PDA

View Full Version : nuova cpu e mobo...ma è un labirinto, aiuto!


xxfamousxx
25-11-2013, 10:24
Ciao a tutti

Devo montare una nuova macchina per un amico (la classica persona che si affida all'amico esperto di pc chiedendo di fargli un nuovo pc :P ), il problema è che, per ragioni lavorative e "pratiche", ormai sono un utente Mac già da diversi anni e non sono più informato ed aggiornato sull'hardware di un pc come una volta..

Chiedo lumi a voi, quindi, su cosa acquistare come miglior rapporto prestazioni/prezzo, ho cercato di informarmi un po' ed ho fatto ancora più confusione, Intel con millemila socket e codici cpu diversi, meglio intel o amd? meglio nvidia o amd? ecc ecc..

Quello che chiede è che vuole giocare decentemente a Call of Duty (:fagiano: ), non ha un vero e proprio limite di budget ma non vuole nemmeno esagerare (non è un fanatico), ovviamente oltre a cpu e mobo serve ram e vga, il resto va bene quello che ha già...400/500€ possono bastare per far qualcosa di decente e che possa durare qualche anno?

Insomma, se qualcuno è così gentile da consigliami qualche configurazione, gliene sarei molto grato :D

Grazie ancora

Custode
25-11-2013, 10:51
Credo che il miglior rapporto prezzo/prestazioni tu lo possa ottenere con le CPU octacore della serie FX di AMD -e ti parlo da simpatizzante Intel-:
un FX-8320 costa circa 140/150 Euro, mentre con 80 Euro prendi una ASUS AM3+ M5A97 EVO R2.0 come scheda madre.
Per le ram vai di Corsair Vengeance o equivalenti, un banco da 8 Giga costa sui 70 Euro.
Una buona scheda video economica da abbinare potrebbe essere una GeForce GTX650Ti, 110 Euro circa.
Se puoi spendere un pò di più, vai su una GTX660, intorno ai 170 Euro.

Ovviamente valgono anche le controparti AMD, ma non sono informato sui corrispettivi modelli a parità di prezzo.

Con tale sistema non dovrebbe avere alcun problema -soprattutto con CoD-: nel caso, può sempre cambiare scheda video con mostri da 300 e passa Euro in futuro se ne sentirà il bisogno.

plainsong
25-11-2013, 12:15
Quoto Custode per l'FX8320, come gpu prendi in considerazione la recente R9 270, sui 150€, ha prestazioni leggermente superiori alla GTX660, consumi più contenuti e richiede un singolo connettore 6pin.

xxfamousxx
25-11-2013, 12:21
ma, se non ricordo male, gli FX non sono i modelli di AMD che hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto?
non praticherà OC quindi ha sento acqustare un processore con questa caratteristica (magari spendendo di più?)

carlottoIIx6
25-11-2013, 12:32
ma, se non ricordo male, gli FX non sono i modelli di AMD che hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto?
non praticherà OC quindi ha sento acqustare un processore con questa caratteristica (magari spendendo di più?)

paradossalmente si spende di meno.

plainsong
25-11-2013, 12:40
Ormai la maggior parte delle cpu AMD ha il moltiplicatore sbloccato a differenza di Intel che ne continua a fare una feature specifica di certi modelli.

xxfamousxx
25-11-2013, 14:30
i nuovi processori FX-9xxx rispetto al FX-8320 consigliatomi in precedenza, hanno solo la frequenza maggiore o cambia anche architettura?

mi pare di capire che gli FX-8xxx siano processori usciti nel 2012, vale la pena acquistare un nuovo pc con un processore "vecchio" di quasi 2 anni?

prendendo invece in considerazione Intel, i nuovi Haswell come sono?
so che hanno anche una vga integrata, ma poi questa potenza grafica aggiuntiva viene sommata a quella della scheda dedicata o è totalmente bypassata?

grazie

Agena_The_Bulldozer
25-11-2013, 14:34
paradossalmente si spende di meno.

