View Full Version : Surface Pro 2: la seconda generazione di tablet Microsoft
Redazione di Hardware Upg
25-11-2013, 15:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3842/surface-pro-2-la-seconda-generazione-di-tablet-microsoft_index.html
Al debutto assieme al nuovo sistema operativo Windows 8.1, Surface Pro 2 propone un aspetto esteriore che è quello della prima generazione di tablet Microsoft lasciando le novità sotto la scocca. La nuova piattaforma con architettura Haswell migliora sensibilmente l'autonomia mentre il kickstand è ora a due posizioni. Basta tutto questo a decretarlo il miglior ibrido tra tablet e portatile in commercio?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
IL TabletPC :)
Io ho surface 2 (la versione arm con win RT) e mi trovo divinamente :)
mi piace molto, ma il prezzo è fuori scala, se penso che con un netbook da 300 euro ci faccio le stesse cose.
Secondo me servirebbe una versione estremamente più scadente a livello hardware, soprattutto per lo schermo, per contenere i costi e renderlo accessibile ad una platea più vasta.
Stupendo ma resta nello scaffale.
Mi hanno proposto il 2 Pro 128 gb a 810 €... Sono davvero indeciso. Proprio non mi ci vedrei a programmare su un dispaly da 10,6".
AceGranger
25-11-2013, 16:33
mi piace molto, ma il prezzo è fuori scala, se penso che con un netbook da 300 euro ci faccio le stesse cose.
Secondo me servirebbe una versione estremamente più scadente a livello hardware, soprattutto per lo schermo, per contenere i costi e renderlo accessibile ad una platea più vasta.
Stupendo ma resta nello scaffale.
i netbook non hanno un i5 ULV, non hanno quell'SSD, non hanno un pannello IPS, non hanno il doppio digitalizzatore, praticamente non hanno una fava di questo tablet, se non le dimensioni; che TU non ci faccia nulla di diverso che con un netbook è un'altra questione.
costa quello che normalemtne costano notebook con quella dotazione hardware, se vuoi spendere meno ci sono i modelli Acer.
maurovezza
25-11-2013, 16:36
prezzo, a mio parere, decisamente troppo elevato...peccato!!!
Per quanto riguarda la recensione non capisco quale sia l'utilità di mettere mille tabelle con grafici che a nulla servono...l'utente finale e chi vi legge vorrebbe sapere come giudicate l'esperienza d'uso come tablet e come ultrabook del Surface, non quali valori ottiene nei test...
diabolikum
25-11-2013, 16:51
Ma i test sono stati eseguiti prima o dopo gli ultimi aggiornamenti che hanno aumentato l'autonomia?
Fabio Boneschi
25-11-2013, 17:13
prima e rifatti dopo con miglioramenti in linea rispetto a quanto già scritto nelle news.
diabolikum
25-11-2013, 17:20
Ok...quindi quelli pubblicati sono quelli pre o post aggiornamento?
L'hw è equilibrato, ma ho fatto il confronto con i Vaio Pro 11 e 13 in fibra di carbonio: come prezzo siamo li, peso 860g e 1.06 Kg tastiera inclusa, ma con questi ho un po' più di versatilità sulla configurazione.
L'11" fullHD touch con i5 4200U - 8GB - 256GB ssd pcie viene 1120 euro ivato (ora c'è la promozione con 8GB e 256GB allo stesso prezzo del 4GB - 128GB, ma la cambiano ogni settimana)
Il 13", stessa configurazione, viene 1060 euro.
Un ipotesi che valuterei è togliere il touch e risparmiare 120 euro per metterci la batteria aggiuntiva da 100 euro, che raddoppia l'autonomia.
Fabio Boneschi
25-11-2013, 17:48
Ok...quindi quelli pubblicati sono quelli pre o post aggiornamento?
___
sono quelli post. le prove vengono sempre effettuate installando tutti gli ultimi aggiornamenti disponibili. In questo caso avevo misurato l'autonomia nei giorni precedenti all'update.. quindi ho dovuto rifare tutto. Per non creare confusione abbiamo pubblicato solo i valori finali, cioè quelli corrispondenti alle misure post-aggiornamento.
Grazie della recensione, ma vorrei fare due critiche costruttive, spero..
