
Perdonami ma ero preso dalla risposta precedente di un altro utente, veramente ridicola.
i tablet sono solo delle padelle per andare su internet, nulla più e nulla meno di questo. Non esiste nessuna era post-pc, con buona pace di Jobs e di tutte le str... che era capace di dire per vendere la sua spazzatura. Per fare certe cose occorre, ed occorrerà sempre, un pc e non un giocattolo.
non è assolutamente così, non con questi numeri tra smartphone e tablet... sarà invece la rete e molti degli applicativi che si adatteranno ai nuovi dispositivi... a parte che secondo me l'80% buono della crescita del mercato PC degli ultimi tempi era dovuto proprio ed essenzialmente per internet e l'ultimo boom per facebook e compagnia bella... e dunque il problema semmai era proprio che una buona parte dei PC comprati alla fine serviva solo per navigare e fare il solitario, compiti che adesso si possono svolgere con dispositivi più adatti tutto sommato.
poi è chiaro che in ambito professionale, anche semplici uffici e quant'altro il PC non scomparirà. ma rischia di tornare ai livelli pre-facebook e anche prima a mio avviso, quando un pc lo comprava chi ne aveva bisogno davvero, non chiunque a qualunque età. una contrazione significativa
in più il rapporto gaming/PC si mette sempre peggio a mio avviso, le nuove console sono piuttosto castranti per l'ambito PC, mentre mi sembra che nel giro di un anno potrebbero incominciare a uscire tablet con capacità di calcolo analoghe. Chissà se gli sviluppatori ne approfitteranno. il cloud gaming è una buona notizia per i terminali casual e una pessima notizia per i PC, insomma lo scenario non mi sembra tanto roseo per il PC francamente.
facendis
26-11-2013, 22:17
Quelli che dicono che il tablet rende inutile l'uso di un pc sono semplicemente coloro che non sanno nemmeno cosa sia un pc e come usarlo.Esempi?Io lavoro in grafica ed il mio monitor da 24" mi è semplicemete piccolo...figurarsi lo schermino di un ipad! Uso una tavoletta wacom, a parte che non potrei attaccarci la suddetta tavoletta a che distanza dovrei vedere il solito schermino dato che sarebbe posizionato oltre la tavoletta e quindi a circa trenta o quaranta centimetri di distanza? I film...a me piace vedere film da youtube, cosa ci faccio con il solito schermino dello ipad? Mi cieco?
Giocare? A che gioco? Il solito schermino mi farebbe diventare matto, e la tastiera o il joystick dove me lo attacco sul solito mitico ipad per giocare , per esempio, a Halo? Ma va la... continuate ad andare in faccialibro e leggere le imeille invece di scrivere panzane!
facendis
26-11-2013, 22:22
Per interdeci...ho due samrtphone, un iphone 4s ed un samsung 3 mini, un tablet, un e-book reader ma appena posso mi siedo al mio pc bello felice e contento!
facendis
26-11-2013, 22:31
dimenticavo...anche due portatili! Un samsung ed un acer: Il fatto che me li sia dimenticati è significativo!
Raghnar-The coWolf-
26-11-2013, 22:53
considerando che il "calo delle vendite" corrisponde a un "calo della crescita" del numero di utenti, e NON a un abbandono del mondo PC, la vedo difficile associare questo a una presunta epoca "post-pc" o a un suo eventuale fallimento.
Poi il concetto di "fermare il calo della crescita" mi manda in cortocircuito il cervello.
Quando i computer sono incominciati ad entrare dapprima nell'immaginario e poi nel mondo reale (diciamo dagli anni 80 in poi) il concetto di Computer era associato ai seguenti due concetti:
Computer = velocità
Computer = risoluzione dei problemi
Ebbene per tanti anni il classico PC con windows a bordo era tutt'altro:
PC= lentezza
PC= invece di risolvere i problemi il pc È un problema
Il PC è stato un fallimento, tutti lo hanno odiato, ma non c'era scelta.
Nel 2010 è stato presentato il PRIMO VERO computer che rappresenta il concetto di computer nell'immaginario collettivo: l'IPAD.
L'iPad è veloce, l'iPad risolve i problemi, l'iPad è semplice da usare.
Ergo: l'iPad È IL COMPUTER, l'iPad è l'inizio dell'era post pc, fatevene una ragione.
Il PC ha fallito.
Microsoft è riuscita per molti anni a monopolizzare il mercato con qualcosa che è esattamente l'opposto del'originario concetto di COMPUTER.
Ma la pacchia è finita.
E proporre un prodotto che ha le sua peculiarità nell'essere un "vero pc" è la base del suo fallimento.
La gente non vuole il pc secondo l'immagine datagli da microsoft.
evidentemente ti accontenti di poco, ma molto poco se consideri l'ipad il vero pc...
Poi il concetto di "fermare il calo della crescita" mi manda in cortocircuito il cervello.
:)
francescoG1
26-11-2013, 23:41
in più il rapporto gaming/PC si mette sempre peggio a mio avviso, le nuove console sono piuttosto castranti per l'ambito PC, mentre mi sembra che nel giro di un anno potrebbero incominciare a uscire tablet con capacità di calcolo analoghe. Chissà se gli sviluppatori ne approfitteranno. il cloud gaming è una buona notizia per i terminali casual e una pessima notizia per i PC, insomma lo scenario non mi sembra tanto roseo per il PC francamente.
Fra un anno alla pari con ps4 e xbox one? no, ci vorranno almeno i 10nm (non prima del 2017) ed ovviamente memorie all'altezza (non hanno ancora raggiunto ps3 e xbox 360 cosa che dovrebbe succedere l'anno prossimo)....
In ogni caso questa gen durerà poco....
Il cloud gaming prima di 20 anni non sarà praticabile (se considero anche l'aumento della risoluzione a 4k pure una 100 Mbps potrebbe essere a limite oltre ai soliti problemi sulle latenze..)
