PDA

View Full Version : Dell pensa agli sviluppatori: ecco XPS 13 Developer Edition con Ubuntu


Redazione di Hardware Upg
19-11-2013, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-pensa-agli-sviluppatori-ecco-xps-13-developer-edition-con-ubuntu_49766.html

XPS 13 Developer Edition è il nome con il quale Dell commercializza una nuova famiglia di prodotti pensata per gli sviluppatori, che verrà venduta con sistema operativo Ubuntu 2.04 LTS e display touch 1920x1080 pixel

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
19-11-2013, 07:52
Macchina interessante, ma costosa. Dell dovrebbe estendere la possibilita' di acquistare ubuntu anche con il resto del parco macchine.

Jones D. Daemon
19-11-2013, 07:54
"Ubuntu 2.04 LTS 64bit"
Penso che sia 12.04, altrimenti sarebbe un pò vecchiotta :D

iorfader
19-11-2013, 08:09
che prezzi! ero già col portafogli in mano prima di leggere il prezzo:(

grigor91
19-11-2013, 08:15
"Ubuntu 2.04 LTS 64bit"
Penso che sia 12.04, altrimenti sarebbe un pò vecchiotta :D

Più che vecchiotta, è inesistente :D

wal7er
19-11-2013, 08:59
Macchina interessante, ma costosa. Dell dovrebbe estendere la possibilita' di acquistare ubuntu anche con il resto del parco macchine.

In realtà lo puoi (possiamo) già fare anche se da' un po fastidio pagare l'obolo a microsoft e poi "piallare" tutto (per i più integralisti) oppure armeggiare con il doppio avvio, partizioni di ripristino...

iorfader
19-11-2013, 09:05
In realtà lo puoi (possiamo) già fare anche se da' un po fastidio pagare l'obolo a microsoft e poi "piallare" tutto (per i più integralisti) oppure armeggiare con il doppio avvio, partizioni di ripristino...

io vorrei farlo sul mba da 11" mid2012, come stanno messi a driver ecc? funziona ogni singola cosa?

AleLinuxBSD
19-11-2013, 09:22
Con simili prezzi difficile pensare che possa avere una diffusione decente.

deggial
19-11-2013, 10:26
Non so che sviluppatori di software conoscono in Dell, ma:

1) i 16:9 imho non sono per chi sviluppa software... se proprio non si possono riavere indietro i bei 4:3, almeno metteteci un 16:10

2) chi sviluppa software ha proprio bisogno del touch?

3) chi sviluppa software siamo sicuri che ha voglia di perdere la vista su un 13" fullHD? (a parte il fatto che io uso un 12")

4) perchè chi sviluppa software deve aver bisogno per forza di Ubuntu? Non voglio passare per fanatico anti-linux, io uso Ubuntu, e Debian, mi ci trovo bene, e anche a me piace non dover pagare la licenza Microsoft, ma.... su Windows sviluppo le stesse cose che sviluppo su Linux e in più ho Visual Studio, che magari chi sviluppa software lo fa anche in .NET...

Gylgalad
19-11-2013, 10:45
che dell pensasse a mettere di default la scelta tra win ed ubuntu su tutti i terminali, o almeno su quelli acquistabili online

Asterion
19-11-2013, 11:08
Che senso ha un full HD su un 13.3 pollici? Che senso ha un 13.3 pollici su un computer per sviluppatori? :)

Asterion
19-11-2013, 11:12
Non so che sviluppatori di software conoscono in Dell, ma:

1) i 16:9 imho non sono per chi sviluppa software... se proprio non si possono riavere indietro i bei 4:3, almeno metteteci un 16:10

2) chi sviluppa software ha proprio bisogno del touch?

3) chi sviluppa software siamo sicuri che ha voglia di perdere la vista su un 13" fullHD? (a parte il fatto che io uso un 12")

4) perchè chi sviluppa software deve aver bisogno per forza di Ubuntu? Non voglio passare per fanatico anti-linux, io uso Ubuntu, e Debian, mi ci trovo bene, e anche a me piace non dover pagare la licenza Microsoft, ma.... su Windows sviluppo le stesse cose che sviluppo su Linux e in più ho Visual Studio, che magari chi sviluppa software lo fa anche in .NET...

