PDA

View Full Version : Ogni unità di PlayStation 4 costa 381 dollari a Sony


Redazione di Hardware Upg
21-11-2013, 07:21
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/ogni-unita-di-playstation-4-costa-381-dollari-a-sony_49808.html

Secondo la società di analisi di mercato IHS, Sony margina 18 dollari per ogni unità di PS4 venduta in questa fase di lancio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
21-11-2013, 07:34
scusate, un numero mi è balzato agli occhi: il disco fisso dovrebbe costare 37 dollari?
un disco da 500 giga da 2.5"? costano così a noi quando andiamo a prenderlo al supermercato (basta trovare una mezza offerta), possibile che sia lo stesso per Sony che ne ordina MILIONI?
Gli altri numeri non li commento perché non ho idea di quali siano i prezzi di mercato, ma il disco... :mbe:

mircocatta
21-11-2013, 07:55
scusate, un numero mi è balzato agli occhi: il disco fisso dovrebbe costare 37 dollari?
un disco da 500 giga da 2.5"? costano così a noi quando andiamo a prenderlo al supermercato (basta trovare una mezza offerta), possibile che sia lo stesso per Sony che ne ordina MILIONI?
Gli altri numeri non li commento perché non ho idea di quali siano i prezzi di mercato, ma il disco... :mbe:

si si come no
da noi si trovano a 37 euro, non dollari, cambia giusto un po

drum-machine
21-11-2013, 08:09
per me ste cifre sono fumo negli occhi..... comprando lotti da milioni di pezzi le cose cambiano in maniera considerevole :rolleyes:

altro che 37$ dollari per un hd....

Hal2001
21-11-2013, 08:14
scusate, un numero mi è balzato agli occhi: il disco fisso dovrebbe costare 37 dollari?

Si, è normale. Primo perché è espresso in dollari (circa 27€), e con i giri assurdi che fanno queste multinazionali le tasse non si capisce mai bene se le calcolano o meno (o ad esempio si spostano negli stati dove sono basse quasi inesistenti).
Secondo fattore è dato dagli accordi OEM, pagano si caro il disco, ma il produttore garantisce loro per tanti anni disponibilità e customizzazione (che brutto termine).

Paganetor
21-11-2013, 08:21
ma anche col cambio euro/dollari, ho appena trovato on-line un disco proprio a 37 euro IVATO... togli il 22% e scendi a circa 29 euro.
E non sto ancora facendo i conti all'ingrosso, eh... anche perché Seagate glieli porta col tir, mica uno alla volta :D
Non so, non mi tornano lo stesso queste cifre.

opelio
21-11-2013, 08:23
per me ste cifre sono fumo negli occhi..... comprando lotti da milioni di pezzi le cose cambiano in maniera considerevole :rolleyes:

altro che 37$ dollari per un hd....

Per carità, silenzio. L'autore dell'articolo (chiamiamolo così) potrebbe offendersi e scendere in campo come fa spesso ultimamente.

Devi dire che è' tutto vero e che sono bravissimi.

coschizza
21-11-2013, 08:25
per me ste cifre sono fumo negli occhi..... comprando lotti da milioni di pezzi le cose cambiano in maniera considerevole :rolleyes:

altro che 37$ dollari per un hd....

comprando lotti da milioni di pezzi le cose non cambiano molto perche chi li vende non te li regala e ha comunque da produrli poi anche i dischi che compriamo noi sono venduti in lotti enormi pioi volta per volta smistati in rivenditori sempre piu piccoli, quindi la cifra stimata mi sembra assolutamente veritiera (senza contare che noi non sappiamo se il disco è costom o no). Vendere a meno significherebbe che i produttori di componenti vendono in perdita quando ovviamente non è e non puo essere vero. E invece sony che alla fine puo decidere di vendere in perdita il prodotto se vuole ma di sicuro no lo fanno i fornitori.

Chi prende come paragone le offerte non ha capito cosa sono e che non centrano molto con l'atgomento in questione, io posso farti un offerta tale da regalarti quasi un prodotto ma questo non significa che ha me è costato poco o che chi l'ha prodotto lo ha fatto gratis.

