View Full Version : Wifi su, più su, fin al secondo piano
Ciao a tutti
mi scuso se l'argomento è trito e ritrito, ma io di networking non ci capisco un'h e leggendo qua e là penso di aver fatto solo ancora più confusione.
Al piano terra ho il fisso più il router (tp-link w8960n), al primo piano il portatile che prende bene, al secondo non prendo più niente.
Ho provato a mettere le antenne del router in orizzontale, ma non ho notato significativi miglioramenti.
Tempo fa, approfittando di un'offerta, ho preso un range-extender da presa (sitecom wlx2003), ma se lo metto al secondo piano non prende il segnale sorgente (o prende ma poco), se lo metto al primo piano fa fatica a coprire il secondo.
Capitolo Powerline: non mi fido, in quanto la linea attraverserebbe 2 magnetotermici e 2 differenziali, ed ho già avuto problemi a suo tempo con un interfono da rete elettrica.
Non ho nessun problema a tirar su un cavo di rete per le canaline di tv e telefono, anzi era questa la mia idea, cosa ci attacco all'estremità? Basta un router qualsiasi (non so, tipo un tp-link TL-WR740N che sulla baia sta sui 20 euro)? Un semplice AP? Cercando di spendere il meno possibile...
Ci si collegheranno principalmente TV e smartphone...
Grazie
Dumah Brazorf
26-11-2013, 13:33
Il 740 va benissimo.
Perfetto.
Approfitto della disponibilità :D :
1) Ma alla fine si formano due reti wireless, o una sola con due punti di accesso? devo usare SSID differenti?
2) Disabilito il DHCP sul secondo router, quindi gli indirizzi li smista il principale. Posso comunque collegare più apparecchi contemporaneamente al secondo router nonostante questo sia collegato ad una sola porta lan del principale?
3) Come si comporta la banda? Viene suddivisa? Avevo capito che collegando apparecchi a cascata veniva dimezzata la banda...
4) Deve avere qualche particolare caratteristica il cavo che tiro su per le canaline (saran una decina di metri)? o uno vale l'altro?
Chissà quanto son stupide ste domande... e me ne vergogno...:mbe:
Dumah Brazorf
27-11-2013, 10:12
1- Usa pure tutto uguale.
2- Certo.
3- Quello avviene con i ripetitori wifi, il tuo ap si collega via cavo al router.
4- Un semplice UTP cat 5e.
1- ma quindi, se io dovessi spostarmi con lo smartphone dal 2 piano al piano terra, passerebbe da un router all'altro senza disconnessione?
E poi non ci sarebbe nessun problema di interferenze, non so, magari al primo piano?
5- Ho fatto caso solo adesso che il TL-WR740N è un 150mbps, è sufficiente? Può dare problemi per vedere filmati in HD con la tv? O è preferibile un TL-WR841N a 300mbps?
Dumah, la tua pazienza è infinita...:ave:
Dumah Brazorf
27-11-2013, 11:13
1- Dipende dal telefono se riesce a fare uno scambio seamless.
2- Il tv si collega wireless? Il cavo è sempre la soluzione migliore.
Non è propriamente la tv, in realtà è un minipc android collegato alla tv.
Non ha la porta rj45, solo il wifi (certo, il cavo sarebbe meglio, ma vedo che tutti lo usano in wireless senza problemi, e poi avrei dei problemi a far arrivare il cavo fino alla tv...)
Dumah Brazorf
27-11-2013, 11:50
Ne ho uno anch'io, non mi pare supporti la wifi 300 e ci riesco comunque a vedere i film 720p con una rete g e parete + soletta di mezzo.
Chiaro che se vuoi spendere qualcosa in più per un n300 e porte gigabit torneranno utili in futuro o magari no perchè schiatta il dispositivo prima di procurarti qualcosa che lo sfrutti.
Chiedevo appunto perché vedevo sul sito della tp-link che per la visione di streaming erano consigliati prodotti a 300mbps. Anche se si sa che loro sovradimensionano pur di vendere...:)
Il mio minipc (mk808b) supporta 1080p e la wifi 300... tutto sommato ho trovato il TL-WR841N per 4 euro in più, forse vale la pena...
