View Full Version : Quanti hard disks può "vedere" Windows 7?
osvaldo110
25-11-2013, 15:47
Ho costruito un pc che possa alloggiare in futuro circa una quarantina di Hard disk ma solo ora mi sono reso conto che le lettere arrivano fino alla "Z".:(
http://i40.tinypic.com/o5qlvb.jpg
http://i42.tinypic.com/30lf7fa.jpg
http://i44.tinypic.com/686j4g.jpg
Quello che mi domando è se il limite massimo degli hard disk corrisponda proprio al numero massimo di lettere utilizzabili.
http://i43.tinypic.com/16lzbeo.png
Chiedo venia qualora avessi sbagliato sezione :doh:
Blue_screen_of_death
25-11-2013, 18:28
Puoi collegare tutti gli hard disk, pen drive e masterizzatori che vuoi, ma contemporaneamente ne potrai usare al massimo 26. Agli altri non potrai assegnare una lettera di unità e pertanto non potrai accedere a quelli e non li vedrai in esplora risorse.
x_Master_x
25-11-2013, 18:56
Ne puoi montare quante ne vuoi e contemporaneamente ma invece di assegnare una lettera di unità ( il cui limite é 26 ) le assegni ad una "cartella" o un percorso
Qui trovi tutte le informazioni sul File Systems:
http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc938934.aspx
UtenteSospeso
25-11-2013, 23:29
Ne puoi montare quante ne vuoi e contemporaneamente ma invece di assegnare una lettera di unità ( il cui limite é 26 ) le assegni ad una "cartella" o un percorso
Qui trovi tutte le informazioni sul File Systems:
http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc938934.aspx
:D :D
Ma che kass ci fai con 40 dischi ?!??!?! :confused:
.
osvaldo110
26-11-2013, 02:19
Grazie Blue e Master.....
Utente sospeso..è un Nas con tutti i miei Blu ray :)
osvaldo110
28-11-2013, 09:03
.... le assegni ad una "cartella" o un percorso....
Scusa x_Master-x, a questo proposito volevo chiederti un chiarimento.
Faccio un esempio, Creo una partizione G: denominata BLU RAY nella quale vado a creare le mie 10 cartelle NTFS per ogni disco che ho ora in Gestione risorse.
A questo punto cosa succede se quella partizione G: va in fi... si danneggia?
Perdo anche tutte le cartelle NTFS e quindi i dati all' interno?
Questo è fondamentale.
Grazie
x_Master_x
28-11-2013, 13:41
Certo che no, non perdi nulla degli altri HDD. Queste cartelle NTFS immaginale come shortcut sul desktop, cancellare la shortcut non elimina i dati del file-cartella originale.
I file sono sempre separati su ogni rispettivo HDD quindi dovrai semplicemente creare nuovamente i collegamenti ad un'altra lettera di unità.
osvaldo110
28-11-2013, 14:00
Quini la voce "monta in questa cartella NTFS" mi comparirà abilitata nella finestra in cui posso cambiare la lettera del disco quando vado in "gestione disco"?
x_Master_x
28-11-2013, 14:58
L'idea di provare di persona non ti sfiora minimamente? :asd:
Partizione Logica da 50MB collegata a HDD ( E:\ ) da 50MB
http://i43.tinypic.com/2cok6dh.jpg
Ho eliminato E:\ e quindi come ti dicevo prima basta semplicemente creare nuovamente i collegamenti cliccando con il tasto destro sulla partizione --> Cambia lettera e percorso di unità
http://i44.tinypic.com/33kaznl.jpg
osvaldo110
28-11-2013, 15:10
Ti ringrazio...sei stato chiaro e esaustivo. :)
L'unica cosa che mi perplime ora è che se ora creo i percorsi come mi hai mostrato tu mi restano visibili in "gestione risorse" anche le unità reali con i volumi e le lettere assegnate.
Se volessi fare in modo di visualizzare solo le cartelle nella partizione prescelta dovrei rifare i vari volumi ed associargli un percorso e non una lettera di unità..vero?
Oppure posso prima rimuovere la lettera e poi creare il percorso nuovo?
Sto abusando di te...:D
x_Master_x
28-11-2013, 15:20
Ci credi che non ho capito nessuna delle tue domande? :asd:
Se hai già assegnato una lettera ad un HDD la puoi eliminare senza rifare la partizione, usando sempre "Cambia lettera e percorso di unità"
Prima clicchi "Rimuovi", poi riapri Cambia lettera e percorso di unità --> Aggiungi --> Monta in questa cartella vuota NTFS
Penso sia arrivato il momento di aprire Gestione Disco e di sperimentare tutto quello che hai imparato oggi :O
osvaldo110
28-11-2013, 15:30
Ci credi che non ho capito nessuna delle tue domande? ..
