View Full Version : Scelta scheda madre H87
Sto per cambiare pc, ormai tutti i componenti sono definiti, manca solo la scelta della scheda madre.
Il processore sarà un 4670, quindi pensavo ad una scheda H87.
Cosa mi consigliate? Quali altre informazioni eventualmente vi servono?
Grazie per le eventuali risposte!
Io ho preso per la stessa CPU una Asus H87m-e formato M-atx
A te che formato serve?
La configurazione sarà questa:
Corsair Carbide Series 300R
Core i5-4670
DDR3 1600Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance 1.5V CL10
Corsair CX Series 80 Plus Bronze 600M 600W Modular
SEAGATE 3TB ST3000DM001 7200rpm 64MB Barracuda
Quindi posso montare sia atx che m-atx, ovviamente visto che lo spazio c'è preferirei le prime..
marco..s
26-11-2013, 14:17
io ho lo stesso dilemma, sono orientato verso le MSI e vorrei spendere massimo 100 euro.
le caratteristiche indispensabili per me sono la scheda audio integrata, visto che non potrò trasferire la creative xtreme gamer pci in mio possesso.
sia asrock sia msi nei modelli intermedi installano il chip realtek 1150.
le msi però a differenza di asrock montano connettori a 4 pin per ventole (molte volte 5 connettori) per poter controllare automaticamente la velocità delle ventole senza la necessità di acquistare un rheobus.
le asrock invece montano 1 connettore a 4 pin e tutti gli altri a 3 pin.
pure asus installa connettori a 4 pin ma nel reparto audio "pecca" con chip audio meno performanti.
gigabyte credo "pecchi" su tutti i fronti sopra elencati.
non ho idea di che disposizione dei componenti serva effettivamente (ho un cm690 I)
sarebbe utile una porta esata e 4 porte usb posteriori e 2 anteriori.
io sono ancora in piena ricerca :stordita:
io ho lo stesso dilemma, sono orientato verso le MSI e vorrei spendere massimo 100 euro.
le caratteristiche indispensabili per me sono la scheda audio integrata, visto che non potrò trasferire la creative xtreme gamer pci in mio possesso.
sia asrock sia msi nei modelli intermedi installano il chip realtek 1150.
le msi però a differenza di asrock montano connettori a 4 pin per ventole (molte volte 5 connettori) per poter controllare automaticamente la velocità delle ventole senza la necessità di acquistare un rheobus.
le asrock invece montano 1 connettore a 4 pin e tutti gli altri a 3 pin.
pure asus installa connettori a 4 pin ma nel reparto audio "pecca" con chip audio meno performanti.
gigabyte credo "pecchi" su tutti i fronti sopra elencati.
non ho idea di che disposizione dei componenti serva effettivamente (ho un cm690 I)
sarebbe utile una porta esata e 4 porte usb posteriori e 2 anteriori.
io sono ancora in piena ricerca :stordita:
Eheh... per questa mobo sto diventando pazzo!
Anche io sul pc vecchio avevo una SB Audigy, che qui non potrò montare, quindi il discorso mi interessa!!
Allora, sul sito dove vorrei prendere il pc hanno solo una MSI per CPU 1150 e costa 150€, quindi fuori budget, ma hanno una buona disponibilità di modelli Asus, Gigabyte e Asrock.
Quindi per la mia situazione direi che la scelta ora è se preferire il realtek 1150 al ALC887 scegliendo quindi asrock o se scegliere i 4 pin e quindi andare di asus.
Quanto l'ALC887 è peggiore del 1150?
E quanto è importante avere connettori a 4 pin? con i connettori a 3 pin le ventole girerebbero quindi sempre al massimo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.