PDA

View Full Version : 60D a 450€, la prendo?


falconfab
24-11-2013, 17:43
E' in garanzia, ha 10k scatti... io sono emozionatissimo al pensiero e rischio di non essere obiettivo... andrei anche questa sera a farmela dare ma ho preso tempo :muro:
passo dalla mia 1100d alla mitica 60d? :) consigliatemi! Aiutatemiiiii :sofico:

SuperMariano81
25-11-2013, 10:29
che limiti trovi alla 1100d?
il livello qualità delle foto in se non aumenta, cambia il modo in cui le fai (doppio monitor, monitor che tilta, doppia ghiera, pentaprisma vs pentaspecchio.....)

falconfab
25-11-2013, 16:10
la 1100d è un'ottima macchina per iniziare. E' leggera, piccola, non mette in difficoltà il "timido", è semplice. Ha 12mpx che sono abbastanza ma non troppi. Lungi da me lamentarmi.

tuttavia la mancanza della doppia ghiera ed il mirino mediocre sono difetti che avverto sempre. L'angolo di campo inquadrato (del 96%), a volte mi ha fatto fotografare alla cieca.

La qualità delle foto non migliorerà (molto), questo lo so già. Un po' perchè io non sarò diverso, un po' perché ci vorrà tempo per imparare ad usarla a dovere... tuttavia il corpo più bilanciato mi permetterà di usare il grandangolo (la lente più grande che ho) un po' più comodamente.

Certo, l'ultimo dubbio è se sia prima il caso di cambiare lo zoom 'normale'. Al momento ho un 18-55is, un 55-250 (secondo me è stato inventato apporta per me!), un 10-20 sigma ed il 50ino.
Il 18-55, un po' per snobbismo, un po' per mancanza di luminostià non lo uso mai anche se i risultati non sono proprio scarsi. Ed allora ho deciso di cambiare anche questa lente con la nuova sigma 17-70. Poi volevo riprendere il flash, ho avuto per un po' un yongnuo 568ex che mi piaceva tantissimo ma sulla 1100d era troppo esageratamente sbilanciato e sbilanciante. Inoltre la mancanza del trigger wifi (che la 60d ha), faceva si che potessi usare il lampeggiatore solo con l'hot shoe.

Ecco, quindi ti ho raccontato la mia vita :doh: per dire quali saranno i miei prossimi acquisti, dimmi un po' quale dovrebbe essere la priorità?

canon 60/70d
sigma 17/70 2.8-4
yongnuo 568ex

SuperMariano81
25-11-2013, 16:15
non quel sigma che è 2.8 solo a 17mm e poi cala.
se il tuo problema è la luminosità punta al tamron 17-50 2.8 (anche se è vero che tra 2.8 e 3.5 cambia poco)

le priorità le conosci solo tu, io direi prima le ottiche.

falconfab
25-11-2013, 16:22
si è quel sigma che cala! :)

ho riflettuto un sacco se sia meglio il tamron 17-50 f2.8 o il sigma che cala...

propendo per quest'ultimo perchè ha un motorino hsm, è più preciso nell'af, è nitido quanto i tamron, ha qualche mm in più ma soprattuto ha una costruzione che mi convince molto più dei tammy. certo, tra f2.8 fisso e un f2.8-3.5 (perchè i 4 li raggiunge dove il tamron non può arrivare, oltre i 50mm) mi fanno gola, ma se poi con l'af lento mi perdo gli scatti che guadagno con la maggior apertura non è che ci ho guadagnato molto! :doh:

SuperMariano81
25-11-2013, 16:28
ellapeppa non è mia un af a carbonella come il sigma 80-400 :D
cmq se tu ha valutato che è meglio avere velocità sull'af piuttosto che luminosità (cosa di cui sopra ti lamentavi) meglio così ;)
ti faccio solo presente che i 20mm in più sono meno di un passettino in avanti

falconfab
25-11-2013, 16:46
Mariano... mannaggia a te! :D

due mezze decisioni avevo preso (in disaccordo con mia moglie...) e me le hai smontate! :D


tra 50 e 70 la differenza è pochina, lo so, ma è quella lunghezza in più che può farti lasciare il tele in macchina con una certa tranqullità. L'af lento del 50ino fa si che sia inutilizzabile per fare foto ai bimbi che giocano (tranne usare il trucchetto di fare in manuale, diaframma molto chiuso e segnarsi il punto di fuoco con un oggetto...), la qualità costruttiva superiore... insomma aristò in dubbio!! :D

p.s. grazie per i tuoi consigli che sono sempre garbati, sensati e graditi! ;)

rebagliatiedilio
25-11-2013, 16:56
quella del passetto in avanti/indietro è solo una leggenda non crederci non funziona :sofico:


io ho il sedere pesante :ciapet:

SuperMariano81
25-11-2013, 17:01
quella del passetto in avanti/indietro è solo una leggenda non crederci non funziona :sofico:


io ho il sedere pesante :ciapet:

E pensa che io ho solo fissi! :stordita:

@falconfab:
scusa ma dici che il tele può stare in macchina.
ora, tra il 18-55 ed il 55-250 c'è un abisso ma non è che il 17-70 si mangia il 55-250 no? e' questo che non capisco.
Il 50ino è vero ha l'af lenterrimo ma con qualche trucchetto si usa.

PS: ma davvero i bimbetti corrono così veloci?:stordita:

falconfab
25-11-2013, 17:38
mariano, sei il mio mito! :-D

si, la storia del passetto la conosco... non è sempre vera e per non scambiare di continuo le lenti, hanno inventato gli zoom! :)

non voglio una lente tuttofare come la 15-85 (che, onestamente, mi tenta), vorrei qualcosa che mi consentisse di fare l'80% delle mie foto senza continui cambi. D'altro canto non faccio uscite fotografiche (purtroppo per lavoro vivo lontano dai miei amici, e sono troppo pigro per andare in montagna da solo...), quello che faccio è ricordare i bei momenti, magari in viaggio, con la mia famiglia! :) Vorrei foto che non facciano pena (come quelle che ho fatto prima di appassionarmi... ma non me ne rendevo conto, e come quelle che continuo a fare... rendendomene conto! :doh: ) che mi aiutino a vedere, a guardare un monumento, una chiesa, un ponte, un panorama con l'occhio del fotografo perchè, se è vero che le mie foto non sono migliorate, è vero che, da quando studio per questa passione, mi godo meglio il mondo che mi circonda :)

rebagliatiedilio
25-11-2013, 18:04
E pensa che io ho solo fissi! :stordita:



anche io :D il 15-85 ce l'ha un mio amico usciamo insieme a fotografare c'è di bello che io ho uno zaino stracolmo e son sempre li a cambiare ottica lui ha un borsellino case logic al collo e ride come un matto unica cosa io ho speso molto meno ecco.... foto belle le fai anche con il 18-55

falconfab
26-11-2013, 17:04
lascio stare :( ordino un tamron 17-50 non vc oggi stesso così mi consolo :sofico: .

SuperMariano81
26-11-2013, 18:54
La pensavo così anche io, ora giro con una o due lenti al massimo e faccio il 99,9% delle foto che farei con svariati zoom e zoommeettini.
non è un continuo cambiare lenti è un voler raccontare la tua visione personale con una lente piuttosto che un altra.


che poi chi usa gli zoom spesso li usa o alla focale minima o quella massima ;)

falconfab
26-11-2013, 23:17
O, beh, come il solito hai ragione. Non nego che quello che mi piacerebbe di piú sulla mia reflex è un bel 30mm fisso. Dopo aver provato, rotto e riparato il mio 50ino sono ancora più ssicuro che è la lente che prediligo.

Hmmm volendo spendere poco, cosa prenderesti un canon 30 f2 a 180€ oppure un sigma 30 a 400€?

SuperMariano81
27-11-2013, 08:16
Il canon è 35 f/2 e non è malaccio, sfocato a parte che è bruttino (pentalama) ma può piacere.
Nitido da f/2 in su, da il meglio leggermente chiuso, ottica leggera, af buono, costruzione pietosa (stile 50ino, plastica pura)

Il sigma è un 30 1.4 realizzato meglio e tutti ne parlano bene, io non l'ho mai provato perchè non va sulle FruFru.
Dalle foto che ho visto in giro pare davvero un ottimo vetrillo.