4) Deve avere qualche particolare caratteristica il cavo che tiro su per le canaline (saran una decina di metri)? o uno vale l'altro?
se il cavo inizia/termina in una presa a muro devi prendere un cavo rigido
Alfonso78
28-11-2013, 11:19
Puoi impostare un sistema wireless in ROAMING ed eviti così l'overlap.
Stesso SSID, stesse password di crittografia e canali intervallati tipo 1-6-11.
se il cavo inizia/termina in una presa a muro devi prendere un cavo rigido
No, probabilmente crimperò direttamente i plug e lascerò le due estremità volanti...
Per curiosità, perché nella presa a muro ci vuole un cavo rigido?
Puoi impostare un sistema wireless in ROAMING ed eviti così l'overlap.
Stesso SSID, stesse password di crittografia e canali intervallati tipo 1-6-11.
Chiedo lumi... in che senso un sistema in roaming? Più che altro non volevo le noie di dover usare due reti una diversa dall'altra, ma allo stesso tempo avevo paura che due ripetitori sulla stessa rete dessero problemi...
No, probabilmente crimperò direttamente i plug e lascerò le due estremità volanti...
Per curiosità, perché nella presa a muro ci vuole un cavo rigido?
non e' obbligatorio ma consigliabile perché la cromatura nei frutti moderni meglio si adatta a cavi rigidi, inoltre durante la stesura nei corrugati ci sono meno rischi di "rotture"
Alfonso78
29-11-2013, 21:46
Chiedo lumi... in che senso un sistema in roaming? Più che altro non volevo le noie di dover usare due reti una diversa dall'altra, ma allo stesso tempo avevo paura che due ripetitori sulla stessa rete dessero problemi...
Se eviti l'overlap non avrai problemi.
Inviato dal mio iPad usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ritpetit
02-12-2013, 02:06
Ciao, se non hai problemi a tirare un paio si cavi, posso spiegarti il mio impianto, il suo funzionamento, e valuta de fa al caso tuo.
Casa così composta: piano terra sue appartamentini, circa 50 MQ l'uno.
Primo piano la zona giorno di altri 2 appartamenti, 3* piano zona notte dei 2 app del primo piano.
Modem router wifi N tplink 8970 , ottimo, pagato 60 euro sull'Amazzone, posto nello studio, zona centro nord pRimo piano, attraversato da due muri di spina che poggiano sul piano terra e vanno al colmo del tetto: muri molto spessi e rivestiti con armatura di incrocio di tondino in ferro a sandwich sui due lati.
Un cavo esce dal modem/router per salire al piano superiore, dove un onesto ed economico TP-LINK-TL-WR841N-Wireless-300 router+wifi mi copre il piano. Da questo parte un cavo che riscende al secondo alloggio del primo piano entrando in un altro 841N.
Dal modem un altro cavo va ad un terzo 841 N(posizionato anch'esso al primo piano a formare un triagolo con il 8970 e l'altro 841N, tutti presi sull'Amazzone a circa 20 euro l'uno. Ovviaimente stategicamente posizionanti in modo da arrivare asovrapporre marginalmente il segnale uno con l'altro.
Il,DHCP è gestito solo dal modem router, disabiitato suGli altri.
La rete l'ho nominata come preferivo ( fingiamo Pippo WIFI) sul modem, ho cercato un canale libero (da me il 9), impostato, dato una password e, RIPETO, col DHCP disabilitato sui 3 841N, in tutti ho dato lo stesso nome alla rete, lo stesso canale di trasmissione, la stessa password.
Adesso posso passare da un pezzo del giardino, agli alloggi del primo, secondo, terzo piano, spesso non perdendo neanche il segnale, vedendolo calare mentre mi distanzio da un apparecchio per riprenderee vigore avvicinandomi ad un altro.
Vedo una unica estesa rete wifi che si composta quasi come il,vs telefonino con le celle della telefonia mobile.
A questa rete ci sono collegati via cavo 3 pc, e wireless un notebook (3 win7, un XP) un Ipad 4, un iphone 4s, uno smartphone blackberry, un huawei y300 andrid ed un tablet android. Manca un deVice linux e poi avremmo tutte le variabili possibii, funzionanti.
