View Full Version : HDD 3TB su desktop acer aspire M3970
gino1221
19-11-2013, 09:16
Ciao a tutti, come da titolo ho installato un hdd da 3TB su acer aspire M3970. l'HDD sarebbe un secondario per storage, nel primario (da 1TB totale) ci sono due partizioni di cui una per il SO.
Il bios legge correttamente l'HDD nella sua postazione, lo da come 3TB. in windows (7 home premium 64bit) l'HDD non viene nemmeno riconosciuto!
ho provato 3TB+unlock della gigabyte, niente,
da cmd: diskpart-->list disk, e non lo legge proprio.
so del problema del massimo a 2,2TB ecc, ma leggevo che tanti con i 64 bit, inizializzanto GPT, riescono a vedere tutti i 3TB, addirittura sui 32bit! poi riuscire a riempirli è un altro discorso. il problema è che la stragrande maggioranza si ritrovano un HDD di cui riescono ad allocare solo parte dello spazio! a me windows non lo vede proprio ed in nessun modo.
il bios è alla versione P01.A3, del 19/04/2011, se può aiutare.
qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie mille
HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 09:57
Se vai in START -> digiti "gestione computer" -> "gestione disco" lì l'hard disk viene rilevato?
Se si allora si dovrebbe poter formattare.
gino1221
19-11-2013, 10:00
no, già provato. non mi da la strisciona nera non allocata.. il disco non c'è proprio. e nemmeno in list disk, come disco zero mi riconosce il primario da 1TB. le altre porte sata mi danno tutte zero kb (se me lo leggesse li lo inizializzerei gpt e penso andrebbe a posto). nel bios però lo vede correttamente.
HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 10:15
Siccome lo vede nel BIOS, puoi provare a formattarlo con GParted live CD.
Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni) e poi lo formatti in NTFS (consigliato).
Se viene riconosciuto e vuoi avere il disco in GPT, dai un'occhiata a QUESTO (http://akabaila.pcug.org.au/gpt/gpt_gparted.html) passaggio aggiuntivo.
Vediamo se così riesci a risolvere.
gino1221
19-11-2013, 10:34
Siccome lo vede nel BIOS, puoi provare a formattarlo con GParted live CD.
Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni) e poi lo formatti in NTFS (consigliato).
Se viene riconosciuto e vuoi avere il disco in GPT, dai un'occhiata a QUESTO (http://akabaila.pcug.org.au/gpt/gpt_gparted.html) passaggio aggiuntivo.
Vediamo se così riesci a risolvere.
ti ringrazio, prima di cominciare, per caso si può fare anche con un'usb? non credo di avere un cd a portata di mano :doh:
HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 10:42
Certo, io di solito uso UniversalUSBInstaller: gli indichi la chiavetta (occhio a selezionare quella giusta, siccome va formattata, anche se il programma ti avverte più volte) scorri l'elenco sino alla voce "GParted" e fai partire l'operazione. Dopo pochi secondi la chiavetta è pronta, lasciala inserita e riavvia il PC.
Se c'è bisogno entra nel BIOS e imposta l'avvio da porta USB come prioritario nell'ordine di boot.
gino1221
19-11-2013, 13:43
ok, faccio il punto. sono entrato in Gparted, che ha visto l'HD. 2,73 TB.
provo a fargli una partizione, ma se cerco di farne una unica, da un errore e non parte. Pensando che il tutto fosse legato ai famosi 2,2 GB di limite, ho creato 2 partizioni distinte, una estesa, una primaria (da 1,73 ed 1 TB). esegue tutto correttamente.
provo ad entrare in windows, abbastanza fiducioso, ma niente! non ci sono.
torno in gparted, elimino la partizione da 1TB, sperando me ne riesca a visualizzare una sola, niente. nemmeno in gestione computer ce n'è traccia..
forse sbaglio qualcosa? :doh: ti viene in mente niente?
intanto grazie! :)
gino1221
19-11-2013, 14:15
nemmeno inizializzando come gpt tutti i 2,73TB funziona (primario). windows non lo vuole vedere!
proverò come partizione estesa e poi nuovamente con 2 partizioni, ma GPT
EDIT: provato con 2 partizioni primarie gpt, rispettivamente da 1,73 e 1 TB.
windows continua a non volerle vedere!
il bios della scheda madre a sto punto è a posto, funzionando il disco e vedendolo in gparted. unico spetto, tutte le operazioni di formattazione/creazione partizioni ecc le fa nel giro di 2 secondi.. non è un po' troppo veloce?
c'è qualcosa che non va?
HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 15:38
unico spetto, tutte le operazioni di formattazione/creazione partizioni ecc le fa nel giro di 2 secondi.. non è un po' troppo veloce?
