PDA

View Full Version : [Review] Kingston SSDNow V300 60GB


s12a
18-11-2013, 19:22
Ho scritto questa review nel thread ufficiale degli SSD ma mi sembrava troppo lunga e potenzialmente utile per i potenziali acquirenti per non inserirla anche in un thread a parte.

****


Mi serviva un SSD piuttosto modesto di bassa capienza ed il più economico possibile (ma che non fosse una ciofeca totale e/o dalla comprovata inaffidabilità) e recentemente ho optato per un Kingston SV300 60GB. Mi è arrivato oggi.

Il mio esemplare è un made in TAIWAN, firmware 5.0.5 ossia quello ritenuto "buono". Spiego perché dico questo: da quello che ho letto in giro il Kingston V300 andava benino (ma sempre meno della media... è un SSD budget) con il firmware Sandforce 5.0.5, ma è peggiorato in maniera sembra significativa con il 5.0.6. Pare che a seconda del luogo di produzione (Cina o Taiwan) a sorte possa capitare un modello con uno o l'altro firmware installato di fabbrica. Evidentemente sono stato fortunato. Non è chiaro se è uscito il firmware 5.0.7, ma se lo è (come mi sembra di aver capito da qualche commento tradotto in giro), considerato che nessuno sembra lamentarsi, dovrebbe aver risolto i problemi.

L'SSD si presenta in una confezione di plastica dura trasparente piuttosto resistente, che richiede utensili per essere aperta. L'SSD in sé ha un feeling di solidità, più dei vari Intel e Samsung che mi sono passati di mano. Non male, ma non così importante. La mia confezione in bundle ha solo uno spacer per farlo diventare spesso 9mm.

Il Kingston Toolbox v2.0.7A per qualche motivo mi dice che non è disponibile un firmware più aggiornato in questo momento. Mi aspettavo il 5.0.6, che sia stato ritirato? Poco male, se dava problemi.

Questi sono i dati SMART ad SSD appena connesso:

http://i.imgur.com/OnrRhR4.png

Per qualche motivo ha 3 power on count.
Qui mi ero sbagliato e l'avevo connesso ad una porta SATA2.0/SATA300 come indicato dal programma. Ho corretto la cosa in seguito.


Una volta installato, inizializzato e formattato in NTFS, l'SSD ha 55.90 GiB disponibili.

http://i.imgur.com/8rOCr6y.png

Cominciamo con i bench. Il mio PC ha un processore Intel 3550 su chipset H77. Ho lasciato i C-State attivi, ma per i test ho impostato il profilo "high performance" dalle opzioni energetiche di Windows, in maniera da mantenere i P-state del processore ad un livello elevato. Questo sembra influire in maniera sensibile le prestazioni nei benchmark specie nel random, anche se certamente meno che disabilitando i C-state. Dopo ogni test ho eseguito un TRIM mediante Windows 8. Il toolbox di Kingston non permette questa operazione.

CrystalDiskMark 3.0.2 x64
Ho impostato il test a 1x1000MB per non effettuare troppe scritture inutili.

Dati incomprimbili
http://i.imgur.com/54wT1Va.png

0-fill (dati estremamente comprimibili)
http://i.imgur.com/8cYVA3D.png

Con dati incomprimibili non sembra essere molto meglio di un SSD SATA300. Le scritture sono limitate a circa 90 MB/s, ed in lettura nel QD32 non va alla grande. Ma il QD32 in fondo interessa a pochi, e certamente questo non è un SSD per loro. Con dati fortemente comprimibili rispetta le specifiche dichiarate in sequenziale, ma nel random specie ad alto queue depth continua a non mostrarsi al passo con i tempi.


AS SSD

http://i.imgur.com/Q3crtQD.png

AS SSD è un test con workload incomprimibile e si riconfermano in queste condizioni le prestazioni sotto la media, velocità massime in random basse rispetto alla concorrenza, ma anche un tempo di accesso un po' sopra la media ma comunque enormemente inferiore a quello di un normale hard disk, che poi è la cosa che mi serviva.


Anvil's Storage Utilities 1.0.51 RC6
Ho impostato il test a 1GB sempre per evitare troppe scritture inutili.

Workload incomprimibile
http://i.imgur.com/aa6LWSz.png

Workload 67% comprimibile
http://i.imgur.com/FZwvo49.png

Workload 46% comprimibile
http://i.imgur.com/z8le2KQ.png

Workload 25% comprimibile
http://i.imgur.com/9bYzGVF.png

Anvil è interessante perché ha test più significativi a QD più basse. Inoltre permette di regolare il grado di comprimibilità del workload. Secondo la mia esperienza in media i contenuti in un drive usato per ambiti home sono nel complesso comprimibili fra il 60% ed il 70%.
Questo drive non sembra eccellere particolarmente anche con dati apparentemente piuttosto comprimibili.
A meno che non siano molto comprimibili, le prestazioni non si discostano troppo da quelle minime.