Paganetor
21-11-2013, 08:37
gratis no, ma i 37 euro (29 senza iva) che ho trovato io includono almeno 2 o 3 internediari (che hanno il loro guadagno), mentre Sony si rivolge direttamente a Seagate. Poi tasse o non tasse non sto qui a discutere, ma SICURAMENTE non possono pagarlo come lo paghiamo noi...

calabar
21-11-2013, 08:43
Io comunque dischi da 500MB da 2,5" a 37" non ne vedo in giro, siamo sui 50 euro.

Vero però che leggendo il dubbio viene: da dove IHS recupera le informazioni sui prezzi? Immagino che almeno per una parte siano stime.

PS: credo ci sia un refuso nell'articolo, c'è scritto:
"non è chiaro quanto margina AMD grazie alla presenza di tecnologia proprietaria in ogni unità di PS4 venduta"
anzichè
"non è chiaro quanto margine ha AMD grazie alla presenza di tecnologia proprietaria in ogni unità di PS4 venduta"

Paganetor
21-11-2013, 08:46
ho appena fatto una ricerca su google inserendo "hard disc 500 giga", prendi il primo link non sponsorizzato e lo trovi a 37,40

pWi
21-11-2013, 08:46
Per carità, silenzio. L'autore dell'articolo (chiamiamolo così) potrebbe offendersi e scendere in campo come fa spesso ultimamente.

Devi dire che è' tutto vero e che sono bravissimi.

Anche perché io non ho fatto niente per determinare queste cifre, e sto semplicemente riportando un'altra fonte :D

.Sax.
21-11-2013, 09:11
A quanto pare molti ignorano che tutti i siti di rivendita online vendono alcuni prodotti in perdita solo per farsi pubblicità e conquistarsi una fetta di mercato :read:
Se poi 27€ per un hd sembrano tanti... :mbe:

Bighi
21-11-2013, 09:14
comprando lotti da milioni di pezzi le cose non cambiano molto perche chi li vende non te li regala e ha comunque da produrli poi anche i dischi che compriamo noi sono venduti in lotti enormi pioi volta per volta smistati in rivenditori sempre piu piccoli, quindi la cifra stimata mi sembra assolutamente veritiera (senza contare che noi non sappiamo se il disco è costom o no). Vendere a meno significherebbe che i produttori di componenti vendono in perdita quando ovviamente non è e non puo essere vero. E invece sony che alla fine puo decidere di vendere in perdita il prodotto se vuole ma di sicuro no lo fanno i fornitori.


Si è vero anche questo ma devi tener conto che ad ogni passaggio minimo un 10% di quadagno vorranno averlo, penso che con sony di passaggi ce ne siano solo uno e con quantità certamente maggiori dei normali distributori.

Una cosa però non capisco come fanno a stabilire i prezzi dei pezzi proprietari che non trovi in commercio, questo non solo per ps4 ma anche su tutte le stime che fanno.

AfterSales
21-11-2013, 09:45
Cmq, l'hard disk immaginavo lo pagassero quella cifrà li, tutto sommato è a buon mercato. Quello che piu mi lascia perplesso è il controller, 18$ americani pari a poco meno di 14 euro, e nel negozio costa circa 60 euro. Imbarazzante, ma è anche vero che può essere una spesa un pò obbligata per chi ha fratelli, sorelle e sono fan dello SplitScreen, probabilmente è e restarà il loro maggior profitto, considerando anche quanti se ne possono rompere per le varie cadute.

san80d
21-11-2013, 10:04
cosi poco? mi sembra strano

sortac
21-11-2013, 11:14
Nessuno vende in perdita ... nessuno ... sono solo favole ... non vendevano in perdita anni fà e non guadagnano così poco ora ...

I prezzi reali non li conosce di certo ihs
sono le solite storie per far credere alla gente che quello che compra nonostante costi tanto valga molto di più

Prova ne è che quando escono ste indagini (farsa? ) le case se ne stanno zitte senza commentare niente ( ridono in silenzio ? )

Un altro pò e fanno le stime con i prezzi che trovi al m3diaw0rld

per carità :D

qboy
21-11-2013, 11:53
Per carità, silenzio. L'autore dell'articolo (chiamiamolo così) potrebbe offendersi e scendere in campo come fa spesso ultimamente.

