View Full Version : Niente CPU AMD della famiglia FX di prossima generazione all'orizzonte
Redazione di Hardware Upg
20-11-2013, 07:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-cpu-amd-della-famiglia-fx-di-prossima-generazione-all-orizzonte_49778.html
Per tutto il 2014 la più recente roadmap delle CPU AMD indica il permanere di CPU della famiglia FX basate su architettura Piledriver
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
20-11-2013, 07:30
Che brutta notizia. :muro:
^Robbie^
20-11-2013, 07:43
Credo che per vedere di nuovo AMD nel settore top di gamma dovremmo aspettare che l'architettura HSA maturi un po', sia dal punto di vista hardware che del supporto software. Per ora questa è una brutta notizia.
Byez!
Spero che il motivo sia solo la bontà dell'architettura Kaveri...
s0nnyd3marco
20-11-2013, 07:59
Spero che il motivo sia solo la bontà dell'architettura Kaveri...
Anch'io spero sia un ottima architettura, ma il problema rimane l'assenza di AMD nel settore alto della gamma.
Anch'io spero sia un ottima architettura, ma il problema rimane l'assenza di AMD nel settore alto della gamma.
Vabbeh, è un problema per modo di dire, nell'ottica di mercato desktop penso che la percentuale di processori di fascia alta (i7 e toh, infiliamoci i5 sbloccati) sia una cifra decisamente ridotta. Su un forum di appassionati la situazione è sicuramente diversa, ma vedo difficile per il pincopallino qualunque l'esigenza di avere un octacore se il quad fa il suo lavoro per bene.
dobermann77
20-11-2013, 08:12
Vabbeh, è un problema per modo di dire, nell'ottica di mercato desktop penso che la percentuale di processori di fascia alta (i7 e toh, infiliamoci i5 sbloccati) sia una cifra decisamente ridotta. Su un forum di appassionati la situazione è sicuramente diversa, ma vedo difficile per il pincopallino qualunque l'esigenza di avere un octacore se il quad fa il suo lavoro per bene.
Si' ok, ma la concorrenza a Intel sulla fascia alta chi la fa?
Se AMD si è arresa, DEVE saltare fuori qualcun altro.
s0nnyd3marco
20-11-2013, 08:18
Si' ok, ma la concorrenza a Intel sulla fascia alta chi la fa?
Se AMD si è arresa, DEVE saltare fuori qualcun altro.
Mi sa che anche AMD stia puntando sempre piu' sui settori "scoperti" da intel: fascia medio bassa notebook (credo che le APU siano in concorrenza con celeron, pentium e i3) e processori ARM per tablet (gli atom x86 non hanno ancora preso piede nei tablet AFAIK).
Si' ok, ma la concorrenza a Intel sulla fascia alta chi la fa?
Se AMD si è arresa, DEVE saltare fuori qualcun altro.
Devono recuperare prima di tutto in termini di PP, e su questo devono appoggiarsi su altri, poi credo che il passaggio a 28 nm Bulk di FX non consenta un aumento di performance tale, con SR, da poter essere presentato, viste le frequenze minori.
Magari presenteranno nuovi chipset in questo 2014.
Phenomenale
20-11-2013, 08:27
Ma il "bello" è che OBR lo aveva già scritto ben 2 anni fà sul suo blog che da voci del settore Piledriver sarebbe stato l'ultimo degli FX, ma tutti a dargli del trollone^^.
Quindi la decisione di calare il sipario su AM3+ di AMD era già pianificata da tempo (ed infatti AM3+ era già abbandonata a se stessa con chipset obsoleti e poco performanti).
Adesso però voglio la APU Steamroller... e le voglio IERI !!! :sofico:
(gli atom x86 non hanno ancora preso piede nei tablet AFAIK).
Surface Pro 2 ?
s0nnyd3marco
20-11-2013, 08:32
Ma il "bello" è che OBR lo aveva già scritto ben 2 anni fà sul suo blog che da voci del settore Piledriver sarebbe stato l'ultimo degli FX, ma tutti a dargli del trollone^^.
Quindi la decisione di calare il sipario su AM3+ di AMD era già pianificata da tempo (ed infatti AM3+ era già abbandonata a se stessa con chipset obsoleti e poco performanti).
Adesso però voglio la APU Steamroller... e le voglio IERI !!! :sofico:
Surface Pro 2 ?
Non e' i5 quello? o sbaglio?
Ma il "bello" è che OBR lo aveva già scritto ben 2 anni fà sul suo blog che da voci del settore Piledriver sarebbe stato l'ultimo degli FX, ma tutti a dargli del trollone^^.
Quindi la decisione di calare il sipario su AM3+ di AMD era già pianificata da tempo (ed infatti AM3+ era già abbandonata a se stessa con chipset obsoleti e poco performanti).
Adesso però voglio la APU Steamroller... e le voglio IERI !!! :sofico:
Surface Pro 2 ?
Bhe OBR aveva anche anticipato i punteggi di cinebench ecc.. tutte cose poi che sono state confermate, almeno lui aveva, evidentemente, fonti e silicio, che sono ben altra cosa che prevedere aumenti di ipc a caso come ha fatto qualcuno del forum...
Pier2204
20-11-2013, 08:37
Ma il "bello" è che OBR lo aveva già scritto ben 2 anni fà sul suo blog che da voci del settore Piledriver sarebbe stato l'ultimo degli FX, ma tutti a dargli del trollone^^.
Quindi la decisione di calare il sipario su AM3+ di AMD era già pianificata da tempo (ed infatti AM3+ era già abbandonata a se stessa con chipset obsoleti e poco performanti).
Adesso però voglio la APU Steamroller... e le voglio IERI !!! :sofico:
Surface Pro 2 ?
Monta un i5...
Brutta notizia, ma era prevedibile, devono concentrare le risorse sulle APU e entrare nel mercato più redditizio, certo è che nella fascia alta si lascia campo aperto a Intel nel prossimo futuro, che imporrà i propri prezzi e cadenze di rinnovo...
Monta un i5...
Brutta notizia, ma era prevedibile, devono concentrare le risorse sulle APU e entrare nel mercato più redditizio, certo è che nella fascia alta si lascia campo aperto a Intel nel prossimo futuro, che imporrà i propri prezzi e cadenze di rinnovo...
Guarda se tu non te ne fossi accorto, sono circa 4 anni che è già così, AMD vende gli FX sottocosto, ma Intel non abbassa i prezzi di una virgola.
Guarda se tu non te ne fossi accorto, sono circa 4 anni che è già così, AMD vende gli FX sottocosto, ma Intel non abbassa i prezzi di una virgola.
vero è così da un pò di tempo ormai...
Pier2204
20-11-2013, 08:49
Guarda se tu non te ne fossi accorto, sono circa 4 anni che è già così, AMD vende gli FX sottocosto, ma Intel non abbassa i prezzi di una virgola.
Intel quando uscì FX abbassò i prezzi di I5 e I3 lasciando invariati gli I7, parlo di Sandy Bridge, CPU dove gli FX potevano dire la loro a prezzo inferiore, poi con l'andare avanti e nuove architetture le cose sono come dici tu.. e saranno peggio in futuro.
Intel non abbassa i prezzi anche perché ha dei costi di r&d altissimi, per restare competitivi con il pp devono spendere somme ingenti di denaro, metteteci poi che il mercato x86 ha ricevuto una bella botta negli ultimi anni, l'unico modo per far quadrare i conti in un mercato che va restringendosi è mantenere i prezzi alti.
Metteteci anche che per entrare nel mercato arm stanno svendendo i soc bay trail z3770 a circa 17$, quando contavano di venderli a 40$.....
Sti soldi dovranno pur prenderli da qualche parte?
Intel quando uscì FX abbassò i prezzi di I5 e I3 lasciando invariati gli I7, parlo di Sandy Bridge, CPU dove gli FX potevano dire la loro a prezzo inferiore, poi con l'andare avanti e nuove architetture le cose sono come dici tu.. e saranno peggio in futuro.
Non è così, io ho pagato 2500K 189 euro, 2 anni fa, il prezzo non è mai sceso, anzi, è aumentato fino a 210, oggi l'unico shop che lo vende ancora lo vende a 240 euro LOL
Peccato, perchè gli 8350 e 8320 combattono molto con gli i5 e i7.
Io stesso quando faccio il pc nuovo a marzo 2014, lo faccio con un FX8320, per confermare fiducia in AMD, e anche perchè per gioco, l'8320 è sui livelli del i5 e anche i7, e in taluni casi, anche meglio degli i7.
Dovessero uscire dei nuovi am3+ con steamroller o kaveri, sarà sicuramente una notizia positiva, perchè adesso AMD sta tornando a battagliare con Intel, che domina troppo il settore.
Bisognerebbe tornare ai tempi degli athlon XP, dove amd andava forte.
Spero esca in futuro un socket AM4, compatibile con le ddr4 di prossima uscita.
@al89
Io a questo punto dubito che vedremo mai un socket AM4.
Comincio a pensare che la linea FX verrà estinta e sostituita da APU che, grazie ai nuovi processi produttivi, potranno integrare più moduli CPU, presumibilmente 4 come gli FX top di gamma.
Se così non fosse, ho idea che la nuova linea verrebbe adattata comunque al socket FM2 o al più ad un successivo FM3, unificando la piattaforma.
Piuttosto mi chiedo quali siano i motivi di questo cambio di roadmap.
Era già pianificato da tempo come dice qualcuno?
Oppure il nuovo processo Bulk non è adatto a cpu come gli FX che dovrebbero avere frequenze molto elevate?
Oppure hanno semplicemente pensato che lo sforzo non valesse la candela? AMD ha spesso saltato delle generazioni per recuperare tempo e portarsi avanti con i lavori successivi. Stavolta magari i miglioramenti non erano tali da giustificare quel costo in termini di sviluppo.
Oppure è arrivato ormai il momento di puntare tutto sulle soluzioni HSA e non avrebbe più senso sviluppare processori senza parte GPU? A questo punto hanno preferito attendere che il processo produttivo permettesse l'integrazione della GPU anche nei processori di fascia più alta (quindi nulla fino al 2015, presumibilmente con gli Excavator).
dobermann77
20-11-2013, 09:39
Piuttosto mi chiedo quali siano i motivi di questo cambio di roadmap.
Era già pianificato da tempo come dice qualcuno?
A mio parere, è tutto iniziato a Gennaio 2011.
Intel è uscita con Sandy Bridge, e il CEO Amd si è dimesso.
Io ho sempre collegato le due cose: si è capito che la nuova architettura che stavano sviluppando partiva gia' parecchio sotto Sandy Bridge a livello di prestazioni per watt.