L'unico problema che per un periodo mi ha tirato scemo era uno dei router che sembravano non funzionare:
Dopo molte prove, reset e riconfigurazioni, provati a scabiarli di posizione ho capito che era una posizione che era rognosa.
Il problema era che a volte mi faceva vedere la rete (e, random, me la nascondeva), e spesso qundo si vedeva impediva la connessione o la faceva cadere subito .... Quello che creava il casino, il,disturbo, era un videosender, che trasmette sui 2,4 ghz come il wifi N.
Cambiato canale del videosender, magicamente ora tutto va perfettamente.
Spero la mia esp possa esserti di aiuto
Ciao
non e' obbligatorio ma consigliabile perché la cromatura nei frutti moderni meglio si adatta a cavi rigidi, inoltre durante la stesura nei corrugati ci sono meno rischi di "rotture"
Grazie, prendo nota, in un prossimo futuro avevo intenzione di tirare un altro cavo di rete con i frutti...
Se eviti l'overlap non avrai problemi.Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Capito. Solo un'altra cosa: cosa intendi con canali intervallati? Che ogni AP trasmetta su canali differenti?
Ciao...possa esserti di aiuto
Ciao
Che impianto!!
Ti ringrazio per aver descritto anche le configurazioni del router...
Casomai dovessi aver problemi a settare l'841N... so a chi chiedere :D
Grazie a tutti, provvedo all'acquisto di router e cavo e poi mi metto al lavoro...:D
Grazie a tutti, provvedo all'acquisto di router e cavo e poi mi metto al lavoro...:D
prego
Alfonso78
02-12-2013, 22:20
Che ogni AP trasmetta su canali differenti?
Si.
Inviato dal mio iPad usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Eccomi di nuovo :D
Riguardo il cavo...
Ho preso 20m di cavo cat5e sulla baia a 10euro...
tagliato via un connettore e infilato il cavo per le canaline...
(e meno male che ho preso 20m perché tra curve e controcurve ci sono andati tutti...)
Nel momento di crimpare il nuovo connettore mi accorgo che:
- i colori dei cavetti sono strani, non i soliti colore/bianco-colore... ma comunque non è un problema
- i fili sono composti non da un unico, ma da molti filini grigi (non dovrebbero essere di rame?)
- i fili non sono twistati (questo mi preoccupa un po' di più)
O va bene lo stesso?
edit: appena provato a collegarci il portatile, provato un filmato 1080p su youtube, in teoria non sembra dar problemi...
Dumah Brazorf
21-12-2013, 16:53
Cavo di c@cc@. Hai preso il bidone.
Il pc potrà ancora farcela ma non è detto che un altro computer o apparato non abbia problemi.
Cavo di c@cc@. Hai preso il bidone.
Il pc potrà ancora farcela ma non è detto che un altro computer o apparato non abbia problemi.
Ecco, lo sapevo...:cry:
eppur c'è scritto anche sulla guaina cat5e, pensavo di andare sul sicuro...
In caso per il momento lascio quello, provvederò ad una sostituzione in un prossimo futuro...
Qual è il motivo che lo rende di c@cc@, il fatto che sia multifilare o che non sia twistato?
Dumah Brazorf
21-12-2013, 18:20
Che non sia twistato. Sulla guaina non dovresti quindi leggere UTP.
Qual è il motivo che lo rende di c@cc@, il fatto che sia multifilare o che non sia twistato?
il multifilare non e' un problema, di fatto tutti i cavi patch lo sono
Mi pareva di aver letto in giro che i multifilari non vanno bene per lunghezze superiori ai 3 metri, mentre i rigidi fino a 100m.
Vanno bene i multifilari anche se devo fare 20m?
Mi pareva di aver letto in giro che i multifilari non vanno bene per lunghezze superiori ai 3 metri, mentre i rigidi fino a 100m.
Vanno bene i multifilari anche se devo fare 20m?
se li devi passare nel muro e crimparli nei frutti ti consiglio il cavo rigido
se li devi passare nel muro e crimparli nei frutti ti consiglio il cavo rigido
Il problema è che da un capo non ho una scatola per inserire il frutto, devo lasciare il cavo volante che esce da un buchetto...
