View Full Version : Da iBuyPower la prima Steam Machine di terze parti
Redazione di Hardware Upg
26-11-2013, 12:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/da-ibuypower-la-prima-steam-machine-di-terze-parti_49907.html
Assomiglia a una PS4 e costerà circa $500: un esborso richiesto ai giocatori per giocare a 1080p e a 60fps.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Qualsiasi gioco a 1080p e 60 fps per 500$ mi pare eccellente. Direi che se si dimostra tutto vero le console potrebbero finire in serie difficoltà.
Queste sparate secondo me lasciano il tempo che trovano. Qualunque gioco va a 1080p60 se metti i dettagli al minimo oppure al massimo? :fagiano:
Spero che i produttori di Steam machines usino specifiche vere e proprie, piuttosto che una classificazione tipo "adatto al 1080p", "adatto al 720p", eccetera. Capisco che sia più facile per i compratori non informati, ma io preferisco sapere i dettagli.
Fra l'altro spero che a Gennaio escano un po' di notizie sulla compatibilità di Linux coi giochi AAA, perchè al momento c'è proprio pochino. Inutile fare uscire una macchina che per giocare a Skyrim e COD deve affidarsi allo streaming... se la comprerebbero solo gli amanti degli indie :fagiano:
Queste sparate secondo me lasciano il tempo che trovano. Qualunque gioco va a 1080p60 se metti i dettagli al minimo oppure al massimo? :fagiano:
Spero che i produttori di Steam machines usino specifiche vere e proprie, piuttosto che una classificazione tipo "adatto al 1080p", "adatto al 720p", eccetera. Capisco che sia più facile per i compratori non informati, ma io preferisco sapere i dettagli.
Fra l'altro spero che a Gennaio escano un po' di notizie sulla compatibilità di Linux coi giochi AAA, perchè al momento c'è proprio pochino. Inutile fare uscire una macchina che per giocare a Skyrim e COD deve affidarsi allo streaming... se la comprerebbero solo gli amanti degli indie :fagiano:
Hai ragione, avevo dato per scontato il massimo dei dettagli per ogni gioco.
PaulGuru
26-11-2013, 12:45
Queste sparate secondo me lasciano il tempo che trovano. Qualunque gioco va a 1080p60 se metti i dettagli al minimo oppure al massimo? :fagiano:
Spero che i produttori di Steam machines usino specifiche vere e proprie, piuttosto che una classificazione tipo "adatto al 1080p", "adatto al 720p", eccetera. Capisco che sia più facile per i compratori non informati, ma io preferisco sapere i dettagli.
Fra l'altro spero che a Gennaio escano un po' di notizie sulla compatibilità di Linux coi giochi AAA, perchè al momento c'è proprio pochino. Inutile fare uscire una macchina che per giocare a Skyrim e COD deve affidarsi allo streaming... se la comprerebbero solo gli amanti degli indie :fagiano:
La soluzione monta una R9 270x e se anche cpu e ram saranno decenti ( diciamo un quad i5 e 8GB di DDR3 ) oltre a tutto il resto per 499$ è un affare a priori.
Per le prestazioni secondo te le console girano a dettagli massimi ? Girano a frames alti e costanti ?
No per niente, quindi alla fine siamo al punto daccapo, con la sola differenza che con questa i giochi costeranno la metà, i componenti saranno separabili e rivendibili e potrà essere AGGIORNATA col passare degli anni, oltre che essere un PC al 100% ed esser usato come tale.
Avranno sicuramente più ottimizzazione le nuove console ma voglio proprio vedere quando queste next gen avranno qualche anno sulle spalle come se la caveranno.
PaulGuru
26-11-2013, 12:52
non ho ancora capito a quali giochi si dovrebbe giocare con le steam machine.
evitiamo di parlare di quella cosa dello streaming, che e' senza senso, devo possedere un PC per giocare sulla console in salotto?
inoltre, ci mancava una console con una cippa disegnata sopra... :sofico:
Da quanto ho capito Valve ha intenzione di ricompilare i titoli disponibili su Steam per il suo sistema quindi non si dovrà sottostare al limite dei giochi per Linux.
