PDA

View Full Version : downsampling o AA ?


mircocatta
26-11-2013, 09:04
leggo di molti che, ultimamente, applicano questo downsampling per cercare di migliorare il fattore aliasing


ma il buon vecchio Antialiasing?
per caso si preferisce il downsampling perchè risulta meno pesante e comunque valido rispetto ad un filtro AA?

so che questa opzione è disponibile dai driver nvidia, ma per amd come fare?

Giustaf
26-11-2013, 09:18
ho trovato questa guida su Guru3D ma non sembra così immediato con le AMD...

http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=366244

d'altra parte è uno dei motivi per cui a parità di prestazioni secondo me non ha senso prendere una AMD...

Ale55andr0
26-11-2013, 10:40
in realtà è molto più facile a farsi che a dirsi/leggersi :D
...il problema è che con le recenti release di driver AMD ha inibito tale "trucchetto", non si sa per quale idiotissimo motivo :rolleyes:
è da dementi impenitenti questa "genialata", non dico supportarlo via driver ma addirittura impedirlo via tool esterni è una di quelle cose che le fa girare a raffica

S4V4G3
26-11-2013, 10:43
Non ho capito bene se il thread verte sull'argomento in relazione alle sole AMD oppure se e' inteso a 360°. :stordita:

29Leonardo
26-11-2013, 10:51
sarò orbo ma differenze papabili tra la full hd e la ds in quella comparison io non la vedo.

mircocatta
26-11-2013, 10:53
Non ho capito bene se il thread verte sull'argomento in relazione alle sole AMD oppure se e' inteso a 360°. :stordita:

era a 360 gradi

sarei curioso di sapere se è preferibile l'AA o il DS sia come qualità sia come pesantezza :)

S4V4G3
26-11-2013, 11:17
era a 360 gradi

sarei curioso di sapere se è preferibile l'AA o il DS sia come qualità sia come pesantezza :)

Perfetto. Il discorso e' molto semplice e allo stesso tempo complesso. Il DS e' una tecnica che indubbiamente richiede ingenti risorse HW per essere applicato ad un livello qualitativo alto, ma senza dubbio infrange una nuova barriera in quanto a precisione e pulizia di immagine.

Partendo da un canonico FullHD, ovvero 1920x1080, applicando un DS a 1440p (2540x1440) si ha gia' un grande miglioramento in quanto a IQ, ma spingendosi ai 4K non c'e' nulla che ad oggi riesca a stargli dietro. Nonostante la tecnologia nel settore dell'AA abbia fatto numerosi passi in avanti, anche il piu' sponsorizzato TXAA di Nvidia non riesce minimamente a star dietro ad un DS a 3840x2160. Il problema numero 1 e' che l'immagine seppure priva di spigolosita' e di seghettature finisce con l'essere sfocata (effetto Blur) e poco nitida nel complesso.

Il DS non sfoca in nessun modo l'immagine poiche' applicando un upscaling tramite GPU della risoluzione interna non incide sulla sua nitidezza in quanto non applica filtri ed effetti in post processing in fase di renderizzazione. Cosa che invece accade al 90% degli AA attuali come l'FXAA, economico in termini di risorse ma pessimo qualitativamente parlando, o l'MSAA.

Il risvolto della medaglia e' che per giocare a 3840x2160 ai titoli attuali servono perlomeno 2 GPU di ultima generazione e a volte nemmeno bastano. Il processo di upscaling e' cosi pesante per l'HW che da un fullhd si perdono in media piu' di 20fps, passando ad un 1440p e piu' di 40fps passando ad un 4K. Ne vale la pena? Se siete amanti della perfezione o siete stufi di vedere i vostri giochi perdere di qualita' nell'applicare un AA tradizionale, senz'altro si.

Dipende come sempre dai gusti. Ma sulla superiorita' del DS credo che siamo tutti d'accordo e in ogni caso ci sono moltissimi screens comparativi tra le varie tecniche usate.