1) 16:9 o 16:10 vanno bene per gli IDE e per capirci qualcosa con le shell, ma su uno schermo più grande

2) assolutamente no

3) io direi che serve almeno un 15 pollici

4) dipende dal linguaggio che usi per sviluppare. Se non utilizzi tecnologie Microsoft legate a .Net vai benone anche senza Windows. In alcuni ambiti, per esempio se sviluppi con apache e php o python, molto meglio linux di windows.

IMHO

deggial
19-11-2013, 11:21
1) 16:9 o 16:10 vanno bene per gli IDE e per capirci qualcosa con le shell, ma su uno schermo più grande

2) assolutamente no

3) io direi che serve almeno un 15 pollici

4) dipende dal linguaggio che usi per sviluppare. Se non utilizzi tecnologie Microsoft legate a .Net vai benone anche senza Windows. In alcuni ambiti, per esempio se sviluppi con apache e php o python, molto meglio linux di windows.

IMHO

1) de gustibus :) io ormai sono abituato ai 16:10 e in fondo mi va bene così... ma 16:9 proprio non li riesco a sopportare... ho paura di cambiare laptop proprio perchè ormai li fanno tutti così
2) 3) siamo d'accordo
4) appunto... vai benone ANCHE senza Windows, non per forza senza Windows. E allora che scrivano che è pensato per una parte degli sviluppatori, non per gli sviluppatori in senso lato. E comunque Eclipse per Windows lavora benissimo a mio avviso. E per non incasinare troppo il discorso ho lasciato fuori chi sviluppa in Xcode :D
Spesso vedo passare il ragionamento: sviluppatore==linux ma veramente non lo capisco.

biffuz
19-11-2013, 12:25
Potevano evitare la barzelletta "per sviluppatori" :rolleyes:
A quel prezzo consiglierei a chiunque di aggiungere un centone e prendersi un MacBook Retina 13".

Ma presumo che la maggior parte degli sviluppatori di questo mondo in realtà lavorino su scassoni presi al mediaworld.

s0nnyd3marco
19-11-2013, 12:26
In realtà lo puoi (possiamo) già fare anche se da' un po fastidio pagare l'obolo a microsoft e poi "piallare" tutto (per i più integralisti) oppure armeggiare con il doppio avvio, partizioni di ripristino...

Due problemi:
1) mi urta pagare l'obolo
2) spesso hai rogne con i driver (lenovo certifica alcune macchine per linux)

biffuz
19-11-2013, 12:28
Due problemi:
1) mi urta pagare l'obolo
Tanto scommetto che con Linux costerà uguale, se non di più.

s0nnyd3marco
19-11-2013, 12:31
Tanto scommetto che con Linux costerà uguale, se non di più.

Per dell si. Lenovo no. Su un sito tedesco si notano le differenze dei prezzi.

!fazz
19-11-2013, 12:47
Non so che sviluppatori di software conoscono in Dell, ma:

1) i 16:9 imho non sono per chi sviluppa software... se proprio non si possono riavere indietro i bei 4:3, almeno metteteci un 16:10

2) chi sviluppa software ha proprio bisogno del touch?

3) chi sviluppa software siamo sicuri che ha voglia di perdere la vista su un 13" fullHD? (a parte il fatto che io uso un 12")

4) perchè chi sviluppa software deve aver bisogno per forza di Ubuntu? Non voglio passare per fanatico anti-linux, io uso Ubuntu, e Debian, mi ci trovo bene, e anche a me piace non dover pagare la licenza Microsoft, ma.... su Windows sviluppo le stesse cose che sviluppo su Linux e in più ho Visual Studio, che magari chi sviluppa software lo fa anche in .NET...