Conclusione personale: dai benchmark è un SSD con prestazioni al di sotto della media ma tutto sommato compatibili con il prezzo. Sul campo dovrebbe andare meglio di quanto i numeri (con dati incomprimibili) lasciano intendere.

Lo consiglierei solo nel caso si voglia risparmiare il più possibile ma si necessiti la reattività e silenziosità di un SSD, magari su un sistema connesso in SATA150 o SATA300. Purtroppo non avrò molto tempo per testarlo più a fondo su un PC vero e proprio, in quanto sarà installato a breve in una PS3.

NOTA IMPORTANTE: da quanto ho letto in precedenza, il firmware di questo SSD è dotato di lifetime throttle. Se si scrivono troppi dati troppo velocemente (si parla di qualche centinaio di cicli di scrittura in 1-2 mesi, situazione francamente inarrivabile a meno di endurance test od usi gravosi), la velocità in scrittura viene fortemente limitata fino a quando l'utilizzo per il tempo di accensione torna entro parametri considerati normali dal drive. Se si prevede un uso smodatamente intenso del drive, è da evitare.

******

Brevissime impressioni dopo aver installato il Kingston V300 60GB nella PS3 ed installato Gran Turismo 5, gioco notoriamente pesante quanto a caricamenti (in attesa di Gran Turismo 6):

- Rispetto all'Intel X25-E 64GB che c'era prima (ora in un altro pc) c'è stata una significativa differenza in negativo in velocità in fase di installazione iniziale (circa 8 GB).

- Durante le installazioni delle varie patch per 3 GB circa in totale, sembra che il processo di installazione per ognuna di esse sia stato ad occhio un po' più lento di prima, ma non troppo.

- Ad installazione ultimata, in lettura, selezionando auto, circuiti e cambiando schermate varie, la situazione non sembra essere cambiata tantissimo. Sembra un po' più lento di prima, ma comunque molto più veloce e reattivo che con l'hard disk di serie.


Conclusioni: in questo caso particolare, con questo Kingston V300 60GB il miglioramento rispetto ad un hard disk tradizionale c'è, ma inferiore a quello che si avrebbe con un SSD migliore, nonostante si parli e si sia limitati comunque al SATA1.0 / SATA150. In scrittura però azzarderei a dire che il miglioramento rispetto ad esso è facile che sia di fatto veramente esiguo.

Dato che sulla PS3 non c'è che io sappia il supporto al TRIM, è opportuno che ci sia più overprovisioning possibile. L'Intel X25-E 64GB che avevo prima era mio malgrado la soluzione ottimale dato che aveva 80 GiB di NAND in totale, con 59.6 GiB disponibili all'utente (64GB dichiarati), quindi 20.4 GiB di overprovisioning, senza contare memorie e controller migliori in generale (era un SSD enterprise dopotutto).

Il Kingston V300 60 GB con 64GiB fisici e 55.9 GiB disponibili all'utente può contare solo di 8.1 GiB di overprovisioning (se non sbaglio però sui controller Sandforce anche lo spazio risparmiato con la compressione dei dati dovrebbe contare come OP).

HoFattoSoloCosi
18-11-2013, 20:49
Bellissima review, è uno degli SSD che ho anch'io sul portatile da battaglia, dopo aver avuto anche il V200 da 128GB su un muletto desktop.
Presi anch'io per via del prezzo molto vantaggioso ovviamente, ma mai un problema http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Complimenti ancora.

s12a
18-11-2013, 21:11
Grazie, ho cercato di effettuare test utili e familiari a tutti :D
Purtroppo non ho avuto l'occasione di effettuare più test con applicazioni reali come avrei voluto.

Altre impressioni / commenti: secondo me nella PS3 rende meno di quello che dovrebbe poiché, oltre al fatto che il TRIM è assente, c'è anche quello che l'intero drive è crittografato (protezione contro la pirateria...) e questo riduce la comprimibilità dei dati. Come visto dai benchmark con dati comprimibili va benino, mentre con quelli non, abbastanza meno. Anche se effettivamente pensandoci su in SATA1 la velocità massima è limitata a circa 135 MB/s.