Qualcosa non torna.
Per fare ciò che promette deve essere un PC DI FASCIA ALTA.
Che vuol dire almeno MILLE EURO DI ROBA. mah.
Il mio pensiero è questo:
la console di Steam è una figata, ma bisogna pur sempre considerare l'ottimizzazione delle console. 500€ per una macchina così sono anche sensati, ma le console non solo hanno solitamente esclusive migliori, ricordiamo Uncharted, God of War, Halo, Forza, Gt5 ecc....ma hanno anche un'ottimizzazione insuperabile e impressionante, che ha portato l'attuale generazione a chiudersi comunque in maniera dignitosa con ALCUNI degli ultimi giochi, dunque presumo che in futuro accadrà lo stesso, anzi andrà ancora meglio grazie al fatto che le nuove scatolette sono molto più facili da programmare. Forse non ci siamo ancora, non c'è ancora la completa volontà del mercato di andare nella direzione dettata dalle steam machine, dunque penso che per ora continuerò a preferire le console.
Pier de Notrix
26-11-2013, 12:57
ma se uno può installarsi da sè lo Steam OS in multiboot sul proprio PC, perché mai dovrebbe comprarsi una console? :confused:
ma se uno può installarsi da sè lo Steam OS in multiboot sul proprio PC, perché mai dovrebbe comprarsi una console? :confused:
Perché non hanno tutti il PC e non tutti hanno un hardware recente?????
PaulGuru
26-11-2013, 12:59
edit
PaulGuru
26-11-2013, 13:01
ma se uno può installarsi da sè lo Steam OS in multiboot sul proprio PC, perché mai dovrebbe comprarsi una console? :confused:Per quegli utonti che solitamente giocano alle console e che sono troppo nabbi per sapersi costruire e gestire un gaming pc da soli, per chi ha già un PC per giocare ovviamente non se lo compra se non forse per convenienza di altro tipo.
Il mio pensiero è questo:
la console di Steam è una figata, ma bisogna pur sempre considerare l'ottimizzazione delle console. 500€ per una macchina così sono anche sensati, ma le console non solo hanno solitamente esclusive migliori, ricordiamo Uncharted, God of War, Halo, Forza, Gt5 ecc....ma hanno anche un'ottimizzazione insuperabile e impressionante, che ha portato l'attuale generazione a chiudersi comunque in maniera dignitosa con ALCUNI degli ultimi giochi, dunque presumo che in futuro accadrà lo stesso, anzi andrà ancora meglio grazie al fatto che le nuove scatolette sono molto più facili da programmare. Forse non ci siamo ancora, non c'è ancora la completa volontà del mercato di andare nella direzione dettata dalle steam machine, dunque penso che per ora continuerò a preferire le console.
SI hanno tutte le esclusive migliori ma il PC ha grafica e giocabilità migliore su "tutti" i titoli senza contare gli innumerevoli controller che puoi montarci, specie per i simulatori di guida ( quelli veri, non le stupidate tipo FM o GT ) o per gli FPS ( gaming mouse ).
Come fa a ricompilare i giochi?
Ha a disposizione i sorgenti?
A parte giochi di Valve ovviamente.
Ma poi scusa: il suo sistema non è linux? Ok personalizzato e bla bla bla, ma dovrebbe essere sempre linux da quanto ho capito.
Sai che cosè almeno Linux ? Non è un OS, è un Kernel, usato in molti OS fra cui anche anche il famigerato Android, quinque sì sarà basato su kernel Linux anche quest'ultimo SteamOS, ma anche se così non fosse puoi sempre ficcarci Windows con Steam dentro. ;)
Intanto sono già stati annunciati Assetto Corsa e Metro Last Light.
Per i sorgenti non ho capito se li acquisteranno loro o imporranno alle SH con cui hanno la partnership l'apposita versione.
La soluzione monta una R9 270x e se anche cpu e ram saranno decenti ( diciamo un quad i5 e 8GB di DDR3 ) oltre a tutto il resto per 499$ è un affare a priori.
