View Full Version : HD black con n°1 settore danneggiato
123ddssgga
24-11-2013, 20:54
salve
ho un wd black (wdc wd3200bekt) con 1 settore danneggiato avvolte il pc si spegne da solo
o non si accende (l'unico modo per farlo ripartire è togliere la batteria)
il disco a solo 1 anno di vita non sò se devo fare RMA diretta a wd o dal rivenditore e-key(tempo i tempi lunghissimi solo per spedirmelo ci sono volute 3 settimane !!!!)
inoltre vorrei sapere quale programma scaricare per fare un esame approfondito
magari posso scaricare uno di questi
http://support.wdc.com/product/download.asp?modelno=wdc+wd3200bekt&x=5&y=12
il primo nn capisco a cosa serve
il secondo mi sembra una diagnostica da dos
e il terzo una diagnostica da win
quando mando i RMA come vengono trattati i dati ??
mi consigliate qualche programma per fare un immagine del disco attuale
così mi risparmi lo sbattimento di dover reinstallare tutto
http://img7.imageshack.us/img7/372/lzbk.png (http://imageshack.us/photo/my-images/7/lzbk.png/)
http://img202.imageshack.us/img202/7555/q4l8.png (http://imageshack.us/photo/my-images/202/q4l8.png/)
UtenteSospeso
25-11-2013, 00:09
Non dovrebbe essere un gran problema, se puoi fa una formattazione basso livello.
Altrimenti usa i soft di recupero come HDDRegenerator o HDAT2 , HDAT2 non cancella i dati sul disco, HDDReg non so .
Dopo ricontrolla i dati smart .
.
aled1974
25-11-2013, 07:48
se invece opti per l'RMA e vuoi una ragionevole certezza che non si recuperino i tuoi dati privati allora ti consiglio eraser (http://eraser.heidi.ie/). A scelta del tuo grado di "paranoia" quante passate fargli fare :asd:
va da sè più passate più tempo ci vuole (in alcuni casi giorni) :D
ciao ciao
UtenteSospeso
25-11-2013, 08:34
L'erase è equivalente all' LLF, è probabile che dopo non trova più i pending quindi il disco sarà OK! .
.
tallines
25-11-2013, 13:25
salve
ho un wd black (wdc wd3200bekt) con 1 settore danneggiato avvolte il pc si spegne da solo
o non si accende (l'unico modo per farlo ripartire è togliere la batteria)
il disco a solo 1 anno di vita non sò se devo fare RMA diretta a wd o dal rivenditore e-key(tempo i tempi lunghissimi solo per spedirmelo ci sono volute 3 settimane !!!!)
inoltre vorrei sapere quale programma scaricare per fare un esame approfondito
magari posso scaricare uno di questi
http://support.wdc.com/product/download.asp?modelno=wdc+wd3200bekt&x=5&y=12
Forse..............l' RMA non occorre .
Recuperi i dati con un live di linux o con TestDisk e poi visto che hai un WD anche tu ;) >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609733
123ddssgga
25-11-2013, 17:42
Vorrei capire bene :
se faccio una deframmentazione a basso livello sono sicuro che
1 non perdo i dati ?
2 il disco torna come nuovo ?
Tipo con HDAT2
Io non ho mai fatto una deframmentazione a basso livello mi limito a defraggler
Non vorrei che il problema si risolvesse solo in modo fittizio cioè, hd tune non lo trova + ma il componente hardware rimane comunque danneggiato dandomi in futuro dei problemi
Visto che ci sono gli estremi (penso non so cosa serve a wd per accettare una rma)
Non mi converrebbe cambiarlo in modo da evitare che un domani si presentino altri problemi
(me venuto anche il dubbio che il disco sia difettoso visto che già dopo 1 anno ho un problema non vorrei che in futuro ne abbia altri o il ritorno dello stesso )
tallines
25-11-2013, 20:20
Vorrei capire bene :
se faccio una deframmentazione a basso livello sono sicuro che
1 non perdo i dati ?
2 il disco torna come nuovo ?
Tipo con HDAT2
Formattazione a basso livello, la deframmentazione è un' altra cosa ;)
La formattazione a basso livello ti azzero tutto, i dati prima li devi salvare .
Dipende, nel tuo caso penso di si, hai solo un bad sector non dovrebbero esserci problemi .