Prima di installarlo della PS3 l'ho provato mezz'ora in un sistema con processore Intel E8500 e scheda madre con chipset G45 / ICH10R (quindi SATA2) con Linux Kubuntu 13.10 installato e mi sembrava che lì andasse piuttosto bene, sia in lettura (reattività, avvio, ecc) che in scrittura (installazione OS, programmi, ecc); in altre parole non ho avuto la sensazione di sistema parzialmente azzoppato in un modo o nell'altro (come con la PS3 durante l'installazione di Gran Turismo 5). Addirittura in scrittura lì durante l'installazione di alcuni programmi, monitorando la situazione ho osservato spesso la velocità andare sopra i 200 MB/s di picco, segno che la compressione Sandforce, sul campo e non nei benchmark, fa realmente il suo dovere.

Per usi generici e tipici è un SSD modesto&onesto, per cose più specifiche o "strane" come ho fatto io installandolo nella mia Playstation 3, potrebbe non essere sempre all'altezza della situazione, dunque.

XenonEvolution
30-12-2013, 13:43
Data giugno 2013

http://s8.postimg.org/3xt5q5nmp/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/3xt5q5nmp/)

che ne dite? SATA 2

sono passati 6 mesi ed ecco i nuovi risultati sul v300:

http://s22.postimg.org/k2ulcj0zh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/k2ulcj0zh/)

ho letto tutta la recensione
e se provo a fare un erase sul ssd con partedmagic?

s12a
30-12-2013, 13:47
Proverei prima a disinstallare i driver AHCI amd (amd_sata), lasciando quelli di default Microsoft (msahci). Potrebbero diminuire le prestazioni per qualche motivo.

XenonEvolution
30-12-2013, 14:01
già fatto
non cambia nulla

s12a
30-12-2013, 14:19
In tal caso un secure erase dovrebbe potere ripristinare le prestazioni originali. Sembra che gli SSD meno recenti con controller Sandforce come il V300 abbiano questo inconveniente di calo delle prestazioni a tutto tondo, con l'uso. Non ne farei un dramma comunque.

Per caso comunque hai aggiornato il firmware dopo il primo benchmark da nuovo? Tempo fa leggevo che l'aggiornamento in molti casi diminuiva le prestazioni dell'SSD in maniera significativa in maniera permanente.

XenonEvolution
30-12-2013, 14:28
mai aggiornato anche perchè sul sito non ci sono aggiornamenti firmware

s12a
30-12-2013, 14:35
L'aggiornamento sui V300 in teoria va effettuato con il toolbox Kingston scaricabile. Sul mio (firmware versione 505) non mi ha mai dato la possibilità di installare l'ultimo però (versione 506). Dato che diversa gente ha avuto problemi prestazionali con esso, probabilmente è stato ritirato e mantenuto solo sui modelli che ce l'hanno avuto installato di fabbrica.

Quanto alle prestazioni nel tuo caso, se hai già verificato che il trim funziona sul tuo sistema (con TRIM Check (http://www.thessdreview.com/Forums/showthread.php?t=3181), ad esempio), non resta che provare ad effettuare un secure erase.

XenonEvolution
31-12-2013, 15:55
buon 2014
poco fà ho eseguito parted magic e secure erase

ecco il ri-nato ssd:

http://s24.postimg.org/3p47xijvl/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/3p47xijvl/)

un secure erase ti riporta l'ssd come nuovo

s12a
31-12-2013, 16:00
Vale principalmente solo per gli SSD con controller Sandforce. Hanno problemi a "pulirsi" spontaneamente nel corso del tempo con il TRIM e pertanto volendo le prestazioni originali si è costretti ad effettuare periodicamente un secure erase.

XenonEvolution
01-01-2014, 00:14
buon 2014
sulla baia cè uno che vende una scheda madre con chipset 890gx sata 3 6gb
che dici la prendo? 39€
io attualmente sto su sata 2

s12a
01-01-2014, 09:30
Secondo me non vale il cambio solo per essere in sata3 con questo SSD.

FA.Picard
02-01-2014, 11:13
Interessato all'acquisto di questo SSD, sulle amazzoni si trova a 51€

L'utilizzo è per il mio htpc, è un barebone asus (http://www.asus.com/Barebone_PCs/S1AT5NM10E/#specifications)un po' datato (2010), dove ci andranno installati Win8+xbmc oppure xbmcbuntu (o anche tutti e due in dual boot, dipende dallo spazio occupato!)

