View Full Version : Broadwell-K: la CPU enthusiast di Intel in arrivo a fine 2014
Redazione di Hardware Upg
22-11-2013, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/broadwell-k-la-cpu-enthusiast-di-intel-in-arrivo-a-fine-2014_49834.html
Il debutto della prossima generazione di processori Intel desktop destinati ai sistemi di fascia più alta è previsto tra circa 12 mesi, in abbinamento esclusivo ai chipset della serie 9
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nforce Ultra
22-11-2013, 08:45
Senza concorrenza Intel fa quello che vuole...
Senza concorrenza Intel fa quello che vuole...
AMD ha rinunciato a competere su quel campo e sta scommettendo su altro (APU e HSA).
Questa strada lascia campo libero ad Intel, ma contando che il PC tradizionale sarà un settore sempre più marginale nell'elettronica di consumo quella di AMD potrebbe rivelarsi la scelta giusta.
A quel punto potrebbe essere Intel a trovarsi indietro nel settore più profittevole, pur restando dominatrice incontrastata nel settore PC X86.
Non che a Intel manchino risorse e capacità per rientrare in pista (risorse che ad AMD mancano).
dobermann77
22-11-2013, 10:44
La magia dei 14nm :O
carlottoIIx6
22-11-2013, 10:58
stiamo parlando di una cpu che esce a fine 2014, e per voi sembra che sia gia' uscita, che ne sapete amd che fara' per allora?
per allora amd avra' escavator e un nuovo silicio, quindi finitela di fare i soliti commenti inutili amd vs intel.
MiKeLezZ
22-11-2013, 11:23
Intel sta davvero esagerando, ogni anno cambia il socket (1156, 1155, 1150) e ora non rilascia compatibilità fra chipset e cpu pur essendo il socket lo stesso e il memory controller integrato nella cpu.
Senza la concorrenza di AMD stiamo regredendo verso l'usa e getta con margini Intel che schizzano alle stelle.
PaulGuru
22-11-2013, 11:46
stiamo parlando di una cpu che esce a fine 2014, e per voi sembra che sia gia' uscita, che ne sapete amd che fara' per allora?
per allora amd avra' escavator e un nuovo silicio, quindi finitela di fare i soliti commenti inutili amd vs intel.Ma ci sei o ci fai ? Le leggi le news o scegli quelle che vuoi vedere te ?
AMD ha già detto che non uscirà nessun FX basato su Steamroller, quindi se permetti sì che lo sappiamo cosa farà AMD, un bel niente !
Ribaltando il discorso ma adesso con più senso, perchè gioire tanto di Excavator che è previsto addirittura per il 2015, pensi che Intel non si evolverà per niente entro quella data ? Non mi stupirebbe per niente se Intel per quella data decidesse di aumentare il num di cores generale per la propria gamma.
homoinformatico
22-11-2013, 12:13
occhebello
una news che una volta tanto parla di componenti pc invece che di telefoni e tablet....
vediamo un po'...
forse a fine 2014 escono nuovi processori.
Forse.
Perdipiù forse non si possono montare sulle schede attuali.
vabbè speriamo che almeno integrino un memory controller per le ddr 4, che il bus dmi vada un poco più forte e che magari nel frattempo esca una nuova revisione del sata. E a che ci siamo magari ci mettano altre 6 linee nel pci express che non passa dal dmi.
ah speriamo anche che risolvano i problemi legati alla progettazione 3d dep processore e il fatto che se ci si da uno sputo di tensione il più si rischia la fusione a freddo (a freddo... insomma..)
Ma mi sa che è pretendere troppo.
I pensieri di Intel per ora vanno verso le loro integrate grafiche del #censured#
...
'nnamo a vedere che si dice del nuovo aifòn o se è uscito l'ennesimo android uguale agli altri
Nforce Ultra
22-11-2013, 12:58
stiamo parlando di una cpu che esce a fine 2014, e per voi sembra che sia gia' uscita, che ne sapete amd che fara' per allora?
per allora amd avra' escavator e un nuovo silicio, quindi finitela di fare i soliti commenti inutili amd vs intel.
