PDA

View Full Version : Acquisto di un SERVER: costi di gestione, manutenzione e linea


MaxDragonheart
19-11-2013, 13:29
Buongiorno
Per motivi lavorativi sto prendendo in considerazione l'acquisto di un server. Il server dovrà gestire il flusso in ingresso e uscita generato da una app android che consiste in un sistema integrato di servizi al turista a 360°. Vogliamo almeno servire 50mila turisti l'anno.

Come faccio a capire quale server acquistare(quindi il suo prezzo), quali sono i costi di gestione, se ha bisogno di manutenzione specifica, che tipo di linea(adsl, fibra) dovrei usare?

So che dovrei rivolgermi a qualche società che fa questo di mestiere ma prima di farlo vorrei avere un metro di paragone per evitare di fermarmi al primo che capita.

TRUTEN
19-11-2013, 15:39
Ma l'applicazione lato server ce l'hai? Sai che dati genera, di che dimensioni,cosa sfrutta(presumo un database) e cosa deve inviare ai client?
Bisogna sapere cosa devi offrire per capire come dimensionare il server.

Se ogni client richiede al server query che si risolvono in millisecondi e poi deve ricevere pochi KB è un conto ma quesy di decine di secondi con invio di MB è un altro.

MaxDragonheart
19-11-2013, 15:50
L'applicazione devono svilupparlmela. In pratica io ora mi sto informando per cercare di capire quanto andrò a spendere per il server(se mi conviene davvero!) e siccome non capisco un granchè di queste cose, ma sono quello che paga, brancolo nel buoio.
Mi hanno detto che mi conviene farmi sviluppare un app su un server proprio, altri invece che è meglio una web app in definitiva non saprei so solo che il costo della piattaforma su cui "girerà" la mia idea è intorno ai 50mila€. Sarà una piattaforma di supporto al turista e speriamo che a questa piattaforma(app o web app che sia) accedano almeno 3500 turisti l'anno.

L'eventuale server dovrebbe gestire le ricerche dei turisti e al limite mandare in streaming dei video in base a determinate azioni.

TRUTEN
19-11-2013, 17:28
Scusa ma non ho capito.
L'app lato server almeno è stata definita a livello di specifiche?
Perchè hostare un servizio su un server proprio è una cosa ed ha dei costi, una soluzione "web app" ( che presumo vada intesa come hosting remoto del servizio) ne ha altri.

Ad ogni modo nei 50mila€ cosa viene conteggiato nello specifico? Solo l'hardware (cosa e dove viene sistemato?) od anche il progetto software?

Purtroppo con così poche informazioni non si può dire nulla.

MaxDragonheart
19-11-2013, 17:37
Con i 50mila è conteggiata solo la realizzazione dell'app o della web app.
Per l'hardwares sono qui apposta a chiedere...

Il fatto è che non posso essere più dettagliato di così poichè sto partecipando ad un concorso europeo per idee innovative e in ambito smart cities e l'idea in se non può essere divulgata pena l'esclusione e quindi la perdita del finanziamento. Devo fare un prospetto di spese di acquisti e gestione del tutto, sia lato hardwares che lato softwares e in effetti ho già avuto difficiltà a farmi fare un preventivo "dettagliato" da una società proprio per gli stessi motivi per cui stai incontrando difficoltà tu nell'aiutarmi.

Se conoscevo una persona di fiducia competente in materia spiegavo a lei il tutto nel dettaglio in modo da avere un informazione sui costi veritiera....

A questo punto forse devo cambiare domanda, o meglio, chiedere a te e a chi risponderà una valutazione "a naso" se si può.

Tasslehoff
19-11-2013, 22:58
Concordo con gli altri sul fatto che i dati che hai fornito sono veramente pochi per fare una stima anche spannometrica.
Indicativamente potresti quantificare la distribuzione del carico che prevedi per questa applicazione?

Mi spiego, il carico sarà prevalentemente di tipo computazionale? Ad es per elaborazione di contenuti multimediali (es rendering video, rendering di immagini o altri contenuti multimediali).
Il carico sullo storage che prevedi sarà prevalentemente quantitativo (quindi stoccaggio di grandi quantità di dati, anche qui ad es video, immagini, binari in genere) oppure prestazionale, oppure entrambi?
Nel caso di carico prestazionale è previsto un gran numero di accessi alle periferiche di storage (IOPS elevati) oppure pochi accessi con un grande transfer rate? E il tipo di accesso prevalente sarà in lettura o in scrittura?

Al di la di questi dettagli poi come sarà l'architettura in genere?
Quanti stage ci saranno? Solo produzione oppure è previsto un ambiente di collaudo e magari di sviluppo?
L'architettura prevede un workflow con diversi ambienti per publishing e authoring?
Dovrà essere garantita l'alta affidabilità? Solo per publishing? Anche per authoring?

Insomma come vedi ci sono tanti aspetti da chiarire senza entrare nel dettaglio dell'hw (che se vogliamo è l'aspetto più banale della questione).

Oggi come oggi io ti sconsiglio caldamente di optare per l'acquisto di un server, è una soluzione estremamente dispendiosa che ormai ha più svantaggi che vantaggi.
Il problema non è il server in se (per una bella macchina te la puoi cavare con 5000 euro circa) ma l'infrastruttura che serve per garantire le condizioni operative per utilizzarlo, e con questo non intendo solo la rete, ma anche la fornitura elettrica, gli ups, gli eventuali generatori, la climatizzazione, poi la gestione dei guasti, i contratti di assistenza etc etc etc...
Con questo non intendo qualche semplicistica soluzione cloud che 9 volte su 10 non è altro che uno specchietto per le allodole, parlo principalmente di server in affitto, oppure acquisto e installazione del server presso una farm gestita da un provider.