Perchè paradossalmente ?
io nun ce vedo gnente de paradossale dato che vanno de meno !

Chimera27049
25-11-2013, 15:25
Perchè paradossalmente ?
io nun ce vedo gnente de paradossale dato che vanno de meno !

è paradossale che per un 10-20-30 % di performance in più (soprattutto single thread) paghi il 100-200-300% in più e magari non puoi fare neppure overclock :)

Agena_The_Bulldozer
25-11-2013, 15:36
Il 9590 costa doppio del 8320 e non va il doppio.
non è la stessa cosa ?
è sempre stato così che per avere il massimo sei costretto a spendere anche il doppio, pure per un minimo incremento.

Chimera27049
25-11-2013, 15:50
Il 9590 costa doppio del 8320 e non va il doppio.
non è la stessa cosa ?
è sempre stato così che per avere il massimo sei costretto a spendere anche il doppio, pure per un minimo incremento.

Certo costa il doppio e non va il doppio, ma l'8320 lo puoi occare tranquillamente (e se hai molto :ciapet: diventa un 9590 a tutti gli effetti) mentre ci sono proci intel che pur costando il doppio e non andando il doppio di un equivalente amd/intel non ti permettono comunque l'oc. Addirittura le recenti architetture intel post sandy grazie alla "pasta del capitano", pur essendo versioni K e costando l'ira di Dio, hanno margini e capacità di oc ridicoli.

Comunque tornando a bomba: come rapporto prezzo prestazioni non c'è niente di meglio di un fx 8320 se invece interessano prestazioni pure (pagandole care) meglio intel

Custode
25-11-2013, 15:55
i nuovi processori FX-9xxx rispetto al FX-8320 consigliatomi in precedenza, hanno solo la frequenza maggiore o cambia anche architettura?

mi pare di capire che gli FX-8xxx siano processori usciti nel 2012, vale la pena acquistare un nuovo pc con un processore "vecchio" di quasi 2 anni?

prendendo invece in considerazione Intel, i nuovi Haswell come sono?
so che hanno anche una vga integrata, ma poi questa potenza grafica aggiuntiva viene sommata a quella della scheda dedicata o è totalmente bypassata?

grazie

Andando con ordine:
- gli FX-9xxx sono sotanzialmente degli FX-8xxx spinti al massimo e tirati per il collo. Io non li consiglierei nemmeno al mio peggior nemico poichè consumano e scaldano molto di più non offrendo, a mio opinabile avviso, chissà quale incremento di potenza che giustifichi quanto sopra;
- il fatto che la serie FX-8xxx sia in giro da due anni non vuol dire che siano vecchi in termini prestazionali. Anche Intel, che pure tira fuori nuovi processori ogni anno, è sostanzialmente rimasta vicina alle prestazioni dei suoi Sandy Bridge 2xxx, usciti ben 3 anni fa;
- i nuovi Haswell sono ottime CPU, ma costano, a seconda dei modelli, dal 50 al 100% in più di un FX-8xxx, offrono prestazioni migliori, è indubbio, ma non è che con un FX-8xxx rimani a piedi, anzi;
- la scheda grafica integrata nelle CPU Intel, qualsiasi essa sia, non viene in alcun modo "aggiunta in potenza" ad una discreta: o si usa l'una, o si usa l'altra ed è superfluo dire quale delle due sia ben più potente :D.

Mia considerazione personale:
hai esordito indicando un budget indicativo di 500 Euro sostanzialmente finalizzato a far girare bene i vari CoD. Ti è stata suggerita quella configurazione perchè offre un ottimo rapporto prezzo/prestazioni rientrando in quel budget.
Ma a questo punto, se vuoi spendere di più per ottenere più prestazioni in ambito gaming, lascia perdere la CPU, che con una FX-8320 fai tutto e di più, e punta sulla scheda video: nella fascia 260 Euro iniziano a trovarsi le GTX770 -o corrispettive AMD-, quelle sì che cambiano l'esperienza di gaming molto più che il passaggio da una CPU da 150 Euro ad una da 300.
E lo sottolineo ancora, lo dico da gran fan di Intel e delle sue ultime CPU :)

xxfamousxx
25-11-2013, 16:07
ok vada per questo 8320 ;)
per quanto riguarda la mobo non vedo quella da te consigliata nemmeno sul sito asus, solo M5A87, M5A78L ecc..

inoltre, che differenza c'è fra le varie M5, M4 e A78, A87, A97?