Infine vorrei ricordare che non esistono solamente 2 tipologie di DS, ma una gamma di possibili soluzioni selezionabili in cui il goal e' mantenere inalterato il rapporto tra X e Y, ovvero l'aspect ratio del monitor stesso, unico fattore imprenscindibile di tutto questo discorso. Ad esempio una risoluzione non troppo dispendiosa in termini hw e ottima in quanto a qualita' potrebbe essere quella di 2880x1620 o la superiore 3200x1800 (sempre che si possieda uno schermo 16:9). Sta a noi trovare il giusto compromesso tra qualita' e prestazioni. Per me che ne faccio un uso costante e' diventato il nuovo termine di paragone per i giochi, e sebbene sia un ulteriore sforzo dal punto di vista hw, non tornerei mai piu' indietro. E' giusto infine ricordare che il DS e' applabile sempre e ovunque, a differenza dell'AA che se non previsto dalla SH stessa puo' diventare di difficile applicazione. Gli unici AA ad oggi sempre attivabili sono l'SMAA e l'FXAA, entrambe diversi ma allo stesso tempo inadeguati in parecchi casi. Lo SGSSAA invece e' attivabile quasi esclusivamente tramite tool esterni (quali Inspector per Nvidia) e seppure sia l'AA qualitativamente parlando piu' evoluto (unisce infatti il SS al multicampionamento) e' anch'esso affetto dagli stessi handicap degli altri AA, pesando non poco sul piano hw.

s12a
26-11-2013, 12:05
Sulle schede AMD si chiama Supersampling ed è selezionabile dal pannello di controllo dei driver Catalyst, e si riferisce ad esattamente la stessa cosa.

Si renderizza internamente l'intera scena ad un multiplo della risoluzione scelta (supersampling) e poi si riscala l'immagine ad essa (downsampling). E' la tecnica di antialiasing computazionalmente più costosa, ma anche quella più semplice da implementare e dalla migliore qualità.

S4V4G3
26-11-2013, 12:57
Sulle schede AMD si chiama Supersampling ed è selezionabile dal pannello di controllo dei driver Catalyst, e si riferisce ad esattamente la stessa cosa.

Si renderizza internamente l'intera scena ad un multiplo della risoluzione scelta (supersampling) e poi si riscala l'immagine ad essa (downsampling). E' la tecnica di antialiasing computazionalmente più costosa, ma anche quella più semplice da implementare e dalla migliore qualità.

Quello di Ati e' leggermente diverso e in linea di massima peggiore visto che incide maggiormente sulla prestazioni di quanto non faccia il DS.
Inoltre il SS non va' oltre un certo limite, impostato per ottenere al massimo una risoluzione di 1440p, non di 2160p. Per raggiungere 3840x2160 di risoluzione, l'unico DS in grado di effettuarlo per ora e' quello di Nvidia.

mircocatta
26-11-2013, 13:27
Sulle schede AMD si chiama Supersampling ed è selezionabile dal pannello di controllo dei driver Catalyst, e si riferisce ad esattamente la stessa cosa.

Si renderizza internamente l'intera scena ad un multiplo della risoluzione scelta (supersampling) e poi si riscala l'immagine ad essa (downsampling). E' la tecnica di antialiasing computazionalmente più costosa, ma anche quella più semplice da implementare e dalla migliore qualità.

interessante :) ora ho capito cos'è finalmente questo supersampling e il perchè della sua pesantezza :D


Perfetto. Il discorso e' molto semplice e allo stesso tempo complesso. Il DS e' una tecnica che indubbiamente richiede ingenti risorse HW per essere applicato ad un livello qualitativo alto, ma senza dubbio infrange una nuova barriera in quanto a precisione e pulizia di immagine.

Partendo da un canonico FullHD, ovvero 1920x1080, applicando un DS a 1440p (2540x1440) si ha gia' un grande miglioramento in quanto a IQ, ma spingendosi ai 4K non c'e' nulla che ad oggi riesca a stargli dietro. Nonostante la tecnologia nel settore dell'AA abbia fatto numerosi passi in avanti, anche il piu' sponsorizzato TXAA di Nvidia non riesce minimamente a star dietro ad un DS a 3840x2160. Il problema numero 1 e' che l'immagine seppure priva di spigolosita' e di seghettature finisce con l'essere sfocata (effetto Blur) e poco nitida nel complesso.

Il DS non sfoca in nessun modo l'immagine poiche' applicando un upscaling tramite GPU della risoluzione interna non incide sulla sua nitidezza in quanto non applica filtri ed effetti in post processing in fase di renderizzazione. Cosa che invece accade al 90% degli AA attuali come l'FXAA, economico in termini di risorse ma pessimo qualitativamente parlando, o l'MSAA.