Crimpare dei normali plug su cavo rigido da problemi?
nebbia88
22-12-2013, 12:50
in generale no ;)
Crimpare dei normali plug su cavo rigido da problemi?
no
Perfetto, allora 20m di cavo UTP cat5e rigido saranno il mio prossimo acquisto.
Riguardo la configurazione:
ho preso il router nuovo, sballato, collegato al pc e:
1- cambiato l'ip in .1.11 (visto che .1.1 e quello del router principale)
2- disabilitato il DHCP
3- cambiato il gateway con il .1.1
4- inserito stessi ssid, password, canale di trasmissione del wifi principale (come suggerito da @ritpetit)
5- collegati i 2 router da porta lan a porta lan (non bisogna utilizzare la porta wan, vero?)
Ho fatto tutto, o ho dimenticato qualcosa su router secondario e/o su quello principale?
Per esempio, il firewall va per caso disabilitato sul secondo router?
Piccolo problema :(
Mi connetto con lo smartphone al router secondario, funziona un paio di minuti, poi non navigo più, nemmeno con il pc fisso collegato via cavo al router principale, e non riesco neanche a collegarmi alla pagina del router...
O riavvio il router, o aspetto qualche minuto, che torni a funzionare, ma dopo un po' il problema si ripresenta...
Inutile dire che con lo smartphone collegato direttamente al router principale + pc fisso + laptop = tutto ok...
nebbia88
24-12-2013, 13:46
sicuro che 1.11 non vada in conflitto con qualcosa assegnato dal router principale?
qual'è il suo range DHCP?
sicuro che 1.11 non vada in conflitto con qualcosa assegnato dal router principale?
qual'è il suo range DHCP?
Da 1.100 a 1.200, con 1.20 1.22 1.25 fissi assegnati ad alcuni dispositivi.
Domanda stupida: non è che per caso oltre ad assegnare al router secondario sulla sua configurazione l'ip 1.11 devo assegnarglielo anche dal router principale nella tabella degli ip statici?
nebbia88
24-12-2013, 19:11
no, quello riguarda i client dhcp...
pero' qualcosa di brutto succede se non funziona più nemmeno sull'altro router :D
hai guardato se ci sono aggiornamenti di FW? mi ricordo un bug che creava un broadcast storm ma era su un altro modello...
no, quello riguarda i client dhcp...
pero' qualcosa di brutto succede se non funziona più nemmeno sull'altro router :D
hai guardato se ci sono aggiornamenti di FW? mi ricordo un bug che creava un broadcast storm ma era su un altro modello...
Tutto all'ultimo firmware ufficiale.
Buon Natale a tutti!
Dumah Brazorf
25-12-2013, 10:45
Forse i router vanno in crisi cercando di comunicare su quel cavo.
Assicurati che collegandoli con un cavo buono il tutto funzioni. Per le prove distingui i nomi delle due reti wifi o disattiva quella del principale così sei sicuro di agganciarti all'apparato giusto col telefono.
nebbia88
25-12-2013, 14:06
non hai toccato nulla che riguardi il WDS, vero?
Forse i router vanno in crisi cercando di comunicare su quel cavo.
Assicurati che collegandoli con un cavo buono il tutto funzioni. Per le prove distingui i nomi delle due reti wifi o disattiva quella del principale così sei sicuro di agganciarti all'apparato giusto col telefono.
Allora, collegati con cavo buono (mi pare:D ) da 1m, cambiati ssid e password, disattivato wifi router principale, navigazione internet pc_fisso-lan_router_1 e smartphone-wifi_router_2: sembra tutto a posto.
Riattivo wifi_router_1: si blocca tutto
Riavvio tutto, disattivo wifi_router_2 e navigo pc_fisso-lan_router_1 e smartphone-wifi_router_1: tutto bene
Riattivo wifi_router_2 rimanendo collegato wia wifi al router 1: si riblocca tutto.
Sempre blocchi non immediati, ma ad 1-2 minuti dal cambio di configurazione.
Sembra che il problema si presenti quando sono attivati entrambi i wifi...
non hai toccato nulla che riguardi il WDS, vero?
WDS? Ecco una nuova sigla...:D
Intendi le impostazioni wireless?