Penso che il modulo BD abbia i giorni contati, resta da vedere se punteranno solo su evoluzioni di Jaguar o su un'architettura nuova.
Agena_The_Bulldozer
20-11-2013, 09:45
Io stesso quando faccio il pc nuovo a marzo 2014, lo faccio con un FX8320, per confermare fiducia in AMD, e anche perchè per gioco, l'8320 è sui livelli del i5 e anche i7, e in taluni casi, anche meglio degli i7.
No scusami, dove l'avresti visto che l'8320 mo è meglio dell'i7 ? :confused:
Io mi chiedo se tali castronerie le scriviate apposta per prendere in giro la gente o se ci crediate per davvero.
nardustyle
20-11-2013, 09:46
tutti a piangere perchè per un po non faranno cpu più potenti oltre ad un
8core a 5gigahertz
:p :p :p :p :p
esigenti è .... lol
@dobermann77
A mio parere nessuno dei due.
Jaguar nasce per il basso consumo, difficilmente arriverebbe a competere anche in fascia media.
Una nuova architettura richiede sforzi enormi, sforzi già fatto di recente con bulldozer, dubito siano in grado di iniziare un altro lavoro del genere, sono progetti che richiedono molti anni di sviluppo.
Oltretutto le APU Kaveri monteranno moduli sempre basati su architettura Buldozer, ed Excavator ne sarà un'ulteriore evoluzione, per cui non mi sembra affatto che si stiano abbandonando i moduli introdotti con BD.
A me pare che stiano temporeggiando in attesa di un balzo nel processo produttivo che li renda più competitivi con Intel e permetta loro di integrare più elementi nel die.
Io non escluderei che come altre volte in passato AMD abbia fatto il passo più lungo della gamba con un'architettura che fatica su un certo processo produttivo (magari perchè ne ha sovrastimato le caratteristiche, o magari perchè ha sbagliato le valutazioni sulla complessità dell'architettura), ma si riprende su quelli successivi.
Un'architettura BD affinata, con un processo produttivo che le consente di lavorare alle frequenze per cui è stata progettata, potrebbe non essere così male, anche se ancora "pecca" per la dimensione del die.
No scusami, dove l'avresti visto che l'8320 mo è meglio dell'i7 ? :confused:
Io mi chiedo se tali castronerie le scriviate apposta per prendere in giro la gente o se ci crediate per davvero.
Quoto, almeno secondo i test che stiamo conducendo anche in regime fortemente MT (tipo 3dmark Physx) un FX 8xxx per pareggiare un 4770 a default deve essere cloccato a 5.1 ghz.
Se poi parliamo invece di IPC meglio sorvolare.
Puntare su meno core ma più efficienti con Kaveri per me è una scelta sensata, l'ho detto fin dal debutto che quella di BD era un vicolo cieco...
@Agena_The_Bulldozer
Forse si riferiva ad alcuni specifici ambiti di calcolo in cui vengono sfruttate le peculiarità dell'architettura BD.
Comunque stavo notando che nella roadmap Kaveri spunta a fine 2013, il che va in contrasto con la news recente in cui veniva ne annunciata la disponibilità per inizio 2014 e con quanto detto in precedenza che lo vedeva ancora più in la nel tempo.
Mi sono perso qualcosa o la roadmap non è poi così aggiornata?
Nforce Ultra
20-11-2013, 10:03
No scusami, dove l'avresti visto che l'8320 mo è meglio dell'i7 ? :confused:
Io mi chiedo se tali castronerie le scriviate apposta per prendere in giro la gente o se ci crediate per davvero.
In rete oramai è pieno di test si sa benissimo come vanno realmente le cose.
Comunque questa news non è di certo inaspettata visto come si sta muovendo AMD ultimamente è chiaro che sta puntando tutto verso le APU
sdjhgafkqwihaskldds
20-11-2013, 10:14
un ipotetoco kaveri 6 core senza gpu sicuro lo comprerei, ma probabilmente sto sognando
Agena_The_Bulldozer
20-11-2013, 10:21
@Agena_The_Bulldozer
Forse si riferiva ad alcuni specifici ambiti di calcolo in cui vengono sfruttate le peculiarità dell'architettura BD.
Parlava di giochi e non me pare ce ne siano dove l'8320 batta un i7.. ma ok, va bene lo stesso.
Mister D
20-11-2013, 10:48
Quoto, almeno secondo i test che stiamo conducendo anche in regime fortemente MT (tipo 3dmark Physx) un FX 8xxx per pareggiare un 4770 a default deve essere cloccato a 5.1 ghz.
Se poi parliamo invece di IPC meglio sorvolare.
Puntare su meno core ma più efficienti con Kaveri per me è una scelta sensata, l'ho detto fin dal debutto che quella di BD era un vicolo cieco...
Ciao,
ma quando scrivi queste cose ti rendi conto di quello che dici oppure scrivi a random?? No perché non c'è nessuna logica in quello che dici, visto che con kaveri amd non ha cambiato architettura né tanto meno è tornata indietro. Ha solo affinato quello che ha aggiungendo un decoder in più nel modulo e migliorato le cache L1 e L2 e predizioni in modo da avere più efficienza ma il concetto di CMT non è assolutamente cambiato tanto meno il FO4 delle pipeline. Si vocifera solo che hanno tolto uno stadio alla pipeline della FPU e basta. Il fatto che da quanto uscito fin'ora, kaveri possa avere meno frequenza di richland ma essere quasi alla pari con trinity è dato dal fatto dal passaggio al PD-SOI 32 nm al 28 nm Bulk gate first. Processo bulk che avendo più leakage non consente di spingere sulle frequenze ed è molto probabilmente questa la ragione del non vedere FX steamroller a 28 nm bulk.
Se kaveri andrà molto bene il tuo vicolo cieco è fuori questione e anzi, l'architettura CMT risulterà un buona scelta.
Per dire vicolo cieco kaveri avrebbe dovuto avere un'architettura completamente diversa con pipeline molto più corto (e FO4 molto maggiore) e un ritorno alla visione precedente di core. Allora sì che l'avresti potuto dire.
Ciao,
ma quando scrivi queste cose ti rendi conto di quello che dici oppure scrivi a random?? No perché non c'è nessuna logica in quello che dici, visto che con kaveri amd non ha cambiato architettura né tanto meno è tornata indietro. Ha solo affinato quello che ha aggiungendo un decoder in più nel modulo e migliorato le cache L1 e L2 e predizioni in modo da avere più efficienza ma il concetto di CMT non è assolutamente cambiato tanto meno il FO4 delle pipeline. Si vocifera solo che hanno tolto uno stadio alla pipeline della FPU e basta. Il fatto che da quanto uscito fin'ora, kaveri possa avere meno frequenza di richland ma essere quasi alla pari con trinity è dato dal fatto dal passaggio al PD-SOI 32 nm al 28 nm Bulk gate first. Processo bulk che avendo più leakage non consente di spingere sulle frequenze ed è molto probabilmente questa la ragione del non vedere FX steamroller a 28 nm bulk.
Se kaveri andrà molto bene il tuo vicolo cieco è fuori questione e anzi, l'architettura CMT risulterà un buona scelta.
Per dire vicolo cieco kaveri avrebbe dovuto avere un'architettura completamente diversa con pipeline molto più corto (e FO4 molto maggiore) e un ritorno alla visione precedente di core. Allora sì che l'avresti potuto dire.
No scrivo a random, o magari scrivo cose sensate che da alcuni non vengono capite, come in questo caso, visto che non hai praticamente capito nulla.
Chi ha parlato di cambio architetturale? Citami dove lo scrivo...io non mi invento cose che non esistono, io parlavo proprio di questo:
Devono recuperare prima di tutto in termini di PP, e su questo devono appoggiarsi su altri, poi credo che il passaggio a 28 nm Bulk di FX non consenta un aumento di performance tale, con SR, da poter essere presentato, viste le frequenze minori.
Dinamica che avevo previsto fin da BD dove dissi che anche col passaggio da SOI a Bulk sarebbe cambiato, almeno inizialmente, solo il modo di ottenere le medesime performance.
E allora sì penso che con Kaveri, con un chipset più aggiornato, l'idea di APU tuttofare, la memoria unificata e 2 moduli SR (che è focalizzato nell'aumento di IPC) sia per tanti aspetti una scelta sensata, anche per i consumi.
Ora mi aspetto le tue scuse per un attacco ingiustificato, che poi avevo specificato nel 3d stesso il mio punto di vista.
Mister D
20-11-2013, 11:33
No scrivo a random, o magari scrivo cose sensate che da alcuni non vengono capite, come in questo caso, visto che non hai praticamente capito nulla.
Chi ha parlato di cambio architetturale? Citami dove lo scrivo...io non mi invento cose che non esistono, io parlavo proprio di questo:
Dinamica che avevo previsto fin da BD dove dissi che anche col passaggio da SOI a Bulk sarebbe cambiato, almeno inizialmente, solo il modo di ottenere le medesime performance.
E allora sì penso che con Kaveri, con un chipset più aggiornato, l'idea di APU tuttofare, la memoria unificata e 2 moduli SR (che è focalizzato nell'aumento di IPC) sia per tanti aspetti una scelta sensata, anche per i consumi.
Ora mi aspetto le tue scuse per un attacco ingiustificato, che poi avevo specificato nel 3d stesso il mio punto di vista.
Caro Pat77,
tu hai scritto vicolo cieco che a casa mia, e penso forse a casa di tutti, vuol dire non poter proseguire su quella strada. Questo è in contraddizione con il fatto che AMD abbia deciso di mantenere l'architettura a moduli e non tornare indietro ma bensì ha portato avanti un affinamento di quello che c'è:
primo step piledrive: miglioramento dello scheduler, predizione e latenza cache L2 in modo da aumentare un pelo l'ipc e aumento della frequenza
secondo step steamroller: miglioramento sostanziale della logica di front-end per l'aggiunta di un secondo decoder e ritocco di cache L1 e L2
terzo step excavator: raddoppio dell'unità FP condivisa nel modulo (per ora si vocifera solo questo ma amd ancora non si è espressa in modo ufficiale come fece per steamroller).
Se fosse stato un vicolo cieco e amd la pensasse come te allora sicuramente non avrebbe speso soldi a ritoccare il CMT ma avrebbe preso gli ultimi phenom o addirittura jaguar e lo avrebbe rivisto per ottenere una nuova architettura.
Se pensi che ti abbia attaccato sul personale liberissimo di segnalarmi. Per cui niente scuse per qualcosa che non esiste. Ti ho solo ripreso su "vicolo cieco" che stona con tutto il resto.