Il risvolto della medaglia e' che per giocare a 3840x2160 ai titoli attuali servono perlomeno 2 GPU di ultima generazione e a volte nemmeno bastano. Il processo di upscaling e' cosi pesante per l'HW che da un fullhd si perdono in media piu' di 20fps, passando ad un 1440p e piu' di 40fps passando ad un 4K. Ne vale la pena? Se siete amanti della perfezione o siete stufi di vedere i vostri giochi perdere di qualita' nell'applicare un AA tradizionale, senz'altro si.

Dipende come sempre dai gusti. Ma sulla superiorita' del DS credo che siamo tutti d'accordo e in ogni caso ci sono moltissimi screens comparativi tra le varie tecniche usate.

Infine vorrei ricordare che non esistono solamente 2 tipologie di DS, ma una gamma di possibili soluzioni selezionabili in cui il goal e' mantenere inalterato il rapporto tra X e Y, ovvero l'aspect ratio del monitor stesso, unico fattore imprenscindibile di tutto questo discorso. Ad esempio una risoluzione non troppo dispendiosa in termini hw e ottima in quanto a qualita' potrebbe essere quella di 2880x1620 o la superiore 3200x1800 (sempre che si possieda uno schermo 16:9). Sta a noi trovare il giusto compromesso tra qualita' e prestazioni. Per me che ne faccio un uso costante e' diventato il nuovo termine di paragone per i giochi, e sebbene sia un ulteriore sforzo dal punto di vista hw, non tornerei mai piu' indietro. E' giusto infine ricordare che il DS e' applabile sempre e ovunque, a differenza dell'AA che se non previsto dalla SH stessa puo' diventare di difficile applicazione. Gli unici AA ad oggi sempre attivabili sono l'SMAA e l'FXAA, entrambe diversi ma allo stesso tempo inadeguati in parecchi casi. Lo SGSSAA invece e' attivabile quasi esclusivamente tramite tool esterni (quali Inspector per Nvidia) e seppure sia l'AA qualitativamente parlando piu' evoluto (unisce infatti il SS al multicampionamento) e' anch'esso affetto dagli stessi handicap degli altri AA, pesando non poco sul piano hw.

non potevo che richiedere una risposta più esaustiva ;)


attualmente sto a 1680x1050 e credo che se potessi fare un DS da 1920x1200 dovrei guadagnarci qualcosa senza intaccare le prestazioni, visto che la 7950 è leggermente cpu limited a questa res attuale su alcuni miei titoli

peccato sia una AMD e quindi il supersampling, se non ho capito male, anche al minimo peserebbe troppo per la mia vga



quindi, in sintesi...780ti su 1920x1200 (a cui stavo pensando da settimane) sarebbe un binomio perfetto :D così da maxxare sempre tutti i titoli e permettermi un DS fisso da 1440p senza mai più stare a pensare ha settaggi dei driver..no? allettante :)

bagy
26-11-2013, 13:36
Per farci 2 risate. Meditate gente meditate

http://i43.tinypic.com/244a3cl.jpg

S4V4G3
26-11-2013, 13:36
non potevo che richiedere una risposta più esaustiva ;)


attualmente sto a 1680x1050 e credo che se potessi fare un DS da 1920x1200 dovrei guadagnarci qualcosa senza intaccare le prestazioni, visto che la 7950 è leggermente cpu limited a questa res attuale su alcuni miei titoli

peccato sia una AMD e quindi il supersampling, se non ho capito male, anche al minimo peserebbe troppo per la mia vga



quindi, in sintesi...780ti su 1920x1200 (a cui stavo pensando da settimane) sarebbe un binomio perfetto :D così da maxxare sempre tutti i titoli e permettermi un DS fisso da 1440p senza mai più stare a pensare ha settaggi dei driver..no? allettante :)

Senza dubbio riusciresti a giocare a 1440p a tutti i titoli in commercio a dettagli ultra e a 60fps fissi. Non l'ho scritto prima ma era sottointeso che usando una risoluzione DS viene meno l'esigenza di usare filtri AA. Viene da se quindi che le prestazioni che perdi usando una res DS le argini in parte facendo a meno di quelle necessarie per l'antialiasing.

Per farci 2 risate. Meditate gente meditate



:asd: Semplicemente fantastico.

mircocatta
26-11-2013, 13:38
Per farci 2 risate. Meditate gente meditate



effettivamente potevo mettere questa discussione nella sezione schede video :asd:

Essen
26-11-2013, 13:53
Hum interessante (bella discussione).. Potrei provarlo quindi con le mie GTX 670? Non saranno di ultima generazione, ma qualcosa dovrei riuscire ad ottenere?