Quelli che dicono che il tablet rende inutile l'uso di un pc sono semplicemente coloro che non sanno nemmeno cosa sia un pc e come usarlo.Esempi?Io lavoro in grafica ed il mio monitor da 24" mi è semplicemete piccolo...figurarsi lo schermino di un ipad! Uso una tavoletta wacom, a parte che non potrei attaccarci la suddetta tavoletta a che distanza dovrei vedere il solito schermino dato che sarebbe posizionato oltre la tavoletta e quindi a circa trenta o quaranta centimetri di distanza? I film...a me piace vedere film da youtube, cosa ci faccio con il solito schermino dello ipad? Mi cieco?
Giocare? A che gioco? Il solito schermino mi farebbe diventare matto, e la tastiera o il joystick dove me lo attacco sul solito mitico ipad per giocare , per esempio, a Halo? Ma va la... continuate ad andare in faccialibro e leggere le imeille invece di scrivere panzane!
il problema è proprio questo, la maggior parte dei pc venduti in era pre tablet erano proprio usati per andare solo su faccialibro. lo dimostra il fatto che le vendite di portatili continuavano a salire e quelle dei pc diminuivano in favore dei portatili. tuttavia adesso non è più necessario comprare un pc per navigare su facebook e controllare la posta elettronica e infatti le vendite sono crollate. secondo me è crollata anche la produzione, infatti non mi pare che i portatili si trovino tanto a buon mercato, credo che la produzione si sia spostata semplicemente dai portatili ai tablet.
va bene che su sto sito siamo geek, ma voi vi guardate in giro anche qualche volta? per la gente che il "computer", "google", "browser", "internet", sono la stessa identica cosa e ti parlano usando uno di questi termini per riferirsi a qualsiasi altro a caso, cioè la MAGGIOR PARTE dell'utenza, in realtà un PC non serve a niente perché "lavorare in grafica" non sa nemmeno che vuol dire, eppure ne ha uno, anche se non sa bene a cosa serve se non per le 2 funzioni che utilizza di solito.
anche io non potrei fare a meno di certi applicativi del PC al momento, ma sinceramente se non ci lavoro posso anche fare a meno di accenderlo per una settimana. e considerando quello che sono capaci di fare quelli intorno a me con un PC so che potrebbero tranquillamente farne a meno, soprattutto quelli che pur usando il PC da 30 anni digitano sulla tastiera con un dito di una mano.
leonardo73
27-11-2013, 01:34
il punto è che per far si che la maggioranza possa fruire di contenuti pret a porter,
servono quelli che usano il pc/mac e che creano detti contenuti e ovviamente tutto il software per gestirli :-)
più in generale: c'è chi col tablet ci fa tutto e chi invece ha il pc, una reflex digitale, un ereader, un portatile, uno smartphone, magari anche una console
e usa ogni dispositivo per quello che fa meglio.
i tablet combattono il digital divide e questo è un bene.
ma anche le crociere di massa hanno democraticizzato l'accesso ad un bene che era di lusso
e però chi può continua ad avere la propria barca o a fare crociere esclusive.
non è un fenomeno prettamente tecnologico, quanto invece preminentemente sociale.
facendis
27-11-2013, 01:36
Il fatto non è solo cosa ci fai...ma sopratutto come ci vedi! Ma come...ci compriamo tv da mellemila pollici per gustarci ogni minimo particolare sia dei film sia dei videogiochi, quando colleghiamo alla suddetta tv il pc o la consolle e poi ci estasiamo di fronte ad uno schermino da 7 pollici? Ok, se sono in giro mi può anche star bene, meglio che niente,ma a casa, scusate, voglio godermi lo spettacolo senza dover aguzzare la vista come un' orbo, con il minischermo a portata di naso che oltretutto si appanna anche!Come ha detto un utente, non so se in questo post o in un altro, quando tutti questi device mi spareranno le immagini direttamente nella retina, beh, allora se ne potrà parlare, ma fino ad allora resteranno solo dei giocattolini per chi, la maggioranza, di un vero pc non sa cosa farsene tranne spaparacchiarsi il solito faccialibro e leggere le infinite imeille di tutti i suoi innumerevoli amici!Io, per mia fortuna,so cosa farmene e sebbene, come scritto sopra, abbia tutti questi oggettini alla moda, il mio pc domina ancora incontrastato la scena!
Nautilu$
27-11-2013, 07:05
Quando i computer sono incominciati ad entrare dapprima nell'immaginario e poi nel mondo reale (diciamo dagli anni 80 in poi) il concetto di Computer era associato ai seguenti due concetti:
Computer = velocità
Computer = risoluzione dei problemi
Ebbene per tanti anni il classico PC con windows a bordo era tutt'altro:
PC= lentezza
PC= invece di risolvere i problemi il pc È un problema
Il PC è stato un fallimento, tutti lo hanno odiato, ma non c'era scelta.
Nel 2010 è stato presentato il PRIMO VERO computer che rappresenta il concetto di computer nell'immaginario collettivo: l'IPAD.
L'iPad è veloce, l'iPad risolve i problemi, l'iPad è semplice da usare.
Ergo: l'iPad È IL COMPUTER, l'iPad è l'inizio dell'era post pc, fatevene una ragione.
Il PC ha fallito.
Microsoft è riuscita per molti anni a monopolizzare il mercato con qualcosa che è esattamente l'opposto del'originario concetto di COMPUTER.
Ma la pacchia è finita.
E proporre un prodotto che ha le sua peculiarità nell'essere un "vero pc" è la base del suo fallimento.
La gente non vuole il pc secondo l'immagine datagli da microsoft.
Ahahah! :D
Mai sentite più stupidaggini in vita mia! :D
Ho capito tutto!
Tu sei uno di quelli che nel '90 voleva fare realtà virtuale con un 8088 (sai cos'è? ).
Per te il PC è windows e il TABLET è iPad.... confondendo le categorie e scordandosi che Apple oltre ai tablet fa anche i PC........
Per te il walkmen era IL riproduttore di musica a cassette come categoria, e non il nome dato dalla Sony al suo....
Per te la Jeep è la categoria delle auto fuoristrada in genere e non una marca...