Sul fatto che si debba puntare sull'aumento di IPC e migliore sfruttamento delle risorse per migliorare i consumi invece che aumentare solo le frequenze siamo d'accordo e non ho mai scritto che tu pensi il contrario. Ma venire a dire vicolo cieco, ripeto, non è corretto da un punto di vista logico-deduttivo. Se non l'avessi scritto non ti avrei ripreso. Punto. Per me finisce qui.
Penso di aver chiarito ancora di più il pensiero e di aver scritto tutto alla luce del sole e che non ti abbia in alcun modo attaccato sul personale.;)
@Mister D
forse ti sei fatto un po' fuorviare dall'ipotesi che aveva tirato fuori @dobermann77.
A questo punto immagino che Pat77 con "l'ho detto fin dal debutto che quella di BD era un vicolo cieco..." non si riferisse all'architettura a moduli, ma alla scelta di utilizzare tanti core con ipc basso.
PaulGuru
20-11-2013, 12:18
ma probabilmente sto sognando
Tranquillo non sei solo, come molti fanboy, ad occhi aperti da un pezzo purtroppo, da circa 8 anni diciamo.
Non credo ci sia molto da aggiungere, AMD non è stata capace di fare concorrenza ad Intel e non si fa problemi a voltare le spalle al mondo PC.
Prima si parlava di AMD come l'unico baluardo che non permette ad Intel di mandare in orbita i prezzi e di fare ciò che vuole e per questo era essenziale per il consumatore che non fallisse, adesso voglio vedere che altra scusa arriverà.
http://imageshack.com/a/img202/4875/2p0o.gif
Mister D
20-11-2013, 12:36
@Mister D
forse ti sei fatto un po' fuorviare dall'ipotesi che aveva tirato fuori @dobermann77.
A questo punto immagino che Pat77 con "l'ho detto fin dal debutto che quella di BD era un vicolo cieco..." non si riferisse all'architettura a moduli, ma alla scelta di utilizzare tanti core con ipc basso.
Ok, ma non va bene lo stesso. Mi spiego. AMD all'epoca per BD scelse un livello di complessità della pipeline che possiamo definire, con buona approssimazione, una via di mezzo tra gli attuali ix di intel e il vecchio P4. Mi riferisco al FO4 di 17 che per altro è uno studio di IBM sul livello di complessità migliore per massimizzare ipc*freq/consumi. AMD aveva in casa il SOI che notoriamente permette frequenze più alte del bulk senza incappare in leakage alti. Allora ha pensato di ridurre la complessità della pipeline mantenendo l'ipc costante, sfruttando il SOI in frequenza e avendo l'idea di incrementare le unità integer senza replicare un'intero core (vantaggio in die size e vantaggio nelle alu che notoriamente affrontano molti più calcoli integer che floating point).
Dove è andato male? Sicuramente hanno commesso errori nella progettazione delle cache e soprattutto del preditore che diventa fondamentale in un architettura a pipeline più semplice. E qui si sono trovati un IPC inferiore ai phenomII. In aggiunta hanno avuto un SOI molto inferiore alle aspettative.
Arrivati qui amd aveva 2 strade secondo me:
1) cassare l'architettura ideata e partire da capo -> ergo "BD è un vicolo cieco"
2) ottimizzare e migliorare l'architettura CMT nei suoi punti deboli, IPC e troughput -> ergo "BD non è un vicolo cieco".
Cosa che succede di continuo in qualsiasi attività lavorativa. Che debba progettare un prodotto o un servizio, quando vado a realizzarlo e vedo che c'è qualcosa che non va, che non si hanno i risultati attesi ho due strade. Analizzare i perché dei risultati inferiori alle aspettative e definire impercorribile quella strada perché è una scarsa soluzione al problema che volevo risolvere o definire una buona base di partenza il primo progetto con anche molti errori e iniziare subito le modifiche per porvi rimedio.
Ovviamente in questa scelta c'entra anche il livello di budget che si ha a disposizione e forse AMD si può pensare sia stata costretta a lavorare su BD per migliorarlo sapendo benissimo che fosse una strada impercorribile. Ma partendo da questa ipotesi, mi chiedo dopo piledrive perché andare avanti, non solo con steamroller ma pure con excavator? Per questo sono convinto che in AMD abbiano ammesso subito gli errori ma abbiano anche deciso che BD era una buona base di partenza per gli anni a venire. Altrimenti sarebbero partiti subito nella ricerca di qualcosa di alternativo, come è più volte stato invocato sui thread di bd ed evoluzioni.
Qualsiasi dirigente se avesse avuto le prove di un "vicolo cieco" avrebbe stoppato immediatamente lo sviluppo altrimenti vorrebbe dire suicidio economico per quella azienda.
Se per kaveri e per la futura apu continuano a puntare su l'architettura CMT un motivo tecnico lo dovranno avere o no? E poi sono anche convinto che il fatto di non vedere FX basati su steamroller sia più un problema di rese produttive unito al fatto che il bulk sotto l'aspetto leakage ad alte frequenza sia inferiori al SOI e AMD, vedendo anche la continua diminuzione di guadagno nel mercato delle cpu, ha preferito attendere un nodo SOI in modo da avere più guadagno in termini di prestazioni per watt. Io, se fossi in AMD, con un ipotetico 20 nm FD-SOI (che GF si suppone dai rumors apparsi fin ora abbia in studio avanzato) manterrei le frequenze identiche a quelle del 8350 diminuendo così notevolmente i consumi e aumentando le performance solo via IPC e troughput attraverso le modifiche di steamroller e excavator. Al massimo aumenterei o il numero di unità integer a modulo o aumenterei più facilmente i moduli a 6.;)
Nforce Ultra
20-11-2013, 12:48
Ma comunque io penso che con la dicitura "BD era un vicolo cieco" intendesse dire Pat che sviluppare l'architettura BD è impossibile nell'attuale modo, primo per il processo produttivo non adatto al processore (passaggio da SOI a BULCK)e seconda cosa perché oramai con TDP 220 Watt con le frequenze siamo al limite, inoltre anche avendo portato Steamroller l'introduzione di altri parti logiche nel processore ne avrebbe fatto aumentare ulteriormente i consumi e per pareggiarli avrebbero dovuto tagliare le frequenze senza andare da nessuna parte come aumento di prestazioni.
tu hai scritto vicolo cieco che a casa mia, e penso forse a casa di tutti, vuol dire non poter proseguire su quella strada.
Ma scusa mi sorge il dubbio che tu non abbia letto la news, si parla di NESSUN FX per il 2014 e di puntare sulle APU, questo perchè secondo te?
Per me è semplicemente la conseguenza dell'essere arrivati a un vicolo cieco, punto morto, usa il termine che vuoi in fatto di performance (e su questo sto avendo ragione da gennaio 2012 quando qualcuno parlava di PD2, ipc migliore del 5%, ecc.. tutte boiate) perchè se fai 100 con 4.2 ghz e l'archittettura X e proponi qualcosa che fa 100 a 3.7 con una revision della stessa architettura non è appetibile per il mercato. Da qui le voci sul desk EXC.
Perchè è giusto puntare sulle APU? Perchè oltre a SR proponi ben altro, e così innovi.
Da ottobre 2012 poi cosa ha proposto AMD in fatto di CPU performance Desktop? Solo due inguardabili FX 8 core a 220W overcloccati di fabbrica, e tu mi dici che non sono a un vicolo cieco in questo settore?
Io ripeto imho il problema è il PP che alla fine non dipende da loro, ma è anche indubbio che abbiano cambiato strategia, se no per coerenza a quest'ora lanciavano sul mercato un 12 cores puntando tutto sul MT, invece stanno sterzando verso una maggiore efficenza per cores e aspettano exc e un pp adeguato per poter distanziare in modo convincente PD.
Mister D
20-11-2013, 12:51
Tranquillo non sei solo, come molti fanboy, ad occhi aperti da un pezzo purtroppo, da circa 8 anni diciamo.
Non credo ci sia molto da aggiungere, AMD non è stata capace di fare concorrenza ad Intel e non si fa problemi a voltare le spalle al mondo PC.
Prima si parlava di AMD come l'unico baluardo che non permette ad Intel di mandare in orbita i prezzi e di fare ciò che vuole e per questo era essenziale per il consumatore che non fallisse, adesso voglio vedere che altra scusa arriverà.
http://imageshack.com/a/img202/4875/2p0o.gif
Perché non è vero che è meglio avere 2 competitor invece che uno? E poi mi sembra che sia l'antitrust americano a non volere il monopolio in alcuni settori proprio per salvaguardare i consumatori. O pensi che siano tutte fandonie?
E poi AMD dove starebbe voltando le spalle al mondo dei PC?
Le apu kaveri ovviamente le userai negli smarthphone o come fermacarte?:D
E mantle che dopo tanti anni riporta la programmazione a basso livello sul pc come accade nelle consolle è sempre svoltare le spalle al mondo dei pc?
Aver creato HSA fondation per il calcolo eterogeneo è sempre svoltare le spalle al mercato dei PC?
Uhm più che i fanboy amd mi sembra che tu non voglia vedere bene le cose. AMD mi sembra che stia continuando ad innovare e solo per via della mancanza di soldi, abbia deciso di avere un time to market più elevato nella fasci alta, high computing, visto che al momento non ha modo di competere con intel.
E poi ripeto, sono convinto, ma è solo una mia convinzione, che amd non abbia abbandonato per sempre i piani alti, ha solo relegato al socket AM3+ quello che intel fa con il socket 2011 con time-to-market più alti. Quando GF gli darà un SOI all'altezza vedrete che aggiornerà le CPU ma non su socket AM3+ ma bensì su qualcosa di nuovo. O AM4 o riunificazione in FMx. Io preferirei la seconda visto che cmq il futuro per amd è puntare sul GPGPU. C'è poco da fare le APU sono e saranno prioritarie.;)
Mister D
20-11-2013, 13:07
Ma scusa mi sorge il dubbio che tu non abbia letto la news, si parla di NESSUN FX per il 2014 e di puntare sulle APU, questo perchè secondo te?
Per me è semplicemente la conseguenza dell'essere arrivati a un vicolo cieco, punto morto, usa il termine che vuoi in fatto di performance (e su questo sto avendo ragione da gennaio 2012 quando qualcuno parlava di PD2, ipc migliore del 5%, ecc.. tutte boiate) perchè se fai 100 con 4.2 ghz e l'archittettura X e proponi qualcosa che fa 100 a 3.7 con una revision della stessa architettura non è appetibile per il mercato. Da qui le voci sul desk EXC.