Devi dire che è' tutto vero e che sono bravissimi.
this
Nessuno vende in perdita ... nessuno ... sono solo favole ... non vendevano in perdita anni fà e non guadagnano così poco ora ...

I prezzi reali non li conosce di certo ihs
sono le solite storie per far credere alla gente che quello che compra nonostante costi tanto valga molto di più

Prova ne è che quando escono ste indagini (farsa? ) le case se ne stanno zitte senza commentare niente ( ridono in silenzio ? )

Un altro pò e fanno le stime con i prezzi che trovi al m3diaw0rld

per carità :D
and that
commenti del mese :D

opelio
21-11-2013, 12:03
Anche perché io non ho fatto niente per determinare queste cifre, e sto semplicemente riportando un'altra fonte :D

Lo so benissimo, è quello che sapete fare.

Speriamo solo che si smetta di chiamarlo giornalismo.

qboy
21-11-2013, 14:24
Lo so benissimo, è quello che sapete fare.

Speriamo solo che si smetta di chiamarlo giornalismo.

eh ma sai , siamo noi che ci convinciamo a vicenda di cose inesistenti..:rolleyes:

tuttodigitale
21-11-2013, 14:36
Cmq, l'hard disk immaginavo lo pagassero quella cifrà li, tutto sommato è a buon mercato.
fa ridere il fatto che sia a buon mercato. Sony non ha intermediari e ha volumi di enormi. I produttori, vedi Samsung, sono disposti ad avere margini risicati pur di avere clienti simili. Le cose sono due:
i produttori di HDD fanno cartello anche quando si tratta di accaparrarsi un grosso cliente (ci credo poco) o le stime sono sballate(estremamente fondato visto che sono basate sul nulla).
Cmq, l'hard disk immaginavo lo pagassero quella cifrà li, tutto sommato è a buon mercato. Quello che piu mi lascia perplesso è il controller, 18$ americani pari a poco meno di 14 euro, e nel negozio costa circa 60 euro..
ma quanto vuoi che costi un pò di plastica e un pcb e 2 motorini...

tuttodigitale
21-11-2013, 14:37
Nessuno vende in perdita ... nessuno ... sono solo favole ... non vendevano in perdita anni fà e non guadagnano così poco ora ...
di questo sono certo pure io. la sony dichiarò, diversi anni or sono, che la perdita del reparto entertainment era dovuta alla scarsa vendita della PS3.
E' assurdo pensare che alla Sony ps4 costi 383 euro (includo le tasse) solo in componenti, e al negozio noi la paghiamo 399 euro. il negoziante minimo minimo ci guadagnerà 50+iva euro a console, la campagna marketing fa lievitare il costo di una console anche di 50 euro. e questo senza tener conto delle centinaia di milioni di dollari investiti nello sviluppo di ps4.
PEr raggiungere il pareggio di bilancio, considerando che per ogni gioco venduto sony prende circa 15 dollari, il singolo acquirente di ps4 deve comprare in media 10 giochi.....
un conto è dire che con la vendita dell'hw non ci guadagnano (il margine serve per lo più a coprire le spese di marketing e sviluppo), ma un conto è dire che i costi di produzione sono praticamente pari se non addirittura superiori al prezzo di listino.

Paganetor
21-11-2013, 15:19
c'è da dire che in quei conti non hanno messo tutta la parte di ricerca & sviluppo, il personale, il marketing ecc.

qualcuno dovrà pur pagarli, no? :D

sortac
21-11-2013, 15:50
this

and that
commenti del mese :D

Meglio commento del mese che boccalone a vita... torzone

E' come se una società d'analisi se ne uscisse con dei calcoli secondo cui la fiat venderebbe le auto in perdita perchè l'agip gli dà i diritti della benzina :D

Facciamo i calcoli di quanto costa una macchina sommando il costo di tutti i ricambi che poi ridiamo :asd:

liberi di essere boccaloni nessuno vi pesch...fermerà
:asd:

sortac
21-11-2013, 15:52
c'è da dire che in quei conti non hanno messo tutta la parte di ricerca & sviluppo, il personale, il marketing ecc.

qualcuno dovrà pur pagarli, no? :D

E il gelato per tutti i dipendenti l'11 giugno ?
Il panettone e lo spumante nel pacco di fine anno? non sono stati considerati?
:D

Paganetor
21-11-2013, 15:58
sortac, pensi che la PS4 (o la nuova Xbox) si siano progettate da sole? che tutta la pubblicità che vedi in giro sia gratis? Dovranno pur rientrare da quei costi, no? Ecco, li spalmeranno sui costi della console...