Prima clicchi "Rimuovi", poi riapri Cambia lettera e percorso di unità --> Aggiungi --> Monta in questa cartella vuota NTFS....
è quello che volevo dire io prima :D :D
Capito tutto!!
Per fare un NAS di questa portata dovresti usare un controller RAID di qualche tipo, e/o un diverso OS.
Come detto puoi mettere tutti gli hard disk che vuoi, dipende dal controller.
Windows però può mappare fino a 26 unità.
Ma ripeto in altre parole, le unità non sono per forza dischi.
Puoi avere una unità che contenga 4 dischi, per esempio. Dipende dal controller.
osvaldo110
28-11-2013, 16:06
Ma infatti Doom...ho inserito 4 controller pci-sata perchè la scheda madre ha "solo" 8 porte sata
Sono d'accordo per quanto riguarda il discorso Raid..ma cacchio, dovrei montare almeno altri 10 dischi :(
Per diverso OS intendi Windows server 2012?
Ma infatti Doom...ho inserito 4 controller pci-sata perchè la scheda madre ha "solo" 8 porte sata
Sono d'accordo per quanto riguarda il discorso Raid..ma cacchio, dovrei montare almeno altri 10 dischi :(
Per diverso OS intendi Windows server 2012?
Non so se windows server superi i limiti, ma probabilmente qualche sistema linux si. Solo che non sono un esperto di linux quindi non ti so dire di più, ma sono abbastanza certo che ci sia il modo di superare il limite.
Comunque ho capito che hai messo i controller, ma devi appunto sceglierli adeguatamente, in modo che puoi configurare tanti dischi un una unità, che sia RAID0, JBOD... quello vedi tu.
UtenteSospeso
28-11-2013, 17:17
Ti sono ritornate indispensabili le lettere di unità ?
Non ti vanno bene i percorsi associati alle partizioni ?
.
Ti sono ritornate indispensabili le lettere di unità ?
Non ti vanno bene i percorsi associati alle partizioni ?
È un'ottima soluzione.
Tuttavia se quel PC sarà da adibire solo a NAS, potrebbe essere meglio non mettere un OS per desktop, ma un OS appropriato.
Comunque il sistema dei percorsi, è praticamente lo stesso di linux ;)
UtenteSospeso
28-11-2013, 17:35
A parte che la domanda era per il titolare , e non si riferiva a Linux/Windows .
Hai proposto Linux e hai scritto che non sei esperto di Linux :confused: :confused: :confused:
:D :D :D :D
.
A parte che la domanda era per il titolare , e non si riferiva a Linux/Windows .
Cosa vuol dire ? Fai le domande e poi dici quali dovrebbero essere le risposte ? :D
Comunque scusami se ho osato rispondere... che poi non era una risposta, era un commento, anche positivo, della tua alternativa.
Non volevo coprire il tuo intervento col mio che è arrivato dopo.
Hai proposto Linux e hai scritto che non sei esperto di Linux :confused: :confused: :confused:
:D :D :D :D
.
E quindi? È vietato?
Non è che se propongo linux, poi sono obbligato a fare assistenza per come si installa, si configura ecc..
So che lo fa, e l'ho detto.
Non so come si fa, non sono in grado di fare spiegazioni passo-passo, o di scegliere la distribuzione.
Non mi sembra un ragionamento così fuori luogo... boh.
UtenteSospeso
28-11-2013, 20:44
Non è stata polemica, l'ho solo vista come una situazione comica .
.
Non è stata polemica, l'ho solo vista come una situazione comica .
.
Ok.
Non so se windows server superi i limiti, ma probabilmente qualche sistema linux si. Solo che non sono un esperto di linux quindi non ti so dire di più, ma sono abbastanza certo che ci sia il modo di superare il limite.
"Ni".
dai per scontato che "Linux" "probabilmente faccia cose" che "Windows" non "sai se possa fare".
in pratica è un discorso arzigogolato predisposto per una risata comunitaria, tenendo presente che Windows Vista Home premium (e successivi, e precedenti) fa quello che chiede l'utente.
"Ni".
dai per scontato che "Linux" "probabilmente faccia cose" che "Windows" non "sai se possa fare".
in pratica è un discorso arzigogolato predisposto per una risata comunitaria, tenendo presente che Windows Vista Home premium (e successivi, e precedenti) fa quello che chiede l'utente.
Non è un OS per fungere da NAS/file server comunque.
Potrei trovare comico usare Windows Vista per un NAS, però io non ho criticato quel consiglio, anzi al contrario l'ho commentato in modo positivo.
Comunque consiglio quello che mi pare, non vedo perché debba essere comico.