Per te l'ipod è IL lettore mp3 .......
Per te se collego il mio piccì alla TV con un gamepad wireless mi dirai: siii! Giochiamo alla pleistescion!
Ma soprattutto, avendo chiaro il fatto che non sai a cosa possa servire un PC, ho capito il tuo massimo uso del tablet... i film ... in bagno! :D
:D
.... confondendo le categorie e scordandosi che Apple oltre ai tablet fa anche i PC........
:cry: :cry: :cry:
Ahahah! :D
Mai sentite più stupidaggini in vita mia! :D
Ho capito tutto!
Tu sei uno di quelli che nel '90 voleva fare realtà virtuale con un 8088 (sai cos'è? ).
Per te il PC è windows e il TABLET è iPad.... confondendo le categorie e scordandosi che Apple oltre ai tablet fa anche i PC........
Per te il walkmen era IL riproduttore di musica a cassette come categoria, e non il nome dato dalla Sony al suo....
Per te la Jeep è la categoria delle auto fuoristrada in genere e non una marca...
Per te l'ipod è IL lettore mp3 .......
Per te se collego il mio piccì alla TV con un gamepad wireless mi dirai: siii! Giochiamo alla pleistescion!
Ma soprattutto, avendo chiaro il fatto che non sai a cosa possa servire un PC, ho capito il tuo massimo uso del tablet... i film ... in bagno! :D
:D
Per la parte in grassetto...
Purtroppo se lo è dimenticato pure Apple.
secondo me si sta discutendo del nulla.. a parte le "idee particolari" del tipo "i tablet sostituiranno i pc (si, vabbè :rolleyes: ), parliamo di due prodotti complementari tra loro..
e' anche vero però che per una certa (larga) fetta di utenti i tablet possono sostituire quasi completamente i pc.. non perchè il pc per usare FB, mail o simili sia brigoso (non parliamo per favore di boot lenti, virus ecc, con un sistema aggiornato anche da 500€, costo medio di un buon device, si compra un pc veloce e comodo, con un discreto antivirus e il sistema aggiornato è molto più difficile sminchiare l'installazione rispetto ad anni fa), ma semplicemente perchè il tablet è più piccolo, si può portare comodamente in giro e fa le stesse cose...
quasi tutti i miei amici ormai usano di rado il pc.. tutti, anche quelli anti-tecnologia, hanno uno smartphone e sono contenti.. qualcuno ha anche il tablet ed è soddisfatto pure lui.. mentre una volta mi chiamavo spessisimo per i loro pc (quasi tutti fissi) ormai molti l'hanno pattumato o lo lasciano così.. pochi hanno sostituito il fisso con un notebook, la maggior parte si accontenta dei device portatili..
Ormai i pochi che sono rimasti al pc per cosa lo usano? scaricare film e musica principalmente. Il resto semplicemente a loro NON interessa. Una contrazione del mercato Pc è inevitabile, così come è inevitabile che i device "smart" NON possano sostituire un pc per un'utenza appena appena avanzata.. lavorare su word, modificare una foto (delle reflex magari), videogiochi più complessi di farmville, tanto per citare le cose più banali che mi vengono in mente sono ancora infinitamente più semplici da fare su un pc.. con buona pace di chi pensa che siano morti...
theJanitor
27-11-2013, 09:00
io un tablet lo possiedo e lo uso giornalmente a casa con somma gioia....
ma certe vaccate proprio non si possono leggere :rotfl: :rotfl:
Pier2204
27-11-2013, 09:07
Quando i computer sono incominciati ad entrare dapprima nell'immaginario e poi nel mondo reale (diciamo dagli anni 80 in poi) il concetto di Computer era associato ai seguenti due concetti:
Computer = velocità
Computer = risoluzione dei problemi
Ebbene per tanti anni il classico PC con windows a bordo era tutt'altro:
PC= lentezza
PC= invece di risolvere i problemi il pc È un problema
Il PC è stato un fallimento, tutti lo hanno odiato, ma non c'era scelta.
Nel 2010 è stato presentato il PRIMO VERO computer che rappresenta il concetto di computer nell'immaginario collettivo: l'IPAD.
L'iPad è veloce, l'iPad risolve i problemi, l'iPad è semplice da usare.
Ergo: l'iPad È IL COMPUTER, l'iPad è l'inizio dell'era post pc, fatevene una ragione.
Il PC ha fallito.
Microsoft è riuscita per molti anni a monopolizzare il mercato con qualcosa che è esattamente l'opposto del'originario concetto di COMPUTER.
Ma la pacchia è finita.
E proporre un prodotto che ha le sua peculiarità nell'essere un "vero pc" è la base del suo fallimento.
La gente non vuole il pc secondo l'immagine datagli da microsoft.
What? :doh:
Sinceramente parlando non ho mai sentito cose più abominevoli di queste..
Il PC ha fallito?... Non credo che Intel e AMD siano daccordo, per non parlare di migliaia di aziende nate da quel settore
Il resto non è neanche commentabile..
Secondo me come tutte le mode, passerà anche quella dei tablet, più difficile quella dei telefoni smart.
Ma il pc secondo me non finirà, anzi presto avrà una ripresa.
Secondo me come tutte le mode, passerà anche quella dei tablet, più difficile quella dei telefoni smart.
Ma il pc secondo me non finirà, anzi presto avrà una ripresa.
Senza una vera rivoluzione non avrà una ripresa.
Finché il pc che ormai praticamente tutti hanno in casa permette di fare quelle cose che con i tablet non sono possibili od estremamente scomode l amassa non sentirà il bisogno di cambiarlo.
ad oggi:
- L'HW è ampiamente sovrabbondante.
- La massa si è spostata su console ed aggeggi mobili per il gaming, decade quindi uno dei prinicpali motivi degli upgrade HW.
- La massa non ha mai avuto bisogno di un PC (o i netbook non avrebbero venduto tanto), ora che ci sono i tablet il PC lo usano giusto per stampare, masterizzare, e scaricare. Al massimo qualcosa con word ed excel.