Nel 2014 non uscirà nessuna nuova CPU FX (se non qualche modello con frequenza superiore e stop), non ci sarà excavator e il nuovo silicio è per le APU KAVERI 28 nm basata su Steamroller.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-cpu-amd-della-famiglia-fx-di-prossima-generazione-all-orizzonte_49778.html
Strato1541
22-11-2013, 13:25
stiamo parlando di una cpu che esce a fine 2014, e per voi sembra che sia gia' uscita, che ne sapete amd che fara' per allora?
per allora amd avra' escavator e un nuovo silicio, quindi finitela di fare i soliti commenti inutili amd vs intel.
Mi chiedo(e molti altri penso lo stesso) se hai dei problemi , visivi o di comprensione o più semplicemente ti diverti a sparare "cavolate"
Nelle firme la gente dovrebbe mettere "niente risposte a manipolatori e doppiogiochisti a oltranza"...
Vabbè ma se ti diverte, tanto in tutte le sezioni del forum ormai sei noto!
Tornando alla notizia, be manca più di 1 anno in pratica per tutto il 2014 nulla di nuovo nel settore mainstream "alto" , l'unica vera novità la porterà amd con le nuove apu ( ma è settore più basso)...C'è da dire che da 2 anni a questa parte abbiamo solo miglioramenti marginali , le cause sono 3 essenzialmente , lo spostamento del mercato desktop (già iniziato da più di qualche anno) verso portatili e smartphone, la scarsa concorrenza e la crisi globale...
Staremo a vedere!
Certo che si parla di una differenza di più della metà in termini di PP rispetto alla concorrenza.
quindi finitela di fare i soliti commenti inutili amd vs intel.
Tra un po' saremo costretti a farli Intel vs Intel se continua così LOL
Il nabbo di turno
22-11-2013, 14:01
Direi che non si può andare avanti così sperando che raffinando il pp si aumentino le prestazioni in modo da giustificare un cambio di piattaforma.
Già con i 22 nm i costi di produzione quasi pareggiano il guadagno, con i 14 nm sarà ancora peggio.
tuttodigitale
22-11-2013, 14:10
AMD ha rinunciato a competere su quel campo e sta scommettendo su altro (APU e HSA).
Non ha rinunciato è GF/IBM ad essere in ritardo sulla tabella di marcia (o intel è stata particolarmente brava/fortunata).
Bulldozer e le sue varianti non sono stati progettati per funzionare sul bulk. A dimostrazione di ciò IBM non sembra intenzionata ad fare il die skrink di power7+..
L'apu. o meglio, la sezione grafica dell'apu può trarre enormi vantaggi dai 28nm bulk, tanto che si vocifera di ben 512 stream processor con architettura GCN. Non male per un notebook...
i 20 nm FD-SOI sono previsti per fine 2014 e per quel che sappiamo potrebbero anche essere meglio dei 14nm Intel.
Nel 2014 non uscirà nessuna nuova CPU FX (se non qualche modello con frequenza superiore e stop), non ci sarà excavator e il nuovo silicio è per le APU KAVERI 28 nm basata su Steamroller.
tutto dipende dallo sviluppo del fd-soi. Tra fine 2014 e inizio 2015 non c'è poi così tanta differenza.
Nforce Ultra
22-11-2013, 14:44
@tuttodigitale
per quest'anno è tutto fermo per FX, AMD si muoverà solo fronte APU con Kaveri. Per il 2015 vedremo appena AMD fornirà una Roadmap ufficiale ora è inutile parlare non sappiamo nulla.
PaulGuru
22-11-2013, 14:44
Non ha rinunciato è GF/IBM ad essere in ritardo sulla tabella di marcia (o intel è stata particolarmente brava/fortunata).
Bulldozer e le sue varianti non sono stati progettati per funzionare sul bulk. A dimostrazione di ciò IBM non sembra intenzionata ad fare il die skrink di power7+..