Le uniche cose che ho toccato sono Ssid, password, canali di trasmissione (prima erano su auto, poi li ho messi entrambi sul 6, mi pare sia quello più libero e sul quale spesso si appoggia quando era in automatico...)
Una cosa sui sistemi di crittografia: sul router secondario è settato "wpa2/wpa" tipologia "wpa2-psk", mentre sul router primario è "wpa2-personal(best/recommended)". Devo impostarlo su "mixed wpa2/wpa-psk personal(adaptive)" o fa lo stesso?
nebbia88
25-12-2013, 16:04
beh usare lo stesso canale e' una pessima idea. vanno distanziati di 5 unita' per non interferire.
detto questo non dovrebbe bloccarsi in nessun caso -.-
beh usare lo stesso canale e' una pessima idea. vanno distanziati di 5 unita' per non interferire.
detto questo non dovrebbe bloccarsi in nessun caso -.-
Avevo messo lo stesso canale come suggerito da un utente qualche post fa, adesso ho rimesso in automatico.
Comunque presumo che un uso dello stesso canale possa creare qualche interferenza che dia problemi con il segnale wifi, ma non capisco perché anche al fisso collegato via cavo si blocchi l'accesso...
nebbia88
25-12-2013, 21:40
mettili manualmente, distanti almeno 5, e forza il channel width a 20 MHz su entrambi.
solo cosi' non interferiranno.
E dopo 36 ore di blackout, eccomi di nuovo qua...:D
Messo i canali manuali, 3 e 9 a 20Mhz.
Devo dire che nonostante il problema persista, le disconnessioni da internet sembrano più brevi, anche se ripetute.
Mi sembra strano che sia tutto dovuto ad un'interferenza wifi, anche perché quando i router sono in sede non dovrebbero riuscire a vedersi per la lontananza.
Altro non può essere?
DigitalMax
28-12-2013, 20:43
Mi accodo a questo thread aprendo una parentesi :D
La mia casa è di 150mq sviluppati "in fila" con muri spessi 60 e 80 cm quindi ho l'esigenza di estendere il segnale wifi ed ho l'intenzione di fare un collegamento lan in ogni stanza tramite le canaline murate del telefono che sono già predisposte in ogni stanza (grazie per alcuni consigli dati qualche post fà riguardo il passaggio del cavo ethernet, poichè ho intenzione di mettere i frutti)
Quello che non vorrei che si venisse a creare è di avere ssid multipli, nel senso che non voglio dovermi disconnettere e riconnettermi in un altro ssid, anche se avvenisse automaticamente. Vorrei un unico punto di accesso.
Mi consigliate gli access point o i range extender?
Grazie ;)
Valerio5000
29-12-2013, 00:09
Se ne hai la possibilità senza ombra di dubbio meglio gli AP configurati con unico SSID ma con canali diversi (del tipo 1-6-11) impostando i 20 Mhz come larghezza dei canali
DigitalMax
29-12-2013, 09:29
Mmm ok quindi devo mettere lo stesso ssid del router (che sarà un technicolor vdsl della fastweb) ma cambio canale e MHz.
Come AP cosa mi consigli? Netgear, tp-link? O altro?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Valerio5000
29-12-2013, 23:27
Mmm ok quindi devo mettere lo stesso ssid del router (che sarà un technicolor vdsl della fastweb) ma cambio canale e MHz.
Come AP cosa mi consigli? Netgear, tp-link? O altro?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
mah a me sta più simpatica TP :D
mah a me sta più simpatica TP :D
anche a me, chi l'avrebbe mai detto... sti cinesi :D
DigitalMax
30-12-2013, 09:49
Chi lo avrebbe mai detto... america vs cina 0 a 1. Qualcosa di nostrano? (ok ok ho bestemmiato avete ragione, scusate :D :sofico: )
Qualcosa di nostrano? (ok ok ho bestemmiato avete ragione, scusate :D :sofico: )
esatto :(
Valerio5000
30-12-2013, 20:05
Chi lo avrebbe mai detto... america vs cina 0 a 1. Qualcosa di nostrano? (ok ok ho bestemmiato avete ragione, scusate :D :sofico: )
Digicom! http://www.digicom.it/ :D di cui però l'unico prodotto che ho (neanche ricordo come lo preso a dire la verità) è una chiavetta wifi G che ogni tanto ritiro fuori per necessità :D
Mah guarda qui ci sono 2000 correnti di pensiero. In generale io non sono un "pro-negozi cinesi" che a Roma ci stanno invadendo giusto se si tratta di spendere 5-10 €.
