View Full Version : Google conferma: RAW e controllo della raffica in arrivo su Android
Redazione di Hardware Upg
26-11-2013, 08:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/google-conferma-raw-e-controllo-della-raffica-in-arrivo-su-android_49895.html
Ora arriva anche al conferma di Google: presto in arrivo le API per avere accesso ai file RAW del sensore e alle impostazioni della raffica per le fotocamere dei terminali Android
Click sul link per visualizzare la notizia.
Portocala
26-11-2013, 09:09
Lo leggo come un "Non abbiamo voglia di sviluppare una camera app decente cosi vi passiamo i sorgenti e lo fate voi".
S4 zoom mi pare abbia già il RAW o mi sbaglio?
pin-head
26-11-2013, 09:32
sì certo.
E infatti tutte le reflex e le compatte che ti danno la possibilità di scattare in raw, te la danno perché tirano fuori dei jpg schifosi, così delegano a te.
ma per favore: è una possibilità in più che viene data agli utenti, evviva.
I jpg verranno bene come al solito, e se uno vuole può cambiare il bilanciamento del bianco in post, oltre a schiarire ombre, recuperare luci e così via. Era ora!
[K]iT[o]
26-11-2013, 10:03
Avremo bisogno di taaaaaaanti giga :sofico: I telefoni con slot sd sono in salvo, ma per gli altri... :D
ora che fai foto raw da riempire anche solo 4gb ce ne vuole... sicuramente ti si scarica prima la batteria non removibile :D xP
scattare in raw su sensorini grandi un terzo di quelli montati sui già piccoli sensorini delle fotocamere compatte? Cavolo che feature, veramente intelligente dare l'opportunità all'utente di riempire la SD card (ops i nexus non ce l'hanno) di file enormi a qualità indecente :asd:
non vi capisco ragazzi xD. Ma quante foto volete fare con uno smartphone? mettiamo che i raw su 8mp di fotocamera occupino circa 10mb. Per riempire 1gb servono un centinaio di foto... Manco con la reflex faccio più di 4gb di foto raw facendo anche foto alla caxxo al giorno... Sta necessità di fare foto alla "turista giapponese" (senza offesa ai giapponesi) ad ogni cosa animata/inanimata non la capisco
[K]iT[o]
26-11-2013, 10:53
10mb? Io ricordo di più, provate a verificare. Di solito una mia sessione fotografica è di 300/500 foto :)
theJanitor
26-11-2013, 10:59
pensare che possa essere una possibilità data agli sviluppatori per fare applicazioni migliori è una richiesta troppo elevata per un forum che dovrebbe essere di appassionati di tecnologia? :asd: :asd: :asd:
non vi capisco ragazzi xD. Ma quante foto volete fare con uno smartphone? mettiamo che i raw su 8mp di fotocamera occupino circa 10mb. Per riempire 1gb servono un centinaio di foto... Manco con la reflex faccio più di 4gb di foto raw facendo anche foto alla caxxo al giorno... Sta necessità di fare foto alla "turista giapponese" (senza offesa ai giapponesi) ad ogni cosa animata/inanimata non la capisco
Lo spazio in se non é un grosso problema, anche se con fotocamere da 13mp i mega per un RAW iniziano ad essere pure 20, ma é proprio la funzione in se che é ridicola. Il RAW lo usano i fotografi o comunque quegli utenti avanzati che usano fotocamere di un certo tipo, non un pezzo di vetro attaccato allo smartphone con dietro un sensorino da webcam. Io uso i RAW solo quando scatto con la reflex, quando uso la compatta vado di jpeg, figuriamioci col cellulare.
Lo spazio in se non é un grosso problema, anche se con fotocamere da 13mp i mega per un RAW iniziano ad essere pure 20, ma é proprio la funzione in se che é ridicola. Il RAW lo usano i fotografi o comunque quegli utenti avanzati che usano fotocamere di un certo tipo, non un pezzo di vetro attaccato allo smartphone con dietro un sensorino da webcam. Io uso i RAW solo quando scatto con la reflex, quando uso la compatta vado di jpeg, figuriamioci col cellulare.
non sono un utente avanzato ne tanto meno un professionista... ma un file raw, che venga da una reflex o da una compatta o da altro fornisce nettamente più possiblità di salvare una foto non riuscita benissimo. Sempre rispetto ad un file jpeg. Il fatto che offrano la possibilità di farlo è apprezzabile, indipendentemente dal fatto che poi si usi o meno dato che puoi scegliere se usarlo o meno
E poi anche se parlassimo di 20mb a foto... 2gb per un centinaio di foto non sono poi tanti... a fine giornata li metti dove vuoi e li cancelli sullo smartphone...
iT[o];40336017']10mb? Io ricordo di più, provate a verificare. Di solito una mia sessione fotografica è di 300/500 foto :)
facciamo due conti. Ipotizzo una giornata di foto 10 ore tanto per fare un numero tondo. Ipotizziamo le 500 foto giornaliere che hai detto.