Perchè è giusto puntare sulle APU? Perchè oltre a SR proponi ben altro, e così innovi.
Da ottobre 2012 poi cosa ha proposto AMD in fatto di CPU performance Desktop? Solo due inguardabili FX 8 core a 220W overcloccati di fabbrica, e tu mi dici che non sono a un vicolo cieco in questo settore?
Io ripeto imho il problema è il PP che alla fine non dipende da loro, ma è anche indubbio che abbiano cambiato strategia, se no per coerenza a quest'ora lanciavano sul mercato un 12 cores puntando tutto sul MT, invece stanno sterzando verso una maggiore efficenza per cores e aspettano exc e un pp adeguato per poter distanziare in modo convincente PD.
L'ho spiegato in tutti i post. Amd punta sulle apu perché punta sullo sfruttamento della gpu nel gpgpu e non fa FX steamroller nel 2014 per quello che dici te: pp migliore e miglioramento sostanziale dell'architettura proprio per distanziare meglio PD.
Ma questo per me non è un vicolo cieco. Ripeto vicolo cieco si poteva dire se amd avesse decido di tornare ad una architettura come quella dei pheomII o quella di jaguar trasportata per le fasce superiori.
L'aver proposto gli FX da 220 watt overcloccati di fabbrica anche secondo me è inguardabile e se lo potevano risparmiare ma, ripeto, non intende che l'architettura di bd sia un vicolo cieco. E per coerenza non lanciano un 12 core/6 moduli solo perché con il silicio attuale non hanno il margine in termini di consumi/prestazioni. Sarebbe una porcheria.
Rispondi invece a questo: se nel tuo lavoro ti capita di progettare qualcosa e vedi che il risultato del prodotto e molto differente da quello atteso non avresti 2 strade:
A) ripartire da zero e considerare un flop, vicolo cieco, punto morto il primo progetto o
B) considerare il primo progetto una buona base per migliorarlo nei suoi punti deboli?
AMD mi sembra che con il suo comportamento di mantenere gli sviluppi architetturali sul CMT abbia intrapreso la seconda strada, cosa che poi peraltro è pure il tuo pensiero. Aumentare l'ipc, migliorare il troughput e diminuire i consumi.
Che lo faccia sulle APU o sulle CPU è identico. Non lo farà nel 2014 per gli FX solo perché il silicio 28 nm bulk non gli consente di distanziare molto piledrive, non perché BD è un vicolo cieco.;)
EDIT:
Aggiungo che il tuo ragionamento BD è un vicolo cieco sarebbe stato corretto se in quella benedetta roadmap per la fascia Performance invece dell'azzurrino con la scritta FX Piledrive 4-8 core ci fosse stato il rosso fiammante con scritta APU Kaveri 2-4 core. Allora sì AMD ammetteva che proseguire sugli FX sarebbe stato un vicolo cieco e puntava sulle APU in tutte le fasce. Visto che non è così, da quella roadmap si può presumere solo che:
A) AMD continua a dare priorità alle face dove può guadagnare di più (e non mi sembra così sbagliato in questo periodo di tablet e simili)
B) AMD non propone nulla di nuovo in fascia performance perché probabilmente un FX steamroller non solo non sarebbe così competitivo con intel ma avrebbe anche un distacco risicato da piledrive per tutti quei motivi che sia io che te stiamo dicendo.
Quindi AMD sta solo prendendo tempo, ma non riesco a capire come si possa essere così sicuri che amd, da questa roadmap, dica che non farà mai più CPU FX con CMT.
PaulGuru
20-11-2013, 13:22
Perché non è vero che è meglio avere 2 competitor invece che uno? E poi mi sembra che sia l'antitrust americano a non volere il monopolio in alcuni settori proprio per salvaguardare i consumatori. O pensi che siano tutte fandonie?
Hai detto benissimo, 2 competitors, ovvero 2 case in competizione a livello commerciali, il problema è che quì una delle 2 non compete più da un pezzo e quindi è inutile aiutarla a tenersi sù.
E poi AMD dove starebbe voltando le spalle al mondo dei PC?
Le apu kaveri ovviamente le userai negli smarthphone o come fermacarte?:D
E mantle che dopo tanti anni riporta la programmazione a basso livello sul pc come accade nelle consolle è sempre svoltare le spalle al mondo dei pc?
Aver creato HSA fondation per il calcolo eterogeneo è sempre svoltare le spalle al mercato dei PC?
Uhm più che i fanboy amd mi sembra che tu non voglia vedere bene le cose. AMD mi sembra che stia continuando ad innovare e solo per via della mancanza di soldi, abbia deciso di avere un time to market più elevato nella fasci alta, high computing, visto che al momento non ha modo di competere con intel.
E poi ripeto, sono convinto, ma è solo una mia convinzione, che amd non abbia abbandonato per sempre i piani alti, ha solo relegato al socket AM3+ quello che intel fa con il socket 2011 con time-to-market più alti. Quando GF gli darà un SOI all'altezza vedrete che aggiornerà le CPU ma non su socket AM3+ ma bensì su qualcosa di nuovo. O AM4 o riunificazione in FMx. Io preferirei la seconda visto che cmq il futuro per amd è puntare sul GPGPU. C'è poco da fare le APU sono e saranno prioritarie.;)
Dare del fanboy a chi critica al solo scopo di screditarlo e farlo tacere non porta a nulla.
HUMA ? HSA ? Anche Nvidia ha appena implementato l'unificazione della memoria fra GPU e CPU nella sua nuova famigerata versione 6 di CUDA ( che infatti ha promesso enormi miglioramenti prestazionali ) nel gpu computing sviluppata in un attimo, e nemmeno te ne sei accorto.
Senza contare che quelle tecnologie sono già uscite per console, per desktop dovremmo aspettare a Gennaio per avere il ripiego con Kaveri.
APU ? Ti sembrano prodotti di fascia alta / medio-alta o enthustiast ?
Prodotti economici destinati a competere con gli i3 consumando il doppio, sinceramente manco li considero se permetti.
Dimonios
20-11-2013, 13:24
HUMA ? HSA ? Anche Nvidia ha appena implementato l'unificazione della memoria fra GPU e CPU nella sua nuova famigerata versione 6 di CUDA ( che infatti ha promesso enormi miglioramenti prestazionali ) nel gpu computing sviluppata in un attimo, e nemmeno te ne sei accorto.
E' un'implementazione software, via driver. Già da CUDA 4 era possibile farlo, ma a mano (come per le FirePro attraverso OpenCL). Con CUDA 6 sarà automatizzata questa possibilità, ma rimane sempre e comunque software = prestazioni minori che via hardware, possibilità di bug elevatissima.
NVIDIA fa bene a spararle grosse, i polli che ci cascano ci sono sempre.
carlottoIIx6
20-11-2013, 13:27
L'ho spiegato in tutti i post. Amd punta sulle apu perché punta sullo sfruttamento della gpu nel gpgpu e non fa FX steamroller nel 2014 per quello che dici te: pp migliore e miglioramento sostanziale dell'architettura proprio per distanziare meglio PD.
molti utenti, ragionando da utenti, avrebbero rpeferitoa vere piu' potenza single, che si sarebbe tradotta in cpu amd piu' competitive.
ma in realta' a quel livello di ottimizzazione non si poteva avere di piu'.
accorciare le pipeline avrebbe dato ipc maggiore ma permesso frequenze minori.
Ma questo per me non è un vicolo cieco. Ripeto vicolo cieco si poteva dire se amd avesse decido di tornare ad una architettura come quella dei pheomII o quella di jaguar trasportata per le fasce superiori.
molti utenti non hanno capito che amd sta mirando alla APU finale con l'evoluzione di BD e schede video con huma ecc fin dall-inizio.
BD e' stato tyestato amle e sottovalutato, certo non e' chi sa cosa ma comunque migliore dei phenom a contrario di quel che si diceva e oggi si vede.
kaveri e' la prima apu realmente eterogenea e la via e' segnata.
L'aver proposto gli FX da 220 watt overcloccati di fabbrica anche secondo me è inguardabile e se lo potevano risparmiare ma, ripeto, non intende che l'architettura di bd sia un vicolo cieco. E per coerenza non lanciano un 12 core/6 moduli solo perché con il silicio attuale non hanno il margine in termini di consumi/prestazioni. Sarebbe una porcheria.
si sono trovati silici migliori ed hanno optato per un procio spinto piuttosto che epr un 8370.
sono selte di percorso che non indicano nulla, per me avremo pile a meno watt e piu' frequenza nel 2014.
Rispondi invece a questo: se nel tuo lavoro ti capita di progettare qualcosa e vedi che il risultato del prodotto e molto differente da quello atteso non avresti 2 strade:
A) ripartire da zero e considerare un flop, vicolo cieco, punto morto il primo progetto o
B) considerare il primo progetto una buona base per migliorarlo nei suoi punti deboli?
AMD mi sembra che con il suo comportamento di mantenere gli sviluppi architetturali sul CMT abbia intrapreso la seconda strada, cosa che poi peraltro è pure il tuo pensiero. Aumentare l'ipc, migliorare il troughput e diminuire i consumi.
Che lo faccia sulle APU o sulle CPU è identico. Non lo farà nel 2014 per gli FX solo perché il silicio 28 nm bulk non gli consente di distanziare molto piledrive, non perché BD è un vicolo cieco.;)
amd puntera' sicuramente alle apu x8 (come gia' sono nelle console con jaguar) con exavator, che tra l'altro promette un ipc maggiore.
la strada del calcolo eterogeneo sicurametne promette ed amd e' il principale interprete.
kaveri e' il prodotto piu' tecnologico che esiste al momento.
carlottoIIx6
20-11-2013, 13:31
E' un'implementazione software, via driver. Già da CUDA 4 era possibile farlo, ma a mano (come per le FirePro attraverso OpenCL). Con CUDA 6 sarà automatizzata questa possibilità, ma rimane sempre e comunque software = prestazioni minori che via hardware, possibilità di bug elevatissima.
NVIDIA fa bene a spararle grosse, i polli che ci cascano ci sono sempre.
quoto, al momento solo amd puo' fare quel che ha fatto.
intel forrebbe fare lo stesso come fanno le apu, ma con un processore phi affiancato.
amd ha il primato del calcolo eterogeneo, solo che al momento non e' diffuso.
l-accoglienza del produttori di sofware sara' decisiva.
ma se la potenza delle cpu sta saturando, sara' l'unica scelta possibile per esigenze di calcolo elevate (oltre che per sistemi a basso consumo, visto il livello di integrazione hardware).
sicurametne il mio porssimo acquisto mobile sara' un kaveri, notebook o tablet che sia.
carlottoIIx6
20-11-2013, 13:33
Sulla concorrenza potresti aver ragione, ma non è tanto AMD che lavora male il problema è che Intel è troppo avanti con il PP e ha troppe risorse a disposizione che usa per tenersi costantemente avanti ad AMD.