Per le prestazioni secondo te le console girano a dettagli massimi ? Girano a frames alti e costanti ?
No per niente, quindi alla fine siamo al punto daccapo, con la sola differenza che con questa i giochi costeranno la metà, i componenti saranno separabili e rivendibili e potrà essere AGGIORNATA col passare degli anni, oltre che essere un PC al 100% ed esser usato come tale.
Avranno sicuramente più ottimizzazione le nuove console ma voglio proprio vedere quando queste next gen avranno qualche anno sulle spalle come se la caveranno.
Con quelle caratteristiche sembrerebbe certamente un prezzo davvero ottimo!
ma se uno può installarsi da sè lo Steam OS in multiboot sul proprio PC, perché mai dovrebbe comprarsi una console? :confused:
Perché un HTPC per giocare non è esattamente la cosa più semplice da costruire se si vuole un oggetto di bell'aspetto e di dimensioni contenute da mettere in salotto. E non per una questione di competenze ma di reperimento dei componenti adatti.
Onestamente non ho ancora trovato un case adatto (per me) a tale scopo.
Un azienda che sviluppa una sua soluzione custom può offrire un discreto valore aggiunto, oltre ad essere coperto dalla garanzia nel caso qualche componente vada a farsi benedire per il troppo calore generato (sarebbe un evidente difetto di progettazione presente sin dal momento dell'acquisto).
MiKeLezZ
26-11-2013, 13:21
Queste sparate secondo me lasciano il tempo che trovano. Qualunque gioco va a 1080p60 se metti i dettagli al minimo oppure al massimo? :fagiano:
Spero che i produttori di Steam machines usino specifiche vere e proprie, piuttosto che una classificazione tipo "adatto al 1080p", "adatto al 720p", eccetera. Capisco che sia più facile per i compratori non informati, ma io preferisco sapere i dettagli.
Fra l'altro spero che a Gennaio escano un po' di notizie sulla compatibilità di Linux coi giochi AAA, perchè al momento c'è proprio pochino. Inutile fare uscire una macchina che per giocare a Skyrim e COD deve affidarsi allo streaming... se la comprerebbero solo gli amanti degli indie :fagiano:Al momento ci sono 401 giochi disponibili per STEAM LINUX:
http://store.steampowered.com/search/?os=linux&category1=998&snr=1_230_linux__202
Non so come è poi la situazione di WINE/PLAYONLINUX, ma con un pizzico di voglia (Valve che pensa automaticamente alla configurazione nel mentre che scarichi il gioco) potrebbe far schizzare tale lista alle stelle.
Il mio pensiero è questo:
la console di Steam è una figata, ma bisogna pur sempre considerare l'ottimizzazione delle console. 500€ per una macchina così sono anche sensati, ma le console non solo hanno solitamente esclusive migliori, ricordiamo Uncharted, God of War, Halo, Forza, Gt5 ecc....ma hanno anche un'ottimizzazione insuperabile e impressionante, che ha portato l'attuale generazione a chiudersi comunque in maniera dignitosa con ALCUNI degli ultimi giochi, dunque presumo che in futuro accadrà lo stesso, anzi andrà ancora meglio grazie al fatto che le nuove scatolette sono molto più facili da programmare. Forse non ci siamo ancora, non c'è ancora la completa volontà del mercato di andare nella direzione dettata dalle steam machine, dunque penso che per ora continuerò a preferire le console.Con questa generazione le console si sono date la zappa sui piedi.
Andando a utilizzare un processore assimilabile a un quad-core x86 di fascia media (l'uso dell'octa è per le funzionalità social) e una scheda video assimilabile a una Radeon di fascia media, ogni qualsivoglia ottimizzazione che le porti a sfruttare ogni più piccolo transistor si ripercuoterà in identica misura sui PC, che utilizzano anch'essi x86 (ma più potenti) e Radeon/Nvidia (ma più potenti).
Anzi, con un po' di culo potrebbe essere la sua rinascita, togliendo il giogo dei ridicoli porting (d'ora in poi è come se sviluppassero dall'origine su PC).
