View Full Version : Google Glass Explorer Edition, il futuro è negli occhi di Google
Redazione di Hardware Upg
20-11-2013, 14:15
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/3839/google-glass-explorer-edition-il-futuro-e-negli-occhi-di-google_index.html
I Google Glass sono sicuramente uno dei progetti più interessanti e innovativi legati al mondo della tecnologia, in questa anteprima le nostre impressioni a riguardo e la nostra videorecensione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
maaaaa.... e se uno è miope?!... :stordita:
iorfader
20-11-2013, 15:15
s'attacca:D comunque i g glass sono una tecnologia davvero piena di risorse, io spero si possa montare il tutto sugli occhiali che già abbiamo, specialmente i nerd glasses:D
l'ultima versione dei glass è compatibile con i portatori di occhiali
Paganetor
20-11-2013, 16:26
notevole! Ancora per molti versi acerba, ma ha un grande potenziale!
PS: vogliamo vedere le scene tagliate, quelle col Fasola che si schianta contro un palo mentre cerca di fare una foto, o dove insiste con un comando e gli occhiali gli fanno le pernacchie! :D
iorfader
20-11-2013, 18:11
l'ultima versione dei glass è compatibile con i portatori di occhiali
nel senso che stacchi il coso e lo attacchi all'asta dei tuoi occhiali?:eek:
moddingpark
20-11-2013, 19:47
nel senso che stacchi il coso e lo attacchi all'asta dei tuoi occhiali?:eek:
Che io sappia sarà possibile acquistare lenti da sole o da vista da agganciare alla montatura dei Google Glass
ho letto qualche settimana fa ( quando hanno aperto lo store con gli accessori per il glass) che era uscità una versione aggiornata ( identica nell hardware) per poter essere usata con i portatori di occhili...ccercate sul web
iorfader
21-11-2013, 00:34
Che io sappia sarà possibile acquistare lenti da sole o da vista da agganciare alla montatura dei Google Glass
non esiste proprio:D dubito che qualcuno che ha finalmente trovato la montatura adatta a se la cambi per questi, vorrà dire che aspetterò che si possa mettere loro sulle nostre montature...alla fine è la logica evoluzione che avranno presto, voi che dite'?
iorfader
21-11-2013, 00:35
ho letto qualche settimana fa ( quando hanno aperto lo store con gli accessori per il glass) che era uscità una versione aggiornata ( identica nell hardware) per poter essere usata con i portatori di occhili...ccercate sul web
ma scusa, metti il link se lo hai già
Therinai
21-11-2013, 00:47
maaaaa.... e se uno è miope?!... :stordita:
Ma non so, per esempio potrebbe usare le lenti a contatto come faccio io da 16 anni?
ho letto qualche settimana fa ( quando hanno aperto lo store con gli accessori per il glass) che era uscità una versione aggiornata ( identica nell hardware) per poter essere usata con i portatori di occhili...ccercate sul web
Io mi aspetto anche che la prima versione commerciale abbia anche l'hardware di elaborazione aggiornato in modo da consumare ed avere batterie con maggiore capacità.
A parte questo, stanno per rilasciare il GDK (Glass Developer Kit) che fornisce un sacco di funzionalità in più rispetto alle semplici Mirror API.
Qui c'e' una presentazione in anteprima:
https://www.youtube.com/watch?v=oZSLKtpgQkc#t=278
Notare che parte con esempi "stupidi" ma poi comincia la roba interessante come il "puntamento" muovendo la testa, la modalità immersione, ecc.
Tra le funzionalità più interessanti c'è anche la modalità offline che permette di usarli anche quando sconnessi da internet.
Quest' ultima modalità diventa interessante anche per chi fa sport per registrare e mappare con tempistica e percorso quello che si fa
(per poi vantarsi con gli amici :sofico: )
ma potrebbe rivelarsi una figata anche come "blu force tracker" economico
sia per roba "seria" (forze dell'ordine, protezione civile, squadre di soccorso)
che per svago (tipo per chi gioca a paintball) abbinandolo ad un walkie-talkie con modalità dati/modem (in modo da non dipendere da reti telefoniche).
MiKeLezZ
21-11-2013, 01:52
Ma non so, per esempio potrebbe usare le lenti a contatto come faccio io da 16 anni?
Geniale: uno si mette le lenti a contatto per non usare gli occhiali... poi usa i google glass.
Forse è anche più geniale di Google che fa pagare 1.500 USD. per avere un oggetto malfunzionante e fare gratis da betatesting... per qualcosa che sarà venduto funzionante a 500 dollari.