1) Perché non impostate la luminosità del display su un valore in NIT uguale per tutti i dispositivi, invece di farlo in percentuale del valore massimo?
2) Va bene confrontare l'autonomia dei dispositivi ipotizzando la stessa capacità della batteria, ma lo farei nel caso di hw simile, sennò così salta fuori che il Surface in alcuni test ha la stessa o superiore autonomia dell'Air da 13, ma il secondo ha una diagonale dello schermo ben superiore..
Ero interessato soprattutto a schermo ed autonomia, trovo quest'ultima abbastanza soddisfacente ma dal display mi aspettavo qualcosa di più.
Prodotto che ora è diventato molto più interessante comunque.
@Tonisca
1) Concordo. In quel modo proprio i display che offrono prestazioni migliori in termini di luminosità vengono penalizzati.
2) Alla fine quale sia l'hardware conta poco, l'importante è capire a che livelli di autonomia arrivi il dispositivo, è questo quello che interessa all'utente.
zerothehero
25-11-2013, 18:13
Questi ultrabook senza tastiera non mi convincono..ho preferito prendermi un air e un vaio pro 13"...l'air pesa la metà ed è ottimo per il tempo libero, il pro pesa 100grammi in più ed è infinitamente meglio di questi aggeggi. Non ho provato la type cover, ma la touch cover è davvero oscena, al limite dell'usabile.
zerothehero
25-11-2013, 18:37
L'hw è equilibrato, ma ho fatto il confronto con i Vaio Pro 11 e 13 in fibra di carbonio: come prezzo siamo li, peso 860g e 1.06 Kg tastiera inclusa, ma con questi ho un po' più di versatilità sulla configurazione.
L'11" fullHD touch con i5 4200U - 8GB - 256GB ssd pcie viene 1120 euro ivato (ora c'è la promozione con 8GB e 256GB allo stesso prezzo del 4GB - 128GB, ma la cambiano ogni settimana)
Il 13", stessa configurazione, viene 1060 euro.
Un ipotesi che valuterei è togliere il touch e risparmiare 120 euro per metterci la batteria aggiuntiva da 100 euro, che raddoppia l'autonomia.
Sul prezzo proprio non ci siamo.
Il vaio 13 touch con 256gb di hd 8gb di ram e schermo touch (un po' inutile ma mettiamo anche questo) viene 1059 euro.
Se prendo un air a 480 spendo in tutto 1539 euro.
Qui parliamo di un oggetto che viene 1400 (!) euro e che in buona parte degli utilizzi (essendo un oggetto ibrido) è peggiore sia del tablet apple che dell'ultrabook sony.
mi piace molto, ma il prezzo è fuori scala, se penso che con un netbook da 300 euro ci faccio le stesse cose.
Secondo me servirebbe una versione estremamente più scadente a livello hardware, soprattutto per lo schermo, per contenere i costi e renderlo accessibile ad una platea più vasta.
Stupendo ma resta nello scaffale.
Se pensi di poter vendere ora come ora un ibrido tablet/ultrabook con un TN, auguri.
In oggetti del genere l'IPS è d'obbligo...il problema del surface 2 è trovare una platea di consumatori che invece di prendere un ultrabook e un tablet , preferiscono prendere un unico oggetto per il lavoro/tempo libero..
Io non capisco come ci possano essere 500€ di differenza tra il modello 250 e quello 500 di SSD quando un evo 500 costa meno di 300...
Ok...quindi quelli pubblicati sono quelli pre o post aggiornamento?
___
sono quelli post. le prove vengono sempre effettuate installando tutti gli ultimi aggiornamenti disponibili. In questo caso avevo misurato l'autonomia nei giorni precedenti all'update.. quindi ho dovuto rifare tutto. Per non creare confusione abbiamo pubblicato solo i valori finali, cioè quelli corrispondenti alle misure post-aggiornamento.
Fabio, ti vorrei chiedere per favore qualche informazione in più sul digitalizzatore attivo, cioé sulla penna.
Hai provato a scrivere con una calligrafia corsiva normale?
Se sì, il risultato è simile ad un foglio di carta, oppure l'imprecisione ti costringe a fare le lettere più grandi?
Rubberick
25-11-2013, 19:48
E scusate... con quei prezzi non me lo apro (con le dovute difficoltà) e cambio sia ssd che ram partendo da quello che ne costa 800?