1) concordo con te infatti il mio portatile stà fisso con due monitor 19' 4:3 quando devo sviluppare

2) si se devi sviluppare app touch altrimenti è inutile

3) la risoluzione non è un problema sono le dimensioni che contano 13' imho è un pò troppo piccolo minimo 15 se devo lavorare per parecchie ore (ma vedi il punto 1 molto meglio i due monitor esterni collegati)

4) penso proprio che esita anche in configurazione windows la macchina poi ognuno sceglie quello che vuole

Marci
19-11-2013, 13:20
che prezzi! ero già col portafogli in mano prima di leggere il prezzo:(

Macchina interessante, ma costosa. Dell dovrebbe estendere la possibilita' di acquistare ubuntu anche con il resto del parco macchine.

Con simili prezzi difficile pensare che possa avere una diffusione decente.

Non so che sviluppatori di software conoscono in Dell, ma:

1) i 16:9 imho non sono per chi sviluppa software... se proprio non si possono riavere indietro i bei 4:3, almeno metteteci un 16:10

2) chi sviluppa software ha proprio bisogno del touch?

3) chi sviluppa software siamo sicuri che ha voglia di perdere la vista su un 13" fullHD? (a parte il fatto che io uso un 12")

4) perchè chi sviluppa software deve aver bisogno per forza di Ubuntu? Non voglio passare per fanatico anti-linux, io uso Ubuntu, e Debian, mi ci trovo bene, e anche a me piace non dover pagare la licenza Microsoft, ma.... su Windows sviluppo le stesse cose che sviluppo su Linux e in più ho Visual Studio, che magari chi sviluppa software lo fa anche in .NET...

Che senso ha un full HD su un 13.3 pollici? Che senso ha un 13.3 pollici su un computer per sviluppatori? :)
Per quanto riguarda il prezzo, avete letto che tipo di garanzia danno? On-Site, cioè, per due anni, per qualsiasi problema, chiami e dopo nemmeno 24h arriva il tecnico a cambiare il pezzo; direi che vale almeno 3-400€, no? Io ce l'ho sul Precision ed è una manna dal cielo!
Il fatto che sia piccolo secondo me è un plus; non è fatto per essere l'unico pc, è fatto per chi si sposta e vuole avere sempre a portata di mano il lavoro. lavorate in treno su un 17"!
Il form factor del monitor è, per forza di cose, 16/9, dove lo trovate un 4/3 o un 16/10? Dovevano farseli produrre apposta? Poi però non lamentatevi del prezzo...
La risoluzione FullHD non rende ciechi, non è che vedi tutto microscopico, basta settare le dimensioni; altrimenti sugli smartphone da 4.7" FullHD non si dovrebbe leggere niente!
Te lo danno con Ubuntu ma uno può metterci quello che vuole, il plus è non dover essere obbligati a pagare Windows. (che poi, gia è possibile farlo con altri Notebook Dell, quindi poco cambia)

Asterion
19-11-2013, 14:13
Spesso vedo passare il ragionamento: sviluppatore==linux ma veramente non lo capisco.

Sono d'accordo al 100%. Esiste forse la piattaforma migliore per ogni caso, ma non una che sia valida universalmente.

biffuz
19-11-2013, 14:29
Capisco che non serve il pannello touch nell'atto stesso di scrivere codice. Ma se uno sviluppa applicazioni pensate ANCHE per i PC con touch-screen, non puo' che far comodo avere modo di verificarle in tutte le loro funzionalita'.
;)

Ma non ha una GPU discreta, agli sviluppatori di videogiochi non hanno pensato? Il disco è piccolo, agli sviluppatori con svariate VM non hanno pensato? Non c'è Windows, agli sviluppatori .NET non hanno pensato?