Se la smettete di offendere fate un favore a tutti.
Ora si sta esagerando... prima FORSE me la sono presa troppo, ora invece no.
osvaldo110
29-11-2013, 10:28
Tranquilli ragazzi...:cincin:
Premesso che con Linux non saprei neanche da dove partire, qualcuno potrebbe spiegarmi in cosa un sistema operativo come Windows Vista o Seven non è adatto ad un pc usato come Nas.
Windows server non dovrebbe essere nato proprio per gestire una situazione come la mia? E quindi quali le differenze sostanziali con un Windows 7 o Vista?
@UtenteSospeso
MI sono tornati utilissimi i percorsi con le cartelle NTFS, infatti creerò 2 partizioni da 50 MB l' una nel disco di sistema ed all' interno alloggerò le varie cartelle NTFS per DVD e BLURAY.
Grazie ;)
Windows Server è appropriato.
UtenteSospeso
29-11-2013, 15:08
Le versioni Windows Desktop potrebbero avere limitazioni sulla quantità di connessioni contemporanee, per XP era 10 .
Non so se è una cosa che ti interessa.
.
osvaldo110
29-11-2013, 16:19
se intendi connessioni al nas da clinet..no, non mi interessa. Al massimo accederò da 4 posizioni in casa.
Il problema che ho avuto con Windows 7,ma non so se è a questo che vi riferite in merito all' inappropiatezza di tale S.O, è che ogni tanto un disco no si vede più o facendo copie di grossi files da un disco all' altro, magari installati su controller diversi, la copia si blocca e il disco diventa inaccessibile fino al nuovo riavvio.
Credi siano cose imputabili al S.O??
Secondo me in questo caso no.
Comunque le differenze con un sistema server non sono solo i limiti, che purtroppo per lo più quelli sono imposti da scelte commerciali.
Ma anche dalle prestazioni, e consumo inutile di risorse. In un NAS per esempio l'interfaccia grafica di un OS, con tutti i driver per interfacce, periferiche, ecc. sono caricati in RAM inutilmente.
Un sistema server esegue i servizi in background con maggiore priorità.
Comunque è pur vero che a livelli domestici la differenza potrebbe non notarsi.
Comunque per fare chiarezza, io stavo solo consigliando la scelta ideale, quella che tecnicamente ritenevo la migliore.
Non teneva evidentemente conto di competenze o costi o specifiche necessità, essendo ideale.
Può darsi che nel tuo caso vada benissimo un OS desktop, tuttavia se in futuro espanderai, o ti capita anche solo per una volta eccezionale di avere bisogno di tante connessioni, magari può essere utile installare un OS invece di un altro.
Siccome una volta fatto, poi ripartire da zero è un macello, allora suggerivo solo delle opzioni ;)
osvaldo110
29-11-2013, 17:47
e ma infatti io ti ringrazio moltissimo :mano:
Figurati.
Comunque fino a che usi sistemi windows, dovrai usare il sistema dei percorsi, come suggerito giustamente dagli altri amici qui sopra ;)
Per il discorso linux, magari mi hanno preso per linuxiano, non lo sono affatto :D
Però recentemente ho avuto modo di averci a che fare su un router, e per certi utilizzi è, come dire, efficace, anche se per la configurazione iniziale ci devi perdere letteralmente la testa.
In ogni caso, scordati NTFS con linux, il supporto c'è ma fa pena ;)
osvaldo110
29-11-2013, 18:15
stavo dando ache un' occhiata a Nas4free...imparare per imparare ;)
UtenteSospeso
29-11-2013, 20:00
Nei sistemi Windows, per quanto riguarda la parte grafica puoi comunque scegliere di caricare il profilo Performance, nel caso di XP te lo rende uguale a Win2000.
Per i drivers puoi anche disinstallarli o disattivare le periferiche che non ti servono.
Per quanto riguarda i softwares Freenas etc considera che alcuni lavorano con filesistem particolari per cui in caso di necessità potrebbe risultare difficile recuperare il sistema e files.
Non faccio il tifo per Windows ma secondo me è il sistema più pratico e facile da gestire in caso di problemi.
.
osvaldo110
01-12-2013, 00:23
Concordo sulle tue ultime parole...sto provando Windows Server 2012, cambia qualcosa nell 'interfaccia grafica ma onestamente non so in cosa possa migliorare nella gestione dei dischi rispetto a Windows 7..intanto provo :rolleyes:
HoFattoSoloCosi
13-01-2014, 10:52
Qualche news a riguardo? Più vedo questo progetto e più mi verrebbe voglia di assemblare qualcosa di simile..."peccato" che non ne abbia la necessità (per ora) ma è imponente.
Rinnovo i complimenti, seguo dal primo post.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.