Grazie ancora!

isomen
25-11-2013, 18:21
ok vada per questo 8320 ;)
per quanto riguarda la mobo non vedo quella da te consigliata nemmeno sul sito asus, solo M5A87, M5A78L ecc..

inoltre, che differenza c'è fra le varie M5, M4 e A78, A87, A97?

Grazie ancora!

Se nn fa oc e hai paura che l'8320 nn sia abbastanza prendi l'8350 che ha già di default una frequenza di 4ghz... ma lascia perdere i 9xxx che sono supportati da poche mobo e costano troppo per quello che offrono.

La pagina asus della mobo é questa (http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/)
per la ram su amd vanno molto bene anche g.skill (sniper o ripjaws) e costano meno delle vengeance, ma prendi un kit da 2 banchi per sfruttare il dual channell.

;) ciauz

xxfamousxx
25-11-2013, 20:30
Se nn fa oc e hai paura che l'8320 nn sia abbastanza prendi l'8350 che ha già di default una frequenza di 4ghz... ma lascia perdere i 9xxx che sono supportati da poche mobo e costano troppo per quello che offrono.

La pagina asus della mobo é questa (http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/)
per la ram su amd vanno molto bene anche g.skill (sniper o ripjaws) e costano meno delle vengeance, ma prendi un kit da 2 banchi per sfruttare il dual channell.

;) ciauz

per quanto riguarda la cpu penso di rimanere sulla 8320, tanto avendo il moltiplicatore sbloccato poi gliela porto un po' "su"

grazie! guardavo sul sito italiano ed evidentemente non è ancora stata inserita quella mobo, se invece della EVO prendo la versione liscia risparmiando qualcosaina va bene lo stesso immagino!?

per quanto riguarda le ram, vedo che l'8320 ha ul bus a 1866, la maggior parte delle ram sono 1600, devo trovare dei banchi specifici a 1866?

ps. il mio amico a "alzato le braghe" e dice che 500 è troppo, meglio stare sui 400

xxfamousxx
26-11-2013, 10:34
per quanto riguarda la cpu penso di rimanere sulla 8320, tanto avendo il moltiplicatore sbloccato poi gliela porto un po' "su"

grazie! guardavo sul sito italiano ed evidentemente non è ancora stata inserita quella mobo, se invece della EVO prendo la versione liscia risparmiando qualcosaina va bene lo stesso immagino!?

per quanto riguarda le ram, vedo che l'8320 ha ul bus a 1866, la maggior parte delle ram sono 1600, devo trovare dei banchi specifici a 1866?

ps. il mio amico a "alzato le braghe" e dice che 500 è troppo, meglio stare sui 400

nessuno?

isomen
26-11-2013, 17:36
per quanto riguarda la cpu penso di rimanere sulla 8320, tanto avendo il moltiplicatore sbloccato poi gliela porto un po' "su"

grazie! guardavo sul sito italiano ed evidentemente non è ancora stata inserita quella mobo, se invece della EVO prendo la versione liscia risparmiando qualcosaina va bene lo stesso immagino!?

per quanto riguarda le ram, vedo che l'8320 ha ul bus a 1866, la maggior parte delle ram sono 1600, devo trovare dei banchi specifici a 1866?

ps. il mio amico a "alzato le braghe" e dice che 500 è troppo, meglio stare sui 400

La EVO r2 ha un reparto d'alimentazione migliore e per un 8 core direi che ci vuole, quindi su questa nn risparmierei... la considero la più economica fra quelle buone per questa cpu.