Il problema è proprio questo: cos'è che rende questo notebook più adatto agli sviluppatori rispetto ad altri?

eaman
19-11-2013, 17:34
IMHO:
- il mio portatile e' un 13' appunto perche' e' portatile, poi quando sono in sede lo attacco a un o due monitor
- 13' ha senso perche' sta comodamente SOTTO al monitor anche da 24' con una shell a tutto schermo. 15' sono troppi per una shell, sotto i 13 non so se si riesce ad avere una tastiera a passo normale (la mia senza tastierino numerico arriva ai bordi).
- per altro gli utenti linux fanno molte piu' cose da shell e un 13' pollici per questo basta: io posso fare molto anche con il tablet da 7' con tastiera collegata!
- Il computer e' supportato ufficialmente, quindi ha garanzia con linux sopra e supporto ufficiale: riba che serve per poterlo comprare in una azienda
- per un professionista il prezzo non e' impegantivo dato che scaricando IVA e tasse in genere si preferisce comprare qualcosa di "consistente" piuttosto che uno scassone da 350e che se ti lascia a piedi a una riunione o mentre sei in missione ti fa perder qualche centinaio di euro.
- A molta gente di windows non frega niente, ancora peggio MS studio. Ed come detto' e' piu' comodo avere una macchina con supporto nativo che dover chiedere il rimborso di 70e per windows professional o 40e per quello home.

E che diamine: se sei unpo sviluppatore in metro o dot net mica ti compri una macchina con ubuntu o un mac o un BSD! I Mac Pro allora? Costano un botto e non ci gia MS studio...

biffuz
19-11-2013, 20:34
IMHO:
- il mio portatile e' un 13' appunto perche' e' portatile, poi quando sono in sede lo attacco a un o due monitor
Ammesso che si possa fare, per come lavoro io restare attaccati a un monitor è una chimera. Altrimenti di monitor ne metterei ben più che volentieri 3 :D

E che diamine: se sei unpo sviluppatore in metro o dot net mica ti compri una macchina con ubuntu o un mac o un BSD! I Mac Pro allora? Costano un botto e non ci gia MS studio...
Certo che ci gira, dove lavoro adesso lavoriamo in asp.net e silverlight e quasi tutti ci siamo presi un mac...

lucifero2525
19-11-2013, 20:38
Costa troppo, gli sviluppatori sono squattrinati :D

eaman
19-11-2013, 21:33
Ammesso che si possa fare, per come lavoro io restare attaccati a un monitor è una chimera. Altrimenti di monitor ne metterei ben più che volentieri 3 :DMa persino i vecchi netbook da 150e hanno un'uscita monitor. Quelli attuali da lavoro a volte ne hanno due (hdmi|dvi|dp + vga), oppure se c'e' il replicatore / docking station ne hai una o due in piu' esterne.

E' normale avere due monitor esterni attaccati al portatile (again: quelli "da lavoro" per persone serie): basta che tu abbia un'uscita "replicatore" e attaccata quella hai corrente, rete gigabit, monitors e mouse +tastiere.

mikedepetris
19-11-2013, 21:38
Core 17-4500U

17 sta per i7 vero?

!fazz
19-11-2013, 21:41
Ma persino i vecchi netbook da 150e hanno un'uscita monitor. Quelli attuali da lavoro a volte ne hanno due (hdmi|dvi|dp + vga), oppure se c'e' il replicatore / docking station ne hai una o due in piu' esterne.

E' normale avere due monitor esterni attaccati al portatile (again: quelli "da lavoro" per persone serie): basta che tu abbia un'uscita "replicatore" e attaccata quella hai corrente, rete gigabit, monitors e mouse +tastiere.

vero, il mio portatile ha una displayport e una vga on board a cui si aggiungono

1x vga
2x dvi
1x displayport

sulla dock (senza contare altre porte che per molti sono inutili e anacronistiche ma per me essenziali come com e lpt oltre ad esata e un paio di ps/2)

@biffuz la necessita di una vga discreta su un pc da "developer" non la vedo così significativa a parte che gli sviluppatori di videogame sono un percentuale infima rispetto al totale degli sviluppatori ma spesso le macchine di test non sono quelle di sviluppo (anche perchè testare un videogame in sviluppo su un portatile non ha molto senso, in fase di alpha il codice non è mai ottimizzato quindi meglio sovrabbondare di potenza )

biffuz
19-11-2013, 22:00
Ma persino i vecchi netbook da 150e hanno un'uscita monitor. Quelli attuali da lavoro a volte ne hanno due (hdmi|dvi|dp + vga), oppure se c'e' il replicatore / docking station ne hai una o due in piu' esterne.