TP è vero, è una marca cinese che da loro è molto famosa e utilizzata anche in India, della loro qualità effettiva, che ti devo dire mi baso sui fatti; la netgear americanissima mi pare che con il loro dgnd3700 v1 abbia fatto una pessima figura, adesso errori loro o no non so ma sta di fatto che sul mercato è entrato un prodotto che aveva il dissipatore di raffreddamento sul chip principale montato a metà :mbe: Inoltre la Netgear ha da un po di tempo ormai il vizietto di supportare i firmware veramente per poco tempo che poi secondo me è la cosa che conta principalmente quando si deve acqustare prodotti del genere.
I TP invece non dico che sono migliori di tutti o assolutamente non hanno difetti ma intanto il loro sporco lavoro lo fanno testati sia personalmente che anche da amici e parenti. Certo sono d'accordissimo che il loro prezzo sempre molto conveniente mi fa pensar male circa la qualità, per esempio il loro attuale modello di punta con wifi AC si trova intorno ai 120/130 € ma non mi risulta stia dando tutti questi problemi a detta di chi lo possiede. Poi non so, se vai nel loro sito ufficiale hanno anche prodotti dedicati alle imprese sarei curioso di sapere se almeno in italia qualche impresa/azienda li utilizzi .
Poi parlare in questo campo soffermandosi sul marchio è sbagliato perchè come ci sono buoni prodotti da un lato e cattivi prodotti dall'altro è vero anche il contrario ma ultimamente ne sento parlare bene e ho notato che sono molto diffusi sicuramente, come detto per il loro buon prezzo ;)
Staremo a vedere Netgear con il suo 7000 (o 7500? :confused: ) cosa tirerà fuori :D
E dopo 36 ore di blackout, eccomi di nuovo qua...:D
Messo i canali manuali, 3 e 9 a 20Mhz.
Devo dire che nonostante il problema persista, le disconnessioni da internet sembrano più brevi, anche se ripetute.
Mi sembra strano che sia tutto dovuto ad un'interferenza wifi, anche perché quando i router sono in sede non dovrebbero riuscire a vedersi per la lontananza.
Altro non può essere?
Fatto altre prove:
-solo smartphone collegato wifi router secondario, tutto a posto
-fisso collegato via lan a router principale, router secondario acceso ma senza client collegati: fisso non naviga più (neanche accesso a pagine di configurazione)
-spengo router secondario: naviga di nuovo
-riaccendo router secondario: si blocca di nuovo
-spengo e riaccendo router secondario: funziona, anche con un client collegato al router secondario...
Mamma mia...:muro: diciamo che il problema principale è proprio il non riuscire a stabilire le condizioni esatte perché si riproponga il problema, sembra che ogni tanto vada, altre volte no...
Ps: leggendo in giro ho visto che oltre al DHCP bisognerebbe disattivare anche il forwarding upnp, me lo confermate, o non serve a nulla?
Giusto per segnalare, è un mese che ho disabilitato il forwarding upnp e non ho più avuto alcun problema.
Ai fini pratici, cosa porta la disabilitazione di questa opzione?
Giusto per segnalare, è un mese che ho disabilitato il forwarding upnp e non ho più avuto alcun problema.
Ai fini pratici, cosa porta la disabilitazione di questa opzione?
secondo me non ha nulla a che vedere questo con il tuo problema... ma magari mi sbaglio
secondo me non ha nulla a che vedere questo con il tuo problema... ma magari mi sbaglio
Non so che dirti... eppure proprio dal momento che ho disabilitato quell'opzione ha smesso di dare problemi...
Non so che dirti... eppure proprio dal momento che ho disabilitato quell'opzione ha smesso di dare problemi...
boh... aspettiamo pareri più autorevoli
Alfonso78
31-01-2014, 16:51
Curiosità: la possibilità di poter variare la larghezza del segnale in MHZ la trovate su tutti gli access point?
Io no... :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.