View Full Version : Inside PS4: tutte le componenti interne
Redazione di Hardware Upg
19-11-2013, 11:21
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/inside-ps4-tutte-le-componenti-interne_49777.html
iFixit e Chipworks hanno smontato la nuova console di Sony, per vedere nel dettaglio come è costruita all'interno.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma non l'aveva già pubblicato tuo fratello sta notizia? :D
La ps4 è molto interessante, dato che io sono rimasto fermo alla ps2.
Unica cosa che noto:
Chi ha ancora il (vecchio) tv a tubo, non può usare tale console?
o c'è come sulla ps3 il connettore "AV Multi Out"?
Io purtroppo, in cucina la TV LCD ce l'ho (samsung hdtv), ma in sala, dove gioco normalmente, ho ancora una TV a tubo Mivar, che per il momento non sostituisco, se non con un Mivar LED Full hd, ma al momento la tv a tubo funziona ancora bene.
lombrico85
19-11-2013, 12:30
allora mi sa che non la sostituirai più... Mivar chiude i battenti a dicembre :P
wingclaus76
19-11-2013, 12:38
veramente la X360 già permetteva di scaricare i contenundi in standby...non mi sembra tutta sta novità.
La ps4 è molto interessante, dato che io sono rimasto fermo alla ps2.
Unica cosa che noto:
Chi ha ancora il (vecchio) tv a tubo, non può usare tale console?
o c'è come sulla ps3 il connettore "AV Multi Out"?
Io purtroppo, in cucina la TV LCD ce l'ho (samsung hdtv), ma in sala, dove gioco normalmente, ho ancora una TV a tubo Mivar, che per il momento non sostituisco, se non con un Mivar LED Full hd, ma al momento la tv a tubo funziona ancora bene.
Scusa se te lo dico ma già prima aveva poco senso attaccare una 360/ps3 ad un televisore con risoluzione sd, ora con le nuove console a maggior ragione, visto tra l'altro che si parla di full hd e un downscaling della risoluzione non è il massimo.
Poi dai, quel mivar catodico va bene esserci affezionati, ma è ora di fare il grande salto. Ormai i led hanno una ottima resa e purtroppo i Mivar a led non si sono mai dimostrati competitivi.
La mivar tra l'altro chiude a fine anno e farà mobili da gennaio.
Ok patriottismo, ma c'è un limite.
ma non l'aveva già pubblicato tuo fratello sta notizia? :D
Non sei attento, nell'altra notizia si annunciava al mondo la scoperta del misterioso secondo processore di PS4 con 2 Gb (Gigabit e non Gigabyte) (cit.) a corredo, chiedendo a Sony un comunicato ufficiale in merito.
Poche ore dopo, il mistero è svelato: "[..]capacità di scaricare contenuti aggiuntivi dalla rete mentre il sistema è in condizioni di stand-by. Questo è consentito dalla presenza di un chip adibito esclusivamente a questa funzionalità[..]"
Ovviamente tutto era stato spiegato 10 giorni fa nel teardown ufficiale di Sony, ma questo è un misero dettaglio :D
Non sei attento, nell'altra notizia si annunciava al mondo la scoperta del misterioso secondo processore di PS4 con 2 Gb (Gigabit e non Gigabyte) (cit.) a corredo, chiedendo a Sony un comunicato ufficiale in merito.
Poche ore dopo, il mistero è svelato: "[..]capacità di scaricare contenuti aggiuntivi dalla rete mentre il sistema è in condizioni di stand-by. Questo è consentito dalla presenza di un chip adibito esclusivamente a questa funzionalità[..]"
Ovviamente tutto era stato spiegato 10 giorni fa nel teardown ufficiale di Sony, ma questo è un misero dettaglio :D
Sei tu che non sei attento e che lanci accuse a caso. Anche nell'altra notizia si è detto chiaramente che il processore aggiuntivo è adibito alle funzionalità di networking.
Sei tu che non sei attento e che lanci accuse a caso. Anche nell'altra notizia si è detto chiaramente che il processore aggiuntivo è adibito alle funzionalità di networking.
Accuse a caso? "Si è detto chiaramente"???