L'apu. o meglio, la sezione grafica dell'apu può trarre enormi vantaggi dai 28nm bulk, tanto che si vocifera di ben 512 stream processor con architettura GCN. Non male per un notebook...
i 20 nm FD-SOI sono previsti per fine 2014 e per quel che sappiamo potrebbero anche essere meglio dei 14nm Intel.
tutto dipende dallo sviluppo del fd-soi. Tra fine 2014 e inizio 2015 non c'è poi così tanta differenza.
Roba da pazzi adesso la sorte di AMD dipende dagli altri, se il PP è in ritardo si fanno pressioni o si passa ad un altro produttore e se proprio il SOI non vuole saperne di evolversi ai giusti ritmi forse è il caso di passare al bulk, ottimizzarlo e farla un po' finita con questa fantomima.
Bulldozer era palesemente indietro anche se avesse avuto 1Ghz in più sarebbe stata una sola spaziale lo stesso .... IPC per core ancora oggi è inferiore al Phenom II, mentre invece doveva essere nettamente superiore questo parla da solo indipendentemente da qualsiasi frequenza.
Da quando c'è BD ho sentito 2 scuse :
1 ) Nei paragoni la Frequenza non è da tenere conto perchè ogni architettura ha la sua (peccato che fra i 2 ci sia una differenza di PP e una bassa differenza come freq assoluta).
2 ) non sono 8 cores, sono 4 moduli .... quelli sono 8 cores a tutti gli effetti ! il fatto che abbia una FPU condivisa indica che sono 8 core con limitate risorse ! Avere le unità di elaborazione dedicata è sempre meglio che averne una condivisa, da quando è il contrario ?
Tutta un escamotage per evitare il confronto core vs core con gli altri ! Peccato però che lo spazio utilizzato dai moduli equivale a 2 cores Phenom.
Quindi ora che con Steamroller si tornerà ad avere 1FPU per cores cosa direte ? che saranno cores normali ?
dobermann77
22-11-2013, 14:46
Quindi ora che con Steamroller si tornerà ad avere 1FPU per cores cosa direte ? che saranno cores normali ?
SteamRoller non avrà alcun cambiamento del genere.
carlottoIIx6
22-11-2013, 14:53
Nel 2014 non uscirà nessuna nuova CPU FX (se non qualche modello con frequenza superiore e stop), non ci sarà excavator e il nuovo silicio è per le APU KAVERI 28 nm basata su Steamroller.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-cpu-amd-della-famiglia-fx-di-prossima-generazione-all-orizzonte_49778.html
conosco anche io la roadmap di amd, la seguo da un po' di tempo :)
naturalmente si sa che amd sta lavodando a excavator e giungono nuove notizie sul silicio.
ufficialmente non c'e' nulla ma se non e per il 4 trimestre del 2014 lo e' sicuramente per il primo 2015.
per chi dice se ho problemi, la risposta e si', leggere i soliti post inconcludenti scritti non dalla ragione ma dagli ormoni, mi fa replicare in questo modo.
Nforce Ultra
22-11-2013, 14:56
Sono i blocchi decode che sono raddoppiati in steamroller e il branch prediction è stato migliorato
PaulGuru
22-11-2013, 15:13
conosco anche io la roadmap di amd, la seguo da un po' di tempo :)
naturalmente si sa che amd sta lavodando a excavator e giungono nuove notizie sul silicio.
ufficialmente non c'e' nulla ma se non e per il 4 trimestre del 2014 lo e' sicuramente per il primo 2015.
per chi dice se ho problemi, la risposta e si', leggere i soliti post inconcludenti scritti non dalla ragione ma dagli ormoni, mi fa replicare in questo modo.
Cioè fammi capire, hai esordito criticando le persone che parlano già di Broadwell perchè è atteso a fine 2014 mentre te stai predicando una cpu attesa ai primi del 2015 ( ammesso che non ci siano ritardi ) ? :doh:
Non vedi che ti stanno dando tutti contro ? O pensi che quì sei tu il serio e noi tutti siamo fessacchiotti ?
Sei pregato di smettere di rosikare solo perchè il papino non t'ha comprato l'Intel per cortesia, si vive meglio.
