PDA

View Full Version : Spindown dei dischi meccanici: continuano a ripartire


Longinoos
23-11-2013, 14:22
Ciao a tutti!

Vi chiedo un aiuto per gestire lo spindown dei due dischi meccanici che ho nel mio sistema ( oltre all'SSD su cui gira l'OS ).

Per la cronaca, sono un Samsung HD753LJ e un Seagate ST3000DM001

Premetto che ho già trovato, su Win 7, il modo di impostare un tempo di "spegnimento" dei dischi ( nella sezione risparmio energia del pannello di controllo ).
In effetti i dischi si fermano anche in tempi brevi, quando imposto "1 minuto".

Il problema non è riuscire a fermarli, piuttosto mi accorgo che continuano a ripartire, vanificando l'effetto dell'impostazione.

Ad occhio credo che il fenomeno sia causato da altri SW o altre impostazioni che vanno in conflitto con quella di risparmio energia, ma non sono stato in grado di identificarli.

Di primo acchito penso al browser o a Steam che hanno accesso ai dischi di sistema e continuano a "controllarli" per svolgere le loro normali routine.

Qualcuno ha una idea migliore per verificare la causa e provare a risolvere la situazione?
Praticamente i due HDD continuano a girare anche se non vi sto accedendo ne da esplora risorse ne da altri programmi
:help:

alecomputer
24-11-2013, 20:42
Per capire quale software utilizza i dischi potresti utilizzare un programma tipo "gestione attività di Windows " , o Process Explorer .

In alternativa utilizzi Il "gestione attività di Windows" per terminare tutti i processi in corso uno alla volta finche non trovi quelli che utilizzano il disco .

Non so se lo hai gia fatto ma i primi processi da terminare sono quelli di Windows "ripristino configurazione di sistema " e " defrag automatico " . Anche l' antivirus puo accedere al disco se e impostato per il controllo automatico quando il pc non e utilizzato .

Longinoos
25-11-2013, 09:46
Grazie per la risposta :)

Ho utilizzato gli strumenti che hai citato per verificare cosa accedesse ai dischi, più alcuni accorgimenti trovati in rete.

Intanto, ho riportato le cartelle Temporanee ( sia utente che sistema ) sull'SSD. Le avevo messe su uno dei meccanici seguendo una guida di ottimizzazione SSD, ai tempi dell'assemblaggio della macchina.

In più disabilitare il precaricamento delle pagine su Chrome, insieme alla presunta protezione malware hanno aiutato a ridurre il numero degli accessi alle periferiche di memorizzazione.

Ovviamente quando sposto file o esploro direttamente le directory sui meccanici questi partono.
Ma almeno ora, dopo circa un paio di minuti dall'avvio si spengono senza farsi risentire se non interpellati :D