Unrealizer
25-11-2013, 20:18
E scusate... con quei prezzi non me lo apro (con le dovute difficoltà) e cambio sia ssd che ram partendo da quello che ne costa 800?
aprirlo è praticamente impossibile :D
la ram è saldata e l'SSD è un mSata
link: teardown by ifixit (http://www.ifixit.com/Teardown/Microsoft+Surface+Pro+2+Teardown/18604)
simone89
25-11-2013, 20:29
Vorrei sapere perchè non avete speso due parole sulla penna.
Non nominarla significa tagliare le gambe a questo prodotto che senza il supporto alla penna diventa un'oggetto abbastanza inutile
Ha senso per chi trova utile usare la penna con OneNote e altri programmi di CAD o di grafica che la supportano.
Altrimenti è senza dubbio consigliabile un Vaio PRO 11 o 13 Wifi permettendo:D (a molti da problemi di instabilità durante la connessione
Fabio, ti vorrei chiedere per favore qualche informazione in più sul digitalizzatore attivo, cioé sulla penna.
Hai provato a scrivere con una calligrafia corsiva normale?
Se sì, il risultato è simile ad un foglio di carta, oppure l'imprecisione ti costringe a fare le lettere più grandi?
Si
ti parlo da possessore di un SP2 128GB.
Il supporto alla penna è ottimo. Unica pecca è che perde di precisione vicino al bordo (gli ultimi 5mm) ma non è una cosa grave
Se ti interessa ti lascio il link a questa discussione
http://forum.tabletpc.it/forum/13_2962_1.html
AceGranger
25-11-2013, 20:35
Vorrei sapere perchè non avete speso due parole sulla penna.
la penna, o la recensisce uno che le usa abitualmente o è meglio non leggere nulla; su Tom's.it era stata "recensita" da una era convita che la penna si dovesse ricaricare attraverso il plug magnetico dell'alimentazione :muro: .... e quindi, il tablet non si potesse ricaricare se c'era attaccata la penna e vice versa.... :asd:
simone89
25-11-2013, 21:17
la penna, o la recensisce uno che le usa abitualmente o è meglio non leggere nulla; su Tom's.it era stata "recensita" da una era convita che la penna si dovesse ricaricare attraverso il plug magnetico dell'alimentazione :muro: .... e quindi, il tablet non si potesse ricaricare se c'era attaccata la penna e vice versa.... :asd:
Stai scherzando?
In ogni caso è il loro lavoro recensire i prodotti e se non si è preparati, ci si informa!
Basta poco per capire come funziona la penna sul SP2 e almeno poter scrivere un paragrafo
AceGranger
25-11-2013, 22:04
Stai scherzando?
no no, per nulla, aveva scritto esattamente questo:
"Una nota curiosa: per ricaricare la penna bisogna connetterla magneticamente all'alimentazione del tablet, quindi non si può caricarla se state alimentando il tablet o se lo state usando e avete bisogno della maggiore autonomia possibile." :muro:
rimosse dopo svariati giorni, dopo che si era accorta dello strafalcione atomico.... me lo aspetterei da un quotidiano che fa l'articoletto per riempire le pagine, non da un sito di hardware !
In ogni caso è il loro lavoro recensire i prodotti e se non si è preparati, ci si informa!
Basta poco per capire come funziona la penna sul SP2 e almeno poter scrivere un paragrafo
si ok, per le caratteristiche tecniche e come funziona ti puoi informare, ma per un vero parere devi trovare dei recensori che le provano tutte e magari le usano abitualmente, e quindi riescono a darti un'opinione ponderata e non una basata su 5 minuti a caso di utilizzo...
per recensioni serie di questo tipo ci sono siti specifici come tabletpcreview o tabletpc.it.
PaulGuru
25-11-2013, 23:09
I5 !!! Roba seria altro che Arm, chi fa paragoni di prezzi con quest'ultimo può solo apparire ridicolo.
I5 !!! Roba seria altro che Arm, chi fa paragoni di prezzi con quest'ultimo può solo apparire ridicolo.
Chi é che lo paragona ad un tablet arm :confused: son proprio due prodotti diversi..