Agena_The_Bulldozer
22-11-2013, 15:27
Sei pregato di smettere di rosikare solo perchè il papino non t'ha comprato l'Intel per cortesia, si vive meglio.
Eh ma ora me lo fai apposta ?? Questa come firma ce la metterei subito, mejo ancora della precedente :eek:
Strato1541
22-11-2013, 17:25
conosco anche io la roadmap di amd, la seguo da un po' di tempo :)
naturalmente si sa che amd sta lavodando a excavator e giungono nuove notizie sul silicio.
ufficialmente non c'e' nulla ma se non e per il 4 trimestre del 2014 lo e' sicuramente per il primo 2015.
per chi dice se ho problemi, la risposta e si', leggere i soliti post inconcludenti scritti non dalla ragione ma dagli ormoni, mi fa replicare in questo modo.
Caro mio uno che esordisce dicendo che è "presto per parlare di un evento A , cercando di spiegare tale motivazione tramite l'evento A+1", direi che ha poco valore già da se... in quanto sta negando le basi del ragionamento che sta facendo..Non è cattiveria è logica..Se la usassi di più otterresti riscontri positivi e anche reali discussioni!Tra l'altro se hai le tue convinzioni è inutile che le posti in un 3d dove si parla di intel , quando è palese che sei prevenuto!
Vedo che nonostante il tempo le cose non cambiano mai!
rockroll
23-11-2013, 10:15
Ma è mai possibile che si debbe sempre finire a offese ed insulti tra fanboys integralisti?
Abbiamo capito ormai da tempo, in sodoni Intel offre potenza, AMD offre convenienza, a Cesare quel che è di Cesare, santo Cielo!
Qui si sarebbe dovuto parlare di Intel e di classe enthusiast, campo nel quale AMD attualmente è praticamente assente (per manifesta impossibilità a competere più che per scelta strategica, se a qualcuno fa tanto piacere sentirlo dire).
Non doveva esserci neppure argomento di scontro.
PaulGuru
23-11-2013, 11:13
Ma è mai possibile che si debbe sempre finire a offese ed insulti tra fanboys integralisti?
Abbiamo capito ormai da tempo, in sodoni Intel offre potenza, AMD offre convenienza, a Cesare quel che è di Cesare, santo Cielo!
Qui si sarebbe dovuto parlare di Intel e di classe enthusiast, campo nel quale AMD attualmente è praticamente assente (per manifesta impossibilità a competere più che per scelta strategica, se a qualcuno fa tanto piacere sentirlo dire).
Non doveva esserci neppure argomento di scontro.
Dillo a Carlotto.
dobermann77
23-11-2013, 15:38
in sodoni Intel offre potenza, AMD offre convenienza, a Cesare quel che è di Cesare, santo Cielo!
Ma anche no,
io non la vedo ovvia la convenienza.
Semmai "prezzi bassi", che non è la stessa cosa.
Ma è mai possibile che si debbe sempre finire a offese ed insulti tra fanboys integralisti?
Abbiamo capito ormai da tempo, in sodoni Intel offre potenza, AMD offre convenienza, a Cesare quel che è di Cesare, santo Cielo!
Qui si sarebbe dovuto parlare di Intel e di classe enthusiast, campo nel quale AMD attualmente è praticamente assente (per manifesta impossibilità a competere più che per scelta strategica, se a qualcuno fa tanto piacere sentirlo dire).
Non doveva esserci neppure argomento di scontro.
Cosa pretendi se uno interviene dicendo che uscirà qualcosa nemmeno contemplato nella roadmap..., non so se ce ne rendiamo conto, ma questo utente da sempre spara una marea di inesattezze per chissà quale motivo OVUNQUE flammando in continuazione, senza contare i consigli che elargisce, in un unica direzione, spesso a mo di gran sola...
ma vorrei capire cosa vi importa se esce o non esce qualche cpu (che nemmeno serve), se Amd è su quella fascia oppure no, se compete in modo efficiente oppure no... visto che è il software che ancora nemmeno sfrutta a dovere l'hw attuale, ma nemmeno quello di tempo fa...