Secondo me l'unico reale utilizzo lo vedo per i disabili. Di sicuro dovra' essere proibita la guida con tali dispositivi, ci manca solo quello......
ImperatoreNeo
21-11-2013, 08:29
A quando: "OK Glass, alabarda spaziale!" ?
piererentolo
21-11-2013, 10:11
Forse è anche più geniale di Google che fa pagare 1.500 USD. per avere un oggetto malfunzionante e fare gratis da betatesting... per qualcosa che sarà venduto funzionante a 500 dollari.
Se avessi soldi da buttare farei anche io da betatester :D Vuoi mettere avere una cosa che nessuno può avere? :)
Ma non so, per esempio potrebbe usare le lenti a contatto come faccio io da 16 anni?
Ma se magari uno non riesce o non puo' metterle (come nel mio caso)? Si incula? Spende altre 200 euro per nuove lenti?
Please...
In futuro spero facciano dei supporti collegabili ad occhiali gia' in commercio, vero che le montature sono tutte diverse, ma basta pensare a qualcosa di universale, tipo dei gancetti regolabili...
O magari che il proiettore e le batterie siano removibili, cosi' da comprare i Google Glass e staccare tutto l'apparato quando non si vuole utilizzarli ed avere un paio di normalissimi occhiali da vista...
extremelover
21-11-2013, 11:06
Ma solo io mi sentirei un idiota a parlare da solo con gli occhiali in mezzo alla folla per cercare di impartire un comando?
Potranno sicuramente essere utili ma visto l'utilizzo medio che già le persone fanno di uno smartphone (gente che gira perennemente con il telefono in mano o scene di amici a cena che non aprono bocca con gli occhi fissi sempre sul cell, ecc ecc...), prevedo sempre più zombie che girovagano per le strade ignorando il mondo reale ma sempre connessi a quello (finto) virtuale.
Ma solo io mi sentirei un idiota a parlare da solo con gli occhiali in mezzo alla folla per cercare di impartire un comando?
no.....:O
:D
Therinai
21-11-2013, 12:03
Ma se magari uno non riesce o non puo' metterle (come nel mio caso)? Si incula? Spende altre 200 euro per nuove lenti?
Please...
In futuro spero facciano dei supporti collegabili ad occhiali gia' in commercio, vero che le montature sono tutte diverse, ma basta pensare a qualcosa di universale, tipo dei gancetti regolabili...
O magari che il proiettore e le batterie siano removibili, cosi' da comprare i Google Glass e staccare tutto l'apparato quando non si vuole utilizzarli ed avere un paio di normalissimi occhiali da vista...
Oh se vuoi incularti fai pure, fossi in te pero' semplicemente non prenderei in considerazione questo inutile amenicolo :asd:
Oh se vuoi incularti fai pure, fossi in te pero' semplicemente non prenderei in considerazione questo inutile amenicolo :asd:
Dillo appunto a chi aveva preso una manciata di bitcoin a pochi euro (o anche quando costavano 100$) e ora si ritrova con un capitale perlomeno aumentato di 6 volte (se non di piu')...
Già oggi, non puoi parlare con un bambino, adolescente, giovane o "gggiovane" (ma anche con vecchi bacucchi) perchè hanno sempre tra le mani un cellulare, in genere molto smart, intenti a fulminarsi il cervello con sms, uozzappi, giochi e cavolate varie, e non ti pensano nemmeno di striscio.
Tra 50 anni, immagino una famigliola seduta al desco serale, tutti con i google glass, tutti connessi col mondo, ma sconnessi tra loro...
Perché dobbiamo sempre esagerare a causa del marketing?
Che bel futuro di me_da!
fabietto27
21-11-2013, 12:39
Andando avanti di questo passo negli anni a venire la vera libertà sarà quella di non farsi friggere il cervello da quaesta smania di connessione a tutti i costi sempre e ovunque.Io sono sereno quando spengo tutto e posso farmi gli affari miei e se un domani mi dovesse tamponare uno che stava aggiornando facebook dal super touch connect internet della sua auto come purtroppo stanno iniziando a installare anche sulle vetture...beh giuro che lo meno.Troppe fonti di distrazione..troppe davvero.
marchigiano
21-11-2013, 14:36
Geniale: uno si mette le lenti a contatto per non usare gli occhiali... poi usa i google glass.