Il PC non finirà, è solo finita la bolla dell'acquisto di un PC da parte di chiunque, ci saranno minori vendite ed un incremento dei prezzi. Potrebbe non essere così negativo, ora che i produttori non ahnno più la necessità di svendere a cani e porci potrebbero tornare a concentrarsi ru roba di qualità e duratura, non devono più concorrere al prezzo più basso ad ogni costo.
La crisi di Acer sembra esattamente fotografare questo, prima vendeva tanto perché c'era un folta schiera di utenti che prendeva il PC per alcune operazioni (FB, YT) e voleva spendere il meno possibile, questa utenza ora si è spostata su altro e chi compra ancora i PC cerca altro (e Lenovo vola).
Quale SW o funzione vedi che potrebbe riportare le masse a tornare sul PC?
leddlazarus
27-11-2013, 10:03
il tablet è stata una moda...e basta.
in casa mia ci sono
1 pc fisso
1 netbook
1 portatile
1 tablet android
1iphone
1 smartphone android
indovina e indovinello quale oggetto è caduto nel dimenticatoio?
come dite? il tablet?
risposta esatta...
traete voi le conclusioni.
homoinformatico
27-11-2013, 10:05
dico la mia.
Il pc era nato come strumento per lavorare ed era diventato uno strumento per cazzeggiare.
Il tablet nasce come strumento per cazzeggiare e si ha la pretesa che possa essere usato come strumento per lavorare.
Il pc aveva una cosa in più del tablet: era un formato standard (intendo l'hardware), e non ultimo i sw si potevano piratare. Cosa brutta e cattiva, ma che a molti interessava.
Oggi i pc vogliono scimmiottare i tablet (oh_my_god) perdendo così l'ultimo vantaggio che avevano su di essi.
Il Windows nuovo ha poi dato il colpo di grazia
Come si possa preferire di usare un device che funziona come un tablet ma è più scomodo di un tablet al posto di un tablet non lo capisco proprio
leddlazarus
27-11-2013, 10:06
Quando i computer sono incominciati ad entrare dapprima nell'immaginario e poi nel mondo reale (diciamo dagli anni 80 in poi) il concetto di Computer era associato ai seguenti due concetti:
Computer = velocità
Computer = risoluzione dei problemi
Ebbene per tanti anni il classico PC con windows a bordo era tutt'altro:
PC= lentezza
PC= invece di risolvere i problemi il pc È un problema
Il PC è stato un fallimento, tutti lo hanno odiato, ma non c'era scelta.
Nel 2010 è stato presentato il PRIMO VERO computer che rappresenta il concetto di computer nell'immaginario collettivo: l'IPAD.
L'iPad è veloce, l'iPad risolve i problemi, l'iPad è semplice da usare.
Ergo: l'iPad È IL COMPUTER, l'iPad è l'inizio dell'era post pc, fatevene una ragione.
Il PC ha fallito.
Microsoft è riuscita per molti anni a monopolizzare il mercato con qualcosa che è esattamente l'opposto del'originario concetto di COMPUTER.
Ma la pacchia è finita.
E proporre un prodotto che ha le sua peculiarità nell'essere un "vero pc" è la base del suo fallimento.
La gente non vuole il pc secondo l'immagine datagli da microsoft.
quindi anche se tu sei un sostenitore incallito di apple, definiresti anche fallito il Mac quindi?
theJanitor
27-11-2013, 10:10
il tablet è stata una moda...e basta.
in casa mia ci sono
1 pc fisso
1 netbook
1 portatile
1 tablet android
1iphone
1 smartphone android
indovina e indovinello quale oggetto è caduto nel dimenticatoio?
come dite? il tablet?
risposta esatta...
traete voi le conclusioni.
a casa mia ci sono:
1 mac mini
1 portatile windows
1 Nexus 5
1 Nexus 7
indovina indovinello quale uso la sera per rilassarmi 10 minuti??
esatto.... il tablet :asd: :asd:
come vedi ognuno ha la propria esperienza e preferenza
edit: avevo dimenticato il netbook :asd: ecco il vincitore della categoria dimenticatoio :asd:
Secondo me come tutte le mode, passerà anche quella dei tablet, più difficile quella dei telefoni smart.
Ma il pc secondo me non finirà, anzi presto avrà una ripresa.
non penso sia una moda il tablet, e lo dico da non possessore che non ne vede più di tanto l'utilità... imho
Raghnar-The coWolf-
27-11-2013, 10:36
I geek stentano a capire una parola chiave: PROSUMER.
PROSUMER = Producer Consumer.
Dato che il tablet "non e' un device di produzione contenuti" e' quanto di piu' lontano ci sia dal prosumer...
non penso sia una moda il tablet, e lo dico da non possessore che non ne vede più di tanto l'utilità... imho
Ai livelli attuali è una moda. Altrimenti no.
Dato che il tablet "non e' un device di produzione contenuti" e' quanto di piu' lontano ci sia dal prosumer...
quoto
Ai livelli attuali è una moda. Altrimenti no.
il successo riscontrato dalle vendite si, e' sicuramente frutto della moda, concordo
Il PC non finirà, è solo finita la bolla dell'acquisto di un PC da parte di chiunque
Pienamente d'accordo. L'unica cosa negativa, per me e per i tanti che ancora amano il PC, è che dovremo mettere in conto un certo aumento dei prezzi.
A chi sostiene che per tanti utonti il tablet può sostituire completamente il pc rispondo che questa è un'illusione. Noi il pc lo usiamo quotidianamente, ma ci sono comunque momenti nei quali diventa indispensabile per chiunque.
Ho un collega convintamente antitecnologico, che usa da anni un DTR Acer di fascia bassa, goffo e pesante, acquistato in periodo-Vista e che negli anni aveva accumulato tanta di quella fuffa che non riusciva quasi ad accendersi. Gliel'ho ripulito e rivitalizzato con Ubuntu, ma comunque il collega mi diceva che non sapeva che farsene, che restava settimane senza accenderlo ecc. ecc.