Una media di una foto ogni 1,2 minuti per 10 ore di fila direi che non è da utente di smartphone medio
scattare in raw su sensorini grandi un terzo di quelli montati sui già piccoli sensorini delle fotocamere compatte? Cavolo che feature, veramente intelligente dare l'opportunità all'utente di riempire la SD card (ops i nexus non ce l'hanno) di file enormi a qualità indecente :asd:
-1: il RAW lo produci SE VUOI.. e sempre SE VUOI ci metti le mani
-2: spesso e volentieri la miserrima fotocamera del cell è l'unica cosa disponibile, avere la possibilità di fare un RAW mi da un po' di margine per tirare fuori una foto che sia un pelo decente.
-3: avere a disposizione un RAW consente di avere applicazioni di terze parti magari molto più belle di quella di default per l'uso della fotocamera.
Questo giusto per farti notare alcune cose che dovrebbero essere oltremodo scontate anche per un neofita.. ma non preoccuparti.. appena la introdurranno su iphone sarà una meravigliosa incredibile rivoluzione.
:asd:
E poi anche se parlassimo di 20mb a foto... 2gb per un centinaio di foto non sono poi tanti... a fine giornata li metti dove vuoi e li cancelli sullo smartphone...
-1: il RAW lo produci SE VUOI.. e sempre SE VUOI ci metti le mani
-2: spesso e volentieri la miserrima fotocamera del cell è l'unica cosa disponibile, avere la possibilità di fare un RAW mi da un po' di margine per tirare fuori una foto che sia un pelo decente.
-3: avere a disposizione un RAW consente di avere applicazioni di terze parti magari molto più belle di quella di default per l'uso della fotocamera.
Questo giusto per farti notare alcune cose che dovrebbero essere oltremodo scontate anche per un neofita.. ma non preoccuparti.. appena la introdurranno su iphone sarà una meravigliosa incredibile rivoluzione.
:asd:
Ma che stai dicendo? Con lo smartphone punti e scatti, per fare male una foto devi avere il parkinson oppure devi scattare una foto di notte sott' acqua!!! Con le app di ritocco o con lo stesso photoshop riprendi anche un jpeg venuto non proprio perfettamente, non diciamo idiozie. Il raw puo' avere senso su un lumia 1020 che ha un sensore decente, non su una webcam. Non preoccuparti poi che apple una cagata del genere non la tira fuori, non é interesse loro creare utenti in stile Android che tutto possono, ma che nulla fanno ... :asd:
Ahhh quindi sei quello che fa foto sempre in modalità "a" anche quando puoi settare tre i valori hihihi. Potrebbe sorprendenti sapere che il software non sempre cui azzecca :D
E tra l'altro anche se i settaggi sono giusti la foto potrebbe comunque avere bisogno di altri aggiustamenti
Ahhh quindi sei quello che fa foto sempre in modalità "a" anche quando puoi settare tre i valori hihihi. Potrebbe sorprendenti sapere che il software non sempre cui azzecca :D
E tra l'altro anche se i settaggi sono giusti la foto potrebbe comunque avere bisogno di altri aggiustamenti
la modalità A é la priorità di apertura, sai di cosa si parla almeno?
la modalità A é la priorità di apertura, sai di cosa si parla almeno?
no, perchè io non ho mai usato ne quella ne t ne p ne a ne b ne c ne d xD. Pensavo che A stesse per Auto ihihihi se posso uso quello dove imposto io tutto e lascio lì la ghiera
Ma che stai dicendo? Con lo smartphone punti e scatti, per fare male una foto devi avere il parkinson oppure devi scattare una foto di notte sott' acqua!!! Con le app di ritocco o con lo stesso photoshop riprendi anche un jpeg venuto non proprio perfettamente, non diciamo idiozie. Il raw puo' avere senso su un lumia 1020 che ha un sensore decente, non su una webcam. Non preoccuparti poi che apple una cagata del genere non la tira fuori, non é interesse loro creare utenti in stile Android che tutto possono, ma che nulla fanno ... :asd:
Dico.. non mi pare un concetto complicato
col cellulare punti e scatti.. certo, e continui a farlo.
poi però se ti capita lo scatto più difficile e ti tocca usare il cell perchè la reflex non ce l'hai SE VUOI puoi fare un raw per lavorarci dopo.
E tra un raw e un jpg ci passa la stessa differenza che passa tra Charlize Theron e Moira Orfei.
Il raw ha senso anche per oversampling come fa il lumia visto che adesso tirano fuori cell con sensore da 12 e passa megapixel.