Forse è anche più geniale di Google che fa pagare 1.500 USD. per avere un oggetto malfunzionante e fare gratis da betatesting... per qualcosa che sarà venduto funzionante a 500 dollari.
ma quelli sono sviluppatori software, hanno comprato in anticipo gli occhiali per sviluppare software e venderlo appena saranno sul mercato (poi magari c'è pure qualche fissato che li voleva a tutti i costi non so...)
non è detto poi che tra 20 anni, questi prototipi potrebbero valere una fortuna
pincapobianco
21-11-2013, 23:05
ragazzi ho un problema, sono intenzionato ad acquistare i google glass ma vorrei utlizzare insieme google glass, occhiali da vista e occhiali da sole. Sapete se è possibile? Premetto che sono sia miope sia presbite e ho occhiali con lenti costruite apposta, inoltre debbo indossare sempre occhiali da sole all'esterno perché ho un serio problema di sensibilità alla luce che mi costringe a farlo. E' possibile tramite modulo indossare insieme google glass, occhiali da vista e occhiali da sole? Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.
Ma non è fastidioso leggere il monitor con un solo occhio?
Trovo fastidiosissimo guardare per qualche secondo nel mirino ottico delle macchine fotografiche, figuriamoci leggere qualcosa per qualche minuto.
Di sicuro appena vedrò qualcuno che li indossa, mi divertirò ad urlargli qualche comando vocale (tipo "Ok Glass, chiama casa", "Ok Glass, autodistruggetevi"): oppure devono prima toccare anche la stanghetta degli occhiali?
Therinai
22-11-2013, 01:07
ragazzi ho un problema, sono intenzionato ad acquistare i google glass ma vorrei utlizzare insieme google glass, occhiali da vista e occhiali da sole. Sapete se è possibile? Premetto che sono sia miope sia presbite e ho occhiali con lenti costruite apposta, inoltre debbo indossare sempre occhiali da sole all'esterno perché ho un serio problema di sensibilità alla luce che mi costringe a farlo. E' possibile tramite modulo indossare insieme google glass, occhiali da vista e occhiali da sole? Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.
Ecco bravo hai centrato l'obiettivo, aspetta qualche ora che salta fuori qualcuno per spiegarti che a causa di una non meglio precisata patologia non può usare gli occhiali da vista e gli occhiali da sole insieme se di mezzo non ci mette un pannolone, e di conseguenza google è una compagnia di merda capitalista senza scrupoli che non bada al prossimo e il muro di berlino in confronto era una barzelletta :asd:
ragazzi ho un problema, sono intenzionato ad acquistare i google glass ma vorrei utlizzare insieme google glass, occhiali da vista e occhiali da sole. Sapete se è possibile? Premetto che sono sia miope sia presbite e ho occhiali con lenti costruite apposta, inoltre debbo indossare sempre occhiali da sole all'esterno perché ho un serio problema di sensibilità alla luce che mi costringe a farlo. E' possibile tramite modulo indossare insieme google glass, occhiali da vista e occhiali da sole? Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.
I primi modelli ufficialmente non si potevano usare con gli occhiali ... ma c'era già chi lo faceva perchè il problema principale era fissarli sulla montatura.
Infatti rappresentanti di Google hanno dichiarato:
The next version of Glass will finally be compatible with people who already
wear glasses via "future lines of shades and prescription frames."
Insomma, il problema era avere montature degli occhiali "compatibili".
Poi c'è il problema della messa a fuoco, attualmente se uno porta occhiali con lenti, il prisma usato per proiettare lo schermo virtuale sta più distante rispetto alla montatura senza lenti e questo porta ad un immagine "meno visibile" in presenza di luce ambientale che invece non crea problemi a chi non usando lenti li tiene più vicini.
Maggiori dettagli li trovi qui:
http://gizmodo.com/5994132/heres-how-google-glass-actually-works
La cosa si dovrebbe risolvere con una lente di messa a fuoco regolabile tra il prisma ed il proiettore (che dovrebbe tornare utile per correggere la messa a fuoco aggiuntiva dovuta alle lenti da vista).
La cosa dovrebbe funzionare sia per i miopi che per i presbiti mentre per gli astigmatici probabilmente c'e' meno scelta riguardo il posizionamento dello schermo virtuale sul campo visivo (bisogna piazzarlo in una posizione con la distorsione visiva minima).
Insomma a meno di ulteriori sviluppi probabilmente sarai "costretto" a prendere delle montature nuove.
Ma suppongo che il problema più grosso per te sia la sensibilità alla luce visto che Google Glass ti proietta luce nell'occhio, infatti a quelli che hanno subito un intervento lasik viene consigliato prima di consultare il proprio oculista per capire se la cosa è consigliabile oppure no ed evitare brutte sorprese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.