Endy.
Inviato grazie ai nostri potenti mezzi.

S4V4G3
26-11-2013, 13:56
Hum interessante (bella discussione).. Potrei provarlo quindi con le mie GTX 670? Non saranno di ultima generazione, ma qualcosa dovrei riuscire ad ottenere?


Endy.
Inviato grazie ai nostri potenti mezzi.

Certo che si, le 670GTX sono GPU in grado di reggere molto bene il ds, specie se in SLi.

alexbilly
26-11-2013, 14:04
io ci ho provato proprio in questi giorni, ma la coppia ds - amd non sembra abbia molta sintonia :D

demiurgous
26-11-2013, 14:08
Perfetto. Il discorso e' molto semplice e allo stesso tempo complesso. Il DS e' una tecnica che indubbiamente richiede ingenti risorse HW per essere applicato ad un livello qualitativo alto, ma senza dubbio infrange una nuova barriera in quanto a precisione e pulizia di immagine.
[CUT]
Dipende come sempre dai gusti. Ma sulla superiorita' del DS credo che siamo tutti d'accordo e in ogni caso ci sono moltissimi screens comparativi tra le varie tecniche usate.
[CUT]

Grazie del post Savage, preciso e capace di chiarire molti dubbi [ma ahimè se avevo fino a pochi mesi fa una scheda adatta per fare un po' di DS, ora non posso dire lo stesso essendo stato costretto a vendere la piattaforma principale :mad: ], sticky post del thread !

Ho letto altri tuoi post molto utili e pertinenti all'argomento del thread specifico, grazie ancora e benvenuto nel forum.


P.S. La prima volta che ho visto uno con nick scritto in bimbominKiese ed avatar di cotanta eleganza scrivere post tanto assennati, ho pensato che Lowenz si fosse iscritto con un fake :rolleyes:

sgrinfia
26-11-2013, 14:22
Certo che si, le 670GTX sono GPU in grado di reggere molto bene il ds, specie se in SLi.

Scusa piccolo OT, ma quello della foto sei tù...? no ...perché mi sembra di conoscerti !:D :D :D

S4V4G3
26-11-2013, 14:36
Grazie del post Savage, preciso e capace di chiarire molti dubbi [ma ahimè se avevo fino a pochi mesi fa una scheda adatta per fare un po' di DS, ora non posso dire lo stesso essendo stato costretto a vendere la piattaforma principale :mad: ], sticky post del thread !

Ho letto altri tuoi post molto utili e pertinenti all'argomento del thread specifico, grazie ancora e benvenuto nel forum.


P.S. La prima volta che ho visto uno con nick scritto in bimbominKiese ed avatar di cotanta eleganza scrivere post tanto assennati, ho pensato che Lowenz si fosse iscritto con un fake :rolleyes:

Grazie per quello che hai scritto, non merito tanto. Non so' chi sia Tizio o Caio, ne' do' tantomeno peso ad un nickname o al come sia questo scritto. Credo che la sola cosa importante in un forum sia quello che si dice, come lo si dice e il perche'. Dare un consiglio se si conosce l'argomento a qualcuno non costa nulla ed e' la linfa vitale di ogni forum, il condividere pacificamente una propria idea o il mettere in risalto un argomento o un evento hanno la priorita' su tutto il resto. Detto questo non so' quanto restero' su hwupgrade.

Scusa piccolo OT, ma quello della foto sei tù...? no ...perché mi sembra di conoscerti !:D :D :D

No, e' la mia ragazza. :ops:

s12a
26-11-2013, 14:37
Quello di Ati e' leggermente diverso e in linea di massima peggiore visto che incide maggiormente sulla prestazioni di quanto non faccia il DS.
Inoltre il SS non va' oltre un certo limite, impostato per ottenere al massimo una risoluzione di 1440p, non di 2160p. Per raggiungere 3840x2160 di risoluzione, l'unico DS in grado di effettuarlo per ora e' quello di Nvidia.


Diverso in che modo?
Supersampling e downsampling in questo contesto si riferiscono alla stessa cosa tecnicamente.
Come ho scritto è la tecnica di antialiasing (si, sono entrambi tecniche antialiasing) più semplice perché non adattiva. Qui è spiegato perché, non è limitato ad AMD, ma parla in generale:

http://www.dahlsys.com/misc/antialias/

Super-sampling Anti-aliasing

This is the type of AA that creates the best image quality. It is “pure” AA with no compromises. All the other AA technologies exist because SSAA is very slow.