Domanda forse da niubbo? Il surface 2 Pro ha delle ventole? Fà rumore? O è come l'ipad ?
Perchè non sarebbe un dettaglio banale
Kronoturbo
26-11-2013, 09:31
Io ho un pro1 da qualche mesetto e mi trovo davvero stra bene!
i primi giorni non era ancora ottimizzatissimo...con poche cose scaldava abbastanza e la batteria in uso medio a me durava poco + di 3 ore... in sola navigazione sulle 4.
con 8.1 ho reinstallato tutto da zero(una preferenza mia,ma credo che anche aggiornando non cambi granche) e il surface si è letteralmente trasformato! ora la durata media è superiore alle 5 ore, e in sola navigazione siamo sulle 6 ore. per l'uso che faccio io fuori casa o ufficio mi va benissimo.
io poi mi sono sistemato meglio il profilo di basso consumo, impostando fissa la cpu al minimo,ovvero 0,78ghz,e luminosità al 30% + altre piccolezze su wifi ecc.... in queste condizioni l'uso per sola navigazione o lettura,mail,qualche app/giochino dello store ecc, quindi in pratica un uso prettamente tablet, ha una resa ottima...io a volte supero anche le 7 ore!
secondo me un SP2 farebbe risultati ancora superiori in questa maniera.
Concludo che ogni volta che leggo negli articoli il concetto su chi è rivolto questo dispositivo, la risposta è molto semplice.... è rivolto a chi vuole un unico dispositivo,andando sia a risparmiare in un unico acquisto, e avendo la comodità di usarne sempre e solo uno, senza il problema che se devi uscire dall'ufficio, nn sai mai quale prendere, magari fra 2 o 3 dispositivi che hai....perché il Pro fa tutto quello che serve ottimamente...
io non ce la facevo più con 2 notebook e 1 surface rt....ho venduto tutto e mi son preso un pro,e non mi sono assolutamente pentito,anzi tutt'altro
Domanda forse da niubbo? Il surface 2 Pro ha delle ventole? Fà rumore? O è come l'ipad ?
Perchè non sarebbe un dettaglio banale
ha due ventoline ma non sono un problema, non fanno molto rumore e difficilmente si riempiranno di polvere vista la costruzione :)
Boscagoo
26-11-2013, 09:52
Molto bello, purtroppo attualmente fuori dal mio budget...ma bella macchina!
Paolo Corsini
26-11-2013, 12:34
Domanda forse da niubbo? Il surface 2 Pro ha delle ventole? Fà rumore? O è come l'ipad ?
Perchè non sarebbe un dettaglio banale
Ciao,
ha ventole, che onestamente non si avvertono durante il funzionamento. Lo spessore non contenuto dello chassis facilita in questo il raffreddamento interno, a differenza di quanto accade con vari Ultrabook che quando spinti a pieno carico hanno la ventola che interviene con una certa rumorosità
Paolo Corsini
26-11-2013, 12:35
Vorrei sapere perchè non avete speso due parole sulla penna...
Ciao, ne abbiamo spese proprio due di numero ed in effetti era un po' poco. Probabilmente questo perché è un tipo di accessorio che abitualmente tanto io come Fabio non usiamo.
Detto questo, è un accessorio molto interessante ed era il caso di spenderci una parte dell'articolo: ho integrato adesso e grazie della segnalazione.
Paolo Corsini
26-11-2013, 12:39
Grazie della recensione, ma vorrei fare due critiche costruttive, spero..
1) Perché non impostate la luminosità del display su un valore in NIT uguale per tutti i dispositivi, invece di farlo in percentuale del valore massimo?
2) Va bene confrontare l'autonomia dei dispositivi ipotizzando la stessa capacità della batteria, ma lo farei nel caso di hw simile, sennò così salta fuori che il Surface in alcuni test ha la stessa o superiore autonomia dell'Air da 13, ma il secondo ha una diagonale dello schermo ben superiore..
Ciao,
a dire il vero testiamo l'autonomia con i display tutti impostati a circa 60nits, misurando tale dato, esattamente come chiedi.
Circa la seconda osservazione, credo che a te come utente interessi l'autonomia in assoluto di un prodotto impostando la luminosità allo stesso livello; le differenze di diagonale del display e di risoluzione fanno parte delle caratteristiche proprie del prodotto, sulle quali tu non hai controllo così come ce l'hai invece per il livello di luminosità del pannello.