AMD dal canto sui si sta muovendo bene ma è una lotta alla Davide e Golia.
Guarda che le featura di HSA e l'unificazione della memoria di cuda non sono proprio la stessa cosa, anche perchè per quanto unifichi virtualmente la memoria di una vga e una cpu sono comunque fisicamente 2 memoria diverse e ci sarà sempre un qualcosa in mezzo che le unifica.
Sulla fascia delle APU vedremo con kaveri, per ora di certo non sono stare in fascia medio/alta, vedremo se il prossimo futuro riserva sorprese.
se unifichi virtualmente hai il vantaggio che i programmi non devo essere riscritti, ma hai tutte i ritardi bus che eviti con huma. una mossa obligatoria per nvidia, ma non gli dara' nessun vantaggio.
l'unica cosa e' che dimostra di quanto sia conveniente il calcolo eterogeneo rispetto al passato tanto da tollerare anche i bus esistenti.
L'ho spiegato in tutti i post. Amd punta sulle apu perché punta sullo sfruttamento della gpu nel gpgpu e non fa FX steamroller nel 2014 per quello che dici te: pp migliore e miglioramento sostanziale dell'architettura proprio per distanziare meglio PD.
Ma questo per me non è un vicolo cieco. Ripeto vicolo cieco si poteva dire se amd avesse decido di tornare ad una architettura come quella dei pheomII o quella di jaguar trasportata per le fasce superiori.
E' esattamente quello che dico io. Sulle cpu performance è evidente che sono a un vicolo cieco, il termine "vicolo cieco" indica la mancanza di alternative, il che non implica che in futuro (2015-2016?) non si possa superare questa impasse.
Se non cresci di performance o diminuisci i consumi cosa presenti a fare nuove CPU di punta?
Meglio puntare su APU, Fusion, nuove tecnologie ecc..
Non capisco questa polemica forzata sinceramente, e aspetto ancora le tue scuse verso cose che non ho nemmeno detto.
PaulGuru
20-11-2013, 14:52
Sulla concorrenza potresti aver ragione, ma non è tanto AMD che lavora male il problema è che Intel è troppo avanti con il PP e ha troppe risorse a disposizione che usa per tenersi costantemente avanti ad AMD.
AMD dal canto sui si sta muovendo bene ma è una lotta alla Davide e Golia.
Guarda che le featura di HSA e l'unificazione della memoria di cuda non sono proprio la stessa cosa, anche perchè per quanto unifichi virtualmente la memoria di una vga e una cpu sono comunque fisicamente 2 memoria diverse e ci sarà sempre un qualcosa in mezzo che le unifica.
Sulla fascia delle APU vedremo con kaveri, per ora di certo non sono stare in fascia medio/alta, vedremo se il prossimo futuro riserva sorprese.
Vabbè Bivvoz ma le scuse in campo contano zero e questo vale per entrambe, il fatto che una sia indietro col PP di certo non è affare del consumatore, sono cavoli che stà ad AMD affrontare o sbaglio ? E se non ci riesce è giusto che si becchi le critiche.
Inoltre vorrei capire, come mai Kaveri è a 28nm mentre FX è stato cancellato ?
AMD a trasformare Excavator in un APU ? Ok ma perchè nel frattempo non propongono uno Steamroller FX come tampone ?
A questo punto vuol dire che non si tratta di impossibilità ma non vogliono proprio farlo, immagino gli utenti che hanno preso una piattaforma AM3+ con l'obbiettivo di aggiornarla a Steamroller ......
Parlano solo di APU solo perchè è l'unica cosa rimasta senza capire che la GPU integrata non sarà mai al pari di una discreta e che rispetto ad una CPU pura la iGPU è solo uno spreco di spazio, quindi tutti coloro che usano le discrete, che AMD si sia evoluta nell'integrata non fregherà nulla.
E ancora meno a chi preferirà una CPU pura di derivazione server ( come FX o LGA2011 ) abbinata ad una discreta di fascia alta.
Calcolo eterogeneo ? Ma dove ? Io ancora continuo a non vedere una mazza nè ho visto alcuna news concreta e anche se un giorno questo sogno diventasse realtà di sicuro lo scarso IPC della parte CPU non sarà in grado di fronteggiare il CPU limited con le configurazioni aventi VGA di fascia alta o ancora peggio Multi-GPU.
Agena_The_Bulldozer
20-11-2013, 15:07
Qualcuno sopra ha scritto: più IPC, più Throughput, meno consumi.. Giustissimo, e quello stemo ad aspettà... ma quanto se deve aspettà ancora ?
PaulGuru
20-11-2013, 15:32
Qualcuno sopra ha scritto: più IPC, più Throughput, meno consumi.. Giustissimo, e quello stemo ad aspettà... ma quanto se deve aspettà ancora ?
Mi sà che facciamo prima a morì di sto passo.
Continua pure, poi vedremo dei benchmark quando ci saranno programmi che sfruttano veramente le APU se AMD ha mantenuto le promesse e ti smentisce.
Bada bene che non sto dicendo che sbagli, perché se HSA non funziona hai ragione al 100%, ma è presto per dare una sentenza.
Appunto "vedremo", tempo futuro, un futuro indeterminato però, può essere fra un anno ( minimo ) così come fra 10 o addirittura mai e su queste cose non ci si può basare alcuna speranza.
E quando e se ciò accadrà non è detto che Intel sia rimasta a guardare, un po' come la storia dei giochi che sfrutteranno 8 cores, ancora non ci sono, arriveranno ? Probabilmente sì ma quando ciò accadrà gli FX attuali saranno già obsoleti e quando uscirà Excavator non penso che i prodotti Intel rimarranno invariati da oggi fino al 2015.
carlottoIIx6
20-11-2013, 15:37
Nessuno ha mai parlato di GPU integrata al pari delle discrete (di fascia alta).
Cosa cavolo centra il CPU limited nel calcolo eterogeno?
Evidentemente non riesci a capire cosa spera di fare AMD (mica solo AMD in realtà) visto che continui a parlare di iGPU paragonandole a GPU discrete e addirittura a multi GPU.
Finiamola di parlare di CPU e GPU visto che kaveri sarà una vera APU utilizzabile come una APU al 100%
Io non voglio dire che funzionerà, ma l'obbiettivo è ambizioso e ha delle grosse potenzialità.
Vuoi continuare a dire che sono giocattolini per HTPC e non sono fatte per lavori pesanti?
Continua pure, poi vedremo dei benchmark quando ci saranno programmi che sfruttano veramente le APU se AMD ha mantenuto le promesse e ti smentisce.
Bada bene che non sto dicendo che sbagli, perché se HSA non funziona hai ragione al 100%, ma è presto per dare una sentenza.
e' l'unico tipo di calcolo che ha prospettive di crescita elevate.
http://media2.hpcwire.com/hpcwire/amd_adv_img1_455.jpg
PaulGuru
20-11-2013, 15:51
Anche su questo hai perfettamente ragione, il tempo in cui renderanno disponibili i software compatibili è un'altra scommessa.
Direi che se kaveri esce all'inizio del 2014 il tempo di incubazione può essere al massimo 6 mesi.
Cioè già dai primi mesi ci devono essere i software principali (hanno annunciato winzip e qualcosa di adobe ma non meglio specificato) nei primi 6 mesi però bisognerà raggiungere una massa critica.
Poi il tutto secondo me sarà un po' figlio delle prestazioni, se HSA porta un incremento del 20% nessuno scriverà software compatibili, se porta incrementi del 500% come dice AMD (sia chiaro che non credo molto in questa cifra) allora aderiranno in tanti.
E un po' centrerà anche la facilità con cui si può rendere compatibile un software ma su questo sembra che AMD abbia lavorato molto, almeno visto da uno che ne capisce fino ad un certo punto.
Il fatto del 500% non capisco nei confronti di chi e in quale ambito ma a parte questo per me salvo mal interpretazione è un fake fino a quando non mostreranno qualcosa, visto che dopo 8 anni di fallimenti dare per scontata una cosa quando si tratta di AMD non lo reputo affatto un trollaggio.
A parte questo mi sfrugge ancora il perchè gli sviluppatori dovrebbero perdere tempo ad ottimizzare i prodotti su AMD che non rappresenta nemmeno il 30% del market share su desktop.
Inoltre APU ha meno cores degli FX di punta, quindi dovrebbero prima di tutto iniziare a recuperare la quota di prestazioni persa ( la metà ) prima di pensare a stendere un vantaggio prestazionale.
Evidentemente non riesci a capire cosa spera di fare AMD (mica solo AMD in realtà) visto che continui a parlare di iGPU paragonandole a GPU discrete e addirittura a multi GPU.
Probabile ;)
Ma a questo punto qualunque cosa sia non avrà di sicuro a che fare con il gaming PC di alto livello quindi saremo sempre al punto daccapo, perchè gli AMD attualmente non sono affatto male nel MT visto che li han pompati di cores e dei consumi sinceramente non frega na mazza a nessuno ( diciamo la verità basta vedere come è stata accolta la 290x che nemmeno riesce a tenere le freq di default ) anche perchè compensata dal fatto che costa poco, semplicemente il motivo per suo punto debole è che non va nei giochi ( senza il bisogno di mascherare la cosa con test gpu limited organizzati a tavolino ) perchè l'IPC per core è scandaloso e se non raddrizzano quest'ultimo possono inventare di tutto e di più ma non cambierà la cosa.
CaFFeiNe
20-11-2013, 15:52
Mi sà che facciamo prima a morì di sto passo.
Appunto "vedremo", tempo futuro, un futuro indeterminato però, può essere fra un anno ( minimo ) così come fra 10 o addirittura mai e su queste cose non ci si può basare alcuna speranza.
E quando e se ciò accadrà non è detto che Intel sia rimasta a guardare, un po' come la storia dei giochi che sfrutteranno 8 cores, ancora non ci sono, arriveranno ? Probabilmente sì ma quando ciò accadrà gli FX attuali saranno già obsoleti e quando uscirà Excavator non penso che i prodotti Intel rimarranno invariati da oggi fino al 2015.