Cito:
Fra le novità abbiamo la presenza di un processore a basso consumo energetico e 2Gb (2 Gigabit e non Gigabyte) di SDRAM DDR3, per un quantitativo totale pari a 256MB. Il processore ausiliario è attualmente noto con il nome di SCEI CXD90025G, e si basa su architettura ARM, tuttavia Sony non ha rilasciato alcun comunicato ufficiale, né annunciato la presenza del chip, per cui non sappiamo molto sulle sue finalità.
In effetti potrebbero essere molteplici le destinazioni d'uso di un processore simile all'interno di un ecosistema complesso come può essere quello di una console da gioco dei tempi moderni, e le speculazioni esternate dalle varie community di giocatori in tutto il mondo mostrano alcune reali possibilità: dal momento che si tratta di un processore particolarmente efficiente, data l'architettura ARM, potrebbe essere destinato a svolgere funzioni in background, come i processi attivi anche in standby o i download.
Inoltre potrebbe essere utilizzato per la gestione dei DRM, o addirittura per allocare alcune risorse durante le feature di registrazione automatica del gameplay. Si è parlato anche della possibilità di gestire le transizioni dall'ambiente di gioco ad altre applicazioni, ed è probabile che serva per aiutare a preservare i progressi di gioco quando si passa ad altre applicazioni o menu della console. Un'altra funzionalità interessante potrebbe essere la gestione dei download e degli aggiornamenti di console e videogiochi quando la stessa si trova in strandby o addirittura spenta.
[..]
Ci aspettiamo nei prossimi giorni una risposta ufficiale da parte di Sony riguardo al processore SCEI CXD90025G
credo che bastino le frasi in neretto e un'occhiata ai video postati nei commenti per capire che
a) l'articolo è un epic fail clamoroso, visto che l'estensore lancia un alone di mistero su un componente la cui presenza e finalità sono note da giorni.
b) i tentativi di difendere l'indifendibile, se possibile, peggiorano ulteriormente le cose.
Buona continuazione :)
Ma cosa non capite del fatto che Sony non ha annunciato ufficialmente la presenza di quei chip? Sono stati scoperti dai ragazzi di iFixit, per cui stiamo prendendo la cosa con tutte le accortezze del caso, non avendo ancora a disposizione la console nella nostra redazione.
Ma cosa non capite del fatto che Sony non ha annunciato ufficialmente la presenza di quei chip? Sono stati scoperti dai ragazzi di iFixit, per cui stiamo prendendo la cosa con tutte le accortezze del caso, non avendo ancora a disposizione la console nella nostra redazione.
Quindi non è vero che "Anche nell'altra notizia si è detto chiaramente che il processore aggiuntivo è adibito alle funzionalità di networking."?
Non è vero nemmeno che il chip è stato scoperto da iFixit, e nemmeno che Sony non ne aveva annunciato la presenza: se vi degnaste di guardare il teardown ufficiale lo capireste.
Tò, ecco il link. Minuto 3:48. Pensa un pò, è una vostra notizia! :D
http://www.gamemag.it/news/teardown-ps4-ecco-com-e-dentro_49596.html
Ti consiglio di toglierti l'elmetto, queste sono figure barbine. ;)
È assurdo che io perda tempo a giustificare delle scelte editoriali con una persona che per, partito preso, spende buona parte della giornata a cercare con la lente di ingrandimento gli errori degli altri.
Comunque, solo per puntualizzare per gli altri (perché non mi interessa avere ragione su di te), con specifiche ufficiali Sony ci riferiamo a ciò che viene detto in via ufficiale sul sito di riferimento: http://us.playstation.com/ps4/features/techspecs/
Quello è un Teardown di un'altra testata, e ti ringrazio per averci ringraziato per averlo riportato, e non una comunicazione ufficiale Sony. Comunque, stiamo discutendo sull'utilizzo di un condizionale al posto di un indicativo, e non certo sul senso e sull'effettivo contenuto, o sulla correttezza dell'informazione.
È assurdo che io perda tempo a giustificare delle scelte editoriali con una persona che per, partito preso, spende buona parte della giornata a cercare con la lente di ingrandimento gli errori degli altri.
Comunque, solo per puntualizzare per gli altri (perché non mi interessa avere ragione su di te), con specifiche ufficiali Sony ci riferiamo a ciò che viene detto in via ufficiale sul sito di riferimento: http://us.playstation.com/ps4/features/techspecs/
Quello è un Teardown di un'altra testata, e ti ringrazio per averci ringraziato per averlo riportato, e non una comunicazione ufficiale Sony. Comunque, stiamo discutendo sull'utilizzo di un condizionale al posto di un indicativo, e non certo sul senso e sull'effettivo contenuto, o sulla correttezza dell'informazione.