es. parliamo di gaming? secondo voi perché qualcuno ha pensato a Mantle? perché è l'architettura o la velocità della Cpu il problema? perché è la potenza pura della Gpu il problema? o del bus o del chipset? Evidentemente NO :asd:
se poi vogliamo continuare ad usare software che implichi il CPU bound allora è vero che dobbiamo tornare al passato con il single core (ma con l'azoto in tutte le case)
PaulGuru
24-11-2013, 09:55
ma vorrei capire cosa vi importa se esce o non esce qualche cpu (che nemmeno serve), se Amd è su quella fascia oppure no, se compete in modo efficiente oppure no... visto che è il software che ancora nemmeno sfrutta a dovere l'hw attuale, ma nemmeno quello di tempo fa...
es. parliamo di gaming? secondo voi perché qualcuno ha pensato a Mantle? perché è l'architettura o la velocità della Cpu il problema? perché è la potenza pura della Gpu il problema? o del bus o del chipset? Evidentemente NO :asd:Stai chiedendo a chi frega se escono CPU più prestanti o meno in un forum di appassionati HW ??? :rolleyes: Direi quasi a tutti. :read:
Mantle è per le VGA non per le CPU; Per quanto riguarda l'ottimizzazione, su PC generalmente non c'è mai stata salvo qualche raro caso per questo si spinge dell'evoluzione dell'IPC continuamente ma questa non è mica una novità.
Dimonios
24-11-2013, 11:28
eh sì, è proprio colpa di AMD se Intel non fa uscire CPU nuove ... :rotfl:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3673-i-14nm-di-intel-slittano-alla-prima-meta-del-2015
Stai chiedendo a chi frega se escono CPU più prestanti o meno in un forum di appassionati HW ??? :rolleyes: Direi quasi a tutti. :read:
Mantle è per le VGA non per le CPU; Per quanto riguarda l'ottimizzazione, su PC generalmente non c'è mai stata salvo qualche raro caso per questo si spinge dell'evoluzione dell'IPC continuamente ma questa non è mica una novità.
sul primo punto mi sono espresso male in effetti, piuttosto è la diatriba uno vs l'altro che non mi torna a questo punto..cioè esasperare differenze che IMHO non sono così marcate proprio perché il software deve migliorare e andare di pari passo...
poi, "Mantle è per le VGA non per le CPU" non proprio, evidentemente non hai letto bene sull'overhead e sul lato CPU...secondo gli sviluppatori si interviene anche per evitare il bottleneck della CPU, quindi il codice viene ottimizzato...se io continuo a gravare su uno o due cores confidando troppo sull'IPC del singolo non vado cmq lontano con le architetture attuali...overhead che quindi potrebbe significare pretendere troppe risorse in modo inopportuno. E comunque dipende dall'applicazione. In ogni caso le ultime CPU fx di AMD secondo i test in multithreading non hanno tutte queste difficoltà che secondo alcuni invece richiederebbero per forza che AMD sforni qualcos'altro in tempi brevi, tutto qua. A meno che non vogliano dire che il multithreading sia diventato inutile e quindi hanno sbagliato con la progettazione da anni ormai
http://i42.tinypic.com/ohiqx.jpg
http://i42.tinypic.com/29w7e5e.jpg
PaulGuru
24-11-2013, 13:13
sul primo punto mi sono espresso male in effetti, piuttosto è la diatriba uno vs l'altro che non mi torna a questo punto..cioè esasperare differenze che IMHO non sono così marcate proprio perché il software deve migliorare e andare di pari passo...
poi, "Mantle è per le VGA non per le CPU" non proprio, evidentemente non hai letto bene sull'overhead e sul lato CPU...secondo gli sviluppatori si interviene per evitare il bottleneck della CPU, quindi il codice viene ottimizzato...se io continuo a gravare su uno o due cores confidando troppo sull'IPC del singolo non vado cmq lontano con le architetture attuali...
Riduce le latenze e i colli di bottiglia nella comunicazione fra cpu e integrata, non con discreta.