Se la situazione si mette male, potremmo anche vedere le prime storiche esclusive Sony commercializzate su PC!
PaulGuru
26-11-2013, 13:25
Al momento ci sono 401 giochi disponibili per STEAM LINUX:
http://store.steampowered.com/search/?os=linux&category1=998&snr=1_230_linux__202
Con queste generazione le console si sono date la zappa sui piedi. Andando a utilizzare un processore assimilabile a un quad-core x86 di fascia media (l'uso dell'octa è per le funzionalità social) e una scheda video assimilabile a una Radeon di fascia media, ogni qualsivoglia ottimizzazione che le porti a sfruttare ogni più piccolo transistor si ripercuoterà in identica misura sui PC, che utilizzano anch'essi x86 (ma più potenti) e Radeon/Nvidia (ma più potenti).
Anzi, con un po' di culo potrebbe essere la sua rinascita, togliendo il giogo dei ridicoli porting (d'ora in poi è come se sviluppassero dall'origine su PC).
Se la situazione si mette male, potremmo anche vedere le prime storiche esclusive Sony commercializzate anche su PC.
Il fatto che le console abbiano hardware da pc è un ottima cosa, non una brutta, vai non solo ad unificare lo sviluppo ma anche la realizzazione dei giochi è più semplice essendo realizzata alla fine su dei PC.
Ed è giusto avere anche un ottimizzazione generale del software per tutti quanti, Steam Machine per quel che mi riguarda dovrebbe essere considerata come il nuovo concetto di console, unificata al mondo PC, aggiornabile ma pratica ed adattabile all'utilizzo come tale.
Con questa generazione le console si sono date la zappa sui piedi.
Andando a utilizzare un processore assimilabile a un quad-core x86 di fascia media (l'uso dell'octa è per le funzionalità social) e una scheda video assimilabile a una Radeon di fascia media, ogni qualsivoglia ottimizzazione che le porti a sfruttare ogni più piccolo transistor si ripercuoterà in identica misura sui PC, che utilizzano anch'essi x86 (ma più potenti) e Radeon/Nvidia (ma più potenti).
Anzi, con un po' di culo potrebbe essere la sua rinascita, togliendo il giogo dei ridicoli porting (d'ora in poi è come se sviluppassero dall'origine su PC).
Se la situazione si mette male, potremmo anche vedere le prime storiche esclusive Sony commercializzate su PC!
Mhhh, no.
Le API sono diverse, su Win le DX sono troppo ad alto livello, le API delle console sono in "Close to Metal".
Mantle è la cosa che ci sia avvicina di più, ma riguarda solo una parte delle schede grafiche nel mondo (e pure una parte minimale), dubito che sarà così determinante.
Le architetture poi sono simili ma con differenze non marginali:
PS4 monta 8GB di GDDR5 e nessuna DDR standard.
XB1 ha la DD3 standard (e qui sembrerebbe più simile ad un PC), ma monta quella ESRAM che nei normali PC non c'è.
L'HW delle console poi è uguale per tutte le console di un tipo, per i PC esistono varianti di ogni ordine e grado, compreso a livello SW e driver.
Potrebbero esserci dei benefici (e a giudicare i requisiti dei giochi in uscita non pare), ma non così marcati come si spera.
E non è detto che in afse di conversione non vengano vanificati appositamente, è ormai chiaro che i grossi publisher vorrebbero ormai spostare il gaming tutto sulle console.
PaulGuru
26-11-2013, 13:33
Secondo me la cosa che le renderebbe appetibili ad un pubblico "console" sarebbe l'auto regolazione della qualità dei giochi, con ovviamente la possibilità di modificarla a mano per gli utenti che lo desiderano. Ho recentemente convinto un amico a passare al pc e ho visto che all'inizio la cosa lo ha sconvolto venendo lui da 10 anni di playstation.
La cosa sicuro avverrà tramite software del tipo Nvidia Game Experience o l'analogo di AMD.
PaulGuru
26-11-2013, 13:36
Mhhh, no.