E' assurdo che tu perda tempo, per partito preso, ad arrampicarti sugli specchi.
Quello non è un teardown di un'altra testata, è il teardown UFFICIALE SONY. Ma perchè far finta di nulla in questo patetico tentativo di provare a giustificare palesi inesattezze? Non basta ammettere l'errore?
No, evidentemente anche queste sono scelte editoriali.
Tralascio la parte iniziale della risposta, che di per sè la dice lunga. Stai al merito, se riesci.
[...] oltre che i moduli 802.11 b/g/n Wireless, Bluetooth 2.1 e USB 3.0 + Ethernet 10/100/1000. [...]
[...] L'engine Wi-fi di PS4 è poi un Marvell Avastar 88W8797, che si caratterizza per output multiple-input multiple-output (MIMO) Wi-Fi 802.11 a/b/gn/ + Bluetooth 4.0 con Low Energy Support (BLE), radio FM e un blocco PMIC incorporato. [...]
Non ho capito che versione di bluetooth ha questa PS4, ed avendo il chip radio FM nel SOC, potremmo anche ascoltare la classica radio (ovviamente se il software lo supporterà)?
Nota a chi mi scoraggia da prendere mivar:
Proprio perchè sconsigliate, LO COMPRO il LED Mivar!
Anche perchè il Samsung che ho a casa l'audio fa schifo, è sempre troppo basso, anche se al massimo, mentre i televisori milanesi hanno audio frontale, con l' indubbia differenza sull'audio.
Altra cosa: sono informatissimo sulla Mivar, anche circa la (presunta) chiusura, perchè sono iscritto da anni nel fan club Mvar; non è che chiude, ma SOSPENDE la produzione.
E prima di dire che non sono competitivi, guardiamoli e proviamoli davvero, perchè l'ho visto in parte ad alcuni Samsung(e non solo) molto più costosi, e non sfigura, anche perchè è fullHD e 100hz.
I pannelli sono gli STESSI di samsung.
Trovatemi un'altra marca di tv, che come smart tv ha come SW android, al momento è l'unico.
Il discorso del patriottismo è anche vero, perchè in Italia mi sembra scarseggiamo.
Chiuso l'OT, la ps4 dovrebbe battere la x1 con facilità.
unica cosa che dispiace, ma come la ps3, è che non si può giocare ai giochi della ps3 e ps2 (ps1), perchè essendo a digiuno della ps3, uno dei giochi a cui giocherei subito anche sulla 4 è GT5, dato che sono affezionato alla serie, ma anche molti altri tra cui i NFS.
[QUOTE=al89;40300841]Nota a chi mi scoraggia da prendere mivar:
Proprio perchè sconsigliate, LO COMPRO il LED Mivar!
Scusa se mi intrometto,ti hanno solo dato un consiglio,poi e chiaro che i soldi sono tuoi e ci fai quello che vuoi,ma tralasciando la qualità Mivar parlo da ex posessore di un 28" a tubo catodico che si difendeva ma di certo scompariva di fronte al Sony Triniton che l'ha sostituito,le tv a led della Mivar non le conosco quindi non mi esprimo,tieni solo in conto che come ti hanno detto la Mivar chiude e se tu avessi bisogno di assistenza che fai?
Trovo solo un pò bambinesca la tua affermazione"Proprio perchè sconsigliate, LO COMPRO il LED Mivar!".
Per il resto sembra che la Ps4 a livello hardware dovrebbe avere la meglio.
__miche__
19-11-2013, 18:27
unica cosa che dispiace, ma come la ps3, è che non si può giocare ai giochi della ps3 e ps2 (ps1), perchè essendo a digiuno della ps3, uno dei giochi a cui giocherei subito anche sulla 4 è GT5, dato che sono affezionato alla serie, ma anche molti altri tra cui i NFS.
premesso che secondo me GT5 è un po' mal riuscito, e lo dico da fan della serie... purtroppo ti devi comprare una PS3 per giocarci, come ho fatto io...
domanda...
la connessione Wifi b/g e poi la n .... sbaglio o siamo arrivati al modello "ac" ??? Perchè non è presente nella Playstation 4??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.