Insomma, un giorno mi fa: "Mi prendo un iPad e butto via il PC!"
Mesi dopo torniamo sull'argomento e scopro che l'iPad non l'ha (ancora?) preso e che, per quel che gli serve, scrocca quello della sua fidanzata. E il PC? lo incalzo. "Quello ce l'ho ancora", mi risponde. "Con l'iPad non posso mica fare la dichiarazione dei redditi".
Probabilmente per lui il PC sarà utile una settimana l'anno, ma durante quella settimana non c'è smartphone o tablet che tenga.
Stesso discorso per un altro collega che, tornato dalle vacanze in Islanda, ha scoperto che comporre l'album di fotografie con lo smartphone non era semplicissimo.
Insomma: di pc se ne venderanno meno e li si terrà per più tempo, ma di sicuro non scompariranno. E non solamente da uffici e studi professionali. Cose come dichiarazione dei redditi, fotoritocco, scrivere una lettera o creare un foglio Excel di economia domestica sono applicazioni con le quali, prima o poi, tutti hanno a che fare.
freesailor
27-11-2013, 11:22
dico la mia.
Il pc era nato come strumento per lavorare ed era diventato uno strumento per cazzeggiare.
Il tablet nasce come strumento per cazzeggiare e si ha la pretesa che possa essere usato come strumento per lavorare.
Per alcune cose semplici il tablet può essere utile anche per lavorare, tipo l'usarlo come blocco note o per fare una presentazione durante una riunione.
Per parecchie altre cose, invece, non va bene (almeno per ora).
Ulteriore ragione per cui secondo me oggi acquistare un tablet da 600-700 euro vuol dire buttare i soldi in un giocattolo con molte limitazioni.
Il pc aveva una cosa in più del tablet: era un formato standard (intendo l'hardware), e non ultimo i sw si potevano piratare. Cosa brutta e cattiva, ma che a molti interessava.
Verissimo.
E, diciamo la verità, alla fine ha fatto comodo anche a Microsoft ed Intel avere un sistema in teoria chiuso e a pagamento ma in realtà in gran parte "gratuito", perchè ciò ha stabilito il dominio Wintel.
Oggi i pc vogliono scimmiottare i tablet (oh_my_god) perdendo così l'ultimo vantaggio che avevano su di essi.
Il Windows nuovo ha poi dato il colpo di grazia
Come si possa preferire di usare un device che funziona come un tablet ma è più scomodo di un tablet al posto di un tablet non lo capisco proprio
Ma infatti la gente non lo preferisce, se è vero che in questi mesi Windows 7 sta crescendo più rapidamente del suo successore!
Io sono uno dei cento milioni di utenti di Windows 8 ma sono anche uno dei dieci milioni di utenti di Classic Shell, che fortunatamente, anche per questo, può usare Windows 8 come fosse un Seven, dimenticandosi di Metro!
Se no, sarei rimasto a Seven.
L'avere messo la GUI Metro come standard in Windows 8 è stato un escamotage per promuovere l'interfaccia di Windows Phone, con 8.1 si è già fatto un passo indietro, quando verrà promossa ufficialmente ad "interfaccia opzionale" per chi preferisce il touch anche sui PC si sarà tornati alla normalità.
Più Windows Phone riesce a camminare sulle proprie gambe (qualche timido segno c'è) e prima l'equivoco di Metro come standard sui PC finirà.
A chi sostiene che per tanti utonti il tablet può sostituire completamente il pc rispondo che questa è un'illusione. Noi il pc lo usiamo quotidianamente, ma ci sono comunque momenti nei quali diventa indispensabile per chiunque.
Dipende.. molti utonti hanno anche il Pc al lavoro quindi possono "ovviare" ai limiti del tablet in questo modo.. altri per la dichiarazione dei redditi andrebbero cmq dal commercialista e così via..
Il nocciolo della situazione è che il normale utilizzo del pc da parti degli "non-geek" è il seguente: navigazione in internet, fruizione di contenuti multimediali come foto o video (spesso ripresi con lo stesso tablet), giochi in flash o simili. Stop.
Se si trovano in una situazione "straordinaria" come anche solo stampare un C.V. o un modulo o utilizzano un vecchio pc già in loro possesso (ma questo non comporta certo una nuova vendita per il mercato) o chiedono all'amico\fidanzato\ecc.
Poi sono il primo a sostenere che il computer per un uso a più ampio spettro è insostituibile, non a caso uso normalmente due pc da almeno 8 anni ;)
Senza una vera rivoluzione non avrà una ripresa.
Finché il pc che ormai praticamente tutti hanno in casa permette di fare quelle cose che con i tablet non sono possibili od estremamente scomode l amassa non sentirà il bisogno di cambiarlo.
ad oggi:
- L'HW è ampiamente sovrabbondante.
- La massa si è spostata su console ed aggeggi mobili per il gaming, decade quindi uno dei prinicpali motivi degli upgrade HW.
- La massa non ha mai avuto bisogno di un PC (o i netbook non avrebbero venduto tanto), ora che ci sono i tablet il PC lo usano giusto per stampare, masterizzare, e scaricare. Al massimo qualcosa con word ed excel.
Il PC non finirà, è solo finita la bolla dell'acquisto di un PC da parte di chiunque, ci saranno minori vendite ed un incremento dei prezzi. Potrebbe non essere così negativo, ora che i produttori non ahnno più la necessità di svendere a cani e porci potrebbero tornare a concentrarsi ru roba di qualità e duratura, non devono più concorrere al prezzo più basso ad ogni costo.
La crisi di Acer sembra esattamente fotografare questo, prima vendeva tanto perché c'era un folta schiera di utenti che prendeva il PC per alcune operazioni (FB, YT) e voleva spendere il meno possibile, questa utenza ora si è spostata su altro e chi compra ancora i PC cerca altro (e Lenovo vola).
Quale SW o funzione vedi che potrebbe riportare le masse a tornare sul PC?