Un kit di g.skill sniper 1866 2x4gb costa sui 70€, uguale allo stesso kit ma a 1600mhz, cmq la differenza prestazionale fra le 1600 e le 1866 é poca e salendo ancora di frequenza diventa nulla... però visto che costano uguali.

Per rientrare nel budget di 400€ dovresti ripiegare sulla r7 260x o su una 7850 che é un po' più potente ma nn ha le novità introdotte dall'ultima generazione di vga (e delle quali sò ancora abbastanza poco).

;) ciauz

blackhook
26-11-2013, 18:35
ciao ragazzi io ho un processore intel core2 e6300 socket 775 1,86Ghz su scheda madre asus P5QPL-AM ... vorrei salire un pò in termini di prestazioni senza spendere cifre alte e senza sconvolgere la configurazione...ciè togliere quello e metterne un altro più performante...che mi suggerite?

vincenzo2008
26-11-2013, 18:45
ciao ragazzi io ho un processore intel core2 e6300 socket 775 1,86Ghz su scheda madre asus P5QPL-AM ... vorrei salire un pò in termini di prestazioni senza spendere cifre alte e senza sconvolgere la configurazione...ciè togliere quello e metterne un altro più performante...che mi suggerite?

un q9550 usato e a poco prezzo

blackhook
26-11-2013, 18:53
rimanendo tutto così? nel senso che levo il vecchio e metto il nuovo?

vincenzo2008
26-11-2013, 18:55
rimanendo tutto così? nel senso che levo il vecchio e metto il nuovo?

si , se la tua scheda madre lo supporta.

xxfamousxx
26-11-2013, 18:56
rimanendo tutto così? nel senso che levo il vecchio e metto il nuovo?

potresti aprire una tua discussione? scusa ma qui si parla di altro..

grazie

xxfamousxx
26-11-2013, 19:03
La EVO r2 ha un reparto d'alimentazione migliore e per un 8 core direi che ci vuole, quindi su questa nn risparmierei... la considero la più economica fra quelle buone per questa cpu.

Un kit di g.skill sniper 1866 2x4gb costa sui 70€, uguale allo stesso kit ma a 1600mhz, cmq la differenza prestazionale fra le 1600 e le 1866 é poca e salendo ancora di frequenza diventa nulla... però visto che costano uguali.

Per rientrare nel budget di 400€ dovresti ripiegare sulla r7 260x o su una 7850 che é un po' più potente ma nn ha le novità introdotte dall'ultima generazione di vga (e delle quali sò ancora abbastanza poco).

;) ciauz

grazie!
a 1866mhz ho trovato le g.skill ARES a 80€, ma non sono la serie da te consigliatomi in precedeza..che differenza c'è con le Sniper e le altre (nome strano :p )?

blackhook
26-11-2013, 19:42
potresti aprire una tua discussione? scusa ma qui si parla di altro..

grazie

accidenti che distrazione...... scusami

isomen
26-11-2013, 20:15
grazie!
a 1866mhz ho trovato le g.skill ARES a 80€, ma non sono la serie da te consigliatomi in precedeza..che differenza c'è con le Sniper e le altre (nome strano :p )?

Io ho le sniper a 1866 e le ripjaws a 2133 (fra le 2 cambia la frequenza e probabilmente i chip di memoria... altro nn saprei) e su amd vanno bene entrambe, le ares nn l'ho provate... ma questo nn significa che nn vadano bene.