Chiamasi comoda opzione extra, una cosa facoltativa che può fare solo comodo e che non danneggia nessuno.
lucifero2525
26-11-2013, 13:25
Lo leggo come un "Non abbiamo voglia di sviluppare una camera app decente cosi vi passiamo i sorgenti e lo fate voi".
oppure filosofia open source e community? ;)
roccia1234
26-11-2013, 13:42
no, perchè io non ho mai usato ne quella ne t ne p ne a ne b ne c ne d xD. Pensavo che A stesse per Auto ihihihi se posso uso quello dove imposto io tutto e lascio lì la ghiera
Ah, sei uno di quelli che "io faccio tutto in manuale" e passano mezz'ora a srotellare per centrare la barretta dell'esposimetro? :read:
roccia1234
26-11-2013, 13:45
iT[o];40336017']10mb? Io ricordo di più, provate a verificare. Di solito una mia sessione fotografica è di 300/500 foto :)
Dipende dai megapixel del sensore, da quanto è compresso il raw (se è compresso) e se questo è a 12 o 14 bit.
La D90 (12 mpx, raw a 12 bit compresso) in media sforna file di 9-10 mb, con qualche punta di 11 mb.
Ah, sei uno di quelli che "io faccio tutto in manuale" e passano mezz'ora a srotellare per centrare la barretta dell'esposimetro? :read:
no, sono quello che non capisce come funziona il software e dato che le foto non vengono come voglio io (perchè non sono capace), preferisco impostare io che almeno se al primo tentativo la foto non viene bene so cosa correggere. Di fatto ci metto di meno impostando io i valori che lasciare fare alla camera che mi fa 3 foto diverse con 3 settaggi diversi se cambio un filo l'angolazione o punto 2mm più a sinistra xD (ovviamente sto esagerando)
Perche' lamentarsi di questa opzione? Se non vi serve non la usate, ma averla e' in ogni caso una possibilita' in piu' che non fa male. :)
franzing
26-11-2013, 13:57
Perche' lamentarsi di questa opzione?
"Misteri" del fanboysmo :asd:
scusate l'ignoranza ma che senso ha avere il raw se comunque le api non danno il controllo di iso e tempo di scatto?
sarebbe come mettere i paraurti da fuoristrada ad una macchina che non la trazione integrale e il controllo del differenziale.
aggiornamento, voci qui dietro mi dicono che macchine rialzate di due centrimetri e con paraurti da fuoristrada ma senza sospensioni specifiche e trazione integrale ce ne sono!
ora ho capito tutto :D
scusate l'ignoranza ma che senso ha avere il raw se comunque le api non danno il controllo di iso e tempo di scatto?
sarebbe come mettere i paraurti da fuoristrada ad una macchina che non la trazione integrale e il controllo del differenziale.
aggiornamento, voci qui dietro mi dicono che macchine rialzate di due centrimetri e con paraurti da fuoristrada ma senza sospensioni specifiche e trazione integrale ce ne sono!
ora ho capito tutto :D
Dipende da che app usi per fare le foto.. ci sono app avanzate che ti permettono di impostare sia le iso che il tempo di scatto.
Ma questo non è comunque il punto della questione..
anche scattando in modalità "auto" il raw ti consente di intervenire in post produzione molto ma molto più di quanto puoi fare con un jpg.. e quindi può tornare molto ma molto utile.
ripeto, avere il raw è solo un comodo surplus, nessuno ti obbliga ad usarlo e non averlo non comporta nessun effetto collaterale negativo.
La selezione dell'ISO non ce l'avevo giusto sull'HTC Magic (o forse si dall'aggiornemento 2.2).
Ben venga il raw ma soprattutto Raw+Jpg. Se voglio ritocco altrimenti no.
Un altra feature che almeno a me manca è sapere a priori tempi e diaframmi. Soprattutto tempi, ma (su SGS3m) neanche un app migliore (non ricordo il nome) mi da questa opzione a priori. Indica solo il diaframma, la cosa meno utile.
Ah, sei uno di quelli che "io faccio tutto in manuale" e passano mezz'ora a srotellare per centrare la barretta dell'esposimetro? :read:
;)
Dipende da che app usi per fare le foto.. ci sono app avanzate che ti permettono di impostare sia le iso che il tempo di scatto.
Ma questo non è comunque il punto della questione..
e invece si che è il punto della questione :D
si ho capito quello che vuoi dire, in parte concordo, ma veniami al dunque anche se vado un po ot ma mi interessa, tempo fa cercavo apponto una app per avere controllo del tempo più che altro, ma non trovai niente; documentandomi appresi che l'sdk di android non permetteva di accedere a questi parametri. parlo della 2.3 mi sembra. vuoi dire che con le versioni recenti il disorso cambia?
fraussantin
27-11-2013, 00:46
non capisco che senso abbia il raw su un cellulare....
la purezza di un'immagine , ha senso per scatti di ELEVATA importanza, quindi ha senso su reflex di ottima qualità.
la fotocamera del cellulare , ( pigliala buona come ti pare), non fara' mai scatti professionali , ma serve a colpire l'attimo e postarlo su faceniubb, o googlenerd.
come faccio a postare un raw su quei siti?
e soprattutto che senso avrebbe se nessuno lo potrebbe vedere?
qui mi sa che si vogliono fare le classiche nozze coi fichi secchi
il 99,99999% delle persone non si accorgeranno neppure dell'update.
piuttosto , dite a big G di ottimizzare meglio android , e farlo girare bene anche su telefoni da 100 euro.