Me lo consigliate?

s12a
02-01-2014, 11:56
Non bastano benchmark ed impressioni oltre che cenni a potenziali problematiche che ho dato nei messaggi precedenti in questo thread per farsi un'idea di cosa aspettarsi in caso di eventuale acquisto?? :confused:

FA.Picard
02-01-2014, 12:23
No, non sei stato esaustivo :asd:

Scherzi a parte, visto che il pc monta il sata2, dovrei avere prestazioni migliori...si tratta cmq di un htpc

stasera faccio l'ordine

XenonEvolution
02-01-2014, 22:58
http://www.amazon.it/SCHEDA-ADATTATORE-PCI-E-PCI-EXPRESS-ESATA/dp/B00CHFZD5I/ref=cm_cr_pr_product_top

s12a guarda lo spoiler
a pochi euri posso prendermi un controller sata3

dal sito ufficiale ecco le caratteristiche:

http://www.asmedia.com.tw/eng/e_show_products.php?item=118

la prendo?

s12a
02-01-2014, 23:06
Sconsiglierei di prendere un controller SATA3 aggiuntivo su PCI express, fanno tutti un po' pena rispetto a quelli integrati, nativi del chipset, della scheda madre. L'SSD andrebbe praticamente uguale o peggio, e poi come detto questo Kingston V300 60GB non è un SSD che trae particolare vantaggio dall'essere connesso in SATA3.

FA.Picard
02-01-2014, 23:30
Ordinato pochi minuti fa...vi faccio sapere come va in una macchina meno recente come il mio htpc

khael
06-01-2014, 20:51
Ordinato pochi minuti fa...vi faccio sapere come va in una macchina meno recente come il mio htpc
facci sapere ;)

FA.Picard
12-01-2014, 09:23
Ok tutto andato a buon fine, ho dovuto solo aggiornare il bios in quanto all'inizio non mi riconosceva il disco per iniziare l'installazione di win8

La macchina non è recente, ma con win8+xbmclauncher riesco a essere "pronto" dopo 30s, al posto del minuto e passa di prima

Appena ho tempo posto i benchmarks

macubo
12-01-2014, 22:33
Anch'io sono interessato a questo disco per via del prezzo (che è simile al sandisk di taglia simile, meglio?), da mettere in SATA2 su mobo del 2006 per disco di sistema Win7 64bit.

Conviene secondo voi metterci 30€ in più e prendere qualcosa di più capiente/prestazionale (840evo)?

UtenteSospeso
12-01-2014, 23:01
Se il controller è SATA2 più capiente magari si ma più performante non è necessario. Il controller sarà più lento della SSD .

.

s12a
16-01-2014, 13:14
Conviene secondo voi metterci 30€ in più e prendere qualcosa di più capiente/prestazionale (840evo)?

Questo V300 da 60GB è un SSD da prendere nel caso si voglia spendere il meno possibile, a mio parere. Se puoi spendere 30 euro in più, c'è ovviamente di meglio e di più conveniente dal punto di vista del rapporto euro/GB.

macubo
16-01-2014, 13:36
grazie per i consigli. Sono spaventato dal calo prestazionale col tempo, inoltre sembra che la scrittura sequenziale sia poi non così migliorativa rispetto al raid0 di hdd.
Il secure erase richiede reinstallazione dell'OS o si "immagina" tutto con il parted magic e si ripristina poi?

khael
16-01-2014, 13:42
non fermarti a vedere soltanto i mb/s in scrittura sequenziale :)
non sono quelli che fanno "volare" gli ssd!

s12a
16-01-2014, 13:43
Il beneficio maggiore degli SSD è nei tempi di accesso e nel random. Questo è un SSD economico per avere tali benefici ad un basso prezzo di accesso. Detto questo, anche se le prestazioni (specie nel sequenziale incomprimibile) calassero col tempo, nel complesso l'esperienza d'uso rimarrebbe comunque migliore di un hard disk od una coppia di hard disk in raid a mio parere. Se però hai bisogno in maniera specifica delle velocità in sequenziale, allora il discorso può cambiare.

Dopo un secure erase puoi ricopiare sull'SSD l'immagine precedentemente fatta senza problemi, senza dover reinstallare tutto da zero.

s12a
22-01-2014, 12:45
Attenzione! Si vocifera che Kingston abbia recentemente cambiato il tipo di memorie con altre più lente (asincrone) sui V300. Se la versione del firmware vostro V300 è 506 o 521 probabilmente è affetto da questo cambiamento silenzioso ed avrà prestazioni abbastanza inferiori alla norma con dati NON comprimibili.

http://en.reddit.com/r/buildapc/comments/1vfbrw/discussionupdate_on_the_psa_about_the_kingston/

http://www.overclock.net/t/1457629/psa-about-the-kingston-v300-ssd-probable-foul-play-by-kingston

Alla luce di questi problemi e disonestà dell'azienda, reminescente di quanto fatto da OCZ in tempi passati per i suoi SSD budget, mi sentirei di sconsigliarne l'acquisto.