PS
su trovaprezzi si trovano a 69€ in uno shop da cui compro spesso

;) ciauz

homoinformatico
27-11-2013, 10:23
una volta un utente era stato gentile e mi aveva dato un link con dei bench.
Avevo fatto un conto: Grossomodo (se non mi ricordo male) un modulo bulldozer (cioè due "core" di un octacore) vanno poco più di un core sandy bridge senza ht. E poco meno di un ivy.
Alla luce di questo ritengo che la comparazione sia molto più facile:

Fascia bassa intel Pentium dual core (almeno finchè non mettono gli atom. poi stare alla larga), meglio se haswell, fascia media amd octa core, fascia alta ivy bridge serie k.
Gli haswell serie k sono una delusione. Si overcloccano meno e riscaldano più degli ivy bridge. Consumano di più. A parità di clock vanno qualcosina in più ma niente di che (si parla di incrementi fra il 3% e il 5%). Da qualche parte c'era anche un treddo dove si sosteneva che per il gaming gli ivy sono meglio.

fascia altissima da non prendere in considerazione. Troppa spesa e poca resa.

isomen
27-11-2013, 17:11
una volta un utente era stato gentile e mi aveva dato un link con dei bench.
Avevo fatto un conto: Grossomodo (se non mi ricordo male) un modulo bulldozer (cioè due "core" di un octacore) vanno poco più di un core sandy bridge senza ht. E poco meno di un ivy.
Alla luce di questo ritengo che la comparazione sia molto più facile:

Fascia bassa intel Pentium dual core (almeno finchè non mettono gli atom. poi stare alla larga), meglio se haswell, fascia media amd octa core, fascia alta ivy bridge serie k.
Gli haswell serie k sono una delusione. Si overcloccano meno e riscaldano più degli ivy bridge. Consumano di più. A parità di clock vanno qualcosina in più ma niente di che (si parla di incrementi fra il 3% e il 5%). Da qualche parte c'era anche un treddo dove si sosteneva che per il gaming gli ivy sono meglio.

fascia altissima da non prendere in considerazione. Troppa spesa e poca resa.

Forse da quella volta le cose sono un pochino cambiate :asd:

sia lato software/giochi che sfruttano meglio l'architettura amd, sia lato processori che nn hanno più core bulldozer ma piledriver e un octacore é quasi sempre sopra un i5 e a volte poco sotto gli i7... senza contare i 63xx che costano come gli i3 e in multitasking l'asfaltano... concordo che nella fascia bassa i pentium sono da preferire agli fx, ma in quella amd compete con l'apu.

;) ciauz

keshava
27-11-2013, 18:26
scusate, avevo sbagliato.. :(

xxfamousxx
04-12-2013, 12:33
eccomi ancora qua a disturbarvi..

il mio amico ha stretto ulteriormente la cinghia per alcune spese che deve affrontare e non può andare oltre i 200/300, ma meglio stare attorno ai 200, magari un 250.

secondo voi si può fare qualcosa di decente a questa cifra? ricordo che serve "solo" mobo, cpu, ram e vga

grazie ancora

isomen
04-12-2013, 17:50
eccomi ancora qua a disturbarvi..

il mio amico ha stretto ulteriormente la cinghia per alcune spese che deve affrontare e non può andare oltre i 200/300, ma meglio stare attorno ai 200, magari un 250.

secondo voi si può fare qualcosa di decente a questa cifra? ricordo che serve "solo" mobo, cpu, ram e vga

grazie ancora

Con 250€ credo che l'unica soluzione sia andare su fm2 con una apu tipo 6600K+mobo+2x2gb di ram.

;) ciauz

xxfamousxx
04-12-2013, 19:48
Con 250€ credo che l'unica soluzione sia andare su fm2 con una apu tipo 6600K+mobo+2x2gb di ram.

;) ciauz

attualmente ha una 9600gt, con una apu integrata avrebbe prestazioni migliori?

isomen
05-12-2013, 17:18
attualmente ha una 9600gt, con una apu integrata avrebbe prestazioni migliori?

Come potenza credo che l'igp sia inferiore, ma per questo credo sia meglio che chiedi nel thread delle apu... però la 9600gt può utilizzarla anche con quella e con quel budget nn può aspirare a di più.

;) ciauz

xxfamousxx
05-12-2013, 18:21
il fatto è che la 9600gt supporta al massimo le dx10 e non può giocare a call of duty perchè richiede le dx11

secondo me come prestazioni siamo li..comunque chiederò nella sezione apposita

per il momento grazie ancora :)