è un po' come l'audio... ovvio che se uno vuole il massimo non ascolta la musica con un cellulare. Ma già usare un paio di cuffie decenti è un buon passo rispetto alle cuffie che danno gratis. E' "purezza"? no, ma è meglio di prima. Che poi il la maggior parte delle persone non si accorge che le cuffie sono diverse non è un problema
fraussantin
27-11-2013, 07:29
è un po' come l'audio... ovvio che se uno vuole il massimo non ascolta la musica con un cellulare. Ma già usare un paio di cuffie decenti è un buon passo rispetto alle cuffie che danno gratis. E' "purezza"? no, ma è meglio di prima. Che poi il la maggior parte delle persone non si accorge che le cuffie sono diverse non è un problema
no é diverso.
.
un conto è riprodurre un file il meglio possibile un conto è produrre formati particolari non leggibili da tutti.
il paragone con l'audio lo puoi fare se sul telefono ti montassero una console digitale che simula uno studio di registrazione professionale .... e che magari salva in un formato professionale cui serve un sw specifico per leggererlo.
visto le critiche avute sul nexus 5 farebbero bene invece ad aggiustare il sw della fotocamera e fargli fare jpeg con colori piu fedeli che perdere tempo un cose inutili.
Ho detto che è un po come... Non che è come xD Se è solo una questione di formato. Per cambiarlo non c'è bisogno di attrezzature professionali. E sicuramente usciranno app per la conversione. Non trovo niente di complicato.
PS. Non vedo tutti questi commenti negativi sul n5
e invece si che è il punto della questione :D
si ho capito quello che vuoi dire, in parte concordo, ma veniami al dunque anche se vado un po ot ma mi interessa, tempo fa cercavo apponto una app per avere controllo del tempo più che altro, ma non trovai niente; documentandomi appresi che l'sdk di android non permetteva di accedere a questi parametri. parlo della 2.3 mi sembra. vuoi dire che con le versioni recenti il disorso cambia?
Sinceramente non lo so.. non ho mai dovuto smanettare molto con la fotocamenra del cell, ho scaricato giusto una app per hdr.
Comunque dalla 2.3 alla 4.2 di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia.. bisogna vedere.
Però questo non ha nulla a che vedere con il raw.
Usando il raw per lavorare su una foto hai un margine di modifica molto maggiore rispetto al misero jpg che è un prodotto già processato in automatico dal cell.
Ora, nessuno dice che col raw tiri fuori uno scatto da reflex ma di sicuro su una foto difficile riesci ad ottenre risultati molto migliori.
E' un'opzione extra che eventualmente può essere usata, io ci vedo solo vantaggi! :)
non capisco che senso abbia il raw su un cellulare....
la purezza di un'immagine , ha senso per scatti di ELEVATA importanza, quindi ha senso su reflex di ottima qualità.
la fotocamera del cellulare , ( pigliala buona come ti pare), non fara' mai scatti professionali , ma serve a colpire l'attimo e postarlo su faceniubb, o googlenerd.
come faccio a postare un raw su quei siti?
e soprattutto che senso avrebbe se nessuno lo potrebbe vedere?
qui mi sa che si vogliono fare le classiche nozze coi fichi secchi
il 99,99999% delle persone non si accorgeranno neppure dell'update.
piuttosto , dite a big G di ottimizzare meglio android , e farlo girare bene anche su telefoni da 100 euro.
Err.. mi sa che hai mal inquadrato il concetto di RAW. :stordita:
Il raw è un "negativo digitale" ovvero il pacchetto dati completo restituito dal sensore senza nessuna elaborazione.
Sei TU dopo che con apposito software vai a sfruttare questo grosso pacchetto dati per ottenere una foto come tu vuoi impostando molti parametri e con uno spazio di manovra che con una jpg ti sogni.
Dopo che hai finito di impostare e regolare allora salvi un jpg o un tiff del tuo lavoro. non devi postare il raw fu facebook. :D
Da ultimo: nessuno si sogna di paragonare un cell ad una reflex ovvaimente.. ma come ho già detto (purtroppo) la reflex non è sempre con me.. e spesso e volentieri c'è solo il misero cell. Quindi se ho strumenti per spremerlo al massimo sono solo contento!
E tra un raw e un jpg ci passa la stessa differenza che passa tra Charlize Theron e Moira Orfei.
Informati prima di scrivere somarate.
Se un sensore ha caratteristiche limitate, la differenza tra la versione RAW e JPEG sarà molto limitata o praticamente inesistente.
La differenza "Theron/Orfei" sta per sensori che sono limitati dal formato JPEG.