SSAA works by calculating multiple samples for each actual pixel on the screen and then averaging those samples to determine the color for each pixel. The ratio of samples to pixels is often described by a number put before the acronym. For instance, 8xSSAA describes that each pixel on screen will be the avarage of 8 samples.

When there is no multi-sampling, the color of each pixel is determined based on a single sample from the center of the pixel. When multiple samples are calculated per pixel, those samples are distributed across the pixel in patterns designed to maximize the AA effect. In particular, this means that the samples are not evenly distributed and do not line up horizontally or vertically.

SSAA is slow because the pixel rendering stage of the rendering pipeline must do the same amount of work as if the screen resolution was many times the resolution of what it is. For instance, with a resolution of 1920x1080 and 8xSSAA, the hardware must calculate the same amount of pixels as if the resolution was 7680x2160.




Da quanto scrivi mi sembra che ti stai riferendo a qualche strano hack/programma di terze parti per effettuare il supersampling antialiasing (SSAA) sulle schede nvidia.

Sugli ultimi drive catalyst non c'è bisogno di impostare la risoluzione manualmente ad un livello più alto di quella del monitor, perché la tecnica di antialiasing utilizzata (SSAA) ci pensa già essa nativamente/internamente ed in maniera trasparente all'utente.

S4V4G3
26-11-2013, 14:49
Diverso in che modo?
Supersampling e downsampling in questo contesto si riferiscono alla stessa cosa tecnicamente.
Come ho scritto è la tecnica di antialiasing (si, sono entrambi tecniche antialiasing) più semplice perché non adattiva. Qui è spiegato perché, non è limitato ad AMD, ma parla in generale:

http://www.dahlsys.com/misc/antialias/






Da quanto scrivi mi sembra che ti stai riferendo a qualche strano hack/programma di terze parti per effettuare il supersampling antialiasing (SSAA) sulle schede nvidia.

Sugli ultimi drive catalyst non c'è bisogno di impostare la risoluzione manualmente ad un livello più alto di quella del monitor, perché la tecnica di antialiasing utilizzata (SSAA) ci pensa già essa nativamente/internamente ed in maniera trasparente all'utente.

Tutto giusto quello che hai scritto, di fatti non ti ho assolutamente contraddetto. DS equivale a downsampling per Nvidia ma e' comunque analogo al SS di AMD. La loro funzione e' la medesima. ll problema e' che AMD ha ancora diversi problemi legati all'upscaling video poiche' e' un processo che vaporizza il frame rate piu' di quanto non dovrebbe. Inoltre a 4k l'unico modo per arrivarci e' con Nvidia perche' quello di AMD non riesce ancora a raggiungere la risoluzione di 3840x2160. Difatti proprio ora Nvidia sta sponsorizzando questa tecnologia come se fosse una nuova feature premendo per l'acquisto di GPU sempre piu' potenti e di monitor dedicati. In realta' e' da un pezzo che esiste tale possibilita', quindi nulla di cosi innovativo. La novita' per ora resta solo quella che con la potenza hw di oggi alcune cose diventono possibili oltre che teoricamente anche in senso pratico.

Ale55andr0
26-11-2013, 14:56
Sulle schede AMD si chiama Supersampling ed è selezionabile dal pannello di controllo dei driver Catalyst, e si riferisce ad esattamente la stessa cosa.
.


non è uguale manco per niente, non funziona in ogni gioco, a differenza del downsampling forzato tramite tool esterno che funge sempre e comunque (ovviamente prima che AMD pensasse bene di inibirne il funzionamento :rolleyes:)

s12a
26-11-2013, 15:01
non è uguale manco per niente, non funziona in ogni gioco, a differenza del downsampling forzato tramite tool esterno che funge sempre e comunque (ovviamente prima che AMD pensasse bene di inibirne il funzionamento)

Il supersampling antialiasing lo puoi forzare con i profili gaming/applicazioni dai driver Catalyst, anche se non è selezionabile in-game. Mai provato?

EDIT: leggendo in giro effettivamente pare che su alcuni giochi non si possa forzare neanche così. Ad esempio sui benchmark Unigine non si può forzare, provato adesso sul mio pc. Saranno i soliti problemini driver AMD. In ogni caso la tecnica di base dell'antialiasing utilizzato è la medesima: renderizzare l'intera immagine ad una risoluzione più alta e poi riscalarla.