È questo il punto.... Ma Chissene frega se i giochi li usano o no.... Io già oggi con il mio 8320 renderizzo video e lavoro su immagini più velocemente dei colleghi con i5 di molto e anche di alcuni i7... Idem dovrebbe essere con le apu... Ci sono decine di calcoli che non sono giochi che ne potrebbero trarre ottimi benefici... E questa é una certezza così come lo era l aumento di prestazioni all aumentare dei core... N capisco perché bisogna guardare sempre ai giochi per valutare le prestazioni...
carlottoIIx6
20-11-2013, 15:52
Anche su questo hai perfettamente ragione, il tempo in cui renderanno disponibili i software compatibili è un'altra scommessa.
Direi che se kaveri esce all'inizio del 2014 il tempo di incubazione può essere al massimo 6 mesi.
Cioè già dai primi mesi ci devono essere i software principali (hanno annunciato winzip e qualcosa di adobe ma non meglio specificato) nei primi 6 mesi però bisognerà raggiungere una massa critica.
Poi il tutto secondo me sarà un po' figlio delle prestazioni, se HSA porta un incremento del 20% nessuno scriverà software compatibili, se porta incrementi del 500% come dice AMD (sia chiaro che non credo molto in questa cifra) allora aderiranno in tanti.
E un po' centrerà anche la facilità con cui si può rendere compatibile un software ma su questo sembra che AMD abbia lavorato molto, almeno visto da uno che ne capisce fino ad un certo punto.
kaveri ha tanto per iniziare piu' potenza dic alcolo cpu (steam) e gpu (tipo 7750) quindi gia' potenziata anche se non si sfrutta huma.
PaulGuru
20-11-2013, 15:54
kaveri ha tanto per iniziare piu' potenza dic alcolo cpu (steam) e gpu (tipo 7750) quindi gia' potenziata anche se non si sfrutta huma.Ti pagano o cosa ?
Mister D
20-11-2013, 15:59
Hai detto benissimo, 2 competitors, ovvero 2 case in competizione a livello commerciali, il problema è che quì una delle 2 non compete più da un pezzo e quindi è inutile aiutarla a tenersi sù.
Dare del fanboy a chi critica al solo scopo di screditarlo e farlo tacere non porta a nulla.
HUMA ? HSA ? Anche Nvidia ha appena implementato l'unificazione della memoria fra GPU e CPU nella sua nuova famigerata versione 6 di CUDA ( che infatti ha promesso enormi miglioramenti prestazionali ) nel gpu computing sviluppata in un attimo, e nemmeno te ne sei accorto.
Senza contare che quelle tecnologie sono già uscite per console, per desktop dovremmo aspettare a Gennaio per avere il ripiego con Kaveri.
APU ? Ti sembrano prodotti di fascia alta / medio-alta o enthustiast ?
Prodotti economici destinati a competere con gli i3 consumando il doppio, sinceramente manco li considero se permetti.
Scusami tanto ma non ti ho dato del fanboy. Ti ho solo detto invece di pensare ai fanboy amd di guardare più attentamente quello che vuole fare amd, così forse lo comprendi meglio.
E poi tu hai scritto generalmente "voltare le spalle al mondo PC" il che comprende anche le apu di fascia bassa, media, alta, di tutti i tipi. Non è che PC = i7 socket 2011 + sli gtx titan.
Consumando il doppio perché hanno una gpu che va 3 volte quella degli i3 ivy bridge. Di tutto e non solo quello che ti interessa. Gli i3 consumano meno ma hanno anche una capacità elaborativa gpu molto ridotta.
PaulGuru
20-11-2013, 16:04
Perchè bisogna guardare i giochi ?
Secondo voi qualè l'unica campo in cui gli FX e le APU non vanno in questo momento ?
Nel MT sono competitive quindi indovinate cosa manca all'appello ?
Consumo ? Non ci crede nemmeno se lo vedo ed è compensato dal prezzo.
Ai tempi dei gloriosi AMD Athlon64 quale era l'argomento di maggior spicco con il quale venivano pubblicizzati ?
A chi sono stati rivolti SLi e CF per prima ?
Chi veniva supportata dai chipset Nvidia e ATI ?
Chi aveva più modelli di MOBO destinate al gaming ?
Facciamo finta di non vedere ? Per chi del gaming non interessa nulla allora è fortunato e fa bene a prendersi AMD ma la chiave è evidente e non facciamo finta di non vederla per cortesia.
PaulGuru
20-11-2013, 16:08
Nei confronti di se stesso, +500% rispetto alla sola CPU.
Se la CPU contenuta nell'APU ci mette 12 secondi a svolgere una determinata operazione, la stessa APU sfruttata al 100% con un software copatibile con HSA dovrebbe impiegare 2 secondi.A parte che 12/5 non fa 2 ma a parte questo ..... se dovessi scommetterci dei soldi ci credi veramente che faccia +500% di sola CPU ?
Quindi spazzerà via Intel come niente e darà vita ad una rivoluzione addirittura molto più incisiva del debutto dei Core2 di Intel.
Non ti pare un sogno ad occhi aperti ? Un po' come le news che dicevano su BD o le slide contraffatte che piazzavano in giro prima dell'NDA ?
Cioè non ti pare che le probabilità gli siano a sfavore ?
Non è detto, se sfruttano HSA per i giochi avrà a che fare anche con i giochi.
L'APU farà il lavoro che fa la CPU mentre una vga discreta farà il lavoro che ha sempre fatto.
In sostanza HSA mira a sfruttare la potenza di calcolo della GPU integrata per potenziare la CPU (è un po' stiracchiata come descrizione ma pazienza).
Masticando 2 numeri consideriamo che un i7-4770k fa quasi 500 GFLOPS (sommando cpu + gpu) mentre un A10-7850k dovrebbe farne quasi 900... se ci riescono anche solo a metà è un successone.HSA porterà vantaggi nel cpu limited con l'integrata non con la discreta.
Ti perdi il fatto che quello che svolge la cpu all'interno di un gioco non può essere svolto dalla gpu a livello di tipologia di operazioni.
Agena_The_Bulldozer
20-11-2013, 16:13
Ti pagano o cosa ?
Io spero che lo paghino !
perchè se così non fosse, sarebbe a stessa storia der Cornuto innamorato, hai presente ?
Er cornutto nnammurato tiene la moje che se scopa tutto er paese, ma lui è felice perchè l'ama lo stesso, tanto occhio non vede e cuor non duole.
Se nnè cornuto, speriamo che lo paghino guarda!!!
PaulGuru
20-11-2013, 16:16
Scusa la prima parte non l'ho capita bene, intendi che sfrutterà la discreta per sopperire al CPU limited? Si in questo caso si.
Non tutto, ma parecchio si, come la fisica per esempio :)
Comunque non è che la CPU contenuta nell'APU sarà proprio una mozzarellina, vociferano che sarà pari ad un i5 e anche se sarà un po' meno difficilmente si sarà CPU limited.
Se poi veramente i giochi sfrutteranno HSA sarà ben difficile essere APU limited :)
Una GPU svolge solo e solamente calcoli float e basta, quello che la GPU può fare nei giochi già lo fa, la cpu nella creazione del frame si occupa principalmente di compiti come la creazione dei vertici che la GPU poi andrà ad eseguire il rendengering 3D, idem stesso discorso per la fisica e opzionalmente anche per gli effetti audio se non si ha una scheda dedicata, quindi non vedo come possa diminuire il gpu limited.
Mister D
20-11-2013, 16:18
E' esattamente quello che dico io. Sulle cpu performance è evidente che sono a un vicolo cieco, il termine "vicolo cieco" indica la mancanza di alternative, il che non implica che in futuro (2015-2016?) non si possa superare questa impasse.
Se non cresci di performance o diminuisci i consumi cosa presenti a fare nuove CPU di punta?
Meglio puntare su APU, Fusion, nuove tecnologie ecc..
Non capisco questa polemica forzata sinceramente, e aspetto ancora le tue scuse verso cose che non ho nemmeno detto.
Scusami Pat ma di cosa mi dovrei scusare? Di un opinione diversa dalla tua? Perché di questo si tratta. Non ti ho attaccato sul personale per cui non mi sento di doverti delle scuse.
Comunque mi sembra che abbiamo 2 modi di vedere le cose, in questo caso, diametralmente opposto. Tu consideri in questo caso BD un vicolo cieco solo per il fatto che AMD invece di continuare ad aumentare i core (per coerenza come dici te) o la frequenza sia tornata indietro ad aumentare l'ipc.
Io ti ribatto che per me non sono tornati affatto indietro e che molto probabilmente i vari step sull'architettura CMT sono stati decisi a tavolino dopo i primi sample di BD. E anzi, il fatto, di voler continuare lo sviluppo di questa architettura, investendo dei soldi (perché non è che la modifichi a gratis), indichi il fatto che AMD ci crede e non lo considera un vicolo cieco.
Io pure non considero BD un vicolo cieco, considero bensì BD un progetto promettente venuto male, acerbo con qualche errore di troppo.
E poi "vicolo cieco" non vuol dire non avere alternative ma bensì trovarsi in una situazione difficile da risolvere, a tal punto, aggiungo io, che a volte bisogna per forza tornare indietro. Partire nuovamente da un foglio bianco.
AMD è tornata indietro? No, continua a sviluppare il CMT e ogni anno ha portato fuori un prodotto, BD (2011), piledriver (2012) e ora steamroller (2013/2014). Che poi quest'ultimo sviluppo non l'abbia portato sulle classiche cpu non è per forza indice di vicolo cieco. Lo sarebbe stato, lo ripeto, nel caso nella roadmap, la fascia performance fosse stata sostituita da kaveri in versione APU, ma così non è. E non lo sarà neanche in un futuro molto vicino perché, nonostante amd creda fortemente nella fusione tra CPU e GPU, sa benissimo che i software impiegheranno del tempo per arrivare a sfruttare così bene queste nuove tecnologie. Abbandonerà le cpu classiche, secondo me, solo quando avrà la sicurezza che il software in larga parte faccia uso della gpu e allora molto probabile che la stessa unità FP venga sostituita dagli stream processor di una gpu. Fino ad allora continuerà a produrle le cpu, solo non presenterà niente nel 2014, purtroppo. Non è che a me faccia piacere ma se il pp 28 nm bulk gate first di GF non consente di mettere 8 core / 4 moduli steamroller con un certo rapporto prestazioni/consumi che ci deve fare AMD?
Spero di averti fatto capire meglio il mio punta di vista e se non lo condividerai me ne farò una ragione. Non possiamo mica tutti ragionare allo stesso modo;)
Mister D
20-11-2013, 16:25
Perchè bisogna guardare i giochi ?