Le API sono diverse, su Win le DX sono troppo ad alto livello, le API delle console sono in "Close to Metal".
Mantle è la cosa che ci sia avvicina di più, ma riguarda solo una parte delle schede grafiche nel mondo (e pure una parte minimale), dubito che sarà così determinante.
Le architetture poi sono simili ma con differenze non marginali:
PS4 monta 8GB di GDDR5 e nessuna DDR standard.
XB1 ha la DD3 standard (e qui sembrerebbe più simile ad un PC), ma monta quella ESRAM che nei normali PC non c'è.
L'HW delle console poi è uguale per tutte le console di un tipo, per i PC esistono varianti di ogni ordine e grado, compreso a livello SW e driver.
Potrebbero esserci dei benefici (e a giudicare i requisiti dei giochi in uscita non pare), ma non così marcati come si spera.
E non è detto che in afse di conversione non vengano vanificati appositamente, è ormai chiaro che i grossi publisher vorrebbero ormai spostare il gaming tutto sulle console.Se le hanno richieste con componenti da PC vuol dire tutto l'opposto semmai, se no avrebbero piazzato HW differente se volevano escludere il PC.
E' chiara la tendenza contraria semmai, svilupperanno sempre su console ma con hardware simili faciliteranno la conversione per PC rendendo i titoli più predisposti ad essere convertiti quindi più rapidità e con minori risorse impiegate.
Ti assicuro che per xbox si usano le DirectX in maniera identica al pc volendo usare i tool di sviluppo MS, senza coinvolgere engine terzi proprietari (che comunque fanno la stessa cosa). La piattaforma di sviluppo è praticamente la stessa (penso al defunto XNA), il codice anche. L'ottimizzazione console la si fa a livello di grafica in generale. Poi è ovvio che chi scrive gli engine avendo una piattaforma di riferimento comune e duratura tende ad ottimizzarli per quella piattaforma.
Dai uno sguardo al sito di XNA se vuoi approfondire.
Per la PS credo che le cose siano diverse, ma non ho mai avuto modo di approfondire.
Su PS è sicuramente diverso, per XB1 mi riferisco al commento di MS a riguardo di Mantle, loro stessi hanno dichiarato che su XB1 le API sono già ad un livello più basso rispetto alle DX per PC.
Tuvok-LuR-
26-11-2013, 13:48
wow, un computer!
Quello che voglio dire, senza entrare in un campo troppo tecnico, è che le API hanno la stessa interfaccia: significa che a livello di programmazione, non cambia nulla, ad esempio (totalmente inventato, giusto per far passare il concetto) per disegnare un cubo in DX scriverò:
drawer.draw(cube);
a prescindere dalla piattaforma.
Dopodiché la funzione draw ha una implementazione a basso livello per le console, mentre per il mondo PC l'implementazione è lasciata al driver della VGA (ebbene sì, so che sembra strano ma è così che vanno le cose, MS ed il consorzio OpenGL si limitano a scrivere le specifiche ed altre cosine, ma l'implementazione la fa il produttore), questo implica che su PC sta ad AMD e NVIDIA migliorare l'implementazione a basso livello, mentre su console il lavoro è fatto direttamente dal produttore. A sua volta quest'ultima cosa implica che, nonostante le librerie per il programmatore siano esattamente identiche, su console in proporzione la stessa funzione andrà leggermente meglio che su un computer, proprio perché implementata a basso livello specificatamente per quella piattaforma.
Spero di essermi spiegato perché l'argomento è vasto e complesso ed è difficile da riassumere in un post.
Assolutamente chiarissimo.
Ho ancora dubbi sul fatto che le due API siano assolutamente identiche, ma su come funziona l'implementazione sotto avevo parecchia confusione che mi hai dissipato (eppure con le OpenGL lo sapevo bene viste le rogne che abbiamo a lavoro con VGA Ati mai testate e supportate e con le nuove release dei driver nVidia).
Le 2 API non sono identiche, lo è l'interfaccia offerta al programmatore.