Tutto giusto quello che hai scritto, di fatti non ti ho assolutamente contraddetto. DS equivale a downsampling per Nvidia ma e' comunque analogo al SS di AMD. La loro funzione e' la medesima. ll problema e' che AMD ha ancora diversi problemi legati all'upscaling video poiche' e' un processo che vaporizza il frame rate piu' di quanto non dovrebbe. Inoltre a 4k l'unico modo per arrivarci e' con Nvidia perche' quello di AMD non riesce ancora a raggiungere la risoluzione di 3840x2160. Difatti proprio ora Nvidia sta sponsorizzando questa tecnologia come se fosse una nuova feature premendo per l'acquisto di GPU sempre piu' potenti e di monitor dedicati. In realta' e' da un pezzo che esiste tale possibilita', quindi nulla di cosi innovativo. La novita' per ora resta solo quella che con la potenza hw di oggi alcune cose diventono possibili oltre che teoricamente anche in senso pratico.

Non capisco che intendi con quando scrivi che AMD non riesce a raggiungere 3840x2160.
Selezionando SSAA 4x, di fatto ogni pixel viene renderizzato nel framebuffer ad una risoluzione 4 volte maggiore di quella nativa. Se la risoluzione del monitor è 1920x1080, questo vuol dire che l'immagine viene renderizzata internamente a 3840x2160 (e poi downscalata a 1920x1080).

O intendevi effettuare il SSAA ad una risoluzione nativamente di 3840x2160?

S4V4G3
26-11-2013, 15:17
Il supersampling antialiasing lo puoi forzare con i profili gaming/applicazioni dai driver Catalyst, anche se non è selezionabile in-game. Mai provato?



Non capisco che intendi con quando scrivi che AMD non riesce a raggiungere 3840x2160.
Selezionando SSAA 4x, di fatto ogni pixel viene renderizzato nel framebuffer ad una risoluzione 4 volte maggiore di quella nativa. Se la risoluzione del monitor è 1920x1080, questo vuol dire che l'immagine viene renderizzata internamente a 3840x2160 (e poi downscalata a 1920x1080).

O intendevi effettuare il SSAA ad una risoluzione nativamente di 3840x2160?

Intendevo che per attivare quella risoluzione (non ho screens comparativi tra NVIDIA e AMD ma mi piacerebbe fare un raffronto) dovresti attivare l'SSAA a 4x. Il problema e' che il 90% dei giochi non ti consente di farlo, specie quelli in DX11 o ha grandi problemi di gestione. Se hai trovato il modo di attivarlo tramite qualche trick sono sicuro che qui fuori c'e' tanta gente che aspetta ansiosa di sapere come. Quali giochi sono compatibili con il ssaa di AMD?

mircocatta
26-11-2013, 15:27
Il supersampling antialiasing lo puoi forzare con i profili gaming/applicazioni dai driver Catalyst, anche se non è selezionabile in-game. Mai provato?

EDIT: leggendo in giro effettivamente pare che su alcuni giochi non si possa forzare neanche così. Ad esempio sui benchmark Unigine non si può forzare, provato adesso sul mio pc. Saranno i soliti problemini driver AMD. In ogni caso la tecnica di base dell'antialiasing utilizzato è la medesima: renderizzare l'intera immagine ad una risoluzione più alta e poi riscalarla.



Non capisco che intendi con quando scrivi che AMD non riesce a raggiungere 3840x2160.
Selezionando SSAA 4x, di fatto ogni pixel viene renderizzato nel framebuffer ad una risoluzione 4 volte maggiore di quella nativa. Se la risoluzione del monitor è 1920x1080, questo vuol dire che l'immagine viene renderizzata internamente a 3840x2160 (e poi downscalata a 1920x1080).

O intendevi effettuare il SSAA ad una risoluzione nativamente di 3840x2160?
perdonami, ma ssaa 4x non vuol dire 7680x4320 ? altrimenti il 2x a cosa si rapporterebbe?