Io non ho mai fatto una deframmentazione a basso livello mi limito a defraggler
Defraggler è un deframmentatore di dati, serve a mettere in ordine i dati e il SO stesso tipo MyDefrag, Auslogic Disk Defrag, SmartDefrag................
Non vorrei che il problema si risolvesse solo in modo fittizio cioè, hd tune non lo trova + ma il componente hardware rimane comunque danneggiato dandomi in futuro dei problemi
Visto che ci sono gli estremi (penso non so cosa serve a wd per accettare una rma)
Non mi converrebbe cambiarlo in modo da evitare che un domani si presentino altri problemi
(me venuto anche il dubbio che il disco sia difettoso visto che già dopo 1 anno ho un problema non vorrei che in futuro ne abbia altri o il ritorno dello stesso )
Come da link postato se il tool della WD ti dice No Errors Found un perchè c'è, non è che te lo dice per farti stare tranquillo o per imbrogliarti ;)
Se io fossi in te salverei i dati, proverei a fare la formattazione a basso livello...........poi se non risolvi apri l' RMA .
Se vuoi aprire l' RMA fallo nessuno ti dice di non farlo .
Prima comunque salva i dati che la WD non penso te li salvi .
Ti ritornano un hd refurbished (ricondizionato) o repaired (riparato), non uno nuovo di pacca .
Comunque funzionante ;)
Vorrei capire bene :
se faccio una deframmentazione a basso livello sono sicuro che
1 non perdo i dati ?
2 il disco torna come nuovo ?
Tipo con HDAT2
Io non ho mai fatto una deframmentazione a basso livello mi limito a defraggler
Non vorrei che il problema si risolvesse solo in modo fittizio cioè, hd tune non lo trova + ma il componente hardware rimane comunque danneggiato dandomi in futuro dei problemi
Visto che ci sono gli estremi (penso non so cosa serve a wd per accettare una rma)
Non mi converrebbe cambiarlo in modo da evitare che un domani si presentino altri problemi
(me venuto anche il dubbio che il disco sia difettoso visto che già dopo 1 anno ho un problema non vorrei che in futuro ne abbia altri o il ritorno dello stesso )
rileggiti il mio 3D che ti ha postato tallines, a proposito ciao :)
come vedrai, ho fatto tutto con i software forniti da WD, prima con windows acceso (http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=703&sid=3&lang=en) (test breve ed esteso) e poi ho fatto boot con hiren's boot cd perchè non te la fà la formattazione a basso livello con windows funzionante (ho usato SARDU per fare boot da USB) .
Ci sono vari metodi, così ho fatto relativamente presto; se glielo mandi in RMA, spendi i soldi della spedizione e stai un mese buono senza, ti conviene provare se no te lo fanno loro (ovviamente ti formattano l'HD).
ciao ;)
tallines
25-11-2013, 22:16
rileggiti il mio 3D che ti ha postato tallines, a proposito ciao :)
Ciao Syk ;)
Ho postato la tua discussione perchè mi sembrava un ottimo esempio da prendere a esempio ;)
Mi ha fatto piacere che tu stesso in prima persona sia intervenuto nella discussione direttamente :mano: : più esperienza di cosi ;)
............se glielo mandi in RMA, spendi i soldi della spedizione e stai un mese buono senza, ti conviene provare se no te lo fanno loro (ovviamente ti formattano l'HD).
Infatti sicuramente lo formatteranno a basso livello azzerando tutti i dati..................o gli daranno un altro hd comunque funzionante, rigenerato .
Faranno quello che hai fatto tu praticamente ciao Syk ;)
123ddssgga
26-11-2013, 18:49
rileggiti il mio 3D che ti ha postato tallines, a proposito ciao :)
come vedrai, ho fatto tutto con i software forniti da WD, prima con windows acceso (http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=703&sid=3&lang=en) (test breve ed esteso) e poi ho fatto boot con hiren's boot cd perchè non te la fà la formattazione a basso livello con windows funzionante (ho usato SARDU per fare boot da USB) .