Quello che noi riportiamo come secondo grafico non è una stima dell'autonomia con la stessa capacità della batteria, ma un dato che indica l'efficienza complessiva del prodotto quando alimentato. Questo esclude la dimensione assoluta della batteria nel giudizio e permette di capire quale prodotto abbia il miglior mix di componenti hardware in funzione della più elevata autonomia possibile
zerothehero
26-11-2013, 13:40
I5 !!! Roba seria altro che Arm, chi fa paragoni di prezzi con quest'ultimo può solo apparire ridicolo.
Infatti sono ultrabook senza tastiera, come tablet c'è già l'air che pesa la metà e fa tutto quello che serve per lo svago.
Il surface 2 se la deve vedere con gli ultrabook, ed è tutto da vedere se i consumatori preferiranno questa soluzione o dei portatili tradizionali...io ho già fatto la mia scelta: vaio pro 13 + air.
So di alcuni disegnatori che si son trovati molto bene con le due generazioni di SP.
sarà anche un commento stupido, ma nonostante il miglioramento della kickstand non mi piace. sono interessato a questo prodotto per via della sua versatilità, ma per poterlo usare a tutto tondo c'è bisogno anche di una posizione con angolo ancora minore, come permette la smart cover di ipad, così:
http://www.gadgetmac.com/storage/product-images/Apple%20Smart%20Cover%20for%20iPad%202%20Orange%20Blue%20Typing%20Angle.jpg
sarà anche un commento stupido, ma nonostante il miglioramento della kickstand non mi piace. sono interessato a questo prodotto per via della sua versatilità, ma per poterlo usare a tutto tondo c'è bisogno anche di una posizione con angolo ancora minore, come permette la smart cover di ipad, così:
C'è la touch e type cover, non serve metterlo in quella posizione.
Si
ti parlo da possessore di un SP2 128GB.
Il supporto alla penna è ottimo. Unica pecca è che perde di precisione vicino al bordo (gli ultimi 5mm) ma non è una cosa grave
Se ti interessa ti lascio il link a questa discussione
http://forum.tabletpc.it/forum/13_2962_1.html
Grazie! :)
Unrealizer
26-11-2013, 21:21
Potrei non voler usare la tastiera anche se ce l'ho, potrei non averla, e soprattutto potrei non averla con me. Sarebbe comoda una posizione come indicata dall'altro utente in uno scenario d'uso full touch. :)
difficile non avere con se la tastiera, visto che è anche la cover del tablet :D
simone89
26-11-2013, 22:18
Domanda forse da niubbo? Il surface 2 Pro ha delle ventole? Fà rumore? O è come l'ipad ?
Perchè non sarebbe un dettaglio banale
No, da possessore ti assicuro che non si sente minimamente!
Sono rimasto davvero sorpreso dal sistema di dissipazione di questo SP2:D
Per farti un paragone con un ultrabook, il Vaio Fit 13A (ha anche lui il supporto alla penna ma in questo caso usa il digitalizzatore Ntrig) è molto rumoroso anche se non è sotto stress.
So di gente (Americani) che lo hanno restituito per questo motivo
http://www.youtube.com/watch?v=O1PYT9zHEuk
Ciao, ne abbiamo spese proprio due di numero ed in effetti era un po' poco. Probabilmente questo perché è un tipo di accessorio che abitualmente tanto io come Fabio non usiamo.
Detto questo, è un accessorio molto interessante ed era il caso di spenderci una parte dell'articolo: ho integrato adesso e grazie della segnalazione.
Grazie a te per aver integrato la recensione e aver preso in considerazione il commento:)
Effettivamente come ha sottolineato un'altro utente è difficile recensire il digitalizer se non lo si usa abitualmente.
Però non nominare la penna su questo modello è come recensire un prodotto diverso.
Magari in redazione lo avete visto come un concorrente dei tablet ma che vuole raccogliere quella fetta di persone che puntano ad avere W8
Io invece lo vedo proprio un prodotto di "nicchia" che si rivolge a coloro che vogliono il supporto alla penna.
Quindi o per i grafici o per coloro che vogliono sostituire i fogli di carta con OneNote e la penna Wacon.