Intendevo che per attivare quella risoluzione (non ho screens comparativi tra NVIDIA e AMD ma mi piacerebbe fare un raffronto) dovresti attivare l'SSAA a 4x. Il problema e' che il 90% dei giochi non ti consente di farlo, specie quelli in DX11 o ha grandi problemi di gestione. Se hai trovato il modo di attivarlo tramite qualche trick sono sicuro che qui fuori c'e' tanta gente che aspetta ansiosa di sapere come. Quali giochi sono compatibili con il ssaa di AMD?

personalmente ho sempre trovato più comodo impostare gli AA da driver anzichè da gioco, il più è sapere di avere una vga che andrà a 60fps o quasi su ogni titolo, e purtroppo con la 7950 non sempre è così

S4V4G3
26-11-2013, 16:04
perdonami, ma ssaa 4x non vuol dire 7680x4320 ? altrimenti il 2x a cosa si rapporterebbe?




personalmente ho sempre trovato più comodo impostare gli AA da driver anzichè da gioco, il più è sapere di avere una vga che andrà a 60fps o quasi su ogni titolo, e purtroppo con la 7950 non sempre è così

Sulla questione 2x - 4x, l'upscaling di AMD usa un algoritmo diverso e non va' preso alla lettera in questo senso. Comunque 4x e' 3840x2160, di quello sono certo. Pensa che esiste pure l'8x :asd:

Per l'AA anche io li imposto sempre esternamente, a meno di non trovarsi di fronte un gioco con un menu grafico piu' che dignitoso e che mi permette di avere un buon numero di AA con cui smanettare.

s12a
26-11-2013, 16:25
perdonami, ma ssaa 4x non vuol dire 7680x4320 ? altrimenti il 2x a cosa si rapporterebbe?
Devi vedere la cosa in termini di pixel o più semplicemente, area.

ssaa 4x indica che l'immagine è renderizzata a partire da una risoluzione nel framebuffer 4 volte superiore a quella finale, e per 4x la cosa indica un raddoppio di altezza e larghezza.

Quello che intendi te sarebbe assimilabile ad un 16x (per una risoluzione finale/a schermo di 1920x1080).

2x invece indica che l'antialiasing farà la media di 2 pixel, o di un'area 2 volte superiore a quella finale. Per come funziona il supersampling antialiasing immagino che l'area nel framebuffer venga raddoppiata in un solo senso, oppure moltiplicata per ogni lato di circa 1.4x.

Intendevo che per attivare quella risoluzione (non ho screens comparativi tra NVIDIA e AMD ma mi piacerebbe fare un raffronto) dovresti attivare l'SSAA a 4x. Il problema e' che il 90% dei giochi non ti consente di farlo, specie quelli in DX11 o ha grandi problemi di gestione. Se hai trovato il modo di attivarlo tramite qualche trick sono sicuro che qui fuori c'e' tanta gente che aspetta ansiosa di sapere come. Quali giochi sono compatibili con il ssaa di AMD?

Premetto che non sono un grande gamer, sono più interessato alla grafica in generale. Quando ho visto che forzare il supersampling dal pannello di controllo Catalyst funzionava con Team Fortress, Dota2, Google Earth (sic) e Blender (un programma di modellazione 3D) ho dato per assunto che lo stesso fosse anche per il resto dei giochi ed applicazioni 3D.

S4V4G3
26-11-2013, 16:28
Premetto che non sono un grande gamer, sono più interessato alla grafica in generale. Quando ho visto che forzare il supersampling dal pannello di controllo Catalyst funzionava con Team Fortress, Dota2, Google Earth (sic) e Blender (un programma di modellazione 3D) ho dato per assunto che lo stesso fosse anche per il resto dei giochi ed applicazioni 3D.

No, mi dispiace. Ci sono ancora grandi problemi in questo senso e l'SSaa non e' attivabile quasi in nessun gioco, specie se in DX11.

Ale55andr0
26-11-2013, 16:28
Il supersampling antialiasing lo puoi forzare con i profili gaming/applicazioni dai driver Catalyst, anche se non è selezionabile in-game. Mai provato?




ovvio, mica mi aspetto di trovare la vocina sulle impostazioni del gioco :)

infatti...

EDIT: leggendo in giro effettivamente pare che su alcuni giochi non si possa forzare neanche così.


...appunto, come dicevo... e il discorso da questo punto di vista per AMD finisce qui: ha fatto una vaccata bella e buona, con tra l'altro NESSUNA ragione valida, e non è un problema tecnico dei driver, è da sempre che l'SSAA non si forza sempre e comunque via CCC
Non me ne faccio nulla della voce SSAA nei driver se non lo forza in tutti i titoli, cosa che invece potevo fare, tranquillamente, col tool esterno :doh:

mirkonorroz
26-11-2013, 17:39
Dove posso uso il SS.
Purtroppo ultimamente e' forzabile sempre meno, ma non solo il SS anche il multisampling e lo scandaloso vsync (fortuna ci sono radeonpro e d3d overrider... per molti casi).