Mah questa è un po' una leggenda metropolitana, basta vedere le statistiche su steam:
http://store.steampowered.com/hwsurvey/
La VGA più diffusa è l'HD4000.
Il mondo gaming rappresenta solo una piccolissima parte del mondo PC.
AleLinuxBSD
27-11-2013, 12:06
Io non credo che avverrà uno stop alla crisi del mercato Pc, al limite un rimbalzo tecnico dovuto a certe forzature (tipo nuovo SO, che di volta in volta tendono a diventare più obesi), a maggior ragione se, come accennato in passate news, saranno sempre maggiormente disponibili dispositivi mobili a prezzi inferiori.
Considerando che l'elettronica comunque migliora a ritmi impressionanti, non penso sia lontano il tempo in cui i dispositivi mobili disporrano di requisiti di sistema sufficienti per usi realmente generalistici.
Questo supponendo che i vari produttori non ci mettano lo zampino per impedire di usare la potenza di questi dispositivi, in modo generico, per motivi esclusivamente di natura commerciale (sostanzialmente impedire la cannibalizzazione delle linee tradizionali).
In fondo in campo elettronico siamo pur sempre in un regime di oligopolio considerando gli enormi investimenti necessari quindi certi giochetti a danno dell'utente finale sono sempre possibili.
Se poi parliamo di autorità garanti, le autorità Usa, tipicamente guardando dall'altra parte, quelle europee dipende dalla sorte, facendo bene quando mettono gente competente e con reale autonomia, facendo poco, in caso contrario.
Mah questa è un po' una leggenda metropolitana, basta vedere le statistiche su steam:
http://store.steampowered.com/hwsurvey/
La VGA più diffusa è l'HD4000.
Il mondo gaming rappresenta solo una piccolissima parte del mondo PC.
Veramente ho detto che la potenza media dei pc è sovrabbondante e che l'unico motivo di fare upgrade hw sarebbe il gaming.
Visto che la maggioranza delle persone gioca con le console, nemmeno il gaming su pc è in grado di muovere cifre significative sulle vendite.
Per tutto il resto il vecchio pc basta.
Non capisco come le statistiche di steam contrastino con quanto ho detto.
Il tablet, o meglio la concezione di informatica che hanno portato i tablet, è il futuro dell'informatica imho.
Prendi un Surface con Windows RT:
E' produttivo quanto basta per l'utenza media? Si, perché comprende anche Dekstop, Office, e supporto a stampanti e scanner USB.
E' semplice da usare? Si, nettamente più semplice da usare di un classico PC
E' sicuro? E qui non c'è praticamente partita.
Il 99% della massa ha bisogno di questo: sicurezza (basta coi pc pieni di toolbar e spazzatura varia, basta coi pc dove bisogna preoccuparsi di fare manutenzione continua), semplicità, e un minimo di produttività.
Un prodotto come Surface è all'inizio del suo ciclo vitale, e non vedo perché tra 5 anni non potremo avere un Surface chiuso (come la versione RT attuale) dove si potranno anche installare software più seri dallo Store, tipo Autocad o compagnia bella.
Siamo solo all'inizio, ma iPad ha tracciato la via da seguire per fare anche del PC un oggetto completamente orientato al mercato consumer
AleLinuxBSD
27-11-2013, 12:35
Io non vedo il Pc come un'oggetto realmente consumer, malgrado la sua diffusione, dovuta essenzialmente a mancanze di alternative (almeno in passato).
Il 99% della massa ha bisogno di questo: sicurezza (basta coi pc pieni di toolbar e spazzatura varia, basta coi pc dove bisogna preoccuparsi di fare manutenzione continua)
Beh, da questo punto di vista il mondo tablet non è mica rose e fiori. Mi parli di Surface, che non conosco e quindi non mi pronuncio, ma se guardiamo per esempio ad Android, a dispetto della sua base Linux, dato in mano all'utente medio che accumula app su app senza criterio finisce che gli diventa un chiodo nel giro di pochi mesi.
Sarà un caso che questi affari dopo un paio d'anni sono considerati buoni per la rottamazione?
Se vuoi mantenere un tablet/smartphone Android fluido e scattante nel tempo, di manutenzione devi fargliene eccome. E anche in profondità. Il mio PC non ha mai avuto bisogno di rooting, sblocco bootloader et similia.
Io non vedo il Pc come un'oggetto realmente consumer, malgrado la sua diffusione, dovuta essenzialmente a mancanze di alternative (almeno in passato).
Esattamente
Io non vedo il Pc come un'oggetto realmente consumer, malgrado la sua diffusione, dovuta essenzialmente a mancanze di alternative (almeno in passato).
+1
Beh, da questo punto di vista il mondo tablet non è mica rose e fiori. Mi parli di Surface, che non conosco e quindi non mi pronuncio, ma se guardiamo per esempio ad Android, a dispetto della sua base Linux, dato in mano all'utente medio che accumula app su app senza criterio finisce che gli diventa un chiodo nel giro di pochi mesi.
Sarà un caso che questi affari dopo un paio d'anni sono considerati buoni per la rottamazione?
Se vuoi mantenere un tablet/smartphone Android fluido e scattante nel tempo, di manutenzione devi fargliene eccome. E anche in profondità. Il mio PC non ha mai avuto bisogno di rooting, sblocco bootloader et similia.
Direi che non c'è proprio paragone. Compra un qualsiasi PC al supermercato, accendilo, rispondi alle varie domande iniziali, e il risultato sarà un pc configurato con un utente con privilegi admin.
Poi dai questo pc nelle mani di un ragazzino o di un utente che di informatica sa poco o niente, connettilo ad internet e nel giro di 2 ore glielo dovrai praticamente riformattare.
La stessa cosa non succederà mai con un Android, mai.
Che poi Android abbia qualche problemino di malware all'interno dello store, e che degradi di prestazioni nel tempo, è comunque vero, ma rimane il fatto che tra i 2 Android rimane ad una distanza siderale sul piano della sicurezza e della semplicità d'uso
Raghnar-The coWolf-
27-11-2013, 13:21
"PROSUMER = Producer Consumer.