Un esempio esplicativo al di fuori del mondo dei VG: in Java 7 è cambiata l'implementazione di String, quindi l'implementazione di String di Java 7 è fondamentalmente diversa dalla String di Java 6, ma a me programmatore non cambia nulla, perché i metodi che chiamo e il modo con cui interagisco con le stringhe è rimasto lo stesso. Vale la stessa cosa per le DX et similaria in questo ambito specifico. :)
Si, scusa l'imprecisione. Intendevo l'interfaccia.
Mi aspetto che su XB1 vi siano funzioni esposte in più (od in meno) rispetto a quelle sul PC. Ovviamente una fetta consistente sarà a comune.
Chiudo questo OT che non porta a nulal di concreto.
Al momento ci sono 401 giochi disponibili per STEAM LINUX:
http://store.steampowered.com/search/?os=linux&category1=998&snr=1_230_linux__202
Non so come è poi la situazione di WINE/PLAYONLINUX, ma con un pizzico di voglia (Valve che pensa automaticamente alla configurazione nel mentre che scarichi il gioco) potrebbe far schizzare tale lista alle stelle.
Ricordati che l'utente medio non ha un pizzico di voglia.
Inoltre la soluzione Wine non mi sembra il massimo, qualche problemino c'è sempre... e non credo che Valve voglia offrire un'esperienza sub-ottimale.
Non capisco se le Steam machines stiano uscendo troppo presto (supponendo che escano nel 2014), e avrebbero dovuto aspettare che Linux fosse più diffuso fra i giochi AAA... oppure se al contrario, far uscire le Steam machines al più presto è necessario per convincere gli sviluppatori AAA a fare versioni Linux. Mi sembra il problema dell'uovo e della gallina. In ogni caso, non credo che ste robe possano avere tanto successo se un sacco di giochi importanti non funzionano. E metterci Windows non è esattamente un'opzione valida: come ho detto, l'utente medio non ha un pizzico di voglia.
Vorrei capire a chi sono mirate esattamente ste macchine, ma per ora non riesco a trovare una risposta.
Pensavo che il primo commento fosse: allora fra un po' esce HALF LIFE 3! Sbav...Sbav..
Scusate, ma non ho resistito!
Pensavo che il primo commento fosse: allora fra un po' esce HALF LIFE 3! Sbav...Sbav..
Scusate, ma non ho resistito!
No, sono solo 2 modelli.
Half Life 3 Cancellato!
le console non solo hanno solitamente esclusive migliori, ricordiamo Uncharted, God of War, Halo, Forza, Gt5 ecc....
HAHAHAHAAHAHAHAH ... che... non era na battuta? :mbe:
Personaggio
26-11-2013, 20:03
Credo che questo "invenzione" di Steam sarà la svolta per il PC e per il gaming su Linux, ma non accadrà dall'oggi al domani, sarà un processo lento. Stimo che se queste nuove console supereranno il 2020, allora il processo si sarà già concluso, e diventeranno dei semplici soprammobili.
SI hanno tutte le esclusive migliori ma il PC ha grafica e giocabilità migliore su "tutti" i titoli senza contare gli innumerevoli controller che puoi montarci, specie per i simulatori di guida ( quelli veri, non le stupidate tipo FM o GT ) o per gli FPS ( gaming mouse ).
Lungi da me voler controbattere questo principio verissimo della fluidità e della grafica cosa me ne faccio dei controller e dei super Pc se in alcuni caso non ho i titoli, e che FM o GT siano stupidate e un tuo parere soggettivo, il mio è un parere oggettivo invece.
Cioè che le console hanno vita più lunga grazie all'ottimizzazione HW su di un unico dispositivo. Prendi d'esempio i giochi o le app per gli iDevice, sono sempre più fluidi e belli graficamente proprio perché gli sviluppatori possono concentrarsi su un HW solo pur sapendo tutti che iphone e ipad non brillano certo per potenza bruta.