In fifa uso il 4x (l'8x e' esagerato, ma in qualche gioco piu' vecchio e in qualche rts l'ho usato: anche in gtr2 e LFS ed anche in quei giochi che senza AA hanno comunque pixel piccoli perche' renderizzati a 1080 nativi).

mirkonorroz
26-11-2013, 17:48
Domanda:

Se il gioco viene renderizzato internamente a 720p e upscalato a 1080p ed applico un SS4x il campionamento non e' a 3840x2160 ma a 2560x1440 ?
O sbaglio?

Esempio: Mafia2 su pc ha dei pixel talmente grossi che presumo sia a 720p, anche se quando scegli la risoluzione la setti a 1920x1080 (?)

Se il SS e' relativo alla risoluzione nativa, il downsampling forza il rendering/sampling invece ad una risoluzione "a piacere" e quindi sarebbe piu' flessibile.

Jeremy01
07-01-2014, 17:12
ragazzi ma il downsampling su schede nvidia puo essere applicato a qualsiasi gioco e non si verificano mai problemi di immagini piu grandi o meno grandi della superfice del monitor?

mirkonorroz
16-01-2014, 20:53
Riprendo un attimo questo thread (anche perche' nessuno ha risposto, scherzo :D ) perche' volevo chiedere se veramente la tecnica di downsampling dove ci si crea una risoluzione custom dipendente dal monitor e' comunque meglio di un software che forzi il rendering/sampling interno al gioco a qualsiasi risoluzione si voglia che poi verra' comunque downscalata dal monitor o dalla gpu di turno.

Inoltre i giochi che permettono di settare la risoluzione da file di settings tipo WRC (con dovuta successiva protezione da scrittura, altrimenti il launcher resetta i valori) in teoria (ma anche in pratica, visto che l'ho fatto) non sembrano aver bisogno di nulla.

Non sarebbe quindi meglio che fossero i giochi gia' dall'inizio a lasciare la scelta di qualsivoglia risoluzione (con i dovuti aspect ratio)? Perche' non lo fanno?
Chi e' che vuol fare una petizione? :read: :sofico:

Le immagini di Crysis 3 postate dal Capitano, a suo tempo nel thread degli screenshots, con un mega downsampling in pratica hanno dimostrato che il mio "schifosissimo" monitor Samsung XL2370 1920x1080 in realta' puo' visualizzare dettagli piccolissimi (anche se gia' lo potevo vedere da alcuni giochi vecchi) "aggratis", ovviamente potenza della scheda permettendo.
Alcuni giochi che nativamente sono renderizzati a 720 e solamente riscalati a 1920x1080 (anche se scelto da menu del gioco) hanno un gran bisogno di supersampling (perche' i pixel diventano mattoni upscalandoli e basta, imho non viene fatto il sampling alla risoluzione impostata) e mi sembra strano che AMD non ci metta una pezza, ma la soluzione della risoluzione aggiuntiva del monitor non mi convince del tutto, se e' vincolata, come detto ad esso.

E' vero che ormai usciranno monitor con risoluzioni e densita' favolose e che la mappatura (sampling interno permettendo) sara' 1:1 e quindi si dovrebbe comunque vedere piu' nitido che in un downsampling su schermo peggiore, ma magari prima di comprarne uno si riuscirebbe a sfruttare del tutto quello gia' in possesso, aggiornando solo la vga.

Concludo con una domanda/conferma su quanto detto prima: il fatto che WRC io l'abbia fatto calcolare a 3840x2160 da file di config, e poi auto downscalato dal monitor non implica, vero(?), che il mio monitor accetterebbe una tale risoluzione custom per tale scopo/metodologia (?)
Sicuramente il Supersampling del CCC, non ha bisogno di tale "fake" resolution, anche perche', altrimenti mettendo il supersampling 8x si spaccherebbe tutto, ma non ero sicuro per WRC e quel metodo che ho usato (comunque non si e' rotto nulla).

Il SS del CCC penso comunque che prenda i campioni con un criterio diverso dell'ordered supersampling (quindi dal downsampling), quindi i risultati non sono gli stessi.