Dato che il tablet "non e' un device di produzione contenuti" e' quanto di piu' lontano ci sia dal prosumer..."
da wikipedia invece:
"Prosumer è una parola macedonia (portmanteau) mutuata dall'inglese, è formata dalla composizione della parola professional oppure producer, con la parola consumer"
Quando non si vogliono capire le cose ...
Si sviluppano le applicazioni commerciali su PC, poi si mandano in giro a vendere gli agenti muniti di tablet e anche di stampante: ai tempi giravano con un notebook e/o dei moduli prestampati per stipulare e far sottoscrivere contratti.
Se non piace la parola PROSUMER oppure le si dà un significato troppo ristretto non so proprio che cosa potrei fare con chi la realtà non vuole proprio vederla.
E' giusto un esempio: di road warrior non ci sono solo gli agenti di commercio.
Non capisco se hai difficolta' con l'Italiano o con un utilizzo personale delle parole (oltre che con il quote, guarda che non e' difficile).
Chiamare Prosumer un agente di commercio e' un'attribuzione che non ho mai sentito. Un agente di commercio e' un professionista, non un professionista informatico ma un professionista. Va avanti a leggere su wikipedia che citi: "si riferisce ad un utente che, svincolandosi dal classico ruolo passivo, assume un ruolo più attivo nel processo che coinvolge le fasi di creazione, produzione, distribuzione e consumo".
Un commerciale che vende non e' un utente pagante che assume un ruolo attivo, e' un professionista pagato che assume un ruolo passivo nei confronti della tecnologia (e solo di quella, si spera)!
Un prosumer e' un'evoluzione del concetto di hobbysta.
Ad esempio sono io quando sviluppo QT o fotografo, e' un qualcosa di tangenziale al mio mestiere principale ma con cui ho sufficiente abilita' da produrre servizi e non solo consumare passivamente.
Compra un qualsiasi PC al supermercato, accendilo, rispondi alle varie domande iniziali, e il risultato sarà un pc configurato con un utente con privilegi admin.
Poi dai questo pc nelle mani di un ragazzino o di un utente che di informatica sa poco o niente, connettilo ad internet e nel giro di 2 ore glielo dovrai praticamente riformattare.
A parte il fatto che il ragazzino sul PC è molto più abile di quanto noi sospettiamo ;) è almeno da Vista che questo non è più vero, ancor meno da Seven. Nonostante i privilegi di admin, non è più possibile l'installazione di malware senza un'esplicita autorizzazione dell'utente.
Con il firewall integrato, con i malware removal tools installati mensilmente con gli aggiornamenti e con il fatto che tutti i router che si usano per il collegamento a internet hanno almeno uno straccio di filtro, la sicurezza è enormemente aumentata, senza richiedere una partecipazione attiva dell'utente.
Ho perso memoria di quando ho ricevuto l'ultima segnalazione di un malware sul mio pc.
Comunque, sul fronte sicurezza effettivamente Android vince (contro Windows, contro altri sistemi no). Io però parlavo soprattutto delle prestazioni. Si diceva, giustamente, che per quel che serve a molti utenti basta un PC vecchio, magari di 5 anni o più. Prova a usare oggi uno smartphone di 5 anni fa (ovviamente è una provocazione :)).
Quindi, manutenzione ne devi fare, oppure devi cambiare tre tablet nel tempo di vita medio di un pc. Non dimentichiamo che da Vista (2006) i due aggiornamenti successivi sono stati più leggeri del precedente. Possiamo dire la stessa cosa per gli aggiornamenti di Android?
Il 99% della massa ha bisogno di questo: sicurezza (basta coi pc pieni di toolbar e spazzatura varia, basta coi pc dove bisogna preoccuparsi di fare manutenzione continua), semplicità, e un minimo di produttività.
La stessa massa che installa le toolbar perchè non legge nulla in fase di installazione è la stessa massa a cui si intaserà il nuovo tablet con mille applicazioni inutili e che ben si guarderà da fare aggiornamenti (necessari per la sicurezza) perchè ha paura di rovinare il device...
al giorno d'oggi la situazione pc a livello di sicurezza e manutenzione è ad anni luce rispetto a qualche anno fa.. ho cambiato 3 volte scheda madre negli ultimi 3 anni (per stare aggiornato, non per reale necessità) senza formattare seven.. ed il tutto è andato senza neanche una piega.. il defrag non esiste più, gli aggiornamenti vengono fatti tutti in automatico.. dov'è questa "manutenzione"? Accendi un pc ed in 20 secondi sei operativo e funzionante.. i giochi con steam e simili si patchano da soli...con un buon antivirus e un pò di sale in zucca anche i virus sono un ricordo lontano...
C'è bisogno del tablet per tutto questo?? per me no.. se poi uno si mette a cancellare chiavi di registro e dll random.. mica è colpa del pc...
Gli unici vantaggi reali del tablet rispetto al pc sono portabilità e dimensioni ridotte. Stop. Se ti servono prendi un tablet, altrimenti si vive meglio con un pc...
Raghnar-The coWolf-
27-11-2013, 16:30
Esistono prodotti prosumer, non solo persone definibili come tali.
E' dunque chiaro che l'informatico è colui che sviluppa per il tablet e il professionista colui che impiega il tablet con a bordo applicazioni PROFESSIONALI.
Questa è dunque una buona definizione di prodotti prosumer con i quali si può cazzeggiare per la maggior parte del tempo ma anche usare per lavoro.
Esistono poi prodotti più nettamente pro ed altri dedicati quasi esclusivamente al mercato di consumo.
Non confondiamo prodotti e mercati con le qualifiche professionali di chi i prodotti utilizza.
Questa e' una tua personalissima definizione che non trova riscontro nel comune utilizzo su internet che io sappia, anche perche' e' alquanto arzigogolata.
Se un prosumer e' un utente consumer che inizia a produrre, un prodotto prosumer e' qualcosa che offre le potenzialita' tali per dare la possibilita' di produrre anche a un prezzo affrontabile da un privato.