Imho le opzioni che ti conviene valutare sono
1) acquisto server (e anche qui ci sono varie formule tutte con i loro pro e contro, ad es leasing o affitto) e acquisto di uno spazio presso la farm di un provider (es Inet, Telecom Italia etc etc) per ospitare il server.
Il provider ti fornisce un ambiente protetto, dove saranno garantite le condizioni operative ottimali (sistemi di condizionamento, continuità ed emergenza, rivelazione fumi e spegnimento incendi, anti allagamento, anti intrusione, telecamere a circuito chiuso, controllo degli accessi, sorveglianza armata H24x7) per il tuo server.
Si tratta ahimè di una soluzione che anche i provider stanno cercando di limitare per favorire i loro servizi virtualizzati, per darti un'idea dei costi (che comunque sono enormemente calati rispetto a qualche anno fa) Telecom propone un costo di 22€/mese per uno spazio di 1U con un assorbimento elettrico massimo di 200W; se hai un server 1U che ha 2 PSU devi sommare l'assorbimento di entrambi (anche se gli alimentatori sono in fault tolerance) e calcolare il costo, es un server 1U con 2 PSU da 200W paga 44€/mese, un server 2U con 2 PSU da 650W paga 154€/mese.
Il servizio include 1 IP pubblico (non ricordo che taglio di banda e traffico, scordati profili flat, nelle farm non esistono) e 24 accessi fisici l'anno per manutenzione; ovviamente ci sono una serie di servizi extra tutti i pagamento e quotati a parte.

2) affitto server presso un provider (es OVH), spendi una cifra onesta e non ti devi preoccupare di nulla, pensano a tutto loro.
Guasti hw, contratti di manutenzione, problemi sulla rete, condizioni operative, infrastruttura, tutto sparisce, tu paghi un tot al mese (o all'anno) e accedi da remoto alla macchina.
Questo ti da il vantaggio del punto 1 senza accollarti la spesa per il server (che quindi al termine del suo ciclo di vita non ti rimarrà sulla gobba da smaltire) e il vantaggio non indifferente di migrare ad una soluzione più potente nel caso ti dovessi rendere conto di non aver calcolato correttamente il carico (se dovessi acquistare il server questo sarebbe un grosso problema, IBM, Dell, HP non si riprenderanno certo indietro il server perchè tu hai sbagliato a valutare il carico...).
Indicativamente per una bella macchina (es 8 Core, 128GB di ram, 2x SSD da 300GB e 2x SATA 3TB) puoi spendere una cifra intorno ai 2500 euro l'anno
Banda e traffico a carrettate, però sempre con profili ben definiti seppur meno stringenti delle offerte del punto 1.

3) virtualizzazione pura, ti pigli VM presso un provider e lasci a lui tutti l'incombenza, a parità di risorse spendi più della soluzione 2 ma hai una flessibilità ancora più elevata.

MaxDragonheart
20-11-2013, 07:23
In tutta onestà delle domande che mi hai fatto forse riesco a rispondere ad una....

Comunque indicandomi quei 3 punti mi hai mostrato un mondo che non conoscevo! Non ero proprio a conoscenza del fatto che si può affittare un server e di quei 3 punti che mi hai elencato sarei indirizzato sul secondo anche perchè mi da la possibilità di cambiare server se ho dimensionato male il carico.

Sapresti indicarmi dei provider che fanno quello che mi hai scritto al punto 2? Che tu sappia, Google fa una cosa del genere?

Tasslehoff
20-11-2013, 21:31
In tutta onestà delle domande che mi hai fatto forse riesco a rispondere ad una....

Comunque indicandomi quei 3 punti mi hai mostrato un mondo che non conoscevo! Non ero proprio a conoscenza del fatto che si può affittare un server e di quei 3 punti che mi hai elencato sarei indirizzato sul secondo anche perchè mi da la possibilità di cambiare server se ho dimensionato male il carico.

Sapresti indicarmi dei provider che fanno quello che mi hai scritto al punto 2? Che tu sappia, Google fa una cosa del genere?Assolutamente no, dio ci scampi, ci manca solo che comincino a fare data mining dall'interno dei server...

OVH ha un'ottima offerta in fatto di server dedicati, mi pare che al momento abbiano fermato tutti gli ordini per il deploy delle nuove macchine, visto il successo che hanno però immagino che presto riprenderanno.
Ci sono anche provider italiani che offrono un servizio simile, però credo che a livello qualitativo e di infrastruttura non ci sia paragone con OVH.

MaxDragonheart
21-11-2013, 07:04
Bene darò uno sguardo ad OHV, di italiani pure ne ho trovati tra cui c'è aruba ma in tutta onestà, con l'esperienza che ho con aruba per via del fatto che il sito aziendale è sui loro server, preferisco evitare!!

Grazie mille per il tuo contributo comunque :)

Kaya
21-11-2013, 08:15
Bene darò uno sguardo ad OHV, di italiani pure ne ho trovati tra cui c'è aruba ma in tutta onestà, con l'esperienza che ho con aruba per via del fatto che il sito aziendale è sui loro server, preferisco evitare!!

Grazie mille per il tuo contributo comunque :)

Fai attenzione che il servizio di hosting condiviso è totalmente slegato dai servizi di macchine virtuale.
Dai un occhio anche a tophost.