PDA

View Full Version : Passaggio da Win8 a 7 e mancanza di driver per le porte USB


Roxas93
23-11-2013, 01:20
Salve, ragazzi.

Ho un HP 15-b103el che mi han dato per effettuargli un downgrade da Win8 a Win7.

Dopo vari problemi sono riuscito ad installare Win7 e grazie a WinUpdate ho anche messo la maggior parte dei driver che HP non ha messo disponibili sul proprio sito (ci sono solo i driver per Windows 8 ed 8.1).
Tuttavia mi mancano due driver: Ethernet e controller USB.
Quest'ultimo credo sia la causa del non funzionamento di due delle 3 porte USB che ha a disposizione il notebook (dovrebbero essere le USB 3.0).

È dalle 20 che sto cercando su Google ovunque e non ho trovato soluzione... sono le 2 di notte ormai passate e credo di star rincoglionendo... ormai è diventata una sfida uomo-macchina.

Sapreste aiutarmi? Sono disperato:muro:

tallines
23-11-2013, 13:32
L'ethernet serve per andare on line praticamente, come vai on line ?

http://www.fastweb.it/internet/cos-e-l-ethernet/

Controller usb è per le porte usb .

Però se non ci sono i driver dl controller usb.............perchè due porte usb su tre funzionano ?

In teoria non dovrebbe funzionare nessuna delle tre porte usb .

Comunque se due su tre funzionano è già un bene .

Sicuro che la terza porta non sia rotta diciamo ?

Hai trovato il punto esclamativo giallo in Gestione dispositivi ?

In effetti sul sito della Hp per il tipo di computer in oggetto non ci sono driver per W 7 .

Potresti vedere se ci sono a seconda del tipo di scheda madre che monta il pc .

Roxas93
23-11-2013, 13:48
Le porte USB ora funzionano tutt'e tre.
In pratica nel Bios bisognava disabilitare le USB 3.0 in modo che andassero a 2.0 perché Win7, a quanto pare, non le sopporta.

Ora su internet ci sto tramite wifi, il cavo ethernet non lo uso.

Nonostante ora funzioni tutto, il controller USB e l'ethernet hanno ancora il famoso triangolo giallo.

tallines
23-11-2013, 14:47
Per la connessione on line, se vai wi-fi del punto eslcamativo giallo......puoi anche non occupartene , è irrilevante .

Le porte usb funzionano tutte e tre bene ;)

W 7 di suo non supporta l' usb 3.0, lo vede e lo legge se ci sono i driver .

Il supporto per la porta USB 3.0 però non è così scontato e richiede tre componenti diverse: porte USB 3.0 del computer, driver USB 3.0 e dispositivi compatibili con USB 3.0. (http://www.navigaweb.net/2013/03/come-funziona-la-porta-usb-30-ad-alta.html)