Ci sono vari metodi, così ho fatto relativamente presto; se glielo mandi in RMA, spendi i soldi della spedizione e stai un mese buono senza, ti conviene provare se no te lo fanno loro (ovviamente ti formattano l'HD).
ciao ;)
ok provo a risolvere senza RMA
quindi ho installato Data Lifeguard Diagnostic
il QUICK TEST fallisce dopo pochi secondi (ho provato + volte)
adesso sto provando EXTENDED TEST(aspetto il risultato)
nel fra tempo mi consigliate un buon programma che mi salva un immagine di tutto quello che ho adesso nel pc (file ,programmi ,altro)
in modo che dopo la formattazione a basso livello non devo reinstallare tutto
ma semplicemente caricare l'immagine salvata da hd esterno a pc formattato
quindi WRITE ZEROS è come una formattazione a basso livello
con quella formatto tutto e il settore danneggiato torna come nuovo ?
tallines
26-11-2013, 19:26
nel fra tempo mi consigliate un buon programma che mi salva un immagine di tutto quello che ho adesso nel pc (file ,programmi ,altro)
in modo che dopo la formattazione a basso livello non devo reinstallare tutto
ma semplicemente caricare l'immagine salvata da hd esterno a pc formattato
E' tutto qui ;) se uno vuole non occorre nessun programma esterno, se vuoi puoi anche masterizzare l' immagine su dvd >
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/backup-windows-7-creare-una-immagine-del-sistema-su-windows-7-13853.html
quindi WRITE ZEROS è come una formattazione a basso livello
Si, ti viene azzerato completamente tutto
con quella formatto tutto e il settore danneggiato torna come nuovo ?
Se non viene recuperato, viene segnato come non scrivibile .
ok provo a risolvere senza RMA
quindi ho installato Data Lifeguard Diagnostic
il QUICK TEST fallisce dopo pochi secondi (ho provato + volte)
adesso sto provando EXTENDED TEST(aspetto il risultato)
già il test veloce fallito, vuol dire che ti tocca fare il lavoraccio ;)
nel fra tempo mi consigliate un buon programma che mi salva un immagine di tutto quello che ho adesso nel pc (file ,programmi ,altro)
in modo che dopo la formattazione a basso livello non devo reinstallare tutto
ma semplicemente caricare l'immagine salvata da hd esterno a pc formattato
sono abituato a usare Clonezilla, bene o male TUTTI mi dicono che è complesso o rischioso...boh mi ci trovo bene; di buono c'è che lo trovi dentro a Hiren's Boot CD che ti serve per fare LLF, di contro hai che le prime volte devi stare attento (qui (http://www.megalab.it/4645/clonezilla-dal-mondo-di-linux-arriva-il-clonatore-di-hard-disk) la guida). La soluzione proposta da tallines mi sembra più immediata.
quindi WRITE ZEROS è come una formattazione a basso livello sì
con quella formatto tutto e il settore danneggiato torna come nuovo ?magari :D , su due HD in cui ho provato, ne ho salvato uno (e l'altro lo tengo per le emergenze, ma è inaffidabile e quindi inutilizzabile)
Star trek
26-11-2013, 23:38
La formattazione a basso livello fa lo stesso servizio di un aratro in in campo e cioè ricrea la superficie ideale per seminare 8in questo caso) i dati. Molto spesso i cluster segnalati danneggiati sono il risultato di allocazioni errate pertanto con una bella arata si risolve. Ovvio che tutto quello che passa sotto una formattazione a basso livello è perduto. Per sempre.
123ddssgga
27-11-2013, 20:20
E' tutto qui ;) se uno vuole non occorre nessun programma esterno, se vuoi puoi anche masterizzare l' immagine su dvd >
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/backup-windows-7-creare-una-immagine-del-sistema-su-windows-7-13853.html
Si, ti viene azzerato completamente tutto
Se non viene recuperato, viene segnato come non scrivibile .
win 7 non mi fa creare un immagine del sistema
dice
impossibile creare uno dei file di backup.(0x8078002A)
io andavo tranquilli che dalla guida linkata sembrava una cavolata farlo poi la sorpresa
che non va
-.- ........ e adesso ?
UtenteSospeso
27-11-2013, 22:07
Può darsi ci siano errori sul disco prova con un chkdsk /f /r poi riprova.
.
tallines
28-11-2013, 12:53
win 7 non mi fa creare un immagine del sistema
dice
impossibile creare uno dei file di backup.(0x8078002A)
io andavo tranquilli che dalla guida linkata sembrava una cavolata farlo poi la sorpresa
che non va
-.- ........ e adesso ?
Fai come suggerito da Utente, devi avere forse qualcosa di danneggiato .