Mparlav
21-11-2013, 16:21
I risultati finanziari di Microsoft e Sony, delle sezioni gaming, parlano chiaro
Il costo della console è solo uno dei fattori in gioco, ma il risultato finale dice che fin dal debutto, PS3 ed X.box 360 hanno prodotto perdite (la stima è 5 e 3B di $ a testa nei 7-8 anni)

Riusciranno a fare meglio con questa nuova generazione?
Secondo me no, perchè se al tempo dovevano avere a che fare col solo settore PC, per il futuro si è aggiunto quello mobile (smartphone/tablet).

sortac
21-11-2013, 16:39
sortac, pensi che la PS4 (o la nuova Xbox) si siano progettate da sole? che tutta la pubblicità che vedi in giro sia gratis? Dovranno pur rientrare da quei costi, no? Ecco, li spalmeranno sui costi della console...

Il prezzo a cui vendi include tutti i costi sostenuti più un margine soddisfacente
Ovviamente spalmato su un numero che è la stima di quello che simmaginerà di vendere
Dopo un certo numero x di oggetti venduti si rientra dall'investimento e si comincia a fare guadagno , se non lo raggiungi rimani in perdita
Ma se vendi sottocosto l'unica direzione è solo il fallimento
I calcoli di quella società d'analisi sono puro esercizio di stile senza senso

Sir.Jerry
21-11-2013, 21:20
Si certo, ci credo, come no...
Ma vaffa! :fuck:

legno
21-11-2013, 23:22
il negoziante minimo minimo ci guadagnerà 50+iva euro a console.

Si nella fantasia e' vero!!! Il 5 ci stà ma senza lo zero!!! Non credete a tutte le favole che si raccontano, nell'IT i margini sono ridottissimi e si vende il "ferro" solo sperando poi di attaccarci anche accessori sw e altro!

Piccolo esempio con la casa della mela si stà sul 2 o 3 % lordo a seconda degli accordi!!!

50 € a console !!! :D :D :D :D :D :D :doh:

;)

drum-machine
21-11-2013, 23:41
c'è da dire che in quei conti non hanno messo tutta la parte di ricerca & sviluppo, il personale, il marketing ecc.

qualcuno dovrà pur pagarli, no? :D


nessuna azienda ragiona in questi termini, l'utente finale paga il prodotto finito ed imballato (materiale, assemblaggio e spedizione , percentuale del produttore e rivenditore) tutto il resto rimane sempre a carico dell'azienda ( in italia ma penso anche all'estero ci sono delle detrazioni per la ricerca e sviluppo )

Se dovessimo pagare anche tutto quello che gira intorno alla console costerebbe molto ma moolto di più :)

Paganetor
22-11-2013, 09:05
sì ciao! :asd:

se i costi "pre-produzione" fossero unicamente a carico delle aziende sarebbero fallite tutte! :sofico:
Ovvio che devono pianificare il rientro in tot tempo (o tot prodotti venduti), altrimenti quei soldi cosa sarebbero? opere pie? :D

tuttodigitale
22-11-2013, 12:52
Si nella fantasia e' vero!!! Il 5 ci stà ma senza lo zero!!!
devo dedurre che a suo tempo il mio negoziante di fiducia mi ha offerto una ventina di caffè con la vendita di ps2...
Piccolo esempio con la casa della mela si stà sul 2 o 3 % lordo a seconda degli accordi!!!
perchè ometti che gli stessi smartphone di fascia alta marchiati samsung dopo un paio di settimane si trovano anche ad un centone meno. I prodotti apple e la politica economica della casa con la mela morsicata sono l'eccezione e non la regola del mercato IT. Le schede video, le fotocamere sono tutti esempi nel quale lo sconto sul prezzo di listino è piuttosto alto anche su prodotti nuovi...