Come le Reflex Prosumer, adatte per un utilizzo "prosumer" (realizzare immagini e video che possono dare godimento anche a terzi sconosciuti e non solo a se stessi e a un circolo stretto di familiari), o qualsiasi prodotto definito tale.
In tale ottica il tablet e' quanto di piu' lontano sia da un oggetto "prosumer" dato che e' totalmente inadatto alla PRODUZIONE (PRODUCER), mentre il PC e' la quintessenza del concetto di "prosumer" da anni.
Sostenere che il Tablet sancisce la fine del PC per un arrivo di meccaniche prosumer significa parlare un linguaggio tutto proprio dato che la realta' e' diammetralmente opposta... Il PC e' tenuto a galla dal fenomeno "prosumer" in cui molti utenti "consumer" han bisogno di uno strumento di produzione quale e' il PC, per quanto sporadicamente, e non possono e non potranno mai accontentarsi di un OS da tablet.
Personaggio
27-11-2013, 18:37
Fatemi un tablet x86, con porta usb e seriale, con 4/8GB di RAM, un SSD affiancato da un HD da un TB. Tastiera aggiuntiva con seconda batteria. Con Windows 7 pro (con XP-Mode), WiFi, LTE e con la possibilità di telefonare. Ecco che posso buttare al macero il notebook
io ritengo che sarà il tablet a cambiare forma e a sancire una specie di merge con il PC tradizionale, di fatto il pc resisterà ancora un po', dopodichè diventerà un oggetto solo lavorativo, con un mercato che sarà solo una fetta di quello attuale, ripeto si ritornerà ai livelli pre-adsl, pre-facebook, ecc. ecc...
un mercato molto più piccolo ha degli adattamenti, ovviamente il PC rimarrà ancora a lungo ma con grosse difficoltà. non per ultima un aumento di prezzo molto significativo. nell'era pre-tablet ormai i portatili te li tiravano appresso nei centri commerciali, non sarà più così a mio avviso, gli stessi centri commerciali ne metteranno molti meno in esposizione. ci saranno meno produttori, meno modelli e prezzi più sostenuti
theJanitor
28-11-2013, 11:57
Fatemi un tablet x86, con porta usb e seriale, con 4/8GB di RAM, un SSD affiancato da un HD da un TB. Tastiera aggiuntiva con seconda batteria. Con Windows 7 pro (con XP-Mode), WiFi, LTE e con la possibilità di telefonare. Ecco che posso buttare al macero il notebook
grazie al...... lo sostituiresti con un altro notebook touch con modulo telefonico :asd: :asd:
un mercato molto più piccolo ha degli adattamenti, ovviamente il PC rimarrà ancora a lungo ma con grosse difficoltà. non per ultima un aumento di prezzo molto significativo.
Tradotto in altre parole: sbrighiamoci a farci il PC ultrapompato da tenere per i prossimi n anni, fintantoché possiamo ancora permettercelo. :D
Acc, m'ero scordato di questo thread.
Il fatto che vedi più frequentemente usare quei dispositivi è semplicemente perché sono più comodi da trasportare e li puoi usare ovunque e quindi li vedi in giro (molti più telefoni e laptop che tablet onestamente).
"In giro" non vuol dire semplicemente per strada. Famiglia, parenti, amici, vicini e colleghi fanno tutti la stessa cosa...
Ciò non toglie che uno a casa non possa usare il PC, è proprio per il fatto che tu non lo possa vedere che la tua "logica" non mi sembra funzionare correttamente.
... ovvero usare questi dispositivi alternativi più che possono. La "logica" è che qualsiasi persona usa più spesso e volentieri un dispositivo facile da usare, veloce e comodo che uno difficile, lento e scomodo. È un'affermazione alla Catalano che credo abbia veramente poche possibilità di essere contestata, ma se proprio ti vuoi ostinare... :asd:
Come no? E' quello di cui si sta discutendo :asd: .
Forse non ci stiamo capendo. Secondo me la gente che ha un PC, più o meno vecchio, ma che fa tutto quel di cui ha bisogno, e un tablet/smartphone che fa in modo che questo PC lo si usi il meno possibile, non ha bisogno di altro. Si può tenere il PC così com'è finché campa (la persona o il PC :) ) e solo allora (anzi, solo nel secondo caso :D) comprerà un PC nuovo.
Secondo te un tablet può sostituire un PC? Per me no. Perché il tablet è comodo per fare alcune cose, e il PC è comodo per farne altre (banalmente chi deve fare una relazione di svariate pagine non ce lo vedo proprio ad usare un tablet).
Nemmeno per me; il punto è che il PC è relegato a fare le cose che non si possono fare altrimenti. La differenza è che prima non si poteva farne altrimenti per fare qualsiasi cosa; ora i dispositivi alternativi fanno il 10% di quel che fa un PC, ma questo 10% basta al 90% delle persone.
Li conosco, ma vendere qualcosa non significa automaticamente buttare qualcos'altro, per quanto chiaramente abbia rallentato le vendite, ma questo anche perché il mercato dei PC è saturo.
Non capisco perché tu insista con questa cosa del buttare... è esattamente perché non si buttano i PC vecchi che non se ne comprano di nuovi. Che poi è lo stesso motivo per cui XP è durato (e sta durando) così tanto: XP è stato praticamente il primo sistema operativo che fa tutto abbastanza bene tanto da non fare sentire l'esigenza di fare un upgrade: e così la gente (aziende comprese) s'è tenuta (e si tiene) XP, e a meno che proprio non sia costretta, continua a tenere il proprio vecchio PC che è in grado di fare tutto quel di cui ha bisogno.
Da qui a dire che hanno fatto il loro tempo, beh, ce ne passa se permetti.
E infatti non ho mai detto che abbiano fatto il loro tempo; ho detto che molte delle persone che usano i PC solo per fare cose che può fare un tablet, ora che ce l'hanno, non useranno più il PC per fare le stesse cose; e ce n'è veramente tanta di gente che usava il PC per due o tre scemate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.