E' normale avere due monitor esterni attaccati al portatile (again: quelli "da lavoro" per persone serie): basta che tu abbia un'uscita "replicatore" e attaccata quella hai corrente, rete gigabit, monitors e mouse +tastiere.

Mica mi riferivo alla mancanza di porte, ma al fatto di non avere una postazione fissa (per un tempo adeguatamente lungo). Io mi sono portato solo il supporto, la tastiera meccanica, la trackball e un secondo alimentatore e mi hanno preso per matto....

biffuz
19-11-2013, 22:03
@biffuz la necessita di una vga discreta su un pc da "developer" non la vedo così significativa a parte che gli sviluppatori di videogame sono un percentuale infima rispetto al totale degli sviluppatori ma spesso le macchine di test non sono quelle di sviluppo (anche perchè testare un videogame in sviluppo su un portatile non ha molto senso, in fase di alpha il codice non è mai ottimizzato quindi meglio sovrabbondare di potenza )

Era solo un esempio... e non è che siano gli sviluppatori di app su ubuntu con touchscreen siano molti di più :D

eaman
19-11-2013, 22:18
Era solo un esempio... e non è che siano gli sviluppatori di app su ubuntu con touchscreen siano molti di più :D

E ma quelli per android si !
Oltre a chi sviluppo in java, C, per tutto il settore embedded che e' linux e per non parlare di server o calcolo distribuito e massivo.

biffuz
19-11-2013, 22:24
E ma quelli per android si !
Forse è meglio usare un device reale per provare...

Oltre a chi sviluppo in java, C, per tutto il settore embedded che e' linux e per non parlare di server o calcolo distribuito e massivo.
Loro del touch non se ne fanno proprio nulla :)

eaman
19-11-2013, 22:49
Oh biffuz, ma se non ti serve un portatile con linux, touchscreen e che sia piccolo che vuoi che ti diciamo? :cincin:

biffuz
19-11-2013, 23:00
Oh biffuz, ma se non ti serve un portatile con linux, touchscreen e che sia piccolo che vuoi che ti diciamo? :cincin:

Sto solo cercando di immedesimarmi nel ruolo di un potenziale acquirente, e non ci riesco...

Giu88
20-11-2013, 09:28
Che poi soluzioni di questo tipo sono già presenti, con hardware simile, parlo dei prodotti ASUS Vivobook S300 e S400 a prezze leggermenti inferiori e magari senza SSD, però con 80 euro uno se lo compra e lo monta.
ps per esperienza personale vi dico che la ram dell's300 non si può upgradare XD

deggial
20-11-2013, 21:15
Oh biffuz, ma se non ti serve un portatile con linux, touchscreen e che sia piccolo che vuoi che ti diciamo? :cincin:

per come la intendo io (e penso anche Biffuz), il problema non è il fatto che il portatile in questione sia inutile o brutto (io non mi permetterei mai di dirlo), ma che non ha senso dire che è per sviluppatori!!!

Io nella vita ho sviluppato in C/C++/PHP, purtroppo in università ho anche affrontato Java, sto iniziando un pochino con Android, e tutto questo con Windows. In più ho anche usato Visual Basic e C#, sempre sotto Windows.
Quindi perchè sviluppatore==Ubuntu?????

Phoenix Fire
21-11-2013, 22:26
per come la intendo io (e penso anche Biffuz), il problema non è il fatto che il portatile in questione sia inutile o brutto (io non mi permetterei mai di dirlo), ma che non ha senso dire che è per sviluppatori!!!

Io nella vita ho sviluppato in C/C++/PHP, purtroppo in università ho anche affrontato Java, sto iniziando un pochino con Android, e tutto questo con Windows. In più ho anche usato Visual Basic e C#, sempre sotto Windows.
Quindi perchè sviluppatore==Ubuntu?????

quoto, il prodotto per me è ottimo per molti usi, ma non lo chiamerei developer edition, visto che non ha niente di particolare per i developer