se è vero che i margini sono così risicati vuol dire che Amazon e i maggiori siti online hanno venduto sottocosto (pratica ILLEGALE sul lungo periodo). Se credi che sia così perchè non denunci il fatto alle autorità competenti.
se poi dici che Amazon e company rispetto ai piccoli negozi ottengono prezzi di favore è un conto, ma lo sconto comunque lo fa Sony, non pincopallino.

nickmot
22-11-2013, 13:00
devo dedurre che a suo tempo il mio negoziante di fiducia mi ha offerto una ventina di caffè con la vendita di ps2...

perchè ometti che gli stessi smartphone di fascia alta marchiati samsung dopo un paio di settimane si trovano anche ad un centone meno.

se è vero che i margini sono così risicati vuol dire che Amazon e i maggiori siti online hanno venduto sottocosto (pratica ILLEGALE sul lungo periodo). Se credi che sia così perchè non denunci il fatto alle autorità competenti.
se poi dici che Amazon e company rispetto ai piccoli negozi ottengono prezzi di favore è un conto, ma lo sconto comunque lo fa Sony, non pincopallino.

Si, i margini sono così risicati, tanto risicati che se ordinavo un singolo pezzo di PS2 al mio fornitore per venderla al prezzo di listino ci sarei andato in rimessa.
Idem i giochi, ne dovevo ordinare N per non rimetterci (aggiungendo anche la spedizione).
Su apple posso confermare il 3% di ricarico, quaindi con la spedizione di andava fuori.
Ergo quando avevo il negozio non vendevo ne console ne VG ne roba Apple, dato che all'epoca la richiesta era ben più bassa e la maggiornanza si rivolgeva alla GDO.

Quanti piccoli negozietti vendono materiale di quel tipo? A parte le solite catene in franchising (GS, OG) quanti negozi di VG vedi in giro?

Chiaramente Amazon ha ben altri volumi di vendita (idem la GDO) e quindi la scontistica è ben diversa, ma anche li non aspettarti grossi guadagni, puntano tutto sui volumi.

drum-machine
22-11-2013, 13:01
sì ciao! :asd:

se i costi "pre-produzione" fossero unicamente a carico delle aziende sarebbero fallite tutte! :sofico:
Ovvio che devono pianificare il rientro in tot tempo (o tot prodotti venduti), altrimenti quei soldi cosa sarebbero? opere pie? :D

lavori nel settore per caso?? :D

tuttodigitale
22-11-2013, 13:34
nessuna azienda ragiona in questi termini, l'utente finale paga il prodotto finito ed imballato (materiale, assemblaggio e spedizione , percentuale del produttore e rivenditore) tutto il resto rimane sempre a carico dell'azienda
drum-machine non è così. La pubblicità gli ammortamenti di macchinari lo deve pagare l'utente finale (prendono il nome di costi fissi). va da se che se le vendite vanno bene il prezzo viene dilazionato sul maggior quantitativo di unità vendute.
quello che si sta discutendo qui. è se la vendita di console è un costo (anche piuttosto consistente) per Sony oppure no.
PS l'accordo tra AMD e MS prevede un contratto da 3 miliardi di dollari che comprende sviluppo e messa in produzione, viene da se che se la cifra partuita è invariante rispetto alle unità vendute, la voce apu non dovrebbe apparire tra i costi di produzione della console, dove vi sono i costi variabili. (questo secondo il mio punto di vista, da perfetto ignorante di economia)

tuttodigitale
22-11-2013, 13:42
Chiaramente Amazon ha ben altri volumi di vendita (idem la GDO) e quindi la scontistica è ben diversa, ma anche li non aspettarti grossi guadagni, puntano tutto sui volumi.
non mi aspetto certo grossi guadagni, ma lo sconto praticato all'utente è tangibile.
se mi dici che il negozio sotto casa, che ha volumi risibili, ha margini molto stretti, mi riesce difficile pensare che il rivenditore possa permettersi pane e pasta...
anche sulle r9 290x e la r9 290 ci sono siti che la fanno pagare 80 euro in meno, nonostante le schede siano di difficile reperibilità...possibile che sono tutti evasori?