Il codice delle applicazioni non viene ottimizzato, semplicemente essendo svolto via hardware, ottimizzare il software per una maggiore parallelizzazione ovviamente sarebbe la cosa giusta da fare ma chiaramente le risorse necessarie sarebbero nettamente più elevate, e i prodotti devono uscire rispettando determinati budgets e scadenze.
Ottimizzare determinate applicazioni che si prestano come convertitori audio video è una cosa, ottimizzare un gioco è un altra così come qualsiasi altro applicativo dove i carichi di lavoro non sono mai uguali fra necessita che i programmatori intervengano direttamente durante l'intero svolgimento dell'algoritmo in modo di distribuire i carichi piu omogeneamente possibile fra loro ma questo è fattibile fino ad un certo punto, quindi sprecheranno sempre del potenziale, resta solo che rispondere con appunto IPC più elevati per ogni cores.
Un determinato IPC se espresso con minor numero di cores è più facilmente sfruttabile.
Di fatto non era così difficile sfruttare le cpu quando avevano ancora 1 solo cores.
Riduce le latenze e i colli di bottiglia nella comunicazione fra cpu e integrata, non con discreta.
Il codice delle applicazioni non viene ottimizzato....
what? :D lasciamo perdere...quindi secondo te rilasceranno il Mantle solo per la GCN sulle APU? e perciò avrebbero speso milioni di dollari, dandosi la zappa sui piedi ancor prima di cominciare? e con una ventina+ di titoli che hanno già preannunciato il supporto? il mio consiglio è di studiarti il Mantle prima di parlarne e guarda gli ultimi video a disposizione..saluti
PaulGuru
24-11-2013, 18:04
what? :D lasciamo perdere...quindi secondo te rilasceranno il Mantle solo per la GCN sulle APU? Mi sà che qualcuno quì distribusce erba cattiva perchè non si può ogni volta vedere utenti in preda a sovra-eccitazione ormonale ogni volta che si parla di Mantle o HSA e spesso le 2 cose vengono pure confuse senza saperlo.
Mantle ottimizzerà il gioco per l'architettura Core Next tramite un API di istruzioni a basso livello realizzate attorno a Core Next quindi saranno le GPU basate su tale architettura ad andare più forte, non la CPU, in special modo mi riferisco alle R9 290x e R29 290.
Avrà sicuramente qualche altra funzione per le APU ma sarà roba di seconda linea.
Mi sà che qualcuno quì distribusce erba cattiva perchè non si può ogni volta vedere utenti in preda a sovra-eccitazione ormonale ogni volta che si parla di Mantle o HSA e spesso le 2 cose vengono pure confuse senza saperlo.
Mantle ottimizzerà il gioco per l'architettura Core Next tramite un API di istruzioni a basso livello realizzate attorno a Core Next quindi saranno le GPU basate su tale architettura ad andare più forte, non la CPU, in special modo mi riferisco alle R9 290x e R29 290.
Avrà sicuramente qualche altra funzione per le APU ma sarà roba di seconda linea.
io ti ho fatto vedere pure gli screenshots delle slides (che tra l'altro a onor del vero sono intitolate "Cpu performance"), quindi tu stai dicendo che il parallelismo sulla cpu non è atto ad aumentare anche la performance della cpu? (o perfino del sistema in toto?) e quindi, facciamo un esempio: se con la stessa Cpu una certa operazione prima richiedeva 10 secondi e con un parallelismo efficiente mettiamo invece che ne richieda 4-5 e ciò non la renda bottleneck, secondo te non ho aumentato la performance della CPU? (è la stessa CPU) :D cmq davvero lasciamo perdere perché avevo già capito, è meglio...
Ma tutto questo cosa centrerebbe con broadwell?