Io ho fatto l'immagine anche con quella guida e non è successo nulla .
L' immagine dove la fai su un HD esterno? O.......? Da quanti Gb ?
Altrimenti prova con Macrium Reflect Free >
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-immagine-del-sistema-in-Windows-con-Macrium-Reflect_10013
123ddssgga
28-11-2013, 19:26
Può darsi ci siano errori sul disco prova con un chkdsk /f /r poi riprova.
.
ho eseguito come amministratore l'istruzione chkdsk /f /r da DOS
ho notato che ha elaborato la cosa in 3 stadi è ha riparato delle parti poi se richiuso e nn ho fatto in tempo a salvare un report
ho riprovato a fare il backup dopo l'operazione ma niente mi da sempre errore
123ddssgga
28-11-2013, 19:29
Fai come suggerito da Utente, devi avere forse qualcosa di danneggiato .
Io ho fatto l'immagine anche con quella guida e non è successo nulla .
L' immagine dove la fai su un HD esterno? O.......? Da quanti Gb ?
Altrimenti prova con Macrium Reflect Free >
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-immagine-del-sistema-in-Windows-con-Macrium-Reflect_10013
il backup dice spazio richiesto 215 gb
come HD esterno uso un WD da 3TB
mi da sempre questa finestra di errore
http://img850.imageshack.us/img850/3267/ij1r.png
propongo di andare a pezzi:
salvati manualmente le cartelle che contengono quel che ti serve, poi troverai qual era il (i) file incriminati.
Con TeraCopy (http://www.filehippo.com/it/download_teracopy/), fai prima; non mi viene in mente altro.
UtenteSospeso
28-11-2013, 21:09
In un post su un forum inglese c'è chi dice di aver risolto usando questo comando:
chkdsk e: /F /R /X /B
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-windows_programs/error-0x8007045d-the-request-could-not-be/17d085c8-bab4-4d31-9a2b-e7a4ba38d387?page=3
.
tallines
29-11-2013, 20:57
il backup dice spazio richiesto 215 gb
come HD esterno uso un WD da 3TB
mi da sempre questa finestra di errore
"Backup non riuscito
Impossibile creare uno dei file di backup (0x8078002A)
Informazioni aggiuntive :
Impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O (0x8007045D)"
Dal messaggio sembra che i problemi li abbia l' Hd esterno, almeno..............
La periferica I/O dovrebbe essere l' Hd esterno visto che i file di backup vengono trasferiti sull' hd esterno .
Anche se l' errore può essere generato per problemi sia di lettura, che di scrittura e di accesso .
Solo il primo riguarderebbe l' HD C dal quale vengono letti e poi copiati/trasferiti i file di backup nell' HD esterno .
Quindi lo scandisk a parte farlo su C io lo farei sull' Hd esterno...............è di 3 Tb...............starà un pò............
I file di backup quanto sono grandi ?
Se provi a copiare qualsiasi cosa della stessa grandezza di un file di backup ti da gli stessi problemi ?
E' che il problema credo si generi durante la copiatura dei file in uno o più cluster danneggiati dell' HD esterno, qundi se per ipotesi tu copi una cartella delle stesse dimensioni di un file di backup, può essere che te la copi senza problemi..............
Hai mai avuto problemi con l' HD esterno ?
Questo messaggio appare (almeno.....) quasi a fine procedura, stando a quello che dicono anche qui >
http://support.microsoft.com/kb/952272/it
Quando ti appare il messaggio di errore ? Subito, dopo un pò..........
123ddssgga
29-11-2013, 22:03
hd esterno non mia dato problemi
mentre
l'errore solito si manifesta dopo aver completato lo fase iniziale di preparazione\compatibilità
verifica che è tutto a posto inizia a fare il backup e dopo pochi minuti da errore
io penso che trovi il settore danneggiato e si blocchi
infatti il settore in questione è tra i primi
adesso ho impartito la nuova istruzione da DOS è ho visto che la elaborata
anche se la finestra di DOS diceva che operava in solo lettura e che la partizione
F non c'era o qualcosa di simile (non ho mai il tempo di leggere tutto si chiudono subito bisognerebbe aggiungere una riga di comando per fare una schermata di report o print )
domani riprovo a fare un altro tentativo
UtenteSospeso
29-11-2013, 22:19
Se avvii CMD da Start Esegui dovresti riuscire
.