Forse ho capito dov'è il problema. Immagina GParted come un programma che mette in lista le operazioni da fare e le esegue solo alla fine. Ecco, quello che fai tu è elencare le operazioni da fare, per questo impiega poco (2 secondi) ma per rendere le operazioni desiderate effettive devi premere il tasto in alto che applica le modifiche..se non l'hai mai premuto allora il disco non è mai stato modificato ;)
Lo vedi in questa immagine come una V in alto a destra http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
http://gparted.sourceforge.net/screens/gparted_4_big.png
gino1221
19-11-2013, 16:04
e invece purtroppo l'ho fatto.. :(
dopo aver elencato le operazioni, clicco la V verde. e me le completa in fila.. anche eseguendole singolarmente non cambia nulla.. non è normale che ci metta così poco, immaginavo..
forse provando con un altro tipo di file system? com'è possible che proprio win non ne voglia sapere? c'è qualche driver che potrei aggiornare?
grazie ancora
HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 16:18
Ok allora cambiamo strategia, ipotizzando che il disco sia pienamente funzionante. Le porte della tua scheda madre sono SATAI, II o III?
Che hard disk hai montato esattamente?
Potrebbe essere semplicemente colpa del fatto che i dischi molto recenti non vanno pienamente d'accordo con le schede madre vecchie. Se hai porte SATAI c'è da fare una piccola modifica all'hard disk per farlo funzionare correttamente.
gino1221
19-11-2013, 16:35
Seagate barracuda 3000GB 64MB 7200rpm. sn:W1F2PQXC
la scheda madre è quella dell'acer aspire desktop M3970. dovrebbe essere SATA2, ma ti do conferma al più presto..
HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 17:59
Puoi sempre provare a impostare il jumper sul retro per la retrocompatibilità ;)
Male che vada non cambia nulla.
gino1221
20-11-2013, 06:47
confermo, sono SATA rev. 2 (3Gbit/s).
pensi che aggiornare il bios possa aiutare? presumerei di no, visto che con Gparted l'hd viene riconosciuto.
per il fatto del jumper cosa dovrei fare? :)
non so se può aiutare, ma nelle partizioni mi mette come flag: msftdata.
mentre sul disco primario dove c'è il SO non c'è nessun flag. cambiandolo potrebbe cambiare qualcosa?
HoFattoSoloCosi
20-11-2013, 08:21
per il fatto del jumper cosa dovrei fare? :)
Dietro all'hard disk, oltre al connettore SATA e quello di alimentazione, ci sono 4 pin. Due di questi, se ponticellati con un jumper, impostano il disco come retrocompatibile con le porte SATAI. Quindi se sei certo che siano SATAII non dovrebbe cambiare nulla, ma non succederebbe niente di grave se provassi, al massimo appunto non cambierebbe nulla.
Se indichi il modello preciso cerco lo schema dei jumper (è questo? SEAGATE ST3000DM001)
Comunque in generale per i Seagate dovrebbe essere questo lo schemino..se provi, occhio ad utilizzare i pin corretti ovviamente:
http://i.stack.imgur.com/qfViR.gif
Diciamo che Win 7 64bit è perfettamente in grado di rilevare e partizionare un disco da 3TB, quindi non capisco dove possa essere l' "inghippo"...per me c'è qualcosa che non va a monte.
Una cosa molto interessante sarebbe vedere se il disco viene visto da un altro PC sempre con Windows.
gino1221
20-11-2013, 08:37
lo schema è quello. ovviamente non ho un jumper, vedrò come fare.. la prova su un altro computer la posso fare, ci provo e ti faccio sapere
HoFattoSoloCosi
20-11-2013, 08:44
Ok tienici aggiornati..il jumper lo puoi reperire da qualsiasi scheda madre o hard disk, sono gli stessi da sempre. Altrimenti in discarica dove accumulano un sacco di vecchi PC basta aprirne uno e ne troverai a centinaia...paradossalmente comprarli risulta incredibilmente difficile ;)
gino1221
20-11-2013, 09:51
non so se c'è differenza, ma ad esempio su un altro computer un seagate externo usb da 3TB me lo legge tranquillamente..
ho l'impressione che leggerà senza problemi anche l'altro interno.. ma qualche driver di windows da aggiornare? :muro:
HoFattoSoloCosi
20-11-2013, 09:58
Incredibile, guarda cosa ho trovato LINK (http://www.experts-exchange.com/Hardware/Desktops/Q_27798735.html) :eek:
Pare che tu non sia l'unico in questa situazione..il tipo dice che linux e GParted vedono il disco ma Win 7 64bit no; il suo PC è un Acer Aspire M3970 desktop PC e il disco un 3TB WD WD30EZRX SATA..suona familiare.