Come nel mio caso che sono uno studente universitario.
Suppongo che voi in redazione preferiate un ultrabook tipo Vaio Pro 13 piuttosto che questo tablet per lavorarci.
Ma ciò è normale perchè si indirizzano a due fasce di clienti diversi
sarà anche un commento stupido, ma nonostante il miglioramento della kickstand non mi piace. sono interessato a questo prodotto per via della sua versatilità, ma per poterlo usare a tutto tondo c'è bisogno anche di una posizione con angolo ancora minore, come permette la smart cover di ipad, così:
http://www.gadgetmac.com/storage/product-images/Apple%20Smart%20Cover%20for%20iPad%202%20Orange%20Blue%20Typing%20Angle.jpg
concordo pienamente!!:D
è una necessità che anche io ho sentito
anche io volevo una ferrari, ma visto il prezzo ho ripiegato su una civic... tanto fanno le stesse cose
p.s.
http://www.amazon.it/Asus-T100TA-DK002H--Touchscreen-Processore-Antracite/dp/B00G5BHDY4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1385479391&sr=8-1&keywords=asus+t100
Se per te va bene un T100 ok ma per favore non diciamo che fanno le stesse cose!:muro: :muro:
Già il fatto che il T100 non abbia un digitalizzatore attivo dimostra che stai confrontando mele con pere!
simone89
26-11-2013, 22:23
Intendevo dire che per qualsiasi motivo (dimenticanza, la stacco un attimo che mi da fastidio e la lascio sul divano, non l'ho proprio acquistata etc) potresti non avere la tastiera dietro e sarebbe comodo usare una soluzione del genere. :)
io ti dico che la Type cover non l'ho proprio persa un pò per il prezzo folle (130€) e un pò perchè preferisco avere una tastiera staccata dal tablet.
:D
Quasi quasi se a qualcuno interessa si potrebbe aprire un thread sul SP2
Che ne dite?
io ti dico che la Type cover non l'ho proprio persa un pò per il prezzo folle (130€) e un pò perchè preferisco avere una tastiera staccata dal tablet.
:D
Quasi quasi se a qualcuno interessa si potrebbe aprire un thread sul SP2
Che ne dite?
credo ci sia, controlla...
comunque in quella sezione c'è un thread (sulle 5-6 pagine) su cui si parla solo di tablet con digitalizzatore attivo
anche se capisco che questo dispositivo è nato per la produttività, di scenari per avere bisogno di un supporto che lo alzi dietro di poco sono diversi, per l'utilizzo in tutti quegli ambiti che non richiedono inserimento di dati come la semplice lettura di documenti office o pdf, la consultazione di siti internet o altre applicazioni, banalmente scorrere le notizie o controllare la posta a casa o al bar mentre si fa colazione senza armeggiare con la cover, oppure durante mini riunioni improvvisate in cui capita di dover fare vedere una cosa al volo a due/tre partecipanti senza mettere in moto il proiettore... sono i primi che mi vengono in mente.
in sintesi averlo aumenta inevitabilmente gli scenari di utilizzo e di conseguenza il rapporto dell'utente con il dispositivo ;)
Ciao,
a dire il vero testiamo l'autonomia con i display tutti impostati a circa 60nits, misurando tale dato, esattamente come chiedi.
Grazie della risposta.. ma son sicuro che quando ho scritto non era riportato.
Circa la seconda osservazione, credo che a te come utente interessi l'autonomia in assoluto di un prodotto impostando la luminosità allo stesso livello; le differenze di diagonale del display e di risoluzione fanno parte delle caratteristiche proprie del prodotto, sulle quali tu non hai controllo così come ce l'hai invece per il livello di luminosità del pannello.
Quello che noi riportiamo come secondo grafico non è una stima dell'autonomia con la stessa capacità della batteria, ma un dato che indica l'efficienza complessiva del prodotto quando alimentato. Questo esclude la dimensione assoluta della batteria nel giudizio e permette di capire quale prodotto abbia il miglior mix di componenti hardware in funzione della più elevata autonomia possibile
Grazie della spiegazione.
Paolo Corsini
27-11-2013, 10:53
Grazie della risposta.. ma son sicuro che quando ho scritto non era riportato.
Grazie della spiegazione.