Valuta il canon 35is che è uscito da poco, inizialmente costava tantissimo ora costa tanto (mi pare sui 600€)

PS: per me la focale 50mm è LA focale, volendo uscirei solo con quella anche se ultimamente resta nel cassetto per favorire gli altri bimbi

falconfab
27-11-2013, 16:37
50 mm mi risultano un po' lunghi per gli interni ed un po' corti per i bimbi. Per i primi piani, i ritratti ambientati in esterno sono favolosi. Il problema di un'apertura f1.8 è che sbagliare di 2 cm il punto di fuoco vuol dire avere tutto sfocato. Inoltre il cinquantino a ta è un po' soffice ai bordi. Detto questo è senza dubbio la mia lente preferita perché oltre ad essere Buona di suo mi obbliga a riflettere prima di comporre... Mentre con lo zoom faccio il contrario, vedo una Cosa interessante, decido di fotografarla, porto la macchina agli occhie poi compongono il risultato spesso è accettabile ma mai buonoe la soddisfazione è una frazione.

Scusa errori sto scrivendo con cellulare mentre sono nel traffico

zulutown
02-12-2013, 15:59
E' in garanzia, ha 10k scatti... io sono emozionatissimo al pensiero e rischio di non essere obiettivo... andrei anche questa sera a farmela dare ma ho preso tempo :muro:
passo dalla mia 1100d alla mitica 60d? :) consigliatemi! Aiutatemiiiii :sofico:

sicuro non sia una fregatura?
mi sembra un prezzo troppo buono. anche se ultimamente non sono aggiornatissimo sul mercato usato dei corpi macchina

falconfab
02-12-2013, 17:20
no, beh, il prezzo mi sembrava allineato a quello dell'usato medio su i.net. Tra l'altro avrei fatto uno scambio a mano ma.. beh... ho lasciato morire la cosa. :cry:

cmq allo stesso prezzo sto vedendo per una 50d con BG, flash (canon 380ex), borsa, scatto remoto, batteria di ricambio... Certo, la 50 è un po' più vecchia ma quello che serve a me, almeno per ora, è la doppia ghiera ed un visore un po' più decente. Il flash, lo scatto remoto e la borsa dovevo comunque comprarli quindi, a conti fatti, sto pagando circa 350€ una 50d con BG... non sarà l'affare dell'anno ma ormai l'offerta è stata fatta?

falconfab
20-12-2013, 19:32
Presa e provata. E' davvero una bella macchina. L'unico difetto che ho trovato è che i file sono rumorosi (2/3 di stop più della 1100d) sin da 800 iso e a 1600 sono quasi inutilizzabili. Tuttavia, la quantità di dettagli, uniti ad una buona "qualità" del rumore, fanno si che sia abbastanza gestibile in pp.

sono molto contento di aver speso meno della metà di quanto mi ero prefissato, prendendo tanti accessori (flash, bg, ecc.). Mi ci è uscita anche una bella Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM che ho pagato su amazon 325€, circa la metà del suo costo di due-tre mesi fa (costava 550€ a fine settembre)

SuperMariano81
21-12-2013, 21:25
mi sembra strano che la 50d sia così disastrosa ad alti ISO, io la 30d la usavo senza patemi a 1600

falconfab
27-12-2013, 00:44
Ne parlano tutti maluccio. Cmq ho anche visto che rispetto alla 1100d i neri sono peggiori ma i bianchi migliori quindi credo sia più che altro una diversa gestione della gamma dinamica.

zulutown
27-12-2013, 10:17
Presa e provata. E' davvero una bella macchina. L'unico difetto che ho trovato è che i file sono rumorosi (2/3 di stop più della 1100d) sin da 800 iso e a 1600 sono quasi inutilizzabili. Tuttavia, la quantità di dettagli, uniti ad una buona "qualità" del rumore, fanno si che sia abbastanza gestibile in pp.



Mi sembra impossibile. Io con la 450d scatto raw a 1600 iso e in lightroom con 60 di riduzione rumore ottengo jpg accettabili.

Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk

falconfab
30-12-2013, 21:49
Io con la 450d scatto raw a 1600 iso e in lightroom con 60 di riduzione rumore ottengo jpg accettabili.


beh, 60 di luminanza è tantissimo... a me i file di questo tipo non mi fanno impazzire :rolleyes: però si, dai... con 60 anche a me il rumore sparisce, anzi... a dire il vero anche a 40 i file sono decenti...