Usare RAW per cellulari potrebbe (condizionali) avere una certa utilità per quelli che hanno un sensore con caratteristiche elevate, non per il resto.
roccia1234
27-11-2013, 10:35
no, sono quello che non capisce come funziona il software e dato che le foto non vengono come voglio io (perchè non sono capace), preferisco impostare io che almeno se al primo tentativo la foto non viene bene so cosa correggere. Di fatto ci metto di meno impostando io i valori che lasciare fare alla camera che mi fa 3 foto diverse con 3 settaggi diversi se cambio un filo l'angolazione o punto 2mm più a sinistra xD (ovviamente sto esagerando)
Più che software, non hai ben capito come funziona un esposimetro in generale, e le sue varie modalità di funzionamento.
Un qualunque esposimetro (esterno o integrato che sia), se tenuto in spot, cambia la lettura anche solo muovendolo di pochi mm. È normale, anzi DEVE fare così, per certi scatti/generi è fondamentale.
Più che software, non hai ben capito come funziona un esposimetro in generale, e le sue varie modalità di funzionamento.
Un qualunque esposimetro (esterno o integrato che sia), se tenuto in spot, cambia la lettura anche solo muovendolo di pochi mm. È normale, anzi DEVE fare così, per certi scatti/generi è fondamentale.
Il problema è che sò cosa voglio IO ma non so come farlo fare alla macchina in maniera automatica. Come se ci fosse una barriera linguistica :D
Se voglio una determinata pdc e so che a quella focale il tempo deve essere al minimo X per non venire mossa. Imposto i due parametri e regolo gli iso di conseguenza. Se invece vado con qualche automatismo rischio che magari la pdc non è quella che volevo o la foto mi viene mossa o altro ancora. Indi, sapendo cosa voglio io, preferisco impostare tutto io e correggere, se necessario, allo scatto successivo. Piuttosto che far fare alla macchina (che non sa quel che voglio)
Informati prima di scrivere somarate.
Se un sensore ha caratteristiche limitate, la differenza tra la versione RAW e JPEG sarà molto limitata o praticamente inesistente.
La differenza "Theron/Orfei" sta per sensori che sono limitati dal formato JPEG.
Usare RAW per cellulari potrebbe (condizionali) avere una certa utilità per quelli che hanno un sensore con caratteristiche elevate, non per il resto.
vedo che sei molto poco aggiornato sui sensori montati sugli smartphone di ultima generazione :rolleyes: :rolleyes:
vai e documentati.
roccia1234
27-11-2013, 11:43
Il problema è che sò cosa voglio IO ma non so come farlo fare alla macchina in maniera automatica. Come se ci fosse una barriera linguistica :D
Se voglio una determinata pdc e so che a quella focale il tempo deve essere al minimo X per non venire mossa. Imposto i due parametri e regolo gli iso di conseguenza. Se invece vado con qualche automatismo rischio che magari la pdc non è quella che volevo o la foto mi viene mossa o altro ancora. Indi, sapendo cosa voglio io, preferisco impostare tutto io e correggere, se necessario, allo scatto successivo. Piuttosto che far fare alla macchina (che non sa quel che voglio)
M con auto iso l'hai provata?
O Tav se hai una pentax...
AleLinuxBSD
27-11-2013, 11:53
Una possibilità aggiuntiva penso sia un fattore positivo.
Dato che consente di:
- semplificare la correzione del bilanciamento del bianco
- supponendo che esistano unità ottiche per cellulari con elettronica che elabori il segnale a più di 8 bit per colore, in modo da potere esportare il raw in formati grafici con supporto a 16 bit per cercare di ridurre ulteriori problematiche in fase di ritocco
- non affidarsi al firmware interno ma ad applicativi esterni consente di ottenere alcuni miglioramenti
Però dato che i sensori restano di dimensioni limitate, perfino inferiori a quelli presenti nelle compattine, non mi aspetto miracoli.
No, ma so che se metto anche un solo parametro in auto devo poi correggere dal menu quanto sotto/sovra esporre e comunque la consistenza dell'esposizione sul determinato soggetto non c'è se appunto cambi un filo la composizione (dovrei impostare una serie di altre cose come esposizione a spot, quale punto di messa a fuoco usare ecc)... Indi tanto vale fare tutto in manuale che vaso più veloce
AleLinuxBSD
27-11-2013, 12:18
Sulla correzione dell'esposizione, a posteriori, direi di non fare affidamento perché la gamma dinamica di questi sensori resta così limitata da non consentire margini di manovra.
Mentre potere usare applicativi esterni, sempre più sofisticati, per correggere, parzialmente, il rumore, è un discorso un po' diverso.
Sostanzialmente penso che sia opportuno evitare di pensare che la presenza del raw consenta gli stessi margini di intervento disponibili per le fotocamera con sensori di dimensioni molto maggiori.
Ergo esponete sempre correttamente, specialmente con dispositivi con sensori minuscoli.
fraussantin
27-11-2013, 13:27
Err.. mi sa che hai mal inquadrato il concetto di RAW. :stordita:
Il raw è un "negativo digitale" ovvero il pacchetto dati completo restituito dal sensore senza nessuna elaborazione.