Ciao, quoto questa parte del tuo messaggio perché non sono affatto d'accordo: a ben vedere, a parte Beyond 2 souls che è veramente innovativo, hai menzionato: Uncharted, aka Tomb Raider senza la fi*a, God of War è una semplice avventura lineare in cui puoi fare un tot di mosse strafighe ma alla fine è sempre quello, Halo era innovativo quando uscì, ma di fatto è un fps normale senza nulla in più rispetto a tanti altri, Forza non mi esprimo perché ci ho giocato 10 minuti, GT imho è morto dopo il 2.
Ho giocato di recente a casa di un amico l'acclamato The Last of Us, secondo me una boiata immonda: interattività sotto lo zero, livelli lineari, tutto scriptato, fisica manco a pensarci, grafica vabbè siamo su console non la considero, la storia sarà anche bella ma mancando il gameplay io mi sono rotto le balle dopo 2 ore di gioco; per altro i personaggi non mi hanno preso per niente, li ho trovati scontatissimi e non mi sono immedesimato per nulla. In pratica non me ne fregava niente, non sono riusciti a coinvolgermi.
Ho giocato Gears of War 3 su xbox, non mi è parso niente di che: solito sparatutto + coperture con IA alleata e nemica assolutamente oscena, anzi, fastidiosa più che divertente.
IMHO il discorso delle esclusive non regge più... non c'è, almeno per me, un solo titolo in esclusiva che potrebbe convincermi ad acquistare una console old o next gen: vedo solo limitazioni, titoli (estremamente) deludenti e ripetitivi, una marea di $$ da tirar fuori per fare qualsiasi cosa e alla fine non c'è manco più la comodità di mettere la cartuccia e giocare.
IMHO le esclusive di ora sono interessanti solo per chi ha iniziato a giocare dopo il 2005.
L'innovazione l'ho vista negli ultimi anni su pc, con l'arrivo dei MOBA che hanno portato veramente una ventata d'aria fresca e qualche indie geniale.
Questo è tutto un tuo parere soggettivo, io come molti altri tutti questi giochi li abbiamo apprezzati, dunque se tu sei super esigente a me interessa poco o nulla, il mio pensiero è oggettivo, sulla base di quello che vedo. Che poi a me quei giochi piacciano e a te no e un'altro discorso, fatto sta che tutti quei giochi su Pc purtroppo non ci sono e allora il mercato continuerà ad'andare nella direzione delle console.
Detto da un ex PCista che aveva un Pc con i controcazzi a prendere la polvere.
UnicoPCMaster
27-11-2013, 10:24
Di oggettivo c'è solo che vendono tanto, che siano apprezzati da tanti non è per niente un parametro oggettivo di qualtà, anzi... :asd:
Ironico comunque che non sia stata citata neanche una delle esclusive console davvero pesanti dal mio punto di vista per così dire o titoli che comunque almeno proverei... :D
Di oggettivo c'è solo che vendono tanto, che siano apprezzati da tanti non è per niente un parametro oggettivo di qualtà, anzi... :asd:
Ironico comunque che non sia stata citata neanche una delle esclusive console davvero pesanti dal mio punto di vista per così dire o titoli che comunque almeno proverei... :D
"Il mio pensiero è questo:
la console di Steam è una figata, ma bisogna pur sempre considerare l'ottimizzazione delle console. 500€ per una macchina così sono anche sensati, ma le console non solo hanno solitamente esclusive migliori, ricordiamo Uncharted, God of War, Halo, Forza, Gt5 ecc....ma hanno anche un'ottimizzazione insuperabile e impressionante, che ha portato l'attuale generazione a chiudersi comunque in maniera dignitosa con ALCUNI degli ultimi giochi, dunque presumo che in futuro accadrà lo stesso, anzi andrà ancora meglio grazie al fatto che le nuove scatolette sono molto più facili da programmare. Forse non ci siamo ancora, non c'è ancora la completa volontà del mercato di andare nella direzione dettata dalle steam machine, dunque penso che per ora continuerò a preferire le console."
Questo era il mio primo post a monte così vedi che di esclusive ne ho menzionate, anzi dimenticavo The last of us e heavy rain.
Io non ho mai detto oggettivo di qualità, o detto solo oggettivo, e cioè che le console con quelle esclusive funzionano e vendono. Più oggettivo di così si muore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.