Secondo voi qualè l'unica campo in cui gli FX e le APU non vanno in questo momento ?
Nel MT sono competitive quindi indovinate cosa manca all'appello ?
Consumo ? Non ci crede nemmeno se lo vedo ed è compensato dal prezzo.
Ai tempi dei gloriosi AMD Athlon64 quale era l'argomento di maggior spicco con il quale venivano pubblicizzati ?
A chi sono stati rivolti SLi e CF per prima ?
Chi veniva supportata dai chipset Nvidia e ATI ?
Chi aveva più modelli di MOBO destinate al gaming ?
Facciamo finta di non vedere ? Per chi del gaming non interessa nulla allora è fortunato e fa bene a prendersi AMD ma la chiave è evidente e non facciamo finta di non vederla per cortesia.
Scusami tanto ma questo lo pensi te. Gli athlon 64 non andavano bene solo nei giochi e gli Opteron ne erano la prova. Non è che se una cpu va bene nei giochi è perfetta per ogni scopo e non penso che nessuno, tranne pochi con i para occhi, abbiano mai nascosto l'oggettiva inferiorità nei giochi delle ultime architetture di amd.
Vanno meno perché purtroppo hanno un decifit di IPC e questo ormai lo sanno anche i sassi. Nessuno lo sta nascondendo o non lo vuole vedere. Almeno io non lo nascondo affatto. Ormai l'avrò detto un centinaio di volte, non qui, ma sul thread, che sarebbe auspicabile per amd aumentare l'ipc e il troughput e guarda caso sia in piledrive che in steamroller lo ha fatto.;)
Scusami Pat ma di cosa mi dovrei scusare? Di un opinione diversa dalla tua? Perché di questo si tratta. Non ti ho attaccato sul personale per cui non mi sento di doverti delle scuse.
Comunque mi sembra che abbiamo 2 modi di vedere le cose, in questo caso, diametralmente opposto. Tu consideri in questo caso BD un vicolo cieco solo per il fatto che AMD invece di continuare ad aumentare i core (per coerenza come dici te) o la frequenza sia tornata indietro ad aumentare l'ipc.
Io ti ribatto che per me non sono tornati affatto indietro e che molto probabilmente i vari step sull'architettura CMT sono stati decisi a tavolino dopo i primi sample di BD. E anzi, il fatto, di voler continuare lo sviluppo di questa architettura, investendo dei soldi (perché non è che la modifichi a gratis), indichi il fatto che AMD ci crede e non lo considera un vicolo cieco.
Io pure non considero BD un vicolo cieco, considero bensì BD un progetto promettente venuto male, acerbo con qualche errore di troppo.
E poi "vicolo cieco" non vuol dire non avere alternative ma bensì trovarsi in una situazione difficile da risolvere, a tal punto, aggiungo io, che a volte bisogna per forza tornare indietro. Partire nuovamente da un foglio bianco.
AMD è tornata indietro? No, continua a sviluppare il CMT e ogni anno ha portato fuori un prodotto, BD (2011), piledriver (2012) e ora steamroller (2013/2014). Che poi quest'ultimo sviluppo non l'abbia portato sulle classiche cpu non è per forza indice di vicolo cieco. Lo sarebbe stato, lo ripeto, nel caso nella roadmap, la fascia performance fosse stata sostituita da kaveri in versione APU, ma così non è. E non lo sarà neanche in un futuro molto vicino perché, nonostante amd creda fortemente nella fusione tra CPU e GPU, sa benissimo che i software impiegheranno del tempo per arrivare a sfruttare così bene queste nuove tecnologie. Abbandonerà le cpu classiche, secondo me, solo quando avrà la sicurezza che il software in larga parte faccia uso della gpu e allora molto probabile che la stessa unità FP venga sostituita dagli stream processor di una gpu. Fino ad allora continuerà a produrle le cpu, solo non presenterà niente nel 2014, purtroppo. Non è che a me faccia piacere ma se il pp 28 nm bulk gate first di GF non consente di mettere 8 core / 4 moduli steamroller con un certo rapporto prestazioni/consumi che ci deve fare AMD?
Spero di averti fatto capire meglio il mio punta di vista e se non lo condividerai me ne farò una ragione. Non possiamo mica tutti ragionare allo stesso modo;)
Ok ne prendo atto se per te dire
ma quando scrivi queste cose ti rendi conto di quello che dici oppure scrivi a random?? No perché non c'è nessuna logica in quello che dici, visto che con kaveri amd non ha cambiato architettura né tanto meno è tornata indietro.
è un modo di approcciarsi normale, peraltro una contestazione su cose che non ho mai detto.
Io stavo commentando la notizia che parla, mi ripeto, di 2014 senza SR desk e ho espresso la mia tesi, che vedo che condividi, sul perchè.
Non essere in grado di aumentare le performance se non overcloccando per me un vicolo cieco lo è, tu per vicolo cieco intendi che non sviluppano più l'architettura, ebbene non volevo dire quello, non hanno la forza economica per fare un passo del genere e sono costretti a migliorare quello che già hanno, ma non avendo fabbriche, devono aspettare i comodi degli altri.
Il risultato è che nella fascia alta non avranno nulla di competitivo.
carlottoIIx6
20-11-2013, 16:52
Io spero che lo paghino !
perchè se così non fosse, sarebbe a stessa storia der Cornuto innamorato, hai presente ?
Er cornutto nnammurato tiene la moje che se scopa tutto er paese, ma lui è felice perchè l'ama lo stesso, tanto occhio non vede e cuor non duole.
Se nnè cornuto, speriamo che lo paghino guarda!!!
siete i soliti diffamatori trollatori che non meritano risposta imo.
carlottoIIx6
20-11-2013, 16:56
cut
Il risultato è che nella fascia alta non avranno nulla di competitivo.
amd ha avuto sul tavolo uan scelta, portare steam su 28 nm o rimanere con pile su 32nm migliorato.
la prima secondo me non e' stata possibile.
comunque se offrissero pile a 125 w con frequenze del 9590 non sarebbe male, quindi staremo a vedere.
Nforce Ultra
20-11-2013, 17:24
Si, infatti non credo che farà +500% però già se fa un +200-300% sarebbe un bel traguardo.
E poi non credo sarà applicabile a tutto.
Poi non dimentichiamo che anche Intel potrebbe sfruttare una tecnologia simile (veramente sembra ci stia già provando) il punto a favore di AMD è che ha una GPU più prestante.
Scusa la prima parte non l'ho capita bene, intendi che sfrutterà la discreta per sopperire al CPU limited? Si in questo caso si.
Non tutto, ma parecchio si, come la fisica per esempio :)
Comunque non è che la CPU contenuta nell'APU sarà proprio una mozzarellina, vociferano che sarà pari ad un i5 e anche se sarà un po' meno difficilmente si sarà CPU limited.
Se poi veramente i giochi sfrutteranno HSA sarà ben difficile essere APU limited :)
Tenendo conto che pildriver paga il 60-70% di IPC in meno a pari frequenza in confronto ad haswell un kaveri con due moduli a circa 3.7 ghz di frequenza per recuperare tutto il gap in una volta sola dovrebbe compiere un miracolo
PaulGuru
20-11-2013, 18:11
Scusami tanto ma questo lo pensi te. Gli athlon 64 non andavano bene solo nei giochi e gli Opteron ne erano la prova. Non è che se una cpu va bene nei giochi è perfetta per ogni scopo e non penso che nessuno, tranne pochi con i para occhi, abbiano mai nascosto l'oggettiva inferiorità nei giochi delle ultime architetture di amd.
Vanno meno perché purtroppo hanno un decifit di IPC e questo ormai lo sanno anche i sassi. Nessuno lo sta nascondendo o non lo vuole vedere. Almeno io non lo nascondo affatto. Ormai l'avrò detto un centinaio di volte, non qui, ma sul thread, che sarebbe auspicabile per amd aumentare l'ipc e il troughput e guarda caso sia in piledrive che in steamroller lo ha fatto.;)
O forse non si vuole ammetterlo, il nominativo FX era ispirato al videoludico.
AMD andava bene lì e nei benchmark, andava anche negli altri settori ovviamente ma lì anche intel era competitiva e anzi era superiore nelle conversioni ed è stata la prima a far debuttare il successivi pp e la prima cpu dual core, anticipando anni prima l'HT allora prematuro per i tempi.
Gira tutto intorno a quello, se poi te vuoi recitare la parte del cieco è un altra cosa.
Nel mondo server andava bene, si perchè gli attuali opteron non sono competitivi ?
tuttodigitale
21-11-2013, 22:24
vorrei che fosse chiaro che l'evoluzione naturale del 32nm SOI non sono i 28nm bulk. Se i secondi vanno abbastanza bene rispetto ai 32nm, la causa è da ricercare nel SOI non particolarmente riuscito.
L'apu kaveri avrà invece proprio nel bulk la sua forza rispetto a trinity. secondo i rumors si passa dai 384sp del vliw4 a 512sp di gcn: in proporzione è la stessa distanza che c'è tra la hd6970 e la hd7970, con la differenza che in quel caso ci è stato un passaggio ben più marcato a livello di miniaturizzazione. Pensate solo a cosa potesse offrire AMD lato gpu se avesse a disposizione i 22nm bulk...
Ti perdi il fatto che quello che svolge la cpu all'interno di un gioco non può essere svolto dalla gpu a livello di tipologia di operazioni.
l'esistenza di CELL nella ps3 smentisce completamente quello che hai detto. senza contare che già oggi, la fisica dei giochi è calcolata anche dalla gpu.
PaulGuru
21-11-2013, 22:59
l'esistenza di CELL nella ps3 smentisce completamente quello che hai detto. senza contare che già oggi, la fisica dei giochi è calcolata anche dalla gpu.A parte il fatto che Cell non centra nulla con gli x86.
Tutto nei giochi è svolto dalla Gpu ma a solo livello rendering, ma non si renderizza niente dal nulla a meno che adesso tirino fuori GPU che tu non voglia farmi credere che abbiano intelligienza propria e si inventino da sole ciò che deve essere mostrato a schermo.
Se mi dicevi effetti speciali, illuminazione e ombre o inserimento textures ok, altrimenti la struttura poligonale non la delinea la GPU, nè gestisce l'AI dei bot piuttosto che la gestione delle animazioni o l'interazione con gli oggetti.
PaulGuru
22-11-2013, 08:40
Guarda dimostrarti che una GPU usata come acceleratore per una CPU può sgravare quest'ultima da molto carico è presto fatto.