Sei TU dopo che con apposito software vai a sfruttare questo grosso pacchetto dati per ottenere una foto come tu vuoi impostando molti parametri e con uno spazio di manovra che con una jpg ti sogni.
Dopo che hai finito di impostare e regolare allora salvi un jpg o un tiff del tuo lavoro. non devi postare il raw fu facebook. :D
Da ultimo: nessuno si sogna di paragonare un cell ad una reflex ovvaimente.. ma come ho già detto (purtroppo) la reflex non è sempre con me.. e spesso e volentieri c'è solo il misero cell. Quindi se ho strumenti per spremerlo al massimo sono solo contento!
io il concetto di raw l'ho ben chiaro ..... copia 1 a 1 dei pixel puri impressionati nel sensore.( in parole povere)
quindi essenzialmente lo scatto PURO senza gli errori di compressione\conversione\trascrizione che un sw scadente puo dare.
poi lo converti in che file ti pare. anche bitmap per quello che mi riguarda
quello che non ho chiaro , è di cosa me ne faccio di un file del genere su uno smartphone!!
su uno smartphone la fotocamera serve come ho detto a uppare velocemente gli scatti eseguiti sui vari social , oppure a fare scatti occasionali ( tipo incidente, o situazione bizzarra , ec ecc)
poi è pure possibile farci foto di compleanni , o foto da amici , ma di certo una situazione di necessità di uno scatto professionale, dove è richiesta la purezza di immagine data dal file raw , non riesco propio ad immaginarla.
quello che non ho chiaro , è di cosa me ne faccio di un file del genere su uno smartphone!!
Ci fai quello che ci faresti con un RAW da reflex... magari in maniera meno evidente. Indi migliorare/aggiustare le foto con risultati più positivi rispetto a quello che avresti con un jpeg. Che a poi te non frega di migliorare le foto è un altro discorso
io il concetto di raw l'ho ben chiaro ..... copia 1 a 1 dei pixel puri impressionati nel sensore.( in parole povere)
quindi essenzialmente lo scatto PURO senza gli errori di compressione\conversione\trascrizione che un sw scadente puo dare.
poi lo converti in che file ti pare. anche bitmap per quello che mi riguarda
quello che non ho chiaro , è di cosa me ne faccio di un file del genere su uno smartphone!!
su uno smartphone la fotocamera serve come ho detto a uppare velocemente gli scatti eseguiti sui vari social , oppure a fare scatti occasionali ( tipo incidente, o situazione bizzarra , ec ecc)
poi è pure possibile farci foto di compleanni , o foto da amici , ma di certo una situazione di necessità di uno scatto professionale, dove è richiesta la purezza di immagine data dal file raw , non riesco propio ad immaginarla.
OK, l'uso punta e clicca per foto del cavolo va bene. E continua ad esserci.
ma visto che i cellulari stanno puntando più in alto (vedi il 1020 o lo Z1 giusto per dirne un paio) è più che lecito pensare ad usi più estesi rispetto al banale punta e clicca.
Per quanto mi riguarda la cosa mi piace perchè come ho detto spesso la reflex manca e il cell è l'unica cosa a disposizione.
Ovvio che non può pareggiare una reflex ma intanto arrivo a portare a casa una foto più che decente.
Quindi considerando che non ho controindicazioni il raw mi fa piacere che ci sia.
AleLinuxBSD
27-11-2013, 14:07
Non penso che i cellulari siano dispositivi in cui sia possibile aspettarsi usi diversi dal punta e scatta, per una questione di ergonomia di utilizzo e di stessa progettazione delle lenti in sistemi così compatti che porta inevitabili compromessi.
Che poi decidano di aggiungere funzionalità, è un'altro discorso ...
Tipo tethering, posizionare un cellulare in un punto ed usando un'altro cellulare, scattare una foto.
Ma, francamente, qualsiasi cosa ci mettano, la base resta sempre la stessa, non si può tramutare il piombo in oro.
Certo occorre tenere in conto pure l'evoluzione tecnologica ma insomma ... penso sia preferibile essere più realistici nelle proprie aspettative ...
Non penso che i cellulari siano dispositivi in cui sia possibile aspettarsi usi diversi dal punta e scatta, per una questione di ergonomia di utilizzo e di stessa progettazione delle lenti in sistemi così compatti che porta inevitabili compromessi.
Che poi decidano di aggiungere funzionalità, è un'altro discorso ...
Tipo tethering, posizionare un cellulare in un punto ed usando un'altro cellulare, scattare una foto.
Ma, francamente, qualsiasi cosa ci mettano, la base resta sempre la stessa, non si può tramutare il piombo in oro.
Certo occorre tenere in conto pure l'evoluzione tecnologica ma insomma ... penso sia preferibile essere più realistici nelle proprie aspettative ...
Il fatto che i cellulari sono e sempre saranno inferiori alle contemporanee fotocamere pro è naturale.