Ma tutto questo cosa centrerebbe con broadwell?
non è una CPU ? :asd: possono pure sfornare quante cpu vogliono...mica qualcuno li obbliga a non farlo, piuttosto bisogna capire se voi avete capito... ...quel che sto dicendo è che senza dubbio siamo indietro col software più che con l'hw, e anche con i 64bit...nonostante le prime cpu consumer a 64bit siano state rilasciate 10 anni fa...e che l'hw attuale non sia affatto male nè da parte di Intel nè di Amd...e bisogna dargliene atto, ad entrambi, piuttosto che criticare. Ho sentito perfino di sviluppatori svogliati (e non scherzo, uno di MSI non voleva fare nemmeno un'app di overlay compatibile...) e quindi invece di prendersela con gli sviluppatori software c'è chi pensa che l'hw abbia bisogno necessariamente di più potenza e magari se gli danno una nuova cpu al mese credono che quello risolva il problema...mentre la verità è che possono andare più veloci già con quello che hanno "sotto il cofano". Quindi che si appassionino anche alla questione software che è fondamentale. Poi, sull'innovazione concordo certamente...ed è giusto cercare sempre il massimo e andare avanti, ma è anche vero che sento pochi che parlano della questione in modo concreto per far comprendere agli altri e quindi mi sembra giusto chiarire...ciao
Ma questo può essere un tuo punto di vista, che poco centra col fatto che sul medesimo socket, per la prima volta, si perde la compatibilità col chipset, argomento di questa news. :rolleyes:
PaulGuru
25-11-2013, 10:41
io ti ho fatto vedere pure gli screenshots delle slides (che tra l'altro a onor del vero sono intitolate "Cpu performance")
Quindi adesso perchè ci sono le slide è una cosa vera ?
Quindi la sola presenza della parola CPU nella documentazione Mantle è sufficiente per intendere un affinamento software verso la CPU ?
Ma almeno sai cosè Mantle e a cosa esattamente si riferiscono quelle slide ?
Per ottimizzare l'utilizzo della CPU è necessario ricompilare l'applicativo, non puoi fare nulla con una patch.
Cooperdale
25-11-2013, 22:00
Ecco allora quando andrà in pensione la mia attuale workstation...
aled1974
26-11-2013, 08:48
Intel sta davvero esagerando, ogni anno cambia il socket (1156, 1155, 1150) e ora non rilascia compatibilità fra chipset e cpu pur essendo il socket lo stesso e il memory controller integrato nella cpu.
Senza la concorrenza di AMD stiamo regredendo verso l'usa e getta con margini Intel che schizzano alle stelle.
ma infatti, questa è davvero una pessima mossa da parte di intel. Genererà confusione ed infurierà giustamente i consumatori. Su quanto possa fruttarle in termini economici non mi sbilancio. Magari le persone vista la frammentazione di socket, cpu e incompatibilità e, considerando che i porting da console alla fin fine girano tutti bene su qualsiasi combinata, magari rinunceranno alla novità mantenendo la propria configurazione mobo-cpu cambiando (nel caso) la sola vga
vedremo come risponderà il mercato da qui a quando usciranno :boh:
però io rientro sin da ora tra gli scontenti :incazzed:
ciao ciao
ma infatti, questa è davvero una pessima mossa da parte di intel. Genererà confusione ed infurierà giustamente i consumatori. Su quanto possa fruttarle in termini economici non mi sbilancio. Magari le persone vista la frammentazione di socket, cpu e incompatibilità e, considerando che i porting da console alla fin fine girano tutti bene su qualsiasi combinata, magari rinunceranno alla novità mantenendo la propria configurazione mobo-cpu cambiando (nel caso) la sola vga
vedremo come risponderà il mercato da qui a quando usciranno :boh:
però io rientro sin da ora tra gli scontenti :incazzed:
ciao ciao
Vabbè!
Questa non riesco proprio a vederla come CPU per giocatori, piuttosto per una Workstation assemblata.
Per il resto intel sono anni che ci ha abituato a continui cambi di socket ed incompatibilità di chipset.
Nonostante il SKT775 siar imasto usato per un lungo periodo (almeno per gli standard intel) non è mai stata garantita la compatibilità totale di tutte le CPU su quel socket (vuoi per il BIOS, vuoi per l'FSB, vuoi per congetture astrali).
Ma questo può essere un tuo punto di vista, che poco centra col fatto che sul medesimo socket, per la prima volta, si perde la compatibilità col chipset, argomento di questa news. :rolleyes:
Evitiamo di scrivere fesserie
http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_775
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.