Questo è crysis su un sistema con tesla di nvidia (http://www.youtube.com/watch?v=9tS71lqZx6c) :D
Crysis 1 è un titolo palesemente GPU limited, a parte il fatto che non sono state date le impostazioni di gioco, nè le specifiche del sistema, è chiaro che in multigpu fai il risultato, prova a mettere un quad SLI di 780 e ottieni lo stesso risultato.
La cpu su cui girano di certo non è un AMD, senza contare che non sai se il gioco ( ma probabilmente sì ) sia stato ricompilato per sfruttare più cores.
Cioè ma non ti sembra di esagerare quando parli ? Capisco che i tuoi compari fanno di peggio e stare sempre assieme a loro condiziona il modo di ragionare ma dire in giro che Steamroller andrà 3-5 volte di più rispetto a Piledriver e che la GPU nei giochi può sgravare la CPU da compiti che fa da decenni nonostante sia stata da sempre presente una GPU all'interno del PC in tutti questi anni e anche enormemente più potente di un integrata ?
AMD avrà anche HSA, HUMA e via dicendo, tutta l'ottimizzazione che vuoi ma l'iGPU è una sardina di fronte alle discrete High End, quindi perchè non è stato fatto con quest'ultime fino ad ora ?
Hai anche mostrato quel video allo scopo di dimostrare ciò ma non ti sei reso conto che quelle schede erano Nvidia e che quindi se la cosa fosse vera ( ipotesi ) vuol dire che la cosa è possibile pure con Intel / Nvidia tramite software e senza HSA, quindi perchè fino ad ora non l'hanno fatto ? Rendere ogni GPU più indipendente penso sarebbe stata buona cosa e invece non ce nè alcuna traccia.
PaulGuru
22-11-2013, 09:11
Sai che hai detto una sequela di cose senza senso?
Tesla non è una GPU, ne ha la struttura ma non lavora come GPU, non ha nulla a che fare con la grafica e se un gioco è GPU limited non è una tesla a cambiare le cose.
Non centra nulla con uno sli di 780 o cose simili.
Tesla è una cosa più simile ad HSA, un acceleratore per la CPU, su tutto un'altro livello per prestazioni, costi, ecc.
Si continua a parla di GPU, GPU discrete, sli di GPU quando le GPU non centra una mazza chiodata se non che hanno la stessa struttura di un acceleratore come tesla e che in realtà nelle APU possono svolgere entrambe le funzioni... ma sono 2 funzioni diverse.
Parlavamo di accelerazione delle CPU come sarà HSA e come è tasla.
Ma cosa ti fumi il mattino ? :rolleyes: Tesla è prodotto usato come co-processore e allestito come tale così come Quadro è usato per la grafica professionale e le GeForce sono destinate al videoludico ma sono tutti e 3 lo stesso prodotto, tutte le gpu possono svolgere tutte le gpu, schede video discrete comprese.
Il fatto che non sia usata generalmente per la grafica non vuol dire che non si possa mai più occupare di essa, Tesla è in grado di renderizzare tranquillamente senza alcun problema qualsiasi gioco come una qualsiasi VGA, così come anche Quadro, e sparato a video dall'uscita della scheda del rack.
Non ha la stessa struttura ? E' una GPU Nvidia tale a quale a quelle su desktop, solamente senza le unità a doppia precisione castrate.
Tesla non è usualmente usata come VGA vorrai dire ma in quel caso sì, hanno semplicemente usato la componente GPU di Tesla, ammesso che non sia un fake, cosa che forse potrebbe essere visto che non vedo nemmeno il senso di usare 4 Tesla per Crysis.
Agena_The_Bulldozer
22-11-2013, 09:15
Capisco che i tuoi compari fanno di peggio e stare sempre assieme a loro condiziona il modo di ragionare ma dire in giro che Steamroller andrà 3-5 volte di più rispetto a Piledriver
Questa mi ha fatto rotolare dalle risate!!!
Te posso chiede na cortesia ?? me la posso mette in firma ??? :cool:
Guarda dimostrarti che una GPU usata come acceleratore per una CPU può sgravare quest'ultima da molto carico è presto fatto.
Questo è crysis su un sistema con tesla di nvidia (http://www.youtube.com/watch?v=9tS71lqZx6c) :D
Dimostra? Viene usata solo la componente GPU di Tesla, ma secondo te lo ricompilano per sfruttare la GPGPU? Questo video è un fake clamoroso.
PaulGuru
22-11-2013, 09:30
Questa mi ha fatto rotolare dalle risate!!!
Te posso chiede na cortesia ?? me la posso mette in firma ??? :cool:
Ovviamente ;)
kristina tatenko
22-11-2013, 09:34
.
Agena_The_Bulldozer
22-11-2013, 09:37
Ovviamente ;)
Grazie :)
Nforce Ultra
22-11-2013, 09:49
.
Agena_The_Bulldozer
22-11-2013, 09:51
:spam:
@Agena_The_Bulldozer
con 5000 euro gli installi un Phenom Agena??
ne tengo ancora uno di quei catorci che m'avanza a casa.
Se lo voi te o porto aggratis, pur a piedi.
Nforce Ultra
22-11-2013, 09:54
ne tengo ancora uno di quei catorci che m'avanza a casa.
Se lo voi te o porto aggratis, pur a piedi.
No portaglielo a quella dell'annuncio che ha bisogno di potenze elevate secondo me fa al caso suo Agena.
Sicuro? Perché non è l'unico ad averlo fatto.
Comunque non è che c'è bisogno di questo video era solo l'ultima speranza di illuminare Paulguru
Chiunque abbia fatto una cosa simile, ha usato la componente GPU, io non credo ci sia nessuno che possa perder tempo a ricompilare un gioco per farci un video su Youtube.
Cioè vuoi illuminare una persona con un video fake? :rolleyes:
PaulGuru
22-11-2013, 12:00
Ok io ci rinuncio tanto è tempo perso.
A parte che ho scritto che ha la stessa struttura di una GPU e tu come il solito hai capito il contrario, ma anche se ha la stessa struttura svolge una funzione completamente diversa.
Ma visto che ha le stessa struttura ti fossilizzi li... non so in che altro modo dirtelo e spiegartelo e visto che in ultima analisi non me ne fotte una fava la pianto li.
Sicuro? Perché non è l'unico ad averlo fatto.
Comunque non è che c'è bisogno di questo video era solo l'ultima speranza di illuminare Paulguru :asd:
Per illuminare me ci vorrebbero i test, test seri e con numeri alla mano, roba che ancora non c'è e che fino a prova contraria quello che dice AMD vale quanto un fake. Di sicuro questi numeri non ci saranno solo perchè lo ha detto AMD, che fino ad ora ha sempre miseramente fallito quindi perchè ora dovremmo crederci ?
L'essere prevenuti è giustificato in questo caso.
Parli di Tesla come se fossè chissà cosa ma a parte dirmi che funziona diversamente non mi hai spiegato in che modo ( e ovviamente mi riferisco ad argomenti che quantomeno centrino con ciò mostrato nel video e non roba generale ). Ti abbiamo detto ( non solo io ) che è stata usata la semplice componente GPU e forse è anche un fake, non capisco perchè tu debba credere che mentiamo.
Ti rendi conto che hai appena detto che pensi e CREDI veramente che Steamroller andrà +300% di Piledriver di sola cpu perchè lo ha detto AMD ?
Ma scusa un attimo ma se gestisse un attività di scommesse che quotazione daresti a questa affermazione ?
Inoltre io devo dar retta a te, ma tu non puoi credere a me, ti ho chiesto come mai se una GPU può fare il lavoro della CPU ad oggi giorno la cpu nei giochi si continua sempre ad usare per le stesse cose ?
Cioè adesso che è arrivata AMD si può fare mentre prima no ?
Arriva HSA e mo tutti programmeranno per AMD che rappresenta appena il 30% delle CPU e per di più senza soldi ? Parli di ARM e SoC del mobile ma lo sai che gli ARM necessitano di una ricompilazione completamente differente dall'x86 ? Non puoi riportare il modulo del calcolo eterogeneo da ARM a x86.
Anche io qualche volta dico inesattezze ma ti consiglio seriamente di rivedere ciò che scrivi e di frequentare altri thread perchè stai sognando ad occhi aperti !!!
Agena_The_Bulldozer
22-11-2013, 12:02
ma soprattutto mo te pare che amd rivoluziona il mondo con hsa e che intel e nvidia stanno li a guardà mentre salgono sur carro dei vincitori ? rotfl...
A tale proposito vorrei segnalare questa intervista a Johan Andersson uno di quelli che lavora al motore Frostbite di DICE.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/pc-e-console-next-gen-parla-uno-dei-padri-di-battlefield-4/51538/1.html#.UqWAULdd4dU
In particolare quando parla del parallelismo e dell'integrazione tra CPU e GPU.
Interessante soprattutto quando dice:
Quindi parte di quanto svolto dalla CPU può essere svolto dalla GPU. :rolleyes:
Sono cose che dicono dalle Geforce SDR e T&L ;)
E quindi?
Io volevo solo contestare la tesi del "non si può fare" :)
E quindi sono 15 anni che lo dicono e 15 anni che non lo fanno, quando lo faranno vuol dire che si può fare ;)
E quindi sono 15 anni che lo dicono e 15 anni che non lo fanno, quando lo faranno vuol dire che si può fare ;)
In realtà proprio la situazione attuale è nuova rispetto al passato.
Senza contare che solo oggi si cominciano a vedere i risultati del calcolo su GPU, che grazie alle nuove tecnologie sta diventando sempre più facile da utilizzare ed efficace.
In passato avevi processore e scheda video, e solitamente era la scheda video che limitava le prestazioni complessive.
In questo contesto non aveva molto senso sottrarre alla scheda video delle risorse di calcolo per fare qualcosa di comunque nella maggior parte delle situazioni era gestibile dalla CPU senza impattare sulle prestazioni complessive.
Ora invece hai CPU, GPU integrata e scheda video.
In questo contesto è facile pensare che spostando i calcoli della fisica dalla CPU alla più efficiente GPU integrata (e parlo di integrate come si deve, come quelle delle APU AMD, non come le vecchie schedine integrate nei chipset) si possa avere un impatto molto positivo sulla gestione della fisica, impatto che potrebbe aprire le porte a giochi molto più orientati all'interazione ambientale.
Insomma, si utilizzerebbe con efficacia una risorsa di calcolo che altrimenti non verrebbe sfruttata.
Se usare la GPU integrata per migliorare le prestazioni grafiche è problematico (vedi le difficoltà del crossfirex), usarla per calcoli di altro tipo diventa una soluzione altamente sfruttabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.