PDA

View Full Version : alimentatori compatibili con haswell e xeon


Carlo1
20-11-2013, 08:37
ciao, ho letto in rete, e cercato di tradurre per quel po' che capisco di inglese, che non tutti gli alimentatori sarebbero compatibili con le cpu Haswell e Xeon della famiglia E serie V2. Dovrebbe esserci una lista a tale proposito ma non la trovo da nessuna parte. Qualcuno è in grado di fornirmi maggiori informazioni? Inoltre sembra che, per far sì che le CPU funzionino a dovere, pena il freeze del PC, si dovrebbe disabilitare il C6 e C7 da Bios. Io ho una Asrock x79 ma non trovo 'sti benedetti C6 e C7. Sapreste dirmi dove andare a cercarli, oppure se sono indicati con sigle diverse?
Grazie.

Carlo1
20-11-2013, 20:04
Nessun consiglio o idea in merito?

barklay
20-11-2013, 22:43
Leggi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2607233) mio post.

Carlo1
21-11-2013, 07:57
Leggi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2607233) mio post.

Grazie ma non vedo il post.

barklay
21-11-2013, 17:06
Grazie ma non vedo il post.

Devi cliccare su "questo" poiche' quello e' il link!

Carlo1
21-11-2013, 20:30
Devi cliccare su "questo" poiche' quello e' il link!

Letto, grazie. Ero perplesso perché sono in procinto di acquistare uno Xeon E5 2695 V2 e, tra le specifiche, era indicato appunto questo problema circa la compatibilità della cpu con certi alimentatori.

barklay
21-11-2013, 23:27
Devi solo assicurarti che il bios della MB supporti quella funzione.

Carlo1
22-11-2013, 13:32
Devi solo assicurarti che il bios della MB supporti quella funzione.

il bios della scheda riporta le funzioni C3 - C6 - C1E. non trovo il valore C7, devo cambiarla per farla andare con lo Xeon?

barklay
22-11-2013, 14:46
il bios della scheda riporta le funzioni C3 - C6 - C1E. non trovo il valore C7, devo cambiarla per farla andare con lo Xeon?
Non so quale versione sia la tua MB e se il bios e' aggiornato all'ultima versione. Potrebbe anche non essere previsto da bios il C7 poiche' i problemi che insorgerebbero con haswell e' quando entra in uno degli stati a piu' basso risparmio energetico, quindi C6 o C7.
P.S.: hai controllato se lo xeon rientra nella lista compatibilita' della MB?

Carlo1
22-11-2013, 17:15
Non so quale versione sia la tua MB e se il bios e' aggiornato all'ultima versione. Potrebbe anche non essere previsto da bios il C7 poiche' i problemi che insorgerebbero con haswell e' quando entra in uno degli stati a piu' basso risparmio energetico, quindi C6 o C7.
P.S.: hai controllato se lo xeon rientra nella lista compatibilita' della MB?

la scheda è una Asrock X79 extreme 4. C'è già installato uno XEON E5 2687W 8 core Sandy Bridge e non ho riscontrato problemi. Ho letto che è disponibile anche il bios per il nuovo Xeon V2 Ivy Bridge. Può darsi che questo bios supporti maggiori opzioni.

barklay
22-11-2013, 17:54
la scheda è una Asrock X79 extreme 4. C'è già installato uno XEON E5 2687W 8 core Sandy Bridge e non ho riscontrato problemi. Ho letto che è disponibile anche il bios per il nuovo Xeon V2 Ivy Bridge. Può darsi che questo bios supporti maggiori opzioni.
Infatti l'E52687W e' supportato ma non l'ES2695 V2, almeno fino alla rev. 3.30, che sarebbe la penultima.

Carlo1
23-11-2013, 07:22
Infatti l'E52687W e' supportato ma non l'ES2695 V2, almeno fino alla rev. 3.30, che sarebbe la penultima.

Ora è disponibile anche la versione bios 3.40 per Asrock che dovrebbe regolare l'autovoltaggio della scheda madre. Questo dovrebbe andare bene no?

barklay
23-11-2013, 10:06
Per questo motivo ho scritto "penultima" ma non ho visto note di rilascio a riguardo. Comunque sia, aggiornare all'ultima release, beta escluse, non fa mai male. Vedi poi se con quest'ultima è cambiato qualcosa negli stati di risparmio energetico.

Carlo1
23-11-2013, 19:34
Per questo motivo ho scritto "penultima" ma non ho visto note di rilascio a riguardo. Comunque sia, aggiornare all'ultima release, beta escluse, non fa mai male. Vedi poi se con quest'ultima è cambiato qualcosa negli stati di risparmio energetico.

Grazie, farò così.