Inferiore il sensore e inferiore l'ottica.
Ma intanto il progresso tecnologico avanza. Un sensore di OGGI e molto più performante di un sensore di soli 5 anni fa.. e tra 5 anni chissà!
Dati alla mano oggi un buono smartphone copre completamente il campo di applicazione di una compattina standard.
E sempre dati alla mano un cellulare come il 1020 è (quasi) a livello di una compatta pro come qualità di immagine.
Quindi se avrò a disposizione sensori sempre più potenti perchè negare l'opzione di avere il raw visto che non costa nulla?
fraussantin
27-11-2013, 14:42
Il fatto che i cellulari sono e sempre saranno inferiori alle contemporanee fotocamere pro è naturale.
Inferiore il sensore e inferiore l'ottica.
Ma intanto il progresso tecnologico avanza. Un sensore di OGGI e molto più performante di un sensore di soli 5 anni fa.. e tra 5 anni chissà!
Dati alla mano oggi un buono smartphone copre completamente il campo di applicazione di una compattina standard.
E sempre dati alla mano un cellulare come il 1020 è (quasi) a livello di una compatta pro come qualità di immagine.
Quindi se avrò a disposizione sensori sempre più potenti perchè negare l'opzione di avere il raw visto che non costa nulla?
il fatto è che google, ha messo in commercio un telefono con un sw di videocamera m con problemi noti a tutti , invece di spremere risorse in cose ( per adesso )di dubbia utilità perche non cerca di migliorare quesslo che alla gente comune realmente serve?
mica si sperano che dandoci il raw la gente stia zitta. su un telefono la gente vuole il risultato subito pronto.
questo era il succo del mio discorso iniziale.
poi il nexus alla fine l'ho ordinato cmq , perche a me della fotocamera sul telefono non frega un tubo,basta funzioni, mi interessa piucchealtro il lato internet\app\telefono , e il nexus mi pare che vada benone.
ma le crituche che si è preso se le tiene .
theJanitor
27-11-2013, 14:52
funziona bene anche la fotocamera... la mia esperienza è molto positiva
le critiche lette in giro sono esagerate
ad ogni modo sin da qualche giorno dopo la messa in commercio hanno parlato di un prossimo aggiornamento con fix della camera
il fatto è che google, ha messo in commercio un telefono con un sw di videocamera m con problemi noti a tutti , invece di spremere risorse in cose ( per adesso )di dubbia utilità perche non cerca di migliorare quesslo che alla gente comune realmente serve?
mica si sperano che dandoci il raw la gente stia zitta. su un telefono la gente vuole il risultato subito pronto.
questo era il succo del mio discorso iniziale.
poi il nexus alla fine l'ho ordinato cmq , perche a me della fotocamera sul telefono non frega un tubo,basta funzioni, mi interessa piucchealtro il lato internet\app\telefono , e il nexus mi pare che vada benone.
ma le crituche che si è preso se le tiene .
non mi sembra di notare questi problemi "noti a tutti" :D
il fatto è che google, ha messo in commercio un telefono con un sw di videocamera m con problemi noti a tutti , invece di spremere risorse in cose ( per adesso )di dubbia utilità perche non cerca di migliorare quesslo che alla gente comune realmente serve?
mica si sperano che dandoci il raw la gente stia zitta. su un telefono la gente vuole il risultato subito pronto.
questo era il succo del mio discorso iniziale.
poi il nexus alla fine l'ho ordinato cmq , perche a me della fotocamera sul telefono non frega un tubo,basta funzioni, mi interessa piucchealtro il lato internet\app\telefono , e il nexus mi pare che vada benone.
ma le crituche che si è preso se le tiene .
software per fotcamera buono o non buono escludo tassativamente che sia quella la ragione per cui è possibile avere il raw. :D :D
Mi manca un pezzo però.
Ogni modello di telefono ha (almeno potenzialmente) un sensore diverso, quindi ogni RAW sarà diverso dagli altri.
Basti vedere come ad ogni nuova reflex che esce i vare raw converter vengono aggiornati per supportarla.
Una volta che Google mi da le api, chi mi da le specifiche del sensore per ottenre il 100% dal raw?
Perchè senza quelle penso che ci si caverà ben poco.
roccia1234
28-11-2013, 12:17
Dati alla mano oggi un buono smartphone copre completamente il campo di applicazione di una compattina standard.
E su questo siamo d'accordo... oramai le compattine <100€ hanno ben poco senso d'esistere.
E sempre dati alla mano un cellulare come il 1020 è (quasi) a livello di una compatta pro come qualità di immagine.
Calma calma... il settore compatte pro ultimamente si è parecchio evoluto: ci sono proposte con sensore aps-c o addirittura full frame... il nokia 1020 non è assolutamente confrontabile con proposte di questo genere.
Se invece il confronto è con proposte tipo canon G15 o simili... allora potrebbe anche darsi ;) .
Quindi se avrò a disposizione sensori sempre più potenti perchè negare l'opzione di avere il raw visto che non costa nulla?