Io proverei con il jumper a questo punto, ma sembra che appunto siano stati imposti limiti a monte per questo PC. Forse un aggiornamento del BIOS potrebbe portare a qualche cambiamento, ma è solo un'ipotesi.
ma qualche driver di windows da aggiornare? :muro:
Non mi risulta esistano driver di questo tipo.
gino1221
20-11-2013, 12:57
beh, ma il bios aggiorna l'HW, mentre qui sembra un problema di software! infatti l'HW il disco lo supporta, vedi Gparted.
per driver intendevo driver del chipset aggiornati o simili..
ho installato l'HD su un altro computer con win7 pro 64bit. e lo vede.. durante l'installazione mi da: dispositivo "ATA ... scsi device [codice HDD]" installato correttamente. e mi chiede anche di riavviare il pc per rendere effettive le modifiche!
quel link l'avevo visto, e per visualizzare le risposte bisogna iscriversi e pagare, e poi magari la risposta è che non è possibile farci nulla :)
provo a formattare da win e vediamo se nell'altro magicamente appare. dimensione unità di allocazione lascio 4096byte? o cambiandolo cambia qualcosa?
grazie!
HoFattoSoloCosi
20-11-2013, 17:28
provo a formattare da win e vediamo se nell'altro magicamente appare. dimensione unità di allocazione lascio 4096byte? o cambiandolo cambia qualcosa?
Si puoi lasciare quella dimensione.
beh, ma il bios aggiorna l'HW, mentre qui sembra un problema di software! infatti l'HW il disco lo supporta, vedi Gparted.
In realtà il BIOS si occupa di far colloquiare hardware e software e non è da escludere a priori che un aggiornamento non possa risolvere la situazione.
Infatti quando dici che GParted lo vede, non tieni conto che Linux (su cui GParted si basa) e Windows sono creati da linguaggi di programmazione completamente diversi e non è che solo perché uno presenta un limite, l'altro lo debba presentare tale e quale.
Infatti l'altro utente -quello della discussione linkata sopra- presenta lo stesso identico problema, cioè linux legge il disco e Windows no, quindi è chiaro che non è colpa del tuo Windows in particolare, così com'è chiaro che ad esempio semplicemente reinstallandolo non risolveresti nulla.
Questo per il discorso BIOS, mentre per quanto riguarda i driver del chipset, potresti provare a controllare se ci sono aggiornamenti, potrebbe essere anche lì il limite, ma per farlo devi prima conoscere il modello del chipset. Puoi scoprirlo con programmi come Aida64, HWMonitor, Speccy, Sandra, CPUInfo, Everest o SIW.
Altrimenti vai in "gestione dispositivi" e tenti l'aggiornamento dei driver via Windows Update http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Tienici aggiornati con gli sviluppi perché sono curioso :mano:
gino1221
21-11-2013, 15:25
purtroppo mi sono arreso..
vorrei ancora ringraziarti per supporto ed indicazioni, ma alla fine ho messo l'hd da 3TB sulla workstation, che lo legge senza problemi (anche se il controller lo ha installato come dispositivo esterno, come fosse una penna usb) e il 2TB che avevo sulla workstation l'ho spostato sull'altro computer, che lo ha letto senza problemi.. certo ho dovuto backuppare un po' di roba, ma alla fine anche driver del chipset più aggiornati nisba!
inoltre la gran parte degli utenti leggevo che comunque sti benedetti hdd oltre i 2TB glieli riconosceva, seppure di dimensioni inferiori. poi inizializzando in gpt andava tutto ok. purtroppo da me non appariva proprio nulla!
peccato non ave rtrovato la soluzione!
HoFattoSoloCosi
21-11-2013, 23:34
Sicuramente mi dispiace, ma guarda, conoscendo ormai il mondo dei PC "preconfezionati", Compaq/HP, ASUS, Acer, ecc..vedo che spesso e volentieri vanno a creare limiti assurdi che personalmente ritengo campati per aria.
Chi sulla dimensione massima della RAM, chi sui BIOS castrati al massimo, chi impone dei limiti sui dischi..insomma, come sempre, ovviamente nell'ottica futura, consiglio a tutti di assemblarsi o farsi assemblare un PC da chi lo sa fare, con componenti certificati e affidabili che poi a conti fatti costano come questi PC ma di qualità superiore (oltre al fatto che non perdi la garanzia semplicemente aprendo il case del PC :rolleyes: )
gino1221
23-11-2013, 06:32
concordo, e sinceramente non mi sono voluto nemmeno cimentare nell'upgrade del bios.. non fosse mai che proprio in quel momento mi saltasse la corrente.. questo perchè il PC non è mio, quindi oltre a tutto quello che abbiamo provato, dorei che non era il caso di andare oltre..
ti ringrazio ancora!
ciao
HoFattoSoloCosi
23-11-2013, 07:59
Figurati è stato un piacere :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.