Garantisco che era riportato; quella parte c'é sempre come note introduttive all'analisi del display
Garantisco che era riportato; quella parte c'é sempre come note introduttive all'analisi del display
Visto che il digital ink sta diventando uno strumento sempre più importante, vi chiederei per favore di lavorare su una metodologia per testare l'input del digitalizzatore, gli studenti universitari (e tutte le altre persone che ne hanno la necessità) vi saranno decisamente riconoscenti.
Siete tra le poche testate che hanno a disposizione tutti questi prodotti, noi utenti non riusciamo a fare questi test poiché non solo è difficile riuscire a trovare tutti questi tablet pc nei negozi, ma i negozianti non lasciano la penna a disposizione.
simone89
27-11-2013, 18:25
ehm e' quello che dicevo anche io, ironizzavo sul commento che ho quotato ;)
:doh: quotando il tuo messaggio ho perso il tuo "quote" e allora ho frainteso il senso del tuo messaggio
ps: per fortuna M$ non ha realizzato un tablet con quella m***a di Atom che qualcuno tanto vorrebbe sul SP2 per pagarlo 300€.
Ma io mi chiedo...cosa ci fai con un Atom?
Di certo le applicazioni più pesanti non ci girano per cui lo utilizzeresti a livello office per non dire di meno e allora tanto vale andare su Android o iOS:D
Che probabilmente offrirebbero un multitasking migliore rispetto al primo!
simone89
27-11-2013, 18:42
credo ci sia, controlla...
comunque in quella sezione c'è un thread (sulle 5-6 pagine) su cui si parla solo di tablet con digitalizzatore attivo
Ho trovato la sezione in generale sui tablet ma non sul SP2.
In ogni caso se avrò un attimo di tempo scriverò una breve recensione
Ho trovato la sezione in generale sui tablet ma non sul SP2.
In ogni caso se avrò un attimo di tempo scriverò una breve recensione
ti avverto comunque che non c'è quasi più moderazione in quella sezione, nonostante le richieste hanno messo come ufficiale il mio topic su surface 2 e adesso che devo fare delle modifiche più sostanziali al topic non ci perdo nemmeno tempo a ricontattarli per mp..
Unrealizer
27-11-2013, 19:21
:doh: quotando il tuo messaggio ho perso il tuo "quote" e allora ho frainteso il senso del tuo messaggio
ps: per fortuna M$ non ha realizzato un tablet con quella m***a di Atom che qualcuno tanto vorrebbe sul SP2 per pagarlo 300€.
Ma io mi chiedo...cosa ci fai con un Atom?
Di certo le applicazioni più pesanti non ci girano per cui lo utilizzeresti a livello office per non dire di meno e allora tanto vale andare su Android o iOS:D
Che probabilmente offrirebbero un multitasking migliore rispetto al primo!
oddio, non è che i Clovertrail siano tanto male per un utilizzo di base... ci ho anche sviluppato un po' sull'Iconia in firma, e per l'utilizzo base (office/navigazione/film) va molto più che bene
Pier2204
28-11-2013, 09:17
Potrei non voler usare la tastiera anche se ce l'ho, potrei non averla, e soprattutto potrei non averla con me. Sarebbe comoda una posizione come indicata dall'altro utente in uno scenario d'uso full touch. :)
La tastiera fa da cover come nell'esempio di iPad, quindi è improbabile che non la si abbia dietro, quella inclinazione come da foto è scomoda se si è seduti a un tavolo, è comoda solo se si è in piedi giusto per dare una sfogliata, in tutte le altre situazioni lo si usa come un tablet in mano.
ES: seduti a un tavolo preferisco la tastiera con una inclinazione a 45° dello schermo...se sono sul divano lo tengo in mano che fa anche rima... :D
...
@Tonisca
1) Concordo. In quel modo proprio i display che offrono prestazioni migliori in termini di luminosità vengono penalizzati.
...
Garantisco che era riportato; quella parte c'é sempre come note introduttive all'analisi del display
Allora siamo in due ad aver letto male..:)
Unrealizer
28-11-2013, 11:46
i nuovi baytrail invece (come nel t100) sembrano promettere davvero bene
Lo scoprirò a febbraio quando mi arriverà l'Iconia W4 :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.