Ecco, questa è una bella domanda.
Anche sulle compattine, dare il raw non costa nulla ma potrebbe tornare utile.
Ok che recuperare foto esposte male con sensori a spillo è un mezzo suicidio, ma il raw torna utilissimo per correggere il bilanciamento del bianco con calma in PP: già solo questo per me vale il prezzo del biglietto.
Poi magari 1 stop di sovra/sotto esposizione lo recuperi pure dal sensore a spillo... in qualche modo.
Calma calma... il settore compatte pro ultimamente si è parecchio evoluto: ci sono proposte con sensore aps-c o addirittura full frame... il nokia 1020 non è assolutamente confrontabile con proposte di questo genere.
Se invece il confronto è con proposte tipo canon G15 o simili... allora potrebbe anche darsi ;) .
No ho appunto detto compatta pro.
Mirrorless è a livelli decisamente superiori.
Di fatto un lumia 1020 è capace di fare foto a livello di canon S95.
Ecco, questa è una bella domanda.
Anche sulle compattine, dare il raw non costa nulla ma potrebbe tornare utile.
Ok che recuperare foto esposte male con sensori a spillo è un mezzo suicidio, ma il raw torna utilissimo per correggere il bilanciamento del bianco con calma in PP: già solo questo per me vale il prezzo del biglietto.
Poi magari 1 stop di sovra/sotto esposizione lo recuperi pure dal sensore a spillo... in qualche modo.
Discorso giusto, ma cambia il contesto e la cosa perde un po' di senso..
Mi spiego meglio:
Se ti scegli una compatta come macchina da portarti appresso va da se che del raw proprio non te ne può fregare di meno.
Il cell invece è quella cosa che hai in tasca sempre, che tu sia profano (e allora chissenfrega del raw) o appasionato (e allora il raw è una gradevole marcia in più visto che la reflex al momento non è presente!)
roccia1234
28-11-2013, 13:22
No ho appunto detto compatta pro.
Mirrorless è a livelli decisamente superiori.
Di fatto un lumia 1020 è capace di fare foto a livello di canon S95.
Mi riverivo a proposte come sony rx100 II (sensore da 1'') o sony rx1r (full frame). Anche loro sono compatte premium ad ottica non intercambiabile.
Discorso giusto, ma cambia il contesto e la cosa perde un po' di senso..
Mi spiego meglio:
Se ti scegli una compatta come macchina da portarti appresso va da se che del raw proprio non te ne può fregare di meno.
Il cell invece è quella cosa che hai in tasca sempre, che tu sia profano (e allora chissenfrega del raw) o appasionato (e allora il raw è una gradevole marcia in più visto che la reflex al momento non è presente!)
Giusto non avevo pensato a questo contesto.
Ma ti propongo un'altro contesto: io mi scelgo un bel corredo reflex, non top di gamma perchè la pecunia scarseggia, ma comunque di buon livello.
Vado al mare... non vacanza da "dormo sotto l'ombrellone", ma vacanza attiva: snorkeling, cammino su scogli, kayak, ecc ecc. Ovvio che la reflex se ne sta a casa/albergo/villaggio: molto meglio una compattina rugged resistente a cadute e che vada qualche metro sott'acqua.
In questa occasione, a me il raw farebbe molto comodo (ripeto, anche solo per il WB), peccato che non esista compatta rugged che salvi in raw (questo è un po' il mio caso, alla fine ho preso una nikonos, anche se è un po' un overkill per il mio uso :asd: ).
Stesso discorso per, ad esempio, una sciata (o latre occasioni che non mi vengono in mente). Portare la reflex è un suicidio (pesante, ingombrante, se cadi dstruggi reflex e te stesso), meglio una compattina rugged per fare qualche scatto.
Vado al mare... non vacanza da "dormo sotto l'ombrellone", ma vacanza attiva: snorkeling, cammino su scogli, kayak, ecc ecc. Ovvio che la reflex se ne sta a casa/albergo/villaggio: molto meglio una compattina rugged resistente a cadute e che vada qualche metro sott'acqua.
In questa occasione, a me il raw farebbe molto comodo (ripeto, anche solo per il WB), peccato che non esista compatta rugged che salvi in raw (questo è un po' il mio caso, alla fine ho preso una nikonos, anche se è un po' un overkill per il mio uso :asd: ).
Stesso discorso per, ad esempio, una sciata (o latre occasioni che non mi vengono in mente). Portare la reflex è un suicidio (pesante, ingombrante, se cadi dstruggi reflex e te stesso), meglio una compattina rugged per fare qualche scatto.
Sono d'accordo. In effetti le settore rugged (che però è comunque una nicchia particolare) avere l'opzione del RAW sarebbe molto utile anche se si tratta di compattine con sensori limitati.
Beh.. se va in porto come si deve questa storia del raw su smartphone forse potrai risolvere questa mancanza proprio con un bello smartphone rugged! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.