123ddssgga
30-11-2013, 11:25
Se avvii CMD da Start Esegui dovresti riuscire
.
ho impartito l'istruzione solo che dice che è impossibile aprire il volume per acesso diretto ... poi ho riprovato senza e: è ha accettato l'istruzione
ma anche dopo il riavvio ed elaborazione è un nulla di fatto
123ddssgga
01-12-2013, 10:41
Se avvii CMD da Start Esegui dovresti riuscire
.
come fare per inserire la e: senza che la rifiuti ?
UtenteSospeso
01-12-2013, 11:24
Come lo scrivi il comando ?
.
123ddssgga
01-12-2013, 12:44
Come lo scrivi il comando ?
.
lo scritto in tutti i modi possibili ma la e: non la vuole
http://img823.imageshack.us/img823/507/q34v.png
UtenteSospeso
01-12-2013, 13:49
Il comando è così come è scritto:
chkdsk e: /F /R /X /B
tra ogni opzione c'è uno spazio, e la e: indica la lettera dell'unità che devi analizzare .
.
tallines
01-12-2013, 19:41
lo scritto in tutti i modi possibili ma la e: non la vuole
Sarebbe giusto il terzo tentativo come da immagine da te postata, ma manca lo spazio tra i due punti e il primo slash, lo slash che viene prima della F ;)
Come quando si fa lo scandisk classico di C >
CHKDSK C: /R
CHKDSK C: /P /R
Quindi come detto da Utente .
Occhio agli spazi ;)
123ddssgga
01-12-2013, 20:28
Sarebbe giusto il terzo tentativo come da immagine da te postata, ma manca lo spazio tra i due punti e il primo slash, lo slash che viene prima della F ;)
Come quando si fa lo scandisk classico di C >
CHKDSK C: /R
CHKDSK C: /P /R
Quindi come detto da Utente .
Occhio agli spazi ;)
non funziona nemmeno col lo spazio
http://img577.imageshack.us/img577/9231/4yi4.png
tallines
01-12-2013, 21:01
non funziona nemmeno col lo spazio
Ok, riavvolgiamo il nastro ;)
Tu lo scandisk su cosa lo stai facendo ?
L' unità su cui verrebbe fatto lo scandisk che lettera ha ?
Cosa è la lettera e ? L'unità su cui viene fatto lo scandisk ha come lettera assegnata la E ?
La e sta per la lettera dell' unità su cui vien fatto lo scandisk, è l'esempio di Utente............
Se analizzi la tua unità/HD che ha come lettera assegnata la D, E, F, G, H, I.........metti al posto della E dell' esempio di Utente, la lettera che ha la tua unità, il tuo hard disk su cui viene fatto lo scandisk .
Quindi non > chkdsk e: /F /R /X /B > ma chkdsk ?: /F /R /X /B
Al posto del ? metti la lettera che ha il tuo HD .
UtenteSospeso
01-12-2013, 21:46
Si mi sa che gli è sfuggito il particolare della lettera di unità.
.
Star trek
01-12-2013, 22:23
Ma i dischi wd hanno una utility che permette di impostare l'acoustic management?
tallines
02-12-2013, 13:59
Si mi sa che gli è sfuggito il particolare della lettera di unità.
.
Speriamo che risolva mettendo la lettera giusta ;)
@ Star trek
Anche se la domanda è leggermente off topic riguardo il problema di questa discussione......;)
la risposta è no : l' AAM, Automatic Acoustic Management (http://en.wikipedia.org/wiki/Automatic_acoustic_management) nei recenti WD, dal 2011 è stata tolta
Star trek
02-12-2013, 15:10
Speriamo che risolva mettendo la lettera giusta ;)
@ Star trek
Anche se la domanda è leggermente off topic riguardo il problema di questa discussione......;)
la risposta è no : l' AAM, Automatic Acoustic Management (http://en.wikipedia.org/wiki/Automatic_acoustic_management) nei recenti WD, dal 2011 è stata tolta
Grazie...non volevo aprire un'altra discussione per così poco. Ho fatto questa domanda perché ho un disco wd da 320gb che per qualche motivo ha un accesso medio che secondo me è aumentato e la prima cosa che ho pensato è quella regolazione.
123ddssgga
02-12-2013, 19:28
Speriamo che risolva mettendo la lettera giusta ;)
@ Star trek
Anche se la domanda è leggermente off topic riguardo il problema di questa discussione......;)
la risposta è no : l' AAM, Automatic Acoustic Management (http://en.wikipedia.org/wiki/Automatic_acoustic_management) nei recenti WD, dal 2011 è stata tolta
con la lettera c: (quella dell'hd su cui è installato s.o) è come farlo senza nessuna lettera
mi da lo stesso risultato mi chiede di riavviare analizza il disco e non risolve nulla
tallines
02-12-2013, 21:10
Grazie...non volevo aprire un'altra discussione per così poco. Ho fatto questa domanda perché ho un disco wd da 320gb che per qualche motivo ha un accesso medio che secondo me è aumentato e la prima cosa che ho pensato è quella regolazione.
Ok ;)
con la lettera c: (quella dell'hd su cui è installato s.o) è come farlo senza nessuna lettera
mi da lo stesso risultato mi chiede di riavviare analizza il disco e non risolve nulla
Ti dice di riavviare chiaramente se lo scandisk è fatto su C perchè l'unità è in uso .
Prova cosi: vai su C/tasto destro del mouse/Proprietà/Strumenti/Esegui scandisk : metti il segno di spunta alle due voci che trovi e riavvia il pc .
Vedi cosa succede .
Se la situazione non si sblocca prova a fare l' immagine con Macrium Reflect Free, come già suggerito al post n.16 .
123ddssgga
04-12-2013, 18:16
Ok ;)
Ti dice di riavviare chiaramente se lo scandisk è fatto su C perchè l'unità è in uso .
Prova cosi: vai su C/tasto destro del mouse/Proprietà/Strumenti/Esegui scandisk : metti il segno di spunta alle due voci che trovi e riavvia il pc .
Vedi cosa succede .
Se la situazione non si sblocca prova a fare l' immagine con Macrium Reflect Free, come già suggerito al post n.16 .
niente win non ne vuole sapere di fare backup
quindi ripiego su Macrium Reflect.... da quello che ho capito questo programma
mi fa fare l'immagine del sistema ma non il cd di ripristino quindi dovrò reinstallare win 7 con dvd e poi installare di nuovo Macrium Reflect per recuperare l'immagine salvata
tallines
04-12-2013, 19:37
niente win non ne vuole sapere di fare backup
quindi ripiego su Macrium Reflect.... da quello che ho capito questo programma
mi fa fare l'immagine del sistema ma non il cd di ripristino quindi dovrò reinstallare win 7 con dvd e poi installare di nuovo Macrium Reflect per recuperare l'immagine salvata
Mmhhhh...mi sa che li l' HD è andato............non so neanche a questo punto oltre a fare l' immagine con Macrium Reflect (non so neanche se tu riesca), se tu riesci a rimettere il SO...............
niente win non ne vuole sapere di fare backup
quindi ripiego su Macrium Reflect.... da quello che ho capito questo programma
mi fa fare l'immagine del sistema ma non il cd di ripristino quindi dovrò reinstallare win 7 con dvd e poi installare di nuovo Macrium Reflect per recuperare l'immagine salvatavisto che ne hai provate , prova anche clonezilla ;)
UtenteSospeso
05-12-2013, 07:47
Si Clonezilla è su LiveCD, non devi installare nulla.
Macrium credo sia da Installare con Live solo per recovery.
A pagamento ti suggerisco Acronis True Image, ch euna volta installato ti fa creare LiveCD chje puoi usare per creare o ripristinare immagine del disco.
.
tallines
05-12-2013, 13:21
Si Clonezilla è su LiveCD, non devi installare nulla.
Macrium credo sia da Installare con Live solo per recovery.
A pagamento ti suggerisco Acronis True Image, ch euna volta installato ti fa creare LiveCD chje puoi usare per creare o ripristinare immagine del disco.
.
Il problema di lukesy è farsi un disco di backup, ripristino creandosi un dvd di ripristino .
Purtroppo Macrium non lo fa..........Clone non so.........
Acronis True Image usando la versione prova di 30 gg fa fare il dvd di ripristino ?
Il problema di lukesy è farsi un disco di backup, ripristino creandosi un dvd di ripristino .
Purtroppo Macrium non lo fa..........Clone non so.........
Acronis True Image usando la versione prova di 30 gg fa fare il dvd di ripristino ?come dicevo, può salvarsi a mano i dati (film, musica ecc.) e il resto con clonezilla; il metodo c'è per farsi un cd di backup, ma era troppo complicato per la mia stazza per cui non ci ho neanche perso tempo ad impararlo :ciapet:
comunque se si salva i dati importanti, poi andrà a reinstallarsi da zero windows:
in un ora e mezza dovrebbe fare l'installazione di windows da zero + aggiornamenti, poi reinstallarsi i suoi programmi.
(non mi sembra così grave come perdere i propri dati, in una giornata passi la paura :) )
tallines
05-12-2013, 18:12
Si in effetti il suggerimento di Syk is good ;)
Salvi i dati se non l'hai già fatto (non ricordo) e rimetti il SO .
Se i problemi continuano imperterriti, apri l' RMA ;)
123ddssgga
05-12-2013, 19:12
Si in effetti il suggerimento di Syk is good ;)
Salvi i dati se non l'hai già fatto (non ricordo) e rimetti il SO .
Se i problemi continuano imperterriti, apri l' RMA ;)
alla fine ieri Macrium Reflect ha funzionato (al primo colpo ;) )
ci sono volute 2-3 ore però ho fatto l'immagine di tutto il sistema circa 210 gb
ora devo formattare a basso livello con l'utility di wd
poi reinstallo win7
scarico e installo Macrium Reflect
elabora l'immagine creata in precedenza
e tutto torna come prima ..... penso .....
vorrei evitare di reinstallare di 200 programmi che ho visto che molti sono pesanti e ci metto una vita tipo solidwork autocad photoshop .....
quindi così funziona ? una volta reinstallato Macrium Reflect
riesco a recuperare l'immagine creata .... vero ?
tallines
05-12-2013, 20:00
alla fine ieri Macrium Reflect ha funzionato (al primo colpo ;) )
ci sono volute 2-3 ore però ho fatto l'immagine di tutto il sistema circa 210 gb
Si ci vuole un pò, d' altronde sono 210 Gb di immagine.....se avessi dovuto fare i dvd..............però ha funzionato bene, mi fa piacere ;)
quindi così funziona ? una volta reinstallato Macrium Reflect
riesco a recuperare l'immagine creata .... vero ?
Si funziona cosi ;)
Però scusa eh se mi permetto......hai veramente 200 programmi o l' hai detto cosi per dire.........?
Ma è un pc aziendale ?
Piccolo trucchetto ;) : se usi dei programmi freeware installati, puoi in tutta tranquillità usare la versione portable, che non si installa per essere usata e qualsiasi SO ne beneficia di ciò ;)
Quanti dati ci saranno in questi 210 Gb ? 100 ? O più.......
UtenteSospeso
05-12-2013, 20:33
Il problema di lukesy è farsi un disco di backup, ripristino creandosi un dvd di ripristino .
Purtroppo Macrium non lo fa..........Clone non so.........
Acronis True Image usando la versione prova di 30 gg fa fare il dvd di ripristino ?
Clonezilla è un LiveCD, NON deve installare nulla.
Tra l'altro mi sembra anche stupido dover reinstallare il sistema ( che non si avvia più ) per poi installare Macrium e quindi recuperare il sistema dall'immagine fatta in precedenza :confused:
.
123ddssgga
06-12-2013, 11:14
Clonezilla è un LiveCD, NON deve installare nulla.
Tra l'altro mi sembra anche stupido dover reinstallare il sistema ( che non si avvia più ) per poi installare Macrium e quindi recuperare il sistema dall'immagine fatta in precedenza :confused:
.
oramai l'immagine con Macrium lo già fatta (devo dire che mi è sembrato un bel programma )
però dopo aver formattato a basso livello eviterei volentieri l'ora e passa per reinstallare win7 e poi reinstallare Macrium per recuperare l'immagine
preferirei fare un LiveCD e aggiungerci Macrium(in modo da recuperare l'immagine)
solo che di LiveCD ne ho solo sentito parlare ho provato a farlo ma non ci sono riuscito
magari mi puoi postare una guida per fare un livecd ?
io ho provato a seguire questa guida
http://windows.forumcommunity.net/?t=54428292
solo che non ben capito come aggiungere applicazioni(Macrium)
e sopratutto